CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Ziliovino
Messaggi: 3634
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Ziliovino » 19 mag 2013 20:02

Ramandolo Uve Decembrine 2005 – Il Roncat Giovanni Dri. Timido al naso, su frutta secca e un po’ di frutta sciroppata, leggero zafferano. Bocca beverina nonostante la discreta oleosità, lungo e molto piacevole.

Friuli Colli Orientali Schioppettino 2011 – Sirch. Estremamente giovane, tant’è che la partenza è pessima con riduzioni e leggera carbonica, si distende però in poco tempo su piccoli frutti rossi golosi, un bel pepe decisamente nero e qualche nota più vegetale. In bocca è snello e beverino. Assaggiato anche il floreale Pinot grigio 2011, ben fatto ma niente di chè.

Montecucco Sangiovese Santa Marta 2006 – Salustri. Bocca di bell’impatto, al punto giusto di evoluzione, piuttosto ricca, naso invece un po’ statico ma comunque piacevole.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Lalas » 19 mag 2013 20:23

davidef ha scritto:Immagine

La Rocca 1999...

tutti i Verdicchi son noia......

:mrgreen:


Manca una piantina di fianco e fai concorrenza a Delta! :mrgreen:

P.s. Le bocce immortalate però sono un po' diverse... 8)
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda videodrome » 19 mag 2013 23:13

arnaldo ha scritto:
videodrome ha scritto:
davidef ha scritto:Immagine

qualcuno mi spiega perché questo delizioso vino viene bevuto così poco sul forum ?


A me è passata la voglia dopo aver bevuto un paio di 2004 che ricordo ancora come forniti di un corredo tannico sopra le righe, per dirla in modo dolce...


Bisogna dare tempo al tempo. Aspettare un attimino. Invece no, Nessuno ha piu' voglia di farlo. Si compra, si beve e si stronca,Troppo legno, troppo tabacco, troppo tannino. A dirla a qualcuno, peggio, s'incazza pure......... :D :D

un attimino....l'ho bevuto lo scorso inverno, i suoi 4 anni circa di affinamento in bottiglia li ha fatti e francamente l'ho trovato squilibrato.
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 20 mag 2013 08:38

Ieri sera cena da amici
:mrgreen:
Il Bugiardo 2009 un ripasso di Buglioni
Immagine

El Nane Az Agr Le Marognole IGT Rosso Verona
Immagine

Immagine

e per finire Palazzo della Torre di Allegrini
Immagine
Alberto
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 20 mag 2013 08:53

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:Immagine

La Rocca 1999...

tutti i Verdicchi son noia......

:mrgreen:


Mi togli una curiosità? Ce l'avevi in cantina dall'uscita o lo hai comprato in enoteca, magari di recente? Siccome penso che sia buona la prima, mi dici come cavolo fai a tenere un bianco per quasi quindici anni? Voglio dire, stiamo parlando di un Soave, mica di un Montrachet. Per me è praticamente inconcepibile, sarà che ho pochissimo spazio per una conservazione adeguata, ma anche se avessi una mega cantina perfetta dove poter accatastare centinaia e centinaia di bottiglie a piacimento, sono convinto che non mi verrebbe in mente di conservare per tanto tempo una vernaccia.



Papero mio, la risposta sarebbe articolata e questa mattina ahimè ho pochissimo tempo... :cry:

ti dico solo che personalmente amo bere i vini al punto giusto di evoluzione, non mi capacito di tante stappature compulsive di bottiglie troppo giovani o meglio me ne capacito solo considerando che il concetto di far cantina sembra essere ormai venuto meno ai più, non so se sia questione di generazione di bevitori diversi, mancanza di spazi, mancanza di pazienza, minor cultura sui vini, minor fiducia...non lo so...però io non mi trovo molto allienato sul filone delle bevute di 2010/2011/2012 che imperversa sul forum ed in genere nei bevitori, io amo acquistare, mettere via, seguire e curare nel tempo i vini tenendo conto anche che i gusti evolvono, le passioni crescono o rallentano, le fasi setsse della vita ti portano a cambiare l'approccio al vino e quello che piace ora sarà diverso tra 3-4 anni ad ancora di più lo sarà tra 7-8-15-20 anni

per me fare cantina è anche lasciar maturare emozioni e percorsi di vita e di conoscienza, lo so che sembra grossa come sparata detta da me ma ti assicuro che è una cosa che contradistingue la mia passione fin da quando ho iniziato a capire cosa il mondo vino veicola...per questo motivo a volte tiro fuori qualche bottiglia che i più avrebbero seccato 7-8 anni prima e ci godo, perchè è bello averci visto giusto, averci creduto.... :mrgreen:

detto ciò, in cantina ho Soave anche più maturi, perchè ? perchè per me da svariate degustazioni fatte ho motivo, prove, direi certezze che il Soave fatto bene è uno dei vini bianchi più longevi in assoluto in Italia, ci sono Soave che i 20 anni te li fanno senza difficoltà, ho bevuto l'anno scorso Calvarino 1992 perfetto che sembrava fatto ieri e La Rocca 1990 che era ancor più buono, pensati che per me un Soave diventa buono dopo almeno 5-6 anni dalla vendemmia

questi ragionamento però li fai col tempo, con l'esperienza, mettendo via vino (il che significa un impegno non di poco conto) scommettendoci, a volte va bene e ci godi, a volte butti via bottiglie...è uno degli aspetti principali del fascino del vino per me :wink: , è anche per questo mio approccio che a volte sono un po' "distaccato" verso alcune certezze o prese di posizione assolute che leggo sul forum, io non mi sento sempre così sicuro seppur abbia un bagaglio di bevute non proprio di primo pelo invece altri accantonano o mettono sul piedistallo con una velocità...bho...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 20 mag 2013 08:54

delta ha scritto:Ieri sera cena da amici
:mrgreen:
Il Bugiardo 2009 un ripasso di Buglioni

El Nane Az Agr Le Marognole IGT Rosso Verona

e per finire Palazzo della Torre di Allegrini


avevi fatto un dispetto a qualcuno per infilarne tre così uno dietro l'altro ? :lol: :lol: :lol:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 20 mag 2013 09:10

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:[
La Rocca 1999...

tutti i Verdicchi son noia......

:mrgreen:


Mi togli una curiosità? Ce l'avevi in cantina dall'uscita o lo hai comprato in enoteca, magari di recente? Siccome penso che sia buona la prima, mi dici come cavolo fai a tenere un bianco per quasi quindici anni? Voglio dire, stiamo parlando di un Soave, mica di un Montrachet. Per me è praticamente inconcepibile, sarà che ho pochissimo spazio per una conservazione adeguata, ma anche se avessi una mega cantina perfetta dove poter accatastare centinaia e centinaia di bottiglie a piacimento, sono convinto che non mi verrebbe in mente di conservare per tanto tempo una vernaccia.



Papero mio, la risposta sarebbe articolata e questa mattina ahimè ho pochissimo tempo... :cry:

ti dico solo che personalmente amo bere i vini al punto giusto di evoluzione, non mi capacito di tante stappature compulsive di bottiglie troppo giovani o meglio me ne capacito solo considerando che il concetto di far cantina sembra essere ormai venuto meno ai più, non so se sia questione di generazione di bevitori diversi, mancanza di spazi , mancanza di pazienza, minor cultura sui vini, minor fiducia...non lo so...però io non mi trovo molto allienato sul filone delle bevute di 2010/2011/2012 che imperversa sul forum ed in genere nei bevitori, io amo acquistare, mettere via, seguire e curare nel tempo i vini tenendo conto anche che i gusti evolvono, le passioni crescono o rallentano, le fasi setsse della vita ti portano a cambiare l'approccio al vino e quello che piace ora sarà diverso tra 3-4 anni ad ancora di più lo sarà tra 7-8-15-20 anni

per me fare cantina è anche lasciar maturare emozioni e percorsi di vita e di conoscienza, lo so che sembra grossa come sparata detta da me ma ti assicuro che è una cosa che contradistingue la mia passione fin da quando ho iniziato a capire cosa il mondo vino veicola...per questo motivo a volte tiro fuori qualche bottiglia che i più avrebbero seccato 7-8 anni prima e ci godo, perchè è bello averci visto giusto, averci creduto.... :mrgreen:

detto ciò, in cantina ho Soave anche più maturi, perchè ? perchè per me da svariate degustazioni fatte ho motivo, prove, direi certezze che il Soave fatto bene è uno dei vini bianchi più longevi in assoluto in Italia, ci sono Soave che i 20 anni te li fanno senza difficoltà, ho bevuto l'anno scorso Calvarino 1992 perfetto che sembrava fatto ieri e La Rocca 1990 che era ancor più buono, pensati che per me un Soave diventa buono dopo almeno 5-6 anni dalla vendemmia

questi ragionamento però li fai col tempo, con l'esperienza, mettendo via vino (il che significa un impegno non di poco conto) scommettendoci, a volte va bene e ci godi, a volte butti via bottiglie...è uno degli aspetti principali del fascino del vino per me :wink: , è anche per questo mio approccio che a volte sono un po' "distaccato" verso alcune certezze o prese di posizione assolute che leggo sul forum, io non mi sento sempre così sicuro seppur abbia un bagaglio di bevute non proprio di primo pelo invece altri accantonano o mettono sul piedistallo con una velocità...bho...


Grazie Davide.
Nel mio caso, la mancanza di uno spazio adeguato, a cui aggiungo l'impossibilità anche economica di costruirmelo e di riempirlo, è il motivo principale. Ammetto comunque di non avere una grandissima pazienza, specie sulle categorie che conosco di meno o con cui entro meno in sintonia al primo colpo. Neanche io sono un bevitore di primo pelo, ma forse mi manca ancora un pochina di maturità in codesto senso.
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 20 mag 2013 10:39

davidef ha scritto:
delta ha scritto:Ieri sera cena da amici
:mrgreen:
Il Bugiardo 2009 un ripasso di Buglioni

El Nane Az Agr Le Marognole IGT Rosso Verona

e per finire Palazzo della Torre di Allegrini


avevi fatto un dispetto a qualcuno per infilarne tre così uno dietro l'altro ? :lol: :lol: :lol:



Ho pensato a voi
:mrgreen:
Alberto
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda arnaldo » 20 mag 2013 10:47

delta ha scritto:
Ho pensato a voi
:mrgreen:


Ed hai fatto bene. Perchè la foto singole, troppo piccole,non mi convincevano. Poi,per fortuna hai avuto la brillante idea di fare anche la foto di coppia, per commemorare l'evento,e i conti tornano. Credo che il Consorzio abbia gia' avviato le pratiche per inserirti di diritto nell'albo d'oro.Se puoi postarle nel formato piu' grande sara' ancora meglio. :idea: :idea:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda arnaldo » 20 mag 2013 10:51

videodrome ha scritto:un attimino....l'ho bevuto lo scorso inverno, i suoi 4 anni circa di affinamento in bottiglia li ha fatti e francamente l'ho trovato squilibrato.


:D :D IL s'incazza pure non era riferito a te,eh...sia ben inteso (te lo diro' di persona.. :D ).........no,diciamo che se conosci bene lo stile di quest'azienda,,,,il BUcerchiale bisogna aspettarlo intorno ai 10 anni perchè si esprima appieno.Da questo lato, la 2004 è ancora abbastanza giovincella e credo l'abbia trovata scontrosetta, cupa, tabaccosa....come è nello stile.......io ho 3/4 bt della 2001...e l'ultima l'ho aperta l'anno scorso. Le prossime le apriro' dai 2 anni in avanti ancora. Queste durano eh,senza problemi......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 20 mag 2013 10:52

arnaldo ha scritto:
delta ha scritto:
Ho pensato a voi
:mrgreen:


Ed hai fatto bene. Perchè la foto singole, troppo piccole,non mi convincevano. Poi,per fortuna hai avuto la brillante idea di fare anche la foto di coppia, per commemorare l'evento,e i conti tornano. Credo che il Consorzio abbia gia' avviato le pratiche per inserirti di diritto nell'albo d'oro.Se puoi postarle nel formato piu' grande sara' ancora meglio. :idea: :idea:



non mancherò :mrgreen:
attendo con ansia la pubblicazione del mio nome nell'albo d'oro, per me motivo di vanto e stimolo a far sempre meglio in ambito fotografico
a presto
Alberto
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda meursault » 20 mag 2013 11:46

arnaldo ha scritto:
videodrome ha scritto:un attimino....l'ho bevuto lo scorso inverno, i suoi 4 anni circa di affinamento in bottiglia li ha fatti e francamente l'ho trovato squilibrato.


:D :D IL s'incazza pure non era riferito a te,eh...sia ben inteso (te lo diro' di persona.. :D ).........no,diciamo che se conosci bene lo stile di quest'azienda,,,,il BUcerchiale bisogna aspettarlo intorno ai 10 anni perchè si esprima appieno.Da questo lato, la 2004 è ancora abbastanza giovincella e credo l'abbia trovata scontrosetta, cupa, tabaccosa....come è nello stile.......io ho 3/4 bt della 2001...e l'ultima l'ho aperta l'anno scorso. Le prossime le apriro' dai 2 anni in avanti ancora. Queste durano eh,senza problemi......


Con questa mentalità però staremmo ancora aspettando Granbussia 1996......
Bisognerebbe cercare di capire anche da giovani se i vini sono o no compatibili con il profilo degli stessi vini che hai avuto loccasione di assaggiare con qualche anno sulle spalle.
Nello specifico io non credo che Bucerchiale 2001 e 2004 diventereanno mai buoni nè simili alla 1999.....o ad altre annate vecchie (95/85/79 and so on......)...perchè i vini sono proprio diversi, e questo mi sento di poterlo dire anche senza bisogno di aspettare 15 anni.....
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vittoxx » 20 mag 2013 11:50

meursault ha scritto:
arnaldo ha scritto:
videodrome ha scritto:un attimino....l'ho bevuto lo scorso inverno, i suoi 4 anni circa di affinamento in bottiglia li ha fatti e francamente l'ho trovato squilibrato.


:D :D IL s'incazza pure non era riferito a te,eh...sia ben inteso (te lo diro' di persona.. :D ).........no,diciamo che se conosci bene lo stile di quest'azienda,,,,il BUcerchiale bisogna aspettarlo intorno ai 10 anni perchè si esprima appieno.Da questo lato, la 2004 è ancora abbastanza giovincella e credo l'abbia trovata scontrosetta, cupa, tabaccosa....come è nello stile.......io ho 3/4 bt della 2001...e l'ultima l'ho aperta l'anno scorso. Le prossime le apriro' dai 2 anni in avanti ancora. Queste durano eh,senza problemi......


Con questa mentalità però staremmo ancora aspettando Granbussia 1996......
e questo mi sento di poterlo dire anche senza bisogno di aspettare 15 anni.....

Cosa c'è da aspettare? E' già eccezionale da molti anni :mrgreen:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda arnaldo » 20 mag 2013 11:50

meursault ha scritto:
....
Bisognerebbe cercare di capire anche da giovani se i vini sono o no compatibili con il profilo degli stessi vini che hai avuto loccasione di assaggiare con qualche anno sulle spalle.
Nello specifico io non credo che Bucerchiale 2001 e 2004 diventereanno mai buoni nè simili alla 1999.....o ad altre annate vecchie (95/85/79 and so on......)...perchè i vini sono proprio diversi, e questo mi sento di poterlo dire anche senza bisogno di aspettare 15 anni.....


Un conto è assaggiarli cercando di farsi un idea, ed una prospettiva,di conseguenza. Un altra è mollare stroncature senza se' e senza ma. Su Bucerchiale do' fiducia, ho fiducia. Conosco l'azienda, il suo stile, i suoi vini, e rimango fiducioso. Il 2001 sara' inferiore al 1999 ? Si, puo' essere,vedremo piu' avanti,basta poco. Sul 2004 esprimere giudizi definitivi adesso, visto anche l'ottima annata mi sembra prematuro.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 20 mag 2013 11:56

arnaldo ha scritto:
meursault ha scritto:
....
Bisognerebbe cercare di capire anche da giovani se i vini sono o no compatibili con il profilo degli stessi vini che hai avuto loccasione di assaggiare con qualche anno sulle spalle.
Nello specifico io non credo che Bucerchiale 2001 e 2004 diventereanno mai buoni nè simili alla 1999.....o ad altre annate vecchie (95/85/79 and so on......)...perchè i vini sono proprio diversi, e questo mi sento di poterlo dire anche senza bisogno di aspettare 15 anni.....


Un conto è assaggiarli cercando di farsi un idea, ed una prospettiva,di conseguenza. Un altra è mollare stroncature senza se' e senza ma. Su Bucerchiale do' fiducia, ho fiducia. Conosco l'azienda, il suo stile, i suoi vini, e rimango fiducioso. Il 2001 sara' inferiore al 1999 ? Si, puo' essere,vedremo piu' avanti,basta poco. Sul 2004 esprimere giudizi definitivi adesso, visto anche l'ottima annata mi sembra prematuro.


Mi permetto di riportare una mia nota di qualche tempo fa:

"Modifica messaggioSegnala il messaggioRispondi citandoRe: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2012
di paperofranco il 28 ott 2012 14:16

Chianti Rufina Ris. vigneto Bucerchiale 2004 Selvapiana.
Scuro, di un rubino granato compatto fino all'unghia, vivo. Si concede molto lentamente nei profumi, e comunque solo in parte, il meglio è rimandato. Ciliegia nera matura e rosa rossa macerate, speziatura finissima, un tocco ematico, ma ancora il ventaglio ha da dispiegarsi, e questo ad un giorno dalla stappatura, ieri era quasi muto. Un ascendente nebbiolesco che si fa sentire non in una nota odorosa particolare ma in una certa austera eleganza del profilo aromatico nel suo insieme, lo so, è generico ma non so dirlo meglio. Il sorso è imponente, massa tannica ancora in bella evidenza, nonostante questo stupisce per la cremosità tattile, ed il lungo finale fatto di echi minerali e fruttati è di quelli nobili.
Ancora in divenire, una gran boccia."
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pippuz » 20 mag 2013 12:14

meursault ha scritto:
arnaldo ha scritto:
videodrome ha scritto:un attimino....l'ho bevuto lo scorso inverno, i suoi 4 anni circa di affinamento in bottiglia li ha fatti e francamente l'ho trovato squilibrato.


:D :D IL s'incazza pure non era riferito a te,eh...sia ben inteso (te lo diro' di persona.. :D ).........no,diciamo che se conosci bene lo stile di quest'azienda,,,,il BUcerchiale bisogna aspettarlo intorno ai 10 anni perchè si esprima appieno.Da questo lato, la 2004 è ancora abbastanza giovincella e credo l'abbia trovata scontrosetta, cupa, tabaccosa....come è nello stile.......io ho 3/4 bt della 2001...e l'ultima l'ho aperta l'anno scorso. Le prossime le apriro' dai 2 anni in avanti ancora. Queste durano eh,senza problemi......


Con questa mentalità però staremmo ancora aspettando Granbussia 1996......
Bisognerebbe cercare di capire anche da giovani se i vini sono o no compatibili con il profilo degli stessi vini che hai avuto loccasione di assaggiare con qualche anno sulle spalle.
Nello specifico io non credo che Bucerchiale 2001 e 2004 diventereanno mai buoni nè simili alla 1999.....o ad altre annate vecchie (95/85/79 and so on......)...perchè i vini sono proprio diversi, e questo mi sento di poterlo dire anche senza bisogno di aspettare 15 anni.....

Si era riferito a me il "s'incazza pure", no problem. Uno cerca di aiutarli dall'alto della sua infinita conoscenza, ma niente. :lol: :lol: :lol:

Non so più come dirlo, prendetevi le inculate da 80 € a boccia ... contenti voi.
Personalmente con uno dei vini che più amo in assoluto, a cui concedo tutte le attenuanti del mondo, in una particolare annata ho venduto tutto il giorno dopo l'assaggio. Magari dovevo aspettare per pijarlo arculo tra 10 anni. 8)
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda zampaflex » 20 mag 2013 12:27

Davide, la questione invecchiamento è legata a due fattori:
- avere lo spazio
- avere i soldi (da immobilizzare per dieci e più anni)

Se per il secondo punto, visto che una persona più di tanto non può bere e basta assegnare una certa cifra agli acquisti annui bevendo dall'immagazzinato degli anni prima per non farsi cogliere impreparati dalla moglie che guarda il conto in banca :mrgreen: , alla fine si può ovviare (nonostante i tempi grami che molti forumisti stanno attraversando), al secondo non c'è rimedio facile. Io per esempio per arrivare ad avere una cantina "profonda" dovrei comprare un secondo garage nel mio condominio (forse se ne libera uno tra diciotto mesi) e vista l'impossibilità di coibentarlo, riempirlo di armadi frigo. E non penso di essere l'unico in questa condizione. Per cui, ahinoi, più di tanto su questo fronte non si può fare, non è sempre questione di gusti.
Non progredi est regredi
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda arnaldo » 20 mag 2013 12:40

pippuz ha scritto:Si era riferito a me il "s'incazza pure", no problem. Uno cerca di aiutarli dall'alto della sua infinita conoscenza, ma niente. :lol: :lol: :lol:

Non so più come dirlo, prendetevi le inculate da 80 € a boccia ... contenti voi.
Personalmente con uno dei vini che più amo in assoluto, a cui concedo tutte le attenuanti del mondo, in una particolare annata ho venduto tutto il giorno dopo l'assaggio. Magari dovevo aspettare per pijarlo arculo tra 10 anni. 8)


Ma va'....neppure a te Fil... :D :D si fa' per discutere,tranquillo......e' riferito a quasi tutti,qui sul forum. Non c'è piu' nessuno che ha tempo/voglia di aspettare, e quindi tutti i giorni, c'è n'è uno.....ma no problem. Ognuno è libero di fare/dire quello che vuole. Dico solo che con svarite bt/aziende ci vuole piu' tempo/pazienza. Uno dice "Niente vero! Se son buone si vede subito"
Certo, Ma con gli affinamenti e gli stili come la mettiamo ????"
Se fa' tanto pe' parla', frate'....... 8) 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda meursault » 20 mag 2013 12:41

arnaldo ha scritto:Un conto è assaggiarli cercando di farsi un idea, ed una prospettiva,di conseguenza. Un altra è mollare stroncature senza se' e senza ma. Su Bucerchiale do' fiducia, ho fiducia. Conosco l'azienda, il suo stile, i suoi vini, e rimango fiducioso. Il 2001 sara' inferiore al 1999 ? Si, puo' essere,vedremo piu' avanti,basta poco. Sul 2004 esprimere giudizi definitivi adesso, visto anche l'ottima annata mi sembra prematuro.


Io la mia idea me la sono fatta.....il che ovviamente non vuole dire che sia giusta o migliore della tua, sia ben chiaro.
Non mi sembra di aver emesso stroncature nè editti, ed in ogni caso non vi è una cesura stilistica netta come in altri casi (vedi Conterno), semplicemente i vini mi sembrano meno buoni e non credo che l'invecchiamento riesca a colmare queste lacune.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda arnaldo » 20 mag 2013 12:42

pippuz ha scritto:[
Personalmente con uno dei vini che più amo in assoluto, a cui concedo tutte le attenuanti del mondo, in una particolare annata ho venduto tutto il giorno dopo l'assaggio. 8)


Spetta spetta.....chi è che mi ricorda questo ??? :D :D Ahhh si....Maaaxx.......detto Pil44.........devo presentartelo!!!!! :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda arnaldo » 20 mag 2013 12:45

meursault ha scritto:Io la mia idea me la sono fatta.....il che ovviamente non vuole dire che sia giusta o migliore della tua, sia ben chiaro.
Non mi sembra di aver emesso stroncature nè editti, ed in ogni caso non vi è una cesura stilistica netta come in altri casi (vedi Conterno), semplicemente i vini mi sembrano meno buoni e non credo che l'invecchiamento riesca a colmare queste lacune.


Che tu sappia,Conte......hanno cambiato qualcosa tra il 1999 e il 2001 ( e poi il 2004). Ma notizie certe,non presunte....chesso' hanno raddoppiato il numero delle bt, è cambiato l'enologo,hanno cambiato le botti ??? Se sai qualcosa dimmelo che m'interessa pure.....io a SELVAPIANA do' comunque sempre fiducia. So' che sono vini che escono alla distanza.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda alì65 » 20 mag 2013 13:16

arnaldo ha scritto:
meursault ha scritto:Io la mia idea me la sono fatta.....il che ovviamente non vuole dire che sia giusta o migliore della tua, sia ben chiaro.
Non mi sembra di aver emesso stroncature nè editti, ed in ogni caso non vi è una cesura stilistica netta come in altri casi (vedi Conterno), semplicemente i vini mi sembrano meno buoni e non credo che l'invecchiamento riesca a colmare queste lacune.


Che tu sappia,Conte......hanno cambiato qualcosa tra il 1999 e il 2001 ( e poi il 2004). Ma notizie certe,non presunte....chesso' hanno raddoppiato il numero delle bt, è cambiato l'enologo,hanno cambiato le botti ??? Se sai qualcosa dimmelo che m'interessa pure.....io a SELVAPIANA do' comunque sempre fiducia. So' che sono vini che escono alla distanza.


dico la mia ma che resti frutto del mio sacco e non vorrei creare astio che non ne ho voglia e non avrei la pazienza di portarla avanti:
parlo di Selvapiana ma con un occhio anche alle altre zone chiantigiane
i vini pre 2001 erano e sono più scuri e "pesanti", più struttura e più ricchezza fenolica....il dopo 99 penso sia in parte colpa del clima che si è riscaldato dando più calore al frutto ed, inevitabilmente, più alcol complicando un pò le cose
forse si è scelto di estrarre meno in fermentazione per cercare vini più freschi e meno pesanti, il troppo alcol avrebbe potuto, in futuro, "mangiare" il frutto e quel poco di acidità rimasta
che il 2000 fosse calda è un dato di fatto, che la 2001 abbia degli eccessi di alcol è un'altro dato di fatto-scavalco la 2002 e 2003 per ovvi limiti-la 2004 è stata la prima annata pseudoequilibrata dal 99
trovandosi di fronte ad una materia notevole, ricca e sanissima, l'unico problema poteva essere limitare la gradazione.....in parte c'è chi è riuscito nell'intento ma non tutti hanno percepito questo step
secondo me Bucerchiale 2004 è e sarà un gran bel vino e a gusto mio migliore della 99 proprio per i motivi scritti in alto, come saranno notevoli la 2006 e 2007
ovvio che se bevuti nel corto/medio termine-per questi vini medio termine è 7/8 anni almeno-il risultato non sarà quello voluto ma un vino nella terra di mezzo senza parte ne arte e il giudizio, pur volenteroso e obiettivo, lascia il tempo che trova
di sicuro, per ovvi motivi climatici e altri, non arriveranno mai alle vette dei 85-88 e 90-parlo in generale, tranne qualche eccezzione-dove si è avuto dei vini ben bilanciati e molto longevi per una spiccata acidità, ottima struttura e bassa alcolicità...ma il clime era diverso, il mondo era diverso, il modo di fare vino e di pensarlo era diverso, il modo di consumarlo era diverso...perchè vi ricordo che noi enostrippati contiamo meno di cicca consumata e sputata, vale di più una cicca pestata perchè qualcuno avrà modo di vederla e considerarla... :D

non parliamo, poi, dei chianti anni 70, memorabili!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda gabriele succi » 20 mag 2013 13:40

arnaldo ha scritto:
meursault ha scritto:Io la mia idea me la sono fatta.....il che ovviamente non vuole dire che sia giusta o migliore della tua, sia ben chiaro.
Non mi sembra di aver emesso stroncature nè editti, ed in ogni caso non vi è una cesura stilistica netta come in altri casi (vedi Conterno), semplicemente i vini mi sembrano meno buoni e non credo che l'invecchiamento riesca a colmare queste lacune.


Che tu sappia,Conte......hanno cambiato qualcosa tra il 1999 e il 2001 ( e poi il 2004). Ma notizie certe,non presunte....chesso' hanno raddoppiato il numero delle bt, è cambiato l'enologo,hanno cambiato le botti ??? Se sai qualcosa dimmelo che m'interessa pure.....io a SELVAPIANA do' comunque sempre fiducia. So' che sono vini che escono alla distanza.

Credo sia andata in produzione una nuova vigna...
Come ho scritto dellà nel Gazzettino, i vigneti di sangiovese fatti da fine anni '90 in poi sono, in larga maggioranza, fatti con le nuove selezioni clonali.
In queste ultime si è sempre ricercato:
- la precocità di maturazione
- l'accumulo di antociani e polifenoli
- acidità che non sia troppo alta in comparazione alla maturazione
- poca produttività

Ne consegue che, grazie ai cambiamenti climatici, tutte queste caratteristiche siano state amplificate, con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti.
Nel Chianti, alla Rufina, a Montalcino e, ancor di più, in Romagna...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda meursault » 20 mag 2013 14:40

alì65 ha scritto:.....i vini pre 2001 erano e sono più scuri e "pesanti", più struttura e più ricchezza fenolica....


A me sembra che sia vero il contrario......ma ripeto, è possibile che sia io ad avere avuto una "lettura" poco felice.
Armando che conosce bene i vini potrebbe dire qualcosa di maggiormente circostanziato, se passasse di qua.....
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 20 mag 2013 15:07

Albana di Romagna "Santa Lùsa" 2011 Ancarani.
Per gentile omaggio del Sig. Gabriele Succi.
Potrebbe anche essere stato il mio primo Albana(in questi casi si usa il femminile o il maschile? :mrgreen: ), sicuramente il primo che ho bevuto sapendolo.
Mi è piaciuto molto. Un vino generoso, dal profilo caldo e fruttato, su belle note di pesca gialla succosa, quando è matura al punto giusto. Tenore alcolico percepibile e perfettamente integrato nel frutto; buona sapidità finale per una beva disinvolta e gustosa.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 220 ospiti