DA PAG 122...C.G.T: ...50esimo Karroth !!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: C. G. T. da pag 15: chi ha bastonato il pergole?....

Messaggioda pudepu » 17 dic 2012 18:04

paperofranco ha scritto:Così tanto per cazzeggiare, voi che avete bevuto di tutto e di più, che è meglio fra il Pergole ris. 90 e il Soldera ris. 90(quest'ultimo l'ho bevuto anch'io poco tempo fa, stratosferico)?


Si bevvero insieme mi sembra nel 2007, erimo io, Brozzi , Martino di Montevertine e qualche altro forumista che non ricordo.
Forse qualcuno ha le note di quel pranzo, bevemmo i due mostri insieme a Solaia, Camartina e non ricordo cosa tutte 90.
Il Pergole Ris. era da MG, stessa cantina del DMG che abbiamo bevuto sabato scorso (quelle che fa fare Roland dai cinesi a San Donnino per intendersi :lol: ). Benche' il Pergole fosse in forma smagliante anche quel giorno , Soldera lo sovrasto' piu' o meno in tutto, aveva un naso piu' definito e maggiore persistenza in bocca. Mi sembra che la media dei punteggi per la Ris. di SOldera fu 98, cosi' per dire....
patetico valutatore di etichette
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: C. G. T. da pag 15: chi ha bastonato il pergole?....

Messaggioda vittoxx » 17 dic 2012 18:12

paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Andyele ha scritto:Pergole Ris. 1990: come dicevo, nonostante l’abbia avuto nel bicchiere per circa 4 o 5 ore ed anche in quantità sufficiente per capirlo adeguatamente (quasi una mezza bottiglia), sono certo che non riuscirò con le parole a rendere l’idea di questo vino.
Già dal colore limpido e luminoso ti mette di buon umore, annusandolo poi ti colpisce subito per l’intensità ed il frutto rosso ciliegioso nella giusta maturazione. C’è anche una leggerissima volatile che esalta il boquet aromatico. Non cede mai alla distanza anche se a mio avviso il meglio lo da tra la mezz’ora e l’ora che stava nel bicchiere. C’è una sensazione di grande avvolgenza, i profumi netti, nitidi e puliti quasi ti stordiscono ovattandoti quasi tutti i sensi, è rotondo e rassicurante.
In bocca è rigoroso, sobrio, con una gran bella tensione. Quello che mi ha più colpito è la magistralità del tannino, ficcante ma elegante sostiene il sorso con agilità. C’è una placida armonia che fa da filo conduttore e l’equilibrio fra le componenti dure e morbide è ottimale. La bocca viene ripulita dopo ogni sorso dalla grande acidità ed il retrogusto ti far venire la nostalgia del gusto appena provato. La persistenza mi è parsa notevole. 96/97 punti.


Porca puttana Andrea, mi hai fatto venire la pelle d'oca..... :mrgreen:

A parte gli scherzi, te la invidio veramente questa bevuta, mi manca e forse non mi ricapita, vista la rarità della boccia.

p.s. bella nota, se volevi rendere l'idea di un grande vino per me ci sei riuscito in pieno, forse già che c'eri ti potevi sbilanciare un pochino di più sulla persistenza, ho come la sensazione che arrivato in fondo tu abbia avuto paura di esagerare, non dovevi :wink: .

Paperuccio, vieni su da me venerdì che ce l'abbiamo in programma


E porca miseria se mi garberebbe, ma mi sa che sei un po' troppo fuori mano.

Macchè, un oretta da Firenze, tutt'autostrada... 8)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 15: chi ha bastonato il pergole?....

Messaggioda Andyele » 17 dic 2012 18:17

pudepu ha scritto:
paperofranco ha scritto:Così tanto per cazzeggiare, voi che avete bevuto di tutto e di più, che è meglio fra il Pergole ris. 90 e il Soldera ris. 90(quest'ultimo l'ho bevuto anch'io poco tempo fa, stratosferico)?


Si bevvero insieme mi sembra nel 2007, erimo io, Brozzi , Martino di Montevertine e qualche altro forumista che non ricordo.
Forse qualcuno ha le note di quel pranzo, bevemmo i due mostri insieme a Solaia, Camartina e non ricordo cosa tutte 90.
Il Pergole Ris. era da MG, stessa cantina del DMG che abbiamo bevuto sabato scorso (quelle che fa fare Roland dai cinesi a San Donnino per intendersi :lol: ). Benche' il Pergole fosse in forma smagliante anche quel giorno , Soldera lo sovrasto' piu' o meno in tutto, aveva un naso piu' definito e maggiore persistenza in bocca. Mi sembra che la media dei punteggi per la Ris. di SOldera fu 98, cosi' per dire....


Brozzi mi parlò di quella bevuta ed anche lui mi ricordo bene disse che il Soldera asfaltò il Pergole (almeno 2/3 punti mi sembra disse).

Questa volta Riccardo come lo hai trovato il Pergole rispetto a quello bevuto al cospetto del Soldera? Sullo stesso livello o un pochino meglio di quello?
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 15: chi ha bastonato il pergole?....

Messaggioda Andyele » 17 dic 2012 18:30

paperofranco ha scritto:p.s. bella nota, se volevi rendere l'idea di un grande vino per me ci sei riuscito in pieno, forse già che c'eri ti potevi sbilanciare un pochino di più sulla persistenza, ho come la sensazione che arrivato in fondo tu abbia avuto paura di esagerare, non dovevi .


Guarda in realtà la persistenza non è stata davvero la cosa che mi ha colpito di più, ma potrei anche averla sottostimata io.
D'altronde per valutare la persistenza bisogna attendere qualche secondo no?...io invece finito il sorso dopo un paio di secondi ne bevevo subito un altro sorsetto! :mrgreen: :lol:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 15: chi ha bastonato il pergole?....

Messaggioda Andyele » 17 dic 2012 19:14

Biondi Santi Rosso di Montalcino fascia rossa 1989: naso non pulitissimo cmq interessante con note di sottobosco e humus. Si pulisce ma il quadro rimane piuttosto evoluto. Bocca abbastanza esile, manca di consistenza e spessore tattile ed anche un filo corta, comunque buona eleganza e acidità. 86/87

Fontalloro 1990: estremamente giovane, fresco, ancora molto compresso. Molto integro sembra quasi un vino di stampo modernista con utilizzo di legni abbastanza marcanti. Anche in bocca stringe un pochino, non è larghissimo, non si espande al palato. Però nella sua verticalità a me non è dispiaciuto per niente mentre da alcuni è stato abbastanza criticato. Non è un esempio di equilibrio ma è un vino che io ho bevuto molto volentieri. 89/90

Lambardi Brunello 1990: naso un po’ ossidato, sporchino, foglie secche e terriccio ma anche un bel po’ di brodetto. Bocca dolcina, abbastanza gradevole, piacevole ma non entusiasmante, piuttosto esile. 85/86

Barbaresco Giacosa 1990: naso abbastanza integro, frutto rosso maturo al punto giusto, fiori secchi, balsamico, resinoso, sandalo, buona intensità. In bocca è rotondo con tannino elegante, fine. Ottima bevibilità con una grande acidità e chiusura dolce e suadente. E’ forse un filo cortino ma l’armonia complessiva è molto buona. 92
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: C. G. T. da pag 15: chi bastona il pergole?....

Messaggioda Nebbiolino » 17 dic 2012 22:08

de magistris ha scritto: (ma ovviamente la "gara" fianco a fianco poi rischia di togliere qualcosa a qualcuno)



Sacrosanta verità...
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: C. G. T. da pag 15: chi ha bastonato il pergole?....

Messaggioda de magistris » 18 dic 2012 11:37

noi non li abbiamo assaggiati fianco a fianco, ma quando stappammo il Soldera Ris. '90 fu praticamente automatico ripensare alla fantasmagorica magnum del Pergole Ris. '90 (mai grazie abbastanza a Coombe) bevuto qualche mese prima.
Per quel che vale, a parte la banalità del ribadire che (se a posto) sono due vini straordinari-assoluti-meravigliosi, se proprio mi costringessero a sceglierne solo uno da ribere, non esiterei: Pergole.
Non è questione di punteggi (cioè se vogliamo giocare coi numeri forse gli darei un punticino, un punticino e mezzo in più - tipo 97,5 a 96), ma il ricordo ancora nitido di un vino "totale", quadridimensionale, completo in tutto e per tutto, là dove il fantastico Soldera chiedeva un pizzico di cervello e di ascolto in più. Quisquilie e pinzillacchere, ovviamente. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: C. G. T. da pag 15: chi ha bastonato il pergole?....

Messaggioda Palma » 18 dic 2012 12:58

de magistris ha scritto:noi non li abbiamo assaggiati fianco a fianco, ma quando stappammo il Soldera Ris. '90 fu praticamente automatico ripensare alla fantasmagorica magnum del Pergole Ris. '90 (mai grazie abbastanza a Coombe) bevuto qualche mese prima.
Per quel che vale, a parte la banalità del ribadire che (se a posto) sono due vini straordinari-assoluti-meravigliosi, se proprio mi costringessero a sceglierne solo uno da ribere, non esiterei: Pergole.
Non è questione di punteggi (cioè se vogliamo giocare coi numeri forse gli darei un punticino, un punticino e mezzo in più - tipo 97,5 a 96), ma il ricordo ancora nitido di un vino "totale", quadridimensionale, completo in tutto e per tutto, là dove il fantastico Soldera chiedeva un pizzico di cervello e di ascolto in più. Quisquilie e pinzillacchere, ovviamente. :D

No, no, devo resistere... eppure mi tocca...
vabbè, per una volta cosa vuoi che sia....... concordo in toto con il castoro :!: :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: C. G. T. da pag 15: chi ha bastonato il pergole?....

Messaggioda de magistris » 18 dic 2012 13:29

Palma ha scritto:
de magistris ha scritto:noi non li abbiamo assaggiati fianco a fianco, ma quando stappammo il Soldera Ris. '90 fu praticamente automatico ripensare alla fantasmagorica magnum del Pergole Ris. '90 (mai grazie abbastanza a Coombe) bevuto qualche mese prima.
Per quel che vale, a parte la banalità del ribadire che (se a posto) sono due vini straordinari-assoluti-meravigliosi, se proprio mi costringessero a sceglierne solo uno da ribere, non esiterei: Pergole.
Non è questione di punteggi (cioè se vogliamo giocare coi numeri forse gli darei un punticino, un punticino e mezzo in più - tipo 97,5 a 96), ma il ricordo ancora nitido di un vino "totale", quadridimensionale, completo in tutto e per tutto, là dove il fantastico Soldera chiedeva un pizzico di cervello e di ascolto in più. Quisquilie e pinzillacchere, ovviamente. :D

No, no, devo resistere... eppure mi tocca...
vabbè, per una volta cosa vuoi che sia....... concordo in toto con il castoro :!: :mrgreen:


in realtà noi siamo molto vicini nei giorni Radice, quelli in cui il 99% dei vini è tristo, eccetto Paltrinieri... :mrgreen:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 15: chi ha bastonato il pergole?....

Messaggioda Andyele » 18 dic 2012 15:32

Ultime note...

Col d’Orcia Brunello Poggio al Vento 1990: molto diverso e per me migliore della bottiglia bevuta in azienda alla verticale qualche mese fa. In questo caso c’è ancora frutto, vivo, molto integro, con addirittura anche del legno un po’ in evidenza. C’è anche del sottobosco e della terrosità ma in un contesto di pulizia olfattiva dove fa capolino però una nota un po’ affumicata. La bocca è rigorosa, diritta, il tannino è un po’ astringente da segnali di giovinezza nella sua austera rigorosità. Nel sorso c’è tensione ma anche una certa scompostezza. 91/92

I Sodi di Niccolò 1990: ei fu

Avignonesi Toro Desiderio 1988 MG: tappazzo

Villa Cafaggio Solatio Basilica 1990: naso molto maturo, per me troppo evoluto e brodoso. Le sensazioni di evoluzione e stanchezza tornano in bocca con finale alla caramella mou. 81

Montevertine Sodaccio 1983: parte e rimane piuttosto sporchino, l’evoluzione è alquanto spinta. La bocca è migliore ma per i miei gusti c’è troppa acidità scoperta, scomposto e sbilanciato. 84/85

Riesling Spatlese Erdener Treppchen Reinold Oster 1986: ha perso la dolcezza, rimane un leggero idrocarburo ma non si è aggiunta una grande complessità in un quadro dove non eccelle nemmeno l’acidità. 87

Vin Santo Avignonesi 1998: mi è proprio piaciuto. Naso che spinge tantissimo con un’acidità volatile molto importante. E’ ancora molto, troppo giovane però lo bevo già molto volentieri. Grande consistenza, corpo e spessore tattile da cui si estrapolano il dattero, il fico secco e l’orzo caramellato. Persistenza molto lunga. 93+

Henriot des Enchanteleurs 1995: come ho già scritto, prima boccia stanca ed evoluta, la seconda più fresca e viva soprattutto in bocca comunque anche questa su uno stile un po' tendente all'ossidativo.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Andyele » 15 gen 2013 18:06

pronti per stasera...speriamo di fare in tempo a toglier la bottiglia dalla cantinetta, senno mi toccherà metterla sotto le prese d'aria del riscaldamento della macchina, o come dice Jok...nel microonde è la migliore :mrgreen:
Avatar utente
iandjesus
Messaggi: 7121
Iscritto il: 20 gen 2009 11:50
Località: Zion

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda iandjesus » 16 gen 2013 02:13

Aaaahhhhhhhh i Soldera.......!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"...Auxilium Meum a Domino..."

"...Fortior in Adversis..."
Becho
Messaggi: 2160
Iscritto il: 05 feb 2010 01:47
Località: Granducato di Toscana

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Becho » 16 gen 2013 02:44

iandjesus ha scritto:Aaaahhhhhhhh i Soldera.......!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


che ti sei perso Luca ad andar via prima...Angelo ha stappato una cassa di Avvoltore :lol: :lol: :lol:
Spedisco il lunedì successivo al ricevimento del pagamento
jok
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 feb 2008 20:09

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda jok » 16 gen 2013 06:33

Vi sarebbe piaciuto eh!!!
Comunque come al solito bellissima serata!!!
Mi sono divertito in vostra compagnia!!!
angelospezia
Messaggi: 2398
Iscritto il: 22 feb 2011 19:36

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda angelospezia » 16 gen 2013 09:34

Grande serata,bella bevuta,divertente la compagnia....ma la chicca della serata e'stato l'AVVOLTORE! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Spedisco entro 3 giorni ricevuto il pagamento
Becho
Messaggi: 2160
Iscritto il: 05 feb 2010 01:47
Località: Granducato di Toscana

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Becho » 16 gen 2013 10:05

Eh si, bella serata davvero! Lasciando stare i vini ( che malaccio non erano :mrgreen: ) la cosa più piacevole rimane la compagnia, mi sento davvero fortunato a far parte di questo gruppo. Un grazie, anche se non è potuto venire, a Stefano che ha centrato la scelta del ristorante...a parte la foie gras i piatti erano ottimi...Il maialino stracotto sottovuoto a bassa temperatura per 2 gg e gli gnocchetti eran fantastici.
Spedisco il lunedì successivo al ricevimento del pagamento
Avatar utente
iandjesus
Messaggi: 7121
Iscritto il: 20 gen 2009 11:50
Località: Zion

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda iandjesus » 16 gen 2013 10:39

Becho ha scritto:
iandjesus ha scritto:Aaaahhhhhhhh i Soldera.......!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


che ti sei perso Luca ad andar via prima...Angelo ha stappato una cassa di Avvoltore :lol: :lol: :lol:



Ne ho ancora a casa, mi consolerò con quello..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"...Auxilium Meum a Domino..."

"...Fortior in Adversis..."
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Andyele » 16 gen 2013 11:13

Ho capito via l'elenco dei vini tocca ancora una volta a me :D

eravamo in pochi ma ci siamo difesi benino...

in rigoroso e casuale ordine di bevuta:

- KRUG GRANDE CUVEE

- CHATEAU PAVIE 2002

- BRUNELLO SOLDERA RISERVA 1996

- GAIA SPERSS 1995

- ANTONIOLO GATTINARA 1990

- BRUNELLO SOLDERA RISERVA 2002

- MESSORIO 1998

- CHAMBOLLE MUSIGNY 1er CRU DOMAINE COMTE DE VOGUE 2009

- KURNI 2009

- SAUTERNES CHATEAU LAFAURIE-PEYRAGUEY 1985

Dite qualcosa anche voi sui vini, nn fatele sparare tutte a me le caxxate che ciò già pensato ieri sera :mrgreen:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda arnaldo » 16 gen 2013 11:19

Ditemi qualcosa sui due Soldera...degli altri mi frega poco :lol: :lol: :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Andyele » 16 gen 2013 11:22

Comunque io ho passato tutta la notte a pensare a come uno (che di vino dimostra ogni volta di intendersene perchè li becca quasi tutti) possa scambiare 3 Clos St. Jacques di Rosseau con 4 Avvoltore 2006 :shock: :shock: :shock: :mrgreen:

c'è ne di gente strana :roll: :lol:
angelospezia
Messaggi: 2398
Iscritto il: 22 feb 2011 19:36

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda angelospezia » 16 gen 2013 12:09

Andyele ha scritto:Comunque io ho passato tutta la notte a pensare a come uno (che di vino dimostra ogni volta di intendersene perchè li becca quasi tutti) possa scambiare 3 Clos St. Jacques di Rosseau con 4 Avvoltore 2006 :shock: :shock: :shock: :mrgreen:

c'è ne di gente strana :roll: :lol:


Confermo....ci sono almeno 3 testimoni.... :mrgreen:
Spedisco entro 3 giorni ricevuto il pagamento
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda pudepu » 16 gen 2013 12:20

allora la verticale non me la sono persa, se si riorganizza ci riprovo
patetico valutatore di etichette
Becho
Messaggi: 2160
Iscritto il: 05 feb 2010 01:47
Località: Granducato di Toscana

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Becho » 16 gen 2013 12:26

pudepu ha scritto:allora la verticale non me la sono persa, se si riorganizza ci riprovo


Rimandata a data da destinarsi...magari nel frattempo riesco a trovare 1981 e 1982
Spedisco il lunedì successivo al ricevimento del pagamento
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Andyele » 16 gen 2013 12:54

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Andyele » 16 gen 2013 12:56

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, maurino e 780 ospiti