http://www.lucianopignataro.it/a/fiano- ... 009/13567/
che la discussione continui anche sotto l'ombrellone...

vinogodi ha scritto:... inece di chiacchere , è meglio che organizziamo n'altra bicchierata ...
COOMBE ha scritto:affare fatto! pronte un bel po di batterie da 12 di:
lachryma bianca, rosa e rossa
falanghina, piedirosso ed aglianico del beneventano
qualche fiano e qualche piccola perla dei campi flegrei
tutto rigorosamente 2009, compresi brut, rosati e dolci, dal tramonto all'alba...
a colui che, solo, sopravviverà, in omaggio la guida ai vini della campania del grande pignataro.
de magistris ha scritto:Sabato sono tornato a fare il carico da Antico Castello, piccola azienda di San Mango sul Calore nata nel 2006.
Il loro Taurasi '07 era stato uno dei vini di cui si era parlato maggiormente dopo l'anteprima di gennaio: anche a me era piaciuto molto ma mi era quasi venuto il dubbio che fosse fin troppo pronto. Invece mi sembra che durante l'estate sia addirittura cresciuto: la cosa più bella è il frutto, rosso, fresco, agrumato, per nulla nello stereotipo che ci si attende da un'annata calda. Ma c'è anche tanto sapore, tensione, contrasto, una materia non deflagrante ma in continuo movimento, tannini dolci e maturi ma non certo piallati. Davvero l'anello di congiunzione tra bassa e alta valle del calore, tradizione e moderno, botte piccola e botte grande. Ha rischiato seriamente di prendere i tre bicchieri al primo tentativo.
L'unico neo è sicuramente il prezzo: ai privati viene venduto in cantina all'astronomica cifra di 7,50 € a bottiglia...![]()
ps il 2008 promette bene, il 2010 sarà eterno..
per ulteriori approfondimenti: http://www.tipicamente.it/index.php/oh- ... -marziani/
andrea ha scritto:de magistris ha scritto:Sabato sono tornato a fare il carico da Antico Castello, piccola azienda di San Mango sul Calore nata nel 2006.
Il loro Taurasi '07 era stato uno dei vini di cui si era parlato maggiormente dopo l'anteprima di gennaio: anche a me era piaciuto molto ma mi era quasi venuto il dubbio che fosse fin troppo pronto. Invece mi sembra che durante l'estate sia addirittura cresciuto: la cosa più bella è il frutto, rosso, fresco, agrumato, per nulla nello stereotipo che ci si attende da un'annata calda. Ma c'è anche tanto sapore, tensione, contrasto, una materia non deflagrante ma in continuo movimento, tannini dolci e maturi ma non certo piallati. Davvero l'anello di congiunzione tra bassa e alta valle del calore, tradizione e moderno, botte piccola e botte grande. Ha rischiato seriamente di prendere i tre bicchieri al primo tentativo.
L'unico neo è sicuramente il prezzo: ai privati viene venduto in cantina all'astronomica cifra di 7,50 € a bottiglia...![]()
ps il 2008 promette bene, il 2010 sarà eterno..
per ulteriori approfondimenti: http://www.tipicamente.it/index.php/oh- ... -marziani/
http://www.anticocastello.com/rossifram ... tipo=rosso
parlano di 18 mesi di barrique e di 13.50 €. Stai parlando dello stesso vino?
de magistris ha scritto:l'ho visto anch'io e sinceramente non mi spiego perché queste informazioni sbagliate sul loro stesso sito:
1) i loro Taurasi fanno due anni fra tonneaux da 1.000 litri e rovere da 25 Hl (Veneta Botti), le tre masse del 2010 le ho assaggiate sia dai tonneaux che dalle botti grandi, i 2009 erano solo in due botti grandi da 25, il 2008 già in bottiglia
2) alla signora Fiorenza ho fatto testualmente questa domanda: io privato che vengo qua a prendere 1, 6, 12 bottiglie di Taurasi '07, che io sia bianco, nero, biondo, giornalista o furfante, quanto lo pago? Risposta: 7,50 euro a bottiglia. Io: ho capito bene? Stiamo parlando del Taurasi o dell'aglianico? Risposta: Taurasi, Taurasi. Non contento, quando la signora è andata a prendere la bottiglia di 2008 ho sbirciato una bolla che aveva sulla scrivania, dove ho letto 3 bottiglie di Taurasi '07: € 22,50. Direi che ho approfondito abbastanza la questione...
andrea ha scritto:de magistris ha scritto:l'ho visto anch'io e sinceramente non mi spiego perché queste informazioni sbagliate sul loro stesso sito:
1) i loro Taurasi fanno due anni fra tonneaux da 1.000 litri e rovere da 25 Hl (Veneta Botti), le tre masse del 2010 le ho assaggiate sia dai tonneaux che dalle botti grandi, i 2009 erano solo in due botti grandi da 25, il 2008 già in bottiglia
2) alla signora Fiorenza ho fatto testualmente questa domanda: io privato che vengo qua a prendere 1, 6, 12 bottiglie di Taurasi '07, che io sia bianco, nero, biondo, giornalista o furfante, quanto lo pago? Risposta: 7,50 euro a bottiglia. Io: ho capito bene? Stiamo parlando del Taurasi o dell'aglianico? Risposta: Taurasi, Taurasi. Non contento, quando la signora è andata a prendere la bottiglia di 2008 ho sbirciato una bolla che aveva sulla scrivania, dove ho letto 3 bottiglie di Taurasi '07: € 22,50. Direi che ho approfondito abbastanza la questione...
2) ti sei dimenticato frocio, magari ti faceva lo sconto....![]()
![]()
Suppongo sia 7.50 + IVA alla distribuzione e ai privati volenterosi che arrivano sin là......
perché non fai un bel GDA forumistico?![]()
andrea ha scritto:perché non fai un bel GDA forumistico?![]()
meursault ha scritto:andrea ha scritto:perché non fai un bel GDA forumistico?![]()
Yes we can.
Poi se de magistris ci fa comprare un vino del kaiser poi lo corchiamo di mazzate.
...olà , 'tte fai rivedé ...paolo7505 ha scritto:Partecipo al GDA anche me!!
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 492 ospiti