LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Pot » 23 giu 2013 22:52

Kalosartipos ha scritto:LAHERTE FRÈRES Champagne Brut "Tradition": 60% Pinot Meunier, 30% Chardonnay, 10% Pinot Noir, vinificato in legno (ZERO percepito), dosato a 5-7 grammi/litro, sboccatura novembre 2012... per 21 euro la bottiglia (spedito a casa), una goduria (ho dovuto trattenermi per non finire la bottiglia da solo)... per me, 89/100.
Immagine


Chi ce l'ha qui sul forum?
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda delta » 24 giu 2013 00:48

Ieri visita alla cantina San Fereolo a Dogliani CN
Nicoletta Bocca si è dimostrata molto cortese e disponibile
http://www.sanfereolo.com/index.html

Nell'ordine Dolcetto Superiore San Fereolo 2006 suadente e vellutato
2005 scarno
2004 molto interessante un po' sotto il 2003
2003 il migliore in assoluto, gran bel corpo, con un leggera acidità che non stona, vino davvero eccellente
2001 non è nelle mie corde, al naso la botta alcolica è eccessiva, in bocca si perde

Dolcetto Valdibà 2011 il classico dolcetto senza infamia e senza lode (come lo ha definito Nicoletta "Abbona Style" :wink: )
Austri (Barbera) 2004 ottimo, mai eccessivo, vino che regala ad ogni sorso delle emozioni e invoglia la bevuta
2006 un po' sotto il 2006
Coste di Riavolo 2008 (riesling e traminer) sembra un passito :shock: difficile se non impossibile da catalogare....a me non piace :|

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Alberto
BorgognaMonAmour
Messaggi: 130
Iscritto il: 09 mag 2013 15:39
Località: Pordenone
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda BorgognaMonAmour » 24 giu 2013 10:59

delta ha scritto:Ieri visita alla cantina San Fereolo a Dogliani CN
Nicoletta Bocca si è dimostrata molto cortese e disponibile
http://www.sanfereolo.com/index.html

Nell'ordine Dolcetto Superiore San Fereolo 2006 suadente e vellutato
2005 scarno
2004 molto interessante un po' sotto il 2003
2003 il migliore in assoluto, gran bel corpo, con un leggera acidità che non stona, vino davvero eccellente
2001 non è nelle mie corde, al naso la botta alcolica è eccessiva, in bocca si perde

Dolcetto Valdibà 2011 il classico dolcetto senza infamia e senza lode (come lo ha definito Nicoletta "Abbona Style" :wink: )
Austri (Barbera) 2004 ottimo, mai eccessivo, vino che regala ad ogni sorso delle emozioni e invoglia la bevuta
2006 un po' sotto il 2006
Coste di Riavolo 2008 (riesling e traminer) sembra un passito :shock: difficile se non impossibile da catalogare....a me non piace :|

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


non proprio un "must" tra i visitabili per un giro in langa, o sbaglio?
Francesco

e-commerce di vini di Borgogna: http://www.borgognamonamour.it
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda de magistris » 24 giu 2013 11:05

BorgognaMonAmour ha scritto:
non proprio un "must" tra i visitabili per un giro in langa, o sbaglio?


infatti è a Dogliani..
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3767
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Ludi » 24 giu 2013 11:29

Collecapretta, Pigro delle Sorbe 2012 : molto divertente questo greco (non grechetto) dell'Umbria, minerale, intenso, grasso, un pò esagerato in tutto (ivi compreso il colore: difficile credere che non faccia macerazione sulle bucce) ma certamente interessante.
Chateau Bolaire, Bordeaux Superieur 2005: in una grande annata persino un semplice Bordeaux superieur tira fuori il meglio. Non certo un mostro di complessità ed eleganza, ma la matrice fruttata e gli appena incipienti accenni terziari ne fanno un vino di bevibilità assolutamente assassina. Seccato in un attimo.
Les Vins de Vienne, Condrieu Les Archevecques 2008: per i bianchi del nord Rodano la 2008 è stata veramente una buona annata, e lo testimoniano la grandissima mineralità ed i deliziosi toni di frutta matura di questo Condrieu. Ha persino un pizzico di freschezza, il che per un viognier è di per se un punto di merito, ed in più non ha nè eccessiva esuberanza alcolica, nè note amarognole nel finale.
Domaine de Perdrix, Nuits St. Georges 2006: bel village, intensamente profumato di rosa, ciliegia, incenso e sottobosco, anche se il finale non è lunghissimo. Servito intorno ai 15° era perfetto per la giornata estiva.
F. Chidaine, Vouvray Les Argiles 2006: annata non eccelsa, che fa pagare un pò in termini di leggera scomposizione in bocca e di leggere note ammandorlate finali. Per il resto, si sente comunque il manico del produttore, soprattutto nel bell'equilibrio fresco-sapido.
Librandi, Gravello 2005: inaspettatamente ha sfoggiato una buona eleganza e compostezza. Non è un vino di cui vado pazzo, ma c'è sicuramente molto di peggio tra i tagli "quasi bordolesi" nostrani.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda paperofranco » 24 giu 2013 11:42

Ludi ha scritto:[F. Chidaine, Vouvray Les Argiles 2006: annata non eccelsa, che fa pagare un pò in termini di leggera scomposizione in bocca e di leggere note ammandorlate finali. Per il resto, si sente comunque il manico del produttore, soprattutto nel bell'equilibrio fresco-sapido.
.


Quoto, Giuliano, ho bevuto alcune cose, anche su Montlouis, e mi ha sempre convinto.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3767
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Ludi » 24 giu 2013 11:54

paperofranco ha scritto:
Quoto, Giuliano, ho bevuto alcune cose, anche su Montlouis, e mi ha sempre convinto.



infatti, Franco: gran bel produttore. Se poi pensiamo a quanto costa in media uno chenin della Loira, a parte Joly e Clos Rougeard.....
piergi
Messaggi: 2776
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda piergi » 24 giu 2013 11:58

Ludi ha scritto:Librandi, Gravello 2005: inaspettatamente ha sfoggiato una buona eleganza e compostezza. Non è un vino di cui vado pazzo, ma c'è sicuramente molto di peggio tra i tagli "quasi bordolesi" nostrani.

Non hai trovato note "verdi" eccessive?
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda ugc » 24 giu 2013 12:06

de magistris ha scritto:
BorgognaMonAmour ha scritto:non proprio un "must" tra i visitabili per un giro in langa, o sbaglio?

infatti è a Dogliani..

:roll: ...che è nelle Langhe... :wink:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda de magistris » 24 giu 2013 12:14

ugc ha scritto:
de magistris ha scritto:
BorgognaMonAmour ha scritto:non proprio un "must" tra i visitabili per un giro in langa, o sbaglio?

infatti è a Dogliani..

:roll: ...che è nelle Langhe... :wink:


intese estensivamente e geograficamente, ma non vitienologicamente...
'nzomma, San Fereolo = Dolcetto. e su questo, per me, è uno dei must.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Spectator » 24 giu 2013 12:19

..Vignamaggio 2001,Villa Vignamaggio.Quante belle cose si scoprono in quel di Panzano; nn soltanto Sangiovese ;rosso porpora,fitto..fitto,quasi impenetrabile; profumi di buon caffe',fragola,liquirizia ,..altro ; in bocca e' caldo,setoso ,godurioso e dal finale lunghissimo. Abbinato a pietanze che nn ci..azzeccavano nulla con un vino rosso! Piaciutissimo :D :D .
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda ugc » 24 giu 2013 12:34

de magistris ha scritto:
ugc ha scritto:
de magistris ha scritto:
BorgognaMonAmour ha scritto:non proprio un "must" tra i visitabili per un giro in langa, o sbaglio?

infatti è a Dogliani..

:roll: ...che è nelle Langhe... :wink:

intese estensivamente e geograficamente, ma non vitienologicamente...
'nzomma, San Fereolo = Dolcetto. e su questo, per me, è uno dei must.

ok, perdonato :wink: :P :lol: :lol:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda delta » 24 giu 2013 12:44

de magistris ha scritto:
ugc ha scritto:
de magistris ha scritto:
BorgognaMonAmour ha scritto:non proprio un "must" tra i visitabili per un giro in langa, o sbaglio?

infatti è a Dogliani..

:roll: ...che è nelle Langhe... :wink:


intese estensivamente e geograficamente, ma non vitienologicamente...
'nzomma, San Fereolo = Dolcetto. e su questo, per me, è uno dei must.


mah Langhe o non Langhe io consiglio una visita in cantina e una degustazione del San Fereolo che da solo merita il viaggio
poi Nicoletta è un'ottima padrona di casa :mrgreen: (ha il cavatappi particolarmente agile)
Alberto
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3767
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Ludi » 24 giu 2013 12:46

piergi ha scritto:Non hai trovato note "verdi" eccessive?


no, francamente no. Semmai un pò di sbilanciamento sulla frutta matura, ma vista la latitudine e la presenza del Gaglioppo quella ci stava.
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda diamonddave » 24 giu 2013 15:20

il chiaro ha scritto:
diamonddave ha scritto:La Dilettante 2011 - Breton :D :D :D :)
Bianco francese dal prezzo abbordabile a base di Chenin Blanc.
Mi è piaciuto con un ma...
Colore chiarissimo, profumi delicati di frutta che si evidenziano via via che la bottiglia è aperta, mentre di prim'acchito la fa da padrona una nota salmastra ed una salinità spiccate. scende che è un piacere se ben fresco, ma ... (ecco il ma) se la temperatura sale pecca in freschezza, cioè diventa "caldo" al palato e perde quella dote di bevibilità assassina che da un vino del genere mi aspetterei. C'è proprio uno scalino di temperatura superato il quale fai fatica a mandarlo giù, tanto che ho dovuto abbassare la temperatura del frigorifero. :?
A parte questo particolare però è risultato piacevole.


E a spanne quale sarebbe il limite in gradi centigradi?

Francamente non saprei dirti. Il frigo è impostato su una temperatura media (hotpoint ariston). Con il caldo di questi giorni tempo 15 minuti e in bocca ti ritrovi calore e non freschezza.
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Palma » 24 giu 2013 15:26

ugc ha scritto:
de magistris ha scritto:
ugc ha scritto:
de magistris ha scritto:
BorgognaMonAmour ha scritto:non proprio un "must" tra i visitabili per un giro in langa, o sbaglio?

infatti è a Dogliani..

:roll: ...che è nelle Langhe... :wink:

intese estensivamente e geograficamente, ma non vitienologicamente...
'nzomma, San Fereolo = Dolcetto. e su questo, per me, è uno dei must.

ok, perdonato :wink: :P :lol: :lol:

Sono già diverse volte che sento tessere le lodi di questo Dolcetto e la curiosità cresce (a dir il vero l'ho già bevuto in passato), quindi mi sa che ne acquisto una bottiglia. Vittorio prepara il Latour che arrivo per il confronto :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda vittoxx » 24 giu 2013 17:22

Io, che sai sono più aperto di te 8) , l'ho già bevuto. Ti aprirò un latour a civitella :mrgreen:
Anche se è un po' più chiaro fa lo stesso :lol:
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda marcolandia » 24 giu 2013 17:52

Palma ha scritto:Sono già diverse volte che sento tessere le lodi di questo Dolcetto e la curiosità cresce (a dir il vero l'ho già bevuto in passato), quindi mi sa che ne acquisto una bottiglia. Vittorio prepara il Latour che arrivo per il confronto :mrgreen:


Senza scomodare Latour vari credo che a Dogliani sia dura trovare un Dolcetto (vabbè, un Dogliani :mrgreen: ) così longevo e particolare come quello di Nicoletta. E' piuttosto diverso dal classico dolcettone vinosone e ha una longevità incredibile.
Le note di Delta secondo me non rendono giustizia ne al produttore ne al vino, ma rispetto le sue idee e i suoi gusti.
Jó bornak nem kell cégér.
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda alì65 » 24 giu 2013 17:54

vittoxx ha scritto:Io, che sai sono più aperto di te 8) , l'ho già bevuto. Ti aprirò un latour a civitella :mrgreen:
Anche se è un po' più chiaro fa lo stesso :lol:


metti anche un graf de la-tour... :)
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda manichi » 24 giu 2013 19:27

vittoxx ha scritto:Io, che sai sono più aperto di te 8) , l'ho già bevuto. Ti aprirò un latour a civitella :mrgreen:
Anche se è un po' più chiaro fa lo stesso :lol:

L'ha già bevuto anche palma , solo che non se lo ricorda :lol:
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda vittoxx » 24 giu 2013 19:42

manichi ha scritto:
vittoxx ha scritto:Io, che sai sono più aperto di te 8) , l'ho già bevuto. Ti aprirò un latour a civitella :mrgreen:
Anche se è un po' più chiaro fa lo stesso :lol:

L'ha già bevuto anche palma , solo che non se lo ricorda :lol:

Dici che vorrà dire qualcosa o solo che il Marchese è smemorato? 8)
Vabbè rimetto in cantina il grafin :mrgreen:
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda manichi » 24 giu 2013 20:19

vittoxx ha scritto:
manichi ha scritto:
vittoxx ha scritto:Io, che sai sono più aperto di te 8) , l'ho già bevuto. Ti aprirò un latour a civitella :mrgreen:
Anche se è un po' più chiaro fa lo stesso :lol:

L'ha già bevuto anche palma , solo che non se lo ricorda :lol:

Dici che vorrà dire qualcosa o solo che il Marchese è smemorato? 8)
Vabbè rimetto in cantina il grafin :mrgreen:

E' stato oramai diversi anni fa, c'è da dire
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda paperofranco » 24 giu 2013 20:38

IGT Toscana gewurztraminer 2012 Podere Concori.
Incuriosito dalla stranezza che uno voglia fare un vino di solo traminer in Toscana, e trattandosi di un produttore che considero piuttosto bravo, ne prendo una bottiglia e stasera la apro.
Frutto primario su note varietali semplici e ben espresse di litchi e moscato. Scorrevole al sorso con una asciuttezza tutta territoriale e poco varietale; chiude con un accenno quasi agrumato; di modesta persistenza, di buona piacevolezza.
Un traminer "in levare", tutto un po' meno: meno alcol, meno glicerina, meno intensità aromatica. Al contempo anche meno patemi per l'abbinamento a tavola in virtù di una maggiore leggerezza complessiva. Discreto, e un po' smarrito al bivio.
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda picenum » 24 giu 2013 21:37

delta ha scritto:2001 non è nelle mie corde, al naso la botta alcolica è eccessiva, in bocca si perde


marcolandia ha scritto:Le note di Delta secondo me non rendono giustizia ne al produttore ne al vino, ma rispetto le sue idee e i suoi gusti.


Io ho degustato la 2001 in quel di Impruneta e mi ha dato un'impressione alquanto diversa; per me è una gran bella bevuta.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda il chiaro » 24 giu 2013 21:45

picenum ha scritto:
delta ha scritto:2001 non è nelle mie corde, al naso la botta alcolica è eccessiva, in bocca si perde


marcolandia ha scritto:Le note di Delta secondo me non rendono giustizia ne al produttore ne al vino, ma rispetto le sue idee e i suoi gusti.


Io ho degustato la 2001 in quel di Impruneta e mi ha dato un'impressione alquanto diversa; per me è una gran bella bevuta.


Il dolcetto di Nicoletta è lontano dall'idea langarola che abbiamo di dolcetto.
Si tratta di un vino che in gioventù presenta note dure di tannino e acidità molto importanti e che spesso "semi chiudono" il vino.
Con gli anni vien fuori una bella beva e scorrevolezza con complessità non indifferente.
Un paio di mesi fa ad una verticale bergamasca con Nicoletta la 2001 ha lasciato tutti piacevolmente sorpresi.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23 e 240 ospiti