CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 18 mar 2013 02:19

Acqua che va a Bagnocavallo? :shock: :shock: :shock: Impossibile, sono allergici :mrgreen:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda arnaldo » 18 mar 2013 09:31

Durante il weekend
COSIMO TAURINO - Salice Salentino Rosso Riserva 2008 - rubino tendente al granato. Naso pimpante di frutta molto matura con declinazioni di china,alloro e cannella. Bocca morbida, sinuosa, intensa, calda ma equilibrata da una nota salina,con un ricordo nettissimo di chinotto.....pare proprio una bevanda.... carino
MARION - Cabernet Sauvignon 2005 -rubino tendente al violaceo. Naso intenso ,fruttato di mora e amarena,con soffi di cioccolato e balsami,sferico,col tempo esce una nota terrosa. In bocca pieno,alcool sotto controllo, fresco,struttura morbida ed avvolgente. Si beve molto bene e direi che è all'apice......
ANTONIO CAGGIANO - Aglianico Tauri' 2009 - rubino intenso. Naso profumato di violette, mora di gelso,tabacco biondo ed una fine nota di resine.Sosta di 6 mesi in barriques di 2/3 passaggio, rimane ben equilibrato tra le parti,moderno ma non troppo,anzi ha una discreta golosita' e il vitigno risulta un po' meno spigoloso........bello e il piu' sorprendente del weekend considerato il costo (sotto i 10 euro.. :shock: :shock: )
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Ludi » 18 mar 2013 10:05

Duca di Montemaggiore, Blanc de Blancs 2009: mi è piaciuto questo chardonnay toscano piuttosto atipico, senza uso di legno, segnato da una buona acidità e da una mineralità ancora in evoluzione. Già ottimo ha spazio per migliorare nei prossimi 5 anni. 90
G. Mascarello, Freisa 2006: la dimostrazione della versatilità della freisa, che se vinificata bene ed in maniera non ruffiana può invecchiare, e bene. Note di fragola, pepe rosa, cuoio, violetta. Mi è molto piaciuta. 90
Cervaro 2005: buono è buono, per carità, ma mi sarei decisamente aspettato qualcosa di più. Al momento sembra chiuso in se stesso, il legno è quasi integralmente assorbito, ma manca il quid pluris nella chiusura. 89
Chapoutier, Cornas Les Arenes 2007: al momento giocato tutto su un frutto croccante e goloso. Il tannino è splendido, e la bevibilità assassina. Manca, per i miei gusti, quella nota pepata e di tapenade che tanto mi piace nei syrah rodaniani, ma è probabilmente un peccato di gioventù. 89
Girardin, Santenay 1er cru Les Gravieres rouge V.V. 2007: elegante e godurioso, una volta scrollatosi di dosso l'iniziale impatto animale. Dimostrazione che in Borgogna si riesce a bere bene senza svenarsi. 90
Domaine de L'Edre, Cotes de Roussillon Villages L'Edre 2007: dopo il Santenay lo stacco è nettissimo. Qui siamo in un mediterraneo tripudio di bacche rosse e nere, garrigue, bacche di ginepro rosso appena schiacciate, nettissimo eucalipto. In bocca morbidezza, freschezza e mineralità svolgono un bellissimo gioco di squadra per mantenere la bevibilità a livelli da denuncia, nonostante i 15°. 92
Ultima modifica di Ludi il 18 mar 2013 16:43, modificato 1 volta in totale.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 18 mar 2013 10:17

gabriele succi ha scritto:
paperofranco ha scritto:Ieri un paio di differenti degustazioni. La prima, organizzata dall'enoclub Siena a Villa Castiglione, Firenze. Una bella rassegna, tanta bella roba da bere, e formula vincente della mescita self-service per la gioia dei bevitori incalliti. Se devo segnalare qualcosa che non sia ben conosciuto o ritrito dire:
1. occhio al Cepparello 2009 perché è un grande vino.

Quoterrimo...un grande, grandissimo sangiovese; probabilmente il miglior vino della giornata (e dire che c'era una rappresentanza di livello elevatissimo!)

2. vorrei approfondire la tipologia Gavi per la mia scorta di bianco estivo da frigorifero.


Papero, ti ricordi i nomi di quelle 2 bocce veramente di un buon livello?

3. nel duello agrario fra sangiovese di Romagna e Chianti Classico, Costa Archi le suona a Valdellecorti in virtù di uno strapotere atletico del Succi che il pur volenteroso Roberto Bianchi non è riuscito a contrastare.... :mrgreen: :mrgreen:

Quando il sangiovese del sottoscritto le suonerà al Chianti Classico del grandissimo (come produttore, ma soprattutto come persona) Roberto Bianchi, sarà la volta che l'acqua andrà verso Brisighella anzichè verso Bagnacavallo... :shock:


Macché, sono una fava, non mi segno mai niente. Ho dato pure un’occhiata all’elenco dei produttori su winesurf, ma non ho visto quelli di Gavi. Mi sono anche letto l’articolo dedicato sull’ultimo numero di Enogea e non mi vengono in mente guardando quelli recensiti. Comunque ho deciso di approfondire, magari aprirò un 3ad apposta; mi sembra il classico bianco secco piacevole e poco impegnativo di cui avere sempre una bottiglia nel frigo. Immaginando che non costi molto vorrei comprarne un po’.
Avatar utente
Teddy
Messaggi: 1255
Iscritto il: 08 ago 2008 21:42

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Teddy » 18 mar 2013 12:09

zampaflex ha scritto:
Fufluns ha scritto:
zampaflex ha scritto:
E il Luvaira? Tristo, chiuso, amaro e disarmonico come quello che ho stappato recentemente?

Ti assicuro che in genere non è proprio come lo stai descrivendo tu.


La variabilità tra bottiglie uguali è la dannazione dell'appassionato.
Però tra me, i nebbiosi e qualcun altro alcuni mesi fa siamo in tre di fila. Ahia.


Non dai, mio omonimo :D , cerchiamo di essere ottimisti.
Il Luvaira bevuto con i nebbiosi aveva bisogno di molta aria, come ha già scritto kalos era partito maluccio (tappo ?, muffa ?) ma alla lunga si è rimesso in carreggiata, pur mantenento dopo quasi un'ora una certa zavorra che lo ha limitato sia al naso che in bocca.
Insomma attenderei altre stappature, io le mie non le tocco per qualche anno.

Tra l'altro c'erano altre bottiglie non in formissima: il beragna di ka mancinè, che ho rovato eccessivamente evoluto, il bricco Arcagna, senza pecche apparenti ma decisamente sottotono, non saprei spiegarne il motivo.

Discorso a parte per il poggio pini, aveva delle note liquorose e sgraziate tra le erbe di montagna ed il medicinale, tipo amaro Braulio. Puo' piacere o meno questa etichetta, ma certamente la bottiglia di giovedi non era rappresentativa.

Ora che ci penso..... avevo chiesto a Calzidavide di non servirla nella bottiglia originale perchè troppo riconoscibile. Vuoi vedere che ha fatto lo scambio con il ramazzotti?
Quest'ultimo in effetti sembrava un po' leggerino a fine serata :mrgreen:
asterix39
Messaggi: 1100
Iscritto il: 06 lug 2010 09:12

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda asterix39 » 18 mar 2013 12:58

alcune bevute.....
Maurigi sauvignon costa dell'ombra 2011--- buon vino al naso menta salvia in bocca bella acidità---vino che ricorda a tratti i vini di movia insomma non sembra proprio siciliano ne al naso ne alla beva piaciuto :D :D :D :D (qualcuno a qualche riscontro?)
Versoio 1999 Mantelassi (merlot, cabernet sauvignon, alicante) --- Pronto da bere vino abbastanza delicato profumi di frutti di bosco bt pagata circa 15€ buon vino qualità prezzo..... :D :D :D
Donpà 2003 Cantine Regio --- Aglianico ben fatto profumi intensi, sentori di ciliegia amara, more e qualche spezia in bocca notevole struttura con tannini eleganti :D :D :D
A. R. Lenoble Champagne Blanc de Blancs Brut Grand Cru 1996 ---bella bolla forse leggermente chiuso al naso ma in bocca ben equilibrato con bollicine delicate :D :D :D :D
Aleatico 1997 Antinori fattoria aldobrandesca ----Colore rosso rubino intenso con profumi di rosa, leggera ossidazione che tende a passare col vino lasciato qualche minuto nel bicchiere al gusto è armonico gradevolmente dolce :D :D :D
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Spectator » 18 mar 2013 13:18

..Vignamaggio 2003,igt Toscana(Cabernet Franc..in purezza).Com'e' bello..scoprire nuovi vini :D .Rosso scuro impenetrabile,bella frutta rossa matura con una evidente nota di..puparuolo arrosto,mai riuscita ad individuare ,cosi nettamente prima ,in altri vini aventi questo descrittore :( .Gusto rotondo ,pieno ,persistente e appagante.Boccia chiaramente ..super conservata..bene da un..certo :wink: Ezio..affinator di vini. Piaciuto+.
Ultima modifica di Spectator il 18 mar 2013 17:16, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda videodrome » 18 mar 2013 13:35

Mastrojanni - Brunello di Montalcino 2003
rubino limpido e trasparente, naso pulito dove fragole e ciliegie prevalgono inizialmente per poi fondersi con un humus di sottobosco ed essenze balsamiche. Naso sorprendentemente fresco, senza frutta surmatura o marmellate. In bocca è molto coerente con le sensazioni olfattive percepite, anche in questa sede niente frutta cotta, anzi una piacevole freschezza di frutto abbastanza croccante, unica concessione all'annata calda direi una lieve dolcezza sul frutto. Se vogliamo leggerino come texture in centro bocca, ma si beve davvero con piacere. Come suggeriva Aramis (peccato non si veda più su questi lidi) per Biondi santi 2003, qualcosa a Montalcino di sorprendentemente piacevole nella 2003 si trova.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 18 mar 2013 14:04

Ludi ha scritto:
[b]G. Mascarello, Freisa 2006
: la dimostrazione della versatilità della freisa, che se vinificata bene ed in maniera non ruffiana può invecchiare, e bene. Note di fragola, pepe rosa, cuoio, violetta. Mi è molto piaciuta. 90


No dai Giuliano, la freisa no, via......... :mrgreen:
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda il chiaro » 18 mar 2013 14:25

Altra segnalazione vino-Risto:
Ristorante La Titina, Bergamo, ottimerrimi i bigoli con strachitunt e gamberi, riuscire a non sovrastare i gamberi con lo strachitunt non è cosa per tutti, a seguire un fritto di pesce in giusta quantità, ma soprattutto in ottima qualità, non pesante e appetitoso.
Ho accompagnato il tutto con una malvasia frizzante secca Terraluna de La Collina. La prima considerazione da fare è: perchè bere uno champagne base di una maison tipo Ruonart quando a un terzo del prezzo puoi bere questo nettare?
Perlage finissimo, rotondo e pieno con note di mela cotta e idrocarburo. L'attacco in bocca è secco e deciso pur avendo l'aromaticità della malvasia a far da conciliatrice tra un'acidità assassina e la nota teutonica di idrocarburo, il sorso è pieno e ti richiama un altro bicchiere subitissimo. Davvero un bel bere spensierato e appagante. Bravi!!!

Ovviamente bottiglia finita in solitaria in un amen. Eccheccazzo!!! :D :D :D :D
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 18 mar 2013 14:38

paperofranco ha scritto:
Ludi ha scritto:
[b]G. Mascarello, Freisa 2006
: la dimostrazione della versatilità della freisa, che se vinificata bene ed in maniera non ruffiana può invecchiare, e bene. Note di fragola, pepe rosa, cuoio, violetta. Mi è molto piaciuta. 90


No dai Giuliano, la freisa no, via......... :mrgreen:

Maddai Papero, come quotazione rientra perfettamente nel Ludi range :mrgreen:
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Sir Panzy » 18 mar 2013 15:49

Barolo 1990 Giuseppe Rinaldi: bottiglia magnifica! Naso estremamente giovane e nebbiolesco. Sbuffi di tabacco e cuoio iniziale lasciano poi spazio ai petali di rosa e viola (tra la confettura e la macerazione). Naso mai mai fermo.
Bocca estremamente coerente con il naso. Bellissima acidità e tannino fine e vellutato. Equilibrio perfetto. Eleganza ed equilibrio appunto da usare come "il parametro" per i vecchi nebbioli.
Se non il migliore tra i migliori 1990 mai bevuti. Epico. Galattico. Vino da 100/100 per me.

Limpido! 2002 Cascina Ebreo: non mi dilungo su questa perla assoluta per non essere tacciato di aggiotaggio (anche se non li vendo più) :mrgreen:
Vino brillante, deciso e che non teme confronti con stessa tipologia pari annata. Anche i più blasonati.
Ps: non chiedete, non ne ho (da vendere) :mrgreen: :mrgreen:
http://instagr.am/p/XAFm4vrDZg/

Vosne-Romanée 2008 1er Cru Les Suchots Yves Chevallier: non ho mai letto nulla sul forum di questo produttore che conosco dal 2009. Da quella stagione ogni anno vado da loro per comprare qualche boccia. L'annata 2008 è stata una delle prime prodotte e vinificate interamente da loro. Prima (se non ricordo male) vendevano uve a vari negociants.
Questo 2008 parte con un bel naso lieve e delicato ma che fa fatica a venir fuori. Qualche fruttino e qualche fiorellino a bottiglia praticametne finita. Non si muove così tanto nel bicchiere. Anche la bocca è un pelino ingessata sulla grafite e sul ferro. Davvero ottima acidità anche se non propriamente supportata da struttura. Arrivato alla 5\6 bt in altrettanti anni comincio a temere che questo millesimo (di questo recoltant) non arriverà mai ad una maturità compiuta... Soprattutto paragonandogli le nuove annate (2009/2010) decisamente migliori. Produttore da seguire nel tempo proprio perchè si "sente" un miglioramento nel manico di anno in anno.
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)
Avatar utente
Teddy
Messaggi: 1255
Iscritto il: 08 ago 2008 21:42

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Teddy » 18 mar 2013 16:17

il chiaro ha scritto:Ovviamente bottiglia finita in solitaria in un amen. Eccheccazzo!!! :D :D :D :D


:shock:

Altro che ritiro della patente.
Se ti blocca la polstrada rischi la fucilazione sul posto :mrgreen:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Ludi » 18 mar 2013 16:42

paperofranco ha scritto:
No dai Giuliano, la freisa no, via......... :mrgreen:


dai Franco, che quella di Mascarello e Vajra son buone..... :mrgreen:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Ludi » 18 mar 2013 16:43

vittoxx ha scritto:Maddai Papero, come quotazione rientra perfettamente nel Ludi range :mrgreen:



:oops: :oops: :D :D
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 18 mar 2013 17:19

Ludi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
No dai Giuliano, la freisa no, via......... :mrgreen:


dai Franco, che quella di Mascarello e Vajra son buone..... :mrgreen:


E' vero, codeste sono buone, forse forse quella di Vajra è la migliore in assoluto, in ogni caso è la mia ultima scelta fra i vitigni di langa :D .
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda il chiaro » 18 mar 2013 17:34

Teddy ha scritto:
il chiaro ha scritto:Ovviamente bottiglia finita in solitaria in un amen. Eccheccazzo!!! :D :D :D :D


:shock:

Altro che ritiro della patente.
Se ti blocca la polstrada rischi la fucilazione sul posto :mrgreen:


Ma mi son alzato da tavola 2 ore dopo, hai voglia....
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda arnaldo » 18 mar 2013 17:52

Ludi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
No dai Giuliano, la freisa no, via......... :mrgreen:


dai Franco, che quella di Mascarello e Vajra son buone..... :mrgreen:


Papero..proprio tu mannaggia.......dovresti farti qualche assaggio di varie Frejsa....ce ne sono veramente di carine, dammi retta.....e costano il giusto....... 8) 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda zampaflex » 18 mar 2013 18:00

Boccia presa per il ragionevole prezzo e la curiosità di confermare quanto (di male) si dice sulla Franciacorta:

Gatti - Brut (sbocc. giugno 2012)
:D :D
Bolla in velocissima rarefazione, naso di frutta matura che scompare dopo un paio di olfazioni, attacco bocca con un vago gusto di citrosodina e last al limone, acidità finale ancora un po' scissa.
Per berlo col cibo di una normale serata in famiglia si beve, però... :roll:
Non progredi est regredi
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda pippuz » 18 mar 2013 18:05

zampaflex ha scritto:Boccia presa per il ragionevole prezzo e la curiosità di confermare quanto (di male) si dice sulla Franciacorta:

Gatti - Brut (sbocc. giugno 2012)
:D :D
Bolla in velocissima rarefazione, naso di frutta matura che scompare dopo un paio di olfazioni, attacco bocca con un vago gusto di citrosodina e last al limone, acidità finale ancora un po' scissa.
Per berlo col cibo di una normale serata in famiglia si beve, però... :roll:

Che figata ... quasi quasi ne prendo dodici cartoni da dodici. :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda arnaldo » 18 mar 2013 18:17

pippuz ha scritto:Che figata ... quasi quasi ne prendo dodici cartoni da dodici. :lol:


Per caso, il loro rappresentante ha intercettato questo post..... :lol: :lol: sono gia' in viaggio.....arrivano!!!! :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 18 mar 2013 18:28

Sir Panzy ha scritto:Barolo 1990 Giuseppe Rinaldi:
bottiglia magnifica! Naso estremamente giovane e nebbiolesco. Sbuffi di tabacco e cuoio iniziale lasciano poi spazio ai petali di rosa e viola (tra la confettura e la macerazione). Naso mai mai fermo.
Bocca estremamente coerente con il naso. Bellissima acidità e tannino fine e vellutato. Equilibrio perfetto. Eleganza ed equilibrio appunto da usare come "il parametro" per i vecchi nebbioli.
Se non il migliore tra i migliori 1990 mai bevuti. Epico. Galattico. Vino da 100/100 per me.

.


Sir, ma cos'era, una ris. Brunate, forse l'ultima annata fatta? Mai bevuto purtroppo, e veramente difficile da reperire.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 18 mar 2013 18:28

Sir Panzy ha scritto:Barolo 1990 Giuseppe Rinaldi:
bottiglia magnifica! Naso estremamente giovane e nebbiolesco. Sbuffi di tabacco e cuoio iniziale lasciano poi spazio ai petali di rosa e viola (tra la confettura e la macerazione). Naso mai mai fermo.
Bocca estremamente coerente con il naso. Bellissima acidità e tannino fine e vellutato. Equilibrio perfetto. Eleganza ed equilibrio appunto da usare come "il parametro" per i vecchi nebbioli.
Se non il migliore tra i migliori 1990 mai bevuti. Epico. Galattico. Vino da 100/100 per me.

.


Sir, ma cos'era, una ris. Brunate, forse l'ultima annata fatta? Mai bevuto purtroppo, e veramente difficile da reperire.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda pippuz » 18 mar 2013 18:29

arnaldo ha scritto:
pippuz ha scritto:Che figata ... quasi quasi ne prendo dodici cartoni da dodici. :lol:


Per caso, il loro rappresentante ha intercettato questo post..... :lol: :lol: sono gia' in viaggio.....arrivano!!!! :D :D

Sono armato 8)
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Sir Panzy » 18 mar 2013 18:37

paperofranco ha scritto:
Sir Panzy ha scritto:Barolo 1990 Giuseppe Rinaldi:
bottiglia magnifica! Naso estremamente giovane e nebbiolesco. Sbuffi di tabacco e cuoio iniziale lasciano poi spazio ai petali di rosa e viola (tra la confettura e la macerazione). Naso mai mai fermo.
Bocca estremamente coerente con il naso. Bellissima acidità e tannino fine e vellutato. Equilibrio perfetto. Eleganza ed equilibrio appunto da usare come "il parametro" per i vecchi nebbioli.
Se non il migliore tra i migliori 1990 mai bevuti. Epico. Galattico. Vino da 100/100 per me.

.


Sir, ma cos'era, una ris. Brunate, forse l'ultima annata fatta? Mai bevuto purtroppo, e veramente difficile da reperire.


Riesci a capirlo dalla foto? http://instagr.am/p/XAFm4vrDZg/ (scusa ma non riesco a caricarla direttamente)
Perchè non vorrei dire cazzate... ho chiesto alla Citrica info visto che l'ha portata lei direttamente...
se mi risponde aggiorno :wink:
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ninetto e 729 ospiti