Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda Francvino » 11 set 2011 10:41

MammaMia!
Me Mojoni!
Minchia!
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda manichi » 12 set 2011 07:57

Mentre il resto della truppa beveva cose di poco conto , col conte abbiamo assaggiato alcune decine di barbaresco in occasione di piacere barbaresco , intervallati da tre visite in cantina a produttori non molti noti e qualcosa di interessante l'ho sentito , appena riesco metto due impressioni e giovedì si riparte :roll:
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda vittoxx » 12 set 2011 13:17

- Meursault Perrieres 2007 Ballot Millot: Un bel vino e un bel Mersault sullo stile più classico della rotondità, ciccia ma di quella buona e al posto giusto (non troppa comunque).

- Montrachet 2007 Ramonet: Inaspettatamente ( :wink: ) di altro livello, già il colore è fantastico, un giallo chiaro, verdolino direi, che tradisce già alla vista l'estrema mineralità del vino. Appena versato è molto chiuso ma affascinante nel sussurrare, solo accennandoli, tutti gli aromi che si sveleranno nel corso della serata. Lasciamoli descrivere al Marchese: voglio vedere come farà dato che se l'è scolato in un amen :mrgreen: In bocca, soprattutto al passar del tempo e al salire della temperatura, è un gavettone che riempie ogni cavità e resta lì per un tempo indefinito. Rispetto comunque a quella bevuta sarà oramai un annetto è in una fase di relativa chiusura. Aver tempo e pazienza di riberla fra 20 anni per me sarà mostruosa.

- Barolo Monvigliero 2004 F.lli Alessandria: è un bel barolo in una bella annata. Funghi, bosco, qualche sentore evolutivo che si pulisce aerando la stanza, al mio gusto è all'apice della curva ma i miei commensali, molto più avvezzi alla conoscenza particellare dei sorì di Langa, sostengono che trattasi dei caratteri distintivi del terroir specifico. Per me è pronto da bere. In bocca, tra l'altro, l'annata regala un pochetto più di struttura rispetto ai Monvigliero di Alessandria che son abituato a bere.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda vittoxx » 12 set 2011 13:33

- Montepulciano 2001 Valentini: questa è stata una bottiglia alchemica: trasportata aperta da Max, in mezzo alle gambe, dalla terra degli uomini fino al regno di Mordor, dopo che nel suo castello a Minas Tirit l'aveva stappata, versata in due ampi ballon, agitata e roteata per 18,56 minuti recitando formule ancestrali, per poi riversarla nel vetro originale, all'arrivo la scaraffa in un decanter (o ampolla da acqua del dio Pò) e la ficca in frigo. Sostiene che diversamente Valentini non si riesce a bere :mrgreen: Com'è come non è, il risultato è apprezzabile: profumi atipici per chi non conosce valentini (come il sottoscritto), molta torrefazione, frutta matura, col tempo anche una venuzza balsamica. La bocca corrisponde abbastanza nella sua graniticità: veramente un vino solido, di grande impatto ma non alla maniera dei vini parkerizzati o anabolizzati, direi bei muscoli da lavoro contadino, fra la terra e sotto il sole. Io le lascerei almeno 10 anni.
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda JohnnyTheFly » 12 set 2011 13:45

vittoxx ha scritto:- Montepulciano 2001[...] all'arrivo la scaraffa in un decanter (o ampolla da acqua del dio Pò)

:lol: :lol: :lol:
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda vittoxx » 12 set 2011 14:37

-Barolo riserva Monfortino 2001 G. Conterno: Il Monfo è sempre lui 8) Si sa, di solito in bocca è un vino molto potente, di potenza tuttavia minerale e tannica (spero di farmi capire oltre le imprecisioni tecniche), larghezze morbide di solito non pervenute; questa versione mi pare invece anche di struttura insolitamente larga, che lo fa parere più pronto al sacrificio di altre annate, e molto, ma molto, godibile. Al naso stesso discorso, un tipico monfortino con tutti i suoi profumi (arancia, anguria davvero esplosiva, cenere, vena balsamica, ecc ecc) ma con la banda di ognuno più aperta, più larga. Davvero grande vino, del quale me ne sono scolato mezza bottiglia da solo :mrgreen: , ma che, tuttavia, credo ora più che mai debba essere lasciato davvero in bottiglia altri 20 anni. E questo perchè è stato aperto appena prima del
- Musigny GC 2006 J.F. Mugnier: questo è un mostro, in tutto. Appena versato qualcuno l'ha creduto un rodano, poi si sistema e si rivela come enorme borgogna rossa, con un naso infinito e mai fermo, sarabanda di fruttini, incenso, stratificazione olfattiva estrema e chiarissima. In bocca mostra una potenza che se è femminile è quella di Serena Williams, piglia tutto il cavo orale ma con estrema eleganza e non va mai via. Per me, che avevo nel bicchiere questo e il monfo, non c'è partita se non nella diversità. Meglio non affiancarli se non lasciando al monfo altri 20 anni, poi si vedrà... Chiaro che è anche questione di gusti, sebbene io per il monfo possa uccidere :mrgreen: ... Nel mio personale cartellino, ci sono almeno 3 punti di differenza, o un mezzo voto ampio in scala liceo.
Ultima modifica di vittoxx il 12 set 2011 14:41, modificato 1 volta in totale.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda vittoxx » 12 set 2011 14:39

Ah, sto prendendo in considerazione la possibilità di convertire tutta la cantina in bottiglie di Musigny (anche Amorouses...), se qualcuno è interessato mi contatti... :mrgreen:
Avatar utente
mbrown
Messaggi: 4423
Iscritto il: 06 giu 2007 11:01
Località: Modena

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda mbrown » 12 set 2011 14:40

vittoxx ha scritto:- Montepulciano 2001 Valentini: questa è stata una bottiglia alchemica: trasportata aperta da Max, in mezzo alle gambe, dalla terra degli uomini fino al regno di Mordor, dopo che nel suo castello a Minas Tirit l'aveva stappata, versata in due ampi ballon, agitata e roteata per 18,56 minuti recitando formule ancestrali, per poi riversarla nel vetro originale, all'arrivo la scaraffa in un decanter (o ampolla da acqua del dio Pò) e la ficca in frigo. Sostiene che diversamente Valentini non si riesce a bere :mrgreen: Com'è come non è, il risultato è apprezzabile: profumi atipici per chi non conosce valentini (come il sottoscritto), molta torrefazione, frutta matura, col tempo anche una venuzza balsamica. La bocca corrisponde abbastanza nella sua graniticità: veramente un vino solido, di grande impatto ma non alla maniera dei vini parkerizzati o anabolizzati, direi bei muscoli da lavoro contadino, fra la terra e sotto il sole. Io le lascerei almeno 10 anni.

Normalmente utilizzo un metodo MOLTO più dolce per fare respirare il Montepulciano del Maestro, ovvero apertura anticipata di almeno 1 giorno (ma anche uno e mezzo) e almeno due permanenze nel bicchiere per ossigenarlo e togliergli ogni residuo di carbonica. Questa volta il tempo stringeva e avendo avuto solamente 2 ore dalla stappatura al servizio ho dovuto usare un trattamento decisamente shock ma comunque valido. Per inciso, la bottiglia appena aperta presentava una decisa carbonica, versata nel bicchiere faceva addirittura un po' di schiuma! :shock:
Forse ho sbagliato a giudicare Stromberg. Un uomo che beve Dom Perignon del '52 non può essere cattivo. (Bond)
Io nella guida dell'Emilia a 'sto Masseto gli dò 84!
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda vittoxx » 12 set 2011 14:45

mbrown ha scritto:[ Per inciso, la bottiglia appena aperta presentava una decisa carbonica, versata nel bicchiere faceva addirittura un po' di schiuma! :shock:

...e dovevate vedere quanta dopo 2 ore in mezzo alle gambe di max... 8) :lol: :mrgreen:
Avatar utente
mbrown
Messaggi: 4423
Iscritto il: 06 giu 2007 11:01
Località: Modena

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda mbrown » 12 set 2011 14:51

vittoxx ha scritto:
mbrown ha scritto:[ Per inciso, la bottiglia appena aperta presentava una decisa carbonica, versata nel bicchiere faceva addirittura un po' di schiuma! :shock:

...e dovevate vedere quanta dopo 2 ore in mezzo alle gambe di max... 8) :lol: :mrgreen:

Come cantava Rocky Roberts: con tutte le ragazze sono tremendo! :mrgreen:
Forse ho sbagliato a giudicare Stromberg. Un uomo che beve Dom Perignon del '52 non può essere cattivo. (Bond)
Io nella guida dell'Emilia a 'sto Masseto gli dò 84!
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda manichi » 12 set 2011 21:08

Qualche impressione da Piacere barbaresco : l'annata 2008 pare annata classica ma non di grande struttura , non mancano vini esili o quasi crudi in bocca , chi ha lavorato bene ha però fatto barbaresco interessanti più giocati sull'eleganza che sul volume .
Le impressioni migliori derivano : dalla linea di Castello di Neive , tra i 2008 in questa fase si fa preferire il Gallina già più godibile rispetto all'Albesani , la Riserva 2006 ha ancora al naso un po' di legno da riassorbire , la bocca ha un tannino quasi feroce , promette bene ma va tassativamente aspettato ; dal Rabaja di Cortese in una bella versione ; molto elegante il Roncaglie di Colla forse il naso migliore della giornata , interessante il Montefico di Carlo Giacosa anche se in bocca non mantiene a pieno le promesse olfattive , ben fatto il Basarin di Adriano mentre il Sanadeive pare un tantino esile , proprio buono il Rabajà 2007 di Castello di Verduno .
Tra i "moderni" non male il base di Cantina del Pino e la Ganghija .
Parziale delusione per i 2008 di Ca' del Baio che non mi sono parsi in questa fase al livello dei 2007 : nasi un po' sfuocati e soprattutto il Valgrande troppo esile in bocca .
Piaciuta poco la linea di De gresy specie il Martinenga 2008 .
Peccato per i vini de La Ca' Nova problematici al naso .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda nebbiolone » 12 set 2011 21:12

manichi ha scritto:.
Peccato per i vini de La Ca' Nova problematici al naso .


è più strano il contrario
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda manichi » 12 set 2011 21:14

nebbiolone ha scritto:
manichi ha scritto:.
Peccato per i vini de La Ca' Nova problematici al naso .


è più strano il contrario

In effetti , però i 2006 erano buoni
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Ja famo?

Messaggioda ugc » 12 set 2011 22:41

JohnnyTheFly ha scritto:Barolo Ris. Bricco Boschis San Giuseppe '01 cavallotto

son convinto che sarà buonissima :mrgreen:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda Palma » 12 set 2011 23:04

vittoxx ha scritto:-Barolo riserva Monfortino 2001 G. Conterno: Il Monfo è sempre lui 8) Si sa, di solito in bocca è un vino molto potente, di potenza tuttavia minerale e tannica (spero di farmi capire oltre le imprecisioni tecniche), larghezze morbide di solito non pervenute; questa versione mi pare invece anche di struttura insolitamente larga, che lo fa parere più pronto al sacrificio di altre annate, e molto, ma molto, godibile. Al naso stesso discorso, un tipico monfortino con tutti i suoi profumi (arancia, anguria davvero esplosiva, cenere, vena balsamica, ecc ecc) ma con la banda di ognuno più aperta, più larga. Davvero grande vino, del quale me ne sono scolato mezza bottiglia da solo :mrgreen: , ma che, tuttavia, credo ora più che mai debba essere lasciato davvero in bottiglia altri 20 anni. E questo perchè è stato aperto appena prima del
- Musigny GC 2006 J.F. Mugnier: questo è un mostro, in tutto. Appena versato qualcuno l'ha creduto un rodano, poi si sistema e si rivela come enorme borgogna rossa, con un naso infinito e mai fermo, sarabanda di fruttini, incenso, stratificazione olfattiva estrema e chiarissima. In bocca mostra una potenza che se è femminile è quella di Serena Williams, piglia tutto il cavo orale ma con estrema eleganza e non va mai via. Per me, che avevo nel bicchiere questo e il monfo, non c'è partita se non nella diversità. Meglio non affiancarli se non lasciando al monfo altri 20 anni, poi si vedrà... Chiaro che è anche questione di gusti, sebbene io per il monfo possa uccidere :mrgreen: ... Nel mio personale cartellino, ci sono almeno 3 punti di differenza, o un mezzo voto ampio in scala liceo.


Concordo in pieno con quanto scrivi, con dei distinguo sui voti. E' proprio quella struttura larga e con qualche "rotondità" non usuale a farmi ritenere, magari a torto, il 2001 un grande, grande vino, ma non non una monumentale versione di Monfortino (e.g. 1996, 1982, 1978, 1971, 1964,...). Tutatvia il naso, stavolta mi ha convinto di più rispetto a passate bottiglie, sta acquistando una certa complessità e questo mi lascia bene sperare. Certamente il Musigny, risulta oggettivamente ed al di là di qualsiasi dubbio superiore, ma non parlerei di un distacco così rilevante, o per lo meno non per quello che è il comune sentire. A me può star bene ed anzi troverei giusto utilizzare l'intero range della scala centesimale ed allora i 3 punti ci starebbero, ma si faticherebbe un tantino ad intendersi con il mondo esterno. Allora meglio schiacciare un po' i voti, senza che ciò porti all'assurdità dei 96 e 97 dati agli emblema stessi dei vini del cazzo come visto ultimamente. Non so se sono stato spiegato,al limite chiarisco, ma forse meglio di no :D
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda Palma » 12 set 2011 23:06

Comunque visto che quel Musigny 2006 è proprio buono, come avevo affermato anche l'altra volta :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda Palma » 12 set 2011 23:12

Infine una considerazione sul Montepulciano di Valentini: diversissimo dagli altri, fuori dai canoni più classici eppure la sua personalità fa sì che, almeno quando si azzecca la bottiglia giusta, non possa sfuggire la sua grandezza.

Ed ora inizio a mettere in cantiere una nuova serata, che pensavo di dedicare ai vini con articoli nei nomi (e.g.: La Mouline, La Turque, La Landonne, La Tache, Le Montrachet, Il Monfortino, ecc.) :mrgreen:
Ultima modifica di Palma il 12 set 2011 23:55, modificato 1 volta in totale.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda vittoxx » 12 set 2011 23:16

Corrisponde: col correttore porrettano i 3 cent diventano 1 e 1/2. Ci siamo anche sul resto: grandissimo, ma veramente grande vino il monfo, ma un monfo leggermente atipico. Direi abbia tutto per migliorare col tempo, fino alla possibilità della stupefacenza :mrgreen: Le bottiglie le abbiamo, speriamo di durare quanto loro per poter vedere...
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda Palma » 13 set 2011 00:19

manichi ha scritto:Qualche impressione da Piacere barbaresco : l'annata 2008 pare annata classica ma non di grande struttura , non mancano vini esili o quasi crudi in bocca , chi ha lavorato bene ha però fatto barbaresco interessanti più giocati sull'eleganza che sul volume .
Le impressioni migliori derivano : dalla linea di Castello di Neive , tra i 2008 in questa fase si fa preferire il Gallina già più godibile rispetto all'Albesani , la Riserva 2006 ha ancora al naso un po' di legno da riassorbire , la bocca ha un tannino quasi feroce , promette bene ma va tassativamente aspettato ; dal Rabaja di Cortese in una bella versione ; molto elegante il Roncaglie di Colla forse il naso migliore della giornata , interessante il Montefico di Carlo Giacosa anche se in bocca non mantiene a pieno le promesse olfattive , ben fatto il Basarin di Adriano mentre il Sanadeive pare un tantino esile , proprio buono il Rabajà 2007 di Castello di Verduno .
Tra i "moderni" non male il base di Cantina del Pino e la Ganghija .
Parziale delusione per i 2008 di Ca' del Baio che non mi sono parsi in questa fase al livello dei 2007 : nasi un po' sfuocati e soprattutto il Valgrande troppo esile in bocca .
Piaciuta poco la linea di De gresy specie il Martinenga 2008 .
Peccato per i vini de La Ca' Nova problematici al naso .


Rimango in attesa del nome e delle bottiglie del "nuovo" Roagna (come non bastasse quello vecchio a farmi spendere :mrgreen: )
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Ja famo?

Messaggioda marwine » 13 set 2011 12:48

ugc ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Barolo Ris. Bricco Boschis San Giuseppe '01 cavallotto

son convinto che sarà buonissima :mrgreen:


E' stata buonissima perfino la birretta a caso che ho stappato al volo al 93°,messaggiando pacatamente a qualche collega wcentino 8) :lol:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Ja famo?

Messaggioda ugc » 13 set 2011 13:28

marwine ha scritto:
ugc ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Barolo Ris. Bricco Boschis San Giuseppe '01 cavallotto

son convinto che sarà buonissima :mrgreen:

E' stata buonissima perfino la birretta a caso che ho stappato al volo al 93°,messaggiando pacatamente a qualche collega wcentino 8) :lol:

:lol: Cmq degna conclusione di una giornata lunga e difficile. Toccherà ricaricare le bombole, non siamo più abituati a due settimane in alta quota. 8)
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda Palma » 13 set 2011 13:44

Io comunque non ho capito quel Cavallotto lo hai bevuto da solo, oppure ci inviti, no perché nel caso che mettiamo una scopa in porta (almeno sta ferma e non si abbassa se il pallone gli va contro) e riusciamo a sconfiggere i turchi (il casino è che il loro portiere sarà sicuramente un fenomeno, Eraldone docet) potrei aggiungere qualcosa pure io.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda manichi » 13 set 2011 16:09

Metto giù due righe sulle visite poi altrimenti visto l'inteso programma del week end accumulo troppo arretrato :roll:
Cascina Roccalini : Paolo Veglio è un giovane vignaiolo che porta avanti questa piccola cantina assieme alla madre ( nel senso che in vigna e cantina fanno tutto da soli ) e con la consulenza di Dante Scaglione , sui vini assaggiamo dalle vasche i Barbaresco 2010 : pulito ed elegante il "base" , più profondo e complesso il futuro Riserva che proviene dalle vigne più vecchie sempre del cru Roccalini , da bottiglia assaggiamo il Dolcetto e la Barbera 2010 entrambi ben fatti con una preferenza per la Barbera che presenta in bocca un bel equilibrio tra frutto e acidità , poi il Barbaresco 2008 al naso ancora qualche traccia di legno grande in bocca è molto suadente con un tannino dolcissimo ; da seguire .
Olek Bondonio : Altro giovane produttore con vigne alle Roncagliette proprio a fianco di quelle da cui Gaja ottiene il Tildin ( inoltre compra uve dallo Starderi e dal Roncaglie ) assaggiamo dalle vasche il Dolcetto e la Barbera 2010 entrambi puliti e dal frutto fragrante e da botte i barbaresco 2009 : il base con le uve provenienti da Starderi e Roncaglie e il Roncagliette ed entrambi promettono bene .
Chiusura con Roccheviberti cantina con sede proprio sulle Rocche di Castiglione , dopo l'assaggio del Dolcetto Melera 2010 e della Barbera Vigna Lunga 2009 , passiamo ai nebbiolo dapprima il Langhe Nebbiolo 2008 proveniente da un vigneto del Bricco Boschis davvero un nebbiolo ben fatto ( peccato che la vigna con piante di oltre 50 anni sarà a breve espiantata causa troppe fallanze ) , poi una mini verticale del Barolo Rocche : il 2007 soffre abbastanza l'annata calda e l'alcool specie al naso è abbastanza evidente , meglio in bocca dove mantiene una buona acidità , meglio sia il 2006 che abbisogna ancora di tempo per esprimersi a pieno ma pare interessante e il 2004 già espressivo su note di arancia e rosa e buona bevibilità .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda gp » 13 set 2011 17:43

manichi ha scritto:peccato che la vigna con piante di oltre 50 anni sarà a breve espiantata causa troppe fallanze

Cioè è stata tenuta da cani, perché se si rimpiazzavano via via le fallanze si sarebbe potuto mantenere il preziosissimo contributo delle vecchie vigne, e ci si ritroverebbe adesso con piante abbastanza vecchie accanto a quelle vecchie e a quelle giovani, evitando di perdere varie vendemmie (due prima dell'entrata in produzione, altre ancora prima dell'entrata.. in Barolo)... :roll:
gp
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " serata M. " da pag.141

Messaggioda JohnnyTheFly » 13 set 2011 20:37

Palma ha scritto:Io comunque non ho capito quel Cavallotto lo hai bevuto da solo, oppure ci inviti, no perché nel caso che mettiamo una scopa in porta (almeno sta ferma e non si abbassa se il pallone gli va contro) e riusciamo a sconfiggere i turchi (il casino è che il loro portiere sarà sicuramente un fenomeno, Eraldone docet) potrei aggiungere qualcosa pure io.

E' ancora da aprire, come le altre due e quelle dello scorso campionato. Cosa aspettiamo ancora in AVR, che l'Inter rivinca la Champions? :P
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Beppekk, tenente Drogo e 346 ospiti