CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Fufluns
Messaggi: 454
Iscritto il: 28 apr 2010 13:13

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Fufluns » 17 mar 2013 11:39

Kalosartipos ha scritto:Bottiglie stagnolate, mischiate e numerate, sconosciute ai partecipanti (tranne ai due organizzatori), con rimozione della stagnola solo alla fine della degustazione.
Al sottoscritto è piaciuto parecchio il base di MACCARIO-DRINGENBERG, alle soglie dell'eccellenza (89/10), seguito ad un paio di punti dai due TERRE BIANCHE.
Delusione per ANFOSSO, bottiglia nettamente inferiore a quella che avevo stappato a casa una ventina di giorni fa.
Particolare il Cabernet Franc de IL PENDIO.

Ciao, qualche nota in più sui rossese per favore...

Poggio Pini '10 di Tenute Anfosso per cosa ha deluso? Io lo ricordo con buona materia, ma con una interpretazione del frutto in chiave piuttosto matura, quasi come l'uva fosse surmatura.
In realtà il produttore afferma di non effettuare alcuna surmaturazione, per cui non dipende da quello, ma dallo stile di vinificazione.

Grazie.
Arlecchino scherzando si confessò
Avatar utente
Fufluns
Messaggi: 454
Iscritto il: 28 apr 2010 13:13

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Fufluns » 17 mar 2013 11:41

zampaflex ha scritto:
E il Luvaira? Tristo, chiuso, amaro e disarmonico come quello che ho stappato recentemente?

Ti assicuro che in genere non è proprio come lo stai descrivendo tu.
Arlecchino scherzando si confessò
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda zampaflex » 17 mar 2013 11:56

Fufluns ha scritto:
zampaflex ha scritto:
E il Luvaira? Tristo, chiuso, amaro e disarmonico come quello che ho stappato recentemente?

Ti assicuro che in genere non è proprio come lo stai descrivendo tu.


La variabilità tra bottiglie uguali è la dannazione dell'appassionato.
Però tra me, i nebbiosi e qualcun altro alcuni mesi fa siamo in tre di fila. Ahia.
Non progredi est regredi
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda davidef » 17 mar 2013 12:05

bevuto banale ieri sera...ma proprio banale accidenti..

un Brut trentino, Altemasi Graal (non ricordo la data...tanto è scivolato via), carino, senza note amaricanti eccessive, bolla grossina, da aperitivo di mezzo pomeriggio direi...

un Puligny-Montrachet 2006 1° Cru La Garenne, Francoise e Denise Clair, portatomi dalla Borgogna da un grande appassionato tra l'altro...vino banale ma banale ma banale, capisco tutto per carità ma per una bottiglia di circa 30€ in loco mi aspetteri ben altro invece quà a parte un filino di burro, erbette e nocciola tutto finiva in fretta, mi vien quasi da dire per fortuna... :x

almento mi son pulito la bocca con un sempre ottimo Recioto di Valpolicella 2004 Roccolo Grassi, ne avrò bevuto più di una dozzina ormai negli ultimi due-tre anni ed è sempre più buono con quel filo di tannino a giocare con la massa e le glicerine presenti, bella ciliegia acerba, bel vino, almento questo :lol:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 17 mar 2013 12:26

vinogodi ha scritto:..
- Costa D'Amalfi Furore Fior D'Uva Marisa Cuomo 2006: senza meno uno dei più grandi bianchi italiani e , secondo me, senz'altro il più grande del sud. Vivo , eccitante, di gradne personalità. Uno dei vini della serata: :D :D :D :D


.....e io ti quoto alla grande, un bianco stupendo, un vero distillato di mediterraneità.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 17 mar 2013 14:32

Ieri un paio di differenti degustazioni. La prima, organizzata dall'enoclub Siena a Villa Castiglione, Firenze. Una bella rassegna, tanta bella roba da bere, e formula vincente della mescita self-service per la gioia dei bevitori incalliti. Se devo segnalare qualcosa che non sia ben conosciuto o ritrito direi:
1. occhio al Cepparello 2009 perché è un grande vino.
2. vorrei approfondire la tipologia Gavi per la mia scorta di bianco estivo da frigorifero.
3. nel duello agrario fra sangiovese di Romagna e Chianti Classico, Costa Archi le suona a Valdellecorti in virtù di uno strapotere atletico del Succi che il pur volenteroso Roberto Bianchi non è riuscito a contrastare.... :mrgreen: :mrgreen:

La seconda una degustazione poco pubblicizzata di roba francese. L'unico vino che per me vale la pena segnalare è questo:
Palette rosé 2010 Chateau Simone.
Non vado matto per i rosati, da sempre, ma questo l'ho trovato delizioso. Un vino che dà un'identità ad una tipologia, che ci sta dentro e ne allarga i confini. Provo a spiegarmi: non ha la statura da vino rosso del cerasuolo del grande maestro Valentini, ma non è neanche un inutile bianchetto "sporco"come la maggior parte dei rosati in giro; questo è un rosato al cento per cento, con ben pochi termini di confronto nella tipologia, a mio modesto parere.
Quando anch'io avrò capito cosa volevo dire magari scriverò un'integrazione a questa nota illuminante, per ora non ho altro da dire.... :mrgreen: .
Nonostante mi abbia colpito non sono sicuro che correrò a comprarlo: 40 euro.
Ultima modifica di paperofranco il 17 mar 2013 14:55, modificato 1 volta in totale.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 17 mar 2013 14:45

davidef ha scritto:un Puligny-Montrachet 2006 1° Cru La Garenne, Francoise e Denise Clair, portatomi dalla Borgogna da un grande appassionato tra l'altro...vino banale ma banale ma banale, capisco tutto per carità ma per una bottiglia di circa 30€ in loco mi aspetteri ben altro invece quà a parte un filino di burro, erbette e nocciola tutto finiva in fretta, mi vien quasi da dire per fortuna... :x


Mi allaccio al post di Davidef perché la mia bevuta di oggi può essere in qualche modo una prosecuzione del discorso.

Puligny-Montrachet 1er cru Les Folatières 2006 Etienne Sauzet.
Una nota di "fulminante" appena sparato( :mrgreen: ), un leggero tocco di burro e di babà al rhum, e di frutto maturo quasi esotico. In bocca ha una certa morbidezza, vena alcolica che si fa sentire, manca il contributo fondamentale dell'acidità a ravvivare il sorso; i titoli di coda sfilano velocemente con poco sale e poco succo, e soprattutto lasciandoti non molto soddisfatto, considerato il prezzo del biglietto.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 17 mar 2013 15:08

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:un Puligny-Montrachet 2006 1° Cru La Garenne, Francoise e Denise Clair, portatomi dalla Borgogna da un grande appassionato tra l'altro...vino banale ma banale ma banale, capisco tutto per carità ma per una bottiglia di circa 30€ in loco mi aspetteri ben altro invece quà a parte un filino di burro, erbette e nocciola tutto finiva in fretta, mi vien quasi da dire per fortuna... :x


Mi allaccio al post di Davidef perché la mia bevuta di oggi può essere in qualche modo una prosecuzione del discorso.

Puligny-Montrachet 1er cru Les Folatières 2006 Etienne Sauzet.
Una nota di "fulminante" appena sparato( :mrgreen: ), un leggero tocco di burro e di babà al rhum, e di frutto maturo quasi esotico. In bocca ha una certa morbidezza, vena alcolica che si fa sentire, manca il contributo fondamentale dell'acidità a ravvivare il sorso; i titoli di coda sfilano velocemente con poco sale e poco succo, e soprattutto lasciandoti non molto soddisfatto, considerato il prezzo del biglietto.

Vi manca di bere 2 rossi 2004 e il cerchio borgogna=cagata è chiuso 8)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 17 mar 2013 15:14

vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:un Puligny-Montrachet 2006 1° Cru La Garenne, Francoise e Denise Clair, portatomi dalla Borgogna da un grande appassionato tra l'altro...vino banale ma banale ma banale, capisco tutto per carità ma per una bottiglia di circa 30€ in loco mi aspetteri ben altro invece quà a parte un filino di burro, erbette e nocciola tutto finiva in fretta, mi vien quasi da dire per fortuna... :x


Mi allaccio al post di Davidef perché la mia bevuta di oggi può essere in qualche modo una prosecuzione del discorso.

Puligny-Montrachet 1er cru Les Folatières 2006 Etienne Sauzet.
Una nota di "fulminante" appena sparato( :mrgreen: ), un leggero tocco di burro e di babà al rhum, e di frutto maturo quasi esotico. In bocca ha una certa morbidezza, vena alcolica che si fa sentire, manca il contributo fondamentale dell'acidità a ravvivare il sorso; i titoli di coda sfilano velocemente con poco sale e poco succo, e soprattutto lasciandoti non molto soddisfatto, considerato il prezzo del biglietto.

Vi manca di bere 2 rossi 2004 e il cerchio borgogna=cagata è chiuso 8)


Già fatto, e di corto, non ci sono cerchi da chiudere, si tratta solo di stare coi piedi per terra e dare i giusto peso alle cose 8)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda gianni femminella » 17 mar 2013 15:21

vinogodi ha scritto:- Marsala Vergine Riserva Oro Pellegrino: non ridete, davvero superbo, sia con Gorgonzola Naturale che con la pasticceria finale. Vino da meditazione, come uno Sherry e, devo dire, per me superba sorpresa... :D :D :D :)


Scusa Marco, ma secondo te perché sul forum il Marsala è così poco valutato ( direi sottovalutato )?

Ne bevo con una certa regolarità, in cantina ho svariate vecchie annate che custodisco gelosamente, e che quando apro trovo adorabili, nonché pressoché incuranti del tempo che passa ( è una mia fissazione... ).

Visto che sono in tema racconto che in una spedizione di pochi giorni fa, non essendo state imballate bene le bottiglie all'origine, di quattro Florio, me ne sono giunte rotte una 1939 e una 1963 ( salve la 1944 e la 1948 ). Il venditore ha rimborsato il danno, ma il dispiacere è rimasto. E' stato desolante vedere le bottiglie tranciate a metà.

Già che sono in tema ora mi apro un Baglio Florio 1992.

buona domenica
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinogodi » 17 mar 2013 15:28

gianni femminella ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Marsala Vergine Riserva Oro Pellegrino: non ridete, davvero superbo, sia con Gorgonzola Naturale che con la pasticceria finale. Vino da meditazione, come uno Sherry e, devo dire, per me superba sorpresa... :D :D :D :)


Scusa Marco, ma secondo te perché sul forum il Marsala è così poco valutato ( direi sottovalutato )?

Ne bevo con una certa regolarità, in cantina ho svariate vecchie annate che custodisco gelosamente, e che quando apro trovo adorabili, nonché pressoché incuranti del tempo che passa ( è una mia fissazione... ).

Visto che sono in tema racconto che in una spedizione di pochi giorni fa, non essendo state imballate bene le bottiglie all'origine, di quattro Florio, me ne sono giunte rotte una 1939 e una 1963 ( salve la 1944 e la 1948 ). Il venditore ha rimborsato il danno, ma il dispiacere è rimasto. E' stato desolante vedere le bottiglie tranciate a metà.

Già che sono in tema ora mi apro un Baglio Florio 1992.

buona domenica
...diciamo che il forum serve anche a porsi qualche domanda o riscoprire/scoprire/rivalutare tanti vini che giacciono nell'ombra ingiustamente..
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinogodi » 17 mar 2013 15:29

gianni femminella ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Marsala Vergine Riserva Oro Pellegrino: non ridete, davvero superbo, sia con Gorgonzola Naturale che con la pasticceria finale. Vino da meditazione, come uno Sherry e, devo dire, per me superba sorpresa... :D :D :D :)


Scusa Marco, ma secondo te perché sul forum il Marsala è così poco valutato ( direi sottovalutato )?

Ne bevo con una certa regolarità, in cantina ho svariate vecchie annate che custodisco gelosamente, e che quando apro trovo adorabili, nonché pressoché incuranti del tempo che passa ( è una mia fissazione... ).

Visto che sono in tema racconto che in una spedizione di pochi giorni fa, non essendo state imballate bene le bottiglie all'origine, di quattro Florio, me ne sono giunte rotte una 1939 e una 1963 ( salve la 1944 e la 1948 ). Il venditore ha rimborsato il danno, ma il dispiacere è rimasto. E' stato desolante vedere le bottiglie tranciate a metà.

Già che sono in tema ora mi apro un Baglio Florio 1992.

buona domenica
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
la_crota1925
Messaggi: 2873
Iscritto il: 06 giu 2007 19:48
Località: ex città delle palme ora paradiso del punteruolo rosso

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda la_crota1925 » 17 mar 2013 15:30

Geo ha scritto: Tu non mi credi mai, ma il cru del 2010 più buono è il Posau, non il Luvaira...aspettiamo che ti converta Fufluns :mrgreen:

anche secondo me, sull' annata 2010 il Posaù è superiore al Luvaira.
Il Posaù è calcolato uno dei vigneti più tipici della zona di San Biagio. A un bel naso con aromi di lamponi, note di pepe e macchia mediterranea (ginestra in particolare), i tannini rispetto ad altre annate sono morbidi e già ben integrati.
Il Luvaira invece lo trovo meno esuberante (sembra quasi il base) con note minerali e speziate. In bocca pur risultando equilibrato mi lasciava una leggera salivazione.
Quest' anno dovrebbe uscire anche il Curli (vecchia vigna storica lasciata in totale abbandono fino a qualche anno fà, definita da Veronelli la "Romanée Conti Italiana").
spedizione al ricevimento del pagamento.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 17 mar 2013 15:38

paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:un Puligny-Montrachet 2006 1° Cru La Garenne, Francoise e Denise Clair, portatomi dalla Borgogna da un grande appassionato tra l'altro...vino banale ma banale ma banale, capisco tutto per carità ma per una bottiglia di circa 30€ in loco mi aspetteri ben altro invece quà a parte un filino di burro, erbette e nocciola tutto finiva in fretta, mi vien quasi da dire per fortuna... :x


Mi allaccio al post di Davidef perché la mia bevuta di oggi può essere in qualche modo una prosecuzione del discorso.

Puligny-Montrachet 1er cru Les Folatières 2006 Etienne Sauzet.
Una nota di "fulminante" appena sparato( :mrgreen: ), un leggero tocco di burro e di babà al rhum, e di frutto maturo quasi esotico. In bocca ha una certa morbidezza, vena alcolica che si fa sentire, manca il contributo fondamentale dell'acidità a ravvivare il sorso; i titoli di coda sfilano velocemente con poco sale e poco succo, e soprattutto lasciandoti non molto soddisfatto, considerato il prezzo del biglietto.

Vi manca di bere 2 rossi 2004 e il cerchio borgogna=cagata è chiuso 8)


Già fatto, e di corto, non ci sono cerchi da chiudere, si tratta solo di stare coi piedi per terra e dare i giusto peso alle cose 8)

Oh sì sì, se vuoi pesare potresti mettere sul piatto qualche brunello 02 e qualche trebbiano o verdicchio 03 e provare a discernere se a montalcino e a matelica i vini son sempre così 8)
Avatar utente
gobrish
Messaggi: 1957
Iscritto il: 27 ago 2010 09:58
Località: Milano

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda gobrish » 17 mar 2013 15:39

Ceretto Barbaresco Bricco Asili 1988 appena finita la bottiglia ho chiamato lo spacciatore che mi ha procurato la bottiglia per assicurarmi una piccola scorta, vino sussurrato e meraviglioso.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 17 mar 2013 15:47

vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:un Puligny-Montrachet 2006 1° Cru La Garenne, Francoise e Denise Clair, portatomi dalla Borgogna da un grande appassionato tra l'altro...vino banale ma banale ma banale, capisco tutto per carità ma per una bottiglia di circa 30€ in loco mi aspetteri ben altro invece quà a parte un filino di burro, erbette e nocciola tutto finiva in fretta, mi vien quasi da dire per fortuna... :x


Mi allaccio al post di Davidef perché la mia bevuta di oggi può essere in qualche modo una prosecuzione del discorso.

Puligny-Montrachet 1er cru Les Folatières 2006 Etienne Sauzet.
Una nota di "fulminante" appena sparato( :mrgreen: ), un leggero tocco di burro e di babà al rhum, e di frutto maturo quasi esotico. In bocca ha una certa morbidezza, vena alcolica che si fa sentire, manca il contributo fondamentale dell'acidità a ravvivare il sorso; i titoli di coda sfilano velocemente con poco sale e poco succo, e soprattutto lasciandoti non molto soddisfatto, considerato il prezzo del biglietto.

Vi manca di bere 2 rossi 2004 e il cerchio borgogna=cagata è chiuso 8)


Già fatto, e di corto, non ci sono cerchi da chiudere, si tratta solo di stare coi piedi per terra e dare i giusto peso alle cose 8)

Oh sì sì, se vuoi pesare potresti mettere sul piatto qualche brunello 02 e qualche trebbiano o verdicchio 03 e provare a discernere se a montalcino e a matelica i vini son sempre così 8)


Mai detto il contrario, d'altronde questo ho bevuto oggi e di questo ho parlato, e per me è esattamente come l'ho descritto, senza aggiungere partigiana benevolenza o togliere partigiani pregiudizi. Naturalmente considero sempre la possibilità di aver preso una cantonata. 8)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 17 mar 2013 15:55

paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Mi allaccio al post di Davidef perché la mia bevuta di oggi può essere in qualche modo una prosecuzione del discorso.

Puligny-Montrachet 1er cru Les Folatières 2006 Etienne Sauzet.
Una nota di "fulminante" appena sparato( :mrgreen: ), un leggero tocco di burro e di babà al rhum, e di frutto maturo quasi esotico. In bocca ha una certa morbidezza, vena alcolica che si fa sentire, manca il contributo fondamentale dell'acidità a ravvivare il sorso; i titoli di coda sfilano velocemente con poco sale e poco succo, e soprattutto lasciandoti non molto soddisfatto, considerato il prezzo del biglietto.

Vi manca di bere 2 rossi 2004 e il cerchio borgogna=cagata è chiuso 8)


Già fatto, e di corto, non ci sono cerchi da chiudere, si tratta solo di stare coi piedi per terra e dare i giusto peso alle cose 8)

Oh sì sì, se vuoi pesare potresti mettere sul piatto qualche brunello 02 e qualche trebbiano o verdicchio 03 e provare a discernere se a montalcino e a matelica i vini son sempre così 8)


Mai detto il contrario, d'altronde questo ho bevuto oggi e di questo ho parlato, e per me è esattamente come l'ho descritto, senza aggiungere partigiana benevolenza o togliere partigiani pregiudizi. Naturalmente considero sempre la possibilità di aver preso una cantonata. 8)

Ma no Papero non hai preso una cantonata, hai solo bevuto l'annata in bianco più cazzosa che sia accaduta in borgogna negli ultimi anni, e lo sai. Le caratteristiche generali sono proprio quelle che hai detto, qualcosa di buono c'è ma bisogna andare su livelli molto alti o conoscere cose che noi umani non conosciamo. Ma da qui a farne la pietra di paragone per giudicare la borgogna, specie i bianchi, ed arrivare a dire che sia sopravvalutata ce ne corre. Sui prezzi, poi, è una questione molto complessa...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 17 mar 2013 16:09

vittoxx ha scritto:
Ma no Papero non hai preso una cantonata, hai solo bevuto l'annata in bianco più cazzosa che sia accaduta in borgogna negli ultimi anni, e lo sai. Le caratteristiche generali sono proprio quelle che hai detto, qualcosa di buono c'è ma bisogna andare su livelli molto alti o conoscere cose che noi umani non conosciamo. Ma da qui a farne la pietra di paragone per giudicare la borgogna, specie i bianchi, ed arrivare a dire che sia sopravvalutata ce ne corre. Sui prezzi, poi, è una questione molto complessa...


Ti sembra che abbia voluto dire codesto?
Per quanto riguarda invece il discorso prezzi per me la questione è tutt'altro che complessa: sono vini che costano dei bei soldi. Mi pare semplicissimo.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 17 mar 2013 16:24

paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Ma no Papero non hai preso una cantonata, hai solo bevuto l'annata in bianco più cazzosa che sia accaduta in borgogna negli ultimi anni, e lo sai. Le caratteristiche generali sono proprio quelle che hai detto, qualcosa di buono c'è ma bisogna andare su livelli molto alti o conoscere cose che noi umani non conosciamo. Ma da qui a farne la pietra di paragone per giudicare la borgogna, specie i bianchi, ed arrivare a dire che sia sopravvalutata ce ne corre. Sui prezzi, poi, è una questione molto complessa...


Ti sembra che abbia voluto dire codesto?
Per quanto riguarda invece il discorso prezzi per me la questione è tutt'altro che complessa: sono vini che costano dei bei soldi. Mi pare semplicissimo.

Codesto mi pareva, essendo tu andato in appoggio all'intervento di davide. Ma so che entrambi non avete della borgo questa opinione, quindi discorrevo un po' con voi suocere xchè le nuore non saltassero subito su nemmeno fossero zitelle :mrgreen:
I prezzi: non so quanto l'hai pagato nè quando, ma i 1er 2006 di Sauzet presi allora in loco (e forse anche qua) non costavano molto di più, per dire, di un villabucci 2003, vino indegno.
Avatar utente
trikki
Messaggi: 3742
Iscritto il: 11 dic 2012 18:17
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda trikki » 17 mar 2013 16:43

Immagine


Passo del Cardinale – Primitivo di Manduria DOP - Vendemmia 2010 - Cantina PAOLO LEO

Poco legno (ha fatto un passaggio di 3 mesi); di un bel colore rosso, quasi impenetrabile; boccata intensa, piena.
Un buon Primitivo di Manduria dell'Azienda di Paolo Leo, da circa 10 euro.......perchè non bisogna spendere un capitale ogni volta che ci si siede pè magnà..........
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 17 mar 2013 19:02

vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Ma no Papero non hai preso una cantonata, hai solo bevuto l'annata in bianco più cazzosa che sia accaduta in borgogna negli ultimi anni, e lo sai. Le caratteristiche generali sono proprio quelle che hai detto, qualcosa di buono c'è ma bisogna andare su livelli molto alti o conoscere cose che noi umani non conosciamo. Ma da qui a farne la pietra di paragone per giudicare la borgogna, specie i bianchi, ed arrivare a dire che sia sopravvalutata ce ne corre. Sui prezzi, poi, è una questione molto complessa...


Ti sembra che abbia voluto dire codesto?
Per quanto riguarda invece il discorso prezzi per me la questione è tutt'altro che complessa: sono vini che costano dei bei soldi. Mi pare semplicissimo.

Codesto mi pareva, essendo tu andato in appoggio all'intervento di davide. Ma so che entrambi non avete della borgo questa opinione, quindi discorrevo un po' con voi suocere xchè le nuore non saltassero subito su nemmeno fossero zitelle :mrgreen:
I prezzi: non so quanto l'hai pagato nè quando, ma i 1er 2006 di Sauzet presi allora in loco (e forse anche qua) non costavano molto di più, per dire, di un villabucci 2003, vino indegno.


Bisognava fare un'altra po' di melina, sono sicuro che qualche buon gancio per una discussione animata come si deve sarebbe arrivato :mrgreen: .
Sui prezzi invece il mio era un discorso più generico e non tanto specifico per quel vino; la Borgogna costa, è inutile girarci intorno.
Piuttosto mi è sembrato strano che non sia intervenuto il buon vecchio Arnaldo, ma io lo so perché: si è bevuto la ciofeca di Davidef insieme al medesimo e quindi gli tocca stare zitto :mrgreen: .
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 17 mar 2013 19:05

Abbi fede... 8)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda davidef » 17 mar 2013 19:42

paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Ma no Papero non hai preso una cantonata, hai solo bevuto l'annata in bianco più cazzosa che sia accaduta in borgogna negli ultimi anni, e lo sai. Le caratteristiche generali sono proprio quelle che hai detto, qualcosa di buono c'è ma bisogna andare su livelli molto alti o conoscere cose che noi umani non conosciamo. Ma da qui a farne la pietra di paragone per giudicare la borgogna, specie i bianchi, ed arrivare a dire che sia sopravvalutata ce ne corre. Sui prezzi, poi, è una questione molto complessa...


Ti sembra che abbia voluto dire codesto?
Per quanto riguarda invece il discorso prezzi per me la questione è tutt'altro che complessa: sono vini che costano dei bei soldi. Mi pare semplicissimo.

Codesto mi pareva, essendo tu andato in appoggio all'intervento di davide. Ma so che entrambi non avete della borgo questa opinione, quindi discorrevo un po' con voi suocere xchè le nuore non saltassero subito su nemmeno fossero zitelle :mrgreen:
I prezzi: non so quanto l'hai pagato nè quando, ma i 1er 2006 di Sauzet presi allora in loco (e forse anche qua) non costavano molto di più, per dire, di un villabucci 2003, vino indegno.


Bisognava fare un'altra po' di melina, sono sicuro che qualche buon gancio per una discussione animata come si deve sarebbe arrivato :mrgreen: .
Sui prezzi invece il mio era un discorso più generico e non tanto specifico per quel vino; la Borgogna costa, è inutile girarci intorno.
Piuttosto mi è sembrato strano che non sia intervenuto il buon vecchio Arnaldo, ma io lo so perché: si è bevuto la ciofeca di Davidef insieme al medesimo e quindi gli tocca stare zitto :mrgreen: .


fatto tutto io da solo :mrgreen: , sono andato tranquillo visto il parere positivo di chi mi aveva comprato il vino in loco...vorrai mica che dia ad Arnaldo una ciofeca simile ??? ho una reputazione da difendere 8)
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda pstrada75 » 17 mar 2013 20:20

Bevute di questo week end di cui una tuttora in corso:

Condrieu 2009 - Tardieu Laurent
Piaciuto pochino soprattutto per le aspettative che ne avevo. A mio avviso l'alcool la fa un po' troppo da padrone e sovrasta tutto il resto. Ancora due bottiglie, vedremo in futuro come si comperteranno...mah....

Moscato d'autunno 2011 - Saracco
Che dire, il mio moscato del cuore. Ha accompagnato in maniera splendida una torta di frutti mista di un pasticcere locale da urlo. Vino che non deve mai mancare nella mia cantina

Rosso del Conero Varano 2005 - Alberto Serenelli
Montepulciano 100% da una zona a me finora del tutto sconosciuta. Che dire? Una bomba? Naso aggredito da una valanga di frutti rossi maturi ma che con il tempo va su sentori piu' complessi come spezie e cuoio....al palato uno dei vini piu' avvolgenti e morbidi mai bevuti. Abbinato a un Cassoulet Toulousain in un ristorante della zona ha fatto veramente una gran figura. Piaciuto parecchio anche se non proprio il mio stile di bevuta

Barrua 2003 - Agricola Punica
Bevuta tuttora in corso. Sta accompagnando alla grande degli ottimi cannelloni di carne. Anche questo vino mi sta piacendo tantissimo....meno morbido del Varano, c'e' piu' tensione ed acidita'. Anche al naso e' piu' selvaggio, liquirizia e spezia. Non so se mi piaccia di piu' di quello di ieri ma sicuramente e' un vino che berrei piu' spesso. Prima volta con Barrua e molto soddisfatto.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda gabriele succi » 17 mar 2013 23:55

paperofranco ha scritto:Ieri un paio di differenti degustazioni. La prima, organizzata dall'enoclub Siena a Villa Castiglione, Firenze. Una bella rassegna, tanta bella roba da bere, e formula vincente della mescita self-service per la gioia dei bevitori incalliti. Se devo segnalare qualcosa che non sia ben conosciuto o ritrito dire:
1. occhio al Cepparello 2009 perché è un grande vino.

Quoterrimo...un grande, grandissimo sangiovese; probabilmente il miglior vino della giornata (e dire che c'era una rappresentanza di livello elevatissimo!)

2. vorrei approfondire la tipologia Gavi per la mia scorta di bianco estivo da frigorifero.

Papero, ti ricordi i nomi di quelle 2 bocce veramente di un buon livello?

3. nel duello agrario fra sangiovese di Romagna e Chianti Classico, Costa Archi le suona a Valdellecorti in virtù di uno strapotere atletico del Succi che il pur volenteroso Roberto Bianchi non è riuscito a contrastare.... :mrgreen: :mrgreen:

Quando il sangiovese del sottoscritto le suonerà al Chianti Classico del grandissimo (come produttore, ma soprattutto come persona) Roberto Bianchi, sarà la volta che l'acqua andrà verso Brisighella anzichè verso Bagnacavallo... :shock:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: innoz89 e 571 ospiti