Dudley ha scritto:vinogodi ha scritto:magari , più propenso a raccontarsi il reale e parlarne di conseguenza discutendone , partendo da basi concrete piuttosto che parlare , parlare , parlare ( blaterare) e poi , magari ed eccezionalmente , qualcosina pure bere
1)Giusto per fare due nomi, utilizzando ovviamente i nickname, mi piacerebbe capire a chi ti riferisci.
ryangiggs non beveva?
giama non beveva?
grandebozzo non beveva?
aramis non beveva?
cheers_it non beveva?
bardamu non beveva?
majimbu non beveva?
starwars non beveva?
maxnike non beveva?
ciclista non beveva?
conan non beveva?
corto maltese non beveva?
andrea non beveva?
queste le voci "storiche".
Di queste chi parlava e basta o, per dirla con le tue parole, blaterava?
2)Taccio della polemica su Frozza, giacchè chi da una parte (forum di Wine Report) ne aveva a tempo debito incensato il Sur Lie, era poi venuto su questi lidi a bastonarlo, semplicemente per polemica personale.
3)Con tutti i limiti, si riusciva almeno a capire il gusto delle persone che ci scrivevano, qui, se mi permetti, fra baroli alla spremuta di arachidi che il giorno dopo sanno di tartufo o di turbomodernisti di Langa che hanno bisogno per essere apprezzati della stessa ossigenazione di cui ha bisogno il Montepulciano di Pepe, fatico a comprendere il senso di molte note.
4)Fatico a comprendere come si possa apprezzare contemporaneamente Planeta e Michel, Burdese e Pontet-Canet, mi sembra impossibile riuscire ad apprezzare allo stesso modo il Pajoré di Sottimano e quello di Rizzi.
5)Di ***, anche grosse, ne scriviamo tutti (io ho detto che un'annata x del GW Sanct Valentin di Appiano era troppo legnosa e ho apprezzato la mano sul legno di una cert'altra annata di Vintage Tunina, sono da lapidazione),
6) il problema é capire come mai qui dentro i vini sembrino quasi tutti tra il buono ed il buonissimo.
Caro Dudley , non ho nessuna voglia di discutere sterilmente nè di criticare all'eccesso luoghi e persone di cui ho fatto amabilmente parte , dove mi sono divertito assai , dove ho inserito un bel tassello della mia conoscenza e di cui , fra i personaggi in elenco, conosco "quasi" vita , morte e miracoli , almeno dal punto di vista di conoscenza enologica . In tutta sincerità , fatico a sopportare il tuo astio anche se lo comprendo perchè fai parte di quella stella cadente che fu l'ultima parte della vita e storia di Porthos , la fase che chiamo della "mediocrità" , quello dell'incapponisrsi sull'ideologia dell'enoplebeo a tutti i costi , che non è proprio la contrapposizione dell'enosnob dell'amico Ryan . Premessa a parte :
1)Guarda che i tal signori li conosco eccome , ed è stato proprio con loro che Porthos ha vissuto la fase "EnoAurea" di discussione e crescita . Ma erano solo questi in elenco . Non voglio parlare per loro , ma chiedi loro perchè se ne sono andati a pascolare la loro enoconoscenza in altri lidi o costruendo altri forum (di ToD penso di essere stato uno dei primi iscritti) oppure convergendo tutti verso il GR . Non mi dire che "ogni tanto" bisogna cambiare minestra . Quell'ambiente era diventato puzzolente e quindi si è cercata altra aria , tutto qui . Nessuno li ha obbligati alla transumanza , te l'assicuro ( molti sono ancora cari amici e ci sentiamo spesso , pensi che non lo sappia?). Gli altri rimasti? Mah ...
2)Qui sta il falso ideologico di quel sito . Ormai in boria totale di autosufficienza da pensare che ogni stro*zata avesse libero accesso a qualsivoglia mente enopensante , fino alla catarsi , come scritto prima , dell'enoplebeismo . Fase continuata con altri vini , dai Muscadet ad alcuni Verdicchi ecc., inutile elencare sequenze inenarrabili di onesti vini forzatamente da assurgere a vette enologiche ... ma là si faceva la "vera" cultura del vino , quella che comunque doveva andare contro a qualsiasi corrente di pensiero comune all'epoca : quella delle guide , quelle degli enologi , quelle dei forum "allineati" , quelle dei punteggi , quelle dei Parker , quelle dei WS , quelle dei vini commerciali , quelle degli appassionati enosnob ... diventando ancor più selettivi ed enosnob , quelli di "Porthos" , mica pippe ...
3)Io fatico , davvero , a comprendere il senso , distruttivo all'apparenza , di questo punto . Stai generalizzando e dando degli asini a tutti . Se ho capito male , dimmelo , che rispondo a tono ...
4)E' un tuo chiarissimo limite , come di tanti altri anche su questo forum . Sopravviveremo ...
5)Quoto , ne ricordo lucidamente tante altre ,ma scavando nel tuo tacquino o memoria , aspetto che sia tu a riesumarle ; per caz*ate non intendevo errori banali nozionistici come quello da te descritto : sai in quanti , scrivendo di getto e per divertisrsi , hanno il loro cammino forumistico infarcito di questi piccoli e divertenti passi falsi . Se ti soffermi a quello , quando parlo di enocorbellerie , possiamo davvero chiudere la discussione . Le vere enocorbellerie sono quelle di cui ultimamente si sta nutrendo una bella schiera di personaggi anche su questo forum , ma che vengono diluite dall'insieme , cosa che non succedeva su Porthos dove ormai erano ben concentrate sii soliti e già citati quattro gatti che se la cantavano e se la suonavano e guai ad interferire nelle loro enosuggestioni ...
6) Perchè beviamo meglio , semplice . E non suiamo qui per una forma di sadomasochismo dove la scienza e conoscenza la releghiamo ad una posizione comprimaria rispetto al godere del vino buono o presunto tale . Meglio che ti incanali in qualche comunità del berealto , ormai il tuo percorso lo richiede . Non si vive solo di Collestefano o Frozza ...