Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Quasi come i Rossese " da pag.123

Messaggioda Palma » 09 mag 2011 14:18

gremul ha scritto:
meursault ha scritto:
Chablis Les Cos 2002 - Dauvissat: tappino subdolo che va e viene. Frutta candita e uva sultanina al naso, bocca dritta e sapida, si beve anche tappato......


comunque questa cosa sui tappi subdoli di Dauvissat è un po' preoccupante anche a me è capitata qualche bottiglia non a posto diverse volte e parlando recentemente con un bravo enotecario di Beaune anche lui mi confermava che Dauvissat con i tappi....


Secondo me sono stato punito per l'azzardo, ero praticamente imbattuto in sfide di bianchi, ma stavolta sono voluto andare in una zona misconosciuta ed a nulla è valso che avessi pure azzeccato un bel vino. Tra l'altro non mi piace perdere questi confronti, quindi Conte preparati che la prossima volta laverò col Montrachet quest'onta :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Quasi come i Rossese " da pag.123

Messaggioda Palma » 09 mag 2011 14:21

Andyele ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Palma ha scritto:e dire che non c'era alcun tema stabilito, nè niente, semplicemente ognuno doveva portare una due bottiglie

Ragazzi: CHAPEAU! :shock:


quotissimo lo CHAPEAU!

p.s.: mi sarei aspettato qualcosa in più dalla Belle Helene che l'unica volta che ho assaggiato era davvero bella ma bella.


bella lo era proprio anche questa, secondo me. Solo qualche problema di gioventù, ma si avverte che in prospettiva sarà un grandissimo vino. Certo il 98 (mi pare) bevuto qualche anno fa, era altra roba, ma aveva pure qualche anno in più. Comunque, notavamo proprio ieri, uno dei migliori Rodano giovani mai bevuti.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Quasi come i Rossese " da pag.123

Messaggioda vittoxx » 09 mag 2011 14:33

Palma ha scritto:In bocca la massa tannica è imponente, ma non l'ho trovato aggressivo,

Definisca il suo soggettivo concetto di aggressività, soprattutto puntualizzando il limite oltre al quale è da considerarsi in eccesso (magari fermandosi prima del punto "corrosione della mascella") :mrgreen:
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Bollettino AVR - " Quasi come i Rossese " da pag.123

Messaggioda miogo » 09 mag 2011 14:50

Palma ha scritto:Stavolta sono pienamente d'accordo con il Conte che pian piano sta rinsavendo.


Mi sa che istituisco un comitato per lanciare un referendum abrogativo della legge Basaglia :lol:

Ora, che Roagna fosse buono è vero, ma imho affibiargli dei 97 come ha fatto qualcuno ieri non esiste :) Allora i monfortino bevuti sabato all'Armageddon devo piazzarli su 99-100, vini più compiuti, equilibrati e con una maggiore sfaccettatura olfattiva, mica solo fragoline.
Mi ritrovo con Vittox, Vega Sicilia mi è piaciuto di più e Latour, anche se inferiore all'88 bevuto tempo fa, vino quasi della Madonna. Se poi contestualizzo con i piatti, Haut Brion e capretto vincono senza se, ma, forse e chissà.
La Belle Helene decisamente un bel vino, solo ancora da assestarsi meglio al naso con qualche sbuffo alcolico e una speziatura ancora un po' grezza. Gran bocca però, con una PAI lunghissima. Forse anche solo un altro paio di anni e sarà un gran bere.
La mia unica delusione è per la Turque, per me troppo avanti, facevano capolino delle note di glutammato che me lo penalizzavano non poco. Peccato, chissà com'era qualche anno fa.

Gran compagnia, tre ore di piacere.

ciao,
miogo
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Quasi come i Rossese " da pag.123

Messaggioda vittoxx » 09 mag 2011 15:51

miogo ha scritto:
Palma ha scritto:Stavolta sono pienamente d'accordo con il Conte che pian piano sta rinsavendo.


Mi sa che istituisco un comitato per lanciare un referendum abrogativo della legge Basaglia :lol:

Ora, che Roagna fosse buono è vero, ma imho affibiargli dei 97 come ha fatto qualcuno ieri non esiste :) Allora i monfortino bevuti sabato all'Armageddon devo piazzarli su 99-100, vini più compiuti, equilibrati e con una maggiore sfaccettatura olfattiva, mica solo fragoline.
Mi ritrovo con Vittox, Vega Sicilia mi è piaciuto di più e Latour, anche se inferiore all'88 bevuto tempo fa, vino quasi della Madonna. Se poi contestualizzo con i piatti, Haut Brion e capretto vincono senza se, ma, forse e chissà.
La Belle Helene decisamente un bel vino, solo ancora da assestarsi meglio al naso con qualche sbuffo alcolico e una speziatura ancora un po' grezza. Gran bocca però, con una PAI lunghissima. Forse anche solo un altro paio di anni e sarà un gran bere.
La mia unica delusione è per la Turque, per me troppo avanti, facevano capolino delle note di glutammato che me lo penalizzavano non poco. Peccato, chissà com'era qualche anno fa.

Gran compagnia, tre ore di piacere.

ciao,
miogo

Grazie March, hai puntellato un pochetto la mia traballante psiche: ero preda del caleidoscopio soggettivista e mi guardavo allo specchio polverizzato in unanessunacentomila verità e non sapevo più chi ero... Alcuni sostengono che sarebbe meglio :mrgreen:
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Quasi come i Rossese " da pag.123

Messaggioda manichi » 09 mag 2011 16:44

Bella giornata , assegnerei il premio di tappa a Vega Sicilia ma i vini notevoli erano diversi .
Menzione d'onore per lo strepitoso secondo a base di asparagi, uova e prugonoli e al diavolo l'abbinamento :mrgreen:
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Quasi come i Rossese " da pag.123

Messaggioda meursault » 09 mag 2011 20:44

vittoxx ha scritto:Corton Charlemagne 2005 - Maison H.Boillot, questo invece è di altro livello. Direi classica borgogna bianca fatta benissimo, molto riconoscibile: bello dritto e affilato ma in bocca ha il giusto peso. Il conte è stato di manica stretta 8)


Hai ragione, forse sono stato un po' di manica stretta.......era più sui 92 belli pieni probabilmente. Ma visto che si parlava dell'innamoramento delle "proprioe" bottiglie forse mi sono fatto condizionare al contrario.

Standing ovation comunque per gli aspragi....per fortuna che la contessa non ha finito il piatto....piatto che vale il viaggio.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Quasi come i Rossese " da pag.123

Messaggioda JohnnyTheFly » 11 mag 2011 01:55

Comunque è ora che la Regione Piemonte si dia una mossa. Ci sono dei Barolo che dovrebbero stare a Barbaresco......dei Barbaresco che dovrebbero stare a Barolo........Gattinara che dovrebbe stare.........



Ratti, Masnaghetti, Ferrazzano.......MOBILITATEVI!!!!!!
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Quasi come i Rossese " da pag.123

Messaggioda vittoxx » 11 mag 2011 02:27

"Stat Rosa Pristina Nomina, Nomina Nuda Tenemus": così è, se vi pare, il Latour 86, s'erge come il grande monolite nero di Odissea nello spazio, come un'arcana verità, essenziale nella sua muta eleganza. Un po' troppo muta, a dir il vero... manca in effetti di un pochetto di vitalità ed espressione, attendi ansioso, brami, ma non si concede. Tuttavia è sempre Lui. Austero epperò indifferente a noi mortali le cui labbra pendevano da esso. Coll'attenuante di aver appena terminato la sua di Odissea, dalla capitale al ridotto Avr sulle colline bolognesi. Voto: 8
Più zoccola, da parte sua, l'Haut Brion 93: forse per coprire qualche impudicizia dell'annata non strepitosa per la di lui bellezza, s'ammanta di profumi non eccessivi ma ruffianelli, pronti pronti da infilare in bocca, dove scivola molto bene e accompagna il sublime capretto di Amerigo senza far rimpiangere sorelle maggiori più formose ma ora ancora ritrose. Direi 8 anche a lui.
Il La Turque 89, invece, mi prende in giro, mi mena per il naso dove vuole lui: parte che pure a me, come a Miogo, pare che gli anni non gli siano stati amici, con note evolutive non prevaricanti (il vino mai dà l'impressione d'esser irrimediabilmente perduto) che me lo fanno un po' trascurare. E invece... invece aspetta un po' e gradualmente il naso si trasforma e, come un serpente, lascia sul fondo del bicchiere tutta la polvere del tempo e s'apre in profumi intriganti, direi una spirale olfattiva ipnotica: un vino cerebrale che m'acchiappa il cervello verso un trip inusitato. In bocca non saprei dire, sono ancora stregato dai profumi. 8emmezzo.
E così termino, in colpevole ritardo, le note a futura memoria (mia) della bevutina casuale di domenica.
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Terzo Tempo " da pag.124

Messaggioda JohnnyTheFly » 17 mag 2011 02:34

Terzo Tempo




Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Mancano le foto di altre bottiglie (tipo il barolo brunate-le coste '07 del Citrico e altro ancora)

Nota a margine: Il regista del film "Italia - Germania 4 - 3 " è Andrea Barzini.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Bollettino AVR - " Terzo Tempo " da pag.124

Messaggioda Dedalus » 17 mag 2011 04:30

Curioso del pagellino del Brunate 2006 di Marengo, dopo la debacle del 2004 sentito al compleanno di Aldone.

E fatemi sapere pure che vi ha raccontato Pape Clement, mio terzo ed ultimo Bordeaux del cuore per terroir del cuore di Bordeaux.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Bollettino AVR - " Terzo Tempo " da pag.124

Messaggioda Pigigres » 17 mag 2011 11:02

Dedalus ha scritto:Curioso del pagellino del Brunate 2006 di Marengo, dopo la debacle del 2004 sentito al compleanno di Aldone.


Quello che c'era al compleanno di Aldo era sempre il 2006, solo che era il Brunate e basta. Quello che han bevuto loro era il Brunate vecchia vigna, una specie di selezione. :wink:
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Terzo Tempo " da pag.124

Messaggioda Baroloonline » 17 mag 2011 11:21

Dedalus ha scritto:Curioso del pagellino del Brunate 2006 di Marengo, dopo la debacle del 2004 sentito al compleanno di Aldone.


Marengo era nebbiolo, tanto Nebbiolo.
Pape Clement bello ma troppo perfetto, con il Merlot dominante.
Vino del terzo tempo.....Fabrizio? Lo scrivi tu?
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Terzo Tempo " da pag.124

Messaggioda Baroloonline » 17 mag 2011 11:21

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Living well is the best revenge
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Bollettino AVR - " Terzo Tempo " da pag.124

Messaggioda Dedalus » 17 mag 2011 12:04

Baroloonline ha scritto:
Dedalus ha scritto:Curioso del pagellino del Brunate 2006 di Marengo, dopo la debacle del 2004 sentito al compleanno di Aldone.


Marengo era nebbiolo, tanto Nebbiolo.


E i legni com'erano? Se non sbaglio anche il Vecchie Vigne fa sempre tutte barrique.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Terzo Tempo " da pag.124

Messaggioda Palma » 17 mag 2011 12:23

Baroloonline ha scritto:
Dedalus ha scritto:Curioso del pagellino del Brunate 2006 di Marengo, dopo la debacle del 2004 sentito al compleanno di Aldone.


Marengo era nebbiolo, tanto Nebbiolo.
Pape Clement bello ma troppo perfetto, con il Merlot dominante.
Vino del terzo tempo.....Fabrizio? Lo scrivi tu?


Sì lo scrivo io, visto che ho l'appunto.
Il vino del terzo tempo (che comunque poteva stare pure lui sul 3ad del Piemonte) è stato senza dubbio alcuno:

- Gattinara riserva vigneto Galizya 2007 Cantina il Chiosso.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Terzo Tempo " da pag.124

Messaggioda Baroloonline » 17 mag 2011 12:26

Dedalus ha scritto:
Baroloonline ha scritto:
Dedalus ha scritto:Curioso del pagellino del Brunate 2006 di Marengo, dopo la debacle del 2004 sentito al compleanno di Aldone.


Marengo era nebbiolo, tanto Nebbiolo.


E i legni com'erano? Se non sbaglio anche il Vecchie Vigne fa sempre tutte barrique.


legno ce ne era, non smaltato, integrato ma non coprente.
Insomma, puo' darsi che non piaccia a tutti visto che non si tratta di un classico tout court, pero' è una bella bottiglia, con il tannino molto presente sui primi sorsi ma che si andava ad addomesticare sui sorsi successivi. Alla cieca è stato insomma riconosciuto come nebbiolo senza problemi, senza neanche individuare il legno tra i primi sentori.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Terzo Tempo " da pag.124

Messaggioda Palma » 17 mag 2011 13:40

Il Vecchie Vigne di Marengo a me non è affatto dispiaciuto, è però un Barolo caratterizzato da una notevole quantità di frutto rosso, che mi ha fatto dire che il Conte, ad esempio, non lo apprezzerebbe. Il legno non l'ho trovato così invasivo. insomma non è un vino che mi provochi emozioni e del quale mi riempirò la cantina, ma di certo lo posso bere con piacere e mi sento di consigliarlo a chi, come a volte succede, cerca dei barolo più facilmente approcciabili, senza però rinunciare ad una certa aderenza a territorialità e tipologia.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Terzo Tempo " da pag.124

Messaggioda Palma » 17 mag 2011 13:45

Tornando al gattinara devo dire che, nonostante l'ubriacatura finale che tra l'altro mi ha permesso di eseguire una retromarcia da manuale, quel naso di raro fascino e pulitissimo è ancora ben impresso nella mia testa. Curiosissimo di riprovarlo vicino ad Osso ed a qualche altro esemplare della zona. Finora mio miglior vino a base Nebbiolo del 2007 (anche se il Citrico male non era davvero).

Altro punto importante: con Latour 1960 ho capito finalmente a cosa si riferisce chi afferma che il Rossese può essere buono quanto Chateau Latour :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Bollettino AVR - " Terzo Tempo " da pag.124

Messaggioda Dedalus » 17 mag 2011 13:49

La grassezza di tessitura tipica delle vecchie vigne assorbe meglio i tannini aggiuntivi del legno piccolo/nuovo, sia da un punto di vista aromatico sia strutturale, mi sembra di leggere nelle vostre descrizioni l'esatta traslazione in vecchie vigne del vino che abbiamo assaggiato noi. Magari la prossima volta che passo da La Morra passo in cantina.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: Bollettino AVR - " Terzo Tempo " da pag.124

Messaggioda cesmic » 17 mag 2011 14:18

Dedalus ha scritto:La grassezza di tessitura tipica delle vecchie vigne assorbe meglio i tannini aggiuntivi del legno piccolo/nuovo, sia da un punto di vista aromatico sia strutturale.....

Potresti cortesemente approfondire il concetto?
Grazie
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: Bollettino AVR - " Terzo Tempo " da pag.124

Messaggioda M. de Hades » 17 mag 2011 14:20

cesmic ha scritto:
Dedalus ha scritto:La grassezza di tessitura tipica delle vecchie vigne assorbe meglio i tannini aggiuntivi del legno piccolo/nuovo, sia da un punto di vista aromatico sia strutturale.....

Potresti cortesemente approfondire il concetto?
Grazie



Cazzo, sei peggio di una serva....
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Bollettino AVR - " Terzo Tempo " da pag.124

Messaggioda Pigigres » 17 mag 2011 15:17

Palma ha scritto:Gattinara riserva vigneto Galizya 2007 Cantina il Chiosso.


Questo mi interessa tantissimo. Ma è già in commercio oppure anche questa è un'anteprima? Passando in cantina è possibile recuperarne qualche bottiglia? Ti chiederei inoltre se nonostante la sbronza ( :lol: ) riuscissi a descriverlo un po' più accuratamente sopratutto in relazione ad altri Gattinara. :wink:
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Terzo Tempo " da pag.124

Messaggioda Baroloonline » 17 mag 2011 15:37

Pigigres ha scritto:
Palma ha scritto:Gattinara riserva vigneto Galizya 2007 Cantina il Chiosso.


Questo mi interessa tantissimo. Ma è già in commercio oppure anche questa è un'anteprima? Passando in cantina è possibile recuperarne qualche bottiglia? Ti chiederei inoltre se nonostante la sbronza ( :lol: ) riuscissi a descriverlo un po' più accuratamente sopratutto in relazione ad altri Gattinara. :wink:


Campione di botte, in commercio dall'anno prossimo.
Living well is the best revenge
lapoelcan
Messaggi: 2172
Iscritto il: 06 giu 2007 13:08

Re: Bollettino AVR - " Quasi come i Rossese " da pag.123

Messaggioda lapoelcan » 17 mag 2011 16:24

vittoxx ha scritto:
meursault ha scritto:
diego ha scritto:Roagna vince in mezzo a tali mostri?
Mi fa piacere.
All'unanimità? Non dirmi che anche Palma era d'accordo!


Palma mi sembrava d'accordo, ma anche se non lo fosse non sarebbe un grosso problema.


vittoxx ha scritto:All'unanimità... del manicomio da dove il conte ci parla :mrgreen:


Visto che non ho la necessità di confrontarmi con canoni assoluti per vedere chi ha sbajato, io dico la mia, se interessa.
Ed attendo con gioia le altrui opinioni che anche quando fossero molto differenti dalla mia, non sarebbe necessariamente un problema. :wink: :wink: :wink:

Naturale, Matteo, scherzavo un po'. Tra l'altro pensavo provocassi anche tu :lol: 8)
Comunque, sono abbastanza d' accordo con le tue note, tranne che x il roagna. Forse in generale sei stato bassino coi voti, ma meglio così che il contrario che oramai impera x ogni bottigliuccola 8)
X tornare al roagna, la mia impressione è di un ottimo vino soprattutto al naso mentre in bocca non era così armonico, troppo graffiante e non del tutto composto, se vuoi molto aggressiva ma per me troppo. Inoltre, a differenza dell' evoluzione che hai colto tu, col passare del tempo nel mio bicchiere si è un po' seduto, tradendo una netta differenza di rango con vega, latour, haut brion e turque. Io lo metto sotto 2-3 punti almeno

Roagna ,quali le differenze tra Paje',paje' riserva e crichet paje'?
"carne fa carne, pane fa panza e vino fa danza"
"Jean-Paul Sartre ha scritto una frase molto bella che ti dovresti tatuare sul pisello: "Io sono quello che faccio con quello che gli altri hanno fatto di me"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BaronBirra, L_Andrea, steeeve6, vinogodi e 318 ospiti