CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3571
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda gianni femminella » 30 mar 2014 21:29

Champagne Billecart-Salmon Brut Reserve sa ( il produttore è un Negociant Manipulant; è una indicazione che non vedo mai nelle note, per poco che conti ). Di Champagne potrei vivere, se non ci fosse il sangiovese.

Ha egregiamente accompagnato una ottima gallinella ( non pollastrella :mrgreen: ) al forno, anzi ne è stato nobilitato. Dopo l'aperitivo "a solo", trovo che abbia avuto maggior risalto in abbinamento, piuttosto che a bocca pulita. Un solo difetto; non fai in tempo a versarne un bicchiere che è già finito.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Ludi » 30 mar 2014 21:49

Fontodi, Syrah Case Via 2004: non male, molto toscano nelle sue note di macchia mediterranea ed erbe aromatiche, ma nel contempo fedele al vitigno nella speziatura.
Qupe, Syrah 2005: qui invece non ci siamo proprio: note cioccolatose e vagamente smaltate prendono il sopravvento e danno al vino una mancanza di grazia che lo rende stucchevole e poco bevibile.
Giorgio Nicolini, Malvasia Istriana Ambrosia 2012: ottimo, freschezza impressionante e grande sapidità, uniti a note di erbe di campo, tiglio ed albicocca. Piccolo grande vino, molto "bio" al naso, ma non per questo privo di eleganza.
Delas, Hermitage Marquise de la Tourette 2001: classico nelle note di pepe nero, oliva in salamoia, frutti di bosco, mora e carne arrostita. Grandissima gradevolezza e bevibilità. Fantastico l'accoppiamento con goulasch alle erbe aromatiche, cui ho aggiunto in cottura una cotenna di prosciutto D'Osvaldo.
Planeta, Syrah 2006: meglio del californiano, ma non è comunque un gran complimento. Molto boisé al naso, come previsto, se non altro si bene con sufficiente piacere.
Domaine de la Charmoise, Provignage 2007: fino a pochi mesi fa, lo confesso, ignoravo esistesse il vitigno romorontin, e me ne dolgo, vista la incredibile classe e personalità di questo vino. Netta selce al naso, poi erbe di campo, tiglio, pesca gialla, kumquat, in un quadro di impressionante freschezza citrina. Da berne a secchiate.
Peter Lehmann, Stonewell Shiraz 2004: masticabile, muscolare, denso; non si può negare, tuttavia, che sia un gran vino, che un tempo mi avrebbe fatto impazzire, ora sollecita la mia ammirazione come esercizio enologico, anche se manca di quella verticalità che vado ricercando in questa fase della mia "carriera" di degustatore.
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1075
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda picenum » 31 mar 2014 09:53

gianni femminella ha scritto:Dopo l'aperitivo "a solo", trovo che abbia avuto maggior risalto in abbinamento


ti quoto alla grande... in abbinamento per tutti i vini le cose cambiano, in meglio ma anche in peggio... e quando trovi quello giusto godi il doppio.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11876
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda zampaflex » 31 mar 2014 11:35

Ludi ha scritto:Domaine de la Charmoise, Provignage 2007: fino a pochi mesi fa, lo confesso, ignoravo esistesse il vitigno romorontin, e me ne dolgo, vista la incredibile classe e personalità di questo vino. Netta selce al naso, poi erbe di campo, tiglio, pesca gialla, kumquat, in un quadro di impressionante freschezza citrina. Da berne a secchiate.


E' una AOC molto piccola in mezzo ad un territorio votato allo Chenin. Un po' come cercarsi l'Aligoté in Borgogna (che però è ben più diffuso).
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Ludi » 31 mar 2014 12:09

zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:Domaine de la Charmoise, Provignage 2007: fino a pochi mesi fa, lo confesso, ignoravo esistesse il vitigno romorontin, e me ne dolgo, vista la incredibile classe e personalità di questo vino. Netta selce al naso, poi erbe di campo, tiglio, pesca gialla, kumquat, in un quadro di impressionante freschezza citrina. Da berne a secchiate.


E' una AOC molto piccola in mezzo ad un territorio votato allo Chenin. Un po' come cercarsi l'Aligoté in Borgogna (che però è ben più diffuso).


in realta' il vino era classificato VdP. Notevole, comunque, il fascino di sapere che le vigne sono state piantate, pare, nel 1850.
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1075
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda picenum » 31 mar 2014 12:19

Ludi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:Domaine de la Charmoise, Provignage 2007: fino a pochi mesi fa, lo confesso, ignoravo esistesse il vitigno romorontin, e me ne dolgo, vista la incredibile classe e personalità di questo vino. Netta selce al naso, poi erbe di campo, tiglio, pesca gialla, kumquat, in un quadro di impressionante freschezza citrina. Da berne a secchiate.


E' una AOC molto piccola in mezzo ad un territorio votato allo Chenin. Un po' come cercarsi l'Aligoté in Borgogna (che però è ben più diffuso).


in realta' il vino era classificato VdP. Notevole, comunque, il fascino di sapere che le vigne sono state piantate, pare, nel 1850.

Verissimo, Romorantin da antichi vigneti a piede franco, Grande mineralità e più che discreto quadro olfattivo...

per me delizioso quello di Puzelat facile da trovare e con un costo direi non troppo esoso... consigliato.
Spectator
Messaggi: 4103
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Spectator » 31 mar 2014 18:09

..RdM 2011,Le Ragnaie.Rosso brillante..scintillante.Naso tenue ma elegante di ciliegia,mora e rosa appena colta.Bocca calda, setosa,di di buona freschezza ; peccato ,per un alcool..percepito un po' sopra le righe.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlbiWine, gianni femminella, piergi, Spectator, tommykimi, Ziliovino e 98 ospiti