Che si beve ad Ottobre???

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Ludi » 21 ott 2013 18:00

alì65 ha scritto:
Ludi ha scritto:Chateau Lynch Bages 1990: un colosso. 24 ore dopo, ancora mi sembra di sentire le splendide note di grafite, humus, cuoio, pepe nero, spezie orientali, eucalipto, carne arrostita, in un quadro di compostezza, eleganza ed estrema mobilità. I tannini sono talmente perfetti da poterci scrivere sopra un manuale. Tra le migliori cose bevute quest'anno.


hai anche l'89? quello si che è un vero monumento bordolese!!!


si...ho un'altra 1990, ed una gelosamente custodita 1989 :D
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda arnaldo » 21 ott 2013 18:05

Kalosartipos ha scritto:Mi sono perso la '06 dell'Oltrepò Pavese (fra l'altro senza etichetta) e TRIMBACH '05 secco... 'na lavorata, intanto che gli altri sbafavano :roll:


Marco....vedo che non stai perdendo tempo...bravo..........ti è piaciuta la SNG 2001 di TRIMBACH ???? :P :P :P
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda arnaldo » 21 ott 2013 18:07

mattiave ha scritto:Stasera, oltre ad un Aureus 2009 :D :D :D :) di cui non mi azzardo a parlare (pena la moltiplicazione di post di protesta che potrebbe comportare),.


Ecco.....bravo.... :lol: :lol: :lol: stai fermo li'....e beviti qualche alsaziano,ogni tanto,che ti fa bene alla salute..... :lol: :lol:
No,dai,scherzo.....puoi bere FERRI quanto vuoi, ci mancherebbe....... :lol: :lol: ci pensano gli altri a bere altre cose e a riferire..
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Andyele » 21 ott 2013 18:32

vinotec ha scritto:
alì65 ha scritto:
Ludi ha scritto:Chateau Lynch Bages 1990: un colosso. 24 ore dopo, ancora mi sembra di sentire le splendide note di grafite, humus, cuoio, pepe nero, spezie orientali, eucalipto, carne arrostita, in un quadro di compostezza, eleganza ed estrema mobilità. I tannini sono talmente perfetti da poterci scrivere sopra un manuale. Tra le migliori cose bevute quest'anno.


hai anche l'89? quello si che è un vero monumento bordolese!!!


...bevuto diverse volte l'86...un mostro anche quello; soprattutto ancora incredibilmente giovane...


Con la Confraternita bevemmo nella stessa serata 1986-1989-1990. Vinse abbastanza nettamente il 1989 comunque anche il 1990 se la cavo più che discretamente, il 1986 invece parti bene ma poi cedette abbastanza velocemente.
Il 1989 bevuto anche da DMG fu strepitoso!
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Mike76 » 21 ott 2013 20:08

Ieri pranzo con tagliatelle casalinghe al ragù e poi quaglie e piccione: un gevrey e un barbaresco.
Si parte male: il gevrey ha il tappo bagnato superiormente, con un po' di liquido fuoriuscito.
Lo assaggio: liscio, morbido ma niente più.
Rimango un po' interdetto, poi decido di scendere in cantina a prendere un barbaresco.
Lo apro: muto.
E qui comincio a pensare che mi è andata di lusso a non trovare da un bel po' vini tappati...evidentemente doveva andare così prima o poi. Comunque li lascio nel bicchiare e si va avanti...questa l'evoluzione:


Domaines Albert Bichot - Gevrey Chambertin "Les Corvées" 2007
Colore granato scarico, esprime poco all'olfatto.
Condizionato dalla vista del tappo bagnato, cerco segni di ossidazione, anche al gusto.
Non ne trovo, ma trovo anche poco altro.
Il vino è liscio in bocca, ma afono.
L'incontro con il cibo va meglio, specialmente con quaglie e piccione.
Gradatamente inizia a far uscire un po' di fragolina, e una leggera acidità lo comincia a rendere piacevole.

Il giorno dopo: fruttato più nitido ed evidente, fragolina e lampone con una discreta acidità in bocca. Chiaramente "sbloccato" rispetto al giorno prima: non un vino complesso, ma un ideale accompagnamento per volatili.


Roagna - Barbaresco Pajé 2005
Granato più serio del borgogna, inizialmente è muto.
Dopo qualchje minuto si sente solo il calore dell'alcool, e leggere note bruciate di caramello.
In bocca liscio e dolce, ma inespressivo.
Passano i minuti, e si comincia ad aprire leggermente: si parte con caramello e liquirizia, anche in bocca.
Poi arriva l'aroma totalizzante di radice e corteccia di pino, almeno per una buona mezz'ora.
Alla fine si fa più dolce, leggera fragola in sottofondo.

Il giorno dopo: ciliegia sotto spirito e rabarbaro, in bocca è setoso e diffonde calore, è dolce e lungo. Un altro vino.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Alberto » 22 ott 2013 08:47

vittoxx ha scritto:Avresti dovuto berlo. Es ci stava tutto, o amarone bello carico o qualcosa comunque che richiama uve da appassimento. In ogni caso, non un granché

Bah, per come lo descrivi sembrerebbe che la bottiglia abbia preso una signora botta di caldo... :roll: Lo cercherò in giro, ripeto di Camartina '99 ho un gran bel ricordo.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda il chiaro » 22 ott 2013 17:45

il chiaro ha scritto:domani mattina parto alle 6 con altri 7/8 temerari ci facciamo Zidarich e poi....... BRESSAN


Una sola parola: andateci!!!

Da Zidarich perchè se volete capire e sentire l'amore per il Carso Benjamin è la persona giusta. Perchè la cantina è la più bella che abbia mai visto e quando vi racconta come l'hanno fatta vi piacerà ancora di più. E perchè un branzino da 6 kg cotto al caldo del caminetto è un vero sballo, per non parlare della bottarga del branzino. Perchè Benjamin vi farà sentire a casa vostra con un'accoglienza commovente.

Da Bressan perchè un po' di sano masochismo può far bene. Perchè Lena vi farà fare da guida in modo davvero esaustivo e resterete a bocca aperta.

Non entro nel merito dei vini che poi mi date del marchettaro. Metto solo qualche faccina:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Tornare a casa è stata dura 8)
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Alberto » 22 ott 2013 19:02

Ieri pomeriggio rassegna "Vini da Terre Estreme" presso Villa Draghi di Montegrotto Terme (PD). Qualche impressione sui migliori assaggi di giornata sul mio tabellino personale:

Private Cartizze, Bisol, 2011
Metodo classico, non dosato. Obtorto collo, devo riconoscere che è un gran Prosecco senza ma, per definizione aromatica, precisione della bollicina, freschezza ed equilibrio in bocca; ovviamente poi non è regalato.

Bela, Cotar, 2009
Metodo classico di malvasia e vitovska, nettamente migliore dei corrispondenti vini fermi pari annata! Bollicina finissima, ampio, teneramente macerativo, e fuori da qualsiasi schema.

Crna Penina, Cotar, 2009
Metodo classico di terrano vinificato in rosso. Anche qui, una finezza insospettabile. Triplo slurp...portatemi un musetto coi crauti o con le brovade, e vi solleverò il mondo.

Villa de Mandan Jakot, Klinec, 2010
Fresco e pimpante con bella pulizia della macerazione (non oltre i 4-5 giorni, comunque), non il minimo cedimento amaro, agile in bocca e pronto da bere ora.

Malvasia, Edi Simcic, 2009
Ecco un caso in cui scomodare i descrittori serve molto poco, basta definirlo un vino dalle proporzioni canoviane e dalla consistenza di puro velluto. Legno gestito in maniera eccelsa. Straordinario.

Malvasia Anfora, Kabola, 2007
Macerativo in grande stile, ancora praticamente allo stato embrionale, con l'acidità che esce allo scoperto con prepotenza sul finale. Iper-longevo, prevedibilmente.

Cinqueterre, Forlini-Cappellini, 2012
Vermentino che marca molto allo stato attuale, con note quasi idrocarburiche, ma si sente sotto una gran bella base; per la frutta secca ed il salmastro ripassare fra 3-4 anni.

Soave Classico Battistelle, Le Battistelle, 2011
L'ex Sacripante, per chi fosse rimasto indietro. Naso fine di erbette e frutto bianco, bocca leggermente tronca sul finale, ma in grado di dire lo stesso ottime cose, senza essere colossale per materia o lunghezza. Precisi, solo meno espressivi la naso, anche gli altri Soave (Montesei 2012 e Roccolo del Durlo 2011). Un manifesto della zona Rugate, insomma.

Micol, Fausta Mansio, 2012
Moscato di Siracusa secco dai profumi ammalianti e dalla bocca agile, nemmeno minimamente amara. Slurp. Scoperto ovviamente dai quegli autentici "segugi" di Proposta Vini.

YRNM, Miceli, 2011
Un classicone tra gli zibibbo secchi, devo dire fatto molto bene, davvero molto bevibile con quella quota di "facilità" che si ferma prima del limite della ruffianeria. Curioso di provare annate vecchie, che so dove reperire.

Vinudilice, I Vigneri, 2012
Uve bianche e rosse minori dell'Etna, vinificate assieme: colore chiarissimo, frutto da rosso, bocca da bianco col più tenero dei residui zuccherini. Assaggiato un po' di fretta, ma mi è parso molto interessante nel suo essere "estremo".

Tenuta Ruvoli, Salvatore d'Amico, 2012
Non lo scrivo perché Salvatore è un caro amico, ma quest'anno il suo Salina Rosso gli è venuto fuori uno spettacolo: naso "scuro" ma pulitissimo, bocca piena, fitta di frutto, equilibrata. Malvasia delle Lipari 2010 più scorrevole (meno carica di zuccheri) del solito, un'annata direi bevibile da subito.

Fumin, Agricole D&D, 2011
Una micro produzione, credo 800 bottiglie circa. Gran mix di spezie e la classica punta affumicata, giovane ma non chiuso, molto corpo ma anche precisione tannica. Gustoso.

Ca' de Noci, Sottobosco, 2012
Lambrusco sur-lie, didascalico dello stile reggiano, ruvido e viscerale ma non sporco. Bellino.

Monte di Grazia Rosso, Monte di Grazia, 2009
Bel dialogo tra frutto acidulato e pepatura, anche buona maturità del frutto. Meno bene il 2010, acerbo e pure poco pulito, secondo me. Bianco 2012 sottile sottile, ma preciso, e non diluito.

Passito di Pantelleria, Ferrandes, 2006
In annata forse "piccola", non di grande concentrazione, rimane lui nella complessità di fondo estrema del mix di toni di frutta secca e salmastri.

Picolit, Giovanni Dri, 2009
La concettualità fatta vino, con la mandorla più precisa, netta e delicata mai riscontrata finora. Assaggio della giornata, senza dubbio. Buono anche il refosco base, annata 2009; stratosferici i distillati di Ramandolo (grappa bianca e distillato d'uva invecchiato in barriques usate per il vino).

E pure questa è andata! :D
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda miogo » 23 ott 2013 08:56

Ieri sera gran bella bevuta a dispetto di giorno radice, alcune annate sulla carta non tuop, oste che si era dimenticato la prenotazione, iscritti che con nonchalance hanno disdetto la sera prima. Grazie di cuore a vittox per la pazienza nell'organizzazione e zel per il conferimento di alcuni vinelli di contorno.

- Krug 1998
- Winston Churchill 2000
- Meursault Coche Dury 2007
- Tafon Legnani
- Monprivato 1988
- Mazis Chambertin Leroy 2001
- Bonnes Mares Roumier 1999
- Romanée Conti 1998
- Nuits-Meurgers Jayer 1983
- Recioto Quintarelli 1995

Due veloci note.
Grande prestazione di entrambe le bolle. Krug 98 è la terza che bevo ed è quella che finalmente mi convince appieno, freschezza e struttura krugghiana delle migliori. WC 2000 bellissima riuscita, più affilato di krug.
Coche Dury bellissimo naso ma bocca ancora troppo giovane, molto opulenta.
Tafon no comment.
Monprivato non sfigura affatto con le altre, gran bottiglia, certo non a livello di 89, ma ha un'eleganza ed un incedere senza tentennamenti per tutta la serata.
Leroy ha conteso la palma a RC. Inizialmente molto/troppo esuberante al naso, ha mostrato però subito una splendida bocca ampissima e con il tempo si è assestato anche al naso risultando uno dei vini più completi della serata.
Roumier deludente rispetto gli altri, una nota di pollaio che non è andata praticamente mai via l'ha un poco penalizzato.
Romanée-Conti da mettere nei dizionari come esempio di leggiadria. Vino che non mostra subito le tette come Leroy, ha un naso giocato tutto su estrema finezza e sobrietà. Poi in bocca esplode, riempie tutto e ha un allungo pazzesco. Grande grande.
Jayer il vino per me più fascinoso della serata. Integrissimo e un'evoluzione tutta giocata su fiori secchi, funghi freschi, un poetico autunno.
Recioto un poco deludente, sarà per l'apertura non anticipata, non so, ma l'esplosione di profumi di altri bevuti qui lasciava spazio soprattutto a note di appassimento.

ciao,
miogo
Ultima modifica di miogo il 23 ott 2013 10:21, modificato 1 volta in totale.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda paperofranco » 23 ott 2013 09:12

miogo ha scritto:Ieri sera gran bella bevuta a dispetto di giorno radice, alcune annate sulla carta non tuop, oste che si era dimenticato la prenotazione, iscritti che con nonchalance hanno disdetto la sera prima. Grazie di cuore a vittox per la pazienza nell'organizzazione e zel per il conferimento di alcuni vinelli di contorno.

- Krug 1998
- Winston Churchill 2000
- Meursault Coche Dury 2007
- Tafon Legnani
- Monprivato 1988
- Mazis Chambertin Leroy 2001
- Bonnes Mares Roumier 1999
- Romanée Conti 1998
- Nuits-Meurgers Jayer 1983
- Recioto Quintarelli 1995

Due veloci note.
Grande prestazione di entrambe le bolle. Krug 98 è la terza che bevo ed è quella che finalmente mi convince appieno, freschezza e struttura krugghiana delle migliori. WC 2000 bellissima riuscita, più affilato di krug.
Coche Dury bellissimo naso ma bocca ancora troppo giovane, molto opulenta.
Tafon no comment.
Monprivato non sfigura affatto con le altre, gran bottiglia, certo non a livello di 89, ma ha un'eleganza ed un incedere senza tentennamenti per tutta la serata.
Leroy ha conteso la palma a RC. Inizialmente molto/troppo esuberante al naso, ha mostrato però subito una splendida bocca ampissima e con il tempo si è assestato anche al naso è risultato uno dei vini più completi della serata.
Roumier deludente rispetto gli altri, una nota di pollaio che non è andata praticamente mai via l'ha un poco penalizzato.
Romanée-Conti da mettere nei dizionari come esempio di leggiadria. Vino che non mostra subito le tette come Leroy, ha un naso giocato tutto su estrema finezza e sobrietà. Poi in bocca esplode, riempie tutto e ha un allungo pazzesco. Grande grande.
Jayer il vino per me più fascinoso della serata. Integrissimo e un'evoluzione tutta giocata su fiori secchi, funghi freschi, un poetico autunno.
Recioto un poco deludente, sarà per l'apertura non anticipata, non so, ma l'esplosione di profumi di altri bevuti qui lasciava spazio soprattutto a note di appassimento.

ciao,
miogo


:shock:
....maremma maiala, siete andati giù di scartina, eh?
Bere Madame, il Domaine e Jayer insieme penso sia una di quelle cose che molti appassionati si sognano e basta. Complimenti.

Molto a margine, dico che il Monprivato '88 è un vino fascinosissimo.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Francvino » 23 ott 2013 09:28

miogo ha scritto:Ieri sera gran bella bevuta a dispetto di giorno radice, alcune annate sulla carta non tuop, oste che si era dimenticato la prenotazione, iscritti che con nonchalance hanno disdetto la sera prima. Grazie di cuore a vittox per la pazienza nell'organizzazione e zel per il conferimento di alcuni vinelli di contorno.

- Krug 1998
- Winston Churchill 2000
- Meursault Coche Dury 2007
- Tafon Legnani
- Monprivato 1988
- Mazis Chambertin Leroy 2001
- Bonnes Mares Roumier 1999
- Romanée Conti 1998
- Nuits-Meurgers Jayer 1983
- Recioto Quintarelli 1995

Due veloci note.
Grande prestazione di entrambe le bolle. Krug 98 è la terza che bevo ed è quella che finalmente mi convince appieno, freschezza e struttura krugghiana delle migliori. WC 2000 bellissima riuscita, più affilato di krug.
Coche Dury bellissimo naso ma bocca ancora troppo giovane, molto opulenta.
Tafon no comment.
Monprivato non sfigura affatto con le altre, gran bottiglia, certo non a livello di 89, ma ha un'eleganza ed un incedere senza tentennamenti per tutta la serata.
Leroy ha conteso la palma a RC. Inizialmente molto/troppo esuberante al naso, ha mostrato però subito una splendida bocca ampissima e con il tempo si è assestato anche al naso è risultato uno dei vini più completi della serata.
Roumier deludente rispetto gli altri, una nota di pollaio che non è andata praticamente mai via l'ha un poco penalizzato.
Romanée-Conti da mettere nei dizionari come esempio di leggiadria. Vino che non mostra subito le tette come Leroy, ha un naso giocato tutto su estrema finezza e sobrietà. Poi in bocca esplode, riempie tutto e ha un allungo pazzesco. Grande grande.
Jayer il vino per me più fascinoso della serata. Integrissimo e un'evoluzione tutta giocata su fiori secchi, funghi freschi, un poetico autunno.
Recioto un poco deludente, sarà per l'apertura non anticipata, non so, ma l'esplosione di profumi di altri bevuti qui lasciava spazio soprattutto a note di appassimento.

ciao,
miogo


Belle note e vini meravigliosi (-1).
Domanda a margine: ma c'era la festa del PD d'autunno?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Sydney » 23 ott 2013 09:31

miogo ha scritto:Ieri sera gran bella bevuta a dispetto di giorno radice, alcune annate sulla carta non tuop, oste che si era dimenticato la prenotazione, iscritti che con nonchalance hanno disdetto la sera prima. Grazie di cuore a vittox per la pazienza nell'organizzazione e zel per il conferimento di alcuni vinelli di contorno.

- Krug 1998
- Winston Churchill 2000
- Meursault Coche Dury 2007
- Tafon Legnani
- Monprivato 1988
- Mazis Chambertin Leroy 2001
- Bonnes Mares Roumier 1999
- Romanée Conti 1998
- Nuits-Meurgers Jayer 1983
- Recioto Quintarelli 1995

Due veloci note.
Grande prestazione di entrambe le bolle. Krug 98 è la terza che bevo ed è quella che finalmente mi convince appieno, freschezza e struttura krugghiana delle migliori. WC 2000 bellissima riuscita, più affilato di krug.
Coche Dury bellissimo naso ma bocca ancora troppo giovane, molto opulenta.
Tafon no comment.
Monprivato non sfigura affatto con le altre, gran bottiglia, certo non a livello di 89, ma ha un'eleganza ed un incedere senza tentennamenti per tutta la serata.
Leroy ha conteso la palma a RC. Inizialmente molto/troppo esuberante al naso, ha mostrato però subito una splendida bocca ampissima e con il tempo si è assestato anche al naso è risultato uno dei vini più completi della serata.
Roumier deludente rispetto gli altri, una nota di pollaio che non è andata praticamente mai via l'ha un poco penalizzato.
Romanée-Conti da mettere nei dizionari come esempio di leggiadria. Vino che non mostra subito le tette come Leroy, ha un naso giocato tutto su estrema finezza e sobrietà. Poi in bocca esplode, riempie tutto e ha un allungo pazzesco. Grande grande.
Jayer il vino per me più fascinoso della serata. Integrissimo e un'evoluzione tutta giocata su fiori secchi, funghi freschi, un poetico autunno.
Recioto un poco deludente, sarà per l'apertura non anticipata, non so, ma l'esplosione di profumi di altri bevuti qui lasciava spazio soprattutto a note di appassimento.

ciao,
miogo


Li mortaccccccccc, complimentissimi e sanissima invidia
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Sir Panzy » 23 ott 2013 09:41

miogo ha scritto:Ieri sera gran bella bevuta a dispetto di giorno radice, alcune annate sulla carta non tuop, oste che si era dimenticato la prenotazione, iscritti che con nonchalance hanno disdetto la sera prima. Grazie di cuore a vittox per la pazienza nell'organizzazione e zel per il conferimento di alcuni vinelli di contorno.

- Krug 1998
- Winston Churchill 2000
- Meursault Coche Dury 2007
- Tafon Legnani
- Monprivato 1988
- Mazis Chambertin Leroy 2001
- Bonnes Mares Roumier 1999
- Romanée Conti 1998
- Nuits-Meurgers Jayer 1983
- Recioto Quintarelli 1995

Due veloci note.
Grande prestazione di entrambe le bolle. Krug 98 è la terza che bevo ed è quella che finalmente mi convince appieno, freschezza e struttura krugghiana delle migliori. WC 2000 bellissima riuscita, più affilato di krug.
Coche Dury bellissimo naso ma bocca ancora troppo giovane, molto opulenta.
Tafon no comment.
Monprivato non sfigura affatto con le altre, gran bottiglia, certo non a livello di 89, ma ha un'eleganza ed un incedere senza tentennamenti per tutta la serata.
Leroy ha conteso la palma a RC. Inizialmente molto/troppo esuberante al naso, ha mostrato però subito una splendida bocca ampissima e con il tempo si è assestato anche al naso è risultato uno dei vini più completi della serata.
Roumier deludente rispetto gli altri, una nota di pollaio che non è andata praticamente mai via l'ha un poco penalizzato.
Romanée-Conti da mettere nei dizionari come esempio di leggiadria. Vino che non mostra subito le tette come Leroy, ha un naso giocato tutto su estrema finezza e sobrietà. Poi in bocca esplode, riempie tutto e ha un allungo pazzesco. Grande grande.
Jayer il vino per me più fascinoso della serata. Integrissimo e un'evoluzione tutta giocata su fiori secchi, funghi freschi, un poetico autunno.
Recioto un poco deludente, sarà per l'apertura non anticipata, non so, ma l'esplosione di profumi di altri bevuti qui lasciava spazio soprattutto a note di appassimento.

ciao,
miogo


Posso dire: "porcadiquellatroia!!!!!" :shock: :mrgreen: :shock:
Complimentoni e tanta tanta sanissima invidia!!!
Sbavavo già ieri sera su FB... questo è il colpo di grazia :D :mrgreen:
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12805
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda zampaflex » 23 ott 2013 09:49

Alberto ha scritto:
YRNM, Miceli, 2011
Un classicone tra gli zibibbo secchi, devo dire fatto molto bene, davvero molto bevibile con quella quota di "facilità" che si ferma prima del limite della ruffianeria. Curioso di provare annate vecchie, che so dove reperire.



Su questo ti aiuto io. Bevuto alcune volte (varie annate), è un po' incostante. In alcune godereccio da vero maronita, in altre più "normale", quasi impersonale. Scegli bene l'anno (e qui magari lo stesso LM aiuta... 8) )
http://www.lucamaroni.com/4DACTION/W_Vini?WebSet%3D574482%26pagina%3D1
Non progredi est regredi
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda miogo » 23 ott 2013 10:22

Francvino ha scritto:Domanda a margine: ma c'era la festa del PD d'autunno?


Ovviamente no franc. Questa era la festa di PRC :D
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda alì65 » 23 ott 2013 10:33

miogo ha scritto:Ieri sera gran bella bevuta a dispetto di giorno radice, alcune annate sulla carta non tuop, oste che si era dimenticato la prenotazione, iscritti che con nonchalance hanno disdetto la sera prima. Grazie di cuore a vittox per la pazienza nell'organizzazione e zel per il conferimento di alcuni vinelli di contorno.

- Krug 1998
- Winston Churchill 2000
- Meursault Coche Dury 2007
- Tafon Legnani
- Monprivato 1988
- Mazis Chambertin Leroy 2001
- Bonnes Mares Roumier 1999
- Romanée Conti 1998
- Nuits-Meurgers Jayer 1983
- Recioto Quintarelli 1995

Due veloci note.
Grande prestazione di entrambe le bolle. Krug 98 è la terza che bevo ed è quella che finalmente mi convince appieno, freschezza e struttura krugghiana delle migliori. WC 2000 bellissima riuscita, più affilato di krug.
Coche Dury bellissimo naso ma bocca ancora troppo giovane, molto opulenta.
Tafon no comment.
Monprivato non sfigura affatto con le altre, gran bottiglia, certo non a livello di 89, ma ha un'eleganza ed un incedere senza tentennamenti per tutta la serata.
Leroy ha conteso la palma a RC. Inizialmente molto/troppo esuberante al naso, ha mostrato però subito una splendida bocca ampissima e con il tempo si è assestato anche al naso risultando uno dei vini più completi della serata.
Roumier deludente rispetto gli altri, una nota di pollaio che non è andata praticamente mai via l'ha un poco penalizzato.
Romanée-Conti da mettere nei dizionari come esempio di leggiadria. Vino che non mostra subito le tette come Leroy, ha un naso giocato tutto su estrema finezza e sobrietà. Poi in bocca esplode, riempie tutto e ha un allungo pazzesco. Grande grande.
Jayer il vino per me più fascinoso della serata. Integrissimo e un'evoluzione tutta giocata su fiori secchi, funghi freschi, un poetico autunno.
Recioto un poco deludente, sarà per l'apertura non anticipata, non so, ma l'esplosione di profumi di altri bevuti qui lasciava spazio soprattutto a note di appassimento.

ciao,
miogo


l'han detto altri posso dirlo anch'io: PORCATROIA!!!
bravi bravi!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Palma » 23 ott 2013 11:08

miogo ha scritto:Ieri sera gran bella bevuta a dispetto di giorno radice, alcune annate sulla carta non tuop, oste che si era dimenticato la prenotazione, iscritti che con nonchalance hanno disdetto la sera prima. Grazie di cuore a vittox per la pazienza nell'organizzazione e zel per il conferimento di alcuni vinelli di contorno.

- Krug 1998
- Winston Churchill 2000
- Meursault Coche Dury 2007
- Tafon Legnani
- Monprivato 1988
- Mazis Chambertin Leroy 2001
- Bonnes Mares Roumier 1999
- Romanée Conti 1998
- Nuits-Meurgers Jayer 1983
- Recioto Quintarelli 1995

Due veloci note.
Grande prestazione di entrambe le bolle. Krug 98 è la terza che bevo ed è quella che finalmente mi convince appieno, freschezza e struttura krugghiana delle migliori. WC 2000 bellissima riuscita, più affilato di krug.
Coche Dury bellissimo naso ma bocca ancora troppo giovane, molto opulenta.
Tafon no comment.
Monprivato non sfigura affatto con le altre, gran bottiglia, certo non a livello di 89, ma ha un'eleganza ed un incedere senza tentennamenti per tutta la serata.
Leroy ha conteso la palma a RC. Inizialmente molto/troppo esuberante al naso, ha mostrato però subito una splendida bocca ampissima e con il tempo si è assestato anche al naso risultando uno dei vini più completi della serata.
Roumier deludente rispetto gli altri, una nota di pollaio che non è andata praticamente mai via l'ha un poco penalizzato.
Romanée-Conti da mettere nei dizionari come esempio di leggiadria. Vino che non mostra subito le tette come Leroy, ha un naso giocato tutto su estrema finezza e sobrietà. Poi in bocca esplode, riempie tutto e ha un allungo pazzesco. Grande grande.
Jayer il vino per me più fascinoso della serata. Integrissimo e un'evoluzione tutta giocata su fiori secchi, funghi freschi, un poetico autunno.
Recioto un poco deludente, sarà per l'apertura non anticipata, non so, ma l'esplosione di profumi di altri bevuti qui lasciava spazio soprattutto a note di appassimento.

ciao,
miogo


Confermo quasi in toto i tuoi giudizi, Marcello.
Più che pollaio su Roumier direi un filo di volatile, migliorato col tempo, ma rimasto sempre sotto gli altri.
Per me c'era luce tra RC (solita incredibile avvolgenza del palato ed interminabile finale) ed il Leroy che comunque è uno dei migliori Madame mai beccati.
Krug 1998 non lo ricordavo davvero così buono, ma grande prova anche del Winston
Volatile anche sul Recioto imho, ma effettivamente su questa tipologia ci può stare.
Jayer quasi commovente e come sempre, quando è a posto, Monprivato esce alla grande.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vittoxx » 23 ott 2013 11:15

miogo ha scritto:Ieri sera gran bella bevuta a dispetto di giorno radice, alcune annate sulla carta non tuop, oste che si era dimenticato la prenotazione, iscritti che con nonchalance hanno disdetto la sera prima. Grazie di cuore a vittox per la pazienza nell'organizzazione e zel per il conferimento di alcuni vinelli di contorno.

- Krug 1998
- Winston Churchill 2000
- Meursault Coche Dury 2007
- Tafon Legnani
- Monprivato 1988
- Mazis Chambertin Leroy 2001
- Bonnes Mares Roumier 1999
- Romanée Conti 1998
- Nuits-Meurgers Jayer 1983
- Recioto Quintarelli 1995

Due veloci note.
Grande prestazione di entrambe le bolle. Krug 98 è la terza che bevo ed è quella che finalmente mi convince appieno, freschezza e struttura krugghiana delle migliori. WC 2000 bellissima riuscita, più affilato di krug.
Coche Dury bellissimo naso ma bocca ancora troppo giovane, molto opulenta.
Tafon no comment.
Monprivato non sfigura affatto con le altre, gran bottiglia, certo non a livello di 89, ma ha un'eleganza ed un incedere senza tentennamenti per tutta la serata.
Leroy ha conteso la palma a RC. Inizialmente molto/troppo esuberante al naso, ha mostrato però subito una splendida bocca ampissima e con il tempo si è assestato anche al naso risultando uno dei vini più completi della serata.
Roumier deludente rispetto gli altri, una nota di pollaio che non è andata praticamente mai via l'ha un poco penalizzato.
Romanée-Conti da mettere nei dizionari come esempio di leggiadria. Vino che non mostra subito le tette come Leroy, ha un naso giocato tutto su estrema finezza e sobrietà. Poi in bocca esplode, riempie tutto e ha un allungo pazzesco. Grande grande.
Jayer il vino per me più fascinoso della serata. Integrissimo e un'evoluzione tutta giocata su fiori secchi, funghi freschi, un poetico autunno.
Recioto un poco deludente, sarà per l'apertura non anticipata, non so, ma l'esplosione di profumi di altri bevuti qui lasciava spazio soprattutto a note di appassimento.

ciao,
miogo

Rc pare provenisse dalle parti di Novara: era in effetti un po' taroccata (se qualcuno vuole può postare la foto) però avevano fatto un ottimo lavoro :mrgreen:
PS: che vini che faceva Jayer :shock:
Avatar utente
Geo
Messaggi: 1593
Iscritto il: 06 giu 2007 20:32
Località: Provincia di Modena

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Geo » 23 ott 2013 11:16

miogo ha scritto:Ieri sera gran bella bevuta a dispetto di giorno radice, alcune annate sulla carta non tuop, oste che si era dimenticato la prenotazione, iscritti che con nonchalance hanno disdetto la sera prima. Grazie di cuore a vittox per la pazienza nell'organizzazione e zel per il conferimento di alcuni vinelli di contorno.

- Krug 1998 94+
- Winston Churchill 2000 93
- Meursault Coche Dury 2007 91
- Tafon Legnani 69
- Monprivato 1988 92+
- Mazis Chambertin Leroy 2001 97
- Bonnes Mares Roumier 1999 93+
- Romanée Conti 1998 98+
- Nuits-Meurgers Jayer 1983 92
- Recioto Quintarelli 1995 92



Integro coi miei voti sempre richiestissimi... :roll: :wink:
Due note: RC bocca incredibile per lunghezza e profondità, strabiliante. Naso molto complesso, maturo al punto giusto, ma un paio di punti sotto la bocca.
Leroy finalmente una grande bocca, al livello del naso, qui il finale non scappa per niente via, vino molto fresco e ancora stra-longevo.
Roumier è il più indietro di tutti, durerà una vita ancora....è ancora viola al colore. Paga i mostri in stato di grazia al fianco e una non perfetta pulizia olfattiva. Anche qui bocca di gran livello.
Con questi Borgogna non c'è nulla da dire, hanno tutto quel che si può chiedere.
Monprivato gran bel vino che si siede un attimo nel calice nel corso delle ore. Maturo ma molto integro, senza cenni ossidativi spiacevoli. Armonico in bocca, in beva perfetta.
Jayer arzillo per essere un trentenne: molto meglio dell'altra bevuta qualche anno fa. Sicuramente fascinoso, anche qui tutto fuorchè decadente o brodoso. Solo un po' troppo alcolico al naso. Bocca un po' diluitina ma stiamo parlando di un village.
Champagne veramente belli. Coche giovanissimo, freschissimo ma con legno parecchio in evidenza.
Il recioto probabilmente andava aperto a inizio serata...comunque rimane un riferimento nella tipologia. A fine di queste serate il vino finale dolce paga purtroppo sempre dazio, a meno non sia Les Jardin de Babylon o Yquem '83 :wink:

Mi unisco ai ringraziamenti di miogo, aggiungo Palma per il Mersault (...altrimenti ci toccava bere il Tafon con la polenta) :mrgreen:
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda sbrega » 23 ott 2013 11:27

vinotec ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
vinotec ha scritto:...ma in quanti eravate???????????????????? :shock: :shock: :shock:

Quattordici, dei quali cinque "quota-rosa" :mrgreen:



....teribbileeeeeeeeeee :mrgreen:


Quote rosa toglierei mia moglie...
e nelle quota normali.. c'ero anche io :mrgreen:

Quindi... tutto spiegato...

In effetti alcuni non meritevoli non sono stati quasi bevuti...
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda sbrega » 23 ott 2013 11:33

miogo ha scritto:
- Krug 1998
- Winston Churchill 2000
- Meursault Coche Dury 2007
- Tafon Legnani
- Monprivato 1988
- Mazis Chambertin Leroy 2001
- Bonnes Mares Roumier 1999
- Romanée Conti 1998
- Nuits-Meurgers Jayer 1983
- Recioto Quintarelli 1995


Direi proprio uno svuotacantina... COMPLIMENTI!!

MINKIA! :wink:
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Palma » 23 ott 2013 12:00

Geo ha scritto:
miogo ha scritto:Ieri sera gran bella bevuta a dispetto di giorno radice, alcune annate sulla carta non tuop, oste che si era dimenticato la prenotazione, iscritti che con nonchalance hanno disdetto la sera prima. Grazie di cuore a vittox per la pazienza nell'organizzazione e zel per il conferimento di alcuni vinelli di contorno.

- Krug 1998 94+
- Winston Churchill 2000 93
- Meursault Coche Dury 2007 91
- Tafon Legnani 69
- Monprivato 1988 92+
- Mazis Chambertin Leroy 2001 97
- Bonnes Mares Roumier 1999 93+
- Romanée Conti 1998 98+
- Nuits-Meurgers Jayer 1983 92
- Recioto Quintarelli 1995 92



Integro coi miei voti sempre richiestissimi... :roll: :wink:
Due note: RC bocca incredibile per lunghezza e profondità, strabiliante. Naso molto complesso, maturo al punto giusto, ma un paio di punti sotto la bocca.
Leroy finalmente una grande bocca, al livello del naso, qui il finale non scappa per niente via, vino molto fresco e ancora stra-longevo.
Roumier è il più indietro di tutti, durerà una vita ancora....è ancora viola al colore. Paga i mostri in stato di grazia al fianco e una non perfetta pulizia olfattiva. Anche qui bocca di gran livello.
Con questi Borgogna non c'è nulla da dire, hanno tutto quel che si può chiedere.
Monprivato gran bel vino che si siede un attimo nel calice nel corso delle ore. Maturo ma molto integro, senza cenni ossidativi spiacevoli. Armonico in bocca, in beva perfetta.
Jayer arzillo per essere un trentenne: molto meglio dell'altra bevuta qualche anno fa. Sicuramente fascinoso, anche qui tutto fuorchè decadente o brodoso. Solo un po' troppo alcolico al naso. Bocca un po' diluitina ma stiamo parlando di un village.
Champagne veramente belli. Coche giovanissimo, freschissimo ma con legno parecchio in evidenza.
Il recioto probabilmente andava aperto a inizio serata...comunque rimane un riferimento nella tipologia. A fine di queste serate il vino finale dolce paga purtroppo sempre dazio, a meno non sia Les Jardin de Babylon o Yquem '83 :wink:

Mi unisco ai ringraziamenti di miogo, aggiungo Palma per il Mersault (...altrimenti ci toccava bere il Tafon con la polenta) :mrgreen:


Mi unisco ai ringraziamenti per Vittorio e Zel e metto i miei voti che comunque ricalcano i tuoi, o quasi:

- Krug 1998: 94+
- Winston Churchill 2000: 93
- Meursault Coche Dury 2007:90
- Tafon Legnani:sv
- Monprivato 1988: 93
- Mazis Chambertin Leroy 2001: 96+
- Bonnes Mares Roumier 1999: 91
- Romanée Conti 1998: 98
- Nuits-Meurgers Jayer 1983:93
- Recioto Quintarelli 1995: 90
ex Victor

Extreme fighet du chateau
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda paperofranco » 23 ott 2013 12:04

Comunque mi pare di capire che Romanée-Conti è tutto sommato un buon vino per davvero.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Andyele » 23 ott 2013 12:06

paperofranco ha scritto:Comunque mi pare di capire che Romanée-Conti è tutto sommato un buon vino per davvero.


e ti giunge strano? :roll: :? :mrgreen:
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda miogo » 23 ott 2013 12:12

Geo ha scritto:Mi unisco ai ringraziamenti di miogo, aggiungo Palma per il Mersault (...altrimenti ci toccava bere il Tafon con la polenta) :mrgreen:


Urca, è vero, grazie Fabri :oops: :wink:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: emigrato, GiaCam, Stefano-zaccarini e 942 ospiti