ed è subito stata una bella partenza.
1) HEYL ZU HERRNSHEIM - Riesling Brudersberg GC 2006 - citrino e minerale,affilato e beverino come sempre,scivola al palato deliziosamente,intriso da un soffuso residuo seppur minimo (dovrebbe essere infatti Trocken),pare un aperitivo d'entrèe ma è comunque un bel vinello, da bere a secchi.......
2) BENOIT LAHAYE - Brut Nature - paglierino carico. A prima vista pare quasi maturo,dalle sensazioni di nocciola and friends,invece poi in bocca risulta particolare,quasi come fosse crudo,ancora da evolvere.Ma c'è per spessore,forza ed allungo. Per amanti.
3) RH COUTIER -Brut Henry III GC - Dal colore piu' agrume,ha una certa rotondita' cremosa, di zucchero a velo che non mi è molto piaciuta. L'ho trovato ben fatto ma senza grossi sussulti o particolarita'.chiedo altri pareri,conosco anche poco il produttore e non ho riferimenti.......
4)PJ KHUN - Oestrich Doosberg 2005 Trocken. Dorato pieno. Qui c'è botritis e si sente,pure in bocca. Una ricca macedonia di frutta, pesche sciroppate,pure mandarino, poi carburi e qualche sentore aromatico,c'è ricchezza e grassezza. Bocca ampia,intensa che chiude appena amarotica per via di quella muffa nobile che caratterizza l'annata nel Cru.......bella bottiglia e Khun mi piace assai come produttore......
5) DOMAINE WEINBACH - Schossberg CG St Catherine l'INEDIT 2009 - paglierino scarico,quasi verdolino. Non ho fatto in tempo ad inquadrarlo al naso, che messo in bocca l'ho scolato senza ritegno. Parte vegetale,stranissimo, ci vuole qualche minuto ed esce la pesca bianca, il minerale,fiori e soffi di carburi........ma poi messo in bocca è maestoso,una forza,intensita',tanta acidita' buona che lo scoli senza rendertene conto. Deve complessare ed evolvere,visto la Grandissima annata in Alsazia,ma per gli amanti del "Tutto e subito" si puo' anche dar fondo a questo....ne abbiamo altre nelle cantine.......strepitosa bottiglia.......
6)ISOLEeOLENA - Chardonnay CollezioneDeMarchi 2007 - è in coppia con Ramonet e come normale prende paga. Paglierino carico. Naso di bon bon, pasticceria,creme,frutto rotondetto (dalla pesca matura alla banana...) liquirizia a sbuffi....ha grassezza ed intensita' olfattiva..ma è tanta roba impegnativa- Bocca idem, grassa,intensa, con forza e progressione ma generata molto dall'affinamento per adesso. E' da riprovare sulla fiducia tra un 3 annetti, visto l'annata non gli concederei tanti anni d'attesa.........boh.....
7)DOMAINE RAMONET - Chassagne Montrachet Les Ruchottes 2007 - Qui, complice l'annata, questo Ruchottes ha le stimmate di un Grand Cru. Infatti non mi sarei stupito se fosse stato un Grand Cru. Naso piu' Puligny che Chassagne. Affilato, molto minerale , teso. Canna di fucile, pirite,fiori,spezie in polvere,poi con l'aria si apre maggiormente e si allarga.Lo lascio nel bicchiere fino a fine serata accanto all'Isole&Olena, e a fine serata dopo 3ore e mezza non ha mollato di un attimo. Anzi migliora.....nervo,intensita',la materia nobile dello Chardonnay fatto la', il manico del Domaine, insomma ci sta' tutto,annata pure solare da godere anche nel breve periodo. Chapeau!!!!!!

9) SYLVIAN CATHIARD - Chambolle Musigny Clos de l'Orme 2006 - Lo sapete, sono un severo Giudice della Borgogna Rossa, e quando devo bastonare..bastono senza pieta'. Qua' pero' con tutta la mia obbiettivita' devo ammetterlo.Vittoria netta dello Chambolle confermata quasi all'unanimita' (salvo qualcuno....ma ci mancherebbe......)
per via di una solarita', di un'espressivita', di una certa golosita' che non danno scampo. Cathiard è produttore che lavora molto bene, avevo gia' avuto altre prove convincenti....qui ci sono tutti i buoni richiami a Chambolle, su un sottofondo minerale ben evidente e una salinita' d'autore che slanciano e lasciano una bella persistenza......mi è piaciuto,inutile girarci attorno.....bella bottiglia...........
10)DOMAINElesPAILLERES - Gigondas 2000 - qua siamo tornati in Rodano..e devo dire che per essere una denominazione minore, e per essere un 2000,l'evoluzione è stata piu' che dignitosa. Caffe' subito, poi fondente,tanta frutta scura matura, una virata selvatica di rovo,pellame...in bocca è rigoroso,tornano i cenni selvatici e pepati,un tannino appena rugoso a centro bocca che ci puo' anche stare e una media persistenza.Prova dignitosa.........velocemente sotterrata da....
11) LA CERBAIONA - Brunello di Montalcino 2007 - ahhhh.......la dolcezza del Brunello del Comandante.......annata da bere a gargarozzo....senza indugi.....senza troppe moine......dargli tempo? Macche'. L'anno scorso a Montalcino s'era ben capito. Vai con i calici! E Godetevelo!!!! Non servono neppure le note. Podio all'unisono.
12) SOTTIMANO - Barbaresco Pajore' 2006 - dalla fine dolcezza infinita del Comandante...ad un pugno in faccia di potenza di Rino e Co........Naso pieno,intenso quasi di macchia,poi frutta macerata,china,tabacco......virate balsamiche e soffi boise'...........bocca cazzuta,intensa,di forza ed intensita'....bello bello bello,,,,,,tannino da amanti del genere ( io me mi...) ma non per tutti.....aspettare per la stappatura un bel dieci anni.....ho ancora qualche 2001 da aprire e qualcuno è ancora bello incazzato.........
bella bottiglia anyway......
13)GRAVNER - Rosso Gravner 2004 - 2 bottiglia pari annata e seconda gioia. Rujno declassato? Va bene lo stesso. Tutto merlot o no?? Va' bene lo stesso. Ha quel frutto rotondo e goloso al naso con una puntina di spezie ed erbe fatto a regola d'arte (micro quota di Franc...???). E 'seta molto fine,scivola ed accarezza il palato, e questo è il suo limite e la conseguenza del declassamento,manca appena in potenza ma è sopra i 90 pt,direi nell'area 91-92....manca poco per entrare nell'Olimpo degli Dei.....ma che vino,Josko.....soc...........
14) CHATEAU LINCH BAGES 2001 - Qua' ci siamo.Olimpo degli DEI. 95/96 ci stanno tutti. Lo percepisci subito,alla prima snasata.Intenso, pieno,cangiante, a strati. Descriverlo ci vuole un Blok-Mini. Cuoio,tabacco in tutte le salse, erbe, frutta,cioccolato,spezie,menta.......c'è tutto e non capisci piu' niente. cerchi di trattenerti ma il bicchiere è attratto con forza. E qua capisci cosa fa' la differenza. Il palato è pervaso dappertutto delle sensazioni appena descritte, e li' ci rimane per un paio di minuti, e tu sei li' a percepirlo come inebetito......Podio alto e un abbraccio a Max che s'è giocato il MegaJolly finale, e forse manco Lui credeva fosse cosi' tanta roba...........mamma mia che bon!!!!!
15) FRANCOIS PINON - Vouvray Réserve Botrytisée 1990. Appero'. Una chicca mica da poco. Unica sfiga....arrivare dopo alcuni mostri che ci hanno totalmente rincoglionito. E' mancata quindi la calma e gesso per apprezzare al meglio questo nettare di Pinon, pure l'abbinamento (non lo strudel, zio Billy...),in aggiunta ad una bocca ormai devastata dai tannini di Sottimano insinuati nelle gengive....dalle dolcezze del Comandante, dalla setina creponne di Josko, e dalla materia a strati del Linch Bages......li' in mezzo ho percepito una bella nota di mela cotogna sottospirito ma pure in confettura,con note di prugne secche,un vino non tanto dolce,in classico stile Vouvray qui con Botritis.........bello comunque.........
Difficile quindi fare un podio a tre...ci vorrebbe un podio ad OTTO.........facile piazzare subito il LYNCH BAGES......seguito da CERBAIONA......poi a pari merito WEINBACH,JOSKO e RAMONET....poi SOTTIMANO...ma pure CATHIARD....insomma arduo compito...e questo va a merito di Max....al quale vanno i piu' sentiti ringraziamenti,un abbraccio forte penso a nome di tutto il gruppo con la speranza di ripetere altre serate di questo tenore.
BUON COMPLEANNO,MAX!!!!!!!!!!!!