IL NOSTRO GIRETTO IN RODANO 2019 pag 31

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda petitbogho » 15 nov 2012 12:10

fable_81 ha scritto:
manichi ha scritto:Veramente un bel resoconto mi è venuta voglia di andarci ( anche visti i prezzi dei borgogna 2010 :evil: ) , per accaparrarsi qualche bott. qual'è il periodo migliore ?


Sottoscrivo :D .
Complimenti Aldo e Davide.


Non ho la patente C, ma divido volentieri il costo del carburante :wink:


I miei più vivi ringraziamenti per il reportage, bravi.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda Andyele » 15 nov 2012 12:16

Ludi ha scritto:La Mouline è molto più profumata, eterea e femminile de La Landonne, ma non ho ancora pienamente compreso se questo derivi dal blend o dal terreno, visto che la prima è della Cote Blonde, la seconda della Cote Brune


Attento a quello che scrivi :D perchè mi sembra di aver capito che La Landonne non si possa considerare in Cote Brune. Anche se capirci qualcosa non è così facile :wink:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda paperofranco » 15 nov 2012 12:38

arnaldo ha scritto:
paperofranco ha scritto:Al secondo giro, ho avuto modo di riflettere e sono giunto alla conclusione che se dovessi muovermi dall’Italia per i vini “introduttivi”, tipo i Bourgogne a 15 euro, me ne starei a casa, e anche qualora li trovassi facilmente da noi, pure allo stesso prezzo, penso che continuerei tranquillo tranquillo a bere i miei buoni Chianti. Non so perché ma ho la sensazione che arriverò alla stessa conclusione dopo che avrò conosciuto meglio anche il Rodano.
.
ù

Non so' se hai mai bevuto un Crozes Hermitage, o un Gigondas, o un Cote Du rhone rouge........stiamo parlando di vini molto succosi, scuretti e concentrati nel colore, dai toni fruttati scuri con sfumature selvatiche,talvolta con riflessi di erbe aromatiche o balsamiche.....vini molto beverini e unici nel loro genere....sto pensando a cosa paragonarli di nostro..ma in questo momento non mi viene in mente nulla........ :?


Ho bevuto i Croze-Hermitage di Graillot(mi sembra si chiami così), sia il base che quello con il nome che mi pare sia La Guiraude. Il base mi è paciuto il giusto, l'altro invece mi è piaciuto molto e per me valeva anche il prezzo pagato qui in Italia in enoteca che non ricordo.

Sulla foto.
....no perché invece davidef gl'è bellino di nulla....... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ultima modifica di paperofranco il 15 nov 2012 15:40, modificato 1 volta in totale.
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda paolo7505 » 15 nov 2012 13:23

Andyele ha scritto:
Ludi ha scritto:La Mouline è molto più profumata, eterea e femminile de La Landonne, ma non ho ancora pienamente compreso se questo derivi dal blend o dal terreno, visto che la prima è della Cote Blonde, la seconda della Cote Brune


Attento a quello che scrivi :D perchè mi sembra di aver capito che La Landonne non si possa considerare in Cote Brune. Anche se capirci qualcosa non è così facile :wink:


No, la Landonne è la Landonne, la Cote Brune è la Cote Brune, la Cote Blonde è la Cote Blonde, sono tutti cru diversi! :wink:

Poi non so se Ludi si riferiva alla composizione del terreno, ma non ricordo il terreno della Landonne come particolarmente scuro!
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda Kalosartipos » 15 nov 2012 13:42

petitbogho ha scritto:
fable_81 ha scritto:
manichi ha scritto:Veramente un bel resoconto mi è venuta voglia di andarci ( anche visti i prezzi dei borgogna 2010 :evil: ) , per accaparrarsi qualche bott. qual'è il periodo migliore ?


Sottoscrivo :D .
Complimenti Aldo e Davide.


Non ho la patente C

Serve una patente C? Eccomi!
Qualcun altro deve metterci l'automezzo, però.. io mi fermo al Daily.. :roll:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda Ludi » 15 nov 2012 13:59

paolo7505 ha scritto:
Andyele ha scritto:
Ludi ha scritto:La Mouline è molto più profumata, eterea e femminile de La Landonne, ma non ho ancora pienamente compreso se questo derivi dal blend o dal terreno, visto che la prima è della Cote Blonde, la seconda della Cote Brune


Attento a quello che scrivi :D perchè mi sembra di aver capito che La Landonne non si possa considerare in Cote Brune. Anche se capirci qualcosa non è così facile :wink:


No, la Landonne è la Landonne, la Cote Brune è la Cote Brune, la Cote Blonde è la Cote Blonde, sono tutti cru diversi! :wink:

Poi non so se Ludi si riferiva alla composizione del terreno, ma non ricordo il terreno della Landonne come particolarmente scuro!


Philippe Guigal in un'intervista a Tanzer definì La Landonne "La più bruna delle brune", ed in effetti mi consta che, suddividendo la Cote Rotie nelle due macroaree Brune et Blonde, La Landonne sia in genere inclusa tra i cru della Cote Brune. Comunque i caratteri del La Landonne di Guigal (muscolarità, possenza, tannino, aromi più scuri) a mio avviso giustificano l'inclusione. Poi ovviamente avete ragione voi, nel senso che Cote Brune è soprattutto un cru specifico, distinto da La Landonne.

Curiosità: nella stessa intervista Guigal disse che La Mouline era "la più bionda delle bionde" e La Turque "la più bionda delle brune" :D
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda alì65 » 15 nov 2012 14:03

paolo7505 ha scritto:
Andyele ha scritto:
Ludi ha scritto:La Mouline è molto più profumata, eterea e femminile de La Landonne, ma non ho ancora pienamente compreso se questo derivi dal blend o dal terreno, visto che la prima è della Cote Blonde, la seconda della Cote Brune


Attento a quello che scrivi :D perchè mi sembra di aver capito che La Landonne non si possa considerare in Cote Brune. Anche se capirci qualcosa non è così facile :wink:


No, la Landonne è la Landonne, la Cote Brune è la Cote Brune, la Cote Blonde è la Cote Blonde, sono tutti cru diversi! :wink:

Poi non so se Ludi si riferiva alla composizione del terreno, ma non ricordo il terreno della Landonne come particolarmente scuro!


il dottore ha ragione e sono 3 conformazioni diverse, 3 costoni divise da una valletta; nettamente diversa Cote-Brune per la presenza di ferro..
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda alì65 » 15 nov 2012 14:05

Ludi ha scritto:
paolo7505 ha scritto:
Andyele ha scritto:
Ludi ha scritto:La Mouline è molto più profumata, eterea e femminile de La Landonne, ma non ho ancora pienamente compreso se questo derivi dal blend o dal terreno, visto che la prima è della Cote Blonde, la seconda della Cote Brune


Attento a quello che scrivi :D perchè mi sembra di aver capito che La Landonne non si possa considerare in Cote Brune. Anche se capirci qualcosa non è così facile :wink:


No, la Landonne è la Landonne, la Cote Brune è la Cote Brune, la Cote Blonde è la Cote Blonde, sono tutti cru diversi! :wink:

Poi non so se Ludi si riferiva alla composizione del terreno, ma non ricordo il terreno della Landonne come particolarmente scuro!


Philippe Guigal in un'intervista a Tanzer definì La Landonne "La più bruna delle brune", ed in effetti mi consta che, suddividendo la Cote Rotie nelle due macroaree Brune et Blonde, La Landonne sia in genere inclusa tra i cru della Cote Brune. Comunque i caratteri del La Landonne di Guigal (muscolarità, possenza, tannino, aromi più scuri) a mio avviso giustificano l'inclusione. Poi ovviamente avete ragione voi, nel senso che Cote Brune è soprattutto un cru specifico, distinto da La Landonne.

Curiosità: nella stessa intervista Guigal disse che La Mouline era "la più bionda delle bionde" e La Turque "la più bionda delle brune" :D


Philippe aveva voglia di gnocca!! :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda l'oste » 15 nov 2012 14:06

alì65 ha scritto:
Ludi ha scritto:
paolo7505 ha scritto:
Andyele ha scritto:
Ludi ha scritto:La Mouline è molto più profumata, eterea e femminile de La Landonne, ma non ho ancora pienamente compreso se questo derivi dal blend o dal terreno, visto che la prima è della Cote Blonde, la seconda della Cote Brune


Attento a quello che scrivi :D perchè mi sembra di aver capito che La Landonne non si possa considerare in Cote Brune. Anche se capirci qualcosa non è così facile :wink:


No, la Landonne è la Landonne, la Cote Brune è la Cote Brune, la Cote Blonde è la Cote Blonde, sono tutti cru diversi! :wink:

Poi non so se Ludi si riferiva alla composizione del terreno, ma non ricordo il terreno della Landonne come particolarmente scuro!


Philippe Guigal in un'intervista a Tanzer definì La Landonne "La più bruna delle brune", ed in effetti mi consta che, suddividendo la Cote Rotie nelle due macroaree Brune et Blonde, La Landonne sia in genere inclusa tra i cru della Cote Brune. Comunque i caratteri del La Landonne di Guigal (muscolarità, possenza, tannino, aromi più scuri) a mio avviso giustificano l'inclusione. Poi ovviamente avete ragione voi, nel senso che Cote Brune è soprattutto un cru specifico, distinto da La Landonne.

Curiosità: nella stessa intervista Guigal disse che La Mouline era "la più bionda delle bionde" e La Turque "la più bionda delle brune" :D


Philippe aveva voglia di gnocca!! :mrgreen:

E non ama le redhead rosse per via delle puzzette?
Risata.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda Ludi » 15 nov 2012 14:14

alì65 ha scritto:il dottore ha ragione e sono 3 conformazioni diverse, 3 costoni divise da una valletta; nettamente diversa Cote-Brune per la presenza di ferro..


è giustissimo, ed effettivamente la Landonne apparteneva alla Cote Rozier. La confusione nasce proprio dal fatto che molti produttori tendono ormai a generalizzare e ad includere quest'ultima nella macroarea Cote Brune, per via delle caratteristiche di potenza dei vini e di scarsa presenza del viognier (con l'eccezione de La Turque, che è proprio nel cru della Cote Brune)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda Andyele » 15 nov 2012 14:35

Ludi ha scritto:
alì65 ha scritto:il dottore ha ragione e sono 3 conformazioni diverse, 3 costoni divise da una valletta; nettamente diversa Cote-Brune per la presenza di ferro..


è giustissimo, ed effettivamente la Landonne apparteneva alla Cote Rozier. La confusione nasce proprio dal fatto che molti produttori tendono ormai a generalizzare e ad includere quest'ultima nella macroarea Cote Brune, per via delle caratteristiche di potenza dei vini e di scarsa presenza del viognier (con l'eccezione de La Turque, che è proprio nel cru della Cote Brune)


Hai ragione, infatti ad esempio Stephan Ogier, non so se per semplificare o perchè ne era convinto, ha preso la cartina ed ha detto a sinistra sono i vigneti in Cote Blonde (fra cui quindi lui faceva ricadere mi sembra anche il suo Lancement) ed a destra i vigneti della Cote Brune (fra cui quindi ho dedotto intendesse far ricadere anche la Belle Helene visto che viene dal vigneto Cote Rozier).
Spesso sono gli stessi produttori a far del casino... :mrgreen:
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda fable_81 » 15 nov 2012 14:41

Kalosartipos ha scritto:
petitbogho ha scritto:
fable_81 ha scritto:
manichi ha scritto:Veramente un bel resoconto mi è venuta voglia di andarci ( anche visti i prezzi dei borgogna 2010 :evil: ) , per accaparrarsi qualche bott. qual'è il periodo migliore ?


Sottoscrivo :D .
Complimenti Aldo e Davide.


Non ho la patente C

Serve una patente C? Eccomi!
Qualcun altro deve metterci l'automezzo, però.. io mi fermo al Daily.. :roll:


Ma non sei un bianchista..... :mrgreen: !
Buona a sapersi per la patente C ( quanti posti ? )
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda Andyele » 15 nov 2012 14:43

fable_81 ha scritto:Ma non sei un bianchista..... !


infatti viene per i Condrieu. :lol:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda Kalosartipos » 15 nov 2012 15:45

Andyele ha scritto:
fable_81 ha scritto:Ma non sei un bianchista..... !


infatti viene per i Condrieu. :lol:

Preferisco nettamente i rossi ai bianchi del Rodano..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda Kalosartipos » 15 nov 2012 15:48

fable_81 ha scritto:Buona a sapersi per la patente C ( quanti posti ? )

Posti? La patente del pullmann è la D.. la C è per il trasporto merci oltre i 35 quintali..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda fable_81 » 15 nov 2012 15:54

Kalosartipos ha scritto:
fable_81 ha scritto:Buona a sapersi per la patente C ( quanti posti ? )

Posti? La patente del pullmann è la D.. la C è per il trasporto merci oltre i 35 quintali..


Quindi dobbiamo trovare uno che abbia la D, un pullmann rosso per il forum :mrgreen: .
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda l'oste » 15 nov 2012 16:02

fable_81 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
fable_81 ha scritto:Buona a sapersi per la patente C ( quanti posti ? )

Posti? La patente del pullmann è la D.. la C è per il trasporto merci oltre i 35 quintali..


Quindi dobbiamo trovare uno che abbia la D, un pullmann rosso per il forum :mrgreen: .

Che però non vada solo a marcia indietro come un gambero...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 15 nov 2012 19:45

Questo è uno splendido libro, best buy, comprato sempre da VINADEA. La bibbia di CHTNF, 500 pagine dove c'è praticamente tutto. Terreni, composizioni, vitigni, storia, foto, classificazione annate, abbinamenti cibi/vini, e tutte le cantine di Chateaneuf e dintorni. costo 25 euro.

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 15 nov 2012 19:50

E questo è un esempio a libro aperto. Casualmente su HENRY BONNEAU. Uno qualsiasi.

Immagine
Ultima modifica di arnaldo il 15 nov 2012 20:06, modificato 3 volte in totale.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda paolo7505 » 15 nov 2012 19:56

arnaldo ha scritto:Il vigneto famoso di CHATEAU RAYAS....gia' visto e rivisto su vari report.... praticamente sulla sabbia....



Immagine


Cavolo, questo è Rayas? Ma quale vigneto quello sotto la casa o quello di fianco?? :shock:
Pensa che a Maggio quando siamo stati noi nel vigneto non c'era praticamente neanche un filo d'erba, ma solo terra ROSSA, ma rossa veramente, non sembra neanche lo stesso posto....... :roll:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.



Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.

Josh Kronfeld (All Black)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 15 nov 2012 19:57

Appena scendi a fianco del capannone, sotto praticamente,in discesa.......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 15 nov 2012 20:01

E per finire, e stavolta chiudo veramente, un ringraziamento speciale al mio fido compagno di viaggio. E' stato un vero piacere fare un viaggio assieme, e per 3 gg abbiamo dimenticato problemi, rogne,casini,macelli e tutto il resto. Ogni tanto bisognerebbe evadere totalmente dalla routine quotidiana,peccato che il tempo a disposizione è sempre meno..... Speriamo di fare altri bei viaggi assieme.

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 15 nov 2012 20:20

ahhhh---mi è venuta in mente una cosa.....

@ OSTE.

Andrea...... :D :D :D ti ho mandato una cartolina...da la'.......mentre andavamo in autostrada.....abbiamo visto questa cosetta qua....abbastanza inquietante..... :D :D tutt'attorno una distesa di vigneti........ :D :D tutta agricoltura biodinamica.........sole,luna,terra,microorganismi..... :D :D

Immagine

Si fa' per scherzare....mi raccomando... :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda l'oste » 15 nov 2012 21:11

arnaldo ha scritto:ahhhh---mi è venuta in mente una cosa.....

@ OSTE.

Andrea...... :D :D :D ti ho mandato una cartolina...da la'.......mentre andavamo in autostrada.....abbiamo visto questa cosetta qua....abbastanza inquietante..... :D :D tutt'attorno una distesa di vigneti........ :D :D tutta agricoltura biodinamica.........sole,luna,terra,microorganismi..... :D :D

Immagine

Si fa' per scherzare....mi raccomando... :D :D

Ci mancherebbe arnaldo, mica mi offendo, non parliamo di una mia opinione personale ma di fatti e dati accertati e diffusi dalle autorità competenti.
In sintesi, nel 2008 nella centrale di Tricastin, come noto, ci fu un incidente che portò allo sversamento di 30 metri cubi di "acqua radioattiva" che ha raggiunto i fiumi La Gaffière e Auzon. Sono stati vietati il consumo di acqua potabile, pesca e irrigazione in tre comuni della Vaucluse. L'acqua per ammissione delle stesse autorità della centrale conteneva dodici grammi di uranio per litro, ovvero 360 chilogrammi, una parte dei quali è finita nei corsi d'acqua.

Immagine
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 16 nov 2012 09:29

davidef ha scritto:
e comunque la foto di Arnaldo, la summa per intenderci, ce l'ho io da postare.....


Azz....cosi' mi sputtani.......aahh adesso che ci penso......ho visto infatti un paparazzo francese che girava furtivamente fuori dal locale a caccia di scoop........dai ,trattiamo che ti compro la foto....è troppo compromettente.......... :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ale Lenzi, Bart, ferrari federico e 558 ospiti