Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda JohnnyTheFly » 06 mar 2011 22:42

Fabrizio Day

Immagine

ESISTE !!!!!
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda Palma » 06 mar 2011 23:37

Esiste anche della'altro:
Champagne Chetillons 2000 Pierre Peters: peccato per una leggera muffettina che ne inficia la prestazione. Unica pecca in un percorso netto.
- Champagne, Clos du Mesnil 1986 vs Clos de Goisses 1999: cappotto. Poco da fare per il pur buono Clos de Goisses, troppo troppo il Mesnil, il naso è ottimo, ma la bocca è perfetta, con una sapidità finale da antologia, al top.
- Corton Charlemagne 2004 Coche Dury vs Meursault Clos de la Barre 1992 Lafon: altro cappotto, ma con distanze molto più ridotte. Per me molto maturo il Meursault, non morto, ma vicino alla fase finale della parabola evolutiva, naturalmente straordinario il Coche, di certo e non di poco il suo miglior vino, assieme, o poco sotto al Perrieres. Si viaggia tranquilli sul 96/100.
- Monfortino 1995 Conterno vs Rocche del falletto 2001 Giacosa: 4-3. Per me ha vinto Giacosa, che si conferma vino assoluto, ma la democrazia ha ovviamente pregi e difetti. Quindi ho vinto anche questa sfida.
- Bonnes Mares 1999 Roumier vs Chapelle Chambertin 1991 Trapet: cappotto. Grande Chapoelle, tutt'altra roba rispetto a quella della settimana scorsa, ma Roumier non fa sconti, il naso è da favola, ma la bocca resetta e spazza via tutto, feroce ed elegante al tempo spesso. Vedendo certi voti sarebbe da 106/100, per i mie canoni siamo sul 98.
- Chateau Trotanoy 1970 vs Carruades de Lafite 2000: cappottone. Ma quanto è buono il Bordeaux serio invecchiato. Contende a Roumier la vittoria di tappa. Buono il fratellino di Lafite, ma altro pianeta.
- Kupra 2006 Oasi degli Angeli: dico la verità, avevo il terrore di pagare quel prezzo per una specie di Kurni, invece il vino è serio eccome. Certo il contesto lo penalizza brutalmente, ma per me supera i 90, senza scomodo. A quel prezzo non è difficile bere meglio, ma qualche volta può meritare. Può essere che sia il meno buono della giornata (a parte aperitivo e chiusura), ma per meriti altrui, non per demeriti propri.
- Extra brut BdB Ulysse Collin: degna chiusura.

Domani aggiorno, anche con le foto, appena imparo come scaricarle.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda manichi » 07 mar 2011 03:21

Che Dio preservi il Bonnes Mares di Roumier ( commento molto tecnico :mrgreen: )
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda vittoxx » 07 mar 2011 04:03

manichi ha scritto:Che Dio preservi il Bonnes Mares di Roumier ( commento molto tecnico :mrgreen: )

Com'era rispetto al 97? Si somigliavano o vini diversi? Pensa che il 99 l'altra sera non l'ho portato pensandolo troppo indietro, evidentemente pensavo male...
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda manichi » 07 mar 2011 10:58

vittoxx ha scritto:
manichi ha scritto:Che Dio preservi il Bonnes Mares di Roumier ( commento molto tecnico :mrgreen: )

Com'era rispetto al 97? Si somigliavano o vini diversi? Pensa che il 99 l'altra sera non l'ho portato pensandolo troppo indietro, evidentemente pensavo male...

Rispetto al 97 questo parte meglio al naso dove mostra un caleidoscopio di fruttini rossi e grande finezza , in bocca ha un peso maggiore del 97 ma ancora deve esprimersi completamente , qualche anno di bottiglia male non gli farà di certo
La diversità principale è che il 99 mi è parso più preciso al naso e di maggiore struttura come era lecito attendersi dalla annata , il 97 aveva una bocca già più espressa e comunque ripensandoci anche quel 97 era maledettamente buono :shock:
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda Palma » 07 mar 2011 14:30

Buonissimo quel 1997, ma questo 99. oltre alla maggior precisione al naso, aveva un bocca ancora superiore, una struttura quasi inusitata per un Borgogna. Per fortuna che ho deciso saggiamente di aprire i piemontesi prima, altrimenti ne avrebbero decisamente sofferto. Comunque non c'è fretta ad aprirlo, deve ancora distendersi del tutto e certamente durerà davvero a lungo.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda Palma » 07 mar 2011 14:36

Intanto, da sobrio ho ripensato i voti:
- Clos de Goisses 1999: 92/100
- Mesnil 1986: 96/100
- Clos de la Barre 1992: 90/100
- Corton Charlemagne 2004 Coche: 96/100
- Monfortino 1995: 94/100
- Rocche del Falletto 2001: 95/100
- Chapelle Chambertin 1991 Trapet: 92/100
- Bonnes Mares 1999 Roumier: 98/100
- Carruades de Lafite 2000: 91/100
- Chateau Trotanoy 1970: 97/100
- Kupra 2006: 91/100
- Ulysse Collin: buono, ma bevuto alla fine, non me la sento di dargli un voto.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda fable_81 » 07 mar 2011 14:51

Palma ha scritto:Intanto, da sobrio ho ripensato i voti:
- Clos de Goisses 1999: 92/100
- Mesnil 1986: 96/100
- Clos de la Barre 1992: 90/100
- Corton Charlemagne 2004 Coche: 96/100
- Monfortino 1995: 94/100
- Rocche del Falletto 2001: 95/100
- Chapelle Chambertin 1991 Trapet: 92/100
- Bonnes Mares 1999 Roumier: 98/100
- Carruades de Lafite 2000: 91/100
- Chateau Trotanoy 1970: 97/100
- Kupra 2006: 91/100
- Ulysse Collin: buono, ma bevuto alla fine, non me la sento di dargli un voto.


Una domanda sul Kupra 2006, visto la fascia di prezzo ed il vitigno con quale è prodotto, si mette in "contrapposizione" con i vini del Rodano del sud, secondo te ci può stare o meglio andare direttamente in Francia?
Grazie in anticipo per la risposta.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda pippuz » 07 mar 2011 15:01

fable_81 ha scritto:
Palma ha scritto:Intanto, da sobrio ho ripensato i voti:
- Clos de Goisses 1999: 92/100
- Mesnil 1986: 96/100
- Clos de la Barre 1992: 90/100
- Corton Charlemagne 2004 Coche: 96/100
- Monfortino 1995: 94/100
- Rocche del Falletto 2001: 95/100
- Chapelle Chambertin 1991 Trapet: 92/100
- Bonnes Mares 1999 Roumier: 98/100
- Carruades de Lafite 2000: 91/100
- Chateau Trotanoy 1970: 97/100
- Kupra 2006: 91/100
- Ulysse Collin: buono, ma bevuto alla fine, non me la sento di dargli un voto.


Una domanda sul Kupra 2006, visto la fascia di prezzo ed il vitigno con quale è prodotto, si mette in "contrapposizione" con i vini del Rodano del sud, secondo te ci può stare o meglio andare direttamente in Francia?
Grazie in anticipo per la risposta.

Non so esattamente quanto costi il Kupra, ma da quello che ho capito costa quasi il doppio di Rayas, quindi ...
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda davidef » 07 mar 2011 15:04

pippuz ha scritto:
fable_81 ha scritto:
Palma ha scritto:Intanto, da sobrio ho ripensato i voti:
- Clos de Goisses 1999: 92/100
- Mesnil 1986: 96/100
- Clos de la Barre 1992: 90/100
- Corton Charlemagne 2004 Coche: 96/100
- Monfortino 1995: 94/100
- Rocche del Falletto 2001: 95/100
- Chapelle Chambertin 1991 Trapet: 92/100
- Bonnes Mares 1999 Roumier: 98/100
- Carruades de Lafite 2000: 91/100
- Chateau Trotanoy 1970: 97/100
- Kupra 2006: 91/100
- Ulysse Collin: buono, ma bevuto alla fine, non me la sento di dargli un voto.


Una domanda sul Kupra 2006, visto la fascia di prezzo ed il vitigno con quale è prodotto, si mette in "contrapposizione" con i vini del Rodano del sud, secondo te ci può stare o meglio andare direttamente in Francia?
Grazie in anticipo per la risposta.

Non so esattamente quanto costi il Kupra, ma da quello che ho capito costa quasi il doppio di Rayas, quindi ...



il doppio no...diciamo un buon 40% in più sicuramente si...occhio però che Rayas sta salendo e di brutto... :x :x

intendiamoci, non ho bevuto Kupra ma a pelle Rayas tutta la vita, non esite che per una prima uscita sborsi più di un vino che ha dato "qualche" prova negli anni di essere quantomeno molto molto buono
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda Palma » 07 mar 2011 15:08

E' ovvio che Rayas, salvo annate sciagurate (e.g. 2002) sia superiore, però il Kupra mi ha dato l'idea di essere un vino di notevole personalità, molto originale e quindi può meritare la pena provarlo. certo che non mi riempo la cantina.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda fable_81 » 07 mar 2011 15:10

davidef ha scritto:
pippuz ha scritto:
fable_81 ha scritto:
Palma ha scritto:Intanto, da sobrio ho ripensato i voti:
- Clos de Goisses 1999: 92/100
- Mesnil 1986: 96/100
- Clos de la Barre 1992: 90/100
- Corton Charlemagne 2004 Coche: 96/100
- Monfortino 1995: 94/100
- Rocche del Falletto 2001: 95/100
- Chapelle Chambertin 1991 Trapet: 92/100
- Bonnes Mares 1999 Roumier: 98/100
- Carruades de Lafite 2000: 91/100
- Chateau Trotanoy 1970: 97/100
- Kupra 2006: 91/100
- Ulysse Collin: buono, ma bevuto alla fine, non me la sento di dargli un voto.


Una domanda sul Kupra 2006, visto la fascia di prezzo ed il vitigno con quale è prodotto, si mette in "contrapposizione" con i vini del Rodano del sud, secondo te ci può stare o meglio andare direttamente in Francia?
Grazie in anticipo per la risposta.

Non so esattamente quanto costi il Kupra, ma da quello che ho capito costa quasi il doppio di Rayas, quindi ...



il doppio no...diciamo un buon 40% in più sicuramente si...occhio però che Rayas sta salendo e di brutto... :x :x

intendiamoci, non ho bevuto Kupra ma a pelle Rayas tutta la vita, non esite che per una prima uscita sborsi più di un vino che ha dato "qualche" prova negli anni di essere quantomeno molto molto buono


Diciamo che la mia domanda era per vedere, se poteva essere una valida alternativa, o per ipotesi Rayas è nettamente meglio.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda davidef » 07 mar 2011 15:12

Palma ha scritto:E' ovvio che Rayas, salvo annate sciagurate (e.g. 2002) sia superiore, però il Kupra mi ha dato l'idea di essere un vino di notevole personalità, molto originale e quindi può meritare la pena provarlo. certo che non mi riempo la cantina.



io parlavo per principio, non ho bevuto il vino e quindi non lo giudico nel bicchiere, però a pelle a me le prime uscite a prezzi sensazionali mi fanno sempre girare i cosidetti.....la trovo una cosa "moralmente" (se si può usare questo termine nel mondo del vino) non corretta aldilà di ciò che ci sia nel bicchiere.

questo in senso assoluto e non riferito a Casolanetti, intendiamoci
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda pippuz » 07 mar 2011 15:19

davidef ha scritto:
Palma ha scritto:E' ovvio che Rayas, salvo annate sciagurate (e.g. 2002) sia superiore, però il Kupra mi ha dato l'idea di essere un vino di notevole personalità, molto originale e quindi può meritare la pena provarlo. certo che non mi riempo la cantina.



io parlavo per principio, non ho bevuto il vino e quindi non lo giudico nel bicchiere, però a pelle a me le prime uscite a prezzi sensazionali mi fanno sempre girare i cosidetti.....la trovo una cosa "moralmente" (se si può usare questo termine nel mondo del vino) non corretta aldilà di ciò che ci sia nel bicchiere.

questo in senso assoluto e non riferito a Casolanetti, intendiamoci

Si, la stessa cosa vale per me. Tanto più che Kupra manco l'ho assaggiato.
Ho qualche remora a spendere certe cifre per vini appena usciti e senza storia. Non tanto per la qualità (di cui non dubito, visti i vari commenti) quanto per una questione di principio.
A proposito di Grenache o simili, Cannonau in questo caso, un supervino che rientra in questa categoria l'ho assaggiato ieri. :wink:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda Palma » 07 mar 2011 17:39

Champagne.jpg
Champagne.jpg (16.18 KiB) Visto 8903 volte


Ecco la prima foto, devo dire che mi confermo ottimo fotografo, se poi si considera anche che i due Borgogna bianchi ho dimenticato di fotografarli :twisted:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda Francvino » 07 mar 2011 17:49

pippuz ha scritto:A proposito di Grenache o simili, Cannonau in questo caso, un supervino che rientra in questa categoria l'ho assaggiato ieri. :wink:


Però poi non mi venire a criticare il Kurni!
Il Dettori Rosso lo hai assaggiato? E il Tuderi?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda Palma » 07 mar 2011 17:49

Barolo.jpg
Barolo.jpg (11.61 KiB) Visto 8823 volte

La sfida più equilibrata della giornata, anche perché i due vini erano molto diversi tra loro e quindi soggetti a diverse valutazioni a seconda del gusto personale di ognuno.
Davvero ancora indietro il Monfortino che presenta un anso meno espressivo di altre volte, ma allo stesso tempo rivela una grande complessità ed una nota di legna arsa molto affascinante, meno anguria che in altre occasioni. La bocca è quella classica Monfortiniana, grande potenza, ma anche equilibrio, nessun cedimento, lungi finale. Il Rocche ha ancora ben in evidenza la marmellatina di fragola al naso, ma si avvertono anche bei sentori floreali e di frutto bianco, grande eleganza anche in bocca dove però la massa tannica è notevole, inizialmente sembra più leggero del Monfortino, ma il finale mostra una notevole persistenza forse anche superiore al suo compagno di batteria.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda Palma » 07 mar 2011 18:05

Bourgogne.jpg
Bourgogne.jpg (19.36 KiB) Visto 8810 volte


Ultimamente sono diventato ghiottissimo di Borgogna rossa (della bianca lo sono sempre stato). E questo Roumier direi di poter affermare, con certezza, che sia un gran bel manico. Insomma ancora una volta posso vantare una bella scoperta. :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda Palma » 07 mar 2011 18:09

Bordeaux.jpg
Bordeaux.jpg (18.25 KiB) Visto 8783 volte


Abbiamo la stessa età, ma quasi, quasi Trotanoy li portava meglio di me :mrgreen: Basta pensare chi è andato più indietro, alla cieca, aveva detto 1995 :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda pippuz » 07 mar 2011 18:22

Francvino ha scritto:
pippuz ha scritto:A proposito di Grenache o simili, Cannonau in questo caso, un supervino che rientra in questa categoria l'ho assaggiato ieri. :wink:


Però poi non mi venire a criticare il Kurni!
Il Dettori Rosso lo hai assaggiato? E il Tuderi?

Il Tuderi non mi è piaciuto, il Dettori rosso meno del Tenores.

PS: mai criticato il Kurni, critico solo le versioni dolci. :wink:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Giova
Messaggi: 269
Iscritto il: 15 apr 2009 17:43

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda Giova » 07 mar 2011 18:31

pippuz ha scritto:Il Tuderi non mi è piaciuto, il Dettori rosso meno del Tenores.


Quale annata di Dettori rosso aveva portato ?
Grazie
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda Francvino » 07 mar 2011 18:35

Io penso di aver assaggiato Dettori 2006 ma non ne sono certo. E' stato il vino del saluto e anche sputando tutto (o quasi) è stata una giornata piuttosto impegnativa. Specie se non ti prendi un solo appunto!

Comunque forse è meglio spostarsi di là, sul 3ad di Sorgente Live!

Vai Marchese, facci ancora sognare.

Ps: c bf. Però, visto che ci sei, potresti migliorare con un apposito corso di fotografia tenuto dall'esimio professor Karol Pishek a porta Saragozza.
Ultima modifica di Francvino il 07 mar 2011 18:39, modificato 1 volta in totale.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda pippuz » 07 mar 2011 18:39

Francvino ha scritto:Io penso di aver assaggiato Dettori 2006 ma non ne sono certo. E' stato il vino del saluto e anche sputando tutto (o quasi) è stata una giornata piuttosto impegnativa. Specie se non ti prendi un solo appunto!

Dettori rosso 2006 non esiste, è stato "declassato" e imbottigliato come "Renosu".
Per Giova: di Dettori rosso ha portato il 2007.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda Francvino » 07 mar 2011 18:40

pippuz ha scritto:
Francvino ha scritto:Io penso di aver assaggiato Dettori 2006 ma non ne sono certo. E' stato il vino del saluto e anche sputando tutto (o quasi) è stata una giornata piuttosto impegnativa. Specie se non ti prendi un solo appunto!

Dettori rosso 2006 non esiste, è stato "declassato" e imbottigliato come "Renosu".
Per Giova: di Dettori rosso ha portato il 2007.


Ecco, 2007 allora.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bollettino AVR - " Fabrizio Day " da pag.118

Messaggioda arnaldo » 08 mar 2011 22:19

pippuz ha scritto:
Francvino ha scritto:Io penso di aver assaggiato Dettori 2006 ma non ne sono certo. E' stato il vino del saluto e anche sputando tutto (o quasi) è stata una giornata piuttosto impegnativa. Specie se non ti prendi un solo appunto!

Dettori rosso 2006 non esiste, è stato "declassato" e imbottigliato come "Renosu".
Per Giova: di Dettori rosso ha portato il 2007.


Sui vini di Alessandro mi riprometto, vista la gentilezza, la classica visitina al Vinitaly.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ORSO85 e 367 ospiti