Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 26 feb 2012 15:23

Brunello Cerbaiona 2005
Rosso granato carico, naso mentolato , balsamico, alcolico, poi profumo di marasca, terra , alloro, pepe bianco, naso pronto , bocca giovane, bel'ingresso mentolato assieme a una bella freschezza e tannino fitto , leggera sensazione acerba , sul palato si distende abbastanza, beva "facile" per un brunello. Piaciuto.
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 26 feb 2012 20:57

ODDERO BAROLO VILLERO 2006

Rosso con sfaccettature tendenti più al rubino che al granato, presumo per la giovane età. Bel naso, frutta rossa e violetta.
In bocca ha tutte le potenzialità di un bel bicchiere di barolo, anche se ora è presto per assaporarle tutte.
Chiude ruvido e piuttosto astringente.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 27 feb 2012 09:31

Rosso di Montalcino 2009 - La Cerbaiola - G. Salvioni

Spinto dalla curiosità, a un anno di distanza dal primo assaggio, stappo, in abbinamento con arrosto di vitello ripieno (slurp), il "rosso di Giulio".
Rubino pieno, di media trasparenza, al naso piacevolmente mutevole, si intravedono note di amarena, erbe aromatiche, in bocca ingresso pieno e dolce che cede un po' a metà palato, fresco e di briosa viva tannica spazzola e pulisce la bocca....un bel bicchiere, da attendere sicuramente almeno fino a quando la forte impronta alcolica non si sarà ben fusa con la buona materia di questo "brunellino". Mi fa piacere di averne una buona scorta.

ne approfitto, notizie e/o assaggi del rosso del comandante 2009?
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Bresà

Messaggioda Sydney » 27 feb 2012 09:43

MCSE ha scritto:Brunello Cerbaiona 2005
Rosso granato carico, naso mentolato , balsamico, alcolico, poi profumo di marasca, terra , alloro, pepe bianco, naso pronto , bocca giovane, bel'ingresso mentolato assieme a una bella freschezza e tannino fitto , leggera sensazione acerba , sul palato si distende abbastanza, beva "facile" per un brunello. Piaciuto.



Bevuto un paio di settimane fa: versione "light" ma senza dubbio piacevole.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 27 feb 2012 10:03

Sydney ha scritto:
MCSE ha scritto:Brunello Cerbaiona 2005
Rosso granato carico, naso mentolato , balsamico, alcolico, poi profumo di marasca, terra , alloro, pepe bianco, naso pronto , bocca giovane, bel'ingresso mentolato assieme a una bella freschezza e tannino fitto , leggera sensazione acerba , sul palato si distende abbastanza, beva "facile" per un brunello. Piaciuto.



Bevuto un paio di settimane fa: versione "light" ma senza dubbio piacevole.


Si confermo.... preso a prezzo li vale tutti :wink:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 27 feb 2012 10:05

petitbogho ha scritto:Rosso di Montalcino 2009 - La Cerbaiola - G. Salvioni

ne approfitto, notizie e/o assaggi del rosso del comandante 2009?


Spero a breve di togliermi ogni dubbio :lol:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bresà

Messaggioda arnaldo » 27 feb 2012 12:32

MCSE ha scritto:
petitbogho ha scritto:Rosso di Montalcino 2009 - La Cerbaiola - G. Salvioni

ne approfitto, notizie e/o assaggi del rosso del comandante 2009?


Spero a breve di togliermi ogni dubbio :lol:


Splendido ti basta ???? Viola e minerale sono le sue note imprinting di fabbrica.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bresà

Messaggioda arnaldo » 27 feb 2012 12:39

Sydney ha scritto:
MCSE ha scritto:Brunello Cerbaiona 2005
Rosso granato carico, naso mentolato , balsamico, alcolico, poi profumo di marasca, terra , alloro, pepe bianco, naso pronto , bocca giovane, bel'ingresso mentolato assieme a una bella freschezza e tannino fitto , leggera sensazione acerba , sul palato si distende abbastanza, beva "facile" per un brunello. Piaciuto.



Bevuto un paio di settimane fa: versione "light" ma senza dubbio piacevole.


Beh, alla faccia del light........ecche' LIGHT.........e se assaggi il 2002 diciamo EASY ?? Mica tanto, ha quella puntina di maturita' al punto giusto, ma in bocca,credimi e' pari agli altri successivi......sembra che i vini li' riescano sempre molto bene..........fortuna ?? Culo ??? Una cosa è certa: quella zona di Montalcino, soprattutto la sua piccola vigna, ha il terreno molto, molto sassoso. Vuol dire che tutte le pioggie, anche tante, quando arrivano,vanno via bene, drenano.Ecco spiegato. E poi
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 27 feb 2012 22:11

CASTELLINUZZA E PIUCA CHIANTI CLASSICO 2009

Altra bottiglia problematica. Pestoem.
Peccato.

TENUTE CAPARZO BRUNELLO DI MONTALCINO 1995

Rosso piuttosto stanco con riflessi tendenti al granato triste. Terziari in evidenza.....muschio, terra e frutta rossa appassita (parecchio appassita).
Bottiglia in fase calante.


POGGIO AI CHIARI 2004

C'è niente da fare. Vino che mi emoziona sempre.
Rosso rubino pulitissimo. Al naso molto intrigante. Cesto di agrumi, speziato al punto giusto . Bocca stimolante acidità elegante che stimola la beva compulsiva.
Arancia rossa matura, china, persino una punta di tamarindo.
Ottima persistenza. Contento di averne una discreta scorta in cantina.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 28 feb 2012 15:22

seicorde6 ha scritto:CASTELLINUZZA E PIUCA CHIANTI CLASSICO 2009

Altra bottiglia problematica. Pestoem.
Peccato.

TENUTE CAPARZO BRUNELLO DI MONTALCINO 1995

Rosso piuttosto stanco con riflessi tendenti al granato triste. Terziari in evidenza.....muschio, terra e frutta rossa appassita (parecchio appassita).
Bottiglia in fase calante.


POGGIO AI CHIARI 2004

C'è niente da fare. Vino che mi emoziona sempre.
Rosso rubino pulitissimo. Al naso molto intrigante. Cesto di agrumi, speziato al punto giusto . Bocca stimolante acidità elegante che stimola la beva compulsiva.
Arancia rossa matura, china, persino una punta di tamarindo.
Ottima persistenza. Contento di averne una discreta scorta in cantina.


CASTELLINUZZA E PIUCA CHIANTI CLASSICO 2009
ancora??? ne ho 2 bott. ne apro una abreve e verifico....ma sticazzi rimandale alla azienda o al venditore!!


POGGIO AI CHIARI 2004
:wink:
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 28 feb 2012 19:13

Lucien Le Moine Vosne Romanee Les Suchots 2007 si presenta nel bicchiere di un rosso rubino scarico con riflessi violacei, al naso si apre velocemente su bel bouquet di fiori ( violetta ), in bocca dimostra une bella mineralità (annata),legno abbastanza integrato, non un mostro ma sicuramente un ottimo vino, piaciuto :mrgreen: !
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bresà

Messaggioda vinogodi » 28 feb 2012 21:22

fable_81 ha scritto:Lucien Le Moine Vosne Romanee Les Suchots 2007 si presenta nel bicchiere di un rosso rubino scarico con riflessi violacei, al naso si apre velocemente su bel bouquet di fiori ( violetta ), in bocca dimostra une bella mineralità (annata),legno abbastanza integrato, non un mostro ma sicuramente un ottimo vino, piaciuto :mrgreen: !

...tra l'altro costa niente... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 29 feb 2012 10:57

Barolo Brunate le Coste Rinaldi 2005
Granato poco luminoso, appena aperto sbuffi alcolici e leggera volatile in sottofondo che non se ne va per tutta la serata, naso citrico, limonoso quasi, violetta , nespola, ribes rosso, il tutto molto appena accennato, bocca ingresso polposo, tannico , sapido, bella freschezza, chiude goudron abb. lungo. Non una delle migliori riuscite ma si fa bere con i bolliti misti di cazzamali :D
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 29 feb 2012 11:20

bè, da un talebano della volatile come te, conoscendo la riuscita del bruante le coste 2005, mi aspettavo una netta segata :mrgreen: e invece vedo che hai moderatamente gradito :wink:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 29 feb 2012 11:45

petitbogho ha scritto:bè, da un talebano della volatile come te, conoscendo la riuscita del bruante le coste 2005, mi aspettavo una netta segata :mrgreen: e invece vedo che hai moderatamente gradito :wink:


Alla fine più che annusato me lo sono bevuto.....serata easy :P
Giova
Messaggi: 269
Iscritto il: 15 apr 2009 17:43

Re: Bresà

Messaggioda Giova » 29 feb 2012 13:05

MCSE ha scritto:Barolo Brunate le Coste Rinaldi 2005
Granato poco luminoso, appena aperto sbuffi alcolici e leggera volatile in sottofondo che non se ne va per tutta la serata, naso citrico, limonoso quasi, violetta , nespola, ribes rosso, il tutto molto appena accennato, bocca ingresso polposo, tannico , sapido, bella freschezza, chiude goudron abb. lungo. Non una delle migliori riuscite ma si fa bere con i bolliti misti di cazzamali :D


Mia esperienza con la stessa boccia: concordo su "bocca ingresso polposo, tannico , sapido" ma, nel mio caso, invece di "leggera volatile in sottofondo" direi "netta volatile in primo piano".

Per il Castellinuzza e Piuca 2009 non essere pessimista; domenica ho stappato la quarta bottiglia: tutte una meglio dell'altra !
Vino da tutti i giorni con bevibilità spaventosa e buon rapporto Q/P.
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda calzidavide » 01 mar 2012 17:47

seicorde6 ha scritto:ODDERO BAROLO VILLERO 2006

Rosso con sfaccettature tendenti più al rubino che al granato, presumo per la giovane età. Bel naso, frutta rossa e violetta.
In bocca ha tutte le potenzialità di un bel bicchiere di barolo, anche se ora è presto per assaporarle tutte.
Chiude ruvido e piuttosto astringente.

Lo assaggiato da loro...piaciuto anche a me e presa una bottiglia... :wink:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 02 mar 2012 09:38

Gevrey Chambertin 2005 Rossignol Trapet
Rubino luminoso e vivo, naso ridotto, puzzette varie di merd de poll , stalla, poi qualche accenno a sentori di ribes e mora, poi note di formaggio, malissimo al naso. Bocca piena, ingresso fruttato, tannino fitto e setoso, lunga persistenza per essere un base con ritorni fruttati e metallici.Questa sera lo riassaggio.
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bresà

Messaggioda marwine » 02 mar 2012 14:41

MCSE ha scritto:Gevrey Chambertin 2005 Rossignol Trapet
Rubino luminoso e vivo, naso ridotto, puzzette varie di merd de poll , stalla, poi qualche accenno a sentori di ribes e mora, poi note di formaggio, malissimo al naso. Bocca piena, ingresso fruttato, tannino fitto e setoso, lunga persistenza per essere un base con ritorni fruttati e metallici.Questa sera lo riassaggio.

A volte la mancata corrispondenza naso-bocca è una carenza sopportabile :wink: :lol:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 02 mar 2012 14:43

marwine ha scritto:
MCSE ha scritto:Gevrey Chambertin 2005 Rossignol Trapet
Rubino luminoso e vivo, naso ridotto, puzzette varie di merd de poll , stalla, poi qualche accenno a sentori di ribes e mora, poi note di formaggio, malissimo al naso. Bocca piena, ingresso fruttato, tannino fitto e setoso, lunga persistenza per essere un base con ritorni fruttati e metallici.Questa sera lo riassaggio.

A volte la mancata corrispondenza naso-bocca è una carenza sopportabile :wink: :lol:


Ahahah solo a volte :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 03 mar 2012 12:31

MCSE ha scritto:Gevrey Chambertin 2005 Rossignol Trapet
Rubino luminoso e vivo, naso ridotto, puzzette varie di merd de poll , stalla, poi qualche accenno a sentori di ribes e mora, poi note di formaggio, malissimo al naso. Bocca piena, ingresso fruttato, tannino fitto e setoso, lunga persistenza per essere un base con ritorni fruttati e metallici.Questa sera lo riassaggio.


Dopo 24h riassaggiato puzzette quasi completamente sparite, naso fruttato ribes , fragola, ciliegia accennata, il tutto molto compresso. Bocca sempre molto grossa come consistenza e persistenza. :wink:
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 03 mar 2012 20:05

ZAMO' & ZAMO' TRE VIGNE 1995


Non ho trovato nulla su questo vino, presumo che l'azienda abbia cambiato ragione sociale in "LE VIGNE DI ZAMO'", e se così fosse è un vino che comunque non viene più prodotto.
Onestamente riponevo poche speranze in questa bottiglia (presumo dal prezzo economico).
Blend tra Chardonnay, Sauvignon e Tocai.
Giallone quasi zafferano poco convincente, ma al naso nessun segno di ossidatura.....si concede poco però quel poco è interessante (caramella mou e miele).
In bocca è piuttosto grasso, speziato, poca acidità ma tanto sapido. Buona persistenza. Chiude piuttosto amarognolo.
Esperienza interessante e vino piaciuto.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 04 mar 2012 15:39

CASTELLINUZZA chianti classico 2009
Rosso rubino limpido e molto scarico, naso fragrante di visciola , amarena, terra e ancora sentori di vinosità.Bocca attacco ematico in ingresso, tannino dolce e sottile, bella acidità e sapidità nel finale fruttato . Beva trascinante.
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 04 mar 2012 21:41

CAPARZO BRUNELLO DI MONTALCINO "LA CASA" 2000

CAPARZO BRUNELLO DI MONTALCINO "LA CASA" 1999

CAPARZO BRUNELLO DI MONTALCINO "LA CASA" 1995

TENUTE SELLA "OMAGGIO A QUINTINO SELLA" 2004

BIONDI SANTI BRUNELLO DI MONTALCINO 2004

CHATEAU GUILLOT CLAUZEL POMEROL 2004

SANTA SOFIA AMARONE CLASSICO 1970


Bevuta spensierata in compagnia di amici....due righe per riassumere in sintesi le mie modeste impressioni.
Buoni (senza infamia e senza lode) i Brunelli di Caparzo. Fruttato e muscoloso il 2000, tannico e piuttosto giovane il 1999 e prontissimo il 1995 che personalmente ho apprezzato maggiormente rispetto alle annate più recenti.
Solita conferma per L'Omaggio a Quintino Sella......bel vino con una fragolina al naso molto invitante....ehm....Piaciuta molto (la fragolina).
Primo assaggio per il Brunello Biondi Santi 2004 e devo dire che sono rimasto piacevolmente stupito.
Bellissimo al naso, bocca invitante con una bevibiltà assassina! L'ho trovato piuttosto pronto da bere.
Strano bicchiere il Bordeaux....fruttone maturo al naso, tabacco e mirtillo. Molto invitante ma mistero dei misteri.....scompare in bocca.
Piuttosto anonimo e poco persistente.
Interessante anche l' Amarone....bella evoluzione, ancora integro e pulitissimo. Col grana padano legava da Dio.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 05 mar 2012 16:10

Ormanni Borro del Diavolo 2007
Rubino carico luminoso, naso profuma di ciliegia sotto spirito, mora, tabacco biondo, cioccolato bianco, il legno cè ma è ben integrato meglio della 2006, bocca polposa, tannino fitto, bella scia tabaccosa e frutto rosso.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, Andrealele90, leone, McLovin, vinogodi e 808 ospiti