Che si beve a GENNAIO 2016

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alleg » 26 gen 2016 00:32

Beh 2006 dovrebbe essere ottima annata. Molto meglio che la 2009 ma è sicuramente meno pronta. Questo era un po' il senso del mio commento. Si sente che c è materia ottima m si deve sistemare un po'. Probabilmente anche per lo stile più ruspante del produttore più ruspante (di questo chiedo conferma a chi ne sa di più)

b.severini ha scritto:Il 2006 Baudana, visto che l'ho già assaggiato/bevuto tre volte secondo me risente di due aspetti: annata e produttore ( non Vajra, ma Luigi Baudana.. altro stile. A titolo informativo, la prima annata ufficiale dei Vajra a Baudana è la 2009. Un'altra musica)


Complimenti per il nuovo lavoro... deve essere proprio bello per festeggiare così alla grande!

BS

alleg ha scritto:Sabato scorso per festeggiare il nuovo inizio lavorativo:

Krug Grande Cuveé (sboccatura 2013) :D :D :D :D e non aggiungo commenti perché suoperflui

Barolo Pio Cesare 1967 Una di quelle bottiglie che ogni tanto mi fanno venire voglia di rischiare acquisti improvvidi... Preso sul forum alla bellezza di 20 euro, è in forma spendida, conservazione perfetta. Tutto quello che ci si aspetta da un Barolo maturo ma non decrepito. :D :D :D :D :)

Barolo Luigi Baudana 2006 Vajra Non ancora ben ammalgamato, acidità che va dove vuole lei e frutto ancora freschissimo. Ripassare tra 15 anni almeno. :D :D :) ad oggi, ma prevedo futuro radioso.

Champagne Rosè Lallier :D :D :D Acido e asciutto. Meglio della media dei rosè che si trovano in giro.

Fortana 2013 Camillo Donati Fortana vinificata secchissima e con una rifermentazione in bottiglia delicata che dona eleganza alle bolle di un vino che di solito è tutto tranne che elegante. Bell'esempio di cosa si potrebbe fare anche con vitigni del cazzo se trattati decentemente. :D :D :)

Champagne Reserve di qualche tipo Milllesimato ma non ricordo l'anno Barfotarc come avrete capito, tutt'altro che indimenticabile :D

Domenica a pranzo proseguendo con lo stesso stile:

Sfursat 5 Stelle 2001 Nino Negri Di tipico ha ben poco ma avulso dal contesto Valtellina gli puoi rimproverare ben poco. :D :D :D

Riesling Spatlese 1982 Schmidt-Wagner Restituisce con gli interessi quello che mi ha tolto il kabinett 96 tappato. Bello vedere lo stupore sulla faccia di chi sono 30 anni che beve vino ad alto livello ma non sapeva neanche dell'esistenza di questo tipo di vino. Incredulità per l integrità assoluta di un bianco di 33 anni e la piacevolezza di vino dal residuo zuccherino cosi alto anche da parte di chi i vini dolci li evita come la peste. Grande soddisfazione. :D :D :D :D :)

Belle Epoque 1989 Perrier Jouet Proveniente dalla "cantina" di una nota trattoria cittadina che ha chiuso i battenti poco tempo fa. Bolla quasi svanita ma acidità ancora presente e ben integrata ad un vino che è si trasfigurato dall'eta ma che ha una complessità pazzesca ed una evoluzione stupenda. Funghetti, armagnac, miele, pesche sotto spirito veramente notevole contro ogni previsione. :D :D :D :D

Ieri sera invece:

Viogner del Languedoc di un produttore bio di cui non ho segnato il nome :D :D :) parte bene con un bel profumo di fiori di campo ed erba tagliata ma l'ossigeno fa uscire una vaniglia finale abbastanza fastidiosa.

Pinot nero Tramin :D Inutile

Chatueau Cros Figeac 2003 Pomerol Grand Cru :D :D :D Una buon bordeaux anche se di basso rango. Austero senza cicca in eccesso e con tutte le cose al punto giusto.

Chateneauf Du Pape Domaine de la Solitude 2011 :D :) Esageratemente ciccone e vaniglioso. Peggio di un amarone fatto male. Bocciato

Vej 2005 Podere Pradarolo :D :D :D :) per uno dei bianchi macerati per più buoni d'Italia. Averne di gente che lavora così dalle nostre parti.

Gimonnet-Ogier Rosé :D :D :D Anche questo molto piacevole.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Kalosartipos » 26 gen 2016 10:53

Ieri sera, al solito mio ristorante :D , cena in compagnia di Mastro Giulo, più un produttore piemontese ed un enologo franzoso... in onore di quest'ultimo, abbiamo portato solo vini italiani..

D'ARAPRI' Riserva Nobile 2011: 100% Bombino Bianco, prima fermentazione in legno, molti mesi sui lieviti, sboccato nel 2015... San Severo di Foggia... bottiglia interessante, farebbe ricredere chi avesse pregiudizi :mrgreen:
Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Kalosartipos » 26 gen 2016 10:55

Si prosegue col Giulio 2004: l'ho trovato ancora non completamente espresso, probabilmente la sboccatura ravvicinata (2015) non l'ha aiutato... comunque buono ed altro passo rispetto al pugliese.
Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Kalosartipos » 26 gen 2016 10:58

Divertissiment :lol: offertoci dal locale:
FRATELLI BERLUCCHI "Casa delle colonne" 1997, sboccato 2004... probabilmente non sarebbe stata una cattiva bevuta, ma almeno cinque anni fa... non ancora completamente defunto, qualcuno non l'ha disprezzato.
Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Kalosartipos » 26 gen 2016 10:59

Come bere bene con pochi schei...
LA MONACESCA Verdicchio di Matelica '12: gran bottiglia, anche se ancora giovane e con parecchia vita davanti.
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Kalosartipos » 26 gen 2016 11:01

Finale con un bel passito di Verdicchio GAROFOLI '06...
Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Ziliovino » 26 gen 2016 13:13

Da tempo prevista, finalmente si è fatta la mitica spagnolata:

Champagne Reliance Brut nature – Frank Pascal. Da magnum. E’ di buona struttura, fresco, bello secco e fin quasi spigoloso, al naso esce anche qualche fruttino rosso. Penalizzato un poco da un finale metallico.

Champagne Blanc de Noirs Brut – Guy Thibaut. Più di stile classic, disteso, frutta matura, elegante e più facile in bocca, ma in definitiva ha anche meno carattere.

Rìas Baixas Albariño d’Fefiñanes 2010 - Bodegas del Palacio de Fefiñanes. Maturo di melone e banana, c’è anche un po’ di asparago. Sorso asciutto ma con una certa grassezza. Interessante.

Rìas Baixas Albariño Ediciòn Especial 2012 – Albamar. Stile totalmente differente: agrumato e marino, con un leggero mentolato col tempo, verticale e teso, elegante. Bel confronto tra albariño, due facce di una stessa medaglia, la spunta però il secondo.

Immagine

Rioja Blanco Reserva Viña Tondonia 2001 - López de Heredia. Naso particolare in equilibrio tra la frutta e note più evolute: pesca, fiori, cere, pera, un po’ di legno, affascinante. Bocca elegante e raffinata, leggera mandorla, con un ossidazione sempre misurata e cesellata, incredibile come ci riescano… Una seconda bottiglia era un pelo meno evoluta.

Rioja Blanco Gran Reserva Viña Tondonia 1991 - López de Heredia. Pietra focaia e caramella selz, inizialmente un po’ impreciso, necessita solo di un po’ di aria, erba limoncella, bocca sempre bella asciutta e rigorosa, con un accenno tannico ed un ritorno di tè. 10 anni di più e non sentirli…

Immagine

Ribera del Duero Tinto Pesquera 2007 – Pesquera. Da magnum. Fruttato esplosivo e fragrante, sui frutti di rovo, sembra ancora giovanissimo, tannino serrato, nel complesso un po’ semplice ma molto piacevole.

Rioja Reserva Viña Tondonia 2002 - López de Heredia. In contrasto tra la fragola e il cuoio, fine ed elegante sia al naso che in bocca, lungo, e con un bel sentore affumicato.

Rioja Reserva Ygay 1992 - Marqués de Murrieta. Decisamente evoluto, sul pellame e fungo, più di là che di qua, bocca distesa, ma l’ossidazione è incipiente…

Immagine

Montilla-Moriles P.X. Casa del Inca 2013 – Equipo Navazos. Selezionato nella Bodega Pérez Barquero, naso di datteri e canditi, leggero tocco di solvente, e un bel amaretto. Oleoso quasi all’eccesso, ma decisamente piacevole e avvolgente, col tempo una nota fantastica di salmastro e macchia mediterranea. Grande fascino e grande bottiglia…

Jerez P.X. – El Maestro Sierra. Bottled 2015. Qui il solvente si fa più deciso, con albicocche secche e resine a fare da contorno, più semplice anche in bocca con un po’ di calore, col tempo trova maggiore equilibrio.

Jerez P.X. Antique - Bodegas Rey Fernando de Castilla. Colore molto scuro e mattonato, il profilo è di nocino ed erbe amare, legni e cortecce, liquirizia. Grasso e lungo, con un ritorno di caramello e pepe.

Immagine

Montilla-Moriles La Bota De Fino Amontillado nº 45 - Equipo Navazos. "Un Fino que va para Amontillado...", sempre dalla Bodega Pérez Barquero. Bottled 2013. Mandorla a gò-gò, fiori e zenzero, di estrema eleganza, oviamente bello secco in bocca dove è forse un po’ meno articolato, con un ritorno deciso e pulitissimo di mandorla, bella sapidità. Col tempo arriva una leggera crosta di formaggio al naso. Bella esperienza.

La spagna vinicola è sempre molto affascinante, in particolar modo i dolci. Anche i bianchi questa volta però…
Piatti in abbinamento del ristorante M1lle di Bergamo, mangiato piuttosto bene, alcuni piatti molto buoni. Peccato per l’abbinamento finale col fino ampiamente sbagliato.

Immagine
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Alberto » 26 gen 2016 13:17

Gran bella bevuta! :D
Ma che coraggio a bere un Fino (anche se è un Fino maturo quasi in procinto di diventare Ammontillado) dopo ben 3 PX belli tosti! :o
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Ziliovino » 26 gen 2016 14:48

Alberto ha scritto:Gran bella bevuta! :D
Ma che coraggio a bere un Fino (anche se è un Fino maturo quasi in procinto di diventare Ammontillado) dopo ben 3 PX belli tosti! :o


Infatti chi ha scelto i vini voleva metterlo tra i bianchi e i rossi. Tra l'altro è passato un assaggio di pata negra al coltello con cui si poteva anche tentare l'abbinamento. Ma lo chef ha voluto "osare" un abbinamento con un dessert con del cacao amaro... :roll:
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda and.car » 26 gen 2016 15:00

Andyele ha scritto:
and.car ha scritto: una coppia seduti a fianco del mio tavolo hanno preso la bottiglia, poi se ne sono andati dopo due piatti lasciando li più di metà bottiglia...


Azz...avranno avuto un impulso irrefrenabile!!

...a meno che non abbiano fatto rigatino :mrgreen:


no no, coppia sulla 50ina, lui industriale vicentino...mi diceva il sommelier che fa sempre così, salon, DRC, 1er grand cru classè....mezza bottiglia e via a casa... :twisted:
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda zampaflex » 26 gen 2016 15:16

Cortese - Barbaresco Rabajà 2012
Va bene che la mano del produttore è austera, ma qui mi pare proprio cannato il vino, duretto e incompleto, poco aromatico e ondivago*.
Galloni lo ha recensito a ottobre 14, dandogli un punteggione (92/94). Non mi ci sono ritrovato.
E vista la decisione di non produrre la riserva, mi interrogo sul reale valore della boccia. :?
Le altre due staranno in cantina per qualche anno, vediamo se cresceranno. L'asterisco mi suggerisce sia la cosa più giusta da fare.
Non progredi est regredi
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda darmagi90 » 26 gen 2016 15:38

and.car ha scritto:
Andyele ha scritto:
and.car ha scritto: una coppia seduti a fianco del mio tavolo hanno preso la bottiglia, poi se ne sono andati dopo due piatti lasciando li più di metà bottiglia...


Azz...avranno avuto un impulso irrefrenabile!!

...a meno che non abbiano fatto rigatino :mrgreen:


no no, coppia sulla 50ina, lui industriale vicentino...mi diceva il sommelier che fa sempre così, salon, DRC, 1er grand cru classè....mezza bottiglia e via a casa... :twisted:


Se conosci il sommelier, digli di prenotarti sempre automaticamente un tavolo accanto al suo e di chiamarti ogni volta... :mrgreen:
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda gp » 26 gen 2016 17:33

zampaflex ha scritto:Cortese - Barbaresco Rabajà 2012
Va bene che la mano del produttore è austera, ma qui mi pare proprio cannato il vino, duretto e incompleto, poco aromatico e ondivago*.
Galloni lo ha recensito a ottobre 14, dandogli un punteggione (92/94). Non mi ci sono ritrovato.
E vista la decisione di non produrre la riserva, mi interrogo sul reale valore della boccia. :?
Le altre due staranno in cantina per qualche anno, vediamo se cresceranno. L'asterisco mi suggerisce sia la cosa più giusta da fare.

Cortese produce la riserva solo nelle annate che reputa migliori, a differenza di altri che non la producono solo nelle annate che reputano peggiori: nel suo caso, per esempio, 2008 sì, 2009 e 2010 no, 2011 sì, 2012 no. Che l'ultima annata sia solo "media" come valore credo lo pensino un po' tutti in Langa.

Io l'ho assaggiato a banchi d'assaggio, quindi un assaggio volante, ma mi è parso che rispecchiasse più o meno il valore dell'annata, quindi non mi ha stupito trovarlo molto al di sotto delle due precedenti, e in questa fase anche al suo Langhe Nebbiolo 2013.

Comunque da questa piccola antologia
http://www.cortesegiuseppe.it/files/ras ... a/2012.pdf
si vede che Galloni è stato il più entusiasta, ma anche a vari altri critici è piaciuto più che a noi.
gp
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda kubik » 26 gen 2016 20:15

zampaflex ha scritto:Cortese - Barbaresco Rabajà 2012
Va bene che la mano del produttore è austera, ma qui mi pare proprio cannato il vino, duretto e incompleto, poco aromatico e ondivago*.
Galloni lo ha recensito a ottobre 14, dandogli un punteggione (92/94). Non mi ci sono ritrovato.
E vista la decisione di non produrre la riserva, mi interrogo sul reale valore della boccia. :?
Le altre due staranno in cantina per qualche anno, vediamo se cresceranno. L'asterisco mi suggerisce sia la cosa più giusta da fare.

Ciao Luciano, anche io sono rimasto distaccatto da questa versione
e concordo in pieno sul come l'hai trovato, non sul fatto che l'abbia cannato però,
credo solo abbia fatto parlare l'annata che ti fatto è quella che è come ha detto dopo gp.
Forse questa rigidità aromatica ma anche "architettonica" -che lascia scoperto ed accentua quel pò di vuoto a centro bocca- col tempo potrebbe trovare un assetto più compiuto e donare al vino almeno slancio e sana tensione, chissà ..
Veramente altra cosa il nebbiolo 2013, impressionante per me e stasera lo bevo per bene a tavola. Certo come tanti 2013 si sa, la prossima big thing in langa.. :mrgreen:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Andyele » 26 gen 2016 20:55

2010 no riserva e 2011 si?...strano
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AedesLaterani2012 » 26 gen 2016 20:58

Kalosartipos ha scritto:Si prosegue col Giulio 2004: l'ho trovato ancora non completamente espresso, probabilmente la sboccatura ravvicinata (2015) non l'ha aiutato... comunque buono ed altro passo rispetto al pugliese.
Immagine
Immagine


Bevuto ieri l'altro, pari sboccatura, lotto 4351/9. Concordo appieno: un po' troppo crémant, bocca tesa, pulita, non completamente risolta...
Honni soit qui mal y pense
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Wineduck » 26 gen 2016 23:16

AedesLaterani2012 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Si prosegue col Giulio 2004: l'ho trovato ancora non completamente espresso, probabilmente la sboccatura ravvicinata (2015) non l'ha aiutato... comunque buono ed altro passo rispetto al pugliese.
Immagine
Immagine


Bevuto ieri l'altro, pari sboccatura, lotto 4351/9. Concordo appieno: un po' troppo crémant, bocca tesa, pulita, non completamente risolta...


Qualcuno mi sa dire da quale annata il Giulio Ferrari riporta anche la sboccatura?
Sulle annate vecchie, tipo 95-96-97, c'è il lotto ma non la sboccatura.
Grazie in anticipo :)
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AedesLaterani2012 » 26 gen 2016 23:35

Wineduck ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Si prosegue col Giulio 2004: l'ho trovato ancora non completamente espresso, probabilmente la sboccatura ravvicinata (2015) non l'ha aiutato... comunque buono ed altro passo rispetto al pugliese.
Immagine
Immagine


Bevuto ieri l'altro, pari sboccatura, lotto 4351/9. Concordo appieno: un po' troppo crémant, bocca tesa, pulita, non completamente risolta...


Qualcuno mi sa dire da quale annata il Giulio Ferrari riporta anche la sboccatura?
Sulle annate vecchie, tipo 95-96-97, c'è il lotto ma non la sboccatura.
Grazie in anticipo :)


2001 solo lotto, Ale... verifico nel fine settimana la 2002. Sul 'Collezione' la stampa della sboccatura è in oro a caldo, sopra il numero di bottiglia (in sovrimpressione).
Honni soit qui mal y pense
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Kalosartipos » 27 gen 2016 08:56

Andyele ha scritto:2010 no riserva e 2011 si?...strano


No, pare che a Barbaresco la 2011 sia considerata migliore della 2010.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Andyele » 27 gen 2016 11:31

Kalosartipos ha scritto:
Andyele ha scritto:2010 no riserva e 2011 si?...strano


No, pare che a Barbaresco la 2011 sia considerata migliore della 2010.


Mah, sarà. :?
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda gp » 27 gen 2016 13:44

Direi che Cortese finora non ha sbagliato un'annata tra quelle scelte per la riserva: a memoria, 1996, 1999, 2001, 2004, 2006, 2008 -- l'ultima è appunto la 2011 e la prossima sarà la 2013. Quindi forse è il caso di fidarsi...

La questione è solo che per l'ultima annata, a differenza delle precedenti, secondo vari produttori la grande annata di Barolo e Barbaresco non coincide: 2010 per Barolo e 2011 per Barbaresco. Poi magari dipende dal comune/cru, ma sta di fatto che sul non fare riserva nel 2010 si sono trovati d'accordo, magari con motivazioni in parte diverse, i Produttori di Barbaresco, Giacosa e Cortese.
Potrebbe esserci un precedente riguardo all'annata 2006, dove secondo due dei tre produttori appena citati la grande annata era 2006 per Barolo e 2007 per Barbaresco.
gp
Avatar utente
Vinory
Messaggi: 164
Iscritto il: 09 gen 2016 11:07
Località: Lisòndria

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Vinory » 27 gen 2016 15:23

Forse il dubbio più sul 2011 può essere il non aver prodotto il 2010...Però penso sempre che se non è stata prodotta da diverse aziende un motivo ci sarà....
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Andyele » 27 gen 2016 15:59

Io fra il Rabajà di Cortese 2010 e il 2011 prendo il 2010.

Non prenderei Giacosa con le sue scelte sulle riserve come termine di paragone per valutare la bontà di un'annata in generale.
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda gp » 27 gen 2016 17:11

Infatti non ho preso solo Giacosa.
Riguardo a Cortese, è ovvio che non si possono confontare alla pari Rabajà 2010 e 2011, visto che nella seconda annata ha fatto la Riserva. Se avesse veramente cannato del tutto l'annata da destinare a Riserva, uno dovrebbe preferire il 2010 (base) al 2011 Riserva.
gp
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Andyele » 27 gen 2016 17:18

gp ha scritto:Infatti non ho preso solo Giacosa.
Riguardo a Cortese, è ovvio che non si possono confontare alla pari Rabajà 2010 e 2011, visto che nella seconda annata ha fatto la Riserva. Se avesse veramente cannato del tutto l'annata da destinare a Riserva, uno dovrebbe preferire il 2010 (base) al 2011 Riserva.


è un cane che si mangia la coda, potrei dirti che non è vero nemmeno questo perchè la 2010 base ha preso tutte le uve e non solo quelle selezionate che sono finite nella riserva 2011. Andrebbero assaggiate le due versioni base, o riserva. Ma è impossibile.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: paperopap e 570 ospiti