b.severini ha scritto:Il 2006 Baudana, visto che l'ho già assaggiato/bevuto tre volte secondo me risente di due aspetti: annata e produttore ( non Vajra, ma Luigi Baudana.. altro stile. A titolo informativo, la prima annata ufficiale dei Vajra a Baudana è la 2009. Un'altra musica)
Complimenti per il nuovo lavoro... deve essere proprio bello per festeggiare così alla grande!
BSalleg ha scritto:Sabato scorso per festeggiare il nuovo inizio lavorativo:
Krug Grande Cuveé (sboccatura 2013)![]()
![]()
![]()
e non aggiungo commenti perché suoperflui
Barolo Pio Cesare 1967 Una di quelle bottiglie che ogni tanto mi fanno venire voglia di rischiare acquisti improvvidi... Preso sul forum alla bellezza di 20 euro, è in forma spendida, conservazione perfetta. Tutto quello che ci si aspetta da un Barolo maturo ma non decrepito.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Barolo Luigi Baudana 2006 Vajra Non ancora ben ammalgamato, acidità che va dove vuole lei e frutto ancora freschissimo. Ripassare tra 15 anni almeno.![]()
![]()
ad oggi, ma prevedo futuro radioso.
Champagne Rosè Lallier![]()
![]()
Acido e asciutto. Meglio della media dei rosè che si trovano in giro.
Fortana 2013 Camillo Donati Fortana vinificata secchissima e con una rifermentazione in bottiglia delicata che dona eleganza alle bolle di un vino che di solito è tutto tranne che elegante. Bell'esempio di cosa si potrebbe fare anche con vitigni del cazzo se trattati decentemente.![]()
![]()
![]()
Champagne Reserve di qualche tipo Milllesimato ma non ricordo l'anno Barfotarc come avrete capito, tutt'altro che indimenticabile![]()
Domenica a pranzo proseguendo con lo stesso stile:
Sfursat 5 Stelle 2001 Nino Negri Di tipico ha ben poco ma avulso dal contesto Valtellina gli puoi rimproverare ben poco.![]()
![]()
![]()
Riesling Spatlese 1982 Schmidt-Wagner Restituisce con gli interessi quello che mi ha tolto il kabinett 96 tappato. Bello vedere lo stupore sulla faccia di chi sono 30 anni che beve vino ad alto livello ma non sapeva neanche dell'esistenza di questo tipo di vino. Incredulità per l integrità assoluta di un bianco di 33 anni e la piacevolezza di vino dal residuo zuccherino cosi alto anche da parte di chi i vini dolci li evita come la peste. Grande soddisfazione.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Belle Epoque 1989 Perrier Jouet Proveniente dalla "cantina" di una nota trattoria cittadina che ha chiuso i battenti poco tempo fa. Bolla quasi svanita ma acidità ancora presente e ben integrata ad un vino che è si trasfigurato dall'eta ma che ha una complessità pazzesca ed una evoluzione stupenda. Funghetti, armagnac, miele, pesche sotto spirito veramente notevole contro ogni previsione.![]()
![]()
![]()
![]()
Ieri sera invece:
Viogner del Languedoc di un produttore bio di cui non ho segnato il nome![]()
![]()
parte bene con un bel profumo di fiori di campo ed erba tagliata ma l'ossigeno fa uscire una vaniglia finale abbastanza fastidiosa.
Pinot nero TraminInutile
Chatueau Cros Figeac 2003 Pomerol Grand Cru![]()
![]()
Una buon bordeaux anche se di basso rango. Austero senza cicca in eccesso e con tutte le cose al punto giusto.
Chateneauf Du Pape Domaine de la Solitude 2011![]()
Esageratemente ciccone e vaniglioso. Peggio di un amarone fatto male. Bocciato
Vej 2005 Podere Pradarolo![]()
![]()
![]()
per uno dei bianchi macerati per più buoni d'Italia. Averne di gente che lavora così dalle nostre parti.
Gimonnet-Ogier Rosé![]()
![]()
Anche questo molto piacevole.
- Indice IL MONDO DEL VINO Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Cerca
-
- Oggi è 18 lug 2025 22:02
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
Che si beve a GENNAIO 2016
Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
330 messaggi
-
Pagina 12 di 14
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- Prossimo