IL NOSTRO GIRETTO IN RODANO 2019 pag 31

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda gabriele succi » 14 nov 2012 12:11

arnaldo ha scritto:Immagine

Con una cantina così da noi, se l'ASL o il MAF viene per un'ispezione, sono dolori... :roll: :evil:

PS
Comunque complimenti ad Arnaldo per il bellissimo reportage fotografico...
Chissà se avrò mai l'occasione di andarci in vita mia... :( :?
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
cavallo bianco
Messaggi: 881
Iscritto il: 11 giu 2007 15:18

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda cavallo bianco » 14 nov 2012 12:36

Grazie del bel reportage anche da parte mia, praticamente avete ripercorso il mio stesso itinerario di questo agosto.
La mia sfortuna è stata che in quel periodo il 90% dei produttori di Cote Rotie ed Hermitage era in ferie...
Però mi sono rifatto a Chateauneuf :D.
La visita al Clos de Caillou fù quella che mi colpì maggiormente e me ne uscii con una buona scorta di due vini che dai vostri assaggi risultano non pervenuti: il loro cdp base, il "les Safres" 2010 e soprattutto uno strepitoso cdp reserve sempre 2010. Già finiti entrambi?
Per il cote du Rhone invece il premio "bevuta a secchi" lo vinse il Vielle Vigne del Domaine de Cristia ma penso anch'io come Davide che in zona, per quella fascia di prezzo dove punti, punti bene...
E quando lei: "ma te...se i banditi rapissero me e tua madre, per chi avresti più paura?"
"Per i banditi..."
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda Andyele » 14 nov 2012 12:50

A Chateneuf du Pape ho mangiato molto bene a La Mere Germaine, anch'esso nella piazzetta principale, vicino a dove avete pranzato voi. Voi non l'avete provato?
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda l'oste » 14 nov 2012 13:11

alì65 ha scritto:
l'oste ha scritto:
paolo7505 ha scritto:
l'oste ha scritto:Un paio di curiosità.
Rispetto alla Borgogna, a Montalcino e alle Langhe, parlare di "vini del Rodano" è oggettivamente ancor più generico vista la vastità del territorio.......


Andrea ti hanno risposto bene e dettagliatamente, però nessuno ti ha fatto notare che il succo del discorso sta nella prima riga della tua domanda, la "vasità del territorio" la differenza climatiche, di latitudine, di altitudine dei vigneti, di composizione del territorio....fanno si che tu non possa paragonare il la valle del rodano a Montalcino, nel caso sarebbe meglio paragonare Rodano e Toscana, e allora come a Montalcino nella Cote Rotie siamo quasi completamente sul monovitigno (con qualche eccezione, come a Montalcino....... :evil: ) mentre a CdP (che comunque geograficamente, distrettualmente fa parte della Provenza, e a mio parere anche dal punto di vista enologico ha molte più affinità con la Provenza che con il Rodano nord, a partire dai vitigni utilizzati e dal clima presente) così come sulla costa Toscana si usanano più vitigni per cercare di ottimizzare e standardizzare il più possibile verso l'alto il risultato, indipendentemente da quello che possono essere le variabili climatiche sicuramente più influenti in una zona calda e completamente pianeggiante, piuttosto che in una zona "montana" sempre e costantemente battuta violentemente dal vento! :wink:

.... La differenza la fa l'omogeneità qualitativa e produttiva delle diverse aree (forse per questo mi tengo stretta la Borgogna e la Langa "nobile").


moda a parte che potrebbe anche essere, qui non ti capisco; pensi che una macro zona non abbia gli stessi pro e contro di una micro zona?
pensi che in langa e in Borgogna la qualità sia più omogenea e che il manico non conti?
no perchè sarebbe un'idea stravolgente!!!
non credo acquisterai ad occhi chiusi....

Scusa ali, in mezzo a tante belle foto e info mi ero perso il tuo post.
Il manico conta sempre, ovunque, altrimenti per esempio in Abruzzo ci sarebbero più Valentini.
Quello che intendo dire è semp0licemente che in una zona più vasta è fisiologico che vi sia una minor omogeneità qualitativa (vedi Chianti) e che invece in aree più piccole sia più facile appunto comprare vini di qualità senza doversi fare moltissimi assaggi perchè tutto è più "concentrato" in pochi chilomentri quadrati.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 14 nov 2012 18:52

Domenica mattina, di buon ora, l'ultima visita prima del viaggio di rientro. Il Domaine BOIS de BOURSAN.

Immagine
Ultima modifica di arnaldo il 16 nov 2012 09:23, modificato 1 volta in totale.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 14 nov 2012 18:53

Vai...entriamo per questa ultima fatica....

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 14 nov 2012 19:03

La Signora Versino (aveva sposato un Piemontese....) è una donna dolcissima e molto disponibile. Ci spiega tutto (in francese). 16 ettari in tutto di cui 8 da loro lavorati, e i restanti con le uve in cessione a terzi . 50000 bt prodotte in due cuvèè.
-CHATNEUF traditionel 2011 (50 gren resto mourvedre) è floreale e vinoso, dal tannino sottile e buona persistenza.Bella sapidita'. E' il vino dal profilo piu' "Borgogna" trovato nella due gg, dal colore piu' trasparente di tutti e dalla bocca molto "Volnay"
-CHATNEUF traditionel 2010 ancora piu' sussurato, dal floreale molto delicato, molto minerale, stesso comportamento in bocca,,,
-CHATNEUF Cuvèe Felix 2010 da vecchie parcelle, è il prodotto di punta dell'azienda. Mix di botti grandi e barrique semi-nuove, dal colore piu' scuro, piu' sulla frutta di rovo, mora,gelso, + concentrato e tannico con chiusura lievemente ammandorlata. La Signora ci dice di berlo non prima di 5 anni. Bel vinello. Prodotti ben fatti ad un prezzo onesto. Bravi anche loro.

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 14 nov 2012 19:11

cavallo bianco ha scritto:il "les Safres" 2010 e soprattutto uno strepitoso cdp reserve sempre 2010. Già finiti entrambi?

.


Si purtroppo tutto finito, anche se poi Les Safres 2010 c'era da Vinadea allo stesso prezzo che da loro,cioè 25 euro/bt.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 14 nov 2012 19:12

Andyele ha scritto:A Chateneuf du Pape ho mangiato molto bene a La Mere Germaine, anch'esso nella piazzetta principale, vicino a dove avete pranzato voi. Voi non l'avete provato?


No, mangiato li' a LA MULE, a ora di pranzo.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 14 nov 2012 19:14

Chiudo in bellezza,con questa parata di dolci, udite udite.......reparto pasticceria dell'INTERMACHE' di Orange (come se fosse una nostra Ipercoop) a prezzi ridicoli.....

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 14 nov 2012 19:15

Mamma mia che buona la mitica RELIGIEUSE......

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 14 nov 2012 19:17

Guardate che robetta L'Opera.....

Immagine
Ultima modifica di arnaldo il 14 nov 2012 20:00, modificato 1 volta in totale.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 14 nov 2012 19:20

paperofranco ha scritto:.. Vende in cantina?
Grazie mille.


Bisogna capitare nel momento giusto, visto le pochissime bottiglie. Secondo me ai primi di ottobre. Noi per strappare un paio di bt per tipo ci siamo inginocchiati.
Ultima modifica di arnaldo il 14 nov 2012 20:00, modificato 1 volta in totale.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 14 nov 2012 19:26

l'oste ha scritto:Se syrah e grenache sono considerati abbastanza unanimemente i vitigni di quella zona che danno i vini migliori, perchè molti produttori continuano a fare vini anche utilizzando anche altri vitigni?

Non credo dipenda solo da obblighi del disciplinare visto che ad esempio Rayas è uno CdP ma è grenache in purezza.


Comincio a rispondere ad un po' di domande molto interessanti che pone Andrea.
Certamente syrah e grenache danno i vini migliori. ma la tradizione, oltre al disciplinare prevede l'utilizzo di altri vitigni.,
Al Nord qualcuno ci mette qualche POCOperCento di Vitigni a bacca bianca (tradizione, come in Chianti fino a poco tempo fa...)
e al sud è pura e semplice tradizione, anche se molti da quello che abbiamo visto, utilizzano maggioranza grenache e soprattutto mourvedre. Pochi utilizzano ancora 6/7 vitigni mixati assieme.
E' come nelle COSTEdella SESIA,dove la tradizione vuole il nebbiolo assieme alla vespolina,alla croatina e via discorrendo,sempre per tradizione. Poi che escano cose meno buone è altra cosa.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 14 nov 2012 19:28

l'oste ha scritto:[
Mi sono sempre chiesto come mai se grenache (e syrah) sono i vitigni più nobili coltivati nella Valle del Rodano, non si sia affermata in tutta la zona una tendenza netta a fare solo vini in purezza con questi due vitigni, soprattutto con la grenache che a Chateau Rayas raggiunge le vette più alte.


In ogni caso,Andrea,quando in un vino trovi l'80% di syrah, o di grenache, credo che è come dire il 100%. Quando dico questo ai produttori,in effetti mi rispondono di si...è come se fosse in purezza.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 14 nov 2012 19:35

l'oste ha scritto:[

PS: secondo me come per la Borgogna di qualche anno fa e il Rossese di tempi più recenti, sul forum adesso "va di moda" il Rodano. Peccato che a volte queste "mode" facciano salire i prezzi.
).


No, non credo che adesso vada di moda il Rodano. Hai visto solo qualche deg in piu' ma se escludiamo Ali,Wineduck,noi,e gli ultimi visitatori,Ludi (Lui si' ci da' dentro, anche coi bianchi...)MarcoVinogodi (ogni tanto,visto che rimane fortemente ancorato ad altri amori, in primis La Borgogna...)..
Semplicemente tentiamo di "riequilibrare" la sproporzione che col tempo si è fortemente creata verso la Borgogna, e posso anche capirla,visto quell'alone di mistero/fascino/perversione/attrazione che genera il pinot nero, il vitigno piu' fascinoso del mondo ma anche il piu' delicato,difficile,rognoso che esiste sulla terra.
Ultima modifica di arnaldo il 14 nov 2012 19:47, modificato 1 volta in totale.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 14 nov 2012 19:43

davidef ha scritto:quello che mi sento di dire come ragionamento sulla marco zona è che la qualità media dei prodotti economici è elevatissima con vini sotto i 10€ veramente molto buoni, nella fascia di ingresso sono presenti signore cuvèe tanto in Cote-Rotie che a Chateauneuf fascia 15-25€ che fanno gola a dire poco, anzi ho sentito di quelle chicchette belle eleganti e floreali al punto che tranquillamente la Borgogna economica e di ingresso è dimenticabile senza troppe ansie perchè ho vini profumati, eleganti e bevibili a manetta



Qua sono perfettamente d'accordo. Nella mia esperienza,, parlando di prodotti base (dentro i 15 euro, ma pure scendendo a 10 e a volte sotto i 10 :shock: :shock: ) trovi delle cosine che in Borgogna purtroppo te le scordi di brutto.
Anzi, proprio qui ho bevuto e comprato nel tempo dei Bourgogne base o denominazioni minori Che non hanno alcun valore, altro che 15/20 euro, (mi riferisco ad esempio spesso a tanti Marsannay insapori, sopra i 20euri, e potremmo andare avanti tanto...).
Lo ripeto, e non mi stanchero' di ripeterlo....purtroppo in Borgogna per cominciare a bere bene (dico cominciare) bisogna partire dai Premier cru ( e non sempre....e costano gia' 30/35 euri...) e salire ai Grand Cru ( e pure qui le eccezioni di Leroy,Rousseau,DRC,e pochi altri nomi....non sbagliano un vino...ASSODATO....gli altri,la gran parte,spesso cannano per mille motivi, ma sono sempre e comunque dai 100 euri in su....buoni o non buoni...........)
Ultima modifica di arnaldo il 14 nov 2012 20:02, modificato 1 volta in totale.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 14 nov 2012 19:46

paperofranco ha scritto:Al secondo giro, ho avuto modo di riflettere e sono giunto alla conclusione che se dovessi muovermi dall’Italia per i vini “introduttivi”, tipo i Bourgogne a 15 euro, me ne starei a casa, e anche qualora li trovassi facilmente da noi, pure allo stesso prezzo, penso che continuerei tranquillo tranquillo a bere i miei buoni Chianti. Non so perché ma ho la sensazione che arriverò alla stessa conclusione dopo che avrò conosciuto meglio anche il Rodano.
.
ù

Non so' se hai mai bevuto un Crozes Hermitage, o un Gigondas, o un Cote Du rhone rouge........stiamo parlando di vini molto succosi, scuretti e concentrati nel colore, dai toni fruttati scuri con sfumature selvatiche,talvolta con riflessi di erbe aromatiche o balsamiche.....vini molto beverini e unici nel loro genere....sto pensando a cosa paragonarli di nostro..ma in questo momento non mi viene in mente nulla........ :?
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 14 nov 2012 19:55

paperofranco ha scritto:
p.s. manca soltanto qualche foto di Arnaldo, :


Mah...io volevo risparmiarti i dolori allo stomaco.....purtroppo non sono bello...... :D :D toh, ciapa......


Immagine

Qua siamo da SORREL e sto godendo con LE GREAL.........bboono!!!!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 14 nov 2012 19:58

Ludi ha scritto:Mi unisco assolutamente al plauso. Davvero un bel reportage, che mi fa venir voglia di tornare presto.


Da te mi aspetto grandi cose....ormai ti sei rivelato. Poi tu sei l'uomo Condrieu !!! Noi qui abbiamo saltato l'analisi/approfondimento. Ed altra cosa che mi dispiace.....CORNAS. Ma il prossimo giro ci caschera' sicuramente dentro.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda l'oste » 14 nov 2012 21:31

arnaldo ha scritto:Anzi, proprio qui ho bevuto e comprato nel tempo dei Bourgogne base o denominazioni minori Che non hanno alcun valore, altro che 15/20 euro, (mi riferisco ad esempio spesso a tanti Marsannay insapori, sopra i 20euri, e potremmo andare avanti tanto...).
....purtroppo in Borgogna per cominciare a bere bene (dico cominciare) bisogna partire dai Premier cru ( e non sempre....e costano gia' 30/35 euri...) e salire ai Grand Cru ( e pure qui le eccezioni di Leroy,Rousseau,DRC,e pochi altri nomi....non sbagliano un vino...ASSODATO....gli altri,la gran parte,spesso cannano per mille motivi, ma sono sempre e comunque dai 100 euri in su....buoni o non buoni...........)

Sono d'accordo in parte sui Marsannay, tolti Bart, Alain Guyard, anche Bruno Clair e della "zona nord" ho assaggiato qualche Fixin in crescita.
Ma soprattutto ci sono degli ottimi Bourgogne base di produttori giusti a meno di 10 euro in cantina, ci sono dei Volnay, Nsg, Savigny, Monthelie e ultimamente persino dei Santenay che al prezzo di 10/15 euro danno parecchia soddisfazione, anche senza aspettare l'invecchiamento.

Sul discorso "moda Rodano" lo trovo invece evidente ma anche naturale in un forum di appassionati onnivori che oltre a bere i grandi vini delle 5-6 zone nobili del mondo, cercano di approfondire le conoscenze del vasto mondovino approcciando una zona tanto vasta e piena di denominazioni come la Valle del Rodano (e limitrofi) dove come appunto avete riscontrato, si trovano ottimi vini anche senza svenarsi.
Ho come la sensazione che gli attenti venditori del forum abbiano già attizzato le orecchie e i cellulari...

arnaldo ha scritto:...stiamo parlando di vini molto succosi, scuretti e concentrati nel colore, dai toni fruttati scuri con sfumature selvatiche,talvolta con riflessi di erbe aromatiche o balsamiche.....vini molto beverini e unici nel loro genere....sto pensando a cosa paragonarli di nostro..ma in questo momento non mi viene in mente nulla......

Con il dovuto limite dei pochi produttori di livello, la descrizione che dai mi fa venire in mente il Montepulciano d'Abruzzo.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda Ludi » 15 nov 2012 10:08

arnaldo ha scritto:Al Nord qualcuno ci mette qualche POCOperCento di Vitigni a bacca bianca (tradizione, come in Chianti fino a poco tempo fa...)


sarebbe interessante a questo riguardo verificare l'apporto, in termini di aromi, di longevità e di copigmentazione, che il viognier da al syrah, e mi riferisco ovviamente alla Cote Rotie. In generale, limitandoci ai top di Guigal, La Mouline è molto più profumata, eterea e femminile de La Landonne, ma non ho ancora pienamente compreso se questo derivi dal blend o dal terreno, visto che la prima è della Cote Blonde, la seconda della Cote Brune. I produttori, al riguardo, mi hanno dato interpretazioni contrastanti, ma prevedibili: coloro che aggiungono il Viognier dicevano che era fondamentale, quelli che non lo facevano dicevano che era pura tradizione fine a se stessa :roll:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda Ludi » 15 nov 2012 10:13

arnaldo ha scritto:
Ludi ha scritto:Mi unisco assolutamente al plauso. Davvero un bel reportage, che mi fa venir voglia di tornare presto.


Da te mi aspetto grandi cose....ormai ti sei rivelato. Poi tu sei l'uomo Condrieu !!! Noi qui abbiamo saltato l'analisi/approfondimento. Ed altra cosa che mi dispiace.....CORNAS. Ma il prossimo giro ci caschera' sicuramente dentro.


l'uomo condrieu mi fa morire...... :lol: :lol: :lol:

Cornas è assolutamente una zona da approfondire. A mio avviso tra 5-6 anni i prezzi rischieranno di allinearsi a Cote Rotie ed Hermitage (quelli di Clape stanno già lievitando, specie dopo che Parker ha dato 99 alla 2009); io intanto compro tutto quello di buono che trovo.

La butto lì: sarebbe bello riuscire ad organizzare un gruppetto di noi con furgoncino (o TIR?) per una settimanella da quelle parti. Avremmo un bel potere contrattuale anche negli acquisti, e magari riusciremmo persino ad accedere al caveau di Chave.
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda manichi » 15 nov 2012 10:56

Veramente un bel resoconto mi è venuta voglia di andarci ( anche visti i prezzi dei borgogna 2010 :evil: ) , per accaparrarsi qualche bott. qual'è il periodo migliore ?
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda fable_81 » 15 nov 2012 11:12

manichi ha scritto:Veramente un bel resoconto mi è venuta voglia di andarci ( anche visti i prezzi dei borgogna 2010 :evil: ) , per accaparrarsi qualche bott. qual'è il periodo migliore ?


Sottoscrivo :D .
Complimenti Aldo e Davide.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 704 ospiti