Con una cantina così da noi, se l'ASL o il MAF viene per un'ispezione, sono dolori...


PS
Comunque complimenti ad Arnaldo per il bellissimo reportage fotografico...
Chissà se avrò mai l'occasione di andarci in vita mia...


alì65 ha scritto:l'oste ha scritto:paolo7505 ha scritto:l'oste ha scritto:Un paio di curiosità.
Rispetto alla Borgogna, a Montalcino e alle Langhe, parlare di "vini del Rodano" è oggettivamente ancor più generico vista la vastità del territorio.......
Andrea ti hanno risposto bene e dettagliatamente, però nessuno ti ha fatto notare che il succo del discorso sta nella prima riga della tua domanda, la "vasità del territorio" la differenza climatiche, di latitudine, di altitudine dei vigneti, di composizione del territorio....fanno si che tu non possa paragonare il la valle del rodano a Montalcino, nel caso sarebbe meglio paragonare Rodano e Toscana, e allora come a Montalcino nella Cote Rotie siamo quasi completamente sul monovitigno (con qualche eccezione, come a Montalcino.......) mentre a CdP (che comunque geograficamente, distrettualmente fa parte della Provenza, e a mio parere anche dal punto di vista enologico ha molte più affinità con la Provenza che con il Rodano nord, a partire dai vitigni utilizzati e dal clima presente) così come sulla costa Toscana si usanano più vitigni per cercare di ottimizzare e standardizzare il più possibile verso l'alto il risultato, indipendentemente da quello che possono essere le variabili climatiche sicuramente più influenti in una zona calda e completamente pianeggiante, piuttosto che in una zona "montana" sempre e costantemente battuta violentemente dal vento!
.... La differenza la fa l'omogeneità qualitativa e produttiva delle diverse aree (forse per questo mi tengo stretta la Borgogna e la Langa "nobile").
moda a parte che potrebbe anche essere, qui non ti capisco; pensi che una macro zona non abbia gli stessi pro e contro di una micro zona?
pensi che in langa e in Borgogna la qualità sia più omogenea e che il manico non conti?
no perchè sarebbe un'idea stravolgente!!!
non credo acquisterai ad occhi chiusi....
cavallo bianco ha scritto:il "les Safres" 2010 e soprattutto uno strepitoso cdp reserve sempre 2010. Già finiti entrambi?
.
Andyele ha scritto:A Chateneuf du Pape ho mangiato molto bene a La Mere Germaine, anch'esso nella piazzetta principale, vicino a dove avete pranzato voi. Voi non l'avete provato?
paperofranco ha scritto:.. Vende in cantina?
Grazie mille.
l'oste ha scritto:Se syrah e grenache sono considerati abbastanza unanimemente i vitigni di quella zona che danno i vini migliori, perchè molti produttori continuano a fare vini anche utilizzando anche altri vitigni?
Non credo dipenda solo da obblighi del disciplinare visto che ad esempio Rayas è uno CdP ma è grenache in purezza.
l'oste ha scritto:[
Mi sono sempre chiesto come mai se grenache (e syrah) sono i vitigni più nobili coltivati nella Valle del Rodano, non si sia affermata in tutta la zona una tendenza netta a fare solo vini in purezza con questi due vitigni, soprattutto con la grenache che a Chateau Rayas raggiunge le vette più alte.
l'oste ha scritto:[
PS: secondo me come per la Borgogna di qualche anno fa e il Rossese di tempi più recenti, sul forum adesso "va di moda" il Rodano. Peccato che a volte queste "mode" facciano salire i prezzi.
).
davidef ha scritto:quello che mi sento di dire come ragionamento sulla marco zona è che la qualità media dei prodotti economici è elevatissima con vini sotto i 10€ veramente molto buoni, nella fascia di ingresso sono presenti signore cuvèe tanto in Cote-Rotie che a Chateauneuf fascia 15-25€ che fanno gola a dire poco, anzi ho sentito di quelle chicchette belle eleganti e floreali al punto che tranquillamente la Borgogna economica e di ingresso è dimenticabile senza troppe ansie perchè ho vini profumati, eleganti e bevibili a manetta
ùpaperofranco ha scritto:Al secondo giro, ho avuto modo di riflettere e sono giunto alla conclusione che se dovessi muovermi dall’Italia per i vini “introduttivi”, tipo i Bourgogne a 15 euro, me ne starei a casa, e anche qualora li trovassi facilmente da noi, pure allo stesso prezzo, penso che continuerei tranquillo tranquillo a bere i miei buoni Chianti. Non so perché ma ho la sensazione che arriverò alla stessa conclusione dopo che avrò conosciuto meglio anche il Rodano.
.
paperofranco ha scritto:
p.s. manca soltanto qualche foto di Arnaldo, :
Ludi ha scritto:Mi unisco assolutamente al plauso. Davvero un bel reportage, che mi fa venir voglia di tornare presto.
arnaldo ha scritto:Anzi, proprio qui ho bevuto e comprato nel tempo dei Bourgogne base o denominazioni minori Che non hanno alcun valore, altro che 15/20 euro, (mi riferisco ad esempio spesso a tanti Marsannay insapori, sopra i 20euri, e potremmo andare avanti tanto...).
....purtroppo in Borgogna per cominciare a bere bene (dico cominciare) bisogna partire dai Premier cru ( e non sempre....e costano gia' 30/35 euri...) e salire ai Grand Cru ( e pure qui le eccezioni di Leroy,Rousseau,DRC,e pochi altri nomi....non sbagliano un vino...ASSODATO....gli altri,la gran parte,spesso cannano per mille motivi, ma sono sempre e comunque dai 100 euri in su....buoni o non buoni...........)
arnaldo ha scritto:...stiamo parlando di vini molto succosi, scuretti e concentrati nel colore, dai toni fruttati scuri con sfumature selvatiche,talvolta con riflessi di erbe aromatiche o balsamiche.....vini molto beverini e unici nel loro genere....sto pensando a cosa paragonarli di nostro..ma in questo momento non mi viene in mente nulla......
arnaldo ha scritto:Al Nord qualcuno ci mette qualche POCOperCento di Vitigni a bacca bianca (tradizione, come in Chianti fino a poco tempo fa...)
arnaldo ha scritto:Ludi ha scritto:Mi unisco assolutamente al plauso. Davvero un bel reportage, che mi fa venir voglia di tornare presto.
Da te mi aspetto grandi cose....ormai ti sei rivelato. Poi tu sei l'uomo Condrieu !!! Noi qui abbiamo saltato l'analisi/approfondimento. Ed altra cosa che mi dispiace.....CORNAS. Ma il prossimo giro ci caschera' sicuramente dentro.
manichi ha scritto:Veramente un bel resoconto mi è venuta voglia di andarci ( anche visti i prezzi dei borgogna 2010) , per accaparrarsi qualche bott. qual'è il periodo migliore ?
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 704 ospiti