andrea ha scritto:azz... il 21 è Dolceacqua day....
Ancora????
andrea ha scritto:azz... il 21 è Dolceacqua day....
gremul ha scritto:andrea ha scritto:azz... il 21 è Dolceacqua day....
Ancora????
l'oste ha scritto:Il 21 maggio era una delle date papabili, ma ora a parte il SweetWater Day, anche altri due amici forumisti mi han chiamato perchè già impegnati precedentemente e ci tenevo venissero. Guardando il calendario, sabato 15 maggio sono impegnato fuori casa per un compleanno importante, resterebbe il 28, ma alla sera c'è la finale di Champions...
A me va bene anche posticipare al primo sabato di giugno che la temperatura sarà ancor migliore per fare un tuffo.
Aggiorniamoci.
l'oste ha scritto:... sabato 15 maggio sono impegnato fuori casa ...
vinogodi ha scritto:l'oste ha scritto:... sabato 15 maggio sono impegnato fuori casa ...
...sabato non è il 14? Domenica è il 15 e c'ho l'Espana...
l'oste ha scritto:Serata con tre amici, niente mogli-compagne-figli, bucatini amatriciana e spiedini di maiale/peperoni/cipolle.
Schermo e cuore collegati con i 90.000 del Camp Nou.
Inizia male con il Real che attacca e pressa ed il Paleo '96 mezzo tappato muffoso e comunque problematico anche al palato.
Per fortuna il Barcelona si rianima e Chivite 125 Reserva 2001 ed il Monvigliero 2003 di Burlotto erano a posto; dello spagnolo rosso granato scuro e buio, intriga il tabacco balsamico quasi mentolato e un fruttino nero, bocca seria, di dolcezza discreta e ben lunga. Bordoleggia sulla destra con juicio, adelante, come i blaugrana. Piaciuto.
Monvigliero, rosso abbastanza scuro ma più limpido dello spagnolo, tra i migliori 2003 di Langa bevuti, ricco e pieno, con fiori secchi, radicoso ma senza inferi oscuri nè cupezze, agile bocca appagante senza dolcismi da annata calda nè tannini affilati. Retrogusto con sensazioni particolari di china con lieve dolcezza. Piaciuto proprio.
Buoni i profumi tutto frutto un po' sotto spirito di Yacochuya 2004 ma leggermente staticone e robusto d'alcool anche al palato, piacicchiato e piacione.
Solita bevibilità del Marsannay 2005 di Bart, piaciutino.
Bentornato Eric.
Anem a Wembley!
marwine ha scritto:l'oste ha scritto:Serata con tre amici, niente mogli-compagne-figli, bucatini amatriciana e spiedini di maiale/peperoni/cipolle.
Schermo e cuore collegati con i 90.000 del Camp Nou.
Inizia male con il Real che attacca e pressa ed il Paleo '96 mezzo tappato muffoso e comunque problematico anche al palato.
Per fortuna il Barcelona si rianima e Chivite 125 Reserva 2001 ed il Monvigliero 2003 di Burlotto erano a posto; dello spagnolo rosso granato scuro e buio, intriga il tabacco balsamico quasi mentolato e un fruttino nero, bocca seria, di dolcezza discreta e ben lunga. Bordoleggia sulla destra con juicio, adelante, come i blaugrana. Piaciuto.
Monvigliero, rosso abbastanza scuro ma più limpido dello spagnolo, tra i migliori 2003 di Langa bevuti, ricco e pieno, con fiori secchi, radicoso ma senza inferi oscuri nè cupezze, agile bocca appagante senza dolcismi da annata calda nè tannini affilati. Retrogusto con sensazioni particolari di china con lieve dolcezza. Piaciuto proprio.
Buoni i profumi tutto frutto un po' sotto spirito di Yacochuya 2004 ma leggermente staticone e robusto d'alcool anche al palato, piacicchiato e piacione.
Solita bevibilità del Marsannay 2005 di Bart, piaciutino.
Bentornato Eric.
Anem a Wembley!
Sul gol del vantaggio madridista,annullato a Higuain,hai stappato questa ?
![]()
![]()
![]()
l'oste ha scritto:
Abate nero base, è diventato il benvenuto della casa, soppiantando lo storico Col Vetoraz, piaciutino
davidef ha scritto:...sai che sfiga se gli declassavano il 2003 ? come chiamava il vino...Dodecennale ?![]()
Kalosartipos ha scritto:davidef ha scritto:...sai che sfiga se gli declassavano il 2003 ? come chiamava il vino...Dodecennale ?![]()
No.. Dozzinale
davidef ha scritto:l'oste ha scritto:
Abate nero base, è diventato il benvenuto della casa, soppiantando lo storico Col Vetoraz, piaciutino
non ha una chiusura troppo spesso amarognola come aperitivo ?
le due annate che citi sono molto differenti tra di loro, la 1995 per me è più "verace" ed oggi buonissima, la 1999 è incostante come risultato nel bicchiere....sul 2001 Riserva declassato non ci ho mai capito un granchè, però sono dell'idea che non sempre le cose sianos empre come le raccontano in giro, certo che ha avuto fortuna Palmucci che gli hanno declassato giusto l'annata dei dieci anni di produzione...sai che sfiga se gli declassavano il 2003 ? come chiamava il vino...Dodecennale ?![]()
davidef ha scritto:Oste, quando hai tempo e voglia saresti in grado di dare qualche gradita impressione sintetica sulle ultime annata in Spagna, tipo periodo 2000/2010 ?
hai possibilità/informazioni che non siano le classiche note Parker ? grazie mille in anticipo anche per degli eventuali link, vorrei ampliare un filo la sezione Spagna con qualche classico nel periodo medio recente.....
... premettendo che la tua premessa è perfetta per quel che concerne la necessità della giusta maturità per apprezzare i vini di Rioja e Ribera del Duero , vorrei invece aggiungere alcune cose sulle annate soprattutto del primo lustro del millennio dove alcune espressioni del Bierzo e Priorat sono già abbastanza definite , oltre ad alcune bodegas di Ribera del Duero più vocate al "respiro internazionale" . Il 2000 secondo me è annata dall'eccellente all'ottimo per Priorat : bevuto Finca Dofi e Ermita , Clos de L'Obac e Miserere , Mas d'En Compte e Mas Doix , Vallach e Clos Martinet e sempre con enorme stupore e grandissimo godimento in quest'annata , quasi parallela especulare alla 2001 . In Ribera del Duero solo Pingus 2000 stellare , ma anche Pagos de Los Cappellanos , Aalto ( che però ha migliore espressione nella 2001 ) e Neo , soprattutto nel suo Punto Esenzia . Rioja decisamente grandi 2001 ( stupefacente YGay appena uscito e... bevuto , Roda e Artadi) . L'altra annata che vorrei segnalare , senz'altro la 2005 . In anteprima ho sentito tutte le Reservas e Gran Réservas (no Janus , chiaramente)di Tinto Pasquera e Artadi ( soprattutto El Pison) davvero da lacrima . Mi sembra grave la dimenticanza della 2002 , straordinariamente classica in tutto il Nord della Spagna , soprattutto ad ovest . I vini del Bierzo sentiti sono tutti fra i più grandoi mai prodotti o che mi ricordo ( Cepas Vieillas del Dominio de Tares e il Pittacum da infarto) . Anche nel Priorat il 2002 ha dato vini straordinariamente definiti e paradossalmente meno ... debordanti dello standard . L'Embruix di Vallach quasi migliore dello splendido e quasi inimitabile fratellone . 2003 secondo me da evitare come la peste . 2004 .... comprare e bere a prezzi tuttosommato accessibili . C'è da dire che in Spagna annate sfigate (generalmente) come la nostra 1992 o 2002 non ne esistono ...l'oste ha scritto:...Premesso che del decennio ho assaggi solo fino ai reserva 2005 e qualcosa dei crianza 2006 e 2007, che come sai i vini spagnoli necessitano di un po' di invecchiamento.
Secondo me le ultime migliori annate sono senza dubbio 2001, 2004 e 2005, da evitare i 2007 per la calura che ha dato un po' ovunque vini leggermente maturi e con probabile minor potenziale d'invecchiamento/evoluzione.
...
vinogodi ha scritto:... premettendo che la tua premessa è perfetta per quel che concerne la necessità della giusta maturità per apprezzare i vini di Rioja e Ribera del Duero , vorrei invece aggiungere alcune cose sulle annate soprattutto del primo lustro del millennio dove alcune espressioni del Bierzo e Priorat sono già abbastanza definite , oltre ad alcune bodegas di Ribera del Duero più vocate al "respiro internazionale" . Il 2000 secondo me è annata dall'eccellente all'ottimo per Priorat : bevuto Finca Dofi e Ermita , Clos de L'Obac e Miserere , Mas d'En Compte e Mas Doix , Vallach e Clos Martinet e sempre con enorme stupore e grandissimo godimento in quest'annata , quasi parallela especulare alla 2001 . In Ribera del Duero solo Pingus 2000 stellare , ma anche Pagos de Los Cappellanos , Aalto ( che però ha migliore espressione nella 2001 ) e Eno , soprattutto nel suo Punto Esenzia . Rioja decisamente grandi 2001 ( stupefacente YGay appena uscito e... bevuto , Roda e Artadi) . L'altra annata che vorrei segnalare , senz'altro la 2005 . In anteprima ho sentito tutte le Reservas e Gran Réservas (no Janus , chiaramente)di Tinto Pasquera e Artadi ( soprattutto El Pison) davvero da lacrima . Mi sembra grave la dimenticanza della 2002 , straordinariamente classica in tutto il Nord della Spagna , soprattutto ad ovest . I vini del Bierzo sentiti sono tutti fra i più grandoi mai prodotti o che mi ricordo ( Cepas Vieillas del Dominio de Tares e il Pittacum da infarto) . Anche nel Priorat il 2002 ha dato vini straordinariamente definiti e paradossalmente meno ... debordanti dello standard . L'Embruix di Vallach quasi migliore dello splendido e quasi inimitabile fratellone . 2003 secondo me da evitare come la peste . 2004 .... comprare e bere a prezzi tuttosommato accessibili . C'è da dire che in Spagna annate sfigate (generalmente) come la nostra 1992 o 2002 non ne esistono ...l'oste ha scritto:...Premesso che del decennio ho assaggi solo fino ai reserva 2005 e qualcosa dei crianza 2006 e 2007, che come sai i vini spagnoli necessitano di un po' di invecchiamento.
Secondo me le ultime migliori annate sono senza dubbio 2001, 2004 e 2005, da evitare i 2007 per la calura che ha dato un po' ovunque vini leggermente maturi e con probabile minor potenziale d'invecchiamento/evoluzione.
...
vinogodi ha scritto:... premettendo che la tua premessa è perfetta per quel che concerne la necessità della giusta maturità per apprezzare i vini di Rioja e Ribera del Duero , vorrei invece aggiungere alcune cose sulle annate soprattutto del primo lustro del millennio dove alcune espressioni del Bierzo e Priorat sono già abbastanza definite , oltre ad alcune bodegas di Ribera del Duero più vocate al "respiro internazionale" . Il 2000 secondo me è annata dall'eccellente all'ottimo per Priorat : bevuto Finca Dofi e Ermita , Clos de L'Obac e Miserere , Mas d'En Compte e Mas Doix , Vallach e Clos Martinet e sempre con enorme stupore e grandissimo godimento in quest'annata , quasi parallela especulare alla 2001 . In Ribera del Duero solo Pingus 2000 stellare , ma anche Pagos de Los Cappellanos , Aalto ( che però ha migliore espressione nella 2001 ) e Eno , soprattutto nel suo Punto Esenzia . Rioja decisamente grandi 2001 ( stupefacente YGay appena uscito e... bevuto , Roda e Artadi) . L'altra annata che vorrei segnalare , senz'altro la 2005 . In anteprima ho sentito tutte le Reservas e Gran Réservas (no Janus , chiaramente)di Tinto Pasquera e Artadi ( soprattutto El Pison) davvero da lacrima . Mi sembra grave la dimenticanza della 2002 , straordinariamente classica in tutto il Nord della Spagna , soprattutto ad ovest . I vini del Bierzo sentiti sono tutti fra i più grandoi mai prodotti o che mi ricordo ( Cepas Vieillas del Dominio de Tares e il Pittacum da infarto) . Anche nel Priorat il 2002 ha dato vini straordinariamente definiti e paradossalmente meno ... debordanti dello standard . L'Embruix di Vallach quasi migliore dello splendido e quasi inimitabile fratellone . 2003 secondo me da evitare come la peste . 2004 .... comprare e bere a prezzi tuttosommato accessibili . C'è da dire che in Spagna annate sfigate (generalmente) come la nostra 1992 o 2002 non ne esistono ...l'oste ha scritto:...Premesso che del decennio ho assaggi solo fino ai reserva 2005 e qualcosa dei crianza 2006 e 2007, che come sai i vini spagnoli necessitano di un po' di invecchiamento.
Secondo me le ultime migliori annate sono senza dubbio 2001, 2004 e 2005, da evitare i 2007 per la calura che ha dato un po' ovunque vini leggermente maturi e con probabile minor potenziale d'invecchiamento/evoluzione.
...
l'oste ha scritto:Brunello 2005 - Casanova di Neri, mi aspettavo un colorone, invece rosso rubino scintillante. Mi aspettavo sapesse di legno, invece c'era abbastanza terrosità, sottobosco, frutto croccante, a volume basso ma c'erano. Mi aspettavo una bocca cicciotina e dolciastra, invece è esile e un filo diluita, ma buona l'acidità e media la persistenza. Mi aspettavo mi piacesse pochissimo invece, piaciutino.
gp ha scritto:l'oste ha scritto:Brunello 2005 - Casanova di Neri, mi aspettavo un colorone, invece rosso rubino scintillante. Mi aspettavo sapesse di legno, invece c'era abbastanza terrosità, sottobosco, frutto croccante, a volume basso ma c'erano. Mi aspettavo una bocca cicciotina e dolciastra, invece è esile e un filo diluita, ma buona l'acidità e media la persistenza. Mi aspettavo mi piacesse pochissimo invece, piaciutino.
Si potrebbe dire che questi presunti "criminali" che secondo alcuni popolerebbero le procure dei bei risultati concreti a favore della collettività li portano a casa, a differenza di chi dà loro addosso. E che, anche quando patteggiata, la pena ha sempre una funzione rieducativa...
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 683 ospiti