Le Colonne Milanesi

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda marcolandia » 06 feb 2012 19:26

barone79 ha scritto:
marcolandia ha scritto:
barone79 ha scritto:
gremul ha scritto:due parole ancora sul Clos de la Marechale, guardando l'estensione del Cru, la sua posizione (a bordo route nationale prima di NSG) non pensavo venisse fuori un vino così bbono!!

note di altre annate bevute?

bevuto il 2005 venerdi sera ed era molto buono...
a dir la verita me lo aspettavo un po' piu indietro e con un po' piu di ciccia vista l'annata ma a parte questo cru monopole si conferma molto buono a bocca mia...
al naso una particolare nota di ferro e ruggine mai sentita nelle altre annate bevute(2006 e 2007)insieme ai soliti fruttini di bosco e ad una leggera speziatura(pepe bianco)
estrema pulizia,chiarezza e mano leggera,in bocca succoso ,non particolarmente ampio ma un bellissimo duetto tra acidita' e tannino che lo rendono estremamente fresco e di grande beva,chiude con una scia sapida e minerale con leggero ritorno delle note ferrose del naso.

c'è anche il bianco che costa qualcosa piu del rosso ma mai provato....


Anche la 2006 era piuttosto "esile" (virgolettato) al contrario della 2008 che invece aveva una bella polpa, ovviamente non esagerata, ma c'era.
Non avrei mai detto 2008, pensavo ad annata meno acida e più calda. E' invece mi ha proprio sorpreso.

infatti hai capito cosa intendevo dire...non che era estremamente esile ma solo che me la sarei aspettata un po' piu' cicciotta in virtu dell'annata.....

la 2008 non mi ci sono mai avvicinato proprio perche' anche io me la immaginavo ancora indietro e con un acidita' talmente importante da non lasciare spazio a tutto il resto....
a questo punto vista la tua soffiata...è anche lei a rischio cavatappi! :lol:


Vai sereno. Avessi ancora la 2006 la seppellirei in cantina e berrei la 2008 (esattamente il contrario per tutti gli altri Borgogna. Miracoli del cru)
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda marcolandia » 07 mar 2012 14:14

Colonne Milanesi in formazione ufficiale e in gran spolvero ieri sera dall'Avvocatissimo.
Sono bei momenti, si sono aperte delle buone/ottime bottiglie.

Gruner Veltliner 2006 - Brundlmayer
Sicilia IGT Guardiola 2009 - Passopisciaro (tappazzo)
Chablis Grand Cru Vaudesir 2007 - Tremblay Marchive

Calabria IGT Gaglioppo Rosè 2010 - A Vita

Chianti Classico Ris. 2004 Castell'Invilla
Rioja Vina Hermosa 1997 - Santiago di Alba (tappazzo)
Schioppettino 2004 - Bressan
Barolo Sarmassa 2005 - Brezza
Chianti Classico Ris. Poggio delle Rose 1998 -Castell'Invilla
Barolo Monvigliero 2001 - Burlotto
Rossese di Dolceacqua Bricco Arcagna 2007 - Terre Bianche

Champagne Authentis Trepail 1999 - Duval Leroy
Ultima modifica di marcolandia il 07 mar 2012 18:30, modificato 2 volte in totale.
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 07 mar 2012 14:34

Commenti sui vini niente?
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda marcolandia » 07 mar 2012 14:35

Buono il Veltliner, piuttosto delicato e floreale, non è un mostro di acidità e di concentrazione (come sono altri vicini di casa della Wachau), mi è piaciuto per questo. Il Guardiola, tappato, mi ha dato l'impressione che sarebbe stato poco buono anche da "sano", mentre lo Chablis di Tremblay Marchive è un concentrato di bontà, guarda un po' più a sud facendomi pensare a un Cote d'Or fatto con molto giudizio anche se con un quid di acidità e roccia inusuale per quelle zone. Molto bello.
Grande sorpresa il Gaglioppo di A'Vita, forse il miglior rosato degli ultimi 12 mesi, molto gourmand ed equilibrato, un vino fatto per piacere pur senza essere ne banale ne semplice. Anzi.
I due Castell'Invilla non mi hanno fatto vedere la luce: tutti hanno detto toscana nessuno ha detto chianti, addirittura sconfinando sulla costa per il Poggio alle Rose. Vini fatti molto bene per carità, molto buoni ma di mano un po' moderna e forse pesantuccia per il mio palato corrotto. Monvigliero troppo acciugoso ed olivoso, azzardo bottiglia non conservata benissimo, mentre il Rossese è un buon vino ma anche qui forse complice l'annata un po' privo di grip e di fascino, l'ho trovato molle e senza grande personalità. Bressan è sempre Bressan, lo schioppettino più pepato del mondo, un paio di punticini sotto la 2006 (da beva compulsiva) ma resta uno dei miei vini preferiti e delle più belle scoperte dell'ultimo anno. Bono forte anche Brezza, tannino approcciabile, frutto un po' caldo e maturo che vira verso la prugna, ottima bevibilità. Che bello aprire ora i 2005. Chiusura con bolla francamente non eccelsa e abbondanti dosi di Capovilla.
Ultima modifica di marcolandia il 07 mar 2012 14:36, modificato 1 volta in totale.
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda marcolandia » 07 mar 2012 14:35

Dedalus ha scritto:Commenti sui vini niente?


Azz che fretta! Stavo a scrivere!
Jó bornak nem kell cégér.
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda calzidavide » 07 mar 2012 14:44

marcolandia ha scritto:Grande sorpresa il Gaglioppo di A'Vita, forse il miglior rosato degli ultimi 12 mesi, molto gourmand ed equilibrato, un vino fatto per piacere pur senza essere ne banale ne semplice. Anzi.

Assaggiato ad Agazzano e, per quello che può valere un assaggio in fiera, piaciuto abbastanza
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda gremul » 07 mar 2012 14:49

Lo Chablis veramente strepitoso, me ne sarei sgargarozzato una bozza da solo giuro, ottimo il rosato e buonissimo Bressan, un piccolo Rayas, naso davvero affascinante ma anche la bocca devo dire, bella sorpresa per me prima volta che lo assaggiavo!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda marcolandia » 07 mar 2012 14:54

gremul ha scritto:Lo Chablis veramente strepitoso, me ne sarei sgargarozzato una bozza da solo giuro, ottimo il rosato e buonissimo Bressan, un piccolo Rayas, naso davvero affascinante ma anche la bocca devo dire, bella sorpresa per me prima volta che lo assaggiavo!


Greg, ti ho visto sofferente a un certo punto. Alla mia domanda "bei vini, vero?" hai risposto "bella compagnia"

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda gremul » 07 mar 2012 15:16

marcolandia ha scritto:
gremul ha scritto:Lo Chablis veramente strepitoso, me ne sarei sgargarozzato una bozza da solo giuro, ottimo il rosato e buonissimo Bressan, un piccolo Rayas, naso davvero affascinante ma anche la bocca devo dire, bella sorpresa per me prima volta che lo assaggiavo!


Greg, ti ho visto sofferente a un certo punto. Alla mia domanda "bei vini, vero?" hai risposto "bella compagnia"

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:lol: :lol: :lol: :lol:
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 07 mar 2012 15:48

marcolandia ha scritto:
Dedalus ha scritto:Commenti sui vini niente?


Azz che fretta! Stavo a scrivere!


Non avevo notato l'orario recente... :wink:
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda vittoxx » 07 mar 2012 16:45

marcolandia ha scritto: Monvigliero troppo acciugoso ed olivoso, azzardo bottiglia non conservata benissimo

Ce ne devono esser tanti di barolo 2001 conservati male allora: risulta simile ad altre bevute all'orizzontale due settimane fa
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Alberto » 07 mar 2012 16:57

gremul ha scritto:buonissimo Bressan, un piccolo Rayas

Come terreni mi sa che siamo lì... A Mariano del Friuli piove leggermente un po' di più rispetto che a CdP, ma fa niente. :wink: :D
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Sydney » 07 mar 2012 17:03

Alberto ha scritto:
gremul ha scritto:buonissimo Bressan, un piccolo Rayas

Come terreni mi sa che siamo lì... A Mariano del Friuli piove leggermente un po' di più rispetto che a CdP, ma fa niente. :wink: :D


Alberto, tu lo conosci Bressan?

Perchè le poche cose che ho bevuto mi sono sempre piaciute.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda paperofranco » 07 mar 2012 17:09

marcolandia ha scritto:Buono il Veltliner, piuttosto delicato e floreale, non è un mostro di acidità e di concentrazione (come sono altri vicini di casa della Wachau), mi è piaciuto per questo. Il Guardiola, tappato, mi ha dato l'impressione che sarebbe stato poco buono anche da "sano", mentre lo Chablis di Tremblay Marchive è un concentrato di bontà, guarda un po' più a sud facendomi pensare a un Cote d'Or fatto con molto giudizio anche se con un quid di acidità e roccia inusuale per quelle zone. Molto bello.
Grande sorpresa il Gaglioppo di A'Vita, forse il miglior rosato degli ultimi 12 mesi, molto gourmand ed equilibrato, un vino fatto per piacere pur senza essere ne banale ne semplice. Anzi.
I due Castell'Invilla non mi hanno fatto vedere la luce: tutti hanno detto toscana nessuno ha detto chianti, addirittura sconfinando sulla costa per il Poggio alle Rose. Vini fatti molto bene per carità, molto buoni ma di mano un po' moderna e forse pesantuccia per il mio palato corrotto. Monvigliero troppo acciugoso ed olivoso, azzardo bottiglia non conservata benissimo, mentre il Rossese è un buon vino ma anche qui forse complice l'annata un po' privo di grip e di fascino, l'ho trovato molle e senza grande personalità. Bressan è sempre Bressan, lo schioppettino più pepato del mondo, un paio di punticini sotto la 2006 (da beva compulsiva) ma resta uno dei miei vini preferiti e delle più belle scoperte dell'ultimo anno. Bono forte anche Brezza, tannino approcciabile, frutto un po' caldo e maturo che vira verso la prugna, ottima bevibilità. Che bello aprire ora i 2005. Chiusura con bolla francamente non eccelsa e abbondanti dosi di Capovilla.


Per quelli che ho bevuto:
mi ritrovo in pieno sul bricco Sarmassa 2005 di Brezza e sul Poggio delle Rose 1998 di Castell'in Villa(non mi è mai piaciuto in nessuna annata).
Non mi ritrovo sul Chianti Cl. Ris. 2004 Castell'in Villa; per me un signor Chianti, territoriale, viscerale e profondo; non ho sentito la confezione moderna o la pesantezza.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda gremul » 07 mar 2012 17:09

Alberto ha scritto:
gremul ha scritto:buonissimo Bressan, un piccolo Rayas

Come terreni mi sa che siamo lì... A Mariano del Friuli piove leggermente un po' di più rispetto che a CdP, ma fa niente. :wink: :D


naso veramente mutevolissimo e divertentissimo, bocca di beva strepitosa
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Alberto » 07 mar 2012 17:13

Anche a me Bressan (solo nella sua veste di produttore, ovviamente... :mrgreen: ) piace molto: lo giudico un "demiurgo" di straordinari "vini d'autore", cioè il manico a parer mio prevale sul un discorso strettamente territoriale visto che produce due autoctoni (pignolo e schioppettino) fuori zona, più il pinot nero che è una cosa veramente fuori da tutti gli schemi e i paradigmi... Poi bisognerebbe capire se la nota di pepe così netta che tutti i suoi vini hanno (a parte lo schioppettino, che ce l'ha di suo) sia un qualcosa legato al manico, a discorsi ambientali di cantina o ad una combinazione dei due fattori, per me è realistica la terza ipotesi.

Da lì, a farne il produttore "faro" per tutto il FVG, però ne corre abbastanza. :wink:

Comunque mi fermo ad un paio di annate fa come uscite, bisogna che mi aggiorni!
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda gremul » 07 mar 2012 17:15

il pinot nero quando lo bevvi, non ricordo l'annata, francamente mi lasciò perplesso, sarò troppo borgogna oriented io ma è veramente troppo lontano dal concetto di pinot nero che ho in mente
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda petitbogho » 07 mar 2012 17:16

vittoxx ha scritto:
marcolandia ha scritto: Monvigliero troppo acciugoso ed olivoso, azzardo bottiglia non conservata benissimo

Ce ne devono esser tanti di barolo 2001 conservati male allora: risulta simile ad altre bevute all'orizzontale due settimane fa


il 2004 era della stessa pasta ...di olive
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda pippuz » 07 mar 2012 17:20

gremul ha scritto:Lo Chablis veramente strepitoso, me ne sarei sgargarozzato una bozza da solo giuro, ottimo il rosato e buonissimo Bressan, un piccolo Rayas, naso davvero affascinante ma anche la bocca devo dire, bella sorpresa per me prima volta che lo assaggiavo!

Tremblay Marchive è uno dei runner-up di Chablis, dopo la coppia prima in classifica.
Questo Vaudesir era un vino veramente molto buono. 92/100.
Adesso sono curioso di assaggiare il Grand Cru Les Clos.

Nota: Vaudesir vinificato 50% in legno e 50% in acciaio, Les Clos 100% legno (non nuovo). Affinamento in acciaio per entrambi.
Ultima modifica di pippuz il 07 mar 2012 17:32, modificato 2 volte in totale.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda vittoxx » 07 mar 2012 17:26

petitbogho ha scritto:
vittoxx ha scritto:
marcolandia ha scritto: Monvigliero troppo acciugoso ed olivoso, azzardo bottiglia non conservata benissimo

Ce ne devono esser tanti di barolo 2001 conservati male allora: risulta simile ad altre bevute all'orizzontale due settimane fa


il 2004 era della stessa pasta ...di olive

Non è in effetti un sentore così inconsueto per Monvigliero... Ma in annata 2001 l'abbiamo trovato anche altrove
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda pippuz » 07 mar 2012 17:28

vittoxx ha scritto:
petitbogho ha scritto:
vittoxx ha scritto:
marcolandia ha scritto: Monvigliero troppo acciugoso ed olivoso, azzardo bottiglia non conservata benissimo

Ce ne devono esser tanti di barolo 2001 conservati male allora: risulta simile ad altre bevute all'orizzontale due settimane fa


il 2004 era della stessa pasta ...di olive

Non è in effetti un sentore così inconsueto per Monvigliero... Ma in annata 2001 l'abbiamo trovato anche altrove

Si un po' oliva in un Monvigliero (soprattutto di Burlotto) me la aspetto. Non me ne aspettavo un barile.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda pippuz » 07 mar 2012 17:34

marcolandia ha scritto:Calabria IGT Gaglioppo Rosè 2010 - A Vita

Miglior rosato degli ultimi tempi, a parte qualche mostro-mostruoso tipo Cotat o Lopez de Heredia.
Più simile a Lopez.

Complimenti !!!
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda paperofranco » 07 mar 2012 17:35

...reggetevi perché ora la sparo grossa :mrgreen: ...secondo me l'acciuga, o il barile d'acciughe :D , ma anche qeull'odore inconfodibile di pizza marinara, non è una nota di evoluzione ma indica profumi stratificati e compressi, ancora da "fare", per capirsi. Quindi potrebbe voler dire un vino un po' indietro.
Per la mia esperienza, il Monvigliero di Burlotto ha la china, come nota caratterisitca, però non credo sia un'inedito... :D
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda vittoxx » 07 mar 2012 17:43

paperofranco ha scritto:...reggetevi perché ora la sparo grossa :mrgreen: ...secondo me l'acciuga, o il barile d'acciughe :D , ma anche qeull'odore inconfodibile di pizza marinara, non è una nota di evoluzione ma indica profumi stratificati e compressi, ancora da "fare", per capirsi. Quindi potrebbe voler dire un vino un po' indietro.
Per la mia esperienza, il Monvigliero di Burlotto ha la china, come nota caratterisitca, però non credo sia un'inedito... :D

E' la Napoletana, la marinara non ce le ha le acciughe... 8)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda paperofranco » 07 mar 2012 17:48

vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:...reggetevi perché ora la sparo grossa :mrgreen: ...secondo me l'acciuga, o il barile d'acciughe :D , ma anche qeull'odore inconfodibile di pizza marinara, non è una nota di evoluzione ma indica profumi stratificati e compressi, ancora da "fare", per capirsi. Quindi potrebbe voler dire un vino un po' indietro.
Per la mia esperienza, il Monvigliero di Burlotto ha la china, come nota caratterisitca, però non credo sia un'inedito... :D

E' la Napoletana, la marinara non ce le ha le acciughe... 8)


...ah già, è vero... :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 402 ospiti