impressioni bevitorie d'Agosto

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
carletto
Messaggi: 183
Iscritto il: 07 giu 2007 19:02
Località: Bologna

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda carletto » 21 ago 2013 00:57

paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:In questi giorni
TERRE BIANCHE - Rosse di dolceacqua 2011 - rubino intenso. Naso intenso di ciliegia matura e lamponi, con una sensazione netta di macchia, sino a declinare quasi al rosmarino. Bocca polposa,con ampi sapori fruttati, piu' salata che fresca e buona persistenza. Abbinata con crostini alle acciughe e poi trenette al tonno ha fatto degno abbinamento., A distanza di 6 mesi ottima evoluzione di questo rossese.
az agr BOVIO - barolo Vigna Gattera 2001 - rubino con riflessi granato. Rosa canina, liquirizia, resina fresca,tabacco nero sono le principali note di questo nebbiolo di stampo moderno. Il boise' si è ben integrato e la nota nebbiolesca appare dopo qualche minuto. BOcca con carattere,intensita' e progressione con una puntina piacevole di tannino, quasi risolto del tutto, cosi' come la nota alcolica. Buona evoluzione di un barolo che agli amanti del classico piacerebbe ben poco.


Già..... :D

Personalmente nel vigna Gattera di Bovio non ho mai fatto molta fatica a riconoscere la tipicità del nebbiolo e non concordo nemmeno con lo stampo moderno che gli attribuisci. Detto questo potrà sicuramente non piacere ma non perché si è amanti del classico.
Spectator
Messaggi: 4104
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Spectator » 21 ago 2013 08:53

piergi ha scritto:
Spectator ha scritto:Castello di Brolio 1997,Ricasoli. Ho sempre pensato,chissa' perche', alla Ricasoli..come ad un'azienda che vende i propi vini soltanto sulle Autogrill :( .Con questo vino ,assaggiato quasi per caso ,mi son dovuto ricredere.Un altro gran bel Sangiovese.Rosso rubino carico,naso di amarene,liquirizia ,caffe' , tabacco e..altro.Tannini dolci , bocca calda, ricca ,sontuosa ma allo stesso tempo raffinata ed elegante .Nn smetteresti ma di berne !Piaciuto ++

A quanto ricordo la percentuale di merlot in questo vino non era proprio infinitesimale....


..San google ,come chi me lo ha fatto assaggiare ,dice che il 97 e' tutto Sangiovese. Piccole quantita' di Cab S e Merlot,sono state aggiunte dal 99..in poi :wink: .
piergi
Messaggi: 2660
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda piergi » 21 ago 2013 09:10

Spectator ha scritto:
piergi ha scritto:
Spectator ha scritto:Castello di Brolio 1997,Ricasoli. Ho sempre pensato,chissa' perche', alla Ricasoli..come ad un'azienda che vende i propi vini soltanto sulle Autogrill :( .Con questo vino ,assaggiato quasi per caso ,mi son dovuto ricredere.Un altro gran bel Sangiovese.Rosso rubino carico,naso di amarene,liquirizia ,caffe' , tabacco e..altro.Tannini dolci , bocca calda, ricca ,sontuosa ma allo stesso tempo raffinata ed elegante .Nn smetteresti ma di berne !Piaciuto ++

A quanto ricordo la percentuale di merlot in questo vino non era proprio infinitesimale....


..San google ,come chi me lo ha fatto assaggiare ,dice che il 97 e' tutto Sangiovese. Piccole quantita' di Cab S e Merlot,sono state aggiunte dal 99..in poi :wink: .

Caffè , tabacco, un sangiovese ferriniano!
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda paperofranco » 21 ago 2013 09:50

carletto ha scritto:
paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:In questi giorni
TERRE BIANCHE - Rosse di dolceacqua 2011 - rubino intenso. Naso intenso di ciliegia matura e lamponi, con una sensazione netta di macchia, sino a declinare quasi al rosmarino. Bocca polposa,con ampi sapori fruttati, piu' salata che fresca e buona persistenza. Abbinata con crostini alle acciughe e poi trenette al tonno ha fatto degno abbinamento., A distanza di 6 mesi ottima evoluzione di questo rossese.
az agr BOVIO - barolo Vigna Gattera 2001 - rubino con riflessi granato. Rosa canina, liquirizia, resina fresca,tabacco nero sono le principali note di questo nebbiolo di stampo moderno. Il boise' si è ben integrato e la nota nebbiolesca appare dopo qualche minuto. BOcca con carattere,intensita' e progressione con una puntina piacevole di tannino, quasi risolto del tutto, cosi' come la nota alcolica. Buona evoluzione di un barolo che agli amanti del classico piacerebbe ben poco.


Già..... :D

Personalmente nel vigna Gattera di Bovio non ho mai fatto molta fatica a riconoscere la tipicità del nebbiolo e non concordo nemmeno con lo stampo moderno che gli attribuisci. Detto questo potrà sicuramente non piacere ma non perché si è amanti del classico.


Secondo me, il fatto che il nebbiolo si senta bene, non vuol dire che sia classico o tradizionale, o come dir si voglia. Per me, Bovio ha uno stampo moderno.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda paperofranco » 21 ago 2013 09:52

Trebbiano d’Abruzzo 1999 Valentini.
Una buona birra, riduzione e sensazioni lievitose che si attenuano con l’ossigeno senza però svanire. Profumo abbastanza statico che poi vira su un pane un po’ sbruciacchiato. Leggera vena di carbonica, questa invece svanisce, sorso rustico da osteria, un tocco amarognolo sul finale. Porta bene i suoi anni, ma non lascia il segno.

Meursault 1er cru Genevrières 2006 Comte Lafon.
Profumo di burro fresco e nuances minerali stile “Puligny”, anche della vaniglia, complessità che per ora non c’è. L’annata debole è dissimulata molto bene fino a centro bocca, dove il vino mantiene una certa tensione, ma il finale non mente, chiude un po’ corto senza l’allungo che ti aspetti(e pretendi, giustamente) da un vino di questo rango. Per me, non giustifica il suo prezzo.

Riesling “Cuvée St. Catherine” 2008 Domaine Weinbach.
Naso esplosivo di agrumi, moscato e idrocarburo, anche frutto della passione. Bocca di grande tensione e ben bilanciata, una lama acida che attraversa il frutto cristallino, veramente lunghissima la persistenza. Bella boccia.
Vendemmia tardiva quasi non percepibile, mi viene da pensare che sia una bell’annata di “Alsazia secca”.

Una domanda.
Tappo di vetro, per questo vino che io presumo adatto ad un lungo invecchiamento. Come la mettiamo?
Ultima modifica di paperofranco il 21 ago 2013 11:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gaprile
Messaggi: 650
Iscritto il: 29 giu 2011 12:15

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda gaprile » 21 ago 2013 10:21

paperofranco ha scritto:Una domanda.
Tappo a vetro, per questo vino che io presumo adatto ad un lungo invecchiamento. Come la mettiamo?


Interessante, che ne dici di un thread apposito?
per aspera ad astra
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda paperofranco » 21 ago 2013 11:48

gaprile ha scritto:
paperofranco ha scritto:Una domanda.
Tappo a vetro, per questo vino che io presumo adatto ad un lungo invecchiamento. Come la mettiamo?


Interessante, che ne dici di un thread apposito?


meglio di no, non vorrei intasare il forum.......... :mrgreen:
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda manichi » 21 ago 2013 12:40

paperofranco ha scritto:
carletto ha scritto:
paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:In questi giorni
TERRE BIANCHE - Rosse di dolceacqua 2011 - rubino intenso. Naso intenso di ciliegia matura e lamponi, con una sensazione netta di macchia, sino a declinare quasi al rosmarino. Bocca polposa,con ampi sapori fruttati, piu' salata che fresca e buona persistenza. Abbinata con crostini alle acciughe e poi trenette al tonno ha fatto degno abbinamento., A distanza di 6 mesi ottima evoluzione di questo rossese.
az agr BOVIO - barolo Vigna Gattera 2001 - rubino con riflessi granato. Rosa canina, liquirizia, resina fresca,tabacco nero sono le principali note di questo nebbiolo di stampo moderno. Il boise' si è ben integrato e la nota nebbiolesca appare dopo qualche minuto. BOcca con carattere,intensita' e progressione con una puntina piacevole di tannino, quasi risolto del tutto, cosi' come la nota alcolica. Buona evoluzione di un barolo che agli amanti del classico piacerebbe ben poco.


Già..... :D

Personalmente nel vigna Gattera di Bovio non ho mai fatto molta fatica a riconoscere la tipicità del nebbiolo e non concordo nemmeno con lo stampo moderno che gli attribuisci. Detto questo potrà sicuramente non piacere ma non perché si è amanti del classico.


Secondo me, il fatto che il nebbiolo si senta bene, non vuol dire che sia classico o tradizionale, o come dir si voglia. Per me, Bovio ha uno stampo moderno.

stampo caviola : un bel fruttone violaceo anche in chi usa solo botte grande , poi tra i vari vini di Bovio il Gattera è forse quello meno estremizzato , talvolta anche buono ( vedi il 2006 )
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
paolo7505
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda paolo7505 » 21 ago 2013 13:28

No dai barolo in stile moderno il vigna Gattera no...
Sicuramente da giovane ha un bel frutto, come tanti barolo di la La Morra, non lo trovo però così violaceo, sicuramente non è un barolo iperestratto. Non ci trovo neanche tutto questa impronta di Caviola (in generale non la trovo nei vini di Bovio, magari un po' di più nell'Arbitina, quello effettivamente più "moderno") Walter Porasso secondo me ci mette tanto del suo! :wink:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 4893
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Wineduck » 21 ago 2013 14:32

Di solito non amo questo thread ma stavolta faccio un'eccezione, visto l'argomento del momento.
Pochi giorni fa un amico a cena porta un Nebbiolo 2008 di Bartolo Mascarello: io ci metto un pari annata di Beppe Rinaldi e un Lazarin (sempre 2008) di Marcarini. Risultato: quello di Beppe aveva perso il frutto croccante che aveva fino a pochi mesi or sono, buono ma decisamente più maturo, con nuances granata; quello di Maria Teresa aveva rifermentato in bottiglia e non ha perso "il frizzantino" nemmeno il giorno dopo; quello di Marcarini ha vinto a mani basse: frutto ancora croccante, bel tannino gentile, tipico di La Morra, ma molto fine e compatto, buon finale, con meno materia rispetto ai vini di Barolo ma molto più fresco e beverino (come deve essere un Nebbiolo d'Alba). Non mi risulta che nessuno dei tre abbia barriques in cantina.
Quando la finiremo con sta "minchiata" dei nebbiolo classici vs. modernisti? Ci sono "classicisti" che lavorano bene (certe annate, certe etichette) e altri che fanno delle cagate (certe annate, certe etichette). Idem per quelli che hanno in cantina rotomaceratori, estrattori a osmosi inversa e barriques. Guardassimo più dentro il bicchiere e spegnessimo per un attimo i nostri pregiudizi, forse godremmo un po' di più... :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda vinogodi » 21 ago 2013 14:36

Wineduck ha scritto: ...e spegnessimo per un attimo i nostri pregiudizi, forse godremmo un po' di più... :wink:
...continuo a preferire, tradizionalmente, la fica e faccio fatica a spegnere i pregiudizi sull'altra sponda...questo per non essre OT e in tema di "godimento"... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda paperofranco » 21 ago 2013 14:47

Wineduck ha scritto:Di solito non amo questo thread ma stavolta faccio un'eccezione, visto l'argomento del momento.
Pochi giorni fa un amico a cena porta un Nebbiolo 2008 di Bartolo Mascarello: io ci metto un pari annata di Beppe Rinaldi e un Lazarin (sempre 2008) di Marcarini. Risultato: quello di Beppe aveva perso il frutto croccante che aveva fino a pochi mesi or sono, buono ma decisamente più maturo, con nuances granata; quello di Maria Teresa aveva rifermentato in bottiglia e non ha perso "il frizzantino" nemmeno il giorno dopo; quello di Marcarini ha vinto a mani basse: frutto ancora croccante, bel tannino gentile, tipico di La Morra, ma molto fine e compatto, buon finale, con meno materia rispetto ai vini di Barolo ma molto più fresco e beverino (come deve essere un Nebbiolo d'Alba). Non mi risulta che nessuno dei tre abbia barriques in cantina.
Quando la finiremo con sta "minchiata" dei nebbiolo classici vs. modernisti? Ci sono "classicisti" che lavorano bene (certe annate, certe etichette) e altri che fanno delle cagate (certe annate, certe etichette). Idem per quelli che hanno in cantina rotomaceratori, estrattori a osmosi inversa e barriques. Guardassimo più dentro il bicchiere e spegnessimo per un attimo i nostri pregiudizi, forse godremmo un po' di più... :wink:


Perché non ami questo 3ad?

Permettimi, ma secondo me hai fatto un'eccezione per sbagliare il tiro, perché qui, chi è intervenuto ha messo giù la propria impressione su vini bevuti, quindi niente pregiudizi :wink: .
alì65
Messaggi: 13414
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda alì65 » 21 ago 2013 15:05

tanto per rompervi un poco los marones, per voi quale sarebbe la differenza tra produttore modernista e tradizionalista.....solo per capire il pensiero e tracciare delle linee perché molte volte è capitato che fosse il risultato di solo piacere personale
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!
Roland
Messaggi: 59069
Iscritto il: 06 giu 2007 11:39
Località: Campi Bisenzio - Firenze -

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Roland » 21 ago 2013 15:19

vinogodi ha scritto:
Wineduck ha scritto: ...e spegnessimo per un attimo i nostri pregiudizi, forse godremmo un po' di più... :wink:
...continuo a preferire, tradizionalmente, la fica e faccio fatica a spegnere i pregiudizi sull'altra sponda...questo per non essre OT e in tema di "godimento"... :lol:


la preferisci moderna o di stampo tradizionale ?
Importiamo vino,champagne e pata negra
Spediamo il lunedi successivo al ricevimento del pagamento
Emettiamo scontrino fiscale o fattura .

http://www.facebook.com/pages/ENOTECA-B ... 4224421705
tel: 3317841888
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda vinogodi » 21 ago 2013 15:23

alì65 ha scritto:tanto per rompervi un poco los marones, per voi quale sarebbe la differenza tra produttore modernista e tradizionalista.....
...facile :

IL MODERNISTA:
- Usa la barrique
- Usa i pesticidi in vigna perchè "è laico"
- Usa il trattorino per la raccolta e quindi sviluppa i vigneti a distanze che il trattorino possa passare
- In cucina usa la piastra ad induzione
- Ha il profilo Facebook sempre aggiornato
- Solitamente ha il pisello più piccolo della media
- Ha l'abbonamento SKY
- E' pro tappi alternativi
- La chimica in cantina è solo un mezzo e non un fine,quindi laico
- Ha la sala di vinificazione piastrellata
- In cantina è tutto d'acciaio e termocontrollato
- Nel cesso della cantina ha il bidè e il water
- Ha i capelli corti e veste casual
- E' aperto ad esperienza sessuali omo

IL TRADIZIONALISTA:
- Usa le botti grandi
- Sputa per terra dopo glia ssaggi
- E' solitamente biodinamico e biologico, nonchè contro la pillola anticoncezionale
- Usa solo il cavallo nella cura delle vigne , con il quale ha rapporto quasi simbiontico, lo si evince pure dai nitriti di risposta quando gli fai le domante sulla malolattica
- Prega prima di ogni vendemmia
- In cucina ha il forno a legna
- Non usa internet
- Ha un cazzo fuori dalla norma
- Vuole rigorosamente i tappi di sughero
- A scuola, in chimica, aveva sempre l'insufficenza
- Guarda solo , alla televisione, il primo e il secondo canale, perchè il terzo non sempre lo prende con l'antenna installata nel 1968
- Ha la sala di vinificazione in terra battuta
- In cantina è tutto di legno , compreso i rubinetti
- Nel cesso della cantina al massimo c'ha la turca
- Ha i capelli e barba incolti e vestito stile "bifolk"
- Gli piace la fica incondizionatamente
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
pumpkin
Messaggi: 1698
Iscritto il: 11 giu 2007 11:55
Località: milano

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda pumpkin » 21 ago 2013 15:58

vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:tanto per rompervi un poco los marones, per voi quale sarebbe la differenza tra produttore modernista e tradizionalista.....
...facile :

IL MODERNISTA:
- Usa la barrique
- Usa i pesticidi in vigna perchè "è laico"
- Usa il trattorino per la raccolta e quindi sviluppa i vigneti a distanze che il trattorino possa passare
- In cucina usa la piastra ad induzione
- Ha il profilo Facebook sempre aggiornato
- Solitamente ha il pisello più piccolo della media
- Ha l'abbonamento SKY
- E' pro tappi alternativi
- La chimica in cantina è solo un mezzo e non un fine,quindi laico
- Ha la sala di vinificazione piastrellata
- In cantina è tutto d'acciaio e termocontrollato
- Nel cesso della cantina ha il bidè e il water
- Ha i capelli corti e veste casual
- E' aperto ad esperienza sessuali omo

IL TRADIZIONALISTA:
- Usa le botti grandi
- Sputa per terra dopo glia ssaggi
- E' solitamente biodinamico e biologico, nonchè contro la pillola anticoncezionale
- Usa solo il cavallo nella cura delle vigne , con il quale ha rapporto quasi simbiontico, lo si evince pure dai nitriti di risposta quando gli fai le domante sulla malolattica
- Prega prima di ogni vendemmia
- In cucina ha il forno a legna
- Non usa internet
- Ha un cazzo fuori dalla norma
- Vuole rigorosamente i tappi di sughero
- A scuola, in chimica, aveva sempre l'insufficenza
- Guarda solo , alla televisione, il primo e il secondo canale, perchè il terzo non sempre lo prende con l'antenna installata nel 1968
- Ha la sala di vinificazione in terra battuta
- In cantina è tutto di legno , compreso i rubinetti
- Nel cesso della cantina al massimo c'ha la turca
- Ha i capelli e barba incolti e vestito stile "bifolk"
- Gli piace la fica incondizionatamente


:lol: :lol: :lol:
Spectator
Messaggi: 4104
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Spectator » 21 ago 2013 16:23

pumpkin ha scritto:
vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:tanto per rompervi un poco los marones, per voi quale sarebbe la differenza tra produttore modernista e tradizionalista.....
...facile :

IL MODERNISTA:
- Usa la barrique
- Usa i pesticidi in vigna perchè "è laico"
- Usa il trattorino per la raccolta e quindi sviluppa i vigneti a distanze che il trattorino possa passare
- In cucina usa la piastra ad induzione
- Ha il profilo Facebook sempre aggiornato
- Solitamente ha il pisello più piccolo della media
- Ha l'abbonamento SKY
- E' pro tappi alternativi
- La chimica in cantina è solo un mezzo e non un fine,quindi laico
- Ha la sala di vinificazione piastrellata
- In cantina è tutto d'acciaio e termocontrollato
- Nel cesso della cantina ha il bidè e il water
- Ha i capelli corti e veste casual
- E' aperto ad esperienza sessuali omo

IL TRADIZIONALISTA:
- Usa le botti grandi
- Sputa per terra dopo glia ssaggi
- E' solitamente biodinamico e biologico, nonchè contro la pillola anticoncezionale
- Usa solo il cavallo nella cura delle vigne , con il quale ha rapporto quasi simbiontico, lo si evince pure dai nitriti di risposta quando gli fai le domante sulla malolattica
- Prega prima di ogni vendemmia
- In cucina ha il forno a legna
- Non usa internet
- Ha un cazzo fuori dalla norma
- Vuole rigorosamente i tappi di sughero
- A scuola, in chimica, aveva sempre l'insufficenza
- Guarda solo , alla televisione, il primo e il secondo canale, perchè il terzo non sempre lo prende con l'antenna installata nel 1968
- Ha la sala di vinificazione in terra battuta
- In cantina è tutto di legno , compreso i rubinetti
- Nel cesso della cantina al massimo c'ha la turca
- Ha i capelli e barba incolti e vestito stile "bifolk"
- Gli piace la fica incondizionatamente


:lol: :lol: :lol:


.. :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2319
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Pot » 21 ago 2013 16:24

:lol: :lol:
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5598
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Andyele » 21 ago 2013 16:30

vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:tanto per rompervi un poco los marones, per voi quale sarebbe la differenza tra produttore modernista e tradizionalista.....
...facile :

IL MODERNISTA:
- Usa la barrique
- Usa i pesticidi in vigna perchè "è laico"
- Usa il trattorino per la raccolta e quindi sviluppa i vigneti a distanze che il trattorino possa passare
- In cucina usa la piastra ad induzione
- Ha il profilo Facebook sempre aggiornato
- Solitamente ha il pisello più piccolo della media
- Ha l'abbonamento SKY
- E' pro tappi alternativi
- La chimica in cantina è solo un mezzo e non un fine,quindi laico
- Ha la sala di vinificazione piastrellata
- In cantina è tutto d'acciaio e termocontrollato
- Nel cesso della cantina ha il bidè e il water
- Ha i capelli corti e veste casual
- E' aperto ad esperienza sessuali omo

IL TRADIZIONALISTA:
- Usa le botti grandi
- Sputa per terra dopo glia ssaggi
- E' solitamente biodinamico e biologico, nonchè contro la pillola anticoncezionale
- Usa solo il cavallo nella cura delle vigne , con il quale ha rapporto quasi simbiontico, lo si evince pure dai nitriti di risposta quando gli fai le domante sulla malolattica
- Prega prima di ogni vendemmia
- In cucina ha il forno a legna
- Non usa internet
- Ha un cazzo fuori dalla norma
- Vuole rigorosamente i tappi di sughero
- A scuola, in chimica, aveva sempre l'insufficenza
- Guarda solo , alla televisione, il primo e il secondo canale, perchè il terzo non sempre lo prende con l'antenna installata nel 1968
- Ha la sala di vinificazione in terra battuta
- In cantina è tutto di legno , compreso i rubinetti
- Nel cesso della cantina al massimo c'ha la turca
- Ha i capelli e barba incolti e vestito stile "bifolk"
- Gli piace la fica incondizionatamente


Ecco, quando non scrive di vino Marco è un genio. :lol: :lol: :lol:
romanee'
Messaggi: 6863
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda romanee' » 21 ago 2013 16:39

vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:tanto per rompervi un poco los marones, per voi quale sarebbe la differenza tra produttore modernista e tradizionalista.....
...facile :

IL MODERNISTA:
- Usa la barrique
- Usa i pesticidi in vigna perchè "è laico"
- Usa il trattorino per la raccolta e quindi sviluppa i vigneti a distanze che il trattorino possa passare
- In cucina usa la piastra ad induzione
- Ha il profilo Facebook sempre aggiornato
- Solitamente ha il pisello più piccolo della media
- Ha l'abbonamento SKY
- E' pro tappi alternativi
- La chimica in cantina è solo un mezzo e non un fine,quindi laico
- Ha la sala di vinificazione piastrellata
- In cantina è tutto d'acciaio e termocontrollato
- Nel cesso della cantina ha il bidè e il water
- Ha i capelli corti e veste casual
- E' aperto ad esperienza sessuali omo

IL TRADIZIONALISTA:
- Usa le botti grandi
- Sputa per terra dopo glia ssaggi
- E' solitamente biodinamico e biologico, nonchè contro la pillola anticoncezionale
- Usa solo il cavallo nella cura delle vigne , con il quale ha rapporto quasi simbiontico, lo si evince pure dai nitriti di risposta quando gli fai le domante sulla malolattica
- Prega prima di ogni vendemmia
- In cucina ha il forno a legna
- Non usa internet
- Ha un cazzo fuori dalla norma
- Vuole rigorosamente i tappi di sughero
- A scuola, in chimica, aveva sempre l'insufficenza
- Guarda solo , alla televisione, il primo e il secondo canale, perchè il terzo non sempre lo prende con l'antenna installata nel 1968
- Ha la sala di vinificazione in terra battuta
- In cantina è tutto di legno , compreso i rubinetti
- Nel cesso della cantina al massimo c'ha la turca
- Ha i capelli e barba incolti e vestito stile "bifolk"
- Gli piace la fica incondizionatamente



DA APPLAUSI..... :D :D :D
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Nelle Nuvole
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 ott 2012 16:04

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Nelle Nuvole » 21 ago 2013 17:02

vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:tanto per rompervi un poco los marones, per voi quale sarebbe la differenza tra produttore modernista e tradizionalista.....
...facile :

IL MODERNISTA:
- Usa la barrique
- Usa i pesticidi in vigna perchè "è laico"
- Usa il trattorino per la raccolta e quindi sviluppa i vigneti a distanze che il trattorino possa passare
- In cucina usa la piastra ad induzione
- Ha il profilo Facebook sempre aggiornato
- Solitamente ha il pisello più piccolo della media
- Ha l'abbonamento SKY
- E' pro tappi alternativi
- La chimica in cantina è solo un mezzo e non un fine,quindi laico
- Ha la sala di vinificazione piastrellata
- In cantina è tutto d'acciaio e termocontrollato
- Nel cesso della cantina ha il bidè e il water
- Ha i capelli corti e veste casual
- E' aperto ad esperienza sessuali omo

IL TRADIZIONALISTA:
- Usa le botti grandi
- Sputa per terra dopo glia ssaggi
- E' solitamente biodinamico e biologico, nonchè contro la pillola anticoncezionale
- Usa solo il cavallo nella cura delle vigne , con il quale ha rapporto quasi simbiontico, lo si evince pure dai nitriti di risposta quando gli fai le domante sulla malolattica
- Prega prima di ogni vendemmia
- In cucina ha il forno a legna
- Non usa internet
- Ha un cazzo fuori dalla norma
- Vuole rigorosamente i tappi di sughero
- A scuola, in chimica, aveva sempre l'insufficenza
- Guarda solo , alla televisione, il primo e il secondo canale, perchè il terzo non sempre lo prende con l'antenna installata nel 1968
- Ha la sala di vinificazione in terra battuta
- In cantina è tutto di legno , compreso i rubinetti
- Nel cesso della cantina al massimo c'ha la turca
- Ha i capelli e barba incolti e vestito stile "bifolk"
- Gli piace la fica incondizionatamente



Non sono d'accordo, la fica piace incondizionatamente ad entrambe le categorie di produttori. I quali produttori hanno l'organo sempre fuori misura. Sono casomai i degustatori enofighetti ad essere a volte meno dotati e propensi ad esperienze "omo".
Gli unici produttori ad non essere interessati alla fica sono le produttrici.
[Il giorno della mia nascita mi venne consegnato un certificato di Non-Idoneità
(F.U. Hoff)]
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda vinogodi » 21 ago 2013 17:27

Nelle Nuvole ha scritto:1) la fica piace incondizionatamente ad entrambe le categorie di produttori. I quali produttori hanno l'organo sempre fuori misura.
2)Sono casomai i degustatori enofighetti ad essere a volte meno dotati e propensi ad esperienze "omo".
3)Gli unici produttori ad non essere interessati alla fica sono le produttrici.


1) avrei bisogno di conoscere la fonte di sì generalizzata affermazione ... :roll: ...Immagine...
2) ...aggiungiamo, quindi, giornalisti e critica?...Immagine...
3) ... ahem ... scusa la mia ignoranza, ma questa categoria, allora, a cosa sarebbe interessata, in alternativa? ... :oops: ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Nelle Nuvole
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 ott 2012 16:04

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Nelle Nuvole » 21 ago 2013 17:47

vinogodi ha scritto:
Nelle Nuvole ha scritto:1) la fica piace incondizionatamente ad entrambe le categorie di produttori. I quali produttori hanno l'organo sempre fuori misura.
2)Sono casomai i degustatori enofighetti ad essere a volte meno dotati e propensi ad esperienze "omo".
3)Gli unici produttori ad non essere interessati alla fica sono le produttrici.


1) avrei bisogno di conoscere la fonte di sì generalizzata affermazione ... :roll: ...Immagine...
2) ...aggiungiamo, quindi, giornalisti e critica?...Immagine...
3) ... ahem ... scusa la mia ignoranza, ma questa categoria, allora, a cosa sarebbe interessata, in alternativa? ... :oops: ...


1) Non rivelo le mie fonti. La mia affermazione è tanto generalizzata quanto la tua.
2) No, i giornalisti e winecritics sono tutti etero e come minimo normodotati. Fonti attendibili anche se anonime
3) Che domande fai? Essendo tutte le produttrici "esseloro" portatrici sane di fica non sono interessate a quella delle altre.
[Il giorno della mia nascita mi venne consegnato un certificato di Non-Idoneità
(F.U. Hoff)]
cascinafrancia
Messaggi: 732
Iscritto il: 07 giu 2007 10:53

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda cascinafrancia » 21 ago 2013 18:13

Nelle Nuvole ha scritto:
vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:tanto per rompervi un poco los marones, per voi quale sarebbe la differenza tra produttore modernista e tradizionalista.....
...facile :

IL MODERNISTA:
- Usa la barrique
- Usa i pesticidi in vigna perchè "è laico"
- Usa il trattorino per la raccolta e quindi sviluppa i vigneti a distanze che il trattorino possa passare
- In cucina usa la piastra ad induzione
- Ha il profilo Facebook sempre aggiornato
- Solitamente ha il pisello più piccolo della media
- Ha l'abbonamento SKY
- E' pro tappi alternativi
- La chimica in cantina è solo un mezzo e non un fine,quindi laico
- Ha la sala di vinificazione piastrellata
- In cantina è tutto d'acciaio e termocontrollato
- Nel cesso della cantina ha il bidè e il water
- Ha i capelli corti e veste casual
- E' aperto ad esperienza sessuali omo

IL TRADIZIONALISTA:
- Usa le botti grandi
- Sputa per terra dopo glia ssaggi
- E' solitamente biodinamico e biologico, nonchè contro la pillola anticoncezionale
- Usa solo il cavallo nella cura delle vigne , con il quale ha rapporto quasi simbiontico, lo si evince pure dai nitriti di risposta quando gli fai le domante sulla malolattica
- Prega prima di ogni vendemmia
- In cucina ha il forno a legna
- Non usa internet
- Ha un cazzo fuori dalla norma
- Vuole rigorosamente i tappi di sughero
- A scuola, in chimica, aveva sempre l'insufficenza
- Guarda solo , alla televisione, il primo e il secondo canale, perchè il terzo non sempre lo prende con l'antenna installata nel 1968
- Ha la sala di vinificazione in terra battuta
- In cantina è tutto di legno , compreso i rubinetti
- Nel cesso della cantina al massimo c'ha la turca
- Ha i capelli e barba incolti e vestito stile "bifolk"
- Gli piace la fica incondizionatamente



Non sono d'accordo, la fica piace incondizionatamente ad entrambe le categorie di produttori. I quali produttori hanno l'organo sempre fuori misura. Sono casomai i degustatori enofighetti ad essere a volte meno dotati e propensi ad esperienze "omo".
Gli unici produttori ad non essere interessati alla fica sono le produttrici.


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Rido e quoto, due piccioni con una fava, per non andare off topic.
Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
"Migliore della serata, Clos de Aramis 1969, di Armand Châtaigne.
Non cercatelo sulle mappe, come direbbero i vecchi geografi[...].
"Sa di vino più degli altri". "
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9102
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda arnaldo » 21 ago 2013 20:16

carletto ha scritto:
paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:In questi giorni
TERRE BIANCHE - Rosse di dolceacqua 2011 - rubino intenso. Naso intenso di ciliegia matura e lamponi, con una sensazione netta di macchia, sino a declinare quasi al rosmarino. Bocca polposa,con ampi sapori fruttati, piu' salata che fresca e buona persistenza. Abbinata con crostini alle acciughe e poi trenette al tonno ha fatto degno abbinamento., A distanza di 6 mesi ottima evoluzione di questo rossese.
az agr BOVIO - barolo Vigna Gattera 2001 - rubino con riflessi granato. Rosa canina, liquirizia, resina fresca,tabacco nero sono le principali note di questo nebbiolo di stampo moderno. Il boise' si è ben integrato e la nota nebbiolesca appare dopo qualche minuto. BOcca con carattere,intensita' e progressione con una puntina piacevole di tannino, quasi risolto del tutto, cosi' come la nota alcolica. Buona evoluzione di un barolo che agli amanti del classico piacerebbe ben poco.


Già..... :D

Personalmente nel vigna Gattera di Bovio non ho mai fatto molta fatica a riconoscere la tipicità del nebbiolo e non concordo nemmeno con lo stampo moderno che gli attribuisci. Detto questo potrà sicuramente non piacere ma non perché si è amanti del classico.

Beh insomma Carle'...resine...balsami...frutta macerata....tabacco.....se non e' stampo moderno questo....ma mi e ' piaciuto sia ben chiaro......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 131 ospiti