CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda vinogodi » 16 feb 2013 13:31

kubik ha scritto:Rizzi, barbaresco Pajorè 2007
Signori ho goduto con questa bottiglia!

...che porco... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda delta » 16 feb 2013 13:33

mmmm forse un po' giovane
pensavo meglio
Immagine
Alberto
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda kubik » 16 feb 2013 13:36

vinogodi ha scritto:
kubik ha scritto:Rizzi, barbaresco Pajorè 2007
Signori ho goduto con questa bottiglia!

...che porco... 8)

Davvero! Ed è stato un manage a trois :mrgreen:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda vittoxx » 16 feb 2013 14:38

alì65 ha scritto:AR.PE.PE Inferno Fiamme Antiche 2006, continuo a non capire questi vini, penso sia il base o poco ci manca ma nonostante questo qualche spunto "caino" me lo sarei aspettato; niente, vino completamente piatto, senza una minima, piccolissima emozione.....ok, ben fatto, nessun problema, forse fin troppo perfettino
questa era l'ultima bt della serie che avevo preso per vedere se avrei trovato un vino che mi piacesse nella vasta gamma, niente da fare e con questa credo di aver definitivamente chiuso la pratica AR.PE.PE

io bevo poco ma quelle poche volte lo faccio solo per il piacere, se non è un piacere che bere è.....

Siamo in due Claudio, mi hanno sempre detto poco pure a me. Devo anche dire che per questo ne bevo pochi, ma li lascio senza troppi rimpianti...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda paperofranco » 16 feb 2013 15:07

Chianti Classico ris. "Viacosta" 1990 Rodano.
Esempio didattico di chianti d'antàn. Classici 12,5 alcolici dei chianti di quel tempo; naso di cuoio, tabacco, sottobosco e goudron; sorso gradevolmente asciutto, appoggiato sulla sola spalla acida. Un vino decadente e decaduto, che nonostante tutto ha un suo perché, e si fa bere.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda zampaflex » 16 feb 2013 18:14

Fay - Valgella Carterìa 2009

Giovane, giovane...riconoscibile per nebbiolo valtellinese, ma il tono di fondo è ancora un po' vinoso. Nonostante non possieda una grande carica acida (a differenza del robusto tannino), il meglio verrà tra un po' di anni. Va detto che qui in montagna non ho un bicchiere adatto e quindi me ne frego dell'analisi e trangugio senza ritegno :mrgreen: Da risentire, promette molto bene. Magari già stasera, con un giorno di aerazione in più.
Non progredi est regredi
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda pippuz » 16 feb 2013 18:20

vittoxx ha scritto:
alì65 ha scritto:AR.PE.PE Inferno Fiamme Antiche 2006, continuo a non capire questi vini, penso sia il base o poco ci manca ma nonostante questo qualche spunto "caino" me lo sarei aspettato; niente, vino completamente piatto, senza una minima, piccolissima emozione.....ok, ben fatto, nessun problema, forse fin troppo perfettino
questa era l'ultima bt della serie che avevo preso per vedere se avrei trovato un vino che mi piacesse nella vasta gamma, niente da fare e con questa credo di aver definitivamente chiuso la pratica AR.PE.PE

io bevo poco ma quelle poche volte lo faccio solo per il piacere, se non è un piacere che bere è.....

Siamo in due Claudio, mi hanno sempre detto poco pure a me. Devo anche dire che per questo ne bevo pochi, ma li lascio senza troppi rimpianti...

Provate Rainoldi (Sassella e Inferno riserva), di sicuro più nelle vostre corde.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda diamonddave » 16 feb 2013 18:37

vittoxx ha scritto:
alì65 ha scritto:AR.PE.PE Inferno Fiamme Antiche 2006, continuo a non capire questi vini, penso sia il base o poco ci manca ma nonostante questo qualche spunto "caino" me lo sarei aspettato; niente, vino completamente piatto, senza una minima, piccolissima emozione.....ok, ben fatto, nessun problema, forse fin troppo perfettino
questa era l'ultima bt della serie che avevo preso per vedere se avrei trovato un vino che mi piacesse nella vasta gamma, niente da fare e con questa credo di aver definitivamente chiuso la pratica AR.PE.PE

io bevo poco ma quelle poche volte lo faccio solo per il piacere, se non è un piacere che bere è.....

Siamo in due Claudio, mi hanno sempre detto poco pure a me. Devo anche dire che per questo ne bevo pochi, ma li lascio senza troppi rimpianti...

AZZ! "mi" "pure a me" ... BRRRR mi si è accaponata la pelle ... :D
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda diamonddave » 16 feb 2013 18:40

alì65 ha scritto:
delta ha scritto:
Spectator ha scritto:Dolcetto San Fereolo 2001,San Fereolo.Anche io,come Andyele sopra,riesco a trovare al massimo 4/5 descrittori,anzi pure di meno :mrgreen: .Questo aveva sicuramente un bella mora ,un po di cassis , lampone e menta.Bocca leggermente calda ma graffiante e fresca .Eccellente bevibilita' a ...4 soldi la boccia !Ho qualche altra bottiglia del 2004..me le tengo care,care :D .


Giusto ieri ho fatto un censimento in cantina ed è spuntata l'ultima bt di San Fereolo 2003....quoto Spectator, ottimo prodotto a prezzo basso (come avete capito io punto sul rapporto qualità/prezzo :mrgreen: )
Quasi quasi uno di questi giorni gli tiro il collo :lol:
Immagine


sul rapporto q/p l'avevamo capito, quello che non capisco è perchè fotografi tutte le bt che bevi, non c'è bisogno...pensa se tutti fotografassero quello che bevono, diventa un sito di fotoamatoriali non di vino.....
poi se l'istinto è irrefrenabile va bene uguale

quoto: esercizio "abbastanza" superfluo.
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda delta » 16 feb 2013 19:37

diamonddave ha scritto:
alì65 ha scritto:
delta ha scritto:
Spectator ha scritto:Dolcetto San Fereolo 2001,San Fereolo.Anche io,come Andyele sopra,riesco a trovare al massimo 4/5 descrittori,anzi pure di meno :mrgreen: .Questo aveva sicuramente un bella mora ,un po di cassis , lampone e menta.Bocca leggermente calda ma graffiante e fresca .Eccellente bevibilita' a ...4 soldi la boccia !Ho qualche altra bottiglia del 2004..me le tengo care,care :D .


Giusto ieri ho fatto un censimento in cantina ed è spuntata l'ultima bt di San Fereolo 2003....quoto Spectator, ottimo prodotto a prezzo basso (come avete capito io punto sul rapporto qualità/prezzo :mrgreen: )
Quasi quasi uno di questi giorni gli tiro il collo :lol:
Immagine


sul rapporto q/p l'avevamo capito, quello che non capisco è perchè fotografi tutte le bt che bevi, non c'è bisogno...pensa se tutti fotografassero quello che bevono, diventa un sito di fotoamatoriali non di vino.....
poi se l'istinto è irrefrenabile va bene uguale

quoto: esercizio "abbastanza" superfluo.


bene
vedo di presentarvi solo "lo stappato"
buon fine settimana :wink:
Alberto
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Wineduck » 16 feb 2013 20:19

delta ha scritto:bene
vedo di presentarvi solo "lo stappato"
buon fine settimana :wink:


... oppure metti tutte le foto che vuoi, prima, durante, dopo le stappature... non è né vietato, né immorale... :wink:
Claudio-Alì è un ragazzo fantastico ma ha un paio di giorni al mese un po' difficili... :lol: stavolta se l'è presa con le tue foto ma non è cattivo e neppure ce l'ha con te: è solo che gli sei capitato a tiro nel momento sbagliato!... Dopo il ciclo si ristabilizza, gli ormoni tormano normali, gli scompare il pelo, i canini gli rientrano, le unghie si ritraggono e torna il ragazzo d'oro dei giorni normali... :lol:

Cià Claude... :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda delta » 16 feb 2013 20:46

Wineduck ha scritto:
delta ha scritto:bene
vedo di presentarvi solo "lo stappato"
buon fine settimana :wink:


... oppure metti tutte le foto che vuoi, prima, durante, dopo le stappature... non è né vietato, né immorale... :wink:
Claudio-Alì è un ragazzo fantastico ma ha un paio di giorni al mese un po' difficili... :lol: stavolta se l'è presa con le tue foto ma non è cattivo e neppure ce l'ha con te: è solo che gli sei capitato a tiro nel momento sbagliato!... Dopo il ciclo si ristabilizza, gli ormoni tormano normali, gli scompare il pelo, i canini gli rientrano, le unghie si ritraggono e torna il ragazzo d'oro dei giorni normali... :lol:

Cià Claude... :wink:


è un capobranco e come tale va rispettato
è arrivato un nuovo utente a pisciare nel suo territorio e ha bisogno di far capire chi comanda

per non perdere l'abitudine però :mrgreen:

aperitivo con Cremant Alsaziano....e due fette di Felino :lol:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Alberto
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda barone79 » 16 feb 2013 21:16

MEURSAULT 1 CRU "SOUS LES DOS D'ANE" DOMAINE LEFLAIVE 2005
ancora estremamente giovane,fiori bianchi e finocchietto,erbe aromatiche,pietra focaia,leggerissima polvere pirica.
in bocca non è per niente grasso ma di buona struttura,teso minerale e sapido con un' acidità importante che rende il sorso fresco,lungo ed invitante...
ancora lontano dal suo apice ma gia affascinante....
piaciuto molto....

GEVREY CHAMBERTIN 1 CRU "CAPITA" DOMAINE TRAPET 2008
questa bottiglia non mi ha mai deluso in nessuna delle annate bevute....
stavolta però,forse in una fase di assestamento e di chiusura,non mi ha entusiasmato....
al naso i profumini sono quelli giusti,fruttini croccanti(fragolina e lampone) ed una leggera sfumatura di spezie dolci.
in bocca la prima sensazione che ho è di "crudezza",dove un acidita sopra le righe sposta l'equilibrio verso le durezze,dopo un pò di bicchiere emerge anche qualche nota "verde" vegetale.
Peccato perchè comunque il sorso è ampio,il tannino di pregevole fattura ed il finale interessante.
credo che,considerando la particolarita dell'annata, una volta "assorbiti" gli impeti giovanili verrà fuori un vino estremamente delicato e piacevole...

ROSSO DI MONTALCINO POGGIO DI SOTTO 2007
Questo invece è sempre una garanzia,ciliegia e marasca,brezza marina,humus,violetta,in bocca è vellutato ed avvolgente e la dolcezza del frutto si fonde a meraviglia con la spina acida regalando al palato momenti di puro godimento..... :D
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Ziliovino » 16 feb 2013 22:00

Settimana scorsa impegnativa giornata in langa:
mattinata intensa da Burlotto più o meno tutta la linea più i Barolo 2009, sono però di parte vendendone i vini, preferisco non scrivere degli assaggi e metto giusto due foto e qualche info utile sui vini: qui meritano anche i bianchi a base sauvignon, da una vigna appena fuori Verduno, piantata con un clone molto poco produttivo, “quasi da Sauternes” dice Fabio, esposta ad ovest. Forse l’unica cantina che da sempre crede nel Pelaverga, sembra che negli anni 50 fosse rimasta l’unica a venderlo ufficialmente. Le vigne sono tutte a Verduno e Roddi, oltre ad un piccolo appezzamento nei Cannubi e che da l’omonimo Barolo. Barolo tutti fermentati in tini di legno, lunghe fermentazioni, che arrivano fino a 1 o 2 mesi (a seconda delle annate) nel Monvigliero, che ha inoltre la particolarità di venir ancora pigiato con i piedi, e (sempre nel solo Monvigliero) vengono utilizzati anche i raspi. Il Barolo Acclivi segue invece la tradizione dell’uvaggio tra più vigneti, che vengono scelti in base all’annata per mantenere sempre un buon equilibrio complessivo, e ci finiscono anche un po’ di uve dal Monvigliero.

Molto bella la storica sede aziendale, fantastica la sala degustazione, una chiesetta sconsacrata, praticamente ora intitolata al dio bacco…

Immagine

Immagine

Immagine

Pranzo all’Osteria del Vignaiolo a La Morra, mangiato bene, davvero ottimo il servizio, veloci precisi e puntuali. Un paio di defaticanti: Barbera Serraboella 2009 Cigliutti, non male di buona profondità e Nebbiolo 2009 Cavallotto, molto ricco, un piccolo barolo, terroso, pecca un poco in freschezza.

Primo pomeriggio da Flavio Roddolo, già in ritardo ma accolti più che bene. Siamo esattamente ai confini della doc Barolo, già in profumo di Dogliani, tant’è che la metà della produzione è dolcetto.
Il mondo visto dalla sommità del Bricco Appiani è decisamente più bello… Qualche giorno fa ha nevicato, ora la neve si sta sciogliendo e si distinguono nettamente le esposizioni migliori, ci dice che questo era quindi il periodo ideale per scegliere le migliori vigne da acquistare, oppure da chi comprare le uve. La vigna di Barolo, nella Ravera, è stata ereditata se non sbaglio dalla nonna.

Immagine

Il vino qui “si fa da solo”, Flavio porta in cantina le uve miglior che può produrre, “non aggiungo niente” ed il vino se le uve sono buona si fa da solo, lunghi affinamenti e travasi per “pulire” completano l’opera.
Barrique si, ma “antiche”, anche di 10 anni (scelta per lo meno singolare…), solo acciaio sui dolcetti, e tratto rustico che si riscontra nei vini (più nel tannino al sorso, nasi invece pulitissimi): ottimo il dolcetto base, profumato e tosto, dal tannino cazzuto, per me ottimo e da attendere; dolcetto superiore più concentrato e ricco, senza però sbragare. Barbera centrata anch’essa, forse non lunghissima, ma appagante. Nebbiolo agrumato e molto profumato, sorso piuttosto ricco, ben fatto ma li preferisco più tesi. Barolo 2006 di materia ricca, piuttosto terroso, tannino scalpitante, mentre mi aspettavo decisamente più carattere dal Cabernet Bricco Appiani 2006, ben fatto ma non si discosta da parecchi altri cabernet…

Finale da Bartolo Mascarello, arriviamo in colpevolissimo ritardo, ma nonostante il giusto cazziatone iniziale Maria Teresa sarà disponibile e cordiale. Finalmente assaggio qualche altro vino oltre al Barolo, mai vista una bottiglia in giro… Qui invece il filo conduttore dei vini è l’eleganza assaggiamo la freisa con leggera rifermentazione in bottiglia, che dopo la spiegazione su “come si beve” riusulterà piacevole e tesa, nonostante il naso non pienamente pulito. Dolcetto ancora da farsi al naso, bocca dal nitido finale mandorlato. Nebbiolo molto buono, e molto Barolo, bella materia. Barolo 2009 ancora inidietro, ma sembrerebbe promettente. Meglio il Barolo 2008, probabilmente l’annata più “classica” si sente, molto profondo e composto.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda delta » 16 feb 2013 22:44

Ziliovino complimenti
mi sono segnato 2 appunti
mi capita di fermarmi nelle Langhe un paio di volte l'anno (Murazzano) e andare a colpo sicuro è sempre una grande comodità

ps: TROPPE FOTO......scherzo :lol:
Alberto
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda gabriele succi » 17 feb 2013 00:00

Ziliovino ha scritto:Settimana scorsa impegnativa giornata in langa:
....

Bel resoconto, grazie Zilio...
Però mi spieghi questa?

Barrique si, ma “antiche”, anche di 10 anni (scelta per lo meno singolare…)

Thanx.
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Nebbiolino » 17 feb 2013 00:18

barone79 ha scritto:MEURSAULT 1 CRU "SOUS LES DOS D'ANE" DOMAINE LEFLAIVE 2005
ancora estremamente giovane,fiori bianchi e finocchietto,erbe aromatiche,pietra focaia,leggerissima polvere pirica.
in bocca non è per niente grasso ma di buona struttura,teso minerale e sapido con un' acidità importante che rende il sorso fresco,lungo ed invitante...
ancora lontano dal suo apice ma gia affascinante....
piaciuto molto....


Un pò di invidia mista a tristezza me l'hai fatta venire... :(
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Ziliovino » 17 feb 2013 00:30

gabriele succi ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Settimana scorsa impegnativa giornata in langa:
....

Bel resoconto, grazie Zilio...
Però mi spieghi questa?

Barrique si, ma “antiche”, anche di 10 anni (scelta per lo meno singolare…)

Thanx.


Usa solo barrique, le compra già usate e le tiene per numerosi anni. Beh, a quel punto perchè non usare le botti grandi? Era semplicemente un pensiero personale. posto che visti i buoni risultati può tranquillamente proseguire per la strada intrapresa...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Lalas » 17 feb 2013 00:34

Ziliovino ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Settimana scorsa impegnativa giornata in langa:
....

Bel resoconto, grazie Zilio...
Però mi spieghi questa?

Barrique si, ma “antiche”, anche di 10 anni (scelta per lo meno singolare…)

Thanx.


Usa solo barrique, le compra già usate e le tiene per numerosi anni. Beh, a quel punto perchè non usare le botti grandi? Era semplicemente un pensiero personale. posto che visti i buoni risultati può tranquillamente proseguire per la strada intrapresa...


Una strada intrapresa da qualcun altro? 8)
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda vittoxx » 17 feb 2013 02:35

diamonddave ha scritto:
vittoxx ha scritto:
alì65 ha scritto:AR.PE.PE Inferno Fiamme Antiche 2006, continuo a non capire questi vini, penso sia il base o poco ci manca ma nonostante questo qualche spunto "caino" me lo sarei aspettato; niente, vino completamente piatto, senza una minima, piccolissima emozione.....ok, ben fatto, nessun problema, forse fin troppo perfettino
questa era l'ultima bt della serie che avevo preso per vedere se avrei trovato un vino che mi piacesse nella vasta gamma, niente da fare e con questa credo di aver definitivamente chiuso la pratica AR.PE.PE

io bevo poco ma quelle poche volte lo faccio solo per il piacere, se non è un piacere che bere è.....

Siamo in due Claudio, mi hanno sempre detto poco pure a me. Devo anche dire che per questo ne bevo pochi, ma li lascio senza troppi rimpianti...

AZZ! "mi" "pure a me" ... BRRRR mi si è accaponata la pelle ... :D

:mrgreen: 8)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda vittoxx » 17 feb 2013 02:37

pippuz ha scritto:
vittoxx ha scritto:
alì65 ha scritto:AR.PE.PE Inferno Fiamme Antiche 2006, continuo a non capire questi vini, penso sia il base o poco ci manca ma nonostante questo qualche spunto "caino" me lo sarei aspettato; niente, vino completamente piatto, senza una minima, piccolissima emozione.....ok, ben fatto, nessun problema, forse fin troppo perfettino
questa era l'ultima bt della serie che avevo preso per vedere se avrei trovato un vino che mi piacesse nella vasta gamma, niente da fare e con questa credo di aver definitivamente chiuso la pratica AR.PE.PE

io bevo poco ma quelle poche volte lo faccio solo per il piacere, se non è un piacere che bere è.....

Siamo in due Claudio, mi hanno sempre detto poco pure a me. Devo anche dire che per questo ne bevo pochi, ma li lascio senza troppi rimpianti...

Provate Rainoldi (Sassella e Inferno riserva), di sicuro più nelle vostre corde.

Se garantisci tu, sarà fatto 8)
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda gabriele succi » 17 feb 2013 10:55

Ziliovino ha scritto:Usa solo barrique, le compra già usate e le tiene per numerosi anni. Beh, a quel punto perchè non usare le botti grandi? Era semplicemente un pensiero personale. posto che visti i buoni risultati può tranquillamente proseguire per la strada intrapresa...

Ciao,
inannzitutto grazie della risposta.
E' evidente che la domanda te l'ho fatta perchè anch'io affino nella stessa maniera.
La scelta delle Barriques "antiche" (o dei tonneaux da 5 hl.) nel mio caso, è dovuta al fatto che produco pochi ettolitri/anno di vino (per ogni vino), quindi se usassi una botte grande rischierei tantissimo.
Mi spiego meglio, e ti faccio un esempio: per la riserva di sangiovese in genere ne produco 20 hl/anno di media (2011 escluso perchè ne ho fatto pochissimo vista l'annata difficile); se usassi una sola botte grande correrei il rischio (nel caso essa, per un motivo o per un altro, andasse per "i cacchi suoi") di mandare nel casino tutto il lavoro e la cosa mi scoccerebbe un bel po'.
Con i tonneaux (o le barriques) il rischio è più "spalmato".
Nel caso del mio Cabernet Sauv. 2009, una barrique mi era andata in volatile e ho dovuto portare il vino in distilleria; pensa se capita ad una botte grande dove in essa è contenuto tutto il vino di quell'annata...capisci che è una cosa un po' problematica, no?
La mia domanda era anche nata dal fatto che, siccome non so quanto produca Roddolo in termini di bott./anno, la pensava, in merito, come me.
E pensa che usare le botti grandi per me sarebbe molto più comodo; sai quanto posto libero avrei in più in cantina?
Una botte ovale da 20 hl tiene il posto di 3 barriques, non di 9...

E comunque anche in Borgogna o nel Rodano si usano barriques che hanno l'età della pietra...mi sembra di ricordare...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda paperofranco » 17 feb 2013 11:14

Chambolle-Musigny 1er cru Beaux-Bruns 2009 Ghislaine Barthod.
A novembre scorso, in una piacevolissima visita a Madame ho assaggiato la gamma completa di 2011 da botte, e questo è stato il cru che mi è parso più rotondo, fruttato, carnoso. E così lo ritrovo in questa bella versione 2009, solare come vuole l'annata, più aperto e comunicativo di quanto mi aspettassi(ma può essere che i 2009 non vivranno una fase di chiusura troppo intransigente e lunga?), ciambollesco senza dubbio ma con un tocco di ciccia e di terrosità che forse guarda un po' verso Morey-St. Denis.
In una parola, delizioso.

Volnay 1er cru Les Taillepieds 2005 De Montille.
Chiuso a sasso più di quanto mi aspettassi. Profumi compressi su toni minerali di idrocarburo e di salmastro/acciugoso; ci vuole molta pazienza perché questo guscio durissimo si apra e lasci percepire un'idea di respiro floreale e di carattere selvatico, senza però liberarli, purtroppo. Minerale è tutto il filo conduttore di questo vino stupendo: la bocca è presa da una crema di tannini finissimi che ipnotizza il palato senza stancarlo; l'impronta minerale si esprime segnando il vino con una sorta di "effervescenza interna" che fa vibrare la bocca prima di lasciarti a godere con calma delle sfumature di un finale di classe.
Per me, un grande vino, in fase ancora embrionale.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Spectator » 17 feb 2013 11:33

...Tignanello 1998,Antinori. Vino stanco ,parecchio residuo,pochi profumi.Bottiglia ,sicuramente conservata a..testa di m.Comunque,l'ho bevuto,malgrado tutto :( .

.
biodinamico
Messaggi: 1434
Iscritto il: 02 ago 2008 12:21

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda biodinamico » 17 feb 2013 12:21

Visto che ziliovino è di parte....butto giù qualche impressione sulla bella visita da burlotto.

DIVES 2007(Ritrovata in cantina durante i lavori)
Giallo scarico con riflessi verdolini,agrumato,erba falciata,leggero tocco fumè.bocca fresca e lunga scia sapida,chiusura su toni erbacei.bell'inizio!

PELAVERGA 2011-rubino scarico,fragolina,floreale,spezie in primo piano.bocca schietta,fresca con chiusura su toni speziati.goloso.

BARBERA 2011-rubino,ciliegia e pepe,bocca dritta e di grande bevibilità anche se ancora da assestarsi.promette bene.

BARBERA AVES 2011-rubino con riflessi violacei,chicco di caffè,mirtillo,sbuffi balsamici.bocca potente,strutturata ma abbastanza fresca(nonostante i 14,9 di alcool)chiusura su toni di frutti di bosco.da aspettare.

NEBBIOLO 2011-rubino con riflessi granati,arancia sanguinella,violetta,pepe nero e cera.in bocca è duro,tannino un pelo asciugante ma si farà...chiusura su toni agrumati.

BAROLO ACCLIVI 2009-rubino con accenni granati,piccoli frutti rossi,bastoncino di liquirizia e erbe officinali.bocca di grande intensità ed eleganza,tannino smussato.chiusura abbastanza persistente,giovane ma già godibile.

BAROLO MONVIGLIERO 2009-rubino riflessi granati,parte chiuso,tempo di far roteare un po' il bicchiere ed iniziano ad uscire i lamponi e le fragoline,successivamente curry e bastoncino di cannella.bocca piena,tannino fitto anche se dolce.il meno espressivo del gruppo,estremamente giovane,da risentire tra almeno 5 anni...

BAROLO CANNUBI 2009-rubino riflessi granati,da subito molto espressivo,piccoli frutti rossi,fiorellini,spezie ed erbe officinali.grande naso,bocca piena, intensa,elegante e di grande persistenza.il migliore della batteria!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ale Lenzi, McLovin e 671 ospiti