Bevute novembrine

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
teo777full
Messaggi: 838
Iscritto il: 05 gen 2018 22:38
Località: (NO)

Re: Bevute novembrine

Messaggioda teo777full » 04 nov 2022 19:39

Trabateo ha scritto:
teo777full ha scritto:
Trabateo ha scritto:
VdC CC 2018 piaciuto un bel po', ora le altre bottiglie faranno un po' di anni in cantina e valuteremo l'evoluzione.
La Ca' Nova ha un rapporto qualità/prezzo impressionante e pensare che il suo vicino è un certo Rivella i cui prezzi conosciamo tutti :wink:

Grazie Zilio, belle note come sempre


Se poi mi dite che quello di Rivella costa quasi 3 volte quello di la Ca Nova posso solo che tacere perchè in cantina e sul mercato secondario questa è la realtá dei fatti.


Che è poi quello che ho scritto io


Chiedo scusa, avevo interpretato che Rivella non valesse il sovraprezzo, errore mio…
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14423
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Bevute novembrine

Messaggioda l'oste » 04 nov 2022 20:30

Fa piacere leggere tanti fan di Ca' nova, sono parecchi anni che bevo i loro vini, ogni tanto ne ho raccontato qui, stupendomi che non avesse "spaccato" perchè Marco Rocca è persona davvero di gusto e gentilezza, fa vini felici, precisi e riconoscibili (escluso il VV di Roagna, che peraltro è molto facile da trovare ed economico, il Montefico è un cru piccino di Barbaresco quasi al confine con Neive che fanno davvero in pochi e secondo me il Vigna Bric Mentina è il migliore, forse ma forse solo qualche riserva agèe dei Produttori lo può insidiare). Mi girano che tra pandemia e mazzi vari son due anni che non vado. Parliamone meno però, che sul forum c'è il covin, il virus del vino. Appena ne spoileri uno bravo e si leggono tanti pareri concordanti tutti gli scalpers vanno a fare gli Unni.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1091
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Bevute novembrine

Messaggioda Trabateo » 04 nov 2022 21:09

l'oste ha scritto:Fa piacere leggere tanti fan di Ca' nova, sono parecchi anni che bevo i loro vini, ogni tanto ne ho raccontato qui, stupendomi che non avesse "spaccato" perchè Marco Rocca è persona davvero di gusto e gentilezza, fa vini felici, precisi e riconoscibili (escluso il VV di Roagna, che peraltro è molto facile da trovare ed economico, il Montefico è un cru piccino di Barbaresco quasi al confine con Neive che fanno davvero in pochi e secondo me il Vigna Bric Mentina è il migliore, forse ma forse solo qualche riserva agèe dei Produttori lo può insidiare). Mi girano che tra pandemia e mazzi vari son due anni che non vado. Parliamone meno però, che sul forum c'è il covin, il virus del vino. Appena ne spoileri uno bravo e si leggono tanti pareri concordanti tutti gli scalpers vanno a fare gli Unni.


In effetti fanno vini piuttosto mediocri e anonimi un po' come il Walter Viberti un altro che vi sconsiglio vivamente.
Adesso mi stappo almeno un nebbiolo di Mascarello (uno vale l'altro) perché al solo pensiero di certe cantinacce sto male e ho bisogno di tanta medicina buona.
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bevute novembrine

Messaggioda zampaflex » 04 nov 2022 21:57

Ziliovino ha scritto:
zampaflex ha scritto:Chateau Yvonne - Saumur-Champigny 2014

Grazie Mathieu, grazie! Ecco finalmente un produttore ligeriano di Franc che spinge su maturità e rotondità, fanculo Germain, viva la ciccia! Niente erba, giusto un po' di peperone (impossibile non ci fosse) ma non disturba. A differenza del suo Chenin, che è più cesellato e ampio, qui si bada al sodo, alla polpa, lasciando in secondo piano la varietà aromatica. Zero cerebro, vino tutto di pancia.

:D :D :D :) +++


guarda, neanche a farlo apposta è grossomodo lo stesso pensiero che ho fatto dopo aver bevuto il Les Memoires (di cui pochi post sopra) ed il Poyeux di Les Sable vert che costa meno della metà... certo poi però l'Insolite è gran buono...


Ho alcune bottiglie di Germain, bianche (échelier) e rosse (mémoires), occultate in cantina nella speranza che si assestino col tempo. Vediamo, magari le più vecchie potrebbero già essere inviate davanti al giudice.
In effetti però il prezzo è ormai importante, non fossero più che all'altezza ci sarebbe da prendere Thierry a roncolate.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Bevute novembrine

Messaggioda Alberto » 04 nov 2022 22:24

Sturati e goduti negli scorsi giorni, in sequenza, l'Oloroso Emperatriz Eugenia e l'Oloroso Pata de Gallina Almacenista Juan García Jarana, ambedue imbottigliati dall'arcinota casa Lustau di Jerez de la Frontera. Mezzine ambedue fresche di stampa, recanti impresso nelle capsule il logo del 125º anniversario della cantina, 1896-2021.
Come atteso, due interpretazioni diversissime della stessa tipologia: tanto scuro, tostato, rancio e sulfureo il primo (età media circa 25 anni), con una bocca a la Torquemada scolpita nel marmo, quanto flatteur (visto che chiamarlo un puttanone pare volgare :mrgreen: ), caramelloso, ed esondante glicerina il secondo (un po' più giovane, sui 20 anni, ed uno dei più noti tra la linea Almacenista di Lustau). Tutto bene, e direi alla fine un sostanziale pari e patta, però la nota di pasta di olive sul finire di bocca del Pata de Gallina è qualcosa di otherwordly (di nuovo la lingua di Albione aiuta a rendere meglio l'idea che l'Italiano).
Abbinamenti quanto mai vari, soprattutto formaggi e dolci secchi, ma anche piatti di portata come una minestra di pollo con dentro una spruzzata di Emperatriz Eugenia ed accompagnata dallo stesso vino.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Nebbiolino
Messaggi: 7031
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Bevute novembrine

Messaggioda Nebbiolino » 05 nov 2022 14:01

l'oste ha scritto:Fa piacere leggere tanti fan di Ca' nova.


Ma anche no.

Che poi all’improvviso tutti lo vogliono e i prezzi salgono.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14423
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Bevute novembrine

Messaggioda l'oste » 05 nov 2022 19:18

Nebbiolino ha scritto:
l'oste ha scritto:Fa piacere leggere tanti fan di Ca' nova.


Ma anche no.

Che poi all’improvviso tutti lo vogliono e i prezzi salgono.

Hai ragione Marzio, il percorso è quello che dici.
Il mercato poi ha quella legge sempre pù cinica e spietata che se vendi fai bene, in guerra tutto è permesso, aumenti di listini e silenzio.
Farei una riflessione sul perchè di questo nuovo spirito traderista che ha colpito l'amato mondo del vino e molti appassionati. Al netto degli speculatori per lavoro, che siano orologi, vino, carte Pokemon, a loro batte il belino, basta marginare in fretta.
Un tempo si andava in cantina, piaceva un vino e se ne comprava una cassettina o due, a seconda del prezzo perchè si destinava il proprio capitale anche ad altre zone, produttori, tipologie.
Spero di sbagliarmi ma da qualche anno ho la sensazione che per alcune zone in particolare (parlando solo dell'Italia che se mettiamo la Francia è più che evidente), si va in cerca e si comprano maggiormente i vini in tipologie, docg e nomi che possano evntualmente plusvalenzare nel breve medio tempo. In questo modo oltre ai trader che comprano a pallet, anche il piccolo appassionato fa incetta più possibile, facendo la gioia dei produttori e sono contento perchè è un lavoro duro e serio e va premiato chi lo fa bene ma di fatto il numero di bottiglie di molte tipologie è medio e acquistando più di quanto si faceva, si toglie ad altri appassionati quella dose di 6 bottiglie che un tempo si trovavano più facilmente ed a prezzi umani.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
fesposti
Messaggi: 572
Iscritto il: 21 giu 2020 15:26

Re: Bevute novembrine

Messaggioda fesposti » 06 nov 2022 21:44

fabrizio leone ha scritto:Guido Porto

Barolo Giannetto 2015

Molto buono. Seconda bottiglia assaggiata e convince nuovamente. Che piacere ad ogni sorso

Prezzo corretto. Pagato 25 Euro



Guido Porro?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute novembrine

Messaggioda Kalosartipos » 06 nov 2022 21:49

fesposti ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Guido Porto

Barolo Giannetto 2015

Molto buono. Seconda bottiglia assaggiata e convince nuovamente. Che piacere ad ogni sorso

Prezzo corretto. Pagato 25 Euro



Guido Porro?

What else?
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vinogodi
Messaggi: 34759
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bevute novembrine

Messaggioda vinogodi » 06 nov 2022 22:16

...quel matto di Nicola Ferri ha fatto un Sirah che sembra provenga dalla Cote Rotie...gra i migliori in Italia. Stasera fottuta una bottiglia in 2 con tagliata di petto d' anatra...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Bevute novembrine

Messaggioda maxer » 06 nov 2022 22:57

Kalosartipos ha scritto:
fesposti ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Guido Porto

Barolo Giannetto 2015

Molto buono. Seconda bottiglia assaggiata e convince nuovamente. Che piacere ad ogni sorso

Prezzo corretto. Pagato 25 Euro



Guido Porro?

What else?

... dopo una lunga e molto approfondita ricerca sul web, queste le riassuntive conclusioni, assolutamente inappellabili :

Cantina Guido Porro - Serralunga d' Alba - otto ettari di vigne

Dagli anni '80, gestita da babbo Giovanni, dalla vendita di vino sfuso si passa alla produzione di vino aziendale
Dal '96, babbo Giovanni passa la gestione totale al figlio Guido

Questo i numerosi vini prodotti dall' azienda : Barolo Vigna Rionda, Barolo Lazzairasco, Bortolo Vigna Santa Caterina, Barolo Giannetto, Langhe Nebbiolo, Langhe Camilu, Barbera Vigna Santa Caterina, Dolcetto L' Pari, Dolcetto

Attualmente la vendita è concentrata soprattutto in America, Nord-Europa, Hong Kong, Giappone

E con questo è tutto dal Piemonte ...

passo e chiudo
carpe diem 8)
fabrizio leone
Messaggi: 1563
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: Bevute novembrine

Messaggioda fabrizio leone » 07 nov 2022 00:49

Kalosartipos ha scritto:
fesposti ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Guido Porto

Barolo Giannetto 2015

Molto buono. Seconda bottiglia assaggiata e convince nuovamente. Che piacere ad ogni sorso

Prezzo corretto. Pagato 25 Euro



Guido Porro?

What else?



Guido Porro

Scusate
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3773
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bevute novembrine

Messaggioda Ludi » 07 nov 2022 10:03

Bea, Arboreus 2009: solito, perfetto, emozionale vino di Giampiero, in cui vanamente cercheresti puzzette, volatili, scissioni. Notevolissima la nota di confettura di mango, che poi si stempera nella grande freschezza in bocca, con tannino percepibile.
Barbacarlo 2010: mah...proprio non riesco ad emozionarmi per i vini di Maga. La rusticità è divertente, ma alla lunga stanca, e la beva è tutt'altro che scorrevole. La 2010 è molto secca e decisamente frizzante, per la cronaca; una sorta di lambrusco che è stato a scuola da Schwarzenegger.
Benoit Droin, Chablis 1er cru Montmains 2012: opulento al naso, quasi ad ispirarsi ad un Les Clos, sfodera in bocca una maggior verticalità ed una nota di marzapane a contrastare l'acidità decisamente agrumata. Adoro i vini di Benoit.
Guigal, St. Joseph Vigne de l'Hospice 2007: sono pochi quelli in grado di tirar fuori cotanta materia, finezza, leggiadria e speziatura da un St. Joseph. Guigal ci riesce. In grado di competere ad armi pari con molti Hermitage, ma costa molto di meno (anche se non pochissimo). La bottiglia evapora in un amen.
Massavecchia, La Querciola 2007: inizia ad essere un po' stanco ed autunnale, ma si beve ancora. Dell'azienda preferisco decisamente il rosato, a mio avviso tra i migliori d'Italia.
Pauly Bergweiler, Bernkasteler Johannisbrucken Eiswein 2008: avevamo voglia di una coccola dalla Mosella, e siamo stati accontentati. Denso, dolcissimo, ma immancabilmente fresco in finale di bocca, con sentori di caramello a contrastare lo zest di limone. Accompagnato da pasticceria secca fa godere non poco.
Gimonnet-Gonet, Rosé Grand Cru SA (sb. 2018): deliziosa fragolina, vivido melograno, sorso appagante (solo un po' troppo dosato per i miei gusti....8 gr/l iniziano ad essere tanti). Comunque, buono.
Podversic, Kaplja 2008: il Kaplja è sempre affidabile, e questa bottiglia, comprata una vita fa ma conservatasi alla grande, non smentisce. Si sente subito il manico friulano, assieme alla cartesiana cura che ne fa un vino certamente diverso, ma non stravagante.
Domaine de la Chevalerie, Bourgueil Grand Mont 2010: adoro la diafana natura erbacea dei grandi Cabernet Franc della Loira, e questa bottiglia, all'apice e in splendida forma, non mi fa cambiare idea. Goloso mirtillo e vispa acidità condiscono il tutto.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Bevute novembrine

Messaggioda Alberto » 07 nov 2022 10:20

Giuliano Ludi, Ziliovino, Andrea l'Oste, Luciano Zampaflex, Timoteo, Gianni Femminella, e qualcun altro che di sicuro colpevolmente dimentico: come raccontare di vini e non di etichette, a 360°, con l'entusiasmo del neofita e la competenza di chi sa di cosa parla.

Che bello il Forum, ancor oggi.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Bevute novembrine

Messaggioda maxer » 07 nov 2022 11:28

Alberto ha scritto:Giuliano Ludi, Ziliovino, Andrea l'Oste, Luciano Zampaflex, Timoteo, Gianni Femminella, e qualcun altro che di sicuro colpevolmente dimentico: come raccontare di vini e non di etichette, a 360°, con l'entusiasmo del neofita e la competenza di chi sa di cosa parla.

Che bello il Forum, ancor oggi.


... non fare l' umile : in questo elenco, aggiungiamoci pure l' Alberto (anche se spesso ti leggo eccessivamente prolisso) ... :wink:
carpe diem 8)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3773
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bevute novembrine

Messaggioda Ludi » 07 nov 2022 12:18

Alberto ha scritto:Giuliano Ludi, Ziliovino, Andrea l'Oste, Luciano Zampaflex, Timoteo, Gianni Femminella, e qualcun altro che di sicuro colpevolmente dimentico: come raccontare di vini e non di etichette, a 360°, con l'entusiasmo del neofita e la competenza di chi sa di cosa parla.

Che bello il Forum, ancor oggi.


grazie Alberto, mi unisco all'osservazione di Maxer...se ancor oggi mi diverto a leggere, scrivere, frequentare il forum è grazie a voi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bevute novembrine

Messaggioda zampaflex » 07 nov 2022 13:15

Alberto ha scritto:Giuliano Ludi, Ziliovino, Andrea l'Oste, Luciano Zampaflex, Timoteo, Gianni Femminella, e qualcun altro che di sicuro colpevolmente dimentico: come raccontare di vini e non di etichette, a 360°, con l'entusiasmo del neofita e la competenza di chi sa di cosa parla.

Che bello il Forum, ancor oggi.


Troppa grazia il mio nome lì, Alberto :wink:
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bevute novembrine

Messaggioda zampaflex » 07 nov 2022 13:20

Ludi ha scritto:Podversic, Kaplja 2008: il Kaplja è sempre affidabile, e questa bottiglia, comprata una vita fa ma conservatasi alla grande, non smentisce. Si sente subito il manico friulano, assieme alla cartesiana cura che ne fa un vino certamente diverso, ma non stravagante.
Domaine de la Chevalerie, Bourgueil Grand Mont 2010: adoro la diafana natura erbacea dei grandi Cabernet Franc della Loira, e questa bottiglia, all'apice e in splendida forma, non mi fa cambiare idea. Goloso mirtillo e vispa acidità condiscono il tutto.


E pensa che Chevalerie è già un produttore che dà comunque una qual rotondità ai suoi vini, come Alliet.
Di Kaplja mi ha folgorato la potenza dell'ultima annata in commercio (devo capire quale sia) assaggiata alla presentazione di Slowine. Bastonava molti rossi. :shock: Mai frequentato, spaventato dalla pinguedine della sua Malvasia, devo rimediare.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3773
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bevute novembrine

Messaggioda Ludi » 07 nov 2022 13:43

zampaflex ha scritto:
E pensa che Chevalerie è già un produttore che dà comunque una qual rotondità ai suoi vini, come Alliet.


infatti...
Questa bottiglia l'avevo nel cuore, la acquistai (con altre) direttamente da Pierre Caslot al termine di una bellissima visita. Lui era un gran personaggio...al pari di Thierry Germain (altro produttore che mi piace molto)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Bevute novembrine

Messaggioda gianni femminella » 07 nov 2022 14:29

Alberto ha scritto:Giuliano Ludi, Ziliovino, Andrea l'Oste, Luciano Zampaflex, Timoteo, Gianni Femminella, e qualcun altro che di sicuro colpevolmente dimentico: come raccontare di vini e non di etichette, a 360°, con l'entusiasmo del neofita e la competenza di chi sa di cosa parla.

Che bello il Forum, ancor oggi.


Onorato, ricambio con sincerità. Ne approfitto per salutare questi e altri amici che leggo sempre volentieri.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14423
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Bevute novembrine

Messaggioda l'oste » 07 nov 2022 18:15

gianni femminella ha scritto:
Alberto ha scritto:Giuliano Ludi, Ziliovino, Andrea l'Oste, Luciano Zampaflex, Timoteo, Gianni Femminella, e qualcun altro che di sicuro colpevolmente dimentico: come raccontare di vini e non di etichette, a 360°, con l'entusiasmo del neofita e la competenza di chi sa di cosa parla.

Che bello il Forum, ancor oggi.


Onorato, ricambio con sincerità. Ne approfitto per salutare questi e altri amici che leggo sempre volentieri.

Concordo con piacere, mi associo.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: Bevute novembrine

Messaggioda supersonic76 » 07 nov 2022 21:49

Ludi ha scritto:Thierry Germain (altro produttore che mi piace molto)


Ciao Ludi,
Cosa mi consigli di questo produttore?
Ho visto che su Millesima ce ne sono varie.
Grazie mille
Memento Audere Semper
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3773
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bevute novembrine

Messaggioda Ludi » 08 nov 2022 09:16

supersonic76 ha scritto:
Ciao Ludi,
Cosa mi consigli di questo produttore?
Ho visto che su Millesima ce ne sono varie.
Grazie mille


è affidabilissimo su tutta la produzione; personalmente, adoro il Franc de Pied, ma faticherei ad indicare un vino meno che convincente.
La cantina è assolutamente da visitare...se non si ha avversione per la muffa :wink:
Smarco
Messaggi: 6041
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Bevute novembrine

Messaggioda Smarco » 08 nov 2022 11:05

Elio Sandri Barbera 2020 - apre con una leggera carbonica che rimane per circa 10/15 minuti, al naso poco espressivo mentre in bocca è avvolgente e con un acidità importante, solo con la scomparsa della carbonica esce tutto il corredo olfattivo, elegante ma allo stesso tempo rustico
molto buona
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Bevute novembrine

Messaggioda Timoteo » 08 nov 2022 11:10

Alberto ha scritto:Giuliano Ludi, Ziliovino, Andrea l'Oste, Luciano Zampaflex, Timoteo, Gianni Femminella, e qualcun altro che di sicuro colpevolmente dimentico: come raccontare di vini e non di etichette, a 360°, con l'entusiasmo del neofita e la competenza di chi sa di cosa parla.

Che bello il Forum, ancor oggi.


Appropo' di vino ed etichette, negli ultimi tre giorni a roma c'è stata una manifestazione VAN, con una trentina di espositori in maggioranza giovani con vini tutti sul genere "naturale", fermentati, rifermentati, fermi, ecc.
ce n'erano anche di molto buoni.
e poi c'è spesso questo rapporto vino/etichetta di cui prossimamente si occuperà Titti (amica speck) in una serata assieme ad un professore dell'accademia di belle arti.
qui sotto quelli portati a casa.

Immagine

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: biodinamico, divino59, markov e 66 ospiti