Champagne annata 2008

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda Andyele » 11 ott 2022 16:57

Guido_88 ha scritto:
Andyele ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
Più interessante invece parlare del confronto generale ad oggi di champagne 2008 vs 2012 (quelli buoni, non dompe...)


Avete a di cosa vi pare ma con i vecchi (intendo anni 80-90) Dom Perignon nelle giuste annate si gode parecchio ai giusti prezzi. Non di rado risultano i migliori vini nelle degustazioni da me fatte anche in compagnia di vini ben più costosi.

Forse sarà perchè noi beviamo i Dom Perignon e non i dompe...


Di sicuro non bevete simpatia...


Mah dipende...a tanti stiamo simpatici a tanti antipatici !

Io la penso come te... siamo vecchie zittelle inacidite...io in primis !
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda Kalosartipos » 11 ott 2022 17:13

Andyele ha scritto:Io la penso come te... siamo vecchie zittelle inacidite...io in primis !

Andy for president!
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Guido_88
Messaggi: 1188
Iscritto il: 25 nov 2020 08:56

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda Guido_88 » 11 ott 2022 17:31

Andyele ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
Andyele ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
Più interessante invece parlare del confronto generale ad oggi di champagne 2008 vs 2012 (quelli buoni, non dompe...)


Avete a di cosa vi pare ma con i vecchi (intendo anni 80-90) Dom Perignon nelle giuste annate si gode parecchio ai giusti prezzi. Non di rado risultano i migliori vini nelle degustazioni da me fatte anche in compagnia di vini ben più costosi.

Forse sarà perchè noi beviamo i Dom Perignon e non i dompe...


Di sicuro non bevete simpatia...


Mah dipende...a tanti stiamo simpatici a tanti antipatici !

Io la penso come te... siamo vecchie zittelle inacidite...io in primis !


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Tornando alla tua nota sui vecchi Dom Perignon o Dompe che dir si voglia:

"ma con i vecchi (intendo anni 80-90) Dom Perignon nelle giuste annate si gode parecchio"

Io ti direi anche "ehgraziearcà" :) Ma se devo aspettare 30 anni uno champagne perché diventi potabile (considerando che in uscita costa 200 euro e non 20), ne compro uno da 50 buono subito...
My opinion
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda andrea » 11 ott 2022 17:36

Andyele ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
Più interessante invece parlare del confronto generale ad oggi di champagne 2008 vs 2012 (quelli buoni, non dompe...)


Avete a di cosa vi pare ma con i vecchi (intendo anni 80-90) Dom Perignon nelle giuste annate si gode parecchio ai giusti prezzi. Non di rado risultano i migliori vini nelle degustazioni da me fatte anche in compagnia di vini ben più costosi.

Forse sarà perchè noi beviamo i Dom Perignon e non i dompe...

Si dice Dompero, giargiana che non siete altro!! :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
daziggio974
Messaggi: 125
Iscritto il: 07 lug 2022 18:34

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda daziggio974 » 11 ott 2022 18:24

alì65 ha scritto:se ancora non avete capito come gira il mondo del vino (in particolare nei nostri cugini) vi invito a riflettere
le vere annate per gli champo 85, 88 e 96; 08 molto buona ma non credo arrivi a questi livelli, 12 fuffa
aspetto la 18 con ansia



2012 fuffa? uffa! sto comprando qualche bottiglia 2012 confidando nel fatto che si dice in giro che sia un'ottima annata.. così mi smonti!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda Andyele » 11 ott 2022 18:29

Guido_88 ha scritto:
Andyele ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
Andyele ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
Più interessante invece parlare del confronto generale ad oggi di champagne 2008 vs 2012 (quelli buoni, non dompe...)


Avete a di cosa vi pare ma con i vecchi (intendo anni 80-90) Dom Perignon nelle giuste annate si gode parecchio ai giusti prezzi. Non di rado risultano i migliori vini nelle degustazioni da me fatte anche in compagnia di vini ben più costosi.

Forse sarà perchè noi beviamo i Dom Perignon e non i dompe...


Di sicuro non bevete simpatia...


Mah dipende...a tanti stiamo simpatici a tanti antipatici !

Io la penso come te... siamo vecchie zittelle inacidite...io in primis !


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Tornando alla tua nota sui vecchi Dom Perignon o Dompe che dir si voglia:

"ma con i vecchi (intendo anni 80-90) Dom Perignon nelle giuste annate si gode parecchio"

Io ti direi anche "ehgraziearcà" :) Ma se devo aspettare 30 anni uno champagne perché diventi potabile (considerando che in uscita costa 200 euro e non 20), ne compro uno da 50 buono subito...
My opinion


Io son contento per te, se godi a bere uno champagne da 50 euro buono subito quanto godi a bere un DP vintage degli anni 80 fai benissimo a fare così, sei fortunato. Per me è un altro sport.
Io ti dico che i DP invecchiano benissimo e a me gli champagne ormai piacciono maturi. Quindi bene così che non ci pestiamo i piedi negli acquisti.
daziggio974
Messaggi: 125
Iscritto il: 07 lug 2022 18:34

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda daziggio974 » 11 ott 2022 18:38

Io un DP dell'85 l'ho bevuto, ma non mi si è aperta una nuova porta della percezione :mrgreen:

anzi, adesso che ci penso, era un Krug '85, il DP era del '75. boh, immagino entri in gioco la tremenda variabile delle condizioni di conservazione della bottiglia
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda alì65 » 11 ott 2022 19:46

Smarco ha scritto:
alì65 ha scritto:se ancora non avete capito come gira il mondo del vino (in particolare nei nostri cugini) vi invito a riflettere
le vere annate per gli champo 85, 88 e 96; 08 molto buona ma non credo arrivi a questi livelli, 12 fuffa
aspetto la 18 con ansia

dai smettila di depistare... lo sanno tutti che la tua annata preferita è la 2002 :lol: :lol: :lol:


ebbene si, maledetto Carter, mi hai scoperto anche stavolta!!! :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda ZEL WINE » 11 ott 2022 20:43

Quindi la 02 fa cagare la 08 quasi, la 12 non ne parliamo. DP fa cagarissimo se non ha almeno 50 anni di vetro, cristal ne imbrocca una se sbaglia … …. come si fa a non amare il forum mi chiedo ? :D
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Smarco
Messaggi: 6031
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda Smarco » 11 ott 2022 22:36

ZEL WINE ha scritto:Quindi la 02 fa cagare la 08 quasi, la 12 non ne parliamo. DP fa cagarissimo se non ha almeno 50 anni di vetro, cristal ne imbrocca una se sbaglia … …. come si fa a non amare il forum mi chiedo ? :D

Hai dimenticato la 13 che fa cagare più della 12 ma mai quanto la 08 che è meglio della 02 che al mercato mio padre comprò
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda alì65 » 12 ott 2022 06:29

ZEL WINE ha scritto:Quindi la 02 fa cagare la 08 quasi, la 12 non ne parliamo. DP fa cagarissimo se non ha almeno 50 anni di vetro, cristal ne imbrocca una se sbaglia … …. come si fa a non amare il forum mi chiedo ? :D


mi chiedo come si fa a non amarti :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda vinogodi » 12 ott 2022 07:46

...adoro i vini che "fanno cagare" , quindi mi piace l'autolesionismo delle bevute di 2002 - 2008 - 2012 nello Champagne ...ma ho chiari limiti percettivi , solo il Coronavirus potrebbe raddrizzarmi... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda zampaflex » 12 ott 2022 12:05

Andyele ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
Andyele ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
Andyele ha scritto:
Avete a di cosa vi pare ma con i vecchi (intendo anni 80-90) Dom Perignon nelle giuste annate si gode parecchio ai giusti prezzi. Non di rado risultano i migliori vini nelle degustazioni da me fatte anche in compagnia di vini ben più costosi.

Forse sarà perchè noi beviamo i Dom Perignon e non i dompe...


Di sicuro non bevete simpatia...


Mah dipende...a tanti stiamo simpatici a tanti antipatici !

Io la penso come te... siamo vecchie zittelle inacidite...io in primis !


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Tornando alla tua nota sui vecchi Dom Perignon o Dompe che dir si voglia:

"ma con i vecchi (intendo anni 80-90) Dom Perignon nelle giuste annate si gode parecchio"

Io ti direi anche "ehgraziearcà" :) Ma se devo aspettare 30 anni uno champagne perché diventi potabile (considerando che in uscita costa 200 euro e non 20), ne compro uno da 50 buono subito...
My opinion


Io son contento per te, se godi a bere uno champagne da 50 euro buono subito quanto godi a bere un DP vintage degli anni 80 fai benissimo a fare così, sei fortunato. Per me è un altro sport.
Io ti dico che i DP invecchiano benissimo e a me gli champagne ormai piacciono maturi. Quindi bene così che non ci pestiamo i piedi negli acquisti.


Andrea, ormai sei pronto per berti il bicchierino di Marsala dopo pranzo, con la copertina sulle gambe e la coppola in testa, mentre guardi Rete4 :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda Andyele » 12 ott 2022 12:12

zampaflex ha scritto:
Andyele ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
Andyele ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
Di sicuro non bevete simpatia...


Mah dipende...a tanti stiamo simpatici a tanti antipatici !

Io la penso come te... siamo vecchie zittelle inacidite...io in primis !


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Tornando alla tua nota sui vecchi Dom Perignon o Dompe che dir si voglia:

"ma con i vecchi (intendo anni 80-90) Dom Perignon nelle giuste annate si gode parecchio"

Io ti direi anche "ehgraziearcà" :) Ma se devo aspettare 30 anni uno champagne perché diventi potabile (considerando che in uscita costa 200 euro e non 20), ne compro uno da 50 buono subito...
My opinion


Io son contento per te, se godi a bere uno champagne da 50 euro buono subito quanto godi a bere un DP vintage degli anni 80 fai benissimo a fare così, sei fortunato. Per me è un altro sport.
Io ti dico che i DP invecchiano benissimo e a me gli champagne ormai piacciono maturi. Quindi bene così che non ci pestiamo i piedi negli acquisti.


Andrea, ormai sei pronto per berti il bicchierino di Marsala dopo pranzo, con la copertina sulle gambe e la coppola in testa, mentre guardi Rete4 :mrgreen:


Mi mancano ancora 11 giorni :mrgreen:
karroth
Messaggi: 9771
Iscritto il: 06 giu 2007 12:18

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda karroth » 12 ott 2022 12:31

Per me un fattore notevolissimo che nessuno ha preso in considerazione è il maggior numero di bottiglie prodotte e sto parlando soprattutto di Dom Pérignon e Krug non avendo dati su altri big tipo Cristal e Winston Churchill.
Ho un ricordo indelebile di Dom Pérignon appena uscito in anni importanti come la 90, 95,96 ma anche in annate deboli come la 92,93,98 era già pienamente godibile e aveva una massa e una complessità che si è persa con l’annata 99 e non si è più ritrovata.
Anche Krug ha fatto esattamente la stessa cosa ma dall’annata 2000 compresa in poi…l’ultimo Krug millesimatq che è uscito con quella massa debordante che lo rendeva il Re dei Re è stato il 1998.
Il 2000 è giallo paglierino scarico, il 98 era oro intenso.
Stessa cosa nella grand Cuvee che oggi è molto legata all’anno di riferimento mentre prima visto il largo uso di vin de reserve era sempre uguale a se stessa.
Fanno molte più bottiglie rendiamoci conto.
E facendone molte di più la diluizione è evidente.
Poi oggi non è che facciano schifo, ma se prima erano immediatamente bevibili e godibili oggi hanno bisogno di 10 anni per complessissarsi.
E comunque nemmeno il tempo darà loro quella profondità che avevano le vecchie annate proprio per quella diluizione di cui parlavo.
Dom Pérignon 2008 non diventerà mai buono come 82/85/88/90 etc e Krug 2008 non arriverà mai a Krug 82/88/88/90/95/96.
Questo è un dato di fatto più che un’opinione.
Fra l’altro la 2000 di Krug è la prima annata di gestione di quei gentiluomini di Lvmh e a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina (cit)
Oggi ho imparato qualcosa.....

Spedisco il lunedì successivo all’accredito
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda maxer » 12 ott 2022 13:15

karroth ha scritto:... Fanno molte più bottiglie rendiamoci conto.
E facendone molte di più la diluizione è evidente.
Poi oggi non è che facciano schifo, ma se prima erano immediatamente bevibili e godibili oggi hanno bisogno di 10 anni per complessarsi.
E comunque nemmeno il tempo darà loro quella profondità che avevano le vecchie annate proprio per quella diluizione di cui parlavo ...

... Krug 2008 non arriverà mai a Krug 82/88/88/90/95/96.
Questo è un dato di fatto più che un’opinione ..

... mi trovi perfettamente d' accordo su tutto

E l' ultima grande bottiglia di Krug è stata una 1995, indimenticabile, che avevo portato in occasione di un pranzo piemontese alla fine dello scorso anno, oltretutto con un abbinamento perfetto di abbondanti tartufi bianchi ...

mi sto commuovendo :wink:
carpe diem 8)
daziggio974
Messaggi: 125
Iscritto il: 07 lug 2022 18:34

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda daziggio974 » 12 ott 2022 13:28

A questo punto la domanda sorge spontanea (cit.): può un ‘semplice’ RM arrivare a fare uno champagne che possa competere con i migliori delle grandi maison?
daziggio974
Messaggi: 125
Iscritto il: 07 lug 2022 18:34

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda daziggio974 » 12 ott 2022 13:29

E Billecart Salmon non se lo caga nessuno? E Deutz?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda Kalosartipos » 12 ott 2022 14:07

maxer ha scritto:mi sto commuovendo :wink:

Coraggio.. :D
Anzi, portane un'altra la prossima volta.. 8)
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda vinogodi » 12 ott 2022 14:15

daziggio974 ha scritto:A questo punto la domanda sorge spontanea (cit.): può un ‘semplice’ RM arrivare a fare uno champagne che possa competere con i migliori delle grandi maison?
...no , penso di no . Nel passato , considerati artigiani , c'erano SElosse e Egly Ouriet , oggi non saprei se considerarli tali. Difficile competere con chi ha il potenziale delle grandi maisons di fare non tanto le cuvée de prestige , quanto le superselezioni per ricconi ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda andrea » 12 ott 2022 15:00

vinogodi ha scritto:
daziggio974 ha scritto:A questo punto la domanda sorge spontanea (cit.): può un ‘semplice’ RM arrivare a fare uno champagne che possa competere con i migliori delle grandi maison?
...no , penso di no . Nel passato , considerati artigiani , c'erano SElosse e Egly Ouriet , oggi non saprei se considerarli tali. Difficile competere con chi ha il potenziale delle grandi maisons di fare non tanto le cuvée de prestige , quanto le superselezioni per ricconi ... 8)

Selosse ed Egly sono, e resteranno ancora per un po', degli artigiani, sia per il numero di bottiglie, sia per il fatto che lavorano direttamente in tutte le parti del processo, sia perché non comprano, o ben poco, uva o vino da altri. Non hanno una briciola del potere finanziario di alcune maison.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
eno
Messaggi: 2427
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda eno » 12 ott 2022 17:42

[quote="karroth"]Per me un fattore notevolissimo che nessuno ha preso in considerazione è il maggior numero di bottiglie prodotte e sto parlando soprattutto di Dom Pérignon e Krug non avendo dati su altri big tipo Cristal e Winston Churchill.
Ho un ricordo indelebile di Dom Pérignon appena uscito in anni importanti come la 90, 95,96 ma anche in annate deboli come la 92,93,98 era già pienamente godibile e aveva una massa e una complessità che si è persa con l’annata 99 e non si è più ritrovata.
Anche Krug ha fatto esattamente la stessa cosa ma dall’annata 2000 compresa in poi…l’ultimo Krug millesimatq che è uscito con quella massa debordante che lo rendeva il Re dei Re è stato il 1998.
Il 2000 è giallo paglierino scarico, il 98 era oro intenso.


Stessa cosa nella grand Cuvee che oggi è molto legata all’anno di riferimento mentre prima visto il largo uso di vin de reserve era sempre uguale a se stessa.
Fanno molte più bottiglie rendiamoci conto.
E facendone molte di più la diluizione è evidente.
Poi oggi non è che facciano schifo, ma se prima erano immediatamente bevibili e godibili oggi hanno bisogno di 10 anni per complessissarsi.
E comunque nemmeno il tempo darà loro quella profondità che avevano le vecchie annate proprio per quella diluizione di cui parlavo.
Dom Pérignon 2008 non diventerà mai buono come 82/85/88/90 etc e Krug 2008 non arriverà mai a Krug 82/88/88/90/95/96.
Questo è un dato di fatto più che un’opinione.
Fra l’altro la 2000 di Krug è la prima annata di gestione di quei gentiluomini di Lvmh e a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina (cit)[/quote

Non ho ben capito questa cosa che le diluizioni hanno bisogno di tanto tempo per “complessarsi”, cosi’ a naso direi che sono i vini “ compressi “ ad aver bisogno di tempo per esprimersi
Nitrox
Messaggi: 646
Iscritto il: 21 mar 2014 21:45

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda Nitrox » 12 ott 2022 18:25

maxer ha scritto:
karroth ha scritto:... Fanno molte più bottiglie rendiamoci conto.
E facendone molte di più la diluizione è evidente.
Poi oggi non è che facciano schifo, ma se prima erano immediatamente bevibili e godibili oggi hanno bisogno di 10 anni per complessarsi.
E comunque nemmeno il tempo darà loro quella profondità che avevano le vecchie annate proprio per quella diluizione di cui parlavo ...

... Krug 2008 non arriverà mai a Krug 82/88/88/90/95/96.
Questo è un dato di fatto più che un’opinione ..

... mi trovi perfettamente d' accordo su tutto

E l' ultima grande bottiglia di Krug è stata una 1995, indimenticabile, che avevo portato in occasione di un pranzo piemontese alla fine dello scorso anno, oltretutto con un abbinamento perfetto di abbondanti tartufi bianchi ...

mi sto commuovendo :wink:


Bene bene ho giusto un Krug 95 da aprire fra un mesetto tartufi permettendo …
ORSO85
Messaggi: 3342
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda ORSO85 » 12 ott 2022 19:33

Nitrox ha scritto:
maxer ha scritto:
karroth ha scritto:... Fanno molte più bottiglie rendiamoci conto.
E facendone molte di più la diluizione è evidente.
Poi oggi non è che facciano schifo, ma se prima erano immediatamente bevibili e godibili oggi hanno bisogno di 10 anni per complessarsi.
E comunque nemmeno il tempo darà loro quella profondità che avevano le vecchie annate proprio per quella diluizione di cui parlavo ...

... Krug 2008 non arriverà mai a Krug 82/88/88/90/95/96.
Questo è un dato di fatto più che un’opinione ..

... mi trovi perfettamente d' accordo su tutto

E l' ultima grande bottiglia di Krug è stata una 1995, indimenticabile, che avevo portato in occasione di un pranzo piemontese alla fine dello scorso anno, oltretutto con un abbinamento perfetto di abbondanti tartufi bianchi ...

mi sto commuovendo :wink:


Bene bene ho giusto un Krug 95 da aprire fra un mesetto tartufi permettendo …


Arrivo
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Champagne annata 2008

Messaggioda zampaflex » 12 ott 2022 19:45

karroth ha scritto:Per me un fattore notevolissimo che nessuno ha preso in considerazione è il maggior numero di bottiglie prodotte e sto parlando soprattutto di Dom Pérignon e Krug non avendo dati su altri big tipo Cristal e Winston Churchill.


Già. Se sul mercato sono arrivate voci, negli anni recenti, di difficoltà nella raccolta di vin de réserve perfino per questi colossi, che stanno pompando a più non posso sul pedale del fatturato, pensare di riverberare i fasti gustativi del passato è utopico.
Poi a questi prezzi, grazie ma passo. Semmai mi compro qualche azione di LVMH e approfitto delle Gintonerie e dei "collezionisti" di questo mondo beota.
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cottro79, dar.mar, Nexus1990 e 43 ospiti