Bollicine italiane

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
McLovin
Messaggi: 49
Iscritto il: 01 lug 2022 16:27

Re: Bollicine italiane

Messaggioda McLovin » 07 lug 2022 20:18

Grazie mille a tutti per i consigli, cercherò di provare le cose che avete segnalato! Ho comunque un'altra domanda: quando si parla di etichette che "scimmiottano lo champagne", il riferimento è esclusivamente al fatto che sono MC con uvaggio PN/Chardonnay oppure c'è anche una questione di stile? Cioè esistono MC italiani con questi uvaggi che però vanno in direzioni completamente diverse dallo champagne?
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3760
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bollicine italiane

Messaggioda Ludi » 08 lug 2022 07:33

McLovin ha scritto:Grazie mille a tutti per i consigli, cercherò di provare le cose che avete segnalato! Ho comunque un'altra domanda: quando si parla di etichette che "scimmiottano lo champagne", il riferimento è esclusivamente al fatto che sono MC con uvaggio PN/Chardonnay oppure c'è anche una questione di stile? Cioè esistono MC italiani con questi uvaggi che però vanno in direzioni completamente diverse dallo champagne?


principalmente all'uvaggio; infatti, quasi tutti gli esempi che ho citato utilizzano altri vitigni. Fa eccezione La Palazzola, che sia nel Grand Cuvée che nel Rosé utilizza Pinot Nero e Chardonnay, ma con una vinificazione in ancestrale e soprattutto con uno stile davvero molto diverso, che tiene conto del fatto che il clima di Stroncone non è esattamente quello di Avize...
guggenheim
Messaggi: 431
Iscritto il: 19 gen 2016 10:40
Località: Brixia

Re: Bollicine italiane

Messaggioda guggenheim » 09 lug 2022 08:16

Chiedi qualità e qualità a 25 euro la vedo un po’ difficile, anche se qualità e’ sempre un termine di confronto, almeno per me.

Giulio Ferrari e AMC di Ca’ del Bosco ( che preferisco al primo citato più per residenza territoriale che per altro) sono fra le bottiglie del livello massimo raggiungibile ad oggi in Italia.

Sono di qualità, credo di sì, nel panorama italico.
Sono di qualità prezzo a livello mondiale sicuramente no. Ma solo perché anche a prezzi inferiori bevi sicuramente meglio pescando fra decine di bottiglie e produttori di oltre confine.

Poi arriverai a Krug… ed e’ come la fixxxa.
Una volta provata continui a cercarla.

Un abbraccio dalla Francia-corta che beve Francia-con le bolle
fabrizio leone
Messaggi: 1559
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: Bollicine italiane

Messaggioda fabrizio leone » 09 lug 2022 10:44

Monsupello nature buono
Prezzo 20 euro
Ziliovino
Messaggi: 3625
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Bollicine italiane

Messaggioda Ziliovino » 09 lug 2022 11:19

Beh, in zona verdicchio qualcosa di interessante da bere mi sembra ci sia... Ubaldo rosi su tutti.
Per le bolle rosé segnalo Monte Saline.
Scendendo a sud i metodo classico di d'Araprì non faranno strabuzzare gli occhi ma sicuramente sono interessanti. Agli antipodi Cave du Mont Blanc ed Ermes Paves li citerei.
Stocker per l'alto adige, se lo trovi...
Per la glera m.c. ovviamente Follador, e anche Loredan gasparini non era male, ma ne ho assaggiati pochi.

Questi sono i primi che mi vengono in mente.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Ziliovino
Messaggi: 3625
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Bollicine italiane

Messaggioda Ziliovino » 09 lug 2022 11:24

ah, ecco, Orsolani per l'erbaluce.
e Fongaro per la Durella.
Vogliamo non citare un Asprinio? Masseria Campito.
In Alta Langa non ho assaggi recenti. Cosa dite di Contratto?
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
MarcelloR
Messaggi: 150
Iscritto il: 22 gen 2018 12:35

Re: Bollicine italiane

Messaggioda MarcelloR » 09 lug 2022 12:02

Ziliovino ha scritto:ah, ecco, Orsolani per l'erbaluce.
e Fongaro per la Durella.
Vogliamo non citare un Asprinio? Masseria Campito.
In Alta Langa non ho assaggi recenti. Cosa dite di Contratto?


Non mi era dispiaciuto il nature di Marcalberto, come pure il millesimato….
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Bollicine italiane

Messaggioda littlewood » 09 lug 2022 12:17

Ragazzi ne' possiamo fare un"elenco sterminato ma poi.....
teo777full
Messaggi: 836
Iscritto il: 05 gen 2018 22:38
Località: (NO)

Re: Bollicine italiane

Messaggioda teo777full » 09 lug 2022 12:37

guggenheim ha scritto:Chiedi qualità e qualità a 25 euro la vedo un po’ difficile, anche se qualità e’ sempre un termine di confronto, almeno per me.

Giulio Ferrari e AMC di Ca’ del Bosco ( che preferisco al primo citato più per residenza territoriale che per altro) sono fra le bottiglie del livello massimo raggiungibile ad oggi in Italia.

Sono di qualità, credo di sì, nel panorama italico.
Sono di qualità prezzo a livello mondiale sicuramente no. Ma solo perché anche a prezzi inferiori bevi sicuramente meglio pescando fra decine di bottiglie e produttori di oltre confine.

Poi arriverai a Krug… ed e’ come la fixxxa.
Una volta provata continui a cercarla.

Un abbraccio dalla Francia-corta che beve Francia-con le bolle


Pensa che io ad AC, restando in casa CdB, gli ho sempre preferito il dosage zero noir.
teo777full
Messaggi: 836
Iscritto il: 05 gen 2018 22:38
Località: (NO)

Re: Bollicine italiane

Messaggioda teo777full » 09 lug 2022 12:41

Ma in generale penso che in italia, con poche eccezioni trentine, lo chardonnay non è che venga proprio uno spettacolo, questo il motivo per cui sempre meglio cercare gli autoctoni o se proprio devo mi butto sui pinot noir spumantizzati.
ORSO85
Messaggi: 3342
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: Bollicine italiane

Messaggioda ORSO85 » 09 lug 2022 13:27

Io sono rimasto molto piacevolmente sorpreso dal Durello di De Bruno 60 mesi.
Con un saldo del 15% di Pinot Bianco
Stando nei 20€!
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
daziggio974
Messaggi: 125
Iscritto il: 07 lug 2022 18:34

Re: Bollicine italiane

Messaggioda daziggio974 » 09 lug 2022 17:28

Parlando di Durello, come vi pare quello del mio compaesano, l’ing. Cecchin?
Macca84
Messaggi: 837
Iscritto il: 23 ago 2019 17:32

Re: Bollicine italiane

Messaggioda Macca84 » 09 lug 2022 18:00

ORSO85 ha scritto:Io sono rimasto molto piacevolmente sorpreso dal Durello di De Bruno 60 mesi.
Con un saldo del 15% di Pinot Bianco
Stando nei 20€!


Ecco durello o durella che dir si voglia...
Già un po di assaggi... boh... mi sembra che abbia trovato la sua dimensione... a pressi sotto i 20 euro anche per 48 e 60 mesi io non disdegno...

Come anche il bombino...
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1058
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Bollicine italiane

Messaggioda Trabateo » 09 lug 2022 18:56

Anni fa avevo provato l'Altemasi Brut millesimato e non.
Lo si trova ampiamente sotto i 20 e il mio ricordo era positivo. Chardonnay in purezza se non erro.
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Bollicine italiane

Messaggioda littlewood » 09 lug 2022 20:04

daziggio974 ha scritto:Parlando di Durello, come vi pare quello del mio compaesano, l’ing. Cecchin?

Buono nn eccezionale ma buono e discreto e' pure dama del rovere
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Bollicine italiane

Messaggioda gianni femminella » 09 lug 2022 20:47

Ti hanno dato ottimi consigli. Però tieni conto che presto finirai come me a bere Krug anche a colazione. Uomo avvisato...
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
daziggio974
Messaggi: 125
Iscritto il: 07 lug 2022 18:34

Re: Bollicine italiane

Messaggioda daziggio974 » 10 lug 2022 00:28

gianni femminella ha scritto:Ti hanno dato ottimi consigli. Però tieni conto che presto finirai come me a bere Krug anche a colazione. Uomo avvisato...


A 200 € a boccia è una colazione da principi
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Bollicine italiane

Messaggioda emigrato » 10 lug 2022 12:04

daziggio974 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Ti hanno dato ottimi consigli. Però tieni conto che presto finirai come me a bere Krug anche a colazione. Uomo avvisato...


A 200 € a boccia è una colazione da principi

Eh ma capisci che se con 25 euro la qualita' non la trovi e poi la cerchi la cerchi e la trovi solo col Krug...pensa io da quanto l'ho provato ne tengo una aperta di fianco al letto, non sa mai aver sete di notte









:lol: :lol: :lol: :lol:
daziggio974
Messaggi: 125
Iscritto il: 07 lug 2022 18:34

Re: Bollicine italiane

Messaggioda daziggio974 » 10 lug 2022 12:54

Andare per forum è come passeggiare al porto di Montecarlo, torni a casa e ti senti povero :D
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Bollicine italiane

Messaggioda gianni femminella » 10 lug 2022 13:01

daziggio974 ha scritto:Andare per forum è come passeggiare al porto di Montecarlo, torni a casa e ti senti povero :D


Qui si scherza parecchio.
Vi saluto, ora vado a usare il Krug come balsamo per capelli.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
dantespeaks
Messaggi: 167
Iscritto il: 20 nov 2017 22:11
Località: Lombardia

Re: Bollicine italiane

Messaggioda dantespeaks » 10 lug 2022 13:03

In tema di bolle nostrane, assolutamente Haderburg. Il pas dosé millesimato fa circa 60 mesi sui lieviti e considerato il prezzo sotto i 25€ è davvero un bel prodotto. Hausmannhof è una bella bevuta, 10 anni di affinamento, complesso con la sua caratteristica tostatura/affumicatura, ma qui siamo già intorno ai 50€... Il brut gira sui 20€, bolla spensierata e più che onesta soprattutto per chi piace un dosaggio più marcato senza ruffianate. Nessun paragone inutile e fuori luogo con Reims e dintorni, ma nel contesto una cantina che mi convince.
McLovin
Messaggi: 49
Iscritto il: 01 lug 2022 16:27

Re: Bollicine italiane

Messaggioda McLovin » 10 lug 2022 22:34

gianni femminella ha scritto:Ti hanno dato ottimi consigli. Però tieni conto che presto finirai come me a bere Krug anche a colazione. Uomo avvisato...


Capisco e ringrazio di nuovo. Ora devo solo aspettare che mi decuplino lo stipendio per poter bere vini da 200 euro come bevo quelli da 20 :mrgreen:
Ziliovino
Messaggi: 3625
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Bollicine italiane

Messaggioda Ziliovino » 10 lug 2022 22:48

gianni femminella ha scritto:
daziggio974 ha scritto:Andare per forum è come passeggiare al porto di Montecarlo, torni a casa e ti senti povero :D


Qui si scherza parecchio.
Vi saluto, ora vado a usare il Krug come balsamo per capelli.


sui capelli? che spreco immane... prova ad usarlo per farci il bidet, ti cambiera la vita :mrgreen:
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Nexus1990
Messaggi: 1781
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Bollicine italiane

Messaggioda Nexus1990 » 11 lug 2022 15:09

gianni femminella ha scritto:
daziggio974 ha scritto:Andare per forum è come passeggiare al porto di Montecarlo, torni a casa e ti senti povero :D


Qui si scherza parecchio.
Vi saluto, ora vado a usare il Krug come balsamo per capelli.

I risultati di questa pratica sono sotto gli occhi di tutti
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bollicine italiane

Messaggioda vinogodi » 11 lug 2022 15:21

McLovin ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Ti hanno dato ottimi consigli. Però tieni conto che presto finirai come me a bere Krug anche a colazione. Uomo avvisato...


Capisco e ringrazio di nuovo. Ora devo solo aspettare che mi decuplino lo stipendio per poter bere vini da 200 euro come bevo quelli da 20 :mrgreen:
...lo sai ,vero e ormai , che quelli buoni davvero devi moltiplicare x 100 rispetto al budget iniziale di 20 Euro , quindi devi farti centuplicare lo stipendio per berti VVF Bollinger, Salon , Selosse Millesimé , Clos du Mesnil , P3 , Clos D'Ambonnay , Henriot Cuvée 38 , Cristal Vinotheque , Collection di Krug .... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23, Lorenzo.mo, paperopap e 529 ospiti