LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
innoz89
Messaggi: 68
Iscritto il: 14 set 2021 02:37

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda innoz89 » 18 lug 2022 19:00

alleg ha scritto:Rosso di Valtellina 2020(?) - Pizzo Coca
Ne avevo letto un gran bene invece mi trovo un vino di acidità sferzante, segnato irrimediabilmente da sentori fermentativi storti. Servito caldissimo (il che probabilmente non ha aiutato) in una torrida serata in val di mello (e se era torrida li), é stato finito solo perché eravamo in 4 di cui due abituati a ordinare vino della casa…


Curiosità off-topic: frequentatore della valle come arrampicatore?
Nexus1990
Messaggi: 1815
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Nexus1990 » 19 lug 2022 00:20

Sabato una bellissima serata con un caro amico forumista, una bevuta non propriamente estiva, su un menù non propriamente estivo, per usare un eufemismo :mrgreen: :mrgreen:
Montevetrano 2006
Naso piuttosto polarizzato sul legno tra tabacco, cacao amaro, frutta secca e liquirizia. Bocca abbastanza tesa e affilata in entrata (qui si sente L’aglianico), si siede un po’ in lunghezza sulle note del naso. Dopo un po’ di tempo esce un dattero/fico secco che addolcisce l’insieme. Grande tenuta, da riprovare tra 4/5 anni, buono ma forse un po’ monocorde, forse anche per colpa del vino che aveva vicino…
Luigi Tecce Taurasi Poliphemo 2013
Naso notevole da subito (stappato con congruo anticipo) di grande mineralità, le parti dure e morbide si susseguono senza soluzione di continuità: liquirizia nera, mora, agrume candito, giusto un filo di alcool e una nota mentolata a rinfrescare ulteriormente. Bocca di energia ineguagliabile, incredibilmente viva, che ripropone l’agrume e i frutti di bosco, tannini fitti ma di qualità, lunghissimo. Vino caleidoscopico, che grida Taurasi forse più forte di chiunque altro oggi
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda maxer » 19 lug 2022 07:45

Nexus1990 ha scritto:Sabato una bellissima serata con un caro amico forumista, una bevuta non propriamente estiva, su un menù non propriamente estivo, per usare un eufemismo :mrgreen: :mrgreen:

..... certo che, con 38° gradi e mezzo e con umidità al 92,87 %, abbinare a quei due vini leggerini una pasta di schiaffoni con delicato ragù alla napoletana seguito da un leggiadro brasato di cinghiale, dev' essere stata un poco dura rialzarsi dalla sedia !

Schiantati ..... :mrgreen: 8) :mrgreen:

ciao Fiore ! È da un po' che non ci sentiamo : quando vuoi/puoi, chiamami, mi farebbe piacere :D
carpe diem 8)
alleg
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda alleg » 19 lug 2022 09:30

innoz89 ha scritto:
alleg ha scritto:Rosso di Valtellina 2020(?) - Pizzo Coca
Ne avevo letto un gran bene invece mi trovo un vino di acidità sferzante, segnato irrimediabilmente da sentori fermentativi storti. Servito caldissimo (il che probabilmente non ha aiutato) in una torrida serata in val di mello (e se era torrida li), é stato finito solo perché eravamo in 4 di cui due abituati a ordinare vino della casa…


Curiosità off-topic: frequentatore della valle come arrampicatore?


Yes, non sono un abituee ma almeno un paio di weekend all anno nelle vallate alte (zocca, torrone etc) in estate cerco di farli. Val di mello vera e propria non è molto il mio genere ma ogni tanto a inizio o fine stagione finisco anche li...
Nebbiolino
Messaggi: 7031
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Nebbiolino » 19 lug 2022 10:03

maxer ha scritto:..... certo che, con 38° gradi e mezzo e con umidità al 92,87 %, abbinare a quei due vini leggerini una pasta di schiaffoni con delicato ragù alla napoletana seguito da un leggiadro brasato di cinghiale, dev' essere stata un poco dura rialzarsi dalla sedia !


E' una questione di resistenza attiva a questa stagione dimmxrd@.

Io, settimana scorsa, mi sono cucinato un pentolone di foiolo. Per dire.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Kalosartipos » 19 lug 2022 10:28

Nebbiolino ha scritto:Io, settimana scorsa, mi sono cucinato un pentolone di foiolo. Per dire.

Tu sei foderato d'amianto..
Io mangerei solo granita e gelato.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Ziliovino
Messaggi: 3634
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Ziliovino » 19 lug 2022 10:46

Immagine

Immagine

Champagnata di gran livello:

Champagne Les Perrieres Extra brut - Ulysse Collin. Dopo averne incontrata una grande ed una mediocre qui si ritorna su di un gran livello: intenso già da subito sia al naso che al sorso non è né più né meno un Mersault con le bolle, con un tocco di legno a dare una speziatura dolce che non disturba, tiene bene nel bicchiere anche qualche grado in più, bollicina cremosa. Si parte alla grande.

Champagne Sapience Brut Nature - Marguet. Si cambia totalmente registro con questa cuvée che non conoscevo e creata da ben quattro produttori (Marguet, Laval, Lahye e Leclapart), parte sulla cipria e caramellina per poi distendersi su di un bel floreale, tocco di marzapane, ed ancora giovane al sorso a cui manca giusto un poco di equilibrio.

Champagne Reflet d'Antan Brut - Bereche et Fils. Me lo ricordavo piuttosto buono e non posso che confermare, al naso regala un'ossidazione misurata ed affascinante partendo da un leggero biscotto di malto per arrivare alla frutta secca per infine rinfrescarsi con un pelo di yogurt che però non disturba, ma è l'energia e la spinta che ha al sorso, secco e lungo, a spingerlo in alto, tra i migliori Champagne in circolazione. Gran peccato che con gli anni abbia ormai raddoppiato di prezzo e forse più...

Champagne La Collection Crayeres Brut 1990 - Charles Heidsieck. Si torna ad un registro molto più classico, nonostante gli anni è ancora fresco al naso con una bella scorza d'agrume, peccato che la bollicina sia un poco svanita, perchè il nerbo al sorso tutto sommato c'è, paga il pegno però di essere arrivato dopo il d'antan. Scopro solo oggi che nel listino prezzi sta sopra al Blanc de Millenaires... sovraprezzato direi.

Champagne Brut 1990 - Krug. Il colore è dorato carico e ancora brillante, bisognadargli tempo perchè al naso regali un'ossidazione cesellata con la nocciola tostata, il biscotto, il leggero zenzero fresco e la spezia dolce, per poi dimostrarsi un vero carroarmato al sorso, dove c'è tensione, corpo, bolla ancora bella presente e decisa, energico. Ne è valsa la pena? forse era meglio pagarci una rata del mutuo, ma son cose che una volta nella vita vanno fatte, evaffanpulo a tutto il resto...

Champagne Initial Brut - Jacques Selosse. sb. 2017. C'è poco da fere, l'Initial come un grande vino va aspettato, 5 anni dalla sboccatura si pensava bastassero... ancora giovane, meno esplosivo e "pomposo" al naso ne guadagna però in freschezza, ricco al sorso paga però la minor profondità rispetto al precedente. Ottimo comunque a fine cena, da solo, da chiacchiera.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda gianni femminella » 19 lug 2022 11:03

Nexus1990 ha scritto:Sabato una bellissima serata con un caro amico forumista, una bevuta non propriamente estiva, su un menù non propriamente estivo, per usare un eufemismo :mrgreen: :mrgreen:
Montevetrano 2006
Naso piuttosto polarizzato sul legno tra tabacco, cacao amaro, frutta secca e liquirizia. Bocca abbastanza tesa e affilata in entrata (qui si sente L’aglianico), si siede un po’ in lunghezza sulle note del naso. Dopo un po’ di tempo esce un dattero/fico secco che addolcisce l’insieme. Grande tenuta, da riprovare tra 4/5 anni, buono ma forse un po’ monocorde, forse anche per colpa del vino che aveva vicino…
Luigi Tecce Taurasi Poliphemo 2013
Naso notevole da subito (stappato con congruo anticipo) di grande mineralità, le parti dure e morbide si susseguono senza soluzione di continuità: liquirizia nera, mora, agrume candito, giusto un filo di alcool e una nota mentolata a rinfrescare ulteriormente. Bocca di energia ineguagliabile, incredibilmente viva, che ripropone l’agrume e i frutti di bosco, tannini fitti ma di qualità, lunghissimo. Vino caleidoscopico, che grida Taurasi forse più forte di chiunque altro oggi


Grazie ancora per la fantastica l'ospitalità.
Mi ritrovo bene nelle descrizioni anche perché sono un po' l'evoluzione di quanto detto a tavola. Sul Montevetrano spenderei una parola. Come già considerato è un vino dal profilo decisamente internazionale, come ci si può aspettare da Cotarella. Di perfetta integrità e dal colore che non cedeva nemmeno al bordo del bicchiere, lo vorrei riassaggiare tra dieci anni per vedere come diventa. Da solo sarebbe stato quasi imbevibile, per fortuna che c'erano le interiora di agnello, involtini al sugo, o sicchio e munnezza, piselli e agnello e tutto il resto. A quei nordici impenitenti va detto che a Sant'Anastasia si cena alle undici di sera e si finisce dopo le due di notte. Ma cosa vuoi che ne sappiano Maxer e gli altri? :mrgreen: Loro non sono mai scesi sotto a Firenze e soprattutto bevono solo nobile ed esangue nebbiolo :roll: mica per niente vedi certi nickname :D
Riguardo a Poliphemo anche in questo caso ci siamo trovati di fronte a un vino di estrema giovinezza che darà grandi soddisfazioni negli anni a venire per chi ne ha in cantina, vista la forza controllata, la complessità e la mutevolezza che sapeva esprimere.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda maxer » 19 lug 2022 11:35

gianni femminella ha scritto:... per fortuna che c'erano le interiora di agnello, involtini al sugo, o sicchio e munnezza, piselli e agnello e tutto il resto (... :shock: :shock: :shock: ...) A quei nordici impenitenti va detto che a Sant'Anastasia si cena alle undici di sera e si finisce dopo le due di notte. Ma cosa vuoi che ne sappiano Maxer e gli altri? :mrgreen:
Loro non sono mai scesi sotto a Firenze e soprattutto bevono solo nobile ed esangue Nebbiolo :roll: mica per niente vedi certi nickname :D ...

... Firenze ? Capitale della Libia ? :roll:

e soprattutto non mangiamo in piena estate e in quantità esagggerate tutte quelle pesanti cose che ci hai brutalmente elencato 8)
E poi, vuoi mettere un fresco e divino Nebbiolino assieme a una leggera battuta al coltello di Fassona ? :D :wink: :D
carpe diem 8)
Avatar utente
mennella
Messaggi: 901
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda mennella » 19 lug 2022 12:16

gianni femminella ha scritto:Da solo sarebbe stato quasi imbevibile, per fortuna che c'erano le interiora di agnello, involtini al sugo, o sicchio e munnezza, piselli e agnello e tutto il resto. A quei nordici impenitenti va detto che a Sant'Anastasia si cena alle undici di sera e si finisce dopo le due di notte. Ma cosa vuoi che ne sappiano Maxer e gli altri? :mrgreen: Loro non sono mai scesi sotto a Firenze e soprattutto bevono solo nobile ed esangue nebbiolo :roll: mica per niente vedi certi nickname :D


Piu' attraente la cena che i vini :D
Poi le terre intorno a S.Anastasia (non sapevo che Nexus fosse anche lui vesuviano) sono il top per le Albicocche.

Mi arruolo al club del Sangiovese toscano.
A quelli del Nebbiolo li attaccheremo dalla Kamchatka :twisted: (chiaramente dopo cena)
mavis59 [ agosto 2003 ]
Nexus1990
Messaggi: 1815
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Nexus1990 » 19 lug 2022 12:30

mennella ha scritto:
Piu' attraente la cena che i vini :D
Poi le terre intorno a S.Anastasia (non sapevo che Nexus fosse anche lui vesuviano) sono il top per le Albicocche.

Mi arruolo al club del Sangiovese toscano.
A quelli del Nebbiolo li attaccheremo dalla Kamchatka :twisted: (chiaramente dopo cena)

la pellecchiella :D
Ah un sangiovesista! Non sapevo ci fossero sopravvissuti al genocidio :mrgreen: :mrgreen:
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda maxer » 19 lug 2022 12:37

Nebbiolino ha scritto:
maxer ha scritto:..... certo che, con 38° gradi e mezzo e con umidità al 92,87 %, abbinare a quei due vini leggerini una pasta di schiaffoni con delicato ragù alla napoletana seguito da un leggiadro brasato di cinghiale, dev' essere stata un poco dura rialzarsi dalla sedia !


E' una questione di resistenza attiva a questa stagione dimmxrd@.

Io, settimana scorsa, mi sono cucinato un pentolone di foiolo. Per dire.

..... quello ci sta SEMPRE ! ..... :lol:

magari, chessò, con un Pelaverga Burlotto, fresco ? :wink:
carpe diem 8)
Nexus1990
Messaggi: 1815
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Nexus1990 » 19 lug 2022 12:45

maxer ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Sabato una bellissima serata con un caro amico forumista, una bevuta non propriamente estiva, su un menù non propriamente estivo, per usare un eufemismo :mrgreen: :mrgreen:

..... certo che, con 38° gradi e mezzo e con umidità al 92,87 %, abbinare a quei due vini leggerini una pasta di schiaffoni con delicato ragù alla napoletana seguito da un leggiadro brasato di cinghiale, dev' essere stata un poco dura rialzarsi dalla sedia !

Schiantati ..... :mrgreen: 8) :mrgreen:

ciao Fiore ! È da un po' che non ci sentiamo : quando vuoi/puoi, chiamami, mi farebbe piacere :D

Da noi alla sera si respira sempre un po’. Stavamo fuori e non faceva troppo caldo. Colpa di Gianni, ha chiesto espressamente un menù invernale :mrgreen:
Ci sentiamo in questi giorni :wink:
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda maxer » 19 lug 2022 13:00

Nexus1990 ha scritto:... da noi alla sera si respira sempre un po’. Stavamo fuori e non faceva troppo caldo. Colpa di Gianni, ha chiesto espressamente un menù invernale :mrgreen:
Ci sentiamo in questi giorni :wink:

... Gianni è sempre un po' strano, bisogna prenderlo per come è ... :mrgreen:

però è un ragazzo buono :wink:
carpe diem 8)
Nebbiolino
Messaggi: 7031
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Nebbiolino » 19 lug 2022 13:25

maxer ha scritto:[
..... quello ci sta SEMPRE ! ..... :lol:

magari, chessò, con un Pelaverga Burlotto, fresco ? :wink:


No, una bella bottiglia semplice semplice di sfuso di Paltrinieri, bella fredda da frigo.

Burlotto ormai è diventato faticoso... anche se ricordo i tempi, non troppo lontani, in cui il Pelaverga si trovava a 8,70 € alla Esselunga... :)
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda supersonic76 » 19 lug 2022 15:03

maxer ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Sabato una bellissima serata con un caro amico forumista, una bevuta non propriamente estiva, su un menù non propriamente estivo, per usare un eufemismo :mrgreen: :mrgreen:
..... certo che, con 38° gradi e mezzo e con umidità al 92,87 %, abbinare a quei due vini leggerini una pasta di schiaffoni con delicato ragù alla napoletana seguito da un leggiadro brasato di cinghiale, dev' essere stata un poco dura rialzarsi dalla sedia !

Schiantati ..... :mrgreen: 8) :mrgreen:

ciao Fiore ! È da un po' che non ci sentiamo : quando vuoi/puoi, chiamami, mi farebbe piacere :D


È quello che pensavo anch'io.Ma come fate a bere vino con 39°? :shock:
Onore a voi.
Memento Audere Semper
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda maxer » 19 lug 2022 18:28

supersonic76 ha scritto:
maxer ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Sabato una bellissima serata con un caro amico forumista, una bevuta non propriamente estiva, su un menù non propriamente estivo, per usare un eufemismo :mrgreen: :mrgreen:
..... certo che, con 38° gradi e mezzo e con umidità al 92,87 %, abbinare a quei due vini leggerini una pasta di schiaffoni con delicato ragù alla napoletana seguito da un leggiadro brasato di cinghiale, dev' essere stata un poco dura rialzarsi dalla sedia !

Schiantati ..... :mrgreen: 8) :mrgreen:

ciao Fiore ! È da un po' che non ci sentiamo : quando vuoi/puoi, chiamami, mi farebbe piacere :D


È quello che pensavo anch'io.Ma come fate a bere vino con 39°? :shock:
Onore a voi.

... non esageriamo con le critiche, dai !

"C' è vino e vino, c' è cibo e cibo" (cit.)

qualcuno l' ha detto ... :mrgreen:
carpe diem 8)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12893
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda zampaflex » 20 lug 2022 11:47

Kalosartipos ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:Io, settimana scorsa, mi sono cucinato un pentolone di foiolo. Per dire.

Tu sei foderato d'amianto..
Io mangerei solo granita e gelato.


Ma tu vivi in palude, 40 gradi sicuri questa settimana...al massimo gazpacho :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Kalosartipos » 20 lug 2022 11:50

zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:Io, settimana scorsa, mi sono cucinato un pentolone di foiolo. Per dire.

Tu sei foderato d'amianto..
Io mangerei solo granita e gelato.


Ma tu vivi in palude, 40 gradi sicuri questa settimana

E zanzare come Stukas.. :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12893
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda zampaflex » 20 lug 2022 12:05

gianni femminella ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Sabato una bellissima serata con un caro amico forumista, una bevuta non propriamente estiva, su un menù non propriamente estivo, per usare un eufemismo :mrgreen: :mrgreen:
Montevetrano 2006
Naso piuttosto polarizzato sul legno tra tabacco, cacao amaro, frutta secca e liquirizia. Bocca abbastanza tesa e affilata in entrata (qui si sente L’aglianico), si siede un po’ in lunghezza sulle note del naso. Dopo un po’ di tempo esce un dattero/fico secco che addolcisce l’insieme. Grande tenuta, da riprovare tra 4/5 anni, buono ma forse un po’ monocorde, forse anche per colpa del vino che aveva vicino…
Luigi Tecce Taurasi Poliphemo 2013
Naso notevole da subito (stappato con congruo anticipo) di grande mineralità, le parti dure e morbide si susseguono senza soluzione di continuità: liquirizia nera, mora, agrume candito, giusto un filo di alcool e una nota mentolata a rinfrescare ulteriormente. Bocca di energia ineguagliabile, incredibilmente viva, che ripropone l’agrume e i frutti di bosco, tannini fitti ma di qualità, lunghissimo. Vino caleidoscopico, che grida Taurasi forse più forte di chiunque altro oggi


Grazie ancora per la fantastica l'ospitalità.
Mi ritrovo bene nelle descrizioni anche perché sono un po' l'evoluzione di quanto detto a tavola. Sul Montevetrano spenderei una parola. Come già considerato è un vino dal profilo decisamente internazionale, come ci si può aspettare da Cotarella. Di perfetta integrità e dal colore che non cedeva nemmeno al bordo del bicchiere, lo vorrei riassaggiare tra dieci anni per vedere come diventa. Da solo sarebbe stato quasi imbevibile, per fortuna che c'erano le interiora di agnello, involtini al sugo, o sicchio e munnezza, piselli e agnello e tutto il resto. A quei nordici impenitenti va detto che a Sant'Anastasia si cena alle undici di sera e si finisce dopo le due di notte. Ma cosa vuoi che ne sappiano Maxer e gli altri? :mrgreen: Loro non sono mai scesi sotto a Firenze e soprattutto bevono solo nobile ed esangue nebbiolo :roll: mica per niente vedi certi nickname :D
Riguardo a Poliphemo anche in questo caso ci siamo trovati di fronte a un vino di estrema giovinezza che darà grandi soddisfazioni negli anni a venire per chi ne ha in cantina, vista la forza controllata, la complessità e la mutevolezza che sapeva esprimere.


Ho poche bevute di ambedue, ma temo che Montevetrano sia un vino costruito che resisterà nel tempo perché imbalsamato, mentre Poliphemo sia un grande prodotto artigianale. E sceglierei sempre il secondo.
Non progredi est regredi
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda gianni femminella » 20 lug 2022 12:11

@luciano
abbiamo preferito di gran lunga Poliphemo, ovviamente. Il confronto è stato interessante.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Timoteo » 21 lug 2022 12:15

gianni femminella ha scritto: a Sant'Anastasia si cena alle undici di sera e si finisce dopo le due di notte.


segno di civiltà.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Kalosartipos » 21 lug 2022 13:00

Timoteo ha scritto:
gianni femminella ha scritto: a Sant'Anastasia si cena alle undici di sera e si finisce dopo le due di notte.


segno di civiltà.

E che la mattina si alzano tardi..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Nebbiolino
Messaggi: 7031
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Nebbiolino » 21 lug 2022 13:59

Kalosartipos ha scritto:
Timoteo ha scritto:
gianni femminella ha scritto: a Sant'Anastasia si cena alle undici di sera e si finisce dopo le due di notte.


segno di civiltà.

E che la mattina si alzano tardi..


Penso faccia parte del segno.
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2022

Messaggioda Timoteo » 21 lug 2022 15:22

Nebbiolino ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Timoteo ha scritto:
gianni femminella ha scritto: a Sant'Anastasia si cena alle undici di sera e si finisce dopo le due di notte.


segno di civiltà.

E che la mattina si alzano tardi..


Penso faccia parte del segno.


Esattamente

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: divino59, Spectator e 19 ospiti