I vino del Monte Olimpo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 23 apr 2022 21:13

Michele_10 ha scritto:Sono stato da Magoutes, grande accoglienza, davvero vini interessanti! Grazie per i consigli!


bene! sono contento!

a questo punto, visto il grande successo che hanno avuto i vini greci approfitto dell’ospitalità dell’utente Michele_10 per un report dei vini quotidiani qui, in loco.
Oggi THEA MANTINIA 2018 (12,5% vol) dell’azienda Semeli, in zona Nemea (Peloponneso) fra Argos e Korinthos, dove si fa il vino da qualche migliaio di anni.
Moschofilero 100%, uva rossa che praticamente non si trova fuori da questa zona, da una singola vigna di 25 anni a 650 mslm, vendemmia verso ottobre, fermentazione in vasca e affinamento su fecce fini per cinque mesi.
Abbastanza acido, lo consigliano grossomodo su tutti i piatti (pure questi devono campa’)
Stasera è andato assieme ai dakos, un piatto cretese che può ricordare la panzanella. Quindi pane secco, pomodori maturi, cipolla fresca, olive, capperi, origano, olio di Agios Konstantinos (un comune grossomodo fra Atene e Volos) e infine un formaggio che può essere feta nelle sue varie stagionature o, come in questo caso, Ξινομυζήθρα (di capra, può somigliare alla ricotta ma abbastanza più acido).
καλή όρεξη!

Immagine

Immagine
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 24 apr 2022 21:21

Il vino di oggi è “moi, je m'en fous” , dell’azienda Monsieur Nicolas, nel piccolo villaggio Messenicolas in Tessaglia, vicino a Karditsa.
Il nome del vino, dell’azienda e anche del paese hanno un’origine curiosa: nel 1455 un nobile francese, tale Monsieur Nicolas, si ritrovò sperduto col proprio battaglione in questa zona, ne rimase affascinato e pensò bene di stabilirvicisi.
Assieme a lui arrivarono la cultura francese per l’enologia e un continuo sviluppo della viticoltura locale specialmente per l’uva “black messenicola” che era presente in zona da secoli ma che, evidentemente, fu battezzata di nuovo.
Quindi il nome di Monsieur Nicolas, per corruzione, è passato al paese (Messenicolas) e all’uva (messenicola) mentre l’azienda l’hanno proprio intitolata a lui senza storpiature.
Azienda retta dalla famiglia Karamitros che produce vino da molte generazioni ma il momento di svolta c’è stato quando in zona nel 1959 fu creato un enorme lago artificiale che mutò il clima in maniera molto favorevole per la viticoltura.
Al momento producono circa 500.000 bottiglie anno con 70 ettari.
Il vino di oggi quindi è 100% Malagouzia, un’uva che pare abbia segnato il rinascimento dei nuovi vini greci.
Gradazione di 13 vol. anche questo vino dicono si abbini bene con molti piatti: carni bianche, formaggi, pesce e vegetali.
Stasera sta a tavola assieme a γεμιστά. Un piatto assolutamente simile ai nostri pomodori e peperoni col riso, magari con un po’ più di spezie locali (molto aneto per esempio) e con accanto la famosa patata naxiota.
καλή όρεξη!

PS etichetta che sarebbe piaciuta a Titti….

Immagine

Immagine
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Trabateo » 24 apr 2022 21:28

Solo per questo "stabilirvicisi" hai tutta la mia stima
Respect
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 24 apr 2022 21:30

Trabateo ha scritto:Solo per questo "stabilirvicisi" hai tutta la mia stima
Respect


ti ringrazio, sodale.
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 25 apr 2022 19:50

Il vino di oggi è “les iles de Sigalas” che già dal nome è riconducibile a uno dei più importanti vignaioli dell’isola di Santorini e probabilmente quello che ha riportato il vino isolano a livelli alti e alla ribalta internazionale.
L’azienda si trova nella piana di Oia (pronuncia IA) e tutta l’isola è quel che resta di un vulcano esploso nella seconda metà del secondo millennio dell’era volgare. Esplosione spaventosa che ha creato sconvolgimenti nel clima forse in tutto l’emisfero boreale.
Però la terra vulcanica ha preservato le viti dall’avvento della filossera nel 1800 e quindi si tratta di tutte piante originali. La riproduzione avviene con un sistema chiamato καταβολάδι che consiste nell’interrare e far radicare una parte della pianta vecchia, quando la nuova spunta e diventa autonoma viene separata.
A Santorini si fa il vino da oltre tre millenni però è un’isola senza acqua (adesso con i desalinatori e le navi cisterna un po’ si arrangiano) e piove molto raramente; in più c’è spesso tutta una serie di venti (il più famoso è il meltemi) che ovviamente vengono dal mare e ne aerosolizzano l’acqua salata.
Per proteggere la vite dal sale e catturare quella poca umidità notturna la coltivazione viene fatta educando le piante a κολούρα, una specie di cesto, vuoto al centro, con i grappoli che crescono solo internamente.
Questo vino odierno è l’ultimo nato della famiglia Sigalas: Asyrtiko (tipico di Santorini) e Monemvassia (che è il nome della cittadina da dove origina), 13,5° tappo a vite e sembra creato per una clientela giovane.
Stasera sta a tavola con γαρίδες σαγανάκι, gamberi cotti in padella con pomodoro e formaggio feta
e xinomizithra, e spezie tra cui l’immancabile aneto.
Il vino era molto piacevole e il piatto straordinariamente buono.

Immagine

Immagine
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda gianni femminella » 25 apr 2022 20:24

Mannaggia a te, i gamberetti saganaki che ricetta è? Col vino di Sigalas poi, che è un'invenzione furba, di un vino furbo da viti giovani, e già furbe pure loro.
Vabbè, stasera sei perdonato perché c'è molto bisogno di racconti vivaci come i tuoi (secondo il mio punto di vista poco o nulla probante).
Poi lo sai che i vini di Santorini, e molti vini greci, piacciono anche a me
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Ziliovino » 26 apr 2022 08:28

Bella questa finestra aperta sulla Grecia...

e già che ci siamo, visto che da queste parti saltano fuori perfino esperti dei vini del monte olimpo, sapete dirmi se c'è qualcosa di interessa nte sull'ISOLA DI KOS? grazie.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 26 apr 2022 10:45

gianni femminella ha scritto:Mannaggia a te, i gamberetti saganaki che ricetta è? Col vino di Sigalas poi, che è un'invenzione furba, di un vino furbo da viti giovani, e già furbe pure loro.
Vabbè, stasera sei perdonato perché c'è molto bisogno di racconti vivaci come i tuoi (secondo il mio punto di vista poco o nulla probante).
Poi lo sai che i vini di Santorini, e molti vini greci, piacciono anche a me


perchè sei un furbacchione.

Ricetta di casa.
Ingredienti: feta, xinomizithra, gamberi, passata di pomodoro, arancia, capperi, olive, olio, aneto, aglio.
Procedimento: succo di arancio e aglio sul fuoco quando è caldo metti feta stemperata e ximizithra, olive e capperi poi aggiungi olio e aneto. Negli ultimi 3/4 minuti metti i gamberi puliti.
Infine mangi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda zampaflex » 26 apr 2022 11:22

Timoteo ha scritto:L’azienda si trova nella piana di Oia (pronuncia IA) e tutta l’isola è quel che resta di un vulcano esploso nella seconda metà del secondo millennio dell’era volgare. Esplosione spaventosa che ha creato sconvolgimenti nel clima forse in tutto l’emisfero boreale.


Bella la varietà di spiagge che si trovano sull'isola, bianca, rossa, nera...
Non mi ricordo su quale isola lì vicino, forse a Naxos (non tanto vicina, vabbé), avevo conosciuto un artigiano ceramista austriaco che usava le terre vulcaniche di Santorini, tra le altre, per formare i colori delle sue creazioni. Belle.

** momento turistico off **
Non progredi est regredi
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 26 apr 2022 22:15

Il vino di oggi è “Kydonitsa” dell’azienda Tsimbidis in zona Monemvasia (Laconia - Peloponneso).
Monemvasia è un posto che bisogna andarci una volta, porta nel proprio nome la caratteristica della città infatti ha un solo accesso e può ricordare vagamente Gallipoli (pure questo nome è greco) perché arrivando da terra non si vede niente o niente di particolare. Poi si accede e cambia tutto.
Notare che anche in Laconia, durante il dominio ottomano, furono espiantate tutte le vigne e le attrezzature per fare il vino sono state ritrovate sparse nei campi.
L’azienda Tsimbidis sta su 30 ettari tutti gestiti ad “agricoltura organica” dove coltivano uve anche di non facile reperimento, fra cui questa del vino odierno.
Questo vino proviene dalle uve omonime che dovrebbero essere una sottovarietà dell’uva asproudi.
Vinificato in contenitori di acciaio, fermentazione controllata a 18°C, maturazione di cinque mesi su fecce fini e rimescolamento periodico, etichetta minimalista e 13 gradi vol.
L’abbinamento col cibo stasera non è illustrato in quanto avendo a cena ospiti greci si proporrà una cucina nostra, italiana diciamo, che bene o male conoscono tutti (risotto gamberi e zucchine, vola au vent piselli, prosciutto e funghi, ecc.) e poi se il vino è laconico vuole poche chiacchiere.

Immagine

Immagine
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda andrea » 28 apr 2022 11:31

Sai, stavo pensando se mandarti o no serenamente a fare in culo... :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda gianni femminella » 28 apr 2022 12:10

Dici che "per proteggere la vite dal sale e catturare quella poca umidità notturna la coltivazione viene fatta educando le piante a κολούρα, una specie di cesto, vuoto al centro, con i grappoli che crescono solo internamente", ma non si chiamava γυριστή giristi?
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 28 apr 2022 13:27

andrea ha scritto:Sai, stavo pensando se mandarti o no serenamente a fare in culo... :mrgreen:


Meno male che ci sei tu a cogliere il senso, tessssoro mio.
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Trabateo » 28 apr 2022 14:04

Le sedie in plastica bianca danno quel non so che di esotico e casalingo allo stesso tempo :mrgreen:
Curiosità, visti i tuoi continui post dalla terra degli Dei, ma sei accasato in Grecia o semplicemente in vacanza?
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 28 apr 2022 15:39

Trabateo ha scritto:Le sedie in plastica bianca danno quel non so che di esotico e casalingo allo stesso tempo :mrgreen:
Curiosità, visti i tuoi continui post dalla terra degli Dei, ma sei accasato in Grecia o semplicemente in vacanza?


ci sarebbero state le poltroncine per tutti, ma sono pesanti e io non c'ho voglia di fare niente...
e no, sono in vacanza.
appena arriva l'ignobbbile plebbbaja vado via e torno a settembre e ottobre.
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 28 apr 2022 15:55

gianni femminella ha scritto:Dici che "per proteggere la vite dal sale e catturare quella poca umidità notturna la coltivazione viene fatta educando le piante a κολούρα, una specie di cesto, vuoto al centro, con i grappoli che crescono solo internamente", ma non si chiamava γυριστή giristi?


boh?
vedi un po' qui.
http://www.newwinesofgreece.com/the_santorini_akoulouraa/en_the_santorini_akoulouraa.html
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Trabateo » 28 apr 2022 16:29

Timoteo ha scritto:appena arriva l'ignobbbile plebbbaja vado via e torno a settembre e ottobre.


da vero intenditore :wink:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda zampaflex » 28 apr 2022 16:31

Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:appena arriva l'ignobbbile plebbbaja vado via e torno a settembre e ottobre.


da vero intenditore :wink:


Vacanze che durano mesi, però.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Trabateo » 28 apr 2022 16:37

zampaflex ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:appena arriva l'ignobbbile plebbbaja vado via e torno a settembre e ottobre.


da vero intenditore :wink:


Vacanze che durano mesi, però.


Se uno può e non fa male a nessuno, perché no.
A me piacerebbe trascorre l'inverno tra Canada e Japan ma già concedermi una decina di giorni diventa un lusso che mi sono concesso solo 3 volte sinora...e con una certa soddisfazione :mrgreen:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda alleg » 28 apr 2022 17:02

Trabateo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:appena arriva l'ignobbbile plebbbaja vado via e torno a settembre e ottobre.


da vero intenditore :wink:


Vacanze che durano mesi, però.


Se uno può e non fa male a nessuno, perché no.
A me piacerebbe trascorre l'inverno tra Canada e Japan ma già concedermi una decina di giorni diventa un lusso che mi sono concesso solo 3 volte sinora...e con una certa soddisfazione :mrgreen:


Freerider/scialpinista?
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2679
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda bobbisolo » 28 apr 2022 17:11

alleg ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Se uno può e non fa male a nessuno, perché no.
A me piacerebbe trascorre l'inverno tra Canada e Japan ma già concedermi una decina di giorni diventa un lusso che mi sono concesso solo 3 volte sinora...e con una certa soddisfazione :mrgreen:


Freerider/scialpinista?


easyrider
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Trabateo » 28 apr 2022 17:17

alleg ha scritto:
Trabateo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:appena arriva l'ignobbbile plebbbaja vado via e torno a settembre e ottobre.


da vero intenditore :wink:


Vacanze che durano mesi, però.


Se uno può e non fa male a nessuno, perché no.
A me piacerebbe trascorre l'inverno tra Canada e Japan ma già concedermi una decina di giorni diventa un lusso che mi sono concesso solo 3 volte sinora...e con una certa soddisfazione :mrgreen:


Freerider/scialpinista?


Più Freerider che Snowalpinista :wink:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda gianni femminella » 28 apr 2022 17:23

Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:appena arriva l'ignobbbile plebbbaja vado via e torno a settembre e ottobre.


da vero intenditore :wink:


Svelo il retroscena. La plebaja sarei io che vado ad agosto per forza di cose. Ma non gli voglio male, anche perché si è dimenticato che la storia del giristi l'aveva detta lui. E manco se ne ricorda.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 28 apr 2022 17:50

gianni femminella ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:appena arriva l'ignobbbile plebbbaja vado via e torno a settembre e ottobre.


da vero intenditore :wink:


Svelo il retroscena. La plebaja sarei io che vado ad agosto per forza di cose. Ma non gli voglio male, anche perché si è dimenticato che la storia del giristi l'aveva detta lui. E manco se ne ricorda.


ma tu stai ancora a sentì tutte le s t r o n z a t e che dico?
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda tenente Drogo » 29 apr 2022 15:24

Trabateo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:appena arriva l'ignobbbile plebbbaja vado via e torno a settembre e ottobre.


da vero intenditore :wink:


Vacanze che durano mesi, però.


Se uno può e non fa male a nessuno, perché no.
A me piacerebbe trascorre l'inverno tra Canada e Japan ma già concedermi una decina di giorni diventa un lusso che mi sono concesso solo 3 volte sinora...e con una certa soddisfazione :mrgreen:


un giorno andrai in pensione anche tu
ti auguro con tutto il cuore di aver risparmiato abbastanza

nel frattempo goditi la giovinezza
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cru, L_Andrea e 615 ospiti