Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
eliag
Messaggi: 14
Iscritto il: 05 ago 2017 18:24
Località: Mantova

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda eliag » 10 feb 2022 00:42

Per chi volesse approfondire l'argomento in maniera laica: l'università di Geisenheim ha portato avanti per 10 anni il progetto INBIODYN che prevedeva la conduzione dello stesso vigneto in regime convenzionale, biologico e biodinamico e lo studio dei rispettivi effetti su suolo, crescita della pianta, resa e qualità dell'uva.

10 anni sembrano un buon campione di tempo e l'università di Geinsenheim affidabile, essendo uno dei centri di ricerca sull'agricoltura, e nello specifico sulla viticoltura, più avanzati in Europa.
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 27139
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda tenente Drogo » 10 feb 2022 01:13

se il vino è buono, non me ne frega niente se il produttore crede alla biodinamica, in Dio, a Zarathustra, ai rettiliani o alla terra piatta

sono però molto contento del risultato ottenuto ieri alla Camera
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
MarcelloR
Messaggi: 139
Iscritto il: 22 gen 2018 12:35

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda MarcelloR » 10 feb 2022 01:34

eliag ha scritto:Per chi volesse approfondire l'argomento in maniera laica: l'università di Geisenheim ha portato avanti per 10 anni il progetto INBIODYN che prevedeva la conduzione dello stesso vigneto in regime convenzionale, biologico e biodinamico e lo studio dei rispettivi effetti su suolo, crescita della pianta, resa e qualità dell'uva.

10 anni sembrano un buon campione di tempo e l'università di Geinsenheim affidabile, essendo uno dei centri di ricerca sull'agricoltura, e nello specifico sulla viticoltura, più avanzati in Europa.


Vista l’ora ho letto solo l’abstract. Cito solo:

“ Use of the biodynamic preparations had little influence on vine growth and yield”

Come ricordavo.

Tra l’altro questo è una articolo scientifico peer reviewed e pubblicato. Quanto pensa Lalou o De Villaine o chi altro non conta nulla senza dati, numeri e un approccio scientifico, anche se lo scrive le figaro. Il detto “in god we trust, everybody else bring data” è perfetto qui…
Patatasd
Messaggi: 942
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda Patatasd » 10 feb 2022 02:10

MarcelloR ha scritto:Tra l’altro questo è una articolo scientifico peer reviewed e pubblicato. Quanto pensa Lalou o De Villaine o chi altro non conta nulla senza dati, numeri e un approccio scientifico, anche se lo scrive le figaro. Il detto “in god we trust, everybody else bring data” è perfetto qui…


Continui a citarli come se io li avessi portati a difesa della biodinamica o per sostenere qualche tesi che non ho sostenuto, quando, come sto cercando dì spiegarti da un po’, ho solo citato quegli articoli per fare notare che le cose scritte su di loro non stavano propriamente così come era stato scritto.

Ti invito a rileggere con attenzione il thread e i miei quote.
vinogodi
Messaggi: 33881
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda vinogodi » 10 feb 2022 08:38

Patatasd ha scritto:
MarcelloR ha scritto:Tra l’altro questo è una articolo scientifico peer reviewed e pubblicato. Quanto pensa Lalou o De Villaine o chi altro non conta nulla senza dati, numeri e un approccio scientifico, anche se lo scrive le figaro. Il detto “in god we trust, everybody else bring data” è perfetto qui…


Continui a citarli come se io li avessi portati a difesa della biodinamica o per sostenere qualche tesi che non ho sostenuto, quando, come sto cercando dì spiegarti da un po’, ho solo citato quegli articoli per fare notare che le cose scritte su di loro non stavano propriamente così come era stato scritto.

Ti invito a rileggere con attenzione il thread e i miei quote.
...ti invito , tu , a rileggere CON ATTENZIONE tutto il thread e la successione delle argomentazioni e non soffermarti solo sulla mia frase ( provocatoria sul fatto che anche Leroy e De Villaine non frega un cazzo sulla biodinamica) che hai capziosamente e di continuo messo in citazione per non affrontare il vero nocciolo della questione , cioè che la biodinamica , su un substrato condivisibile di sostenibilità agricola ( ho sempre , dico sempre, affermato la mia simpatia per il movimento biodinamico, così come quello "vinnaturista" solo ed esclusivamente per questo aspetto ) , è infarcita di sesquipedali ***...ahem ... passaggi poco attendibili scientificamente che solo una mente sempliciotta o ignorante può aderire incondizionatamente . Qualche produttore aderisce , ripeto fideisticamente , alla biodinamica , che tanto male non fa . Tanti ( ma tanti , te l'assicuro...) , sconfessandola alla prima pioggia o sinistro atmosferico , dove l'adesione è più di facciata o comunicativa che reale . Perchè che Nostro Signore sia morto di stenti invece che sulla croce , in pochi possono dimostrarlo . Di manifestazioni fideistiche c'è pieno il mondo e la biodinamica non è certo la più perniciosa, anzi . Quindi rimani con le tue convinzioni e ti ribadisco che schivare le argomentazioni fa parte del tuo modo di discutere e che le "forze cosmiche" siano con te e ti guidino nel tuo percorso di appassionato del vino e che Madame Leroy e De Villaine fanno vini della Madonna ( te lo assicuro , io ne ho bevuti e ne bevo tanti ) ma li facevano tali anche prima dell'adesione alla biodinamica ... 8), certo che curerai qualche tua malattia con l'omeopatia o le piante in giardino colpite dal gelo con la Valeriana o cospargendo di preparati organici derivati dalle viscere degli animali notturni vergini. Ti chiedo solo di leggere , per intero , Atlantis and Lemuria ( di tale Rudolf Steiner) , poi ne riparliamo ...
Termino citando una illustre opinione :
"...Nei suoi insegnamenti Steiner mescolò ciò che dell’epoca vedeva in campo agrario con i suoi convincimenti più esoterici e spirituali, convinto com’era dell’origine dell’Uomo da esseri superiori e che ogni forma di vita fosse intimamente legata ai fatti del Cosmo. Cosmo dal quale giungevano alla Terra, secondo lui, non meglio precisate energie vivificanti che dovevano però essere canalizzate secondo strumenti e rituali ben precisi atti a beneficiarne. Di fatto, almeno nelle intenzioni dichiarate, l’attuale agricoltura steineriana, o biodinamica, anela quindi a essere qualcosa di molto simile a quella praticata nelle aziende agricole a ciclo chiuso di cento anni fa, ammantando il tutto con rituali che affondano le radici nell’animismo cosmico, nell’esoterismo e dell’astrologia.
Se a prima vista ciò può far sorridere un uomo di scienza, come pure un cittadino dotato di un minimo di senso critico, non va comunque sottovalutato dal punto di vista sociale, psicologico e mediatico. Un’ampia porzione della popolazione mostra infatti un’estrema facilità a credere, un po’ meno a pensare. Lo dimostrano i giri d’affari di astrologi e oroscopisti, oppure di maghi e fattucchiere, per non parlare della categoria più perniciosa di tutte, ovvero quella dei sedicenti guaritori ai quali si affidano persone disperate, magari giocandosi in tal modo ogni residua speranza di salvarsi la vita seguendo la medicina ufficiale"
Ultima modifica di vinogodi il 10 feb 2022 09:21, modificato 3 volte in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1075
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda picenum » 10 feb 2022 09:09

vinogodi ha scritto:Termino citando un illustre opinione :

secondo la quale chi nel mondo pratica biodinamica o è un microcefalo o è un truffatore.
mi fa piacere per tutti i vignaioli (che non sono pochi) che si professano biodinamici.

tenente Drogo ha scritto:se il vino è buono, non me ne frega niente se il produttore crede alla biodinamica, in Dio, a Zarathustra, ai rettiliani o alla terra piatta
sono però molto contento del risultato ottenuto ieri alla Camera

probabilmente meglio così. per i piccoli artigiani.
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4125
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda sbrega » 10 feb 2022 09:19

littlewood ha scritto:Non so...a me sembra che questo argomento lo tratti gente che mai ne' ha provato gli effetti sulle vigne. ..io nn sono uno scienziato ma OGGETTIVAMENTE ho visto gli effetti sulle vigne delle pratiche biodinamiche e quelli nn esiste teoria che li possa confutare....

Il discorso è diverso, non ci sono prove , su larga scala per poter essere scientificamente confermate, che le pratiche biodinamiche siano la causa degli effetti.
L'effetto si ha sotto gli occhi ma non è detto che sia "merito" di pratica biodinamica.

Articolo interessante questo di Bressanini ( più su steiner .... il "promotore" di questa pratica

http://bressanini-lescienze.blogautore. ... f-steiner/
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1075
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda picenum » 10 feb 2022 09:27

sbrega ha scritto:
littlewood ha scritto:Non so...a me sembra che questo argomento lo tratti gente che mai ne' ha provato gli effetti sulle vigne. ..io nn sono uno scienziato ma OGGETTIVAMENTE ho visto gli effetti sulle vigne delle pratiche biodinamiche e quelli nn esiste teoria che li possa confutare....

Il discorso è diverso, non ci sono prove , su larga scala per poter essere scientificamente confermate, che le pratiche biodinamiche siano la causa degli effetti.
L'effetto si ha sotto gli occhi ma non è detto che sia "merito" di pratica biodinamica.

Articolo interessante questo di Bressanini ( più su steiner .... il "promotore" di questa pratica

http://bressanini-lescienze.blogautore. ... f-steiner/

forse l'atteggiamento scientifico giusto sarebbe quello di perseguire un metodo empirico per carpirne i punti di forza invece di bofonchiare sempre, come bressanini fa da tempo, di fattucchiere da mandare al rogo.
Biavo
Messaggi: 996
Iscritto il: 11 nov 2016 12:46
Località: Parma

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda Biavo » 10 feb 2022 09:32

Patàta ha scritto:I miei nonni il corno lo usavano quando falciavano l'erba: lo tenevano legato alla cintola, pieno d'acqua, per bagnare la pietra (cote), usata per affilare la falce.
Il letame lo usavano come concime.


Stessa cosa i miei nonni :wink:
vinogodi
Messaggi: 33881
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda vinogodi » 10 feb 2022 10:13

picenum ha scritto:
vinogodi ha scritto:Termino citando un illustre opinione :

secondo la quale chi nel mondo pratica biodinamica o è un microcefalo o è un truffatore.
mi fa piacere per tutti i vignaioli (che non sono pochi) che si professano biodinamici.

...se ti dicessi "sempliciotti" o "furbacchioni" , suonerebbe meglio?
PS: i "sempliciotti" li adoro ( ..."di loro sarà il regno dei cieli" Cit.) , forse perchè anch'io faccio parte della categoria. I "furbacchioni" no , ma verso di loro la mia è solo invidia... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11889
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda zampaflex » 10 feb 2022 10:36

MarcelloR ha scritto:
Patatasd ha scritto:
vinogodi ha scritto:"... PENSO che ne' a Madame ne' a De Villaine freghi un cazzo della biodinamica".


Perfetto, ora posso finalmente rispondere (con tutto il rispetto) con un bel estikazzi di quel che pensi su questa cosa, centinaia di articoli provano il contrario.


…centinaia di articoli su rivista scientifica? Peer reviewed? Perché io in realtà avevo sentito tutto il contrario. Cioe che evidenze scientifiche di impatti positivi sulla vigna dovuti a pratiche bio dinamiche in confronto al “solo biologico ”non ce ne fossero. Mentre evidenze positive di trattamenti biologici rispetto a quelli “convenzionali” ce ne fossero in abbondanza….

Fonte:

https://youtu.be/DvsY60gcoes


Se ravanate nel forum, qualche mese fa ho postato un paio di recenti articoli o report che esaminavano l'evidenza empirica dell'aumento del microbioma nel terreno di vigne convenzionali, biologiche, biodinamiche comparativamente, e dell'apporto dato dal cornoletame.
Tali evidenze dimostrano un notevole aumento della flora batterica e fungina nelle vigne bio-x, e che il fatidico cornoletame contribuisce in non poca parte al fenomeno.
Ora, io da scettico scientista ho sempre guardato con forte sospetto alla evidente cialtroneria di alcune affermazioni sulle energie cosmiche e sulle preparazioni omeopatiche, ma di fronte a questi risultati ottenuti da studi universitari non posso che adeguarmi e trarne le dovute conseguenze, che sono tre.

La prima è che la vigna, in quanto monocoltura non arricchente e poco sinergica, impoverisce tendenzialmente il bioma del terreno.
La seconda, e probabilmente lo sappiamo tutti, è che la gestione convenzionale devasta la flora batterica a forza di antiparassitari e vari prodotti di sintesi.
La terza è che lo spargimento del cornoletame avviene ad una diluizione elevata ma sufficiente per permettere un ripopolamento della flora, sia per varietà che per quantità. E che il terreno, impoverito da una coltivazione che non l'aiuta, ne ha forte bisogno. Tanto che il trattamento viene ripetuto ogni anno.

Da questi passaggi ricade che la vite migliori il proprio vigore, resa, resistenza alle malattie nonché adeguamento alle condizioni atmosferiche, come se venisse riportata in minima parte allo stato selvatico, di quando era arbusto libero e giulivo, e perciò maggiormente dotato di capacità di adattamento. Sappiamo bene che ogni selezione produttivista operata dall'uomo aumenta la specificità di un vegetale o di un animale e ne riduce l'elasticità intrinseca nel suo DNA, esponendolo a maggiori rischi di contrarre malattie o malformazioni (vedasi ad esempio nei cani, più sono di razza "pura" più sono fragili).

Basta tutto questo per farne un vino migliore? Assolutamente no, la mano del vignaiolo (come detesto sta parola arcaista :roll: ) resta fondamentale. La zona, pure. La dotazione genetica della vite, anche. Il clima stagionale, hai voglia.

Pontet-Canet è una dimostrazione. Sono passati con metodo e disciplina alla biodinamica traendone evidenti vantaggi nella produzione, in una zona nella quale quando partono i trattamenti fitosanitari chiudono le scuole!.

Ho avuto prima di leggere quei testi una spiacevole discussione con un amico produttore, in biodinamica, che mi ha sostanzialmente invitato a venire a zappare la terra per rendermi conto di quanto sostenesse, prima di potere parlare sull'argomento. Sarebbe bastato, per evitarla, una maggiore diffusione dei risultati di questi esperimenti, ed una loro valutazione con approccio disincantato e olistico (alle mie deduzioni ci sono arrivato da solo, non ne ho viste di simili DA NESSUNA PARTE) invece del fideismo cavernicolo e settario che viene sbandierato dalla stragrande maggioranza dei produttori bio-x per non parlare di chi fa vino "naturale".

Per inciso, il mio amico produttore usa anche lo spargimento di tisane, pratica la diversità colturale, l'inerbimento, ha un apiario vicino alle vigne e così via. Di fronte alle malattie gravi però non c'è molto che possa fare, così come con infestanti tipo la cocciniglia, che si combatte con le coccinelle (notorie predatrici) o soffocandola con acqua e sapone, ma che resta un nemico temibile.

Mi resta comunque la convinzione che quel cretino di Steiner ci sia arrivato per puro caso, e vorrei divulgata la storia di cornoletame e cornosilice, nonché dell'applicazione delle tisane, per sapere se facciano parte di una tradizione contadina (non mi pare), di una applicazione sperimentale (non ne ho evidenza) o di azzardi esoterici casualmente funzionali.
Come leggendo l'intervista a Madame, che applica i trattamenti seguendo i segni zodiacali (triple facepalm, prestatemi una mano). Non è di certo (anche se filologicamente dovrei piuttosto dire "altamente improbabile a mio parere") quella la motivazione della bontà dei suoi vini.
Non progredi est regredi
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8678
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda andrea » 10 feb 2022 11:00

Amen

Grazie
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Patatasd
Messaggi: 942
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda Patatasd » 10 feb 2022 11:12

vinogodi ha scritto:...ti invito , tu , a rileggere CON ATTENZIONE tutto il thread

Specchio riflesso?

vinogodi ha scritto:non soffermarti solo sulla mia frase ( provocatoria sul fatto che anche Leroy e De Villaine non frega un cazzo sulla biodinamica) che hai capziosamente e di continuo messo in citazione per non affrontare il vero nocciolo della questione

Guarda che non sta scritto da nessuna parte che io devo entrare o meno nel merito di tutto quello che scrivete, posso serenamente intervenire nel merito di alcuni argomenti o semplicemente portare il mio punto di vista su come vedo che è stato approcciato un argomento. Nel mio caso, ho voluto solo evidenziare l'ipocrisia (e poca eleganza) che sta dietro i vostri sfottò, mi è concesso o grande capo del forum?

Mi permetto anche di farti notare qualche fallacia logica che, a mio avviso, hai commesso nel cercare di rispondermi (attaccarmi?). Tutto questo non per attaccarti a mia volta, ma semplicemente per farti notare come sia difficile avere un sano confronto con questo livello di discussione.

vinogodi ha scritto:è infarcita di sesquipedali ***...ahem ... passaggi poco attendibili scientificamente che solo una mente sempliciotta o ignorante può aderire incondizionatamente.

Qua vuoi far credere che chiunque segua le pratiche biodinamiche abbracci al 100% qualsiasi cosa che Steiner abbia scritto e che quindi sia una mente un po' sempliciotta o ignorante, ma le cose non stanno così.

vinogodi ha scritto:Tanti ( ma tanti , te l'assicuro...) , sconfessandola alla prima pioggia o sinistro atmosferico , dove l'adesione è più di facciata o comunicativa che reale..

Qua porti un presunto dato generico solo a te noto (tanti) e fai un'appello emotivo (te l'assicuro), ma nessuno dei due avvalora la tua tesi.

vinogodi ha scritto:Quindi rimani con le tue convinzioni

Non ho espresso nessuna convinzione in questo thread se non quella che trovo certi discorsi ipocriti, ma tu vuoi forzatamente mettermi nel calderone degli stregoni fanatici di Steiner per poter così denigrarmi, come infatti farai più in basso e screditare la mia argomentazione/opinione.


vinogodi ha scritto:e ti ribadisco che schivare le argomentazioni fa parte del tuo modo di discutere

Tu quoque

vinogodi ha scritto:certo che curerai qualche tua malattia con l'omeopatia o le piante in giardino colpite dal gelo con la Valeriana o cospargendo di preparati organici derivati dalle viscere degli animali notturni vergini.

Argomento fantoccio (Detto anche Strawman argument).
Ultima modifica di Patatasd il 10 feb 2022 11:20, modificato 2 volte in totale.
vinogodi
Messaggi: 33881
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda vinogodi » 10 feb 2022 11:18

zampaflex ha scritto:Come leggendo l'intervista a Madame, che applica i trattamenti seguendo i segni zodiacali (triple facepalm, prestatemi una mano). Non è di certo (anche se filologicamente dovrei piuttosto dire "altamente improbabile a mio parere") quella la motivazione della bontà dei suoi vini.
...io , au contraire , ne sono convinto . Quando bevo Leroy , effettivamente , ho visioni mistiche e mai l'ho misconosciuto ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 27139
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda tenente Drogo » 10 feb 2022 13:05

che poi le dimensioni della biodinamica sul mercato tendono a essere sovrastimate

"nel 2020, gli ettari certificati come biodinamici nel mondo ammontavano allo 0,35 per cento degli ettari coltivati, ancora a sottolineare che si tratta di una minuscola nicchia, la quale è sufficiente a soddisfare la domanda mondiale"

https://www.ilfoglio.it/scienza/2022/02 ... -3663547/#
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 27139
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda tenente Drogo » 10 feb 2022 13:16

Zampa, puoi rimettere quei link?

resto comunque scettico
che il letame faccia bene sembra ovvio
ma ti pare che se lo giri in senso orario o antiorario o se non metti in pratica tutte quelle cose esoteriche cambia qualcosa?

gli esperimenti seri andrebbero fatti in doppio cieco

tipo fai assaggiare il vino A prodotto girando il corno in senso orario e il vino B fatto col senso antiorario e poi vedi se c'è differenza
né chi somministra il vino né chi lo beve sanno qual è il vino orario e quello antiorario

c'è comunque una complicazione
impossibile che i due vini differiscano solo per una caratteristica (orario e antiorario in questo esempio)
perché comunque saranno vini diversi
di due filari vicinissimi magari, ma differenti

sicché è impossibile condurre un esperimento come si dovrebbe

e alla fine diventa un atto di fede credere o no nella biodinamica
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
AlessandroMarzocchi
Messaggi: 267
Iscritto il: 25 giu 2016 21:57

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda AlessandroMarzocchi » 10 feb 2022 13:25

tenente Drogo ha scritto:che poi le dimensioni della biodinamica sul mercato tendono a essere sovrastimate

"nel 2020, gli ettari certificati come biodinamici nel mondo ammontavano allo 0,35 per cento degli ettari coltivati, ancora a sottolineare che si tratta di una minuscola nicchia, la quale è sufficiente a soddisfare la domanda mondiale"

https://www.ilfoglio.it/scienza/2022/02 ... -3663547/#


No dai, il Foglio no. Perde credibilità qualsiasi teoria se citi gli articoli di questo pseudo giornale :mrgreen:
Avatar utente
Patàta
Messaggi: 750
Iscritto il: 28 mar 2011 12:32
Località: Ferrara

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda Patàta » 10 feb 2022 15:01

Bisogna stare attenti a non "dinamizzarlo" troppo l'intruglio altrimenti diventa troppo potente e brucia tutto.
Wir müssen wissen, wir werden wissen (D. H.)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11889
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda zampaflex » 10 feb 2022 16:37

tenente Drogo ha scritto:Zampa, puoi rimettere quei link?

resto comunque scettico
che il letame faccia bene sembra ovvio
ma ti pare che se lo giri in senso orario o antiorario o se non metti in pratica tutte quelle cose esoteriche cambia qualcosa?

gli esperimenti seri andrebbero fatti in doppio cieco

tipo fai assaggiare il vino A prodotto girando il corno in senso orario e il vino B fatto col senso antiorario e poi vedi se c'è differenza
né chi somministra il vino né chi lo beve sanno qual è il vino orario e quello antiorario

c'è comunque una complicazione
impossibile che i due vini differiscano solo per una caratteristica (orario e antiorario in questo esempio)
perché comunque saranno vini diversi
di due filari vicinissimi magari, ma differenti

sicché è impossibile condurre un esperimento come si dovrebbe

e alla fine diventa un atto di fede credere o no nella biodinamica


Tené, stai facendo un poco di confusione; il cornoletame va sciolto e "dinamizzato" girando in ambedue i sensi.
Il confronto andrebbe fatto tra convenzionale, biologico e biodinamico, ed è stato fatto mi pare da Madame Leflaive e da pochi altri, nello stesso appezzamento (non considero i test eseguiti su terreni diversi).

Il thread con i papers era questo:

https://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=13&t=265755&p=1982573&hilit=cornoletame#p1982573
Non progredi est regredi
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda Timoteo » 10 feb 2022 19:06

non ne capisco un cazzo di vino, figuriamoci di vino steineriano.
ma devo ricordare un evento cui dovetti partecipare per colpa di Amica Speck, a casa sua, con alcuni impallinati del vino, specie se naturale, bio, strano insomma.
questo vino era "alchemico".
quando lo saggiammo qualcuno degli impallinati disse che il vignaiolo andava a potare eccetere a piedi nudi per non violentare la terra.
siccome fortunatamente c'era almeno un essere senziente questi commentò "sì, ma almeno se li lavasse i piedi".
il vino feteva.
ma era alchemico.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11889
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda zampaflex » 10 feb 2022 19:09

Timoteo ha scritto:non ne capisco un cazzo di vino, figuriamoci di vino steineriano.
ma devo ricordare un evento cui dovetti partecipare per colpa di Amica Speck, a casa sua, con alcuni impallinati del vino, specie se naturale, bio, strano insomma.
questo vino era "alchemico".
quando lo saggiammo qualcuno degli impallinati disse che il vignaiolo andava a potare eccetere a piedi nudi per non violentare la terra.
siccome fortunatamente c'era almeno un essere senziente questi commentò "sì, ma almeno se li lavasse i piedi".
il vino feteva.
ma era alchemico.


Alchemico, mi viene in mente quel pirla del Mercandelli.
Non progredi est regredi
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda Timoteo » 10 feb 2022 19:10

zampaflex ha scritto:
Timoteo ha scritto:non ne capisco un cazzo di vino, figuriamoci di vino steineriano.
ma devo ricordare un evento cui dovetti partecipare per colpa di Amica Speck, a casa sua, con alcuni impallinati del vino, specie se naturale, bio, strano insomma.
questo vino era "alchemico".
quando lo saggiammo qualcuno degli impallinati disse che il vignaiolo andava a potare eccetere a piedi nudi per non violentare la terra.
siccome fortunatamente c'era almeno un essere senziente questi commentò "sì, ma almeno se li lavasse i piedi".
il vino feteva.
ma era alchemico.


Alchemico, mi viene in mente quel pirla del Mercandelli.


taci tu, che scrivi "thread" e "paper".
mozzica le paper?
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8678
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda andrea » 10 feb 2022 19:37

zampaflex ha scritto:Alchemico, mi viene in mente quel pirla del Mercandelli.

Lui
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
jac
Messaggi: 78
Iscritto il: 09 giu 2020 10:37
Località: Milano

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda jac » 11 feb 2022 08:29

Beh, almeno i suoi vini costano poco...
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 27139
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Bio - dinamica ? No , Bio - statica

Messaggioda tenente Drogo » 11 feb 2022 11:30

zampaflex ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:Zampa, puoi rimettere quei link?

resto comunque scettico
che il letame faccia bene sembra ovvio
ma ti pare che se lo giri in senso orario o antiorario o se non metti in pratica tutte quelle cose esoteriche cambia qualcosa?

gli esperimenti seri andrebbero fatti in doppio cieco

tipo fai assaggiare il vino A prodotto girando il corno in senso orario e il vino B fatto col senso antiorario e poi vedi se c'è differenza
né chi somministra il vino né chi lo beve sanno qual è il vino orario e quello antiorario

c'è comunque una complicazione
impossibile che i due vini differiscano solo per una caratteristica (orario e antiorario in questo esempio)
perché comunque saranno vini diversi
di due filari vicinissimi magari, ma differenti

sicché è impossibile condurre un esperimento come si dovrebbe

e alla fine diventa un atto di fede credere o no nella biodinamica


Tené, stai facendo un poco di confusione; il cornoletame va sciolto e "dinamizzato" girando in ambedue i sensi.
Il confronto andrebbe fatto tra convenzionale, biologico e biodinamico, ed è stato fatto mi pare da Madame Leflaive e da pochi altri, nello stesso appezzamento (non considero i test eseguiti su terreni diversi).

Il thread con i papers era questo:

https://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=13&t=265755&p=1982573&hilit=cornoletame#p1982573


OK, ho sbagliato esempio, ma il senso di quello che dicevo rimane

oggi lo scrive anche Enrico Bucci

https://www.ilfoglio.it/scienza/2022/02 ... 3675801%2F

"Chiudendosi ad ogni altra considerazione, perché si possa parlare di un effetto interessante, da investigare, bisognerebbe avere ampi insiemi di campioni biodinamici paragonati in cieco a campioni identici, solo senza trattamenti biodinamici. Questo è il dato che serve, non le belle esperienze di vignaioli, contadini o altri soggetti, perché si possa avere un punto di partenza tale da indirizzare denaro pubblico alla ricerca di una verifica prima e di una spiegazione poi"
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianni femminella, Ziliovino e 152 ospiti