Pinot nero dalla Germania....consigli?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
maxer
Messaggi: 6058
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda maxer » 04 mag 2020 11:53

Alberto ha scritto:
maxer ha scritto:..... Deutschland (e solo in una sua zona, modesta fra l' altro ) ?

Ma che dici? :roll: Lo Spätburgunder si produce in tutte le zone tedesche, e non in una sola

..... ovviamente, mi riferivo al Riesling .....
carpe diem 8)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda Alberto » 04 mag 2020 12:09

maxer ha scritto:
Alberto ha scritto:
maxer ha scritto:..... Deutschland (e solo in una sua zona, modesta fra l' altro ) ?

Ma che dici? :roll: Lo Spätburgunder si produce in tutte le zone tedesche, e non in una sola

..... ovviamente, mi riferivo al Riesling .....

Quindi quando parli di "zona modesta" (per estensione?) ti riferisci ai luoghi di coltivazione del Riesling? :roll: Vabbè... A parte che non è giusto nemmeno così il ragionamento.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12841
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda zampaflex » 04 mag 2020 19:17

pstrada75 ha scritto:Ciao Kalos,
Gantenbein sembra essere il top del PN Svizzera ma viaggiamo già intorno a i 130-150 franchi a boccia.


Ma dai....che pretese.

Piuttosto, per soddisfare una curiosità uscendo dal range PN, li spenderei nella Maria Teresa Chiappazzi (risparmiando).
Non progredi est regredi
maxer
Messaggi: 6058
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda maxer » 04 mag 2020 20:02

zampaflex ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Ciao Kalos,
Gantenbein sembra essere il top del PN Svizzera ma viaggiamo già intorno a i 130-150 franchi a boccia.


Ma dai....che pretese.

Piuttosto, per soddisfare una curiosità uscendo dal range PN, li spenderei nella Maria Teresa Chiappazzi (risparmiando).

..... Zampa, mi hai messo in angoscia :shock:

Mi son subito immerso nel web alla disperata ricerca di tale Chiappazzi, Maria Teresa, a me sconosciuta !

Vi ho trovato delle Marilyn, Martha, Rosemary, Nancy, Holly e magari Chiappari, Chiappuzzi, Chapparro, Chiapparelli e tanti maschietti, che però ho tralasciato

Luciano, ti prego : dimmi chi è, Maria Teresa Chiappazzi ..... :cry: :cry: :cry:
carpe diem 8)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12841
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda zampaflex » 04 mag 2020 20:04

maxer ha scritto:
zampaflex ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Ciao Kalos,
Gantenbein sembra essere il top del PN Svizzera ma viaggiamo già intorno a i 130-150 franchi a boccia.


Ma dai....che pretese.

Piuttosto, per soddisfare una curiosità uscendo dal range PN, li spenderei nella Maria Teresa Chiappazzi (risparmiando).

..... Zampa, mi hai messo in angoscia :shock:

Mi son subito immerso nel web alla disperata ricerca di tale Chiappazzi, Maria Teresa, a me sconosciuta !

Vi ho trovato delle Marilyn, Martha, Rosemary, Nancy, Holly e magari Chiappari, Chiappuzzi, Chapparro, Chiapparelli e tanti maschietti, che però ho tralasciato

Luciano, ti prego : dimmi chi è, Maria Teresa Chiappazzi ..... :cry: :cry: :cry:


Accontentato
https://www.chappaz.ch/
Non progredi est regredi
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda pstrada75 » 04 mag 2020 20:16

zampaflex ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Ciao Kalos,
Gantenbein sembra essere il top del PN Svizzera ma viaggiamo già intorno a i 130-150 franchi a boccia.


Ma dai....che pretese.

Piuttosto, per soddisfare una curiosità uscendo dal range PN, li spenderei nella Maria Teresa Chiappazzi (risparmiando).


Beh Marie Therese è il top qui in zona ma prezzi molto più bassi. E secondo me i bianchi sono il vero top, qui si parlava di PN. Stato un sacco di volte da lei in cantina, veramente una gran gamma.

Un’altra da tenere d’occhio in quella zona è Valentina Andrei. Apprendista romena da Marie Therese è da qualche anno che con pochi ettari ha il suo “Domaine”. Anche qui grandissima gamma a prezzi molto accessibili!
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda Kalosartipos » 04 mag 2020 20:20

zampaflex ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Ciao Kalos,
Gantenbein sembra essere il top del PN Svizzera ma viaggiamo già intorno a i 130-150 franchi a boccia.


Ma dai....che pretese.

Bavbone..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
maxer
Messaggi: 6058
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda maxer » 04 mag 2020 20:40

zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:
zampaflex ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Ciao Kalos,
Gantenbein sembra essere il top del PN Svizzera ma viaggiamo già intorno a i 130-150 franchi a boccia.


Ma dai....che pretese.

Piuttosto, per soddisfare una curiosità uscendo dal range PN, li spenderei nella Maria Teresa Chiappazzi (risparmiando).

..... Zampa, mi hai messo in angoscia :shock:

Mi son subito immerso nel web alla disperata ricerca di tale Chiappazzi, Maria Teresa, a me sconosciuta !

Vi ho trovato delle Marilyn, Martha, Rosemary, Nancy, Holly e magari Chiappari, Chiappuzzi, Chapparro, Chiapparelli e tanti maschietti, che però ho tralasciato

Luciano, ti prego : dimmi chi è, Maria Teresa Chiappazzi ..... :cry: :cry: :cry:


Accontentato
[url]https://www.chappaz.ch/[/url]

.... mi hai messo dolosamente fuori strada, vigliacco ..... :evil:

lo sai che sono un austroungarico preciso
carpe diem 8)
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda sbrega » 05 mag 2020 09:34

Bevuto ( e scoperto ) qualche settimana fa questo

Dr. Heger MIMUS Spätburgunder Lage Trocken 2013

A me è piaciuto un sacco!

Curioso di avere altri pareri in merito :wink:
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
maxer
Messaggi: 6058
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda maxer » 05 mag 2020 12:09

... invito per tutti i fans dei Pinot Noir alemanni : pubblicare anche i prezzi d' acquisto

Grazie ... :wink:

la preghiera ha valore anche retroattivo
carpe diem 8)
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 822
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda emigrato » 05 mag 2020 12:30

Se ti vuoi espandere o ti stanno sul cazzo i crucchi puoi sempre passare a quelli polacchi :lol:

Con i 2018 che e' stata annata eccezionale ne sto scoprendo di interessanti anche a prezzi non altissimi (dai 20 ai 40 euro c'e' in pratica tutta la produzione top).
biodinamico
Messaggi: 1436
Iscritto il: 02 ago 2008 12:21

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda biodinamico » 05 mag 2020 13:04

biodinamico ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Prova Meyer-Näkel che vende il Ciclista.

Quoto e aggiungo August Kesseler,non brillano per rapporto q/p però :roll:

Come consigliato da Kalosartipos per Mayer Nakel citofonare a Francesco Ciclista,per quanto riguarda Kesseler ha anche lo shop online...https://shop.august-kesseler.de/
maxer
Messaggi: 6058
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda maxer » 05 mag 2020 14:12

emigrato ha scritto:Se ti vuoi espandere o ti stanno sul cazzo i crucchi puoi sempre passare a quelli polacchi :lol:

Con i 2018 che e' stata annata eccezionale ne sto scoprendo di interessanti anche a prezzi non altissimi (dai 20 ai 40 euro c'e' in pratica tutta la produzione top).

..... grazie, seguirò il tuo consiglio ! :wink:

( certamente :mrgreen: )

ti confesso che I polacchi, in genere, mi stanno sul cazzo più dei tedeschi : integralisti e sovranisti, troppo seguaci del dimenticabile "santo subito". Ne ho conosciuti tanti di insopportabili : sfiga ? :D
carpe diem 8)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12841
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda zampaflex » 05 mag 2020 14:22

maxer ha scritto:Ne ho conosciuti tanti di insopportabili : sfiga ?[/size] :D


No, purtroppo.
Essere una nazione di pianura in mezzo a potenze belligeranti ne ha fatto perenne campo di battaglia e quindi fonte di profondissimi sensi di vittimismo cosmico che Leopardi in confronto era Spongebob.
Ne ho avuto esperienza diretta io, una volta che ho fatto una innocente battuta ad una polacca pure colta, che è esplosa in una sfuriata sulla non considerazione rivolta alla Polonia.
Il revanscismo attuale, votato dalle plebi campagnole e finanziato dal Drang nach Ost euroteutonico, ha solo peggiorato la situazione perché ai primi ghelli messi da parte si sono montati la testa.
Popolo, ahinoi, sostanzialmente e maggioritariamente imbecille.
Non progredi est regredi
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 822
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda emigrato » 05 mag 2020 15:07

maxer ha scritto:
emigrato ha scritto:Se ti vuoi espandere o ti stanno sul cazzo i crucchi puoi sempre passare a quelli polacchi :lol:

Con i 2018 che e' stata annata eccezionale ne sto scoprendo di interessanti anche a prezzi non altissimi (dai 20 ai 40 euro c'e' in pratica tutta la produzione top).

..... grazie, seguirò il tuo consiglio ! :wink:

( certamente :mrgreen: )

ti confesso che I polacchi, in genere, mi stanno sul cazzo più dei tedeschi : integralisti e sovranisti, troppo seguaci del dimenticabile "santo subito". Ne ho conosciuti tanti di insopportabili : sfiga ? :D

Eh infatti le produzioni sono talmente piccole che difficilmente andranno oltre confine, c'e' da venire qua a provare haha Pero' fra non molto le cose si faranno ancora piu' interessanti, con la crescita dell'eta' delle viti e con l'esperienza dei produttori che migliora di anno in anno, fino a 20 anni fa non sapevano che fosse la vite e tanta e' stata piantata negli ultimi 5 anni.

Magari sono insopportabili ma la donna e' di primo livello :lol:

zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:Ne ho conosciuti tanti di insopportabili : sfiga ?[/size] :D


No, purtroppo.
Essere una nazione di pianura in mezzo a potenze belligeranti ne ha fatto perenne campo di battaglia e quindi fonte di profondissimi sensi di vittimismo cosmico che Leopardi in confronto era Spongebob.
Ne ho avuto esperienza diretta io, una volta che ho fatto una innocente battuta ad una polacca pure colta, che è esplosa in una sfuriata sulla non considerazione rivolta alla Polonia.
Il revanscismo attuale, votato dalle plebi campagnole e finanziato dal Drang nach Ost euroteutonico, ha solo peggiorato la situazione perché ai primi ghelli messi da parte si sono montati la testa.
Popolo, ahinoi, sostanzialmente e maggioritariamente imbecille.


Si beh il campagnolo polacco e' proprio ignorante, ed ovviamente va a nozze con le politiche del governo. Poi le citta' si sono riempite di campagnoli e quindi il pasticcio e' fatto. Pero' la Polonia e' anche piena di posti veramente belli per chi ama la natura, il verde e la gia' citata passera :P
rda2
Messaggi: 27
Iscritto il: 06 mag 2020 08:01

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda rda2 » 06 mag 2020 08:17

Buongiorno,

I Vini di Gantenbein sono veramente buoni comme quelli di Marie Thèrese Chappaz in Svizzera ( sopratutto i Bianchi). Ma cè un altro pruduttore veramente eccezionale que producce Pinot Nero straordinario è in quantità limitata. Si chiama Jacques Tatasciore del Domaine de la Rochette à Cressier. Vino molto difficile da reperire et anche un po costoso. Lo seguo dal inizio è ho diritto a tre bottiglie a l'anno. Producce 3 vini + qualche sperimento , il Vieilles Vignes, les Margiles, Les Rissieux. Il suo Chardonnay mai provato.
un altro produttore interessante che seguo è Tom Litwan in Argovia. Vini e un champagne veramente interressante.
rda2
Messaggi: 27
Iscritto il: 06 mag 2020 08:01

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda rda2 » 06 mag 2020 08:18

Buongiorno,

I Vini di Gantenbein sono veramente buoni comme quelli di Marie Thèrese Chappaz in Svizzera ( sopratutto i Bianchi). Ma cè un altro pruduttore veramente eccezionale que producce Pinot Nero straordinario è in quantità limitata. Si chiama Jacques Tatasciore del Domaine de la Rochette à Cressier. Vino molto difficile da reperire et anche un po costoso. Lo seguo dal inizio è ho diritto a tre bottiglie a l'anno. Producce 3 vini + qualche sperimento , il Vieilles Vignes, les Margiles, Les Rissieux. Il suo Chardonnay mai provato.
un altro produttore interessante che seguo è Tom Litwan in Argovia. Vini e un champagne veramente interressante.

mi scuco d'anticipo, ma scrivo male l'italiano :(
vinogodi
Messaggi: 34733
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda vinogodi » 06 mag 2020 08:30

rda2 ha scritto:Buongiorno,

I Vini di Gantenbein sono veramente buoni comme quelli di Marie Thèrese Chappaz in Svizzera ( sopratutto i Bianchi). Ma cè un altro pruduttore veramente eccezionale que producce Pinot Nero straordinario è in quantità limitata. Si chiama Jacques Tatasciore del Domaine de la Rochette à Cressier. Vino molto difficile da reperire et anche un po costoso. Lo seguo dal inizio è ho diritto a tre bottiglie a l'anno. Producce 3 vini + qualche sperimento , il Vieilles Vignes, les Margiles, Les Rissieux. Il suo Chardonnay mai provato.
un altro produttore interessante che seguo è Tom Litwan in Argovia. Vini e un champagne veramente interressante.

mi scuco d'anticipo, ma scrivo male l'italiano :(
...tranquillo : ti fai capire benissimo :wink:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda Alberto » 06 mag 2020 10:56

zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:Ne ho conosciuti tanti di insopportabili : sfiga ?[/size] :D


No, purtroppo.
Essere una nazione di pianura in mezzo a potenze belligeranti ne ha fatto perenne campo di battaglia e quindi fonte di profondissimi sensi di vittimismo cosmico che Leopardi in confronto era Spongebob.
Ne ho avuto esperienza diretta io, una volta che ho fatto una innocente battuta ad una polacca pure colta, che è esplosa in una sfuriata sulla non considerazione rivolta alla Polonia.
Il revanscismo attuale, votato dalle plebi campagnole e finanziato dal Drang nach Ost euroteutonico, ha solo peggiorato la situazione perché ai primi ghelli messi da parte si sono montati la testa.
Popolo, ahinoi, sostanzialmente e maggioritariamente imbecille.

Vittimismo? :shock:
Dal '39 al '45 sono morti 6.000.000 di cittadini polacchi (più del 20% del totale, cifra allucinante), e poi via con 45 simpaticissimi anni di bolscevismo...direi che un tantinello incazzati coi vicini "grossi" hanno ragione ad esserlo ancora oggi...
In più in Polonia si mangia pure bene, dicono! Sul PN e vini in genere però non mi concederei inopportune fughe in avanti... :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12841
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda zampaflex » 06 mag 2020 12:52

Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:Ne ho conosciuti tanti di insopportabili : sfiga ?[/size] :D


No, purtroppo.
Essere una nazione di pianura in mezzo a potenze belligeranti ne ha fatto perenne campo di battaglia e quindi fonte di profondissimi sensi di vittimismo cosmico che Leopardi in confronto era Spongebob.
Ne ho avuto esperienza diretta io, una volta che ho fatto una innocente battuta ad una polacca pure colta, che è esplosa in una sfuriata sulla non considerazione rivolta alla Polonia.
Il revanscismo attuale, votato dalle plebi campagnole e finanziato dal Drang nach Ost euroteutonico, ha solo peggiorato la situazione perché ai primi ghelli messi da parte si sono montati la testa.
Popolo, ahinoi, sostanzialmente e maggioritariamente imbecille.

Vittimismo? :shock:
Dal '39 al '45 sono morti 6.000.000 di cittadini polacchi (più del 20% del totale, cifra allucinante), e poi via con 45 simpaticissimi anni di bolscevismo...direi che un tantinello incazzati coi vicini "grossi" hanno ragione ad esserlo ancora oggi...


La cosa va oltre, la Polonia a parte Sobieski è sempre stata spartita tra i vicini.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda Alberto » 06 mag 2020 13:47

zampaflex ha scritto:La cosa va oltre, la Polonia a parte Sobieski è sempre stata spartita tra i vicini.

Eh, appunto...pensa che contenti, per secoli... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 822
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda emigrato » 06 mag 2020 15:59

Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:Ne ho conosciuti tanti di insopportabili : sfiga ?[/size] :D


No, purtroppo.
Essere una nazione di pianura in mezzo a potenze belligeranti ne ha fatto perenne campo di battaglia e quindi fonte di profondissimi sensi di vittimismo cosmico che Leopardi in confronto era Spongebob.
Ne ho avuto esperienza diretta io, una volta che ho fatto una innocente battuta ad una polacca pure colta, che è esplosa in una sfuriata sulla non considerazione rivolta alla Polonia.
Il revanscismo attuale, votato dalle plebi campagnole e finanziato dal Drang nach Ost euroteutonico, ha solo peggiorato la situazione perché ai primi ghelli messi da parte si sono montati la testa.
Popolo, ahinoi, sostanzialmente e maggioritariamente imbecille.

Vittimismo? :shock:
Dal '39 al '45 sono morti 6.000.000 di cittadini polacchi (più del 20% del totale, cifra allucinante), e poi via con 45 simpaticissimi anni di bolscevismo...direi che un tantinello incazzati coi vicini "grossi" hanno ragione ad esserlo ancora oggi...
In più in Polonia si mangia pure bene, dicono! Sul PN e vini in genere però non mi concederei inopportune fughe in avanti... :wink:

Eh abbastanza, pensa che hanno pure spostato i confini verso ovest di un 200km dopo la seconda guerra mondiale, in pratica un quarto del popolo polacco era rimasto in Bielorussia e Ucraina..

Cmq tornano ai PN per rimanere in topic, fino a 2 anni fa non avrei mai detto, ma un paio di bottiglie aperte recentemente dopo una annata, al 2018, che e' stata piu' mediterranea che nordica, secondo me del potenziale c'e', soprattutto col riscaldamento globale. Ora non dico che debbano iniziare ad esportare, ma se che qualcuno passa di qui magari provare qualcosa di locale ci sta :mrgreen:
rda2
Messaggi: 27
Iscritto il: 06 mag 2020 08:01

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda rda2 » 17 mag 2020 19:23

vinogodi ha scritto:
rda2 ha scritto:Buongiorno,

I Vini di Gantenbein sono veramente buoni comme quelli di Marie Thèrese Chappaz in Svizzera ( sopratutto i Bianchi). Ma cè un altro pruduttore veramente eccezionale que producce Pinot Nero straordinario è in quantità limitata. Si chiama Jacques Tatasciore del Domaine de la Rochette à Cressier. Vino molto difficile da reperire et anche un po costoso. Lo seguo dal inizio è ho diritto a tre bottiglie a l'anno. Producce 3 vini + qualche sperimento , il Vieilles Vignes, les Margiles, Les Rissieux. Il suo Chardonnay mai provato.
un altro produttore interessante che seguo è Tom Litwan in Argovia. Vini e un champagne veramente interressante.

mi scuco d'anticipo, ma scrivo male l'italiano :(
...tranquillo : ti fai capire benissimo :wink:



per chi cerca i vini del Domaine de la Rochette di Jacques Tatasciore , si possono trovare a Lugano in Ticino. Non so se spedisce in Italia.

http://www.grains-nobles.ch/shop.php

Andrea Lenzin
Grains Nobles Sagl
Via Domenico Fontana 14
CH-6900 Lugano

Tel. +41 91 994 71 30
rda2
Messaggi: 27
Iscritto il: 06 mag 2020 08:01

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda rda2 » 17 mag 2020 20:39

Buona Sera,

cè un altro produtore che fa un pinot nero veramente interresante ( Clos du Mormont) . Si chiama Steve Bettschen del Domaine
Phusis. Fa anche collaborazione e scambi di consigli con Jacques Tatasciore. Ma direi chè tutta la sua gamma di vini sono veramente buonissimi.

https://www.phusis.ch/steve/categories/video/
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12841
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Pinot nero dalla Germania....consigli?

Messaggioda zampaflex » 18 mag 2020 10:10

rda2 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
rda2 ha scritto:Buongiorno,

I Vini di Gantenbein sono veramente buoni comme quelli di Marie Thèrese Chappaz in Svizzera ( sopratutto i Bianchi). Ma cè un altro pruduttore veramente eccezionale que producce Pinot Nero straordinario è in quantità limitata. Si chiama Jacques Tatasciore del Domaine de la Rochette à Cressier. Vino molto difficile da reperire et anche un po costoso. Lo seguo dal inizio è ho diritto a tre bottiglie a l'anno. Producce 3 vini + qualche sperimento , il Vieilles Vignes, les Margiles, Les Rissieux. Il suo Chardonnay mai provato.
un altro produttore interessante che seguo è Tom Litwan in Argovia. Vini e un champagne veramente interressante.

mi scuco d'anticipo, ma scrivo male l'italiano :(
...tranquillo : ti fai capire benissimo :wink:



per chi cerca i vini del Domaine de la Rochette di Jacques Tatasciore , si possono trovare a Lugano in Ticino. Non so se spedisce in Italia.

http://www.grains-nobles.ch/shop.php

Andrea Lenzin
Grains Nobles Sagl
Via Domenico Fontana 14
CH-6900 Lugano

Tel. +41 91 994 71 30


Grazie delle info. Grains nobles però Tatasciore lo spedisce solo in Ticino, avrà poca disponibilità.
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Romagna_mia, RotalTerry16 e 78 ospiti