29 febbraio.... ufo in Friuli..

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34730
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: 29 febbraio.... ufo in Friuli..

Messaggioda vinogodi » 02 mar 2020 14:34

MANUZ ha scritto:....passiamo ai rossi..

Calvari 1997vs 1995 vs 1998

il 1995 era ormai scollinato, più per malaconservazione che per tappo o annata ormai 'stanca', il colore già mentre lo versavo lasciava intuire che era ormai quasi defunto..colore mattonato stanco..
1998 era giovanissimo in bocca, colore che ricordava un merlot 2016 più che un refosco 98, bel frutto ancora, rotondo, piacevole e con buona spinta acida, con note un po di terziarie in bocca alla fine..
1997 mi è piaciuto ma non molto, ho percepito un filo di alcool di troppo, che non era ben integrato con il vino, preso da solo era ottimo, ma con il 98 a fianco paga un po dazio..

calvari 2001vs1996vs1999

questa è una batteria da paura...
2001 frutto rosso, spezie, molto molto grande come vino, forse il più perfetto stilisticamente di tutti, nessuna note furoi posto però..però..boh forse troppo perfetto l ho trovato..
1996 super vino, molto piacevole, note più terziarie, d'altronde era anche la seconda annata più vecchia, alccol e acidità ben integrate, un refosco atomico..
1999 il vino della serata, è anche l'unico che ho tentato di indovinare l'annata, d'altronde l'avevo bevuto ormai 2 volte e lo ricordavo così com'è,anche a distanza di 3/4 anni fa che l'ho bevuto...
All'inizio aveva qualche 'puzzetta' che si è èportato dietro un po fino alla fine, ma che non stonava e anzi forse era la cosa che lo ha reso ancora più buono, quella non perfezione era la cosa in più che aveva questo vino, morbido, piacevole dalla beva compulsiva...favoloso

mio podio personale
1999
2001
1998/96 a pari merito

poi abbiamo bevuto un pignolo 2006 fatto da enzo in magnum, con uva che era nel vigneto calvari e che ha tolto, che di solito finiva invece nel rosso..

pagava dazio dei calvari bevuti prima, era scorbutico in bocca, non legato, ma chi l'ha finito di bere ieri, (che era avanzata mezza magnum) dice fosse invece super ok, migliorato e ingentilito con il passare del tempo..


grazie a tutti, grazie a Enzo che è stato nostro ospite, e grazie a chi da fuori friuli ha voluto partecipare a questa serata epica

ps sto già pensando a fare una con merlot invece che con calvari..devo solo parlare con enzo e chiedergli quando sarebbe disponibile a farla..
si accettano prenotazioni in caso
...straordinario ... come straordinariamente coerenti i giudizi personali in occasioni di bevute similari, chiaramente salvo la 1995 ancora eccezionale e che ha pagato, come evidenziato, una probabile conservazione scadente oppure un tappo non performante in termini di tenuta. Stretta di mano "virile" all'organizzatore e a chi ha messo a disposizione tali bottiglie...moh mi viene voglia di replicarla . Manca la 2002 (la più elegante in assoluto bevuta breve tempo fa vicino a Kurni VV 2002 e la 2003 , secondo me di potenza allucinante . Per finire 'sta verticale , ne metterò una alla bicchierata del 15 (Monopole e rarità...) , poi integro...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
MANUZ
Messaggi: 2561
Iscritto il: 12 ago 2008 17:47

Re: 29 febbraio.... ufo in Friuli..

Messaggioda MANUZ » 02 mar 2020 14:48

vinogodi ha scritto:
MANUZ ha scritto:....passiamo ai rossi..

Calvari 1997vs 1995 vs 1998

il 1995 era ormai scollinato, più per malaconservazione che per tappo o annata ormai 'stanca', il colore già mentre lo versavo lasciava intuire che era ormai quasi defunto..colore mattonato stanco..
1998 era giovanissimo in bocca, colore che ricordava un merlot 2016 più che un refosco 98, bel frutto ancora, rotondo, piacevole e con buona spinta acida, con note un po di terziarie in bocca alla fine..
1997 mi è piaciuto ma non molto, ho percepito un filo di alcool di troppo, che non era ben integrato con il vino, preso da solo era ottimo, ma con il 98 a fianco paga un po dazio..

calvari 2001vs1996vs1999

questa è una batteria da paura...
2001 frutto rosso, spezie, molto molto grande come vino, forse il più perfetto stilisticamente di tutti, nessuna note furoi posto però..però..boh forse troppo perfetto l ho trovato..
1996 super vino, molto piacevole, note più terziarie, d'altronde era anche la seconda annata più vecchia, alccol e acidità ben integrate, un refosco atomico..
1999 il vino della serata, è anche l'unico che ho tentato di indovinare l'annata, d'altronde l'avevo bevuto ormai 2 volte e lo ricordavo così com'è,anche a distanza di 3/4 anni fa che l'ho bevuto...
All'inizio aveva qualche 'puzzetta' che si è èportato dietro un po fino alla fine, ma che non stonava e anzi forse era la cosa che lo ha reso ancora più buono, quella non perfezione era la cosa in più che aveva questo vino, morbido, piacevole dalla beva compulsiva...favoloso

mio podio personale
1999
2001
1998/96 a pari merito

poi abbiamo bevuto un pignolo 2006 fatto da enzo in magnum, con uva che era nel vigneto calvari e che ha tolto, che di solito finiva invece nel rosso..

pagava dazio dei calvari bevuti prima, era scorbutico in bocca, non legato, ma chi l'ha finito di bere ieri, (che era avanzata mezza magnum) dice fosse invece super ok, migliorato e ingentilito con il passare del tempo..


grazie a tutti, grazie a Enzo che è stato nostro ospite, e grazie a chi da fuori friuli ha voluto partecipare a questa serata epica

ps sto già pensando a fare una con merlot invece che con calvari..devo solo parlare con enzo e chiedergli quando sarebbe disponibile a farla..
si accettano prenotazioni in caso
...straordinario ... come straordinariamente coerenti i giudizi personali in occasioni di bevute similari, chiaramente salvo la 1995 ancora eccezionale e che ha pagato, come evidenziato, una probabile conservazione scadente oppure un tappo non performante in termini di tenuta. Stretta di mano "virile" all'organizzatore e a chi ha messo a disposizione tali bottiglie...moh mi viene voglia di replicarla . Manca la 2002 (la più elegante in assoluto bevuta breve tempo fa vicino a Kurni VV 2002 e la 2003 , secondo me di potenza allucinante . Per finire 'sta verticale , ne metterò una alla bicchierata del 15 (Monopole e rarità...) , poi integro...

beh marco mi inorgoglisce il fatto che le mie note rispecchino le tue..significa che un minimo ci capisco dai...

le bottiglie arrivano da:

krug 2002 mio da sempre
ramonet arriva da renzo (montrachet61)
leflaive l'ha portata enzo in persona

calvari 95/96/baracca09/magnum pignolo sono di andrea (il maestro)

calvari 97/98/99 le ho portate io ma erano di pablo20
calvari 2001 di dario l'amico del maestro
creato mio da sempre

erano davvero bottiglie al top a parte il 95 e questo significa che tutto sommato siamo stati anche fortunati..
Avete bisogno di barbatelle?
Sono qui...
Avatar utente
cskdv
Messaggi: 775
Iscritto il: 04 gen 2017 13:32
Località: Vicenza

Re: 29 febbraio.... ufo in Friuli..

Messaggioda cskdv » 02 mar 2020 23:48

Finalmente sono riuscito a rientrare in Italia... :shock:
Sabato sera Calvari
Domenica e Lunedì CalvariO
:lol:
Durante le innumerevoli ore di attesa tra aerei e aeroporti sono riuscito a buttare giù mezze note, ecco qui.

Immagine

Gran bella serata in compagnia di forumisti e non....e chiaramente con un ospite d’eccezione: Enzo Pontoni!
Cosa si è bevuto? Una verticale con le prime annate prodotte di Calvari, forse il vino più famigerato di Miani.

Iniziamo con una bollicina e i bianchi serviti alla cieca:
Krug 2002 :D :D :D :D
Immagine

Domaine Ramonet - Batard-Montrachet Grand Cru 2008
Ottima partenza: fruttone esotico, freschezza ben controllata, gran bella mineralitá, molto elegante. Piace un sacco e poi nel bicchiere evolve ulteriormente regalando molte gioie.
Dopo aver scoperto la bottiglia sono rimasto molto impressionato dall’annata, mi sembrava molto più giovane anche per via del colore paglierino con riflessi verdolini.
Faccinometro: :D :D :D :D :)
Immagine

Miani - Baracca 2009
Paga il fatto di essere stato servito a fianco della borgogna, la differenza si sente!
Al naso note un po più terziarizzate ma comunque molto variegate e piacevoli. In bocca il sorso é un filino più grasso rispetto al primo. Nel bicchiere migliora un sacco con il passare del tempo ma comunque il confronto é impari.
Chiaramente rapporto qualità/prezzo vince Miani tutta la vita :lol:
Faccinometro: :D :D :D :D
Immagine

Domaine Leflaive - Puligny-Montrachet 1er Cru Clavoillon 2012
Bottiglia fuori-programma portata da Pontoni e servita sempre alla cieca.
Esplosivo! La giovinezza qui si sente subito, spicca l’acidità e i sentori prevalentemente citrici.
Gli esperti cominciano subito un’accesa discussione sulla provenienza e clima dell’annata del vino in questione. Dopo aver esaminato tutti gli indizi giungono alla conclusione che si tratti di una borgogna 2012...sono pure bravi, c’azzeccano.....nel mentre io mi perdo tra i tre bianchi e bevo di gusto!
Vino chiaramente giovane e scalpitante che non potrá che migliorare. Ma che buono.
Faccinometro: :D :D :D :D +
Immagine


É il momento di passare ai rossi, anche in questo caso serviti alla cieca!
Prima di restare confusi dai voti e dai commenti metto le mani avanti e tengo a precisare che questa é la verticale di un Vino della Madonna....
I voti e le impressioni sono chiaramente circoscritte a questo confronto tra titani.


Prima batteria:
Miani - Calvari 1997
Mi si presenta davanti il primo carro armato: rosso rubino impenetrabile, consistente...al primo assaggio ti spiazza!
Ho chiaramente a che fare con un gran vino, la materia c’é e al naso la profondità é innegabile ma se si confronta con il terzo vino della batteria, questo ‘97 risulta un po meno complesso e più “sempliciotto”.
Faccinometro: :D :D :D :D
Immagine


Miani - Calvari 1995
Sfortunatamente la bottiglia aveva problemi.
Colore anomalo...mattonato e con molti fondi.
Al naso forte terziarizzazione, in bocca ha comunque qualcosa da dire ma non é lui.
Un vero peccato, c’era molta curiosità per questo vino in particolare visto che era la prima annata prodotta!
Faccinometro: Non Giudicabile
Immagine

Miani - Calvari 1998
Molto più muscoloso rispetto al ‘97, pur mantenendo la consueta eleganza qui la persistenza é maggiore, si concede di più.
É chiaramente il vincitore della batteria ma il suo dominio durerá per poco perché la seconda batteria sará superiore in tutto e per tutto!
Faccinometro: :D :D :D :D :)
Immagine


....to be continued!
“Leroy sa di f**a di alto livello”
Bue House, 28/10/2018
:lol:
flavio23
Messaggi: 160
Iscritto il: 21 giu 2012 20:30
Località: Maniago e Forgaria nel Friuli

Re: 29 febbraio.... ufo in Friuli..

Messaggioda flavio23 » 03 mar 2020 13:10

Grande serata :!: Un grande grazie ad Emanuele ed Andrea per l'organizzazione e le bottiglie messe a disposizione.
Che dire poi ad avere Enzo...non ci sono parole, grande uomo, grande produttore...serata indimenticabile :!:
Grazie ai compagni forumisti conosciuti, sembrava una cena da vecchi amici a parlare oltre del vino anche del più e del meno e a scherzare.

Parlando di vini, Emanuele e Francesco li han ben descritti, non c'è niente da aggiungere.

Mio parere:

Krug 02: gran vino, ancora giovane...peccato per la temperatura :D :D :D :D
Domaine Ramonet - Batard-Montrachet Grand Cru 2008: è il bianco che ho apprezzato di più, podio per lui. :D :D :D :D :)
Miani - Baracca 2009: al secondo posto, paga un pò di maturità eccessiva. :D :D :D
Puligny montrachet 1er cru clavoillon domaine leflaive 2012: prima volta che lo bevo, ma per la sua eccessiva acidità che sembrava che avesse un paio d'anni come annata, non mi ha appagato molto, ha una vita lunga davanti e si farà sicuramente ma per adesso :D :D :)

Prima Batteria:

Calvari 95: peccato il problema della bottiglia
Calvari 97: qui iniziamo a fare sul serio, filino di alcol troppo percepibile :D :D :D
Calvari 98: Migliore della batteria, equilibrato e potente :D :D :D :)

Seconda batteria:

Calvari 96: qui si sente tutto, a differenza del 98 l'ho preferito per una complessità maggiore :D :D :D :D
Calvari 99: conosco bene annata, qui ci siamo, quello che voglio da un calvari mi appaga a 360° sento il mio friuli :D :D :D :D :D
Calvari 01: niente da dire nemmeno qui, è lui...ma non emozionante come 99 :D :D :D :D :)

Pignolo 06: naso bene ma in bocca niente di che...forse da bere prima del calvari :D :D :)

Creato Murana 1976: non sono appassianato del genere, grazie ad Ema ho bevuto in altre occasioni sia vin santi ed altri vini di questo calibro dolci...ma questo li batte decisamente tutti...gran finale di serata :D :D :D :D :D

Classifica Calvari: 99-01-96-98-97

Di nuovo grazie a tutti i compagni di bevuta per la splendida serata :!: Spero di rivedervi presto in Friuli oppure in altra regione per bere qualcosa assieme :wink:

P.S.: il maestro è un fuori classe, ha fatto doppio turno quel giorno, pranzo e poi cena :shock: ...Friulano DOCG :!:
Quando bevo......sono il migliore!

La maestra: Pierino come ti comporteresti nella vita se fossi ricco?
"Fighe e Champagne"
La maestra: E se fossi povero?
"Seghe e Tavernello"
maxer
Messaggi: 6056
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: 29 febbraio.... ufo in Friuli..

Messaggioda maxer » 03 mar 2020 14:07

..... un' unica curiosità

Un parere di tutti i partecipanti alla bella serata : com' era la temperatura del Krug 2002 ? .....
carpe diem 8)
vinogodi
Messaggi: 34730
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: 29 febbraio.... ufo in Friuli..

Messaggioda vinogodi » 03 mar 2020 14:26

maxer ha scritto:..... un' unica curiosità

Un parere di tutti i partecipanti alla bella serata : com' era la temperatura del Krug 2002 ? .....
...era in congelatore e si è tentato di rispondere al thread di chi chiedeva se con il microonde si potesse raggiungere in breve tempo la temperatura ottimale di beva?... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gpetrus e 168 ospiti