...straordinario ... come straordinariamente coerenti i giudizi personali in occasioni di bevute similari, chiaramente salvo la 1995 ancora eccezionale e che ha pagato, come evidenziato, una probabile conservazione scadente oppure un tappo non performante in termini di tenuta. Stretta di mano "virile" all'organizzatore e a chi ha messo a disposizione tali bottiglie...moh mi viene voglia di replicarla . Manca la 2002 (la più elegante in assoluto bevuta breve tempo fa vicino a Kurni VV 2002 e la 2003 , secondo me di potenza allucinante . Per finire 'sta verticale , ne metterò una alla bicchierata del 15 (Monopole e rarità...) , poi integro...MANUZ ha scritto:....passiamo ai rossi..
Calvari 1997vs 1995 vs 1998
il 1995 era ormai scollinato, più per malaconservazione che per tappo o annata ormai 'stanca', il colore già mentre lo versavo lasciava intuire che era ormai quasi defunto..colore mattonato stanco..
1998 era giovanissimo in bocca, colore che ricordava un merlot 2016 più che un refosco 98, bel frutto ancora, rotondo, piacevole e con buona spinta acida, con note un po di terziarie in bocca alla fine..
1997 mi è piaciuto ma non molto, ho percepito un filo di alcool di troppo, che non era ben integrato con il vino, preso da solo era ottimo, ma con il 98 a fianco paga un po dazio..
calvari 2001vs1996vs1999
questa è una batteria da paura...
2001 frutto rosso, spezie, molto molto grande come vino, forse il più perfetto stilisticamente di tutti, nessuna note furoi posto però..però..boh forse troppo perfetto l ho trovato..
1996 super vino, molto piacevole, note più terziarie, d'altronde era anche la seconda annata più vecchia, alccol e acidità ben integrate, un refosco atomico..
1999 il vino della serata, è anche l'unico che ho tentato di indovinare l'annata, d'altronde l'avevo bevuto ormai 2 volte e lo ricordavo così com'è,anche a distanza di 3/4 anni fa che l'ho bevuto...
All'inizio aveva qualche 'puzzetta' che si è èportato dietro un po fino alla fine, ma che non stonava e anzi forse era la cosa che lo ha reso ancora più buono, quella non perfezione era la cosa in più che aveva questo vino, morbido, piacevole dalla beva compulsiva...favoloso
mio podio personale
1999
2001
1998/96 a pari merito
poi abbiamo bevuto un pignolo 2006 fatto da enzo in magnum, con uva che era nel vigneto calvari e che ha tolto, che di solito finiva invece nel rosso..
pagava dazio dei calvari bevuti prima, era scorbutico in bocca, non legato, ma chi l'ha finito di bere ieri, (che era avanzata mezza magnum) dice fosse invece super ok, migliorato e ingentilito con il passare del tempo..
grazie a tutti, grazie a Enzo che è stato nostro ospite, e grazie a chi da fuori friuli ha voluto partecipare a questa serata epica
ps sto già pensando a fare una con merlot invece che con calvari..devo solo parlare con enzo e chiedergli quando sarebbe disponibile a farla..
si accettano prenotazioni in caso
- Indice IL MONDO DEL VINO Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Cerca
-
- Oggi è 06 ago 2025 11:43
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
29 febbraio.... ufo in Friuli..
Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...