LE BEVUTE DI APRILE 2017

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12838
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda zampaflex » 10 apr 2017 12:48

dc87 ha scritto:Cornas 2007 - A. Clape

All'apertura il naso è quasi unicamente incentrato sul paté di olive, dopo un'ora di apertura esce un carattere ancora vinoso, pepe, ciliegia e mineralità.. dopo un po' fa capolino una balsamicità quasi medicinale, di vicks e propoli.
Bocca abbastanza lunga e succosa, tannino ben levigato... non ho esperienza con Cornas ma a parer mio il vino è in fase adolescenziale, vorrei riberlo tra 10 anni.


This.
Non progredi est regredi
dc87
Messaggi: 469
Iscritto il: 28 feb 2012 16:47

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda dc87 » 10 apr 2017 12:56

zampaflex ha scritto:
dc87 ha scritto:Cornas 2007 - A. Clape

All'apertura il naso è quasi unicamente incentrato sul paté di olive, dopo un'ora di apertura esce un carattere ancora vinoso, pepe, ciliegia e mineralità.. dopo un po' fa capolino una balsamicità quasi medicinale, di vicks e propoli.
Bocca abbastanza lunga e succosa, tannino ben levigato... non ho esperienza con Cornas ma a parer mio il vino è in fase adolescenziale, vorrei riberlo tra 10 anni.


This.


Perdonami, non ho capito.. ho detto una vaccata? Sono alle prime esperienze col Rodano... :oops:
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda landmax » 10 apr 2017 14:08

dc87 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
dc87 ha scritto:Cornas 2007 - A. Clape... il vino è in fase adolescenziale...


This.


ho detto una vaccata?


Assolutamente no. Anch'io l'ho assaggiato di recente e il sentore di "brufolo" era nettissimo... :lol:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda Kalosartipos » 10 apr 2017 14:14

Mi è piaciuto decisamente di più rispetto al brut base bevuto qualche mese fa.. il dosaggio si avverte, ma una bella freschezza compensa ed agevola il sorso; direi che il rapporto q/p non è il suo forte e, al suo costo, andrei su altre bottiglie.

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12838
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda zampaflex » 10 apr 2017 14:27

dc87 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
dc87 ha scritto:Cornas 2007 - A. Clape

All'apertura il naso è quasi unicamente incentrato sul paté di olive, dopo un'ora di apertura esce un carattere ancora vinoso, pepe, ciliegia e mineralità.. dopo un po' fa capolino una balsamicità quasi medicinale, di vicks e propoli.
Bocca abbastanza lunga e succosa, tannino ben levigato... non ho esperienza con Cornas ma a parer mio il vino è in fase adolescenziale, vorrei riberlo tra 10 anni.


This.


Perdonami, non ho capito.. ho detto una vaccata? Sono alle prime esperienze col Rodano... :oops:


No, al contrario. Hai giustamente ipotizzato che fosse troppo giovane.
Questo vino andrebbe bevuto almeno ai 15 anni, la mano del produttore è molto solida e richiede tempo. :wink:
Non progredi est regredi
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda vinotec » 10 apr 2017 14:36

zampaflex ha scritto:
dc87 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
dc87 ha scritto:Cornas 2007 - A. Clape

All'apertura il naso è quasi unicamente incentrato sul paté di olive, dopo un'ora di apertura esce un carattere ancora vinoso, pepe, ciliegia e mineralità.. dopo un po' fa capolino una balsamicità quasi medicinale, di vicks e propoli.
Bocca abbastanza lunga e succosa, tannino ben levigato... non ho esperienza con Cornas ma a parer mio il vino è in fase adolescenziale, vorrei riberlo tra 10 anni.


This.


Perdonami, non ho capito.. ho detto una vaccata? Sono alle prime esperienze col Rodano... :oops:


No, al contrario. Hai giustamente ipotizzato che fosse troppo giovane.
Questo vino andrebbe bevuto almeno ai 15 anni, la mano del produttore è molto solida e richiede tempo. :wink:


...scusate l'ignoranza, ma è lo stesso produttore del cornas reynard? se si, questa referenza è superiore o inferiore come qualità?
Grazie, Ivo.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda videodrome » 10 apr 2017 14:47

vinotec ha scritto:
zampaflex ha scritto:
dc87 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
dc87 ha scritto:Cornas 2007 - A. Clape

All'apertura il naso è quasi unicamente incentrato sul paté di olive, dopo un'ora di apertura esce un carattere ancora vinoso, pepe, ciliegia e mineralità.. dopo un po' fa capolino una balsamicità quasi medicinale, di vicks e propoli.
Bocca abbastanza lunga e succosa, tannino ben levigato... non ho esperienza con Cornas ma a parer mio il vino è in fase adolescenziale, vorrei riberlo tra 10 anni.


This.


Perdonami, non ho capito.. ho detto una vaccata? Sono alle prime esperienze col Rodano... :oops:


No, al contrario. Hai giustamente ipotizzato che fosse troppo giovane.
Questo vino andrebbe bevuto almeno ai 15 anni, la mano del produttore è molto solida e richiede tempo. :wink:


...scusate l'ignoranza, ma è lo stesso produttore del cornas reynard? se si, questa referenza è superiore o inferiore come qualità?
Grazie, Ivo.

No, il Reynard dovrebbe farlo Allemand, detto il Tedesco.
dc87
Messaggi: 469
Iscritto il: 28 feb 2012 16:47

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda dc87 » 10 apr 2017 14:53

zampaflex ha scritto:
dc87 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
dc87 ha scritto:Cornas 2007 - A. Clape

All'apertura il naso è quasi unicamente incentrato sul paté di olive, dopo un'ora di apertura esce un carattere ancora vinoso, pepe, ciliegia e mineralità.. dopo un po' fa capolino una balsamicità quasi medicinale, di vicks e propoli.
Bocca abbastanza lunga e succosa, tannino ben levigato... non ho esperienza con Cornas ma a parer mio il vino è in fase adolescenziale, vorrei riberlo tra 10 anni.


This.


Perdonami, non ho capito.. ho detto una vaccata? Sono alle prime esperienze col Rodano... :oops:


No, al contrario. Hai giustamente ipotizzato che fosse troppo giovane.
Questo vino andrebbe bevuto almeno ai 15 anni, la mano del produttore è molto solida e richiede tempo. :wink:


Ah ok! Ora però sono triste, era la bottiglia più vecchia che avevo di Cornas.... :mrgreen:
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda venicka » 10 apr 2017 16:19

2015 Rosarò Negroamaro Rosè Salento IGT - Feudi di Guagnano
(bel) naso di fragoline, sale, rose, agrume e lieve speziatura quasi di pepe bianco, bocca ottima a tavola con burrate e scamorze varie ma per il mio gusto un po' troppo grossa, avrei preferito maggiore freschezza.
Comunque bel rosato.

2008 Barolo Villero - Brovia
Naso che parte molto floreale di rosa appassita, poi frutti rossi, noce moscata e semi di finocchio, bocca di notevole lunghezza, con un ritorno alcolico che non mi fa impazzire e tannini fitti di grande setosità.
Buono.

2014 Langhe Nebbiolo - Alessandro Veglio
Che bellino, naso tutto sulle dolcezze, fragoline, china, rabarbaro e carruba, poi netta ruggine.
In bocca è magro, quasi ai limiti dell'acquoso ma con una bella dolcezza di ritorno.
Piaciuto parecchio nel genere nebbiolini superlight.


2003 Echezeaux - Forey
Parte col fruttone sparato, tra la ciliegia matura e qualcosa di più scuro, poi cannella e zucchero di canna.
In bocca è molto salato, grosso, ancora quasi "impegnativo" da bere.
Piaciuto ma non sono scattate scintille o madonne varie.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3764
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda Ludi » 10 apr 2017 17:18

vinotec ha scritto:
...scusate l'ignoranza, ma è lo stesso produttore del cornas reynard? se si, questa referenza è superiore o inferiore come qualità?
Grazie, Ivo.


sul produttore ti è stato già detto....come qualità siamo lì, parliamo dei due numeri uno di Cornas. Il Reynard attualmente costa di più.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12838
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda zampaflex » 10 apr 2017 17:57

Ludi ha scritto:
vinotec ha scritto:
...scusate l'ignoranza, ma è lo stesso produttore del cornas reynard? se si, questa referenza è superiore o inferiore come qualità?
Grazie, Ivo.


sul produttore ti è stato già detto....come qualità siamo lì, parliamo dei due numeri uno di Cornas. Il Reynard attualmente costa di più.


Diceva qualche tempo fa Filobianco che degli acquirenti, soprattutto inglesi, stavano facendo incetta di Allemand; Clape ha avuto un andamento dei prezzi più regolare.
Non progredi est regredi
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda vinotec » 10 apr 2017 18:17

Grazie delle info :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda videodrome » 10 apr 2017 22:39

zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:
vinotec ha scritto:
...scusate l'ignoranza, ma è lo stesso produttore del cornas reynard? se si, questa referenza è superiore o inferiore come qualità?
Grazie, Ivo.


sul produttore ti è stato già detto....come qualità siamo lì, parliamo dei due numeri uno di Cornas. Il Reynard attualmente costa di più.


Diceva qualche tempo fa Filobianco che degli acquirenti, soprattutto inglesi, stavano facendo incetta di Allemand; Clape ha avuto un andamento dei prezzi più regolare.

Luciano, anche il 100 di Parker a Clape 2010 gli ha dato un bello strappo al rialzo ai prezzi. Sono abbastanza d'accordo con ciò che diceva Wineduck in separata sede sugli attuali prezzi dei Cornas forse meglio non prenderli, almeno questi, ormai costano troppo, ma comprare cote rotie...poi Clape lo devi tenere una vita prima di aprire....
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda alì65 » 11 apr 2017 07:18

zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:
vinotec ha scritto:
...scusate l'ignoranza, ma è lo stesso produttore del cornas reynard? se si, questa referenza è superiore o inferiore come qualità?
Grazie, Ivo.


sul produttore ti è stato già detto....come qualità siamo lì, parliamo dei due numeri uno di Cornas. Il Reynard attualmente costa di più.


Diceva qualche tempo fa Filobianco che degli acquirenti, soprattutto inglesi, stavano facendo incetta di Allemand; Clape ha avuto un andamento dei prezzi più regolare.


c'ho pensato prima io dei britannici... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda alì65 » 11 apr 2017 07:21

videodrome ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:
vinotec ha scritto:
...scusate l'ignoranza, ma è lo stesso produttore del cornas reynard? se si, questa referenza è superiore o inferiore come qualità?
Grazie, Ivo.


sul produttore ti è stato già detto....come qualità siamo lì, parliamo dei due numeri uno di Cornas. Il Reynard attualmente costa di più.


Diceva qualche tempo fa Filobianco che degli acquirenti, soprattutto inglesi, stavano facendo incetta di Allemand; Clape ha avuto un andamento dei prezzi più regolare.

Luciano, anche il 100 di Parker a Clape 2010 gli ha dato un bello strappo al rialzo ai prezzi. Sono abbastanza d'accordo con ciò che diceva Wineduck in separata sede sugli attuali prezzi dei Cornas forse meglio non prenderli, almeno questi, ormai costano troppo, ma comprare cote rotie...poi Clape lo devi tenere una vita prima di aprire....


Clape, dal 2005, è cambiato e di molto; meglio o peggio va a gusti
per me non ha più quel carattere inconfondibile che aveva prima dell'avvento del figlio
troppo costoso, troppo "normale", troppo parkeriano
Cornas è una zona dal syrah cristallino, devono solo rimanere contenuti nel loro "classicismo" e non voler strafare
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
dc87
Messaggi: 469
Iscritto il: 28 feb 2012 16:47

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda dc87 » 11 apr 2017 07:40

Ho ancora un paio di bottiglie di Vincent Paris e 2 bottiglie di T. Allemand ma più recenti della 2007.. aspetterò ancora un po', forse.
Nomi da provare in cote rotie? Scusate l'OT
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda vinotec » 11 apr 2017 08:54

alì65 ha scritto:
videodrome ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:
vinotec ha scritto:
...scusate l'ignoranza, ma è lo stesso produttore del cornas reynard? se si, questa referenza è superiore o inferiore come qualità?
Grazie, Ivo.


sul produttore ti è stato già detto....come qualità siamo lì, parliamo dei due numeri uno di Cornas. Il Reynard attualmente costa di più.


Diceva qualche tempo fa Filobianco che degli acquirenti, soprattutto inglesi, stavano facendo incetta di Allemand; Clape ha avuto un andamento dei prezzi più regolare.

Luciano, anche il 100 di Parker a Clape 2010 gli ha dato un bello strappo al rialzo ai prezzi. Sono abbastanza d'accordo con ciò che diceva Wineduck in separata sede sugli attuali prezzi dei Cornas forse meglio non prenderli, almeno questi, ormai costano troppo, ma comprare cote rotie...poi Clape lo devi tenere una vita prima di aprire....


Clape, dal 2005, è cambiato e di molto; meglio o peggio va a gusti
per me non ha più quel carattere inconfondibile che aveva prima dell'avvento del figlio
troppo costoso, troppo "normale", troppo parkeriano
Cornas è una zona dal syrah cristallino, devono solo rimanere contenuti nel loro "classicismo" e non voler strafare


...quindi, Claudio, io che ho una bottiglia di Allemand Cornas reynard 2012, devo mettere il cuore in pace e lasciarlo nel testamento ai miei figli che ne possano godere loro?
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3764
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda Ludi » 11 apr 2017 09:23

dc87 ha scritto:Ho ancora un paio di bottiglie di Vincent Paris e 2 bottiglie di T. Allemand ma più recenti della 2007.. aspetterò ancora un po', forse.
Nomi da provare in cote rotie? Scusate l'OT


in Cote Rotie prezzi spesso molto inflazionati. Tra quelli più abbordabili, direi Clusel Roch
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12838
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda zampaflex » 11 apr 2017 09:46

Capiamoci.
Tra Borgogna, Rodano e Bordeaux c'è forse qualche zona non inflazionata? :roll:

Ringraziando la bontà del prodotto, Parker e la critica anglosassone e gli acquirenti dalle tasche profonde (li metto in questo ordine sennò Vinogodi mi cazzia :mrgreen: ), i prezzi per un buon vino dalla consolidata tradizione sono ascesi all'empireo...per bere veramente bene a prezzi onesti non c'è più spazio.
Ci sono occasionali lampi di luce tra i Bordeaux minori, tra qualche Macon, in qualche Cotes du Rhone piuttosto che Gigondas, ma per il resto dobbiamo rassegnarci.
Bisogna scucire il foglietto verde.
:(
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda vinogodi » 11 apr 2017 10:28

zampaflex ha scritto:Capiamoci.
Tra Borgogna, Rodano e Bordeaux c'è forse qualche zona non inflazionata? :roll:

Ringraziando la bontà del prodotto, Parker e la critica anglosassone e gli acquirenti dalle tasche profonde (li metto in questo ordine sennò Vinogodi mi cazzia :mrgreen: ),Bisogna scucire il foglietto verde.
:(
...ma quando mai ... io mi metto fra la "critica anglosassone" ... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda alì65 » 11 apr 2017 19:31

vinotec ha scritto:
alì65 ha scritto:
videodrome ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:
sul produttore ti è stato già detto....come qualità siamo lì, parliamo dei due numeri uno di Cornas. Il Reynard attualmente costa di più.


Diceva qualche tempo fa Filobianco che degli acquirenti, soprattutto inglesi, stavano facendo incetta di Allemand; Clape ha avuto un andamento dei prezzi più regolare.

Luciano, anche il 100 di Parker a Clape 2010 gli ha dato un bello strappo al rialzo ai prezzi. Sono abbastanza d'accordo con ciò che diceva Wineduck in separata sede sugli attuali prezzi dei Cornas forse meglio non prenderli, almeno questi, ormai costano troppo, ma comprare cote rotie...poi Clape lo devi tenere una vita prima di aprire....


Clape, dal 2005, è cambiato e di molto; meglio o peggio va a gusti
per me non ha più quel carattere inconfondibile che aveva prima dell'avvento del figlio
troppo costoso, troppo "normale", troppo parkeriano
Cornas è una zona dal syrah cristallino, devono solo rimanere contenuti nel loro "classicismo" e non voler strafare


...quindi, Claudio, io che ho una bottiglia di Allemand Cornas reynard 2012, devo mettere il cuore in pace e lasciarlo nel testamento ai miei figli che ne possano godere loro?


adesso non esagerare ma qualche anno di cantina sicuramente; non sono vini complicati da subito, non li godrai appieno
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda alì65 » 11 apr 2017 19:33

Ludi ha scritto:
dc87 ha scritto:Ho ancora un paio di bottiglie di Vincent Paris e 2 bottiglie di T. Allemand ma più recenti della 2007.. aspetterò ancora un po', forse.
Nomi da provare in cote rotie? Scusate l'OT


in Cote Rotie prezzi spesso molto inflazionati. Tra quelli più abbordabili, direi Clusel Roch


anche i Cote-Rotie di Ogier, senza toccare i top di gamma, è un bellissimo bere rimanendo nei prezzi giusti
tutta la costa sta aumentando i prezzi ma cercando e sbattendosi un attimino si trova ancora qualche bt a prezzi giusti
certo, un po di ricerca su produttori non famosi va fatta, non saranno bt epiche ma belle bevute
per la luna tocca pagare, sempre e ovunque
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
dc87
Messaggi: 469
Iscritto il: 28 feb 2012 16:47

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda dc87 » 12 apr 2017 07:52

Ma soprattutto credo sia una buona idea comprarli in Francia... ho come il presentimento che gli importatori ci stiano facendo la cresta un po' troppo alta.
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda vinogodi » 12 apr 2017 07:55

...stasera gran "beccata" di pesce , da Luca, con belle bottigliette della categoria:
- Champagne
- Bianchi dal Mondo
- Borgogna Bianca
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3764
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda Ludi » 12 apr 2017 08:23

alì65 ha scritto:
Ludi ha scritto:
dc87 ha scritto:Ho ancora un paio di bottiglie di Vincent Paris e 2 bottiglie di T. Allemand ma più recenti della 2007.. aspetterò ancora un po', forse.
Nomi da provare in cote rotie? Scusate l'OT


in Cote Rotie prezzi spesso molto inflazionati. Tra quelli più abbordabili, direi Clusel Roch


anche i Cote-Rotie di Ogier, senza toccare i top di gamma, è un bellissimo bere rimanendo nei prezzi giusti
tutta la costa sta aumentando i prezzi ma cercando e sbattendosi un attimino si trova ancora qualche bt a prezzi giusti
certo, un po di ricerca su produttori non famosi va fatta, non saranno bt epiche ma belle bevute
per la luna tocca pagare, sempre e ovunque


il problema di Ogier è che se assaggi il Belle Helene in annata di grazia (tipo 2010) difficilmente riesci a bere il resto con serenità :wink:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlbiWine e 33 ospiti