Impressioni di primavera

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
MANUZ
Messaggi: 2561
Iscritto il: 12 ago 2008 17:47

Re: Impressioni di primavera

Messaggioda MANUZ » 16 lug 2016 15:52

Ciao Claudio
Scrivo con il cellulare quindi spero di non perdere alcuni passaggi 'mentali'
Come detto pure da Fabio qualche passaggio a vuoto lo ha fatto pure lui in passato( anche se io mi sono avvicinato a lui da soli 8/9 anni)
Ho assaggiato pure io cose non all altezza, ma ritengo che si trovino molti altri vini che costano uguale o di meno che ugualmente non sono granché, ma forse è qll che si deve apprezzare da un vero produttore di vino....chi fa ogni anno vini uguali probabilmente il 'manico ' lo mette in cantina e non in vigna.
I suoi vini vengono rivalutati in base ai passaggi passaggi di mano..Merlot esce a 85€ da lui, che fa 2/2500 bottiglie .... Quindi normale che vada a costare 120/130€ sul mercato, giusto???
Io a 30€ i suoi vini bianchi li reputo rapporto q/p ottimo...
Se calcoli che lavora 20Ettari e fa 15 mila bottiglie poi..
Per qnt riguarda i vari vini..
Questa volta abbiamo parlato davvero tanto insieme e forse il fatto che eravamo a lingua sciolta gli ho chiesto diverse cose..
Per rispondere ai tuoi dubbi
Lui se la combinazione di annata/ cru/ parere suo( ed é una persona molto selettiva) la ritiene all altezza fa i vari vini con il nome del vigneto in etichetta, altrimenti fa il vino con il solo nome del vitigno...
Il 2015 infatti gli ho chiesto come mai fa così tanti Sauvignon risposta?
Banel va da solo
I due nuovi cru vanno da soli e sono vigneti 'più recenti' quindi per la prima volta all altezza
Il base é l assemblaggio di filari di Sauvignon che ha in altri appezzamenti è che vista la poca quantitá non riuscirebbe a lavorarli separati...
Ad esempio tra i 2 Sauvignon 'nuovi' ci sono pochi filari di Chardonnay e di Merlot che li mette nello Chardonnay senza nome del cru e nel rosso...
Resta che io spero davvero che tu venga a trovare me è il maestro come ci hai promesso, così che ti facciamo assaggiare un po' di miani che dici?
Poi
Me o male che ognuno ha la sua idea e critica sui vini altrimenti berremmo tutti krug o tavernello giusto?
Avete bisogno di barbatelle?
Sono qui...
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Impressioni di primavera

Messaggioda alì65 » 16 lug 2016 19:07

e dio grazie che ognuno ha il proprio gusto altrimenti che piattume...

è da qualche anno che ho abbandonato l'idea di approfondire le annate più recenti dell'azienda, sia rossi che bianchi
è per questo che ti ho fatto le domande, proprio perchè sono al palo con gli assaggi e perchè ti ritengo un bevitore attento ed equilibrato
sono sempre pronto a riprovare e tornare sui miei passi; diverse volte ho sbagliato valutazione e me sono pentito varie volte.......sono pronto per l'ennesima
se non pianifichiamo una adunata nelle vostre terre non la faremo mai
nei mesi più freschi e dopo che mi sarò ripreso da un intervento in settembre si può fare
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Impressioni di primavera

Messaggioda arnaldo » 25 lug 2016 11:31

vinogodi ha scritto:..

- Grande l'Oblivio 2011 di Nicola Ferri e memorabile ... uil Memor 2012 , la solita belva. Fra i Primitivo uno delle più buone versioni dolci mai assaggiate,.


A proposito...x ricollegarmi a quanto scritto da Marco....settimana scorsa veloce passaggio da NICOLA FERRI...finalmente......beh....la passione e la simpatia con la quale ti accoglie Nicola e' ben nota.....un plauso comunque.....poi tra assaggi dalla vasche e stappature alla volèe.....circa 20/25 vini :shock: :shock: ...partendo dai vini semplici,base,,,,,i duo rosso e bianco (il bianco pare un soave con piu' struttura)......il Rubeo rose' (da bombino nero) anche questo pare un rosso in quanto a gradi e struttura( qui preferisco il Girofle,ma gliel'ho pure detto) l'OBLIVIO (nero di troia) con qualche assonanza con i ns lagrein,bello selvatico.......poi i gioielli.....l'AUREUS (chardonnay) assaggiate credo 4/5 annate, hanno questo timbro fruttato/speziato giocato moolto bene e corroborate sempre da una buona dose di acidita' che invoglia la beva.....fatto scorta........poi la gamma dei Primitivo (pure qui tra vasche e bt...boh....15 assaggi)....ho preferito di gran lunga PURPUREUS (che sarebbe il primitivo base,da vigne piu' giovani,bello pimpante,molto profumato,15 gradi...) e il MEMOR (da vigne piu' vecchie, piu' concentrato,intenso,16,5)......mi è piaciuto meno l'AD MIRA (che fa barrique) non in quanto legnoso ma molto morbido,piu' piacione, quasi una VT.....diciamo un po' snaturato...quasi...) poi la chicca del VINO DOLCE che non fa piu' dal 2006 (preso pure questo) granato nel colore, quasi trasparente, profumatissimo di frutta scura in macedonia, con riflessi di erbe aromatiche)......Trascorso una bella oretta e passa con Nicola,col quale ci siamo ripromessi di trovarci prossimamente con piu' calma.....comunque bella gamma di vini che consiglio, tantopiu' a dei prezzi DAVVERO commoventi...... 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
MarioC77
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 set 2013 11:32
Località: Verona

Re: Impressioni di primavera

Messaggioda MarioC77 » 25 lug 2016 13:34

arnaldo ha scritto:
vinogodi ha scritto:..

- Grande l'Oblivio 2011 di Nicola Ferri e memorabile ... uil Memor 2012 , la solita belva. Fra i Primitivo uno delle più buone versioni dolci mai assaggiate,.


A proposito...x ricollegarmi a quanto scritto da Marco....settimana scorsa veloce passaggio da NICOLA FERRI...finalmente......beh....la passione e la simpatia con la quale ti accoglie Nicola e' ben nota.....un plauso comunque.....poi tra assaggi dalla vasche e stappature alla volèe.....circa 20/25 vini :shock: :shock: ...partendo dai vini semplici,base,,,,,i duo rosso e bianco (il bianco pare un soave con piu' struttura)......il Rubeo rose' (da bombino nero) anche questo pare un rosso in quanto a gradi e struttura( qui preferisco il Girofle,ma gliel'ho pure detto) l'OBLIVIO (nero di troia) con qualche assonanza con i ns lagrein,bello selvatico.......poi i gioielli.....l'AUREUS (chardonnay) assaggiate credo 4/5 annate, hanno questo timbro fruttato/speziato giocato moolto bene e corroborate sempre da una buona dose di acidita' che invoglia la beva.....fatto scorta........poi la gamma dei Primitivo (pure qui tra vasche e bt...boh....15 assaggi)....ho preferito di gran lunga PURPUREUS (che sarebbe il primitivo base,da vigne piu' giovani,bello pimpante,molto profumato,15 gradi...) e il MEMOR (da vigne piu' vecchie, piu' concentrato,intenso,16,5)......mi è piaciuto meno l'AD MIRA (che fa barrique) non in quanto legnoso ma molto morbido,piu' piacione, quasi una VT.....diciamo un po' snaturato...quasi...) poi la chicca del VINO DOLCE che non fa piu' dal 2006 (preso pure questo) granato nel colore, quasi trasparente, profumatissimo di frutta scura in macedonia, con riflessi di erbe aromatiche)......Trascorso una bella oretta e passa con Nicola,col quale ci siamo ripromessi di trovarci prossimamente con piu' calma.....comunque bella gamma di vini che consiglio, tantopiu' a dei prezzi DAVVERO commoventi...... 8) 8)


Ciao Arnaldo, sul Rubeo in cosa gli preferisci il Girofle? Eccesso di struttura o altro?
H/=\V
vinogodi
Messaggi: 34699
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Impressioni di primavera

Messaggioda vinogodi » 25 lug 2016 13:51

...girofle è assai diverso da Rubeo, anche se li adoro entrambi. SE vogliamo parlare di struttura , difficile paragonarli con gli enormi Scaloti di Taurino oppure Cerasa di Calò, fra i migliori rosati del pianeta ma loro si di consistenza anomala . Sono proprio dei rossi ... chiari... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Impressioni di primavera

Messaggioda arnaldo » 25 lug 2016 16:26

Girofle gia' la naso è un ventaglio di profumi molto piacevoli....in bocca ha una spiccata sapidita'....e lo trovo molto molto definito.......Rubeo ha piu' ciccia, piu' grado, al naso ha meno profumi rispetto all'altro....comunque pure questo bel prodottino eh....qualche bt me la sono presa.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
vinogodi
Messaggi: 34699
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Impressioni di primavera

Messaggioda vinogodi » 25 lug 2016 16:57

arnaldo ha scritto:Girofle gia' la naso è un ventaglio di profumi molto piacevoli....in bocca ha una spiccata sapidita'....e lo trovo molto molto definito.......Rubeo ha piu' ciccia, piu' grado, al naso ha meno profumi rispetto all'altro....comunque pure questo bel prodottino eh....qualche bt me la sono presa.....
... io ne bevo una sessantina di bocce all'anno (è il preferito da mia moglie e fra i vini quotidiani ) e ne traggo grande giovamento... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Impressioni di primavera

Messaggioda arnaldo » 25 lug 2016 17:22

Di quale ?? IL girofle o il Rubeo ???
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
MarioC77
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 set 2013 11:32
Località: Verona

Re: Impressioni di primavera

Messaggioda MarioC77 » 25 lug 2016 18:03

Di Rubeo ricordo distintamente il profumo di lampone. Però come bouquet non l'ho trovato inferiore.
Poi sì è più ciccione, un filo "sgraziato" rispetto all'eleganza di Girofle. E questo temo sia un po' un limite di Nicola, perchè i vini ogni tanto tendono ad essere eccessivamente carichi.
H/=\V
vinogodi
Messaggi: 34699
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Impressioni di primavera

Messaggioda vinogodi » 25 lug 2016 20:24

arnaldo ha scritto:Di quale ?? IL girofle o il Rubeo ???
..Rubeo...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bärlach, cascinafrancia71, Stefano-zaccarini e 752 ospiti