Ba&BA - Barolo e Barbaresco 2016 - Torino - 04/04/2016

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Ba&BA - Barolo e Barbaresco 2016 - Torino - 04/04/2016

Messaggioda kubik » 05 apr 2016 14:51

Ragazzi ma per postare che bisogna fare?
Ho levato tutti gli apostrofi e le vocali accentate, simbolo dell euro non lo metto, :evil: :( :roll:
pipinello
Messaggi: 627
Iscritto il: 28 apr 2009 16:27

Re: Ba&BA - Barolo e Barbaresco 2016 - Torino - 04/04/2016

Messaggioda pipinello » 05 apr 2016 16:04

gbaenergiaeco10 ha scritto:
pipinello ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:Schiavenza
serralunga: spezia zafferano


Hai sentito lo zafferano in un barolo? Ma davvero?


Era una spezia un po' carnosa che io ho ricondotto allo zafferano, ma magari ho detto una fesseria eh..ho sentito un sentore simile anche nel monvigliero di brulotto..forse i suoi i vini piu' particolari (piu' diversi) tra quelli che ho assaggiato..


Il fatto è che lo zafferano è un descrittore molto facilmente riconoscibile ed è tipico dei sauternes; in un barolo non mi è davvero mai capitato di sentirlo neanche in minima parte.
pipinello
Messaggi: 627
Iscritto il: 28 apr 2009 16:27

Re: Ba&BA - Barolo e Barbaresco 2016 - Torino - 04/04/2016

Messaggioda pipinello » 05 apr 2016 16:05

kubik ha scritto:Ragazzi ma per postare che bisogna fare?
Ho levato tutti gli apostrofi e le vocali accentate, simbolo dell euro non lo metto, :evil: :( :roll:


usa firefox
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Ba&BA - Barolo e Barbaresco 2016 - Torino - 04/04/2016

Messaggioda kubik » 05 apr 2016 16:08

pipinello ha scritto:
kubik ha scritto:Ragazzi ma per postare che bisogna fare?
Ho levato tutti gli apostrofi e le vocali accentate, simbolo dell euro non lo metto, :evil: :( :roll:


usa firefox

lo sto usando..
non seguo il td sull'agonia del forum ma è davvero arduo voler scrivere!! :evil:
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Ba&BA - Barolo e Barbaresco 2016 - Torino - 04/04/2016

Messaggioda kubik » 05 apr 2016 16:18

Arrivato alle 1530, 20 minuti di sola coda con una sola persona alla biglietteria per i non soci .. si comincia bene vai..
Rispetto alle vecchie edizioni dove lo spazio era davvero abbondante (gli ampi spazi di Stupinigi e 2 anni fa a Venaria nello splendido salone di Diana) dall anno scorso a Palazzo Carignano (di per se ovviamente posto meraviglioso) e andato troppo a ridursi e ieri la calca era davvero troppa, improponibile, il tempo brutto ci ha salvato da un caldo che avrebbe reso il tutto tragico ..

Sui vini dico la mia, non ho assaggiato tantissimo per la calca e non nelle condizioni ovviamente migliori:
dai barbaresco 2013 a parer mio arrivano le seconde conferme (la prime sono state i nebbioli 13) di un gran bella annata classica : Castello di Neive con una batteria - base, Gallina e S.Stefano - tra i migliori assaggi della giornata ( e il ris. 11 S.Stefano da godere ora da paura, non faranno pero la riserva nel 2013 ..tanto e stato buono da subito), Cortese a me e piaciuto moltissimo, immagino possa dare pero l idea di essere troppo sciolto visto la materia fatta in gran parte di buona acidita e sali, il Roncaglie di Poderi Colla, sempre con la propria giusta spigolosita, Nervo di Rizzi e il Pajore, che e piu indietro. Non piaciuti Marchesi di Gresy.

Invece la 2012 sul Barolo mi da l idea di essere una scommessa, da come se ne parlava pensavo anche peggio, nessun colpo di fulmine, difficile ora da fruire, spesso tannini asciuganti che fanno morire il sorso a meta strada, acidita che non difetta a volte, altre volte moderata e altre -come dire- nascosta, per quanto i profili aromatici non mi siano sembrati mai cotti o fiacchi anche se qualche sbuffo di alcol l ho sentito. Con il tempo potrebbero trovare distensione ed almagama pero?

Migliori assaggi 12, ma niente di sconvolgente:
Poderi Colla con il Dardi le Rose, bella inaspettata la batteria di Sordo (semplicita e prontezza del Monvigliero, belle dinamiche nel rocche di castiglione e gabutti), Brovia con il Brea Vigna Ca Mia, il Villero e il Rocche di Castiglione, Bric Cenciurio (un bel succo nel classico, nel Monrobiolo di bussia e nel Coste di Rose, mentre stanco e fiacco il Coste di Rose riserva 10), Burlotto in primis con Monvigliero 12, Luigi Pira con il Vigna Rionda 12..

Picevolissima scoperta Scarzello, che ha portato i 2009 usciti ora, il classico 09 (dal comune di barolo) e Sarmassa vigna Merenda, davvero molto molto buoni, cesellati, nitidi, eleganti, calibrati, tonici, curioso a questo punto dei 2010 appena usciranno il prossimo anno.

Altre vecchie annate davvero buone: un grande Boscareto 2010 di F.Principiano, il Rocche Rivera 2009 di L.Oddero, il gia detto Barbaresco S.Stefano riserva 2011 C. di Neive , molto bello il Perno 10 sempre di Sordo (unico vino portato non piaciuto il barolo riserva 2008 Gabutti), Barale con Il Castellero 11 (soprattuto in bocca ma adombrato al naso) e soprattutto il Bussia ris 10.
dc87
Messaggi: 460
Iscritto il: 28 feb 2012 16:47

Re: Ba&BA - Barolo e Barbaresco 2016 - Torino - 04/04/2016

Messaggioda dc87 » 06 apr 2016 00:24

kubik ha scritto:Arrivato alle 1530, 20 minuti di sola coda con una sola persona alla biglietteria per i non soci .. si comincia bene vai..
Rispetto alle vecchie edizioni dove lo spazio era davvero abbondante (gli ampi spazi di Stupinigi e 2 anni fa a Venaria nello splendido salone di Diana) dall anno scorso a Palazzo Carignano (di per se ovviamente posto meraviglioso) e andato troppo a ridursi e ieri la calca era davvero troppa, improponibile, il tempo brutto ci ha salvato da un caldo che avrebbe reso il tutto tragico ..

Sui vini dico la mia, non ho assaggiato tantissimo per la calca e non nelle condizioni ovviamente migliori:
dai barbaresco 2013 a parer mio arrivano le seconde conferme (la prime sono state i nebbioli 13) di un gran bella annata classica : Castello di Neive con una batteria - base, Gallina e S.Stefano - tra i migliori assaggi della giornata ( e il ris. 11 S.Stefano da godere ora da paura, non faranno pero la riserva nel 2013 ..tanto e stato buono da subito), Cortese a me e piaciuto moltissimo, immagino possa dare pero l idea di essere troppo sciolto visto la materia fatta in gran parte di buona acidita e sali, il Roncaglie di Poderi Colla, sempre con la propria giusta spigolosita, Nervo di Rizzi e il Pajore, che e piu indietro. Non piaciuti Marchesi di Gresy.

Invece la 2012 sul Barolo mi da l idea di essere una scommessa, da come se ne parlava pensavo anche peggio, nessun colpo di fulmine, difficile ora da fruire, spesso tannini asciuganti che fanno morire il sorso a meta strada, acidita che non difetta a volte, altre volte moderata e altre -come dire- nascosta, per quanto i profili aromatici non mi siano sembrati mai cotti o fiacchi anche se qualche sbuffo di alcol l ho sentito. Con il tempo potrebbero trovare distensione ed almagama pero?

Migliori assaggi 12, ma niente di sconvolgente:
Poderi Colla con il Dardi le Rose, bella inaspettata la batteria di Sordo (semplicita e prontezza del Monvigliero, belle dinamiche nel rocche di castiglione e gabutti), Brovia con il Brea Vigna Ca Mia, il Villero e il Rocche di Castiglione, Bric Cenciurio (un bel succo nel classico, nel Monrobiolo di bussia e nel Coste di Rose, mentre stanco e fiacco il Coste di Rose riserva 10), Burlotto in primis con Monvigliero 12, Luigi Pira con il Vigna Rionda 12..

Picevolissima scoperta Scarzello, che ha portato i 2009 usciti ora, il classico 09 (dal comune di barolo) e Sarmassa vigna Merenda, davvero molto molto buoni, cesellati, nitidi, eleganti, calibrati, tonici, curioso a questo punto dei 2010 appena usciranno il prossimo anno.

Altre vecchie annate davvero buone: un grande Boscareto 2010 di F.Principiano, il Rocche Rivera 2009 di L.Oddero, il gia detto Barbaresco S.Stefano riserva 2011 C. di Neive , molto bello il Perno 10 sempre di Sordo (unico vino portato non piaciuto il barolo riserva 2008 Gabutti), Barale con Il Castellero 11 (soprattuto in bocca ma adombrato al naso) e soprattutto il Bussia ris 10.


Quoto tutto bene o male...
Confermo la bella impressione per barbaresco ris. 11 S.Stefano di Castello di neive.
Su due Barolo di Brovia ho trovato un filo di alcolicita' un po' in evidenza, leggermente slegata.
Acclivi e Monvigliero degni di nota e confermo anch'io per il boscareto '10 e vigna rionda di Pira.
Nella gamma di vajra come sempre il mio preferito e' il Baudana.
Fenocchio e' stato il primo assaggio ma non Son riuscito a capirlo.. A bocca fresca acidita' e tannini me l'hanno strappata :D stessa cosa per il barbaresco di cortese che e' stato il secondo assaggio.
Non mi e' dispiaciuto un Barolo di Chiara boschis, potrebbe essere Ravera? Non mi sono segnato nulla ed ora ho un po di confusione.. Sicuramente ricordo che ho poco apprezzato i vari Cannubi ma penso proprio che sia una questione di mio gusto personale.
Aldo conterno ha portato 6 btg di Colonnello e poi se ne e' andato.
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1650
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: Ba&BA - Barolo e Barbaresco 2016 - Torino - 04/04/2016

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 06 apr 2016 14:33

pipinello ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
pipinello ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:Schiavenza
serralunga: spezia zafferano


Hai sentito lo zafferano in un barolo? Ma davvero?


Era una spezia un po' carnosa che io ho ricondotto allo zafferano, ma magari ho detto una fesseria eh..ho sentito un sentore simile anche nel monvigliero di brulotto..forse i suoi i vini piu' particolari (piu' diversi) tra quelli che ho assaggiato..


Il fatto è che lo zafferano è un descrittore molto facilmente riconoscibile ed è tipico dei sauternes; in un barolo non mi è davvero mai capitato di sentirlo neanche in minima parte.


Si ma infatti posso tranquillamente aver detto una boiata, soprattutto considerato che Schiavenza e' stato tra i miei ultimi assaggi, tanto che da li in poi non mi sono segnato piu' nulla (ricordo pero' con piacere il suo prapo')

I cannubi non hanno entusiasmato nemmeno me, non so se per un discorso di gusti personali o di annata (al mio attivo non e' che abbia chissa' quanti assaggi di questo cru)..ma ho notato proprio un distacco netto sotto ogni profilo quando dal monvigliero di burlotto sono passato al cannubi
Lorenzo
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8681
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Ba&BA - Barolo e Barbaresco 2016 - Torino - 04/04/2016

Messaggioda andrea » 06 apr 2016 16:27

gbaenergiaeco10 ha scritto:Aldo conterno bussia
Cacao, mirtilli, alcol inizialmente eccessivo, tannino e acidita' troppo muscolari, sembra un 2010, waiting for

Che tristezza... :cry: :cry:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
b.severini
Messaggi: 87
Iscritto il: 03 dic 2014 20:18
Località: Milano

Re: Ba&BA - Barolo e Barbaresco 2016 - Torino - 04/04/2016

Messaggioda b.severini » 06 apr 2016 17:01

Innanzitutto una bella giornata di degustazione!
Ho trovato i Barolo 2012 più delicati e con più acidità rispetto ai 2011.
Due aspetti inoltre su questa annata:
- grande ed intrigante varietà di qualità
- ogni zona era particolarmente distinguibile (intesa come comuni: Barolo, La Morra, Monforte... )

SERRALUNGA D'ALBA - CASTIGLIONE FALLETTO

Sugli scudi, Brovia con il Brea e il Rocche di Castiglione. Esprimono tutta la pienezza e potenza che ci si aspetta da questi vigneti, ma con un'eleganza che è frutto (anche) dell'annata. Stesso discorso per il Baudana di Vajra, che però viene fuori con dei corpi e dei nasi molto più importanti.

MONFORTE D'ALBA - NOVELLO

Bussia di Aldo Conterno è una di quelle bottiglie che voglio comprare. Bellissimo vino!
Ravera di Cogno per la terza annata consecutiva è veramente incredibile. Anche qua l'effetto 2012 si sente e, soprattutto, fa si che il vino si beva molto bene.

BAROLO

Bricco delle Viole di Vajra è sensazionale. Per me potrebbero togliere la dicitura "Barolo" e scrivere Chambolle-Musigny! Troppo delicato, troppo fine, troppo elegante per essere un Barolo.
Cannubi di Burlotto è stato invece una delle versioni più belle da me assaggiate negli ultimi anni di questa storica vigna.

LA MORRA - VERDUNO
Brunate è per me Ceretto vs Vietti. Da una parte il vino di Alessandro (Ceretto) viene fuori alla grandissima con finezza ed eleganza e la pienezza di Brunate. Vietti invece è stato uno degli assaggi più brutti della giornata: vino scorbutico, scomposto in acidità e poi in bocca una botta di barrique... No, non aveva nulla di Brunate.
Monvigliero invece è Burlotto vs Alessandria. il primo, con il suo marchio di fabbrica, salmastro, un po verde. Il secondo con un corpo maggiore, ma rispetto al 2011 meno intenso. San Lorenzo di Alessandria mi aspettavo qualcosa di più, ma rimane un vino piacevole.

BARBARESCO
mancava Gaja, e sinceramente mi spiace perché le ultime annate sono davvero belle. Ma un vino su tutti: santo Stefano del Castello di Verduno! SENSAZIONALE

BS
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1650
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: Ba&BA - Barolo e Barbaresco 2016 - Torino - 04/04/2016

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 06 apr 2016 21:01

andrea ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:Aldo conterno bussia
Cacao, mirtilli, alcol inizialmente eccessivo, tannino e acidita' troppo muscolari, sembra un 2010, waiting for

Che tristezza... :cry: :cry:


andrea ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:Aldo conterno bussia
Cacao, mirtilli, alcol inizialmente eccessivo, tannino e acidita' troppo muscolari, sembra un 2010, waiting for

Che tristezza... :cry: :cry:


Ti riferisci alla mia descrizione o al fatto che speravi fosse gia' pronto?
Nel primo caso mi scuso, ma non ho mai testato tanti vini in una situazione cosi' frenetica, piu' che scrivermi poche sensazioni a caldo non sono riuscito a fare..
Se invece versiamo nella seconda ipotesi ribadisco che a mio modestissimo parere si tratta di un vino che (come altri) ha gia' una bella evoluzione olfattiva (a differenza di quanto personalmente abbia riscontrato per la 2010)..ad ogni modo metto il colonnello di conterno nel podio dei miei assaggi della giornata..il naso era davvero molto intrigante
Lorenzo
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1650
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: Ba&BA - Barolo e Barbaresco 2016 - Torino - 04/04/2016

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 06 apr 2016 21:04

Ma sono l'unico ad essere rimasto folgorato dalla riserva di rizzi?
Lorenzo
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Ba&BA - Barolo e Barbaresco 2016 - Torino - 04/04/2016

Messaggioda kubik » 06 apr 2016 22:53

Il riserva Boito 2011 di Rizzi non mi ha folgorato, tosto e grosso ancora, un classico del boito.
Neanche il Pajore 2013 a dire il vero, mi aspettavo la femminilita
alla quale ci ha abituato e a maggior ragione in questa annata classica 2013 ma Enrico mi diceva che in realta dovrebbe essere cosi, piu duro e denso, anche del Nervo. Da riapprofondire ..

Mi sono dimenticato di menzionare il bell assaggio dei produttori di barbaresco con il buon Panzer ad accoglierci: il base 12 molto convincente ( e la 12 non mi era piaciuta mediamente per i barbaresco ) avendo dentro le riserve quindi non fatte (scelta saggia), e ancora un gradino sopra il rio sordo ris 11, grande, da godere gia e di prospettiva, bella materia e ottima progressione.
gpetrus
Messaggi: 3033
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Ba&BA - Barolo e Barbaresco 2016 - Torino - 04/04/2016

Messaggioda gpetrus » 07 apr 2016 09:14

gbaenergiaeco10 ha scritto:Ma sono l'unico ad essere rimasto folgorato dalla riserva di rizzi?

anche a me ha fatto una bella impressione all'assaggio in azienda lo scorso autunno, facile che sia un vino dalla vita molto lunga :D
markov
Messaggi: 291
Iscritto il: 16 ott 2009 00:34
Località: Padova

Re: Ba&BA - Barolo e Barbaresco 2016 - Torino - 04/04/2016

Messaggioda markov » 07 apr 2016 22:23

Bella e riuscita manifestazione.

Ho apprezzato molto la possibilita del confronto diretto delle varie zone della denominazione.

A me il Barbaresco 2013 e piaciuto. Su tutti il Rabaja di Cortese e a seguire Castello di Neive Gallina e S. Stefano.

Barolo 2012 concordo con b.severini sulla grande e intrigante varieta e sulla distinguibilita delle varie zone. Di quello che ho assaggiato la mia preferenza va al Sarmassa di Brezza e al Percristina 2007 di Clerico.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3740
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Ba&BA - Barolo e Barbaresco 2016 - Torino - 04/04/2016

Messaggioda videodrome » 07 apr 2016 22:57

kubik ha scritto:
Altre vecchie annate davvero buone: un grande Boscareto 2010 di F.Principiano, .

Ne parlano tutti un gran bene, spero di provarlo ( e prenderne) a breve

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 243 ospiti