benvenuto Brunello 2016

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda gianni femminella » 22 feb 2016 13:18

p.s. gli anni scorsi qualcuno che parlava di benvenuto Brunello c'era. E' un dispiacere questa desolazione.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda Andyele » 22 feb 2016 13:33

Grazie del racconto Gianni.

Io non sono potuto venire ma leggerei volentieri le impressioni di chi ha potuto assaggiare perchè è una tipologia che amo particolarmente.
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 822
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda emigrato » 22 feb 2016 14:59

gianni femminella ha scritto:Se avete domande dite pure ( tranne zampaflex e emigrato che sono sulla mia lista nera ).

Tranqui, la mia e' tutta invidia!! :mrgreen:

Comunque grazie del resoconto, molto interessante :wink: come detto da te sarebbe bello leggerne altri
Muffato
Messaggi: 273
Iscritto il: 13 set 2012 22:50

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda Muffato » 22 feb 2016 18:15

gianni femminella ha scritto:
zampaflex ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Se avete domande dite pure ( tranne zampaflex e emigrato che sono sulla mia lista nera ).


:mrgreen:
Gianni, devi sputare di più.
Io, che rispetto ad alcuni granitici veci del forum sono veramente un bocia, ho imparato e nelle ultime due sessioni di assaggio seriale (Cernilli e AIS a Milano), di sputo in sputo (si, è una immagine orribile, va bene :D ) sono arrivato a quota settanta vini provati, con ancora una buona capacità di discernimento palatale. :wink:


Ho saltato la parte dei Rossi 2014 i quali ho sputato senza ritegno ( è vero è una immagine orribile ), anche perché me ne sono piaciuti pochissimi.

Va tenuto conto che l'odore di vino che aleggia durante eventi del genere è così a saturazione dal rendere difficile distinguere i profumi fini che hai nel bicchere. A risaltare sono quelli più pronunciati.
Poi c'è la confusione che non aiuta.
Infine, non l'ubriachezza, ma proprio la stanchezza del palato che tende ad appiattire un po' tutto. Probabilmente allenamento ed esperienza aiutano in questo senso.

Porca miseria partirei seduta stante per Montalcino, anche a piedi, se potessi...

Di la verità Gianni , sei andato fino a Montalcino in bici
per poter bere Brunello a garganella
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda gianni femminella » 23 feb 2016 11:19

Finisco la lista.

Assaggiato anche Poggio al Vento 2008, una garanzia. Le Macioche delle quali un rosso che mi è proprio piaciuto e il Brunello annata forse tra i migliori da me provati. Salvioni annata anche questo tra i top. Le Potazzine annata diciamo tra i medi. Silvio Nardi il rosso discreto e l'annata come sopra.

Stavo dimenticando Centolani di cui ho trovato convincenti sia il Pietranera 11 che il Friggiali 11, ma soprattutto il Pietranera riserva 10 ( anche molto gentili devo dire ). Un po' inferiori secondo me Fuligni annata, Canalicchio di Sopra sia riserva 10 che annata 11.

Maledizione ho saltato Tiezzi!
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
bpdino
Messaggi: 2110
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04
Località: Roma

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda bpdino » 23 feb 2016 11:26

E del Poggione Vigna Paganelli 2010? Che si dice?
Bernardo
e-mail: [email protected]
Utente "vecchio" Forum dal 20.Feb.2003
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda gianni femminella » 23 feb 2016 11:33

bpdino ha scritto:E del Poggione Vigna Paganelli 2010? Che si dice?


Purtroppo il Poggione è tra i 4-5 produttori che avevo nel mirino e che alla fine ho saltato.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
vinogodi
Messaggi: 34737
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda vinogodi » 23 feb 2016 11:56

...è più forte di me : ritengo talmente difficile si possano assaggiare "lucidamente" così tanti campioni e avere una discriminante su vini così "indietro" , che faccio davvero fatica a discettere sui vari commenti che leggo , così come sulla reale valenza di giudizio, indipendentemente dalla indiscussa bravura del bevente e relazionante , sia esso appassionato all'ultimo stadio, giornalista mestierante o critico fatiscente. Addirittura ho letto il resoconto su Intravino , ciclopico, con lo stesso interesse con cui ho sfogliato l'ultimo elenco telefonico di Mantova/Cremona e Parma(decisamente più interessanti ) . Forse è per questo che perculo le manifestazioni del settore , che ormai proliferano con una cadenza nevrotica, dalle anteprime , alle ante - anteprime , alle superanteprime per i giornalisti alle straanteprime per i critici, all'assaggio in botte per gli enopirla... ahem ... agli iperappassionati , fino all'assaggio in vigna (più anteprima di così) per i veri enomaniaci, con la perversione dell'assaggio dei tralci per gli enoecologisti e la degustazione di vinacce esauste per gli enofeticisti... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda gianni femminella » 23 feb 2016 12:13

vinogodi ha scritto:...è più forte di me : ritengo talmente difficile si possano assaggiare "lucidamente" così tanti campioni e avere una discriminante su vini così "indietro" , che faccio davvero fatica a discettere sui vari commenti che leggo , così come sulla reale valenza di giudizio, indipendentemente dalla indiscussa bravura del bevente e relazionante , sia esso appassionato all'ultimo stadio, giornalista mestierante o critico fatiscente. Addirittura ho letto il resoconto su Intravino , ciclopico, con lo stesso interesse con cui ho sfogliato l'ultimo elenco telefonico di Mantova/Cremona e Parma(decisamente più interessanti ) . Forse è per questo che perculo le manifestazioni del settore , che ormai proliferano con una cadenza nevrotica, dalle anteprime , alle ante - anteprime , alle superanteprime per i giornalisti alle straanteprime per i critici, all'assaggio in botte per gli enopirla... ahem ... agli iperappassionati , fino all'assaggio in vigna (più anteprima di così) per i veri enomaniaci, con la perversione dell'assaggio dei tralci per gli enoecologisti e la degustazione di vinacce esauste per gli enofeticisti... 8)


Fai bene a intervenire. So che non ce l'hai con me, ma con queste manifestazioni in generale. Eppure, per un appassionato come me, una volta tanto è bello partecipare. Il tempo e le risorse che dedico al vino sono limitate, perciò è con molto piacere che trascorro una giornata del genere.

Io del resto ho parlato chiaramente della difficoltà di mantenere il palato efficiente e non ho fatto nessuna previsione di evoluzione. Ho solo trovato vini già piacevoli, più pronti di quanto avrei creduto, alcuni dei quali mi sono piaciuti più di altri, ma pure sempre appena usciti. Relativizzando credo si capisca quello che ho detto con semplicità.

p.s. una volta abbiamo fatto insieme un assaggio da botte a Monteraponi 8) siamo due enopirla? :D
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12843
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda zampaflex » 23 feb 2016 12:56

gianni femminella ha scritto:Finisco la lista.

Assaggiato anche Poggio al Vento 2008, una garanzia.


Alla presentazione della guida del Cernillone, ho fatto anche due chiacchiere col produttore (credo fosse presente un loro commerciale) e ho percepito qualche dubbio dell'azienda sulla presentabilità di questo vino, perché diverso dal suo standard (molto più tondo e pacioso); fortunatamente hanno deciso di imbottigliarlo separatamente senza declassarlo, perché è un vino buono e interessante.
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 34737
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda vinogodi » 23 feb 2016 13:07

gianni femminella ha scritto:
vinogodi ha scritto:...è più forte di me : ritengo talmente difficile si possano assaggiare "lucidamente" così tanti campioni e avere una discriminante su vini così "indietro" , che faccio davvero fatica a discettere sui vari commenti che leggo , così come sulla reale valenza di giudizio, indipendentemente dalla indiscussa bravura del bevente e relazionante , sia esso appassionato all'ultimo stadio, giornalista mestierante o critico fatiscente. Addirittura ho letto il resoconto su Intravino , ciclopico, con lo stesso interesse con cui ho sfogliato l'ultimo elenco telefonico di Mantova/Cremona e Parma(decisamente più interessanti ) . Forse è per questo che perculo le manifestazioni del settore , che ormai proliferano con una cadenza nevrotica, dalle anteprime , alle ante - anteprime , alle superanteprime per i giornalisti alle straanteprime per i critici, all'assaggio in botte per gli enopirla... ahem ... agli iperappassionati , fino all'assaggio in vigna (più anteprima di così) per i veri enomaniaci, con la perversione dell'assaggio dei tralci per gli enoecologisti e la degustazione di vinacce esauste per gli enofeticisti... 8)


Fai bene a intervenire. So che non ce l'hai con me, ma con queste manifestazioni in generale. Eppure, per un appassionato come me, una volta tanto è bello partecipare. Il tempo e le risorse che dedico al vino sono limitate, perciò è con molto piacere che trascorro una giornata del genere.

Io del resto ho parlato chiaramente della difficoltà di mantenere il palato efficiente e non ho fatto nessuna previsione di evoluzione. Ho solo trovato vini già piacevoli, più pronti di quanto avrei creduto, alcuni dei quali mi sono piaciuti più di altri, ma pure sempre appena usciti. Relativizzando credo si capisca quello che ho detto con semplicità.

p.s. una volta abbiamo fatto insieme un assaggio da botte a Monteraponi 8) siamo due enopirla? :D
... tu forse no, io senz'altro... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda videodrome » 23 feb 2016 13:33

Al di là del singolo vino, la 2011 come la giudicate? Da prendere assolutamente o si può anche saltare?
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda gianni femminella » 23 feb 2016 19:32

videodrome ha scritto:Al di là del singolo vino, la 2011 come la giudicate? Da prendere assolutamente o si può anche saltare?


Come dicevo prima evito previsioni sulla evoluzione.
Però ho sentito diverse cosette buone e considera che in assaggio c'era anche la riserva 2010, un confronto difficile insomma.

Personalmente ne comprerò.
Ultima modifica di gianni femminella il 24 feb 2016 18:00, modificato 1 volta in totale.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda paperofranco » 23 feb 2016 20:36

mofise ha scritto:
Nelle Nuvole ha scritto:Dai miei assaggi prematuri ed informali direi che riguardo all'annata 2011 c'è tanta roba interessante, anche sorprendente. Uno su tutti Le Potazzine, ma anche Salvioni, anche Le Ragnaie, soprattutto VV, e così via, arrivando persino Fattoria dei Barbi :oops:
Per quanto riguarda i Brunello Riserva 2010, le condizioni d'assaggio la domenica ed il lunedì saranno impegnative. Solo per palati esperti e temprati.
Questo perché la maggior parte dei 2011 assaggiati, non tanti in verità, si sono mostrati freschi, accattivanti, succulenti, lunghi e tipici. Mentre le Riserve hanno bisogno di tempo e al momento sono molto sensibili all'ambiente circostante, si incazzano facilmente chiudendosi a riccio.

Se sicura "...soprattutto vecchie vigne..."?
Fornace 11 è una goduria as-so-lu-ta (sembra di dare un morso al chinotto candito ricoperto al cioccolato di domori :mrgreen: )e VV , come sempre , in questa fase iniziale l'ho trovato molto chiuso e restio a concedersi. Capisco che la tendenza ormai è quella del sangiovese fresco-teso, ma cacchio, siamo a Montalcino! ...insomma, dopo gli ultimi assaggi fatti da Riccardo, quel "soprattutto" mi perplime non poco.


Cavolo, una prelibatezza indimenticabile..... :mrgreen: :mrgreen:
mofise
Messaggi: 9209
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda mofise » 23 feb 2016 20:39

paperofranco ha scritto:
mofise ha scritto:
Nelle Nuvole ha scritto:Dai miei assaggi prematuri ed informali direi che riguardo all'annata 2011 c'è tanta roba interessante, anche sorprendente. Uno su tutti Le Potazzine, ma anche Salvioni, anche Le Ragnaie, soprattutto VV, e così via, arrivando persino Fattoria dei Barbi :oops:
Per quanto riguarda i Brunello Riserva 2010, le condizioni d'assaggio la domenica ed il lunedì saranno impegnative. Solo per palati esperti e temprati.
Questo perché la maggior parte dei 2011 assaggiati, non tanti in verità, si sono mostrati freschi, accattivanti, succulenti, lunghi e tipici. Mentre le Riserve hanno bisogno di tempo e al momento sono molto sensibili all'ambiente circostante, si incazzano facilmente chiudendosi a riccio.

Se sicura "...soprattutto vecchie vigne..."?
Fornace 11 è una goduria as-so-lu-ta (sembra di dare un morso al chinotto candito ricoperto al cioccolato di domori :mrgreen: )e VV , come sempre , in questa fase iniziale l'ho trovato molto chiuso e restio a concedersi. Capisco che la tendenza ormai è quella del sangiovese fresco-teso, ma cacchio, siamo a Montalcino! ...insomma, dopo gli ultimi assaggi fatti da Riccardo, quel "soprattutto" mi perplime non poco.


Cavolo, una prelibatezza indimenticabile..... :mrgreen: :mrgreen:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda paperofranco » 23 feb 2016 20:46

gianni femminella ha scritto:
videodrome ha scritto:Al di là del singolo vino, la 2011 come la giudicate? Da prendere assolutamente o si può anche saltare?


Come dicevo prima evito previsioni sulla evoluzione.
Però ho sentito diverse cosette buone e considera che in assaggio c'era anche la riserva 2010, un confronto dificile insomma.

Personalmente ne comprerò.


Gianni, ma di quelli che piacciono a me hai sentito nulla?
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda alì65 » 23 feb 2016 23:07

gianni femminella ha scritto:
videodrome ha scritto:Al di là del singolo vino, la 2011 come la giudicate? Da prendere assolutamente o si può anche saltare?


Come dicevo prima evito previsioni sulla evoluzione.
Però ho sentito diverse cosette buone e considera che in assaggio c'era anche la riserva 2010, un confronto dificile insomma.

Personalmente ne comprerò.


Gianni è inutile che ti impegni nella descrizione dei tuoi assaggi, comunque sia ci sarà sempre quel qualcosa che non va......fatti la tua idea e fai scorta di quello che ti ha convinto.... anche nel casino il vino di livello è sempre riconoscibile
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda gianni femminella » 24 feb 2016 11:51

paperofranco ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
videodrome ha scritto:Al di là del singolo vino, la 2011 come la giudicate? Da prendere assolutamente o si può anche saltare?


Come dicevo prima evito previsioni sulla evoluzione.
Però ho sentito diverse cosette buone e considera che in assaggio c'era anche la riserva 2010, un confronto dificile insomma.

Personalmente ne comprerò.


Gianni, ma di quelli che piacciono a me hai sentito nulla?


Mi fai venire in mente che ho dimenticato Fattoi, tra i primi che ho assaggiato e che mi ha colpito sia con l'annata 11, che con la riserva 2010. Profondo, un po' rude e che ben lascia sperare per il futuro, se mi è concesso.

Per il resto credo di aver già accennato a tutto quello che ho bevuto.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
gallia
Messaggi: 1208
Iscritto il: 24 ott 2008 14:49
Località: Maremma

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda gallia » 24 feb 2016 13:33

gianni femminella ha scritto:
paperofranco ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
videodrome ha scritto:Al di là del singolo vino, la 2011 come la giudicate? Da prendere assolutamente o si può anche saltare?


Come dicevo prima evito previsioni sulla evoluzione.
Però ho sentito diverse cosette buone e considera che in assaggio c'era anche la riserva 2010, un confronto dificile insomma.

Personalmente ne comprerò.


Gianni, ma di quelli che piacciono a me hai sentito nulla?


Mi fai venire in mente che ho dimenticato Fattoi, tra i primi che ho assaggiato e che mi ha colpito sia con l'annata 11, che con la riserva 2010. Profondo, un po' rude e che ben lascia sperare per il futuro, se mi è concesso.

Del resto quella stradina lì...che inizia con Caprili e finisce con Fattoi...dove caschi caschi va sempre bene.
"Vino rosso col pesce. Avrei dovuto capirlo da questo" James Bond - Dalla Russia con Amore
zarlingo
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 mar 2015 17:45

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda zarlingo » 24 feb 2016 17:57

Condivido in pieno vari aspetti: troppo caldo, calca ed ambiente assolutamente inadeguato. In più, quegli sbalzi di temperatura fra un ambiente e l'altro erano davvero deleteri.
Tuttavia, credo che l'esperienza sia stata, come sempre, positiva.
Da parte mia, ho assaggiato alcune cose interessanti: Uccelliera mi pare abbia lavorato bene, come anche Lamagia e San Lorenzo. Ho scoperto anche Terralsole, come lo valutate?

grazie
vinogodi
Messaggi: 34737
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda vinogodi » 24 feb 2016 19:57

zarlingo ha scritto:.... troppo caldo, calca ed ambiente assolutamente inadeguato. In più, quegli sbalzi di temperatura fra un ambiente e l'altro erano davvero deleteri.
Tuttavia, credo che l'esperienza sia stata, come sempre, positiva...


...guarda: letta così mi sembra più che altro indefessa professione di enomasochismo . Ci mancava che ti maltrattasse qualche nerboruto vignaiolo e , immagino, saresti tornato a casa felice come una pasqua... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
zarlingo
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 mar 2015 17:45

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda zarlingo » 24 feb 2016 20:48

ahahahah.... diciamo che ci sono cose peggiori nella vita che bere Brunello, anche se in ambiente climaticamente ostile...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda gianni femminella » 24 feb 2016 21:34

vinogodi ha scritto:
zarlingo ha scritto:.... troppo caldo, calca ed ambiente assolutamente inadeguato. In più, quegli sbalzi di temperatura fra un ambiente e l'altro erano davvero deleteri.
Tuttavia, credo che l'esperienza sia stata, come sempre, positiva...


...guarda: letta così mi sembra più che altro indefessa professione di enomasochismo . Ci mancava che ti maltrattasse qualche nerboruto vignaiolo e , immagino, saresti tornato a casa felice come una pasqua... 8)


E questo è niente. La cosa peggiore :mrgreen: è quando, dopo una ventina di Brunelli, ho dovuto chiedere "con permesso" per farmi riempire il piatto di pane Toscano, salumi, pecorino e tartine :mrgreen: :mrgreen:
Ultima modifica di gianni femminella il 25 feb 2016 12:45, modificato 1 volta in totale.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
zarlingo
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 mar 2015 17:45

Re: benvenuto Brunello 2016

Messaggioda zarlingo » 25 feb 2016 12:11

si, quelle scene erano abbastanza fantozziane.
Detto ciò, ho trovato alcuni vini molto buoni (Uccelliera, Poggio di Sotto, San Lorenzo, Terralsole), secondo la mia opinione, anche se è vivo il ricordo del 2010 e il confronto non regge.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 603 ospiti