...LA CENA PER FARLO CONOSCERE...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
egio
Messaggi: 1382
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: ...LA CENA PER FARLO CONOSCERE...

Messaggioda egio » 13 feb 2015 11:02

In attesa di eventuali ulteriori commenti (anche sul "mistero" Prunotto...chi sa, parli!), mi accorgo di non aver considerato il Dugat-Py... Forse per la mezza delusione da una bottiglia che in genere a me garba parecchio. Mai bevuta però così giovane, e in una annata del genere ci si poteva aspettare di trovarlo in condizioni tanto tumultuose, debordanti e disordinate. Insomma, la cosa migliore è sospendere il giudizio per ora e tra 5-6 anni, ritrovarsi in cantina da Ivo e... :D
BENITO
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 mag 2014 16:32

Re: ...LA CENA PER FARLO CONOSCERE...

Messaggioda BENITO » 13 feb 2015 14:42

MAI FUI COSÌ SAGGIO QUANTO QUEL GIORNO CHE SCRISSI A IVO DI METTERE SUL BANCO DEGLI ASSAGGI UN VINO....
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: ...LA CENA PER FARLO CONOSCERE...

Messaggioda romanee' » 13 feb 2015 19:18

eccomi ivo....rientrato solo ora a casa da una 4 giorni lavorativa intensa.......
domani,qualche nota....
una cosa invece voglio farla subito
RINGRAZIARTI,DELLA TUA DISPONIBILITA',E SIGNORILITA',CHE PUNTUALMENTE,MI MANIFESTI,TUTTE LE VOLTE CHE SONO A BRISIGHELLA ......... :wink:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: ...LA CENA PER FARLO CONOSCERE...

Messaggioda romanee' » 15 feb 2015 13:00

BELLISSIMA GIORNATA IN UNA BRISIGHELLA SEMPRE SPLENDIDA...UN SALUTO VELOCE AD IVO IN FARMACIA....CON L'OCCASIONE PARCHEGGIO PER UN GIORNO,QUALCHE BOTTIGLIA,E DOPO ESSERE RISALITO DALLA CANTINA IN FARMACIA,LA PRIMA SORPRESA..
LA NUOVA FARMACISTA... 8) 8) IVO E MARIO,VECCHI MARPIONI,COME SONO ,NON AVREBBERO POTUTO SCEGLIERE DIVERSAMENTE....
LA SERA E' UN PIACERE RINCONTRARE,MOLTI FORUMISTI,E OLTRE,AL CIBO DI QUALITA' ALTISSIMA,DIREI CHE SI E' BEVUTO,IN MANIERA NOTEVOLE...

IL GIULIO,E' SEMPRE UNA GARANZIA..ED IN FORMATO MAGNUM,SI ESALTA,ANCOR DI PIU'...
BOLLINGER G.A.2004,ESUBERANTE..GRAN BELLA BOCCIA..MA HA BISOGNO DI DORMIRE....
VALLE REALE VIGNA DI CAPESTRANO MAGNUM,MI HA SORPRESO...DA APPROFONDIRE..
BRICCO ROCCHE BRUNATE MAGNUM...CHE DIRVI..SONO DI PARTE..LA BOCCIA L'HO PORTATA IO..MI PIACE VINCERE FACILE... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: SARA' LA FORTUNA, SARA' LA COMPAGNIA,SARA' L'ARIA DI BRISIGHELLA,MA I VARI MONFORTINO MG,MASCARELLO MG,GAJA,MG,ECC,ECC,SI SONO RIVELATE,SEMPRE SUPERBE BEVUTE...C'E' PURE DA DIRE CHE SONO STATE ANNATA 90......SUPERBA..
BARTOLO MASCARELLO 99,MI E' PIACIUTO MOLTO..ANCORA SECONDO ME AUSTERO,PRIMA DI ESPRIMERE,TUTTA LA SUA POTENZIALITA'...
PRUNOTTO BUSSIA 89....CREDEVO IN UNO SCHERZO..MA NON AVREI DETTO BAROLO PER NESSUN MOTIVO AL MONDO...
DUGAT PY 2010..ANCORA IN FASE EMBRIONALE..NON E' LA BORGOGNA TIPICA,MA LA PROROMPENZA NEI VINI DI QUESTO PRODUTTORE,A ME NON DISPIACE...
VALENTINI 88..SECONDO ME,LA QUINTA ESSENZA,DEL GUSTO,ELEGANZA,CORPO E SOSTANZA,DI UNO DEI PIU' BRAVI PRODUTTORI ARTIGIANALI.PIACIUTO MOLTO.....
VALENTINI 92...QUI SI RITORNA AL DISCORSO DI FORTUNA...BOTT PRESA DAL PRODUTTORE... :cry: :cry:
VALENTINI 2001 SCALPITANTE,COME UN PUROSANGUE DI RAZZA...PIACIUTO TANTO..MA DEVE ANDARE A DORMIRE ALMENO PER 5 ANNI...
RUJINO ..BEL VINO,CHE UNISCE,GIUSTO CORPO E ELGANZA,..LONTANO DAI MERLOT DI ALTRI PRODUTTORI,CHE NON SI BEVONO..SI MASTICANO..PIACIUTO...

ANCORA UN GRAZIE,A IVO,E AI PRRETORIANI BRISIGHELLESI,E UN SALUTO A TUTTI I FORUMISTI...
ALLA PROSSIMA...... :wink:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: ...LA CENA PER FARLO CONOSCERE...

Messaggioda landmax » 16 feb 2015 00:01

Innanzitutto, è doveroso un ringraziamento all'ospite di casa, che come sempre ci ha trattato alla grande!!! Grazie, Ivo!!!
Aggiungo che per me è stata l'occasione non solo di bere grandi vini, ma anche di conoscere e passare una bella serata in compagnia di persone molto piacevoli.

Passo a dire la mia sui vini, nell'ordine in cui io li ho assaggiati:

GIULIO FERRARI RISERVA DEL FONDATORE 2001 MAGNUM: come già scritto da chi mi ha preceduto, davvero in grande forma. Complesso ed elegante, pieno e al contempo fresco e profondo, sarà il formato magnum, ma in questo momento dà due giri al tanto blasonato (qui sul forum) 2002, che invece a me, almeno nelle 3-4 volte che l’ho bevuto, anche di recente, non ha mai convinto particolarmente (forse un difetto di gioventù, ma mi è sempre parso un po’ magro). 92/100

BAROLO BARTOLO MASCARELLO 1999: a mio giudizio, una bottiglia non molto in forma. Sembra non liberarsi mai di una non perfetta pulizia olfattiva, prima di straccio bagnato e poi di brodo. La bocca è sì molto elegante, ma il vino sembra scomparire a centro bocca per chiudere in modo troppo netto e repentino. A mio giudizio bottiglia sottoperformante, ma chi ne sa più di me sostiene trattarsi di periodo in cui, a cavallo tra le gestioni di Bartolo e Maria Teresa, i vini avevano perso un po’ della loro grandezza. 85/100

- BAROLO RISERVA 2006 (BRUNATE? Conte, illuminaci!) – MAURO SEBASTE: a mio parere sottovalutato da molti dei presenti, per me è stata invece una gran bella sorpresa. Profumi da barolo molto tradizionale, ancora molto giovanili: rosa appassita, ribes, nota d’anguria molto “conterniana”, tabacco dolce da pipa e mineralità “rocciosa”. Davvero un naso mooolto intrigante. La bocca sconta ancora un’estrema gioventù, un pò rigida, dominata com’è da tannini ancora importanti, secondo alcuni forse un po’ “semplice”, ma a mio giudizio si farà. 91/100

BAROLO PRUNOTTO BUSSIA 1989: come già scritto, nessuno avrebbe detto nebbiolo. Nota lattica molto insistita al naso, il quale regala ben poco altro. Bocca materica ma poco fine, sbilanciata sulle morbidezze. Bevuti due sorsi e lasciato lì. Opto decisamente per bottiglia che ha preso una brutta piega. 78/100

- BRICCO ROCCHE BRUNATE CERETTO 1990 MAGNUM: bottiglia della serata e, forse, uno dei più bei nebbioli bevuti nella mia vita. Di quelle bottiglie che ci pensi il giorno dopo con emozione. Parte un po’ in riduzione al naso, ma pian piano si pulisce e ingentilisce. Quadro olfattivo raffinato, per nulla decadente, dove ritrovi tutta la definizione e la classe dei grandi barolo tradizionali. La prima bocca è addirittura quasi sferzante, poi, molto ma molto lentamente, si equilibra in un mix di pienezza, freschezza agrumata e note terziarie di tabacco, liquirizia, anche rabarbaro, per un finale davvero molto lungo ed ampio. Grande vino. 95/100

DUGAT PY GEVREY CHAMBERTIN “coeur de roy” 2010: purtroppo, un infanticidio. Al naso è ancora dominato da note di legno nuovo e vaniglia, che virano poi su note cosmetiche di cipria, in bocca la tanta materia, pure avvertibile, ha ancora bisogno di assestamento. In fase di chiusura oggi, non lo aprirei prima di 4/5 anni. 86/100

GRAVNER RUINO 1990: naso estremamente delicato, forse un po’ chiuso. La bocca invece è longilinea, reattiva, note di arancia amara si sposano bene con eleganti sbuffi di tabacco, il tannino è ancora vivissimo e rinfrescante. Bella bottiglia, per carità, ma se penso a quanto costa… 89/100

VALENTINI MONTEPULCIANO 2001: era la prima volta che mi accostavo a dei montepulciano di Valentini maturi. Va detto che sono stati aperti poco prima di essere serviti, quindi ci sta che non fossero pienamente espressivi. E tuttavia, pur riconoscendo la pienezza di questi vini e la loro indiscutibile longevità, mi pare che mancassero un po’ di definizione aromatica e gustativa. Vini un po’ scontrosi, insomma, forse bisognosi di stare nel bicchiere più delle due ore che gli abbiamo concesso. Il 2001 è più slanciato, ma decisamente ancora giovane, io aspetterei ad aprirlo ancora diversi anni. Oggi, non più di 84-85/100 (IMHO, sa va sans dir).

VALENTINI MONTEPULCIANO 1988: questo per me ha una “polpa” decisamente superiore al fratello minore, davvero una grande potenza. Purtroppo, però, sembra mancare di definizione aromatica, di dettaglio e “ritmo” gustativo, per cui ho come l’impressione di avere a che fare con un cavallo imbrigliato, incapace di mostrare la propria forza. 88/100

BOLLINGER G.A. 2004: bevuto dopo rossi non proprio leggeri, l’ho trovato molto fine, con bolla davvero magistrale, gli manca tuttavia quell’allungo fresco e agrumato che in annate più importanti (2002) aveva mostrato. Molto buono, ma, se dovessi ricomprarlo oggi, forse con qualche euro in più comprerei la 2002. Per inciso, avevo bevuto due sere prima la G.A. rosè 2004, sullo stesso livello qualitativo, se non meglio (così come meglio mi era parsa la G.A. 2002 rosè rispetto al brut). 90/100

DONNAFUGATA, BEN RYÉ 2009: il Ben Ryè è sempre una certezza, sempre buono e sempre uguale a se stesso, indipendentemente dall’annata. La qual cosa obiettivamente mi pone delle domande.... Più prodotto che vino, è purtuttavia un ottimo prodotto. 86/100

VALLE REALE VIGNA DI CAPESTRANO 2009: assaggiato purtroppo alla fine di questa lunga cavalcata, non sono riuscito a godermelo appieno, sebbene abbia avuto la sensazione di una materia di prim’ordine. Sospendo il giudizio in attesa di riassaggiarlo.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: ...LA CENA PER FARLO CONOSCERE...

Messaggioda vinotec » 16 feb 2015 15:21

Grazie a tutti voi, anche a chi non ha scritto nulla e ...alla prossima :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Guido_88, Lorenzo. e 268 ospiti