COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Ziliovino
Messaggi: 3629
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Ziliovino » 05 gen 2015 14:18

Givry 1er cru La Grande Berge 2011 – Domaine Ragot. Inizia acerbo al naso e asprognolo, un po’ d’aria gli fa decisamente bene, con fruttini freschi, una leggera nota verde, bocca fresca, a tratti un po’ acidula. Troppo giovane? Migliora il giorno dopo, con delle belle spezie orientali e al naso si fa più fragrante, forse effettivamente troppo giovane, mantiene comunque una vivace freschezza.

Costa del Vento 2007 – Massa. Tappazzooooooooooo. Caxxo.
SEGNALO con piacere che Walter sostituisce le bottiglie, dovrebbe spedirmi l’ultima annata.

Sudtirol Terlaner Weissburgunder 2009 – Niedrist Ignaz. Naso delicato di fiori, pera e nota minerale, bocca di buona struttura e scorrevolezza, però poco articolata.

Montepulciano d’Abruzzo Vinum Hannibal 2004 – Chiarieri. Colorone compatto, naso abbastanza intenso di marasca, spezie, un po' di cuoio e pelliccia, bocca rotonda e avvolgente, forse un po' piatta.

Moscato d’Asti Tenuta del Fant 2014 – Il Falchetto. Fatto molto bene, molto verticale e succoso, servirebbe la magnum.

Trentino Vino Santo di Santa Massenza 1983 – Giovanni Poli. Già bevuto mesi fa, anche questa bottiglia è ancora in forma, soprattutto in bocca, viva e succosa, che invoglia al sorso. Naso meno sfaccettato, di uva passa e spezie.

Qualche bevuta di Chianti Classico in quel di Firenze: vince a mani basse la Riserva Viacosta 2007 di Rodano per profondità ed eleganza, non male la leggerezza e florealità del base di Castellinuzza 2011. Severo e dritto invece il Riserva 2010 Berardo del Castello di Bossi. Mentre una domanda viene spontanea: chi cavolo è Renzo Marinai? Onnipresente in carte vini ed enoteche, sembra sia l’unico Chianti Classico certificato biologico esistente. Il suo chianti cl. 2011 non è comunque male, anche se sul piacione…
L’enoteca Falorni a Greve è una gran figata con tutte quelle enomatic… peccato per i prezzi delle bottiglie e per la scelta dei vini al bicchiere…
Ho notato nel complesso prezzi in decisa ascesa, che il Chianti Classico sia “the next big thing” del mondo del vino? Forse lo è già.
Capitolo mangereccio: mi sento di consigliare l’osteria di Cucina Torcicoda, e la pizza napoletana di O’ Munaciello, entrambe a Firenze.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Smarco
Messaggi: 6036
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Smarco » 05 gen 2015 14:53

Ziliovino ha scritto:

Montepulciano d’Abruzzo Vinum Hannibal 2004 – Chiarieri. Colorone compatto, naso abbastanza intenso di marasca, spezie, un po' di cuoio e pelliccia, bocca rotonda e avvolgente, forse un po' piatta.



Guarda che di questo devi parlare bene dato che la cantina è di mia moglie :D :D :D
Scherzo eh!!!
Non sul fatto che è di mia moglie ma che devi parlarne bene, comunque sono del tuo stesso parere :wink:
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
CiccioCH
Messaggi: 104
Iscritto il: 17 nov 2014 15:48

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda CiccioCH » 05 gen 2015 17:35

Un paio di vini degli ultimi giorni.

Confonto tra due grandi vini bianchi italiani in grande annata:

Etna bianco Pietramarina 2010: Naso inizialmente molto compresso, piano piano si apre su note minerali e salmastre. Un vino molto marino e poco vulcanico... :D
Bocca tesa e affilata e molto piacevole. Da risentire fra un paio di anni. Troppo giovane al momento.

Pietracupa "Cupo" 2010: Giallo oro più carico rispetto al Pietramarina. Naso più potente ed aperto. Frutta gialla ed una mineralità sassosa molto intrigante in evidenza. Bocca un pò deludente, pesantuccia con un pò di alcool in eccesso. Anche questo da risentire più avanti.

Lessona Omaggio a Quintino Sella 2006 da magnum: Servito all'inizio un pò freddo, col tempo si scalda nel bicchiere e vengono fuori le erbette aromatiche il giochino mineral/ferroso. Bocca un pò scarna per i miei gusti, preferisco curve un pò più pronunciate... :lol: Nel complesso sono rimasto soddisfatto. Magnum evaporata in 3 senza problemi.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3764
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Ludi » 05 gen 2015 22:47

Unica visita che sono riuscito ad infilare in questo periodo vacanziero, ma ne è valsa la pena: Stephane Ogier.
Va detto che il personaggio è simpatico, aperto e disponibile come pochi. Ci ha trattenuto due ore, facendoci assaggiare una ventina di vini da botte (2014 e 2013, più la 2012 per i top) ed una quindicina da bottiglia.
Veramente interessanti i campioni da barrique dei rossi dei vari lieu-dit, che lui vinifica separatamente per poi fare un assemblaggio finale poco prima dell'imbottigliamento. Ci ha detto che in generale diraspa i grappoli della Cote Blonde, ma non quelli della Cote Brune, per enfatizzare le rispettive caratteristiche. Fermentazioni spontanee, utilizzo di minima parte di legno nuovo (nelle barrique nuove ci mette per il primo anno i vini base), maniacale precisione.
Quanto agli assaggi, voglio citare solo il Lancement 2010 e la Belle Helene 2010, servitici alla fine: due vini sublimi, cui è difficile dare voti (azzarderei rispettivamente 96 e 98, ma sono così giovani....) ma che non stento, pur appartenendo ad una tipologia completamente differente, a mettere accanto ai La La di Guigal ed a Jamet come vertice della appellation.
Inevitabile la mia domanda sulla 2014: mi ha risposto che è una grande annata per i bianchi, mentre per i rossi lo convince meno. L'ha paragonata alla 2011, ossia annata pronta e godibile ora, con bel frutto goloso ma senza la complessità e l'espressività della 2012 e della 2013, che lui considera grandissime annate (e stando agli assaggi da botte, non stento ad essere d'accordo con lui).
Unica nota stonata: i vini top sono già ampiamente esauriti, ma mi ha promesso di mettermi nella lista delle allocations quando esce con la 2011 del Lancement e della Belle Helene a febbraio.
Sono uscito con la lingua di un bel colore porpora intenso, ma felice....
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Andyele » 06 gen 2015 00:02

Ludi ha scritto:Unica visita che sono riuscito ad infilare in questo periodo vacanziero, ma ne è valsa la pena: Stephane Ogier.
Va detto che il personaggio è simpatico, aperto e disponibile come pochi. Ci ha trattenuto due ore, facendoci assaggiare una ventina di vini da botte (2014 e 2013, più la 2012 per i top) ed una quindicina da bottiglia.
Veramente interessanti i campioni da barrique dei rossi dei vari lieu-dit, che lui vinifica separatamente per poi fare un assemblaggio finale poco prima dell'imbottigliamento. Ci ha detto che in generale diraspa i grappoli della Cote Blonde, ma non quelli della Cote Brune, per enfatizzare le rispettive caratteristiche. Fermentazioni spontanee, utilizzo di minima parte di legno nuovo (nelle barrique nuove ci mette per il primo anno i vini base), maniacale precisione.
Quanto agli assaggi, voglio citare solo il Lancement 2010 e la Belle Helene 2010, servitici alla fine: due vini sublimi, cui è difficile dare voti (azzarderei rispettivamente 96 e 98, ma sono così giovani....) ma che non stento, pur appartenendo ad una tipologia completamente differente, a mettere accanto ai La La di Guigal ed a Jamet come vertice della appellation.
Inevitabile la mia domanda sulla 2014: mi ha risposto che è una grande annata per i bianchi, mentre per i rossi lo convince meno. L'ha paragonata alla 2011, ossia annata pronta e godibile ora, con bel frutto goloso ma senza la complessità e l'espressività della 2012 e della 2013, che lui considera grandissime annate (e stando agli assaggi da botte, non stento ad essere d'accordo con lui).
Unica nota stonata: i vini top sono già ampiamente esauriti, ma mi ha promesso di mettermi nella lista delle allocations quando esce con la 2011 del Lancement e della Belle Helene a febbraio.
Sono uscito con la lingua di un bel colore porpora intenso, ma felice....


Grazie del resoconto...Stephane è davvero molto gentile e disponibile e non si fa problemi a metter mano al cavatappi vero? :D
Tu che idea ti sei fatto delle varie annate 2011-2012-2013 in Cote-Rotie?
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3764
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Ludi » 06 gen 2015 09:59

Andyele ha scritto:
Grazie del resoconto...Stephane è davvero molto gentile e disponibile e non si fa problemi a metter mano al cavatappi vero? :D
Tu che idea ti sei fatto delle varie annate 2011-2012-2013 in Cote-Rotie?


si, veramente un gran bel personaggio, generoso e dinamico.
Quanto alle annate, adoro la 2012, che ha la complessità della 2010 ma con un profilo più elegante e meno giocato sulla forza bruta. La 2013 promette altrettanto bene, ma i vini erano obiettivamente troppo in evoluzione per poter capire se eguaglieranno quelli dell'annata precedente.
Nella 2011 c'è un filino di acidità di troppo, ed il profilo è più orientato sul frutto che sulle spezie. Per carità, ad averne....
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda picenum » 06 gen 2015 10:27

Smarco ha scritto:
Ziliovino ha scritto:

Montepulciano d’Abruzzo Vinum Hannibal 2004 – Chiarieri. Colorone compatto, naso abbastanza intenso di marasca, spezie, un po' di cuoio e pelliccia, bocca rotonda e avvolgente, forse un po' piatta.



Guarda che di questo devi parlare bene dato che la cantina è di mia moglie :D :D :D
Scherzo eh!!!
Non sul fatto che è di mia moglie ma che devi parlarne bene, comunque sono del tuo stesso parere :wink:


Con gnocchi al sugo di castrato ...è andato benissimo. :D
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda miccel » 06 gen 2015 13:02

Nicolas e Pascal Reverdy – Sancerre rouge “A Nicolas” 2007
Quasi muto all’olfatto, tanto più per essere un pinot noir. In bocca tannini vellutati e una molto marcata componente minerale ferrosa, più un leggero affumicato. Una sostanza non indifferente ed anche un elevato tenore alcolico (13,5), ma nel complesso è un vino verticale, con una eccellente acidità che lo rende adatto al cibo (fagiano). Ancora sul giovanile, con un impatto deciso ma uno stile impeccabile. Lo ricomprerei senz’altro.
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda vinogodi » 06 gen 2015 16:43

...oggi a pranzo con parenti al seguito: Furlani Alpino sur Lie ... bio bio gradevole, frizzantone esplosivo, agrumatissimo e tagliente in bocca. Con il culatello si è bevuto benissimo, bel freddo. :D :D :)
Rosso di Monteraponi 2010: subito ho pensato al miglior vino al mondo ,ma forse mi sembra un tantinino esagerato. .. ma sono stati strizzati i bicchieri . Amarenoso, fruttatissimo, viola del pensiero. Bocca tesa e setosa, da ingollarselo ... DRC? Tenetevelo, io mi becco questo tutta la vita ... 8)
PS: ridete?... al prossimo Vosne Romanée di febbraio lo metto vicino ad un Cros Parantoux di Rouget, poi vediamo chi ride...come giudice , neutrale ( :roll: ) chiamo paperofranco...
PPS: a parte gli scherzi, sarà il mio vino quotidiano del 2015 ... :D :D :D :D :D :shock: ( :D :D :D :) reali)...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
ryanc82
Messaggi: 450
Iscritto il: 24 ago 2010 12:59

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda ryanc82 » 06 gen 2015 17:02

vinogodi ha scritto:...oggi a pranzo con parenti al seguito: Furlani Alpino sur Lie ... bio bio gradevole, frizzantone esplosivo, agrumatissimo e tagliente in bocca. Con il culatello si è bevuto benissimo, bel freddo. :D :D :)
Rosso di Monteraponi 2010: subito ho pensato al miglior vino al mondo ,ma forse mi sembra un tantinino esagerato. .. ma sono stati strizzati i bicchieri . Amarenoso, fruttatissimo, viola del pensiero. Bocca tesa e setosa, da ingollarselo ... DRC? Tenetevelo, io mi becco questo tutta la vita ... 8)
PS: ridete?... al prossimo Vosne Romanée di febbraio lo metto vicino ad un Cros Parantoux di Rouget, poi vediamo chi ride...come giudice , neutrale ( :roll: ) chiamo paperofranco...
PPS: a parte gli scherzi, sarà il mio vino quotidiano del 2015 ... :D :D :D :D :D :shock: ( :D :D :D :) reali)...


Tocca assaggiarlo... Preso da qualcuno qui sul forum???
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda vinogodi » 06 gen 2015 17:46

ryanc82 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...oggi a pranzo con parenti al seguito: Furlani Alpino sur Lie ... bio bio gradevole, frizzantone esplosivo, agrumatissimo e tagliente in bocca. Con il culatello si è bevuto benissimo, bel freddo. :D :D :)
Rosso di Monteraponi 2010: subito ho pensato al miglior vino al mondo ,ma forse mi sembra un tantinino esagerato. .. ma sono stati strizzati i bicchieri . Amarenoso, fruttatissimo, viola del pensiero. Bocca tesa e setosa, da ingollarselo ... DRC? Tenetevelo, io mi becco questo tutta la vita ... 8)
PS: ridete?... al prossimo Vosne Romanée di febbraio lo metto vicino ad un Cros Parantoux di Rouget, poi vediamo chi ride...come giudice , neutrale ( :roll: ) chiamo paperofranco...
PPS: a parte gli scherzi, sarà il mio vino quotidiano del 2015 ... :D :D :D :D :D :shock: ( :D :D :D :) reali)...


Tocca assaggiarlo... Preso da qualcuno qui sul forum???
...direttamente in cantina quando andammo un paio di anni fa, ma qui si può trovare senza problemi: dai uno squillo a Roland, eventualmente, lui ti trova tutto quel che vuoi... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Ziliovino
Messaggi: 3629
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Ziliovino » 06 gen 2015 18:08

Smarco ha scritto:
Ziliovino ha scritto:

Montepulciano d’Abruzzo Vinum Hannibal 2004 – Chiarieri. Colorone compatto, naso abbastanza intenso di marasca, spezie, un po' di cuoio e pelliccia, bocca rotonda e avvolgente, forse un po' piatta.



Guarda che di questo devi parlare bene dato che la cantina è di mia moglie :D :D :D
Scherzo eh!!!
Non sul fatto che è di mia moglie ma che devi parlarne bene, comunque sono del tuo stesso parere :wink:


Azienda a me sconosciuta, l'avevo acquistato per semplice curiosità.
Beh, la materia sembra più che buona, gli mancava solo un po' di tensione a dare dinamicità al sorso.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Smarco
Messaggi: 6036
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Smarco » 06 gen 2015 22:18

Ziliovino ha scritto:
Smarco ha scritto:
Ziliovino ha scritto:


Azienda a me sconosciuta, l'avevo acquistato per semplice curiosità.
Beh, la materia sembra più che buona, gli mancava solo un po' di tensione a dare dinamicità al sorso.
picenum ha scritto:
Smarco ha scritto:
Ziliovino ha scritto:

Con gnocchi al sugo di castrato ...è andato benissimo. :D

:wink: :D
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Mike76 » 07 gen 2015 00:11

Tra le ultime bevute in questo periodo di festa, molte piuttosto dimenticabili, segnalo tra le bolle un bel Rive di Colbertaldo di Frozza, veramente piacevole.
Tra i rossi un Caparsino Ris. 2006, che mi ha fatto fare pace con gli ultimi assaggi dei vini aziendali (soprattutto i Doccio a Matteo), che ho sempre trovato chiusi a riccio, crudi e tannici. Questo 2006 era invece solare, anche se riconoscibile nel su profilo contadino e rustico.
Poi anche un Cannubi 2008 di Fenocchio, trovato più scuro ed etereo rispetto a quello "fragoloso" bevuto un anno fa.
Bevuto oggi invece un buonissimo Ad Mira 2009 di Nicola Ferri, veramente splendido.
Mora, ciliegie sotto spirito, caldo e dolce in bocca ma con una struttura ed un corpo perfettamente in equilibrio con l'alcol: ben 15,5° e non sentirli. Bottiglia litigata a tavola tra i commensali.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda arnaldo » 07 gen 2015 11:47

In questi ultimi giorni
FATTORIA ORMANNI - Chianti class 2008 - mutarello al naso, si riprende in bocca dove ha le classiche note chiantigiane con discreto allungo,sale e struttura. Appena sufficiente.
TERRE BIANCHE - Rossese 2011 - granato alla vista. Note evolutive al naso che non lasciano presagire nulla di buono. Infatti anche in bocca si notano sensazioni di frutta rossa in confettura ma soprattutto una tendenza all'ossidazione, che il giorno dopo è totale.Si conferma la scarsa tenuta nel tempo soprattutto sulla linea dei base. 1/2 anni berli e via.
LE RAGNAIE - Brunello Ragnaie VV 2007 - rubino pieno. Lo ricordavo piu' esplosivo al naso (complice la gioventu') ora è mutarello pure isso (fase di chiusura ??) dopo lunghi sforzi il giorno dopo qualche traccia fume'/fruttata/terrosa ma a fatica. Bocca invece c'è. Forza,beva,bella stoffa,insomma una bella bottiglia che speriamo possa migliorare nel complesso.
DOMAINE GAUBY - Vieilles Vignes Rouge 2010 - rubino violaceo intenso e fitto. 2010 grande annata in tutta la Francia, isole comprese. Qui la conferma. In attesa di aprire pure il Muntada comincio con il fratellino minore. Qua' in forza smagliante. Fitto,intriso di profumi di fruttini neri,mirtillo,ribes,grafite,macchia,vira sulle spezie e fumo......beva trascinante,ben stratificata con allungo e ricordi di fruttini neri. Gran bella bottiglietta,introduttiva al magnifico Muntada 2010.......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
ryanc82
Messaggi: 450
Iscritto il: 24 ago 2010 12:59

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda ryanc82 » 07 gen 2015 23:39

vinogodi ha scritto:
ryanc82 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...oggi a pranzo con parenti al seguito: Furlani Alpino sur Lie ... bio bio gradevole, frizzantone esplosivo, agrumatissimo e tagliente in bocca. Con il culatello si è bevuto benissimo, bel freddo. :D :D :)
Rosso di Monteraponi 2010: subito ho pensato al miglior vino al mondo ,ma forse mi sembra un tantinino esagerato. .. ma sono stati strizzati i bicchieri . Amarenoso, fruttatissimo, viola del pensiero. Bocca tesa e setosa, da ingollarselo ... DRC? Tenetevelo, io mi becco questo tutta la vita ... 8)
PS: ridete?... al prossimo Vosne Romanée di febbraio lo metto vicino ad un Cros Parantoux di Rouget, poi vediamo chi ride...come giudice , neutrale ( :roll: ) chiamo paperofranco...
PPS: a parte gli scherzi, sarà il mio vino quotidiano del 2015 ... :D :D :D :D :D :shock: ( :D :D :D :) reali)...


Tocca assaggiarlo... Preso da qualcuno qui sul forum???
...direttamente in cantina quando andammo un paio di anni fa, ma qui si può trovare senza problemi: dai uno squillo a Roland, eventualmente, lui ti trova tutto quel che vuoi... :lol:


Scusa ancora per il disturbo... ti riferivi al chianti classico o al rosso base???
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda vinogodi » 08 gen 2015 09:47

ryanc82 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
ryanc82 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...oggi a pranzo con parenti al seguito: Furlani Alpino sur Lie ... bio bio gradevole, frizzantone esplosivo, agrumatissimo e tagliente in bocca. Con il culatello si è bevuto benissimo, bel freddo. :D :D :)
Rosso di Monteraponi 2010: subito ho pensato al miglior vino al mondo ,ma forse mi sembra un tantinino esagerato. .. ma sono stati strizzati i bicchieri . Amarenoso, fruttatissimo, viola del pensiero. Bocca tesa e setosa, da ingollarselo ... DRC? Tenetevelo, io mi becco questo tutta la vita ... 8)
PS: ridete?... al prossimo Vosne Romanée di febbraio lo metto vicino ad un Cros Parantoux di Rouget, poi vediamo chi ride...come giudice , neutrale ( :roll: ) chiamo paperofranco...
PPS: a parte gli scherzi, sarà il mio vino quotidiano del 2015 ... :D :D :D :D :D :shock: ( :D :D :D :) reali)...


Tocca assaggiarlo... Preso da qualcuno qui sul forum???
...direttamente in cantina quando andammo un paio di anni fa, ma qui si può trovare senza problemi: dai uno squillo a Roland, eventualmente, lui ti trova tutto quel che vuoi... :lol:


Scusa ancora per il disturbo... ti riferivi al chianti classico o al rosso base???

...rosso base...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda paperofranco » 08 gen 2015 10:34

vinogodi ha scritto:...oggi a pranzo con parenti al seguito: Furlani Alpino sur Lie ... bio bio gradevole, frizzantone esplosivo, agrumatissimo e tagliente in bocca. Con il culatello si è bevuto benissimo, bel freddo. :D :D :)
Rosso di Monteraponi 2010: subito ho pensato al miglior vino al mondo ,ma forse mi sembra un tantinino esagerato. .. ma sono stati strizzati i bicchieri . Amarenoso, fruttatissimo, viola del pensiero. Bocca tesa e setosa, da ingollarselo ... DRC? Tenetevelo, io mi becco questo tutta la vita ... 8)
PS: ridete?... al prossimo Vosne Romanée di febbraio lo metto vicino ad un Cros Parantoux di Rouget, poi vediamo chi ride...come giudice , neutrale ( :roll: ) chiamo paperofranco...
PPS: a parte gli scherzi, sarà il mio vino quotidiano del 2015 ... :D :D :D :D :D :shock: ( :D :D :D :) reali)...


...in effetti, sono uno dei più obiettivi qui dentro, quando si parla di Sangio e PN..... :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda paperofranco » 08 gen 2015 10:35

Morey St.Denis 1er cru “Les Faconnières” 2011 Ligner-Michelot.
Niente di particolare, solo per scrivere due righe di Borgogna, visto che oramai su questo forum non ne parla più nessuno, parlo della Borgogna umana, non di quella disumana che beve Davidef :mrgreen: .
Ha un’impronta che mi riporta senza dubbio a Morey St. Denis, anche se ancora non riesco a definirla per bene. E’ un mix di sentori fruttati e selvatici, leggermente animali, con un’acidità non troppo marcata, ed una certa consistenza al sorso; questa è l’impronta che mi fa pensare a Morey. Nello specifico, è un buon vino, un po’ troppo pettinato per i miei gusti, e a mio avviso sente la “confezione” in cui lo ha voluto presentare il suo autore. Sicuramente giovane e da svilupparsi, ma questa è la Borgogna che di certo non ti fa innamorare, almeno non il sottoscritto.
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 818
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda emigrato » 08 gen 2015 11:26

ryanc82 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
ryanc82 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...oggi a pranzo con parenti al seguito: Furlani Alpino sur Lie ... bio bio gradevole, frizzantone esplosivo, agrumatissimo e tagliente in bocca. Con il culatello si è bevuto benissimo, bel freddo. :D :D :)
Rosso di Monteraponi 2010: subito ho pensato al miglior vino al mondo ,ma forse mi sembra un tantinino esagerato. .. ma sono stati strizzati i bicchieri . Amarenoso, fruttatissimo, viola del pensiero. Bocca tesa e setosa, da ingollarselo ... DRC? Tenetevelo, io mi becco questo tutta la vita ... 8)
PS: ridete?... al prossimo Vosne Romanée di febbraio lo metto vicino ad un Cros Parantoux di Rouget, poi vediamo chi ride...come giudice , neutrale ( :roll: ) chiamo paperofranco...
PPS: a parte gli scherzi, sarà il mio vino quotidiano del 2015 ... :D :D :D :D :D :shock: ( :D :D :D :) reali)...


Tocca assaggiarlo... Preso da qualcuno qui sul forum???
...direttamente in cantina quando andammo un paio di anni fa, ma qui si può trovare senza problemi: dai uno squillo a Roland, eventualmente, lui ti trova tutto quel che vuoi... :lol:


Scusa ancora per il disturbo... ti riferivi al chianti classico o al rosso base???

Sai che il Rosso di Monteraponi provato in cantina era piaciuto tantissimo anche a me? addirittura mi pare abbia coperto un attimino il CC base 2012, servito logicamente dopo, e costo? la meta' quasi
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 818
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda emigrato » 08 gen 2015 11:29

paperofranco ha scritto:Morey St.Denis 1er cru “Les Faconnières” 2011 Ligner-Michelot.
Niente di particolare, solo per scrivere due righe di Borgogna, visto che oramai su questo forum non ne parla più nessuno, parlo della Borgogna umana, non di quella disumana che beve Davidef :mrgreen: .
Ha un’impronta che mi riporta senza dubbio a Morey St. Denis, anche se ancora non riesco a definirla per bene. E’ un mix di sentori fruttati e selvatici, leggermente animali, con un’acidità non troppo marcata, ed una certa consistenza al sorso; questa è l’impronta che mi fa pensare a Morey. Nello specifico, è un buon vino, un po’ troppo pettinato per i miei gusti, e a mio avviso sente la “confezione” in cui lo ha voluto presentare il suo autore. Sicuramente giovane e da svilupparsi, ma questa è la Borgogna che di certo non ti fa innamorare, almeno non il sottoscritto.

Vinogodi che parla di Monteraponi e Papero di 1er Cru, il mondo gira all'incontrario :lol:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda paperofranco » 08 gen 2015 16:20

Brunello di Montalcino 2009 Valdicava.
Complice la presenza del produttore, oggi a pranzo coi colleghi ci è scappato un graditissimo bicchiere di questo. Non lo sentivo da tanto tempo e mi ha colpito positivamente. Chiaro, di buona trasparenza, definito al naso, territoriale, come non lo ricordavo, di buona spina acida tenuto conto dell'annata. Buono.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda davidef » 08 gen 2015 21:54

paperofranco ha scritto:Morey St.Denis 1er cru “Les Faconnières” 2011 Ligner-Michelot.
Niente di particolare, solo per scrivere due righe di Borgogna, visto che oramai su questo forum non ne parla più nessuno, parlo della Borgogna umana, non di quella disumana che beve Davidef :mrgreen: .
.


Immagine

sei il solito esagerato.... :mrgreen:

Didascalico manifesto della collina di Corton in annata giusta e manico, chiaro, cristallino, naso poliedrico su erbe e pietra calda, burroso in modo salato, ricco con eleganza allunga senza strafare, da bere da oggi a un'eternità. Piaciuto tantissimo

8)
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda il chiaro » 09 gen 2015 14:07

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:Morey St.Denis 1er cru “Les Faconnières” 2011 Ligner-Michelot.
Niente di particolare, solo per scrivere due righe di Borgogna, visto che oramai su questo forum non ne parla più nessuno, parlo della Borgogna umana, non di quella disumana che beve Davidef :mrgreen: .
.


Immagine

sei il solito esagerato.... :mrgreen:

Didascalico manifesto della collina di Corton in annata giusta e manico, chiaro, cristallino, naso poliedrico su erbe e pietra calda, burroso in modo salato, ricco con eleganza allunga senza strafare, da bere da oggi a un'eternità. Piaciuto tantissimo

8)


Bel bicchiere :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda paperofranco » 09 gen 2015 17:48

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:Morey St.Denis 1er cru “Les Faconnières” 2011 Ligner-Michelot.
Niente di particolare, solo per scrivere due righe di Borgogna, visto che oramai su questo forum non ne parla più nessuno, parlo della Borgogna umana, non di quella disumana che beve Davidef :mrgreen: .
.


Immagine

sei il solito esagerato.... :mrgreen:

Didascalico manifesto della collina di Corton in annata giusta e manico, chiaro, cristallino, naso poliedrico su erbe e pietra calda, burroso in modo salato, ricco con eleganza allunga senza strafare, da bere da oggi a un'eternità. Piaciuto tantissimo

8)


Meglio o peggio di Bonneau du Martray?

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: biodinamico, MaurizioP, piergi, vinotec e 147 ospiti