Consiglio su bianchi bio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Consiglio su bianchi bio

Messaggioda paperofranco » 07 gen 2014 15:58

alì65 ha scritto:
ercolino ha scritto:Io, leggendo qua e lá sul Forum, avevo pensato a Podversic e Zidarich.
Secondo voi Massavecchia e Denavolo vanno meglio?


da non amante del genere ti posso dire che Denavolo e volendo Donati sono "...un vero cacatoio!!" (citazione da Il principe cerca moglie)
ma servigli un bel vino sano, fatto come si deve invece di servire quelle "cose"; se vuoi rimanere nei ranghi stai su Radikon e Gravner pre 99, poi hanno rotto gli argini ..... e non solo


Per la mia poca esperienza di questi vini, secondo me tra Radikon e Gravner ci corre una filata di case(a favore del secondo). e in questo caso, anche dopo il '99 mi sembra che ci sia della bella roba, se piace lo stile, ovviamente.
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Consiglio su bianchi bio

Messaggioda landmax » 07 gen 2014 16:59

Ribolla 2007 di Terpin.

Forse più buona di quella di Gravner...
Patatasd
Messaggi: 997
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: Consiglio su bianchi bio

Messaggioda Patatasd » 07 gen 2014 21:15

Se vuoi andare sul sicuro stai con Damijan Podversic, Gravner stesso ha più volte detto che gli unici vini che bene sono i suoi e quelli di Damijan.
Io ultimamente ho provato un Pinot grigio senza annata (se non sbaglio è una cuvee di 2007 e 2008) molto buono e con un colore rame quasi rubino fantastico.

Tra gli altri che ancora non ti hanno consigliato c'è Bressan (Se il tuo amico è "socialmente impegnato" e magari pure di sinistra scegli altro :roll: ).

Infine ti segnalo l'Ageno, un vino macerato di Malvasia, Trebbiano e Ortrugo fatto da La Stoppa (stesso enologo di Dinavolo, Giorgio Armani), un vino che o lo ami o lo odi ma di sicuro non ti lascia indifferente. Io personalmente lo amo, specie l'annata 2006 (Più fresco e di corpo) e 2005 (Di beva più semplice, con una sensazione quasi di un minimo residuo zuccherino) , ti sconsiglio di proporgli l'ultima annata in commercio (2008) perchè secondo me ancora un pò scomposta.

Per quanto riguarda Dinavolo invece anche io faccio fatica a capirli/mandare giù, però il loro base, il Catavela se non ricordo male, non mi dispiace affatto!
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Consiglio su bianchi bio

Messaggioda il chiaro » 07 gen 2014 23:17

adoro Podversic col quale ho lavorato e lo raccomando se chi deve berlo ha gia un po' di esperienza bevitoria sui macerati. Altrimenti Zidarich (col quale lavoro :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ) fa imho ottimi vini con macerazioni decisamente più soft e quindi più approcciabili, sia per colore che per gusto, anche da neofiti della sbevazzata. In questo ultimo caso consiglio il Prulke di Zidarich, che nella gamma dei bianchi è il più rotondo grazie alla presenza del Sauvignon. La vitovska "collezione" (2006 attualmente in commercio e prezzo not friendly :mrgreen: ) invece entra già nella categoria dei vini di Podversic.

Suggerirei anche Skerk che pure mi gusta.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cavour, Il Parente e 73 ospiti