ugc ha scritto:A-18 Breganze Vespaiolo Angarano Bianco 2012 – Villa Angarano
B-18 Antico Pasquale 2006 – Masari
C-18 Collio Friulano Clivi Brazan 2011 – I Clivi – Zanusso Ferdinando
D-18.5 Colli Orientali del Friuli Schioppettino di Prepotto 2010 – Petrussa
E-19 La Sorpresa 2007 – Pacina
...
Questi qua sopra mi incuriosiscono, di alcuni non ho assolutamente idea di cosa aspettarmi, altri sono stati da me snobbati in passato...non è che qualche anima pia che li ha assaggiati mi sa dire se vale la pena provarli? Merci

A-Non ho provato il vespaiolo 2012, l'azienda ha potenziale ed anche qualche spunto interessante già, anche se le selezioni (chardonnay e cabernet, ovviamente) hanno molto legno sul groppone. Incuriosisce pure ammè questo, comunque.
B-Un vinsanto di durello, dolcissimo, raro e di un certo costo. Il 2005 era una bomba, questo dovrebbe essere in scia.
C-Un classico, e sempre un punto di riferimento; non ho assaggiato l'annata in questione, ma la 2011 pur in un quadro generale di cicciosità e prontezza, non sembra essere un'annata così negativa come in altre zone (attenzione però che c'è stata grandine, quell'anno).
D-Un altro classico della tipologia, in annata piovosa e non positiva in genere per i rossi. Ma lo schioppettino preferisce il fresco, per cui...se lo vedi in giro io ci farei un serio pensiero a prenderlo.
E-Vinsanto fuori DOC, alla Vinsangiusto/Passito di Corzano; la prima (e forse unica altra?) annata, la 2003 è nata praticamente per caso (si sono accorti solo dopo averlo tirato fuori dai caratelli che non aveva fermentato abbastanza per rientrare nel disciplinare), da cui il nome.