I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda gp » 17 set 2013 14:01

gabriele succi ha scritto:
de magistris ha scritto:da leggere è veramente una bella lista, oltre che piuttosto coerente.
Per entrare meglio nel merito, bisognerebbe averli assaggiati tutti, magari a fianco di quelli che non ci sono, e spero di rimediare quanto prima: il Chianti Classico DEVE tornare al centro dell'attenzione, molto più di quanto accaduto negli ultimi anni (nonostante gli sforzi di paperofranco e altri.. :D )

Oohhh...
Emmenomale!!!!

Peccato che il Consorzio abbia deciso di tornare al centro dell'attenzione attraverso la nuova categoria del "Chianti Cl. Selezione" che si va a sovrapporre al Chianti Cl. riserva. Credo che questo causerà più confusione che altro in chi condivide l'intenzione del de magistris, oltre a procurare delusioni in chi si illudeva che i principali "Supertuscan" chiantigiani a prevalenza di sangiovese potessero rientrare nella Docg per questa strada -- cosa che dalle voci in circolazione non accadrà.
gp
Avatar utente
gallia
Messaggi: 1208
Iscritto il: 24 ott 2008 14:49
Località: Maremma

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda gallia » 17 set 2013 15:43

da leggere è veramente una bella lista

Bhè più che da leggere direi da bere! :wink:
magari a fianco di quelli che non ci sono

Secondo te quali sono le bottiglie da affiancare a queste?
"Vino rosso col pesce. Avrei dovuto capirlo da questo" James Bond - Dalla Russia con Amore
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda de magistris » 17 set 2013 17:38

gallia ha scritto:
da leggere è veramente una bella lista

Bhè più che da leggere direi da bere! :wink:
magari a fianco di quelli che non ci sono

Secondo te quali sono le bottiglie da affiancare a queste?


ho già detto che non ho avuto ancora modo di assaggiare le ultime uscite e quindi posso solo "immaginare" delle bottiglie interessanti da stappare accanto a questi. Del resto, il Chianti Classico mica finisce con questi nomi qui, pur trovandoli dei bellissimi testimonial per raccontare una certa idea stilistica e territoriale.
Se non sbaglio, anche tu collabori a Slow Wine per la Toscana: perché non ci allarghi la panoramica tu con altre cose meritevoli ma magari rimaste fuori dalle liste, come succede sempre con le guide? grazie in anticipo se hai voglia. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda gianni femminella » 17 set 2013 18:33

de magistris ha scritto: il Chianti Classico DEVE tornare al centro dell'attenzione, molto più di quanto accaduto negli ultimi anni (nonostante gli sforzi di paperofranco e altri.. :D )


A quotare Paolo il gioco è facile. Pleonasticamente quoto.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
gallia
Messaggi: 1208
Iscritto il: 24 ott 2008 14:49
Località: Maremma

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda gallia » 17 set 2013 21:14

de magistris ha scritto:
gallia ha scritto:
da leggere è veramente una bella lista

Bhè più che da leggere direi da bere! :wink:
magari a fianco di quelli che non ci sono

Secondo te quali sono le bottiglie da affiancare a queste?


ho già detto che non ho avuto ancora modo di assaggiare le ultime uscite e quindi posso solo "immaginare" delle bottiglie interessanti da stappare accanto a questi. Del resto, il Chianti Classico mica finisce con questi nomi qui, pur trovandoli dei bellissimi testimonial per raccontare una certa idea stilistica e territoriale.
Se non sbaglio, anche tu collabori a Slow Wine per la Toscana: perché non ci allarghi la panoramica tu con altre cose meritevoli ma magari rimaste fuori dalle liste, come succede sempre con le guide? grazie in anticipo se hai voglia. :D

Guada che non voleva essere uno spunto polemico. Anzi. Era semplicemente voler avviare un confronto perché non si smette mai di imparare.
"Vino rosso col pesce. Avrei dovuto capirlo da questo" James Bond - Dalla Russia con Amore
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda de magistris » 18 set 2013 00:11

gallia ha scritto:
de magistris ha scritto:
gallia ha scritto:
da leggere è veramente una bella lista

Bhè più che da leggere direi da bere! :wink:
magari a fianco di quelli che non ci sono

Secondo te quali sono le bottiglie da affiancare a queste?


ho già detto che non ho avuto ancora modo di assaggiare le ultime uscite e quindi posso solo "immaginare" delle bottiglie interessanti da stappare accanto a questi. Del resto, il Chianti Classico mica finisce con questi nomi qui, pur trovandoli dei bellissimi testimonial per raccontare una certa idea stilistica e territoriale.
Se non sbaglio, anche tu collabori a Slow Wine per la Toscana: perché non ci allarghi la panoramica tu con altre cose meritevoli ma magari rimaste fuori dalle liste, come succede sempre con le guide? grazie in anticipo se hai voglia. :D

Guada che non voleva essere uno spunto polemico. Anzi. Era semplicemente voler avviare un confronto perché non si smette mai di imparare.


Guarda che hai completamente frainteso: sono io che ti chiedevo di allargare la riflessione oltre i premiati per arricchirsi, dato che quest'anno ho assaggiato molto poco della zona. Mi dici dove leggi spunti polemici nel mio intervento?
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda balzac » 18 set 2013 09:02

vinogodi ha scritto:
gp ha scritto:Cito da http://www.slowfood.it/sloweb/742034ee7 ... 188/sloweb
(scritto un anno fa)

Vino Slow vs Grande Vino
Un’altra grande novità di Slow Wine 2013 è la definizione precisa dei riconoscimenti ai vini. (...) fin da subito abbiamo creato tre categorie di riconoscimenti sui vini (Vino Slow, Grande Vino, Vino Quotidiano) e sulle cantine (Chiocciola, Bottiglia, Moneta).
Una decisione che ha infiammato il dibattito soprattutto riguardo il confine tra Vino Slow e Grande Vino considerato troppo labile. Un appunto che ci ha fatto riflettere molto (...) abbiamo cercato una soluzione che facesse compiere un salto di qualità al nostro lavoro. Pensiamo di esserci riusciti, ecco come:
I Grandi Vini sono la metà dello scorso anno 123, cifra garante dell’assoluta eccellenza organolettica della produzione nazionale. Queste etichette rispondono a un unico “bisogno”: voglio bere un vino buonissimo. Non importa il prezzo che devo pagare per acquistarlo. (Abbiamo lavorato davvero molto duramente per arrivare a una scrematura che fosse rigorosissima e che mostrasse anche una filosofia ben precisa dei nostri assaggi).
I Vini Slow sono buonissimi, ma oltre a questa caratteristica imprescindibile rispondono anche ad altri “bisogni”: il rapporto tra la qualità e il prezzo (che ha un grande peso), la tipicità e l’. Questa categoria offrirà all’appassionato una scelta di grandissimo valore: prodotti di altissimo livello ed espressione pura del terroir a un prezzo conveniente.
...non volendo commentare il risultato, secondo me più che accettabile, anzi apprezzabile, dei vini premiati, la definizione addotta ( che meglio si associa ad una dichiarazione d'intenti più che programmatica) profuma di emerita cagata: complimenti a chi l'ha partorita... 8)


forse, in sintesi estrema, si potrebbe identificare la categoria come grande vino a prezzi umani (anche questi però da definire)...
d'altronde concetti come buono, pulito e giusto sono difficilmente ascrivibili ad un vino...
ed anche termini come tipicità, aderenza territoriale e agricoltura sostenibile sono applicabili semmai all'azienda nel suo complesso per la quale è già previsto il riconoscimento della chiocciola...
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda mofise » 18 set 2013 09:23

CONFERMO. IL PERCARLO PREMIATO è OVVIAMENTE IL 2009.
Io non riesco a capire, come cavolo si fa a fare questi errori, anzi si....lo so.... SUPERFICIALITà
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda Alberto » 18 set 2013 09:49

mofise ha scritto:CONFERMO. IL PERCARLO PREMIATO è OVVIAMENTE IL 2009.

...che (testato al Vinitaly) mi è parso non meno che un vino stratosferico... :D
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5214
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda Wineduck » 18 set 2013 10:18

Alberto ha scritto:
mofise ha scritto:CONFERMO. IL PERCARLO PREMIATO è OVVIAMENTE IL 2009.

...che (testato al Vinitaly) mi è parso non meno che un vino stratosferico... :D


Di una finezza particolare, un incrocio fra 1996 e 1998...
Se però trovate stratosferico il 2009, quando assaggerete il 2010 cosa farete? 8)
Forse dovrete semplicemente rivedere la scala delle valutazioni gustative che avete usato fino ad oggi? :lol:
Un vino che potrebbe trasformare vittoxx in un adepto del sangiovese: potrebbe arrivare al punto di donare ai poveri la sua attuale cantina e ritirarsi nell'eremo di Camaldoli per ringraziare in eterno l'Altissimo della sua immensa bontà.... :wink: :mrgreen:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
gallia
Messaggi: 1208
Iscritto il: 24 ott 2008 14:49
Località: Maremma

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda gallia » 18 set 2013 10:20

de magistris ha scritto:
gallia ha scritto:
de magistris ha scritto:
gallia ha scritto:
da leggere è veramente una bella lista

Bhè più che da leggere direi da bere! :wink:
magari a fianco di quelli che non ci sono

Secondo te quali sono le bottiglie da affiancare a queste?


ho già detto che non ho avuto ancora modo di assaggiare le ultime uscite e quindi posso solo "immaginare" delle bottiglie interessanti da stappare accanto a questi. Del resto, il Chianti Classico mica finisce con questi nomi qui, pur trovandoli dei bellissimi testimonial per raccontare una certa idea stilistica e territoriale.
Se non sbaglio, anche tu collabori a Slow Wine per la Toscana: perché non ci allarghi la panoramica tu con altre cose meritevoli ma magari rimaste fuori dalle liste, come succede sempre con le guide? grazie in anticipo se hai voglia. :D

Guada che non voleva essere uno spunto polemico. Anzi. Era semplicemente voler avviare un confronto perché non si smette mai di imparare.


Guarda che hai completamente frainteso: sono io che ti chiedevo di allargare la riflessione oltre i premiati per arricchirsi, dato che quest'anno ho assaggiato molto poco della zona. Mi dici dove leggi spunti polemici nel mio intervento?

Infatti mi riferivo al mio intervento :roll: . Volevo chiarire che non avevo nessuna intenzione polemica tutto qua. Ci siamo capiti male :wink: . Appena ho un paio di minuti magari scrivo due nomi.
"Vino rosso col pesce. Avrei dovuto capirlo da questo" James Bond - Dalla Russia con Amore
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda mofise » 18 set 2013 10:44

Wineduck ha scritto:
Alberto ha scritto:
mofise ha scritto:CONFERMO. IL PERCARLO PREMIATO è OVVIAMENTE IL 2009.

...che (testato al Vinitaly) mi è parso non meno che un vino stratosferico... :D


Di una finezza particolare, un incrocio fra 1996 e 1998...
Se però trovate stratosferico il 2009, quando assaggerete il 2010 cosa farete? 8)
Forse dovrete semplicemente rivedere la scala delle valutazioni gustative che avete usato fino ad oggi? :lol:
Un vino che potrebbe trasformare vittoxx in un adepto del sangiovese: potrebbe arrivare al punto di donare ai poveri la sua attuale cantina e ritirarsi nell'eremo di Camaldoli per ringraziare in eterno l'Altissimo della sua immensa bontà.... :wink: :mrgreen:

La 2009 è un'annata di equilibrio e nitidezza. Mi ricorda terribilmente la 1998, soprattutto in bocca, con la sua essenziale tensione gustativa.Non gioca le carte dell'ampiezza e della profondità, ma ha una bellissima definizione, freschezza, eleganza e purezza complessiva.
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
Muffato
Messaggi: 273
Iscritto il: 13 set 2012 22:50

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda Muffato » 18 set 2013 14:34

Non ho visto citare il Castell'In Villa Chianti Classico 2009 anche se l'azienda è spesso nominata sul forum
Cosa ne pensate? Io ne ho aperta una boccia e sono rimasto abbastanza perplesso .
Non frequentando spesso la tipologia non me la sento di fare affermazioni drastiche ma l'ho trovato
Un vino stanco , non saprei definirlo meglio. Bottiglia sfortunata ? Il lotto è il D41872
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda Nebbiolino » 18 set 2013 14:37

Che minchia sarebbe un "vino slow"? Solo per capire.

Comunque mi fa un pò ridere questo ideologico rifiuto di attribuire voti di vario genere, salvo poi ricadere in altra forma di (inevitabile) classificazione...

gallia ha scritto:GRANDE VINO

Castello di Rampolla Sammarco 2009

Felsina Fontalloro 2010

Isole e Olena Cepparello 2010

Monteraponi Chianti Cl. Ris. Baron Ugo 2009

Montevertine Le Pergole Torte 2010

Querciabella Camartina 2010

Rocca di Castagnoli Castello di San Sano Chianti Cl. Ris. Guarnellotto 2010

San Giusto a Rentennano Percarlo 2010



VINO SLOW

Badia a Coltibuono Chianti Cl. Ris. 2009

Bandini Villa Pomona Chianti Cl. Ris. 2010

Cacchiano Chianti Cl. Myticum 2009

Castello di Monsanto Chianti Cl. Ris. 2010

Cigliano Chianti Cl. Ris. 2009

Cinciano Chianti Cl. Ris. 2010

I Fabbri Chianti Cl. Ris. 2010

Le Cinciole Chianti Cl. 2010

Montemaggio Chianti Cl. Ris. 2008

Montevertine Montevertine 2010

Poggerino Chianti Cl. Ris. 2009 Bugialla

Riecine Chianti Cl. Ris. 2009

Val delle Corti Chianti Cl. 2010



VINO QUOTIDIANO

Castellinuzza Chianti Cl. 2011

Castellinuzza e Piuca Chianti Cl. 2011

Vallone di Cecione Chianti Cl. 2011

Querciavalle Rosso del Cavalier Tranquillo 2011

Vecchie Terre di Montefili Rosso 2010
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda alì65 » 18 set 2013 14:40

Muffato ha scritto:Non ho visto citare il Castell'In Villa Chianti Classico 2009 anche se l'azienda è spesso nominata sul forum
Cosa ne pensate? Io ne ho aperta una boccia e sono rimasto abbastanza perplesso .
Non frequentando spesso la tipologia non me la sento di fare affermazioni drastiche ma l'ho trovato
Un vino stanco , non saprei definirlo meglio. Bottiglia sfortunata ? Il lotto è il D41872


detto tra di noi (tanto non ci legge nessuno) Castell'in Villa era altra cosa negli anni 80/90....non chiedermi il perché, so solo che qualche bt aperta delle annate penultime non mi hanno convinto per niente
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda paperofranco » 18 set 2013 15:24

alì65 ha scritto:
Muffato ha scritto:Non ho visto citare il Castell'In Villa Chianti Classico 2009 anche se l'azienda è spesso nominata sul forum
Cosa ne pensate? Io ne ho aperta una boccia e sono rimasto abbastanza perplesso .
Non frequentando spesso la tipologia non me la sento di fare affermazioni drastiche ma l'ho trovato
Un vino stanco , non saprei definirlo meglio. Bottiglia sfortunata ? Il lotto è il D41872


detto tra di noi (tanto non ci legge nessuno) Castell'in Villa era altra cosa negli anni 80/90....non chiedermi il perché, so solo che qualche bt aperta delle annate penultime non mi hanno convinto per niente


Questa è bellissima :lol: .

Sul base, è già da un po' d'anni che ho qualche perplessità, vini spesso evoluti già in uscita, stanchi, per dirla con Muffato.
Sulla riserva invece, stanno continuando a uscire delle belle cose, l'ultima assaggiata alla Leopolda, la 2008, per me meritava il premio al pari di altri. La 2004 bevuta poco tempo fa, è un grande vino, punto.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda alì65 » 18 set 2013 15:45

paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:
Muffato ha scritto:Non ho visto citare il Castell'In Villa Chianti Classico 2009 anche se l'azienda è spesso nominata sul forum
Cosa ne pensate? Io ne ho aperta una boccia e sono rimasto abbastanza perplesso .
Non frequentando spesso la tipologia non me la sento di fare affermazioni drastiche ma l'ho trovato
Un vino stanco , non saprei definirlo meglio. Bottiglia sfortunata ? Il lotto è il D41872


detto tra di noi (tanto non ci legge nessuno) Castell'in Villa era altra cosa negli anni 80/90....non chiedermi il perché, so solo che qualche bt aperta delle annate penultime non mi hanno convinto per niente


Questa è bellissima :lol: .

Sul base, è già da un po' d'anni che ho qualche perplessità, vini spesso evoluti già in uscita, stanchi, per dirla con Muffato.
Sulla riserva invece, stanno continuando a uscire delle belle cose, l'ultima assaggiata alla Leopolda, la 2008, per me meritava il premio al pari di altri. La 2004 bevuta poco tempo fa, è un grande vino, punto.


di cazzate ne dico tante, spero leggano in pochi... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda Alberto » 18 set 2013 16:18

Wineduck ha scritto:Di una finezza particolare, un incrocio fra 1996 e 1998...
Se però trovate stratosferico il 2009, quando assaggerete il 2010 cosa farete? 8)
Forse dovrete semplicemente rivedere la scala delle valutazioni gustative che avete usato fino ad oggi? :lol:


Dalle mie note-Vinitaly:
Alberto ha scritto:Le Baroncole 2010 iper-giovane, teso come una corda di violino, prefigurazione di quello che potrà essere il Percarlo 2010 ancora in bacino di carenaggio (l'annata 2010 in Chianti, a detta di Luca Martini, ricorda la 2004 nell'impianto dei tannini e nella finezza complessiva, ma con più nerbo acido);
Percarlo 2009 quasi "miracoloso": un Percarlo così giovane e già così disteso e a briglia sciolta, non lo si era mai visto...da bere letteralmente a secchiate, senza ritegno già da ora;

:wink:

Alessandro, forse l'avrò pure chiesto a Luca Martini nell'occasione, ma ora non ricordo...sai se Percarlo 2011 verrà imbottigliato?
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5214
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda Wineduck » 18 set 2013 22:08

Alberto ha scritto:
Wineduck ha scritto:Di una finezza particolare, un incrocio fra 1996 e 1998...
Se però trovate stratosferico il 2009, quando assaggerete il 2010 cosa farete? 8)
Forse dovrete semplicemente rivedere la scala delle valutazioni gustative che avete usato fino ad oggi? :lol:


Dalle mie note-Vinitaly:
Alberto ha scritto:Le Baroncole 2010 iper-giovane, teso come una corda di violino, prefigurazione di quello che potrà essere il Percarlo 2010 ancora in bacino di carenaggio (l'annata 2010 in Chianti, a detta di Luca Martini, ricorda la 2004 nell'impianto dei tannini e nella finezza complessiva, ma con più nerbo acido);
Percarlo 2009 quasi "miracoloso": un Percarlo così giovane e già così disteso e a briglia sciolta, non lo si era mai visto...da bere letteralmente a secchiate, senza ritegno già da ora;

:wink:

Alessandro, forse l'avrò pure chiesto a Luca Martini nell'occasione, ma ora non ricordo...sai se Percarlo 2011 verrà imbottigliato?



Ciao Alberto,
avevi visto giusto, complimenti, il Baroncole 2010 è già un grande vino nella sua categoria: non ricordo un Chianti così succoso e ricco di materia e allo stesso tempo senza traccia di sovraestrazioni, legno o tannini in polvere. E' un miracolo della natura, una di quelle annate in cui è solo la natura a produrre così tanta densità, acidità e colore, tutto in perfetto equilibrio. Come hanno ragione quelli che dicono che i grandi vini, lo sono già al momento dell'uscita. Andai a vendemmiare quell'anno e ricordo benissimo quanti passaggi ripetuti, quanta attenzione nello scegliere i grappoli migliori e gli acini più sani. Faceva freddo la notte a settembre, molto freddo... ed ora i risultati si vedono nel bicchiere :wink:

P.S. per adesso non ho notizie del 2011... but stay tuned... :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda vittoxx » 20 set 2013 18:06

Wineduck ha scritto:
Alberto ha scritto:
mofise ha scritto:CONFERMO. IL PERCARLO PREMIATO è OVVIAMENTE IL 2009.

...che (testato al Vinitaly) mi è parso non meno che un vino stratosferico... :D


Di una finezza particolare, un incrocio fra 1996 e 1998...
Se però trovate stratosferico il 2009, quando assaggerete il 2010 cosa farete? 8)
Forse dovrete semplicemente rivedere la scala delle valutazioni gustative che avete usato fino ad oggi? :lol:
Un vino che potrebbe trasformare vittoxx in un adepto del sangiovese: potrebbe arrivare al punto di donare ai poveri la sua attuale cantina e ritirarsi nell'eremo di Camaldoli per ringraziare in eterno l'Altissimo della sua immensa bontà.... :wink: :mrgreen:

É stranissima questa cosa che uno meno scrive più viene evocato, in particolare vedo che alle sedute spiritiche partecipa volentieri anche diamondave: grazie ragazzi e comunque tranquilli, non saranno nè percarlo nè es a costringermi all'eremo :mrgreen: 8)
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5214
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda Wineduck » 21 set 2013 22:56

vittoxx ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Alberto ha scritto:
mofise ha scritto:CONFERMO. IL PERCARLO PREMIATO è OVVIAMENTE IL 2009.

...che (testato al Vinitaly) mi è parso non meno che un vino stratosferico... :D


Di una finezza particolare, un incrocio fra 1996 e 1998...
Se però trovate stratosferico il 2009, quando assaggerete il 2010 cosa farete? 8)
Forse dovrete semplicemente rivedere la scala delle valutazioni gustative che avete usato fino ad oggi? :lol:
Un vino che potrebbe trasformare vittoxx in un adepto del sangiovese: potrebbe arrivare al punto di donare ai poveri la sua attuale cantina e ritirarsi nell'eremo di Camaldoli per ringraziare in eterno l'Altissimo della sua immensa bontà.... :wink: :mrgreen:

É stranissima questa cosa che uno meno scrive più viene evocato, in particolare vedo che alle sedute spiritiche partecipa volentieri anche diamondave: grazie ragazzi e comunque tranquilli, non saranno nè percarlo nè es a costringermi all'eremo :mrgreen: 8)


L'Eremo non è una costrizione ma una scelta di felicità.
Si vede che non hai ancora bevuto vini "trascendenti".
Sei ancora maledettamente materialista... :roll:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda vittoxx » 22 set 2013 00:14

Wineduck ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Alberto ha scritto:
mofise ha scritto:CONFERMO. IL PERCARLO PREMIATO è OVVIAMENTE IL 2009.

...che (testato al Vinitaly) mi è parso non meno che un vino stratosferico... :D


Di una finezza particolare, un incrocio fra 1996 e 1998...
Se però trovate stratosferico il 2009, quando assaggerete il 2010 cosa farete? 8)
Forse dovrete semplicemente rivedere la scala delle valutazioni gustative che avete usato fino ad oggi? :lol:
Un vino che potrebbe trasformare vittoxx in un adepto del sangiovese: potrebbe arrivare al punto di donare ai poveri la sua attuale cantina e ritirarsi nell'eremo di Camaldoli per ringraziare in eterno l'Altissimo della sua immensa bontà.... :wink: :mrgreen:

É stranissima questa cosa che uno meno scrive più viene evocato, in particolare vedo che alle sedute spiritiche partecipa volentieri anche diamondave: grazie ragazzi e comunque tranquilli, non saranno nè percarlo nè es a costringermi all'eremo :mrgreen: 8)


L'Eremo non è una costrizione ma una scelta di felicità.
Si vede che non hai ancora bevuto vini "trascendenti".
Sei ancora maledettamente materialista... :roll:

Eppure percarlo ne ho bevuti... :mrgreen:
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5214
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: I riconoscimenti di Slow Wine 2014 nel Chianti Classico

Messaggioda Wineduck » 22 set 2013 00:17

vittoxx ha scritto:
Wineduck ha scritto:
L'Eremo non è una costrizione ma una scelta di felicità.
Si vede che non hai ancora bevuto vini "trascendenti".
Sei ancora maledettamente materialista... :roll:

Eppure percarlo ne ho bevuti... :mrgreen:



... mai con me... :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, dar.mar, emigrato, markov, SRobinson e 122 ospiti