Jacquesson Dizy "Le Clos"

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Jacquesson Dizy "Le Clos"

Messaggioda davidef » 11 lug 2013 18:23

petitbogho ha scritto:
videodrome ha scritto:Prodotto in sole 1200 bott, 100% pinot meunier da un piccolo Clos all'interno della Maison, finora prodotti i soli millesimi 2000 e 2002, qualcuno l'ha già provato?


Ho chiesto e vi giro quelle poche informazioni che sono riuscito a recupare.
Si tratterebbe di un prodotto che è stato realizzato in due soli millesimi (a me è stato detto 2002 e 2004, anche se la foto lascia pochi dubbi..verificherò meglio) da un piccolo vingeto a pinot meunier adiacente alla casa di Jacquesson. Oggi tale vigna non esiste più, sostituita da una a pinot nero, per cui non ne vedremo più negli anni a venire. Più unico che raro....


a naso, se un produttore espianta la vigna per passarla tutta ad altro vitigno, forse non doveva crederci così tanto in quel prodotto...non penso proprio che spenderei 135 € per un vino che parte con queste premesse, farei fatica a spenderne la metà anche se io con le bolle non faccio testo
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Jacquesson Dizy "Le Clos"

Messaggioda alì65 » 11 lug 2013 20:01

davidef ha scritto:
petitbogho ha scritto:
videodrome ha scritto:Prodotto in sole 1200 bott, 100% pinot meunier da un piccolo Clos all'interno della Maison, finora prodotti i soli millesimi 2000 e 2002, qualcuno l'ha già provato?


Ho chiesto e vi giro quelle poche informazioni che sono riuscito a recupare.
Si tratterebbe di un prodotto che è stato realizzato in due soli millesimi (a me è stato detto 2002 e 2004, anche se la foto lascia pochi dubbi..verificherò meglio) da un piccolo vingeto a pinot meunier adiacente alla casa di Jacquesson. Oggi tale vigna non esiste più, sostituita da una a pinot nero, per cui non ne vedremo più negli anni a venire. Più unico che raro....


a naso, se un produttore espianta la vigna per passarla tutta ad altro vitigno, forse non doveva crederci così tanto in quel prodotto...non penso proprio che spenderei 135 € per un vino che parte con queste premesse, farei fatica a spenderne la metà anche se io con le bolle non faccio testo


nel dubbio ti appoggio, con quei soldini vado sul sicuro con un DT, se proprio voglio rimanere in Maison
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
claudietto
Messaggi: 789
Iscritto il: 06 giu 2007 11:24
Località: Milano

Re: Jacquesson Dizy "Le Clos"

Messaggioda claudietto » 11 lug 2013 21:51

Alberto ha scritto:Vigna con pendenze da capogiro ed ubicazione particolarmente bucolica, noto...'mmazza, ma che è, Le Clos du Z.I.A.? :roll: :lol: :wink:

Oddio, non é che adesso solo sul K2 si possono fare i vini... anche Clos du Mesnil http://www.winetours.co.uk/tours/view/61/ultimate-champagne vedendolo cosí in foto non sembra proprio il Mortirolo... :wink:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Jacquesson Dizy "Le Clos"

Messaggioda alì65 » 11 lug 2013 22:41

claudietto ha scritto:
Alberto ha scritto:Vigna con pendenze da capogiro ed ubicazione particolarmente bucolica, noto...'mmazza, ma che è, Le Clos du Z.I.A.? :roll: :lol: :wink:

Oddio, non é che adesso solo sul K2 si possono fare i vini... anche Clos du Mesnil http://www.winetours.co.uk/tours/view/61/ultimate-champagne vedendolo cosí in foto non sembra proprio il Mortirolo... :wink:


oddio, più che da capogiro è da traveggole... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Jacquesson Dizy "Le Clos"

Messaggioda gabriele succi » 12 lug 2013 09:37

Ragazzi, quello che conta, è sempre sotto...

Non mi pare nemmeno che a Bordeaux abbiano pendenze tipo Val di Cembra o Valtellina...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Jacquesson Dizy "Le Clos"

Messaggioda Alberto » 12 lug 2013 15:58

gabriele succi ha scritto:Ragazzi, quello che conta, è sempre sotto...

Non mi pare nemmeno che a Bordeaux abbiano pendenze tipo Val di Cembra o Valtellina...

Vero, però io mi riferivo soprattutto alla posizione diciamo così "residenziale" del vigneto in questione, che si poteva cogliere dalla foto pubblicata.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Jacquesson Dizy "Le Clos"

Messaggioda gabriele succi » 12 lug 2013 17:50

Alberto ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Ragazzi, quello che conta, è sempre sotto...

Non mi pare nemmeno che a Bordeaux abbiano pendenze tipo Val di Cembra o Valtellina...

Vero, però io mi riferivo soprattutto alla posizione diciamo così "residenziale" del vigneto in questione, che si poteva cogliere dalla foto pubblicata.

Su questo non c'è dubbio...

;)
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Surface
Messaggi: 302
Iscritto il: 22 gen 2012 11:28
Località: Toscana

Re: Jacquesson Dizy "Le Clos"

Messaggioda Surface » 13 lug 2013 10:46

MI ritiro dalla proposta fatta, sono riuscito a contattare l' enoteca di Epernay, ma ha solo una bottiglia di 2002 ( che facilmente indovinerete chi l'ha comprata :D ).
L'ho cercate davvero ovunque, ma pare non ce ne siano tracce, tranne che per chi è disposto a spendere un 130/140 euro.
Avatar utente
Surface
Messaggi: 302
Iscritto il: 22 gen 2012 11:28
Località: Toscana

Re: Jacquesson Dizy "Le Clos"

Messaggioda Surface » 12 giu 2014 20:48

Se qualcuno fosse ancora alla ricerca di questa bottiglia, ho trovato un'enoteca che ha qualche bottiglia di 2000 a 105 euro.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 639 ospiti