Le bevute di Luglio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12815
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 03 lug 2013 09:20

paperofranco ha scritto:
samuyahu ha scritto:Rosso di Valtellina 2010 Ar.Pe.Pe. Rosa fresca, liquirizia, lampone netto, ribes spremuto nel bicchiere e mirtillo, poi ancora fiori rossi, viola e blu, accompagnati da note multiple di sottobosco ed erbe di montagna, pepe, talco e menta; il frutto freschissimo e succoso -mai invadente- è sempre in primo piano, al di sotto del quale si staglia una mineralità di sasso cristallino, in mezzo al bicchiere, che si fonde con il frutto.
Bocca dall'attacco freschissimo, intenso, aggraziato, che s'innalza fino al fondo del palato arricchendosi progressivamente di dolcezza, tannini nordici e ben estratti, una concentrazione di aromi che si svela definitivamente nell'uscita rocciosa e lievemente eterea, di persistenza esemplare per tenacia, intensità e complessità di rimandi, con la menta e il fruttino fresco che si rincorrono nel finale come in una gara senza fine, con intorno un pubblico molto, molto territoriale. Bevetene tanto, bevetelo freddo freddo senza paura, godete finché potete. Io non mi lamento.


E' un buon vino, un nebbiolino semplice di grande piacevolezza. Concordo che si può bere fresco di frigo(non tenercelo una giornata), adesso, magari con della buona bresaola. Non ci ho mai colto tutta codesta complessità, ma è sicuramente un mio limite.


Samuele ama il Rossese. Tu il Chianti. Non siete sovrapponibili... :mrgreen:
Non progredi est regredi
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 03 lug 2013 09:51

zampaflex ha scritto:
paperofranco ha scritto:
samuyahu ha scritto:Rosso di Valtellina 2010 Ar.Pe.Pe. Rosa fresca, liquirizia, lampone netto, ribes spremuto nel bicchiere e mirtillo, poi ancora fiori rossi, viola e blu, accompagnati da note multiple di sottobosco ed erbe di montagna, pepe, talco e menta; il frutto freschissimo e succoso -mai invadente- è sempre in primo piano, al di sotto del quale si staglia una mineralità di sasso cristallino, in mezzo al bicchiere, che si fonde con il frutto.
Bocca dall'attacco freschissimo, intenso, aggraziato, che s'innalza fino al fondo del palato arricchendosi progressivamente di dolcezza, tannini nordici e ben estratti, una concentrazione di aromi che si svela definitivamente nell'uscita rocciosa e lievemente eterea, di persistenza esemplare per tenacia, intensità e complessità di rimandi, con la menta e il fruttino fresco che si rincorrono nel finale come in una gara senza fine, con intorno un pubblico molto, molto territoriale. Bevetene tanto, bevetelo freddo freddo senza paura, godete finché potete. Io non mi lamento.


E' un buon vino, un nebbiolino semplice di grande piacevolezza. Concordo che si può bere fresco di frigo(non tenercelo una giornata), adesso, magari con della buona bresaola. Non ci ho mai colto tutta codesta complessità, ma è sicuramente un mio limite.


Samuele ama il Rossese. Tu il Chianti. Non siete sovrapponibili... :mrgreen:


Non solo, lui è pure lucchese mentre io sono poggibonsese. Direi totalmente incompatibili..... :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 03 lug 2013 10:19

paperofranco ha scritto:
zampaflex ha scritto:
paperofranco ha scritto:
samuyahu ha scritto:Rosso di Valtellina 2010 Ar.Pe.Pe. Rosa fresca, liquirizia, lampone netto, ribes spremuto nel bicchiere e mirtillo, poi ancora fiori rossi, viola e blu, accompagnati da note multiple di sottobosco ed erbe di montagna, pepe, talco e menta; il frutto freschissimo e succoso -mai invadente- è sempre in primo piano, al di sotto del quale si staglia una mineralità di sasso cristallino, in mezzo al bicchiere, che si fonde con il frutto.
Bocca dall'attacco freschissimo, intenso, aggraziato, che s'innalza fino al fondo del palato arricchendosi progressivamente di dolcezza, tannini nordici e ben estratti, una concentrazione di aromi che si svela definitivamente nell'uscita rocciosa e lievemente eterea, di persistenza esemplare per tenacia, intensità e complessità di rimandi, con la menta e il fruttino fresco che si rincorrono nel finale come in una gara senza fine, con intorno un pubblico molto, molto territoriale. Bevetene tanto, bevetelo freddo freddo senza paura, godete finché potete. Io non mi lamento.


E' un buon vino, un nebbiolino semplice di grande piacevolezza. Concordo che si può bere fresco di frigo(non tenercelo una giornata), adesso, magari con della buona bresaola. Non ci ho mai colto tutta codesta complessità, ma è sicuramente un mio limite.


Samuele ama il Rossese. Tu il Chianti. Non siete sovrapponibili... :mrgreen:


Non solo, lui è pure lucchese mentre io sono poggibonsese. Direi totalmente incompatibili..... :mrgreen:



Toscani, questa sera sono ad Ancona e mi dovrò sciroppare sicuramente un verdicchietto.... :cry:

ma domani sarò ad Arezzo al pomeriggio, c'è qualcosa di irrinunciabile da assaggiare dove valga la pena investire un'oretta di passaggio ?
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 03 lug 2013 10:44

davidef ha scritto:[

Toscani, questa sera sono ad Ancona e mi dovrò sciroppare sicuramente un verdicchietto.... :cry:

ma domani sarò ad Arezzo al pomeriggio, c'è qualcosa di irrinunciabile da assaggiare dove valga la pena investire un'oretta di passaggio ?


Su Arezzo preciso, non saprei che dirti. Se passi da Cortona, che fra l'altro è anche bellina, una capatina da Stefano Amerighi secondo me potrebbe valere la pena, sempre che ci sia. Occhio che pigiano l'uva coi piedi.
Se poi rieci a fare una deviazione fra le colline, a Civitella Valdichiana c'è il covo enomangereccio del buon Richebourg83, che penso tu conosca, dove poter pescare da una carta dei vini "interessante".
Avatar utente
Dr.Wine
Messaggi: 181
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Bologna
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Dr.Wine » 03 lug 2013 19:13

Sancerre Les Chasseignes 09 D.Fouassier....gran bella bottiglia :D :D :D
Mente Sapiente in ventre capiente.
Avatar utente
samuyahu
Messaggi: 287
Iscritto il: 09 feb 2008 15:56

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda samuyahu » 03 lug 2013 20:19

paperofranco ha scritto:
samuyahu ha scritto:Rosso di Valtellina 2010 Ar.Pe.Pe. Rosa fresca, liquirizia, lampone netto, ribes spremuto nel bicchiere e mirtillo, poi ancora fiori rossi, viola e blu, accompagnati da note multiple di sottobosco ed erbe di montagna, pepe, talco e menta; il frutto freschissimo e succoso -mai invadente- è sempre in primo piano, al di sotto del quale si staglia una mineralità di sasso cristallino, in mezzo al bicchiere, che si fonde con il frutto.
Bocca dall'attacco freschissimo, intenso, aggraziato, che s'innalza fino al fondo del palato arricchendosi progressivamente di dolcezza, tannini nordici e ben estratti, una concentrazione di aromi che si svela definitivamente nell'uscita rocciosa e lievemente eterea, di persistenza esemplare per tenacia, intensità e complessità di rimandi, con la menta e il fruttino fresco che si rincorrono nel finale come in una gara senza fine, con intorno un pubblico molto, molto territoriale. Bevetene tanto, bevetelo freddo freddo senza paura, godete finché potete. Io non mi lamento.


E' un buon vino, un nebbiolino semplice di grande piacevolezza. Concordo che si può bere fresco di frigo(non tenercelo una giornata), adesso, magari con della buona bresaola. Non ci ho mai colto tutta codesta complessità, ma è sicuramente un mio limite.


Parli del 2010? ne ha bisogno di aria , eh!! comunque il mio l'ho bevuto a 14-15 gradi di temp. Al naso ho sentito quella roba, ma è in bocca soprattutto che mi si è proprio incollato, sul finale, al palato. Non ci vedo salumi, nemmeno la bresaola, su quest'annata, perché ha finale salato e persistente, amarognolo, forte, che necessita piuttosto di carne più viva e calda e meno salata, più tendenza dolce e polpa, secondo me, un po' unta.
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Nebbiolino » 03 lug 2013 21:40

Velut Luna 2010, Paride Iaretti.

Aperto stamattina. Versato un bicchiere, che poi stasera ho riunito al resto della bottiglia.

Sedano, fruttino rosso fra la fragola e il melograno, viola e un che di minerale/ferroso. Si respira nebbiolo, in questo bicchiere. Bocca non immediata, inizialmente scontrosa, acidità e tannini reclamano a gran voce il proprio ruolo, con una chiusura leggermente amaricante. Ma il palato si abitua in fretta, permettendo di apprezzare la trama di quei tannini rabbiosi e una dolcezza di frutto deliziosa.
Adoro questo vitigno, in tutte le sue declinazioni: ti prende a sberle col primo bicchiere, passa ai buffetti col secondo e infine alle carezze dal terzo.
Bel nebbiolo davvero.

Io non so, alla prova dei fatti, come saranno i fratelloni maggiori delle varie denominazioni, ma i base 2010 sono splendidi, assaggio dopo assaggio.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 04 lug 2013 09:10

samuyahu ha scritto:
paperofranco ha scritto:
samuyahu ha scritto:[e.


Parli del 2010? ne ha bisogno di aria , eh!! comunque il mio l'ho bevuto a 14-15 gradi di temp. Al naso ho sentito quella roba, ma è in bocca soprattutto che mi si è proprio incollato, sul finale, al palato. Non ci vedo salumi, nemmeno la bresaola, su quest'annata, perché ha finale salato e persistente, amarognolo, forte, che necessita piuttosto di carne più viva e calda e meno salata, più tendenza dolce e polpa, secondo me, un po' unta.


Sì Samu, la 2010. Io su una bresaola, servito fresco, lo vedrei bene.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 04 lug 2013 09:10

Clos St. Hilaire 1996 Billecart Salmon.
Un punto interrogativo grosso come una casa. Ad onor del vero il tappo era veramente brutto, ma il vino non sembrava avere difetti evidenti. Poco espressivo al naso, fermo su note scolastiche; difetta di complessità. Bocca un po’ rigida che ti lascia un’idea di slegatura e non trova quella cremosità appagante che è lecito aspettarsi.
Sapendo quello che costa non so se ridere o piangere. Voglio pensare ad una bottiglia non a posto, altrimenti è un vino che definirei offensivo.

Chevalier-Montrachet 1999 Sauzet.
Note di pane tostato e più dolci di brioche al burro, anche un tocco di miele. Sorso importante, fisico, di acidità contenuta ma non debole, compensa con un bell’equilibrio tra polpa e sale. Molto buona la persistenza.
E’ inutile che ci giri intorno, mi sarei aspettato di più.

Chablis GC Valmur 2002 Raveneau.
Oh, qui ci siamo. Fa impallidire lo Chevalier per intensità e finezza aromatica. Un profumo elegantissimo, primaverile sulla nota di biancospino che si fonde con quella di mandorla fresca; il tutto di una purezza eclatante, al massimo grado di espressività. Acidità viva, perfettamente integrata in una struttura agile che accarezza il palato nello sviluppo gustativo, e poi si gioca le migliori carte su una persistenza aromatica eccellente per lunghezza e coerenza con il primo naso, arricchita da un ricamo di sensazioni minerali. Un grande vino che fa onore al suo blasone, perfetto adesso, e penso per molto tempo ancora.
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda delta » 04 lug 2013 11:07

Franz Haas Manna 2010

Vino che onestamente non conscevo
Riesling 50%, Gewurztraminer 20%, Chardonnay 20% e Sauvignon Blanc 10%
Benchè non sia un amante sfegatato del Traminer questo vino mi è piaciuto subito....al primo sorso (nonostante la stappate infelice :oops: )
Le note fruttate non sono eccessivamente cariche ma si delineano gradatamente regalando una piacevole senzazione al palato.
Ottimo


Immagine
Alberto
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda pippuz » 04 lug 2013 11:12

delta ha scritto:Riesling 50%, Gewurztraminer 20%, Chardonnay 20% e Sauvignon Blanc 10%

Visto che c'era poteva anche metterci qualcos'altro. :shock:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 04 lug 2013 11:32

pippuz ha scritto:
delta ha scritto:Riesling 50%, Gewurztraminer 20%, Chardonnay 20% e Sauvignon Blanc 10%

Visto che c'era poteva anche metterci qualcos'altro. :shock:

Ci avrei visto bene il Moscato Giallo :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda andrea » 04 lug 2013 11:33

paperofranco ha scritto:Chevalier-Montrachet 1999 Sauzet.
Note di pane tostato e più dolci di brioche al burro, anche un tocco di miele. Sorso importante, fisico, di acidità contenuta ma non debole, compensa con un bell’equilibrio tra polpa e sale. Molto buona la persistenza.
E’ inutile che ci giri intorno, mi sarei aspettato di più.

Chablis GC Valmur 2002 Raveneau.
Oh, qui ci siamo. Fa impallidire lo Chevalier per intensità e finezza aromatica. Un profumo elegantissimo, primaverile sulla nota di biancospino che si fonde con quella di mandorla fresca; il tutto di una purezza eclatante, al massimo grado di espressività. Acidità viva, perfettamente integrata in una struttura agile che accarezza il palato nello sviluppo gustativo, e poi si gioca le migliori carte su una persistenza aromatica eccellente per lunghezza e coerenza con il primo naso, arricchita da un ricamo di sensazioni minerali. Un grande vino che fa onore al suo blasone, perfetto adesso, e penso per molto tempo ancora.

Marcheseeeeeeee!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Palma » 04 lug 2013 11:46

andrea ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chevalier-Montrachet 1999 Sauzet.
Note di pane tostato e più dolci di brioche al burro, anche un tocco di miele. Sorso importante, fisico, di acidità contenuta ma non debole, compensa con un bell’equilibrio tra polpa e sale. Molto buona la persistenza.
E’ inutile che ci giri intorno, mi sarei aspettato di più.

Chablis GC Valmur 2002 Raveneau.
Oh, qui ci siamo. Fa impallidire lo Chevalier per intensità e finezza aromatica. Un profumo elegantissimo, primaverile sulla nota di biancospino che si fonde con quella di mandorla fresca; il tutto di una purezza eclatante, al massimo grado di espressività. Acidità viva, perfettamente integrata in una struttura agile che accarezza il palato nello sviluppo gustativo, e poi si gioca le migliori carte su una persistenza aromatica eccellente per lunghezza e coerenza con il primo naso, arricchita da un ricamo di sensazioni minerali. Un grande vino che fa onore al suo blasone, perfetto adesso, e penso per molto tempo ancora.

Marcheseeeeeeee!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Si, mi dica pure.
Il Valmur 2002 non è proprio un Timor... ehm un vinellino :mrgreen:
Faccio ancora una volta presente che io non sostengo che Sauzet sia grandissimo da sempre (non ho abbastanza esperienza), anzi mi apre che sia cresciuto molto negli ultimi anni, arrivando e qua non ci sono dubbi , a tirare fuori dei 2010 assolutamente straordinari.
Rimane poi il fatto che non avendoli bevuti io, non è che mi possa fidare di uno che beve solo Sangiovese, spesso senza neppure riconoscere quello buono da quello tristo :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
samuyahu
Messaggi: 287
Iscritto il: 09 feb 2008 15:56

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda samuyahu » 04 lug 2013 11:58

zampaflex ha scritto:
paperofranco ha scritto:
samuyahu ha scritto:Rosso di Valtellina 2010 Ar.Pe.Pe. Rosa fresca, liquirizia, lampone netto, ribes spremuto nel bicchiere e mirtillo, poi ancora fiori rossi, viola e blu, accompagnati da note multiple di sottobosco ed erbe di montagna, pepe, talco e menta; il frutto freschissimo e succoso -mai invadente- è sempre in primo piano, al di sotto del quale si staglia una mineralità di sasso cristallino, in mezzo al bicchiere, che si fonde con il frutto.
Bocca dall'attacco freschissimo, intenso, aggraziato, che s'innalza fino al fondo del palato arricchendosi progressivamente di dolcezza, tannini nordici e ben estratti, una concentrazione di aromi che si svela definitivamente nell'uscita rocciosa e lievemente eterea, di persistenza esemplare per tenacia, intensità e complessità di rimandi, con la menta e il fruttino fresco che si rincorrono nel finale come in una gara senza fine, con intorno un pubblico molto, molto territoriale. Bevetene tanto, bevetelo freddo freddo senza paura, godete finché potete. Io non mi lamento.


E' un buon vino, un nebbiolino semplice di grande piacevolezza. Concordo che si può bere fresco di frigo(non tenercelo una giornata), adesso, magari con della buona bresaola. Non ci ho mai colto tutta codesta complessità, ma è sicuramente un mio limite.


Samuele ama il Rossese. Tu il Chianti. Non siete sovrapponibili... :mrgreen:


Sbagliato!!! Io amo Rossese, Sangiovese, Pinot Noir e Nebbiolo in primis; poi tanto altro. Di chianti, ne ho ancora, in cantina, più che di Rossese! (e ho appena acquistato un CAMION di val delle corti ris 07 e ch.09) (Per esempio, ho messo via in quantità industriale pian del Ciampolo 09, Montevertine 09, 07 e 06, Pergole Torte 07 e 2010, Val delle Corti 09 e Ris 07, Riecine varie annate, Ormani 09 -che bomba!!, tantissimi altri chianti .. e Rufina!! Selvapiana, Bucherchiale.. Adoro Montalcino - ho svaligiato la toscana di Riserve 2004 prendendo la passione dagli scritti di Armando e dopo averle assaggiate ho perso la testa).

Solo che ogni buon vino merita la sua descrizione e la sua attenzione, i punteggi ormai li lascio anche io ai capitori, come dice il papero. ;)
Ultima modifica di samuyahu il 04 lug 2013 11:59, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda manichi » 04 lug 2013 11:59

Valmur 2002 di Ravenau è un GRANDISSIMO Chablis che prende a calci buona parte della borgogna bianca , checché ne dica il marchese :mrgreen:
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda andrea » 04 lug 2013 12:00

manichi ha scritto:Valmur 2002 di Ravenau è un GRANDISSIMO Chablis che prende a calci buona parte della borgogna bianca , checché ne dica il marchese :mrgreen:

Ecco Marchese, dia retta a Disco-stu.... :wink: :wink:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Palma » 04 lug 2013 12:04

Così per sapere, da quand'è che sarei diventato un detrattore di Raveneau?
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda andrea » 04 lug 2013 12:11

Palma ha scritto:Così per sapere, da quand'è che sarei diventato un detrattore di Raveneau?

mai.... è solo che lei incensa (piricizza??? :mrgreen: ) la borgogna bianca con toni di eccessivo compiacimento..... :roll: :roll:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda delta » 04 lug 2013 12:52

Kalosartipos ha scritto:
pippuz ha scritto:
delta ha scritto:Riesling 50%, Gewurztraminer 20%, Chardonnay 20% e Sauvignon Blanc 10%

Visto che c'era poteva anche metterci qualcos'altro. :shock:

Ci avrei visto bene il Moscato Giallo :lol:


Facciamo passito e stop :mrgreen:
Alberto
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16461
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Alberto » 04 lug 2013 15:03

Kalosartipos ha scritto:
pippuz ha scritto:
delta ha scritto:Riesling 50%, Gewurztraminer 20%, Chardonnay 20% e Sauvignon Blanc 10%

Visto che c'era poteva anche metterci qualcos'altro. :shock:

Ci avrei visto bene il Moscato Giallo :lol:

Sempre vino fatto molto bene però, IMHO.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Palma » 04 lug 2013 15:04

andrea ha scritto:
Palma ha scritto:Così per sapere, da quand'è che sarei diventato un detrattore di Raveneau?

mai.... è solo che lei incensa (piricizza??? :mrgreen: ) la borgogna bianca con toni di eccessivo compiacimento..... :roll: :roll:

Ma infatti Raveneau l'ho promosso a Puligny :mrgreen:
Che poi a dirla tutta io volevo farlo diventare Meursault, ma lui si è opposto perché quel nome gli ricorda un certo tizio che tende lievemente a penalizzarlo.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 04 lug 2013 21:13

Palma ha scritto:
andrea ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chevalier-Montrachet 1999 Sauzet.
Note di pane tostato e più dolci di brioche al burro, anche un tocco di miele. Sorso importante, fisico, di acidità contenuta ma non debole, compensa con un bell’equilibrio tra polpa e sale. Molto buona la persistenza.
E’ inutile che ci giri intorno, mi sarei aspettato di più.

Chablis GC Valmur 2002 Raveneau.
Oh, qui ci siamo. Fa impallidire lo Chevalier per intensità e finezza aromatica. Un profumo elegantissimo, primaverile sulla nota di biancospino che si fonde con quella di mandorla fresca; il tutto di una purezza eclatante, al massimo grado di espressività. Acidità viva, perfettamente integrata in una struttura agile che accarezza il palato nello sviluppo gustativo, e poi si gioca le migliori carte su una persistenza aromatica eccellente per lunghezza e coerenza con il primo naso, arricchita da un ricamo di sensazioni minerali. Un grande vino che fa onore al suo blasone, perfetto adesso, e penso per molto tempo ancora.

Marcheseeeeeeee!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Si, mi dica pure.
Il Valmur 2002 non è proprio un Timor... ehm un vinellino :mrgreen:
Faccio ancora una volta presente che io non sostengo che Sauzet sia grandissimo da sempre (non ho abbastanza esperienza), anzi mi apre che sia cresciuto molto negli ultimi anni, arrivando e qua non ci sono dubbi , a tirare fuori dei 2010 assolutamente straordinari.
Rimane poi il fatto che non avendoli bevuti io, non è che mi possa fidare di uno che beve solo Sangiovese, spesso senza neppure riconoscere quello buono da quello tristo :mrgreen:


E fai bene...... :mrgreen:
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12815
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 04 lug 2013 22:04

Dopo tantissimo tempo che non ne bevevo, avevo voglia di Borgogna rossa, e quindi, nonostante avesse appena fatto un viaggio...

Drouhin - Chambolle Musigny Les Baudes 2005 :D :D :D :D -

Un po' reticente, ma il naso c'è, non definitissimo ma che copre tutta la consueta gamma aromatica: merita il suo tempo nel bicchiere e guadagna ad ogni giro. L'uso del legno, di pregio e ottima tecnica. L'attacco in bocca è polposo e setoso. Però, dopo tutto questo, ahimé il vino cade su una chiusura cortina e scomposta tra sapidità e amarezze.
Ho bevuto troppo poco PN borgognone per pontificare, ma mi sa che se non scucio il foglio violetto o almeno quello ocra, per i miei gusti la madonna non la vedo...
Non progredi est regredi
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda il chiaro » 04 lug 2013 22:36

delta ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
pippuz ha scritto:
delta ha scritto:Riesling 50%, Gewurztraminer 20%, Chardonnay 20% e Sauvignon Blanc 10%

Visto che c'era poteva anche metterci qualcos'altro. :shock:

Ci avrei visto bene il Moscato Giallo :lol:


Facciamo passito e stop :mrgreen:


Franz lo fa secco.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Chef1984 e 200 ospiti