vinogodi ha scritto:...spero senza la pretesa che da "quella bicchierata" si possa generalizzare in senso assoluto. IO, per esempio, la mia idea me la sono già fatta indipendentemente da qualsiasi bicchierata: è quarant'anni che bevo Biondi Santi ( la mia prima boccia "seria" fu una Riserva 1958, anno della mia nascita... a 15 anni) ...Chicco76 ha scritto:Perchè mai porello ... Riccardo è un così bravo ragazzo !!!![]()
Ragazzi ieri sera ne abbiamo parlato proprio a cena di questa bottiglia, e proprio con Riccardo e altri forumisti giù a Roma, che è stato molto sincero a dirci di aver bevuto più di una volta questo vino prima di trovarlo a posto. Ovviamente alla deg. dell'AiS non potevano portare bottiglie non "certificate" ma purtroppo erano ricolmate e siamo tutti d'accordo spero che una bottiglia ricolmata non è una bottiglia "originale". Poi sono sempre del parere che le annate vanno confrontate nel bicchiere nel medesimo momento avendo la cura di trovare bottiglie quanto più a conservazione garantita, ed avere tutte le annate davanti nello stesso bicchiere non è proprio come berle saltuariamente a distanza di uno o due anni ! Io mi sento fiducioso nell'affermare che nel decennio 70 la più grande annata è stata la 75, avevamo lo scorso inverno a Brisighella davanti nel bicchiere le ris. 70, 71, 75 e 77 e la 75 ha vinto a mani basse ! E l'idea di avere tutte le ris. 80 nel bicchiere potrebbe l'unica soluzione per trovare la bottiglia migliore di quel decennio !
Noi ci faremo la nostra sicuramente, anzi potresti venire pure te se non le hai mai messe in fila tutte assieme ... concorderai comunque che è il modo migliore per valutare anche se, proprio per essere pignoli, bisognerebbe farne almeno tre di seguito in modo tale da fugare ogni dubbio su bottiglie poco performanti ... si ma qui a guardare il pelo nell'uovo non è più finita ...
