Brunello Biondi Santi riserva 1983

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14146
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda Chicco76 » 07 giu 2013 20:45

vinogodi ha scritto:
Chicco76 ha scritto:Perchè mai porello ... Riccardo è un così bravo ragazzo !!! :mrgreen:
Ragazzi ieri sera ne abbiamo parlato proprio a cena di questa bottiglia, e proprio con Riccardo e altri forumisti giù a Roma, che è stato molto sincero a dirci di aver bevuto più di una volta questo vino prima di trovarlo a posto. Ovviamente alla deg. dell'AiS non potevano portare bottiglie non "certificate" ma purtroppo erano ricolmate e siamo tutti d'accordo spero che una bottiglia ricolmata non è una bottiglia "originale". Poi sono sempre del parere che le annate vanno confrontate nel bicchiere nel medesimo momento avendo la cura di trovare bottiglie quanto più a conservazione garantita, ed avere tutte le annate davanti nello stesso bicchiere non è proprio come berle saltuariamente a distanza di uno o due anni ! Io mi sento fiducioso nell'affermare che nel decennio 70 la più grande annata è stata la 75, avevamo lo scorso inverno a Brisighella davanti nel bicchiere le ris. 70, 71, 75 e 77 e la 75 ha vinto a mani basse ! E l'idea di avere tutte le ris. 80 nel bicchiere potrebbe l'unica soluzione per trovare la bottiglia migliore di quel decennio !
...spero senza la pretesa che da "quella bicchierata" si possa generalizzare in senso assoluto. IO, per esempio, la mia idea me la sono già fatta indipendentemente da qualsiasi bicchierata: è quarant'anni che bevo Biondi Santi ( la mia prima boccia "seria" fu una Riserva 1958, anno della mia nascita... a 15 anni) ... :lol:


Noi ci faremo la nostra sicuramente, anzi potresti venire pure te se non le hai mai messe in fila tutte assieme ... concorderai comunque che è il modo migliore per valutare anche se, proprio per essere pignoli, bisognerebbe farne almeno tre di seguito in modo tale da fugare ogni dubbio su bottiglie poco performanti ... si ma qui a guardare il pelo nell'uovo non è più finita ... :wink:
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda alì65 » 07 giu 2013 22:29

scrivo il mio pensiero credendo sia anche quello di molti altri.....
va bene la verticale AIS con bt "ufficiali" provenienti dalla BS (e qui si spiega la nuova etichetta su tutte le bt, meno romantico ma così è) e garantite dalla casa, non ne va bene una, si cambia, non tutti hanno questa opportunità
ma le bt provenienti da cantine private mai ricolmate, mai toccate, al loro posto dall'acquisto a suo tempo come quelle bevute da Marco nell'ultima sangiovesata hanno un valore che-scusate-non ha valore!!! il voler fare a tutti i costi una bevuta di bt datate oltre l'immaginario o la si fa dove si trovano fisicamente le bt altrimenti acquistare, farsi spedire bt così importanti sarebbe deleterio
o si acquistano da venditori superfidati che garantisco la provenienza e l'integrità assoluta altrimenti passare oltre, il rischio è falsare la bevuta, giudicare una bt in modo errato per poi considerati come metro di misura
la prima considerazione da fare quando si leggono questi resoconti di bevute è quella di dare un peso e una misura al degustatore che scrive ma la maggiorparte dei casi non lo si conosce di persona, non si sa quanto e come sia preparato e quanto quello scritto è farina del suo sacco o di quella della tavolata prendendo spunti dai vari partecipanti

per questo amo partecipare a molte sedute di questo tipo per conoscere la persona con cui o a che fare, per misurare la sua capacità ed esperienza e così vorrei che facessero con me......infatti, dopo varie bevute, molte di queste non mi cagano minimamente.... :cry: :mrgreen:

nel leggere la bevuta su Mad Tastings non sapevo fosse yayo, è che ormai scrivete talmente in tanti sui vari blog che non ci capisco più nulla

divagando qua e la ho voluto dire che bere certe bt non è più solo bere un buon bicchiere in compagnia ma hai davanti la storia della tua passione, quello che il vignaiolo c'ha voluto regalare dopo tutti questi anni, la responsabilità è pesante e giudicare questi capolavori serve una dose di rispetto elevatissima
quindi o la si fa seriamente o si passa oltre e si beve altro che, per fortuna, di buono ne abbiamo tanto......


p.s. volevo essere può crptico ma non ci sono riuscito, se fa cagare fate finta di non averlo letto.... :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14146
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda Chicco76 » 07 giu 2013 22:37

alì65 ha scritto:scrivo il mio pensiero credendo sia anche quello di molti altri.....
va bene la verticale AIS con bt "ufficiali" provenienti dalla BS (e qui si spiega la nuova etichetta su tutte le bt, meno romantico ma così è) e garantite dalla casa, non ne va bene una, si cambia, non tutti hanno questa opportunità
ma le bt provenienti da cantine private mai ricolmate, mai toccate, al loro posto dall'acquisto a suo tempo come quelle bevute da Marco nell'ultima sangiovesata hanno un valore che-scusate-non ha valore!!! il voler fare a tutti i costi una bevuta di bt datate oltre l'immaginario o la si fa dove si trovano fisicamente le bt altrimenti acquistare, farsi spedire bt così importanti sarebbe deleterio
o si acquistano da venditori superfidati che garantisco la provenienza e l'integrità assoluta altrimenti passare oltre, il rischio è falsare la bevuta, giudicare una bt in modo errato per poi considerati come metro di misura
la prima considerazione da fare quando si leggono questi resoconti di bevute è quella di dare un peso e una misura al degustatore che scrive ma la maggiorparte dei casi non lo si conosce di persona, non si sa quanto e come sia preparato e quanto quello scritto è farina del suo sacco o di quella della tavolata prendendo spunti dai vari partecipanti

per questo amo partecipare a molte sedute di questo tipo per conoscere la persona con cui o a che fare, per misurare la sua capacità ed esperienza e così vorrei che facessero con me......infatti, dopo varie bevute, molte di queste non mi cagano minimamente.... :cry: :mrgreen:

nel leggere la bevuta su Mad Tastings non sapevo fosse yayo, è che ormai scrivete talmente in tanti sui vari blog che non ci capisco più nulla

divagando qua e la ho voluto dire che bere certe bt non è più solo bere un buon bicchiere in compagnia ma hai davanti la storia della tua passione, quello che il vignaiolo c'ha voluto regalare dopo tutti questi anni, la responsabilità è pesante e giudicare questi capolavori serve una dose di rispetto elevatissima
quindi o la si fa seriamente o si passa oltre e si beve altro che, per fortuna, di buono ne abbiamo tanto......


p.s. volevo essere può crptico ma non ci sono riuscito, se fa cagare fate finta di non averlo letto.... :mrgreen:


Ah quindi se la organizzassi io poi non ti fideresti del mio giudizio eh ? :mrgreen:
Quindi apposta mo la organizziamo, vengo a prenderti a casa, ti siedi vicino a me e poi ti riporto, senza fiatare ... :mrgreen: :mrgreen:
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda alì65 » 07 giu 2013 22:53

Chicco76 ha scritto:
alì65 ha scritto:scrivo il mio pensiero credendo sia anche quello di molti altri.....
va bene la verticale AIS con bt "ufficiali" provenienti dalla BS (e qui si spiega la nuova etichetta su tutte le bt, meno romantico ma così è) e garantite dalla casa, non ne va bene una, si cambia, non tutti hanno questa opportunità
ma le bt provenienti da cantine private mai ricolmate, mai toccate, al loro posto dall'acquisto a suo tempo come quelle bevute da Marco nell'ultima sangiovesata hanno un valore che-scusate-non ha valore!!! il voler fare a tutti i costi una bevuta di bt datate oltre l'immaginario o la si fa dove si trovano fisicamente le bt altrimenti acquistare, farsi spedire bt così importanti sarebbe deleterio
o si acquistano da venditori superfidati che garantisco la provenienza e l'integrità assoluta altrimenti passare oltre, il rischio è falsare la bevuta, giudicare una bt in modo errato per poi considerati come metro di misura
la prima considerazione da fare quando si leggono questi resoconti di bevute è quella di dare un peso e una misura al degustatore che scrive ma la maggiorparte dei casi non lo si conosce di persona, non si sa quanto e come sia preparato e quanto quello scritto è farina del suo sacco o di quella della tavolata prendendo spunti dai vari partecipanti

per questo amo partecipare a molte sedute di questo tipo per conoscere la persona con cui o a che fare, per misurare la sua capacità ed esperienza e così vorrei che facessero con me......infatti, dopo varie bevute, molte di queste non mi cagano minimamente.... :cry: :mrgreen:

nel leggere la bevuta su Mad Tastings non sapevo fosse yayo, è che ormai scrivete talmente in tanti sui vari blog che non ci capisco più nulla

divagando qua e la ho voluto dire che bere certe bt non è più solo bere un buon bicchiere in compagnia ma hai davanti la storia della tua passione, quello che il vignaiolo c'ha voluto regalare dopo tutti questi anni, la responsabilità è pesante e giudicare questi capolavori serve una dose di rispetto elevatissima
quindi o la si fa seriamente o si passa oltre e si beve altro che, per fortuna, di buono ne abbiamo tanto......


p.s. volevo essere può crptico ma non ci sono riuscito, se fa cagare fate finta di non averlo letto.... :mrgreen:


Ah quindi se la organizzassi io poi non ti fideresti del mio giudizio eh ? :mrgreen:
Quindi apposta mo la organizziamo, vengo a prenderti a casa, ti siedi vicino a me e poi ti riporto, senza fiatare ... :mrgreen: :mrgreen:


questa sarebbe una bella idea, basta che tieni le mani sul tavolo.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14146
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda Chicco76 » 07 giu 2013 23:01

alì65 ha scritto:
Chicco76 ha scritto:
alì65 ha scritto:scrivo il mio pensiero credendo sia anche quello di molti altri.....
va bene la verticale AIS con bt "ufficiali" provenienti dalla BS (e qui si spiega la nuova etichetta su tutte le bt, meno romantico ma così è) e garantite dalla casa, non ne va bene una, si cambia, non tutti hanno questa opportunità
ma le bt provenienti da cantine private mai ricolmate, mai toccate, al loro posto dall'acquisto a suo tempo come quelle bevute da Marco nell'ultima sangiovesata hanno un valore che-scusate-non ha valore!!! il voler fare a tutti i costi una bevuta di bt datate oltre l'immaginario o la si fa dove si trovano fisicamente le bt altrimenti acquistare, farsi spedire bt così importanti sarebbe deleterio
o si acquistano da venditori superfidati che garantisco la provenienza e l'integrità assoluta altrimenti passare oltre, il rischio è falsare la bevuta, giudicare una bt in modo errato per poi considerati come metro di misura
la prima considerazione da fare quando si leggono questi resoconti di bevute è quella di dare un peso e una misura al degustatore che scrive ma la maggiorparte dei casi non lo si conosce di persona, non si sa quanto e come sia preparato e quanto quello scritto è farina del suo sacco o di quella della tavolata prendendo spunti dai vari partecipanti

per questo amo partecipare a molte sedute di questo tipo per conoscere la persona con cui o a che fare, per misurare la sua capacità ed esperienza e così vorrei che facessero con me......infatti, dopo varie bevute, molte di queste non mi cagano minimamente.... :cry: :mrgreen:

nel leggere la bevuta su Mad Tastings non sapevo fosse yayo, è che ormai scrivete talmente in tanti sui vari blog che non ci capisco più nulla

divagando qua e la ho voluto dire che bere certe bt non è più solo bere un buon bicchiere in compagnia ma hai davanti la storia della tua passione, quello che il vignaiolo c'ha voluto regalare dopo tutti questi anni, la responsabilità è pesante e giudicare questi capolavori serve una dose di rispetto elevatissima
quindi o la si fa seriamente o si passa oltre e si beve altro che, per fortuna, di buono ne abbiamo tanto......


p.s. volevo essere può crptico ma non ci sono riuscito, se fa cagare fate finta di non averlo letto.... :mrgreen:


Ah quindi se la organizzassi io poi non ti fideresti del mio giudizio eh ? :mrgreen:
Quindi apposta mo la organizziamo, vengo a prenderti a casa, ti siedi vicino a me e poi ti riporto, senza fiatare ... :mrgreen: :mrgreen:


questa sarebbe una bella idea, basta che tieni le mani sul tavolo.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


ma dai cara ... che dici mai ... non ti piace più ? :lol:
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda alì65 » 07 giu 2013 23:18

Chicco76 ha scritto:
alì65 ha scritto:
Chicco76 ha scritto:
alì65 ha scritto:scrivo il mio pensiero credendo sia anche quello di molti altri.....
va bene la verticale AIS con bt "ufficiali" provenienti dalla BS (e qui si spiega la nuova etichetta su tutte le bt, meno romantico ma così è) e garantite dalla casa, non ne va bene una, si cambia, non tutti hanno questa opportunità
ma le bt provenienti da cantine private mai ricolmate, mai toccate, al loro posto dall'acquisto a suo tempo come quelle bevute da Marco nell'ultima sangiovesata hanno un valore che-scusate-non ha valore!!! il voler fare a tutti i costi una bevuta di bt datate oltre l'immaginario o la si fa dove si trovano fisicamente le bt altrimenti acquistare, farsi spedire bt così importanti sarebbe deleterio
o si acquistano da venditori superfidati che garantisco la provenienza e l'integrità assoluta altrimenti passare oltre, il rischio è falsare la bevuta, giudicare una bt in modo errato per poi considerati come metro di misura
la prima considerazione da fare quando si leggono questi resoconti di bevute è quella di dare un peso e una misura al degustatore che scrive ma la maggiorparte dei casi non lo si conosce di persona, non si sa quanto e come sia preparato e quanto quello scritto è farina del suo sacco o di quella della tavolata prendendo spunti dai vari partecipanti

per questo amo partecipare a molte sedute di questo tipo per conoscere la persona con cui o a che fare, per misurare la sua capacità ed esperienza e così vorrei che facessero con me......infatti, dopo varie bevute, molte di queste non mi cagano minimamente.... :cry: :mrgreen:

nel leggere la bevuta su Mad Tastings non sapevo fosse yayo, è che ormai scrivete talmente in tanti sui vari blog che non ci capisco più nulla

divagando qua e la ho voluto dire che bere certe bt non è più solo bere un buon bicchiere in compagnia ma hai davanti la storia della tua passione, quello che il vignaiolo c'ha voluto regalare dopo tutti questi anni, la responsabilità è pesante e giudicare questi capolavori serve una dose di rispetto elevatissima
quindi o la si fa seriamente o si passa oltre e si beve altro che, per fortuna, di buono ne abbiamo tanto......


p.s. volevo essere può crptico ma non ci sono riuscito, se fa cagare fate finta di non averlo letto.... :mrgreen:


Ah quindi se la organizzassi io poi non ti fideresti del mio giudizio eh ? :mrgreen:
Quindi apposta mo la organizziamo, vengo a prenderti a casa, ti siedi vicino a me e poi ti riporto, senza fiatare ... :mrgreen: :mrgreen:


questa sarebbe una bella idea, basta che tieni le mani sul tavolo.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


ma dai cara ... che dici mai ... non ti piace più ? :lol:


va be che dicevano-negli anni 90-che il culo sarebbe stato la figa del 2000 ma per ora va bene ancora " la cara e vecchia faiga!!!" cit.Jerry Calà
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
yayo85
Messaggi: 3446
Iscritto il: 11 mag 2008 17:33
Località: Roma

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda yayo85 » 10 giu 2013 08:13

paolo7505 ha scritto:Riccardo ma se sapevo che l'avevi scritto tu ci andavo giù molto ma moooolto più pesante!! :mrgreen:
Ciao bello come stai? :wink:

:mrgreen:
Ciao Paolo, tutto bene. Si beve e si cerca di fare un pò di esperienza! Al nord che si dice?
Iscritto il:
11 mag 2008
paolo7505
Messaggi: 1687
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda paolo7505 » 10 giu 2013 23:41

yayo85 ha scritto:
paolo7505 ha scritto:Riccardo ma se sapevo che l'avevi scritto tu ci andavo giù molto ma moooolto più pesante!! :mrgreen:
Ciao bello come stai? :wink:

:mrgreen:
Ciao Paolo, tutto bene. Si beve e si cerca di fare un pò di esperienza! Al nord che si dice?


Tutto bene, tutto bene. Anche noi si beve e si cerca di fare un pò di esperienza e............si prega perchè smetta di piovere e arrivi finalmente l'estate!! :twisted:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti