vinogodi ha scritto:FedericoI ha scritto:vinogodi ha scritto:vinogodi ha scritto:...venite in canotta ed infradito: per quanto tenga fresco il nostro luogo di perversione, sembra che gli unici due-tre giorni di caldo estivo dell'intera tarda primavera siano convcentrati in questo fine settimana... che culo...
...ci si capisce 'na sega:
ma i meteorologi cosa ci stanno a fare? Fino a ieri per domenica caldo torrido per anticiclone africano. Stamattina mi collego, nubifragi con allerta della protezione civile

...ora variabile con temperatura gradevole e possibilità di deboli piogge (il tutto a Meteo.it, mica pippe) . Tremo al pensiero di quello che vedrò, come previsione, stasera o , peggio, domani... desertificazione a Viadana? Bibliche piogge tanto da attrezzare un'arca per farci la bicchierata fra le onde? Il Po che esonda e ci troviamo i pesci siluro sguazzanti sotto il tavolo? ... secondo me, in certi siti di meteorologia al mattino tirano la moneta e... (altro che modelli matematici e satelliti...)

Forse la meteorologia non è una scienza esatta.....per definizione.....è il primo presupposto....
Inoltre magari hai sentito una previsione su scala nazionale, fatta dai soliti che danno i nomi alle figure pressorie con titoli sensazionalistici (

) e l hai trasferita nell orticello di casa......
c'è un confusione nel tuo messaggio.....

...meteo.it - dettaglio 1 ) Italia / dettaglio 2) Lombardia / dettaglio 3) Viadana .... dettaglio di 4 ore (4-8 / 08 - 12 / 12 - 16 / 16 - 20).
PS: se lavori in qualche istituto meteorologico, non puoi capire il mio disappunto, sono metereopatico e appassionato, non solo di vino...

Non sono meteorologico di lavoro...faccio altro....ma mi diletto per passione....l ho studiata a scuola (avendo fatto il nautico) e collaboro con il centrometeoligure....
http://www.centrometeoligure.it/caruggi/index.phpDetto questo...
il meteo.it come tutti i siti che mettono i simbolini meteo diviso per ore, nei classici pannelli le previsioni sono automatizzate dai modelli...non c'è nessuna mano umana dietro, che interpreti i modelli stessi...cosi come tutti i pannelli che ti indicano che a quell ora ci sarà Tempo X, temperatura Y, vento di direzione Z intensità U e cadranno 2.3 mm in 2 ore!!!!!!
tutto ciò deriva da un modello che automatizza tutto...fosse cosi semplice fare le previsioni

però per la gente è comoda...e quindi lo utilizzano tutti...e ci sta...salvo poi lamentarsi...
In realtà la griglia è ampia (minimo sui 5km in linea d'aria su quei modelli a scala ristretta, detti LAM, che derivano da altri modelli a scala più ampia, detti GM )...quindi il modello fa la previsione in un luogo come Genova cosi come nell' immediato entroterra allo stesso modo (per circa 5 km nei LAM 28, mi sembra, nei GM)...ma la differenza c'è (a pensare ai temporali diurni che interessano le zone interne ma non le coste)
I venti e le correnti interagiscono con i rilievi....il modello non li distingue bene....vede un muro alto x ed uniforme...ma Genova ha monti alti 600 metri alle spalle, mentre dietro Chiavari sono alti 1800 metri...c'è differenza....
ho semplificato al max dicendo le prime due belinate che mi sono uscite...ma potrei andare avanti....
se ci mettiamo che il modello ha di per se un margine di errore che si amplifica andando in là con il tempo previsionale, ecco che in una situazione instabile le previsioni vanno completamente in pappa....in primis quelle automatizzate!!!
scusate l OT!!!