COSA BEVIAMO A MARZO????????

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alleg » 17 mar 2020 19:59

Tra domenica a pranzo e ieri sera, con un ottimo brasato (nonostante la carne fosse di supermercato):

Nusserhof Lagrein Riserva 2013 --> comincia a costicchiare un po' (anche se dove l'ho comprato vendevano a prezzo ancora più caro la schiava :roll: ) ma rimane sempre una gran bottiglia. Lagrein che rimanda alla borgogna con richiami speziati e balsamici stupendi. Con la borgogna si parla di "potenza senza peso", qui il concetto è invertito. E' un vino sicuramente strutturato e con tanto estratto ma che mantiene una grande agilità testimoniata anche dai 12,5 gradi in etichetta.

Bevuto la prima volta nel 2006, una delle prime bottiglie che ricordo mi abbia veramente impressionato ed invogliato ad approfondire questa passione. Mi capita di rado di berlo ma (a parte una bottiglia sottoperformante trovata anni fa) devo dire che mi regala sempre emozioni, forse già all'epoca non ci avevo visto male (oppure non ci capisco ancora una mazza)!
Alessio
Messaggi: 325
Iscritto il: 03 gen 2008 16:55
Località: Paris
Contatta:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Alessio » 17 mar 2020 20:52

Questa sera un vino che mi hanno regalato in ufficio:
Les roques de Cana cahors sanguis Christi 2008.
Nella tipologia il miglior Malbec che abbia ma assaggiato, unghia violacea, trasuda giovinezza. Bocca molto bella una schiaffo di frutti neri maturi, mora, mirtillo e ribes, poi arriva del caffè ed il pepe, alla fine anche del cuoio. L’elevage en bois è gradevole e non invadente. Tannino ben risolto e setoso. Di sicuro non è un campione di mutevolezza nel bicchiere ma non manca di piacevolezza ed eleganza. Sbirciando su internet credo costi su 25 euro, per un Malbec molto buono si possono anche spendere. Amanti di Pinot nero e nebbiolo astenersi ;)
teo777full
Messaggi: 836
Iscritto il: 05 gen 2018 22:38
Località: (NO)

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda teo777full » 17 mar 2020 20:56

Luigi Spertino - Cortese Vilet 2015: vitigno autoctono storico del piemonte dato in mano ad un produttore “visionario” ne é uscito un bel vinello.
Stiamo parlando di un orange wine con fermentazione per 18 mesi in anfora e macerazione sulle bucce di 40 giorni.
Colore aranciato limpido e cristallino con una naso incentrato prevalentemente sulla frutta a polpa bianca (pesca perlopiú) e una lieve nota lattica (ma strano non fa barrique, magari anche l’anfora da quei sentori...) la bocca é un incrocio tra un vino bianvo e uno rosso, tannino lieve ma abbastanza ruvido, una bell’aciditá finale che sorregge abbastanza bene un sorso comunque molto largo.
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda supersonic76 » 17 mar 2020 21:51

Chianti Classico La Vaggiolata 2016 Monterotondo

Un Flaccianello da 9 euro.
Fresco (sin troppo) dalla cantina si rivela da subito incredibile al naso ma un ninìn scomposto in bocca.
Col passare dei minuti e adattandosi alla giusta temperatura diventa qualcosa di trascendentale.Sangiovese fino al midollo ma al contempo morbido, suadente, di piacevolezza spropositata.E di una lunghezza che rasenta l'incredibile.
La miglior scoperta degli ultimi mesi.
L'espressione da berne a secchiate non è mai stata così riduttiva.Così come sarebbe riduttivo parlare di ottimo rapporto qualità/prezzo.Grandissimo vino tout court.
Memento Audere Semper
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda littlewood » 17 mar 2020 22:17

alleg ha scritto:Tra domenica a pranzo e ieri sera, con un ottimo brasato (nonostante la carne fosse di supermercato):

Nusserhof Lagrein Riserva 2013 --> comincia a costicchiare un po' (anche se dove l'ho comprato vendevano a prezzo ancora più caro la schiava :roll: ) ma rimane sempre una gran bottiglia. Lagrein che rimanda alla borgogna con richiami speziati e balsamici stupendi. Con la borgogna si parla di "potenza senza peso", qui il concetto è invertito. E' un vino sicuramente strutturato e con tanto estratto ma che mantiene una grande agilità testimoniata anche dai 12,5 gradi in etichetta.

Bevuto la prima volta nel 2006, una delle prime bottiglie che ricordo mi abbia veramente impressionato ed invogliato ad approfondire questa passione. Mi capita di rado di berlo ma (a parte una bottiglia sottoperformante trovata anni fa) devo dire che mi regala sempre emozioni, forse già all'epoca non ci avevo visto male (oppure non ci capisco ancora una mazza)!

No questo è anche l' helda sono due grandi vini da podio x il sudtirol sicuramente!
maxer
Messaggi: 6052
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 18 mar 2020 00:49

littlewood ha scritto:
alleg ha scritto:Tra domenica a pranzo e ieri sera, con un ottimo brasato (nonostante la carne fosse di supermercato):

Nusserhof Lagrein Riserva 2013 --> comincia a costicchiare un po' (anche se dove l'ho comprato vendevano a prezzo ancora più caro la schiava :roll: ) ...
Bevuto la prima volta nel 2006, una delle prime bottiglie che ricordo mi abbia veramente impressionato ed invogliato ad approfondire questa passione ...

No questo e anche l' helda sono due grandi vini da podio x il Sudtirol sicuramente!

..... ELDA*, per favore ! :evil:

La migliore Schiava / Vernatsch sul mercato, senza se e senza ma
Stesso mio personale parere per la Riserva Heinrich Mayr : " il " Lagrein .....

(*non offendiamo la moglie di Mayr :D )
carpe diem 8)
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda piergi » 18 mar 2020 18:10

Pitasso 2013-Mariotto
Eccede un pelo in alcol e grassezza, ma nel complesso un buon bicchiere.
Tanta frutta bianca matura, burro, erbe aromatiche.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 18 mar 2020 21:34

Herve mathelin, brut rose champagne: Il naso è un tributo allo Chardonnay (80%): tostato, burroso e lievitoso. La bocca ha una bella spinta acida e carbonica con un corpo davvero notevole. Glicerico, lungo, avvolgente. esiste un abbinamento migliore con la cotoletta alla milanese?
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
maxer
Messaggi: 6052
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 18 mar 2020 23:53

alemusci ha scritto:Herve Mathelin, Brut Rose Champagne
... esiste un abbinamento migliore con la cotoletta alla milanese ?

..... appena riapparso Alessandro, riapparsa la cotoletta ..... :wink:
carpe diem 8)
giodiui
Messaggi: 669
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda giodiui » 19 mar 2020 09:02

maxer ha scritto:
littlewood ha scritto:
alleg ha scritto:Tra domenica a pranzo e ieri sera, con un ottimo brasato (nonostante la carne fosse di supermercato):

Nusserhof Lagrein Riserva 2013 --> comincia a costicchiare un po' (anche se dove l'ho comprato vendevano a prezzo ancora più caro la schiava :roll: ) ...
Bevuto la prima volta nel 2006, una delle prime bottiglie che ricordo mi abbia veramente impressionato ed invogliato ad approfondire questa passione ...

No questo e anche l' helda sono due grandi vini da podio x il Sudtirol sicuramente!

..... ELDA*, per favore ! :evil:

La migliore Schiava / Vernatsch sul mercato, senza se e senza ma
Stesso mio personale parere per la Riserva Heinrich Mayr : " il " Lagrein .....

(*non offendiamo la moglie di Mayr :D )


Ho trovato l'Upupa Rot di Weingut Abraham quasi allo stesso livello della Elda (ma Elda ho bevuto 2014). Splendidi vini tutti e due.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12805
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda zampaflex » 19 mar 2020 11:14

giodiui ha scritto:
maxer ha scritto:
littlewood ha scritto:
alleg ha scritto:Tra domenica a pranzo e ieri sera, con un ottimo brasato (nonostante la carne fosse di supermercato):

Nusserhof Lagrein Riserva 2013 --> comincia a costicchiare un po' (anche se dove l'ho comprato vendevano a prezzo ancora più caro la schiava :roll: ) ...
Bevuto la prima volta nel 2006, una delle prime bottiglie che ricordo mi abbia veramente impressionato ed invogliato ad approfondire questa passione ...

No questo e anche l' helda sono due grandi vini da podio x il Sudtirol sicuramente!

..... ELDA*, per favore ! :evil:

La migliore Schiava / Vernatsch sul mercato, senza se e senza ma
Stesso mio personale parere per la Riserva Heinrich Mayr : " il " Lagrein .....

(*non offendiamo la moglie di Mayr :D )


Ho trovato l'Upupa Rot di Weingut Abraham quasi allo stesso livello della Elda (ma Elda ho bevuto 2014). Splendidi vini tutti e due.


Io ho bevuto Elda, Gschleier, Campill *, Upupa e Plantaditsch; le colloco in questo ordine di preferenza.
* questa però non è in purezza
Non progredi est regredi
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 19 mar 2020 11:36

maxer ha scritto:
alemusci ha scritto:Herve Mathelin, Brut Rose Champagne
... esiste un abbinamento migliore con la cotoletta alla milanese ?

..... appena riapparso Alessandro, riapparsa la cotoletta ..... :wink:

:D :D :D Mi sun di milàn :D :D :D
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
Avatar utente
mennella
Messaggi: 891
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda mennella » 19 mar 2020 15:59

maxer ha scritto:La migliore Schiava / Vernatsch sul mercato, senza se e senza ma
Stesso mio personale parere per la Riserva Heinrich Mayr : " il " Lagrein .....

(*non offendiamo la moglie di Mayr :D )

Concordo al 100%.

Elda e Lagrein per me ai massimi livelli, sempre ottimi.
Presumo che abbiate anche bevuto il suo Tyroldigo, a mio parere allo stesso livello degli latri due rossi.

Ultimo passaggio in Azienda (a 35' di auto) nel 2017, e i prezzi avevano fatto un bel salto:
- Elda 23eu
- Lagrein 22 eu
- Tyroldego 28eu
mavis59 [ agosto 2003 ]
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda fabrizio leone » 19 mar 2020 16:12

MASTROBERARDINO FIANO DI AVELLINO 2018

Vino che si lascia bere molto bene. Che si sposa a meraviglia con polpette miste di carne e verdure con humus di ceci
una bella acidità, con finale rotondo che dimostra un buon equilibrio

Prezzo: 7 euro

rapporto prezzo qualità da favola
Luca90
Messaggi: 559
Iscritto il: 10 mag 2018 17:39
Località: Novarese

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Luca90 » 19 mar 2020 16:56

fabrizio leone ha scritto:MASTROBERARDINO FIANO DI AVELLINO 2018

Vino che si lascia bere molto bene. Che si sposa a meraviglia con polpette miste di carne e verdure con humus di ceci
una bella acidità, con finale rotondo che dimostra un buon equilibrio

Prezzo: 7 euro

rapporto prezzo qualità da favola


Concordo, presi 2 bottiglie di 2017 al supermercato causa offerta, ne bevetti una subito e trovai un vino piacevole ma molto semplice, la seconda quest'estate è devo dire che acquisì anche una certa profondità. Cantina semi insutriale ma tanto di cappello per la qp
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alleg » 19 mar 2020 17:12

mennella ha scritto:
maxer ha scritto:La migliore Schiava / Vernatsch sul mercato, senza se e senza ma
Stesso mio personale parere per la Riserva Heinrich Mayr : " il " Lagrein .....

(*non offendiamo la moglie di Mayr :D )

Concordo al 100%.

Elda e Lagrein per me ai massimi livelli, sempre ottimi.
Presumo che abbiate anche bevuto il suo Tyroldigo, a mio parere allo stesso livello degli latri due rossi.

Ultimo passaggio in Azienda (a 35' di auto) nel 2017, e i prezzi avevano fatto un bel salto:
- Elda 23eu
- Lagrein 22 eu
- Tyroldego 28eu


Il tyroldego ce l'ho in cantina, una sola bottiglia...
Il lagrein l'ho pagato più o meno la stessa cifra in enoteca per la l'elda invece ne volevano 30....

Anche pranzegg fa un'ottima schiava, giusto?
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Messner » 19 mar 2020 18:53

alleg ha scritto:
mennella ha scritto:
maxer ha scritto:La migliore Schiava / Vernatsch sul mercato, senza se e senza ma
Stesso mio personale parere per la Riserva Heinrich Mayr : " il " Lagrein .....

(*non offendiamo la moglie di Mayr :D )

Concordo al 100%.

Elda e Lagrein per me ai massimi livelli, sempre ottimi.
Presumo che abbiate anche bevuto il suo Tyroldigo, a mio parere allo stesso livello degli latri due rossi.

Ultimo passaggio in Azienda (a 35' di auto) nel 2017, e i prezzi avevano fatto un bel salto:
- Elda 23eu
- Lagrein 22 eu
- Tyroldego 28eu


Il tyroldego ce l'ho in cantina, una sola bottiglia...
Il lagrein l'ho pagato più o meno la stessa cifra in enoteca per la l'elda invece ne volevano 30....

Anche pranzegg fa un'ottima schiava, giusto?


Kampill, molto buona. Avviso: ha un po' di volatile, ben controllata ma c'è, sempre... Sallo :mrgreen:
Questa penso sia quella più da aspettare di tutte per berla come si deve...
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 19 mar 2020 22:19

Herbert Beaufort, Cuvee yllen Pinot noir brut rose champagne grand cru bouzy: Il colore è un chiaretto carico, ben oltre il rosato. Il naso spinge lamponi e ribes. La bocca ha una bolla generosa, lambruscheggiante, e grande facilità di beva. Volato via con una salsiccia del basso Abruzzo grigliata :D :D :D :)
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
biodinamico
Messaggi: 1434
Iscritto il: 02 ago 2008 12:21

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda biodinamico » 20 mar 2020 11:12

Le bevute casalinghe nell'ultimo periodo si moltiplicano causa coronavirus,si ha pure tempo di tornare a buttar giù due impressioni...
Vincent Dancer-Bourgogne rouge 2017
Rubino luminoso,mix fruttato di fragolina e lamponi,rosa,delicatamente speziato con un leggero tocco boisé,sorso di buona freschezza e personalità considerando l'appellation,solo 900 bottiglie prodotte da vigneto 68enne,un gioiellino.

Domaine Charvin-Igp Orange a coté 2017
Rubino cupo,ciliegia sotto spirito e spezie dolci,fiori secchi,delicata nota balsamica.Intenso,potente per essere un'entry level,alcol sotto controllo nonostante i 14,5% e buona lunghezza.Best buy in zona.

Chateau Croix Figeac-Saint Emilion Grand cru 2010
Rubino,ciliegia,liquirizia e sigaro.Bocca intensa,piena,anche se non molto equilibrata con l'alcol che prevale nel finale.

Daniel Sage-Vdf Nyctalopie 2018
La curiosità era tanta dopo aver sentito parlar bene di questo produttore.
Cerasuolo,ancora molto giovane,macedonia di frutti rossi e fiori freschi,pulito e fragrante,al momento é più "succo d'uva" che vino,di contro sorprende con una grande intensità al palato,potrebbe assomigliare ad alcuni grandi Tavel,piaciuto decisamente!

Giuseppe Rinaldi-Dolcetto d'Alba 2013
Rubino cupo appena granato sull'unghia,duroni,terra umida,fiori secchi e una decisa nota di pepe nero.Bocca decisamente fresca,senza il minimo cedimento,energica e con tannino ancora vispo.Finale lungo e coerente con quanto sentito al naso,grande vino "da pasto".

Les temps des Cerises-Vdf un pas a coté 2014
Granato torbido,naso confuso di ciliegia,fiori macerati e poco altro,sorso scomposto,di difficile lettura,i vini naturali che preferisco evitare...

Zind Humbrecht-Herrenweg de Turckheim riesling 2011
Premesso che sul Riesling preferisco decisamente Austria e Germania ma quando ti imbatti in queste bottiglie...
Dorato,zenzero,cedro,propoli,nespola,mela ammaccata e pietra focaia a delineare un naso che potrebbe avvicinarsi ad un grand cru,sorso equilibrato,avvolgente che si sintetizza in una decisa nota sapida che prolunga il finale.Davvero molto buono!

Luneau Papin-Muscadet sevré et meine La Grange VV 2014
Dorato scarico,decisamente agrumato dal cedro alla crema al limone,iodio.Bocca secca,tesa con discreto volume considerata la tipologia.Ottimo.

Francois Villard-Saint Joseph rouge Mairlant 2015
Rubino cupo,ciliegia,pepe nero,talco e nota terrosa e floreale,complesso e mobile,bocca incisiva,ancora abbastanza giovane ma già approcciabile,tannino ancora vispo ma di buona fattura,finale lungo e complesso.Buona interpretazione dell'appellation per questo produttore,forse più conosciuto per i suoi Condrieu,ma che già durante la nostra visita di un paio d'anni fa aveva dato prova di lavorare parecchio bene anche su Saint Joseph.

J.F. Ganevat-Chardonnay cuvee Florine 2013
Paglierino scarico,banana,susina,fiori gialli e iodio.Intenso,profondamente minerale e salmastro,già abbastanza godibile anche se aspetterei ancora un paio d'anni per cogliere un'ulteriore evoluzione.Una sicurezza...
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alleg » 20 mar 2020 11:19

Messner ha scritto:
alleg ha scritto:
mennella ha scritto:
maxer ha scritto:La migliore Schiava / Vernatsch sul mercato, senza se e senza ma
Stesso mio personale parere per la Riserva Heinrich Mayr : " il " Lagrein .....

(*non offendiamo la moglie di Mayr :D )

Concordo al 100%.

Elda e Lagrein per me ai massimi livelli, sempre ottimi.
Presumo che abbiate anche bevuto il suo Tyroldigo, a mio parere allo stesso livello degli latri due rossi.

Ultimo passaggio in Azienda (a 35' di auto) nel 2017, e i prezzi avevano fatto un bel salto:
- Elda 23eu
- Lagrein 22 eu
- Tyroldego 28eu


Il tyroldego ce l'ho in cantina, una sola bottiglia...
Il lagrein l'ho pagato più o meno la stessa cifra in enoteca per la l'elda invece ne volevano 30....

Anche pranzegg fa un'ottima schiava, giusto?


Kampill, molto buona. Avviso: ha un po' di volatile, ben controllata ma c'è, sempre... Sallo :mrgreen:
Questa penso sia quella più da aspettare di tutte per berla come si deve...


Non sono uno particolarmente allergico alla volatile, enologicamente sono cresciuto tra schiere di vinnaturisti e quindi ho sviluppato una discreta tolleranza... tanto che ieri sera il Vermentino Rebosso 2017 di Selvadolce non mi ha sconvolto. Nonostante qualche puzzetta e deviazione di troppo si è fatto bere abbastanza bene. Certo il vitigno non era in primo piano anzi, pur non facendo macerazione, aveva tutti i caratteri di un macerato abbastanza strong(a parte i tannini, ovviamente).
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12805
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda zampaflex » 20 mar 2020 11:37

Chateau de Saint-Cosme - Gigondas 2014

Uno Chateauneuf in piccolo, da sempre, anche per l'uso del medesimo uvaggio.
Mantiene le proporzioni anche alla beva, tutto rimanda al cugino grande, ma molto più leggero e soffuso. A volte è un vantaggio, perché significa evitare le fatiche che certi mostri parkeriani richiedono; qui in parte è così, in parte è semplicemente carenza.
Discreto.
:D :D :)
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Ludi » 21 mar 2020 09:24

zampaflex ha scritto:Chateau de Saint-Cosme - Gigondas 2014

Uno Chateauneuf in piccolo, da sempre, anche per l'uso del medesimo uvaggio.
Mantiene le proporzioni anche alla beva, tutto rimanda al cugino grande, ma molto più leggero e soffuso. A volte è un vantaggio, perché significa evitare le fatiche che certi mostri parkeriani richiedono; qui in parte è così, in parte è semplicemente carenza.
Discreto.
:D :D :)


hai provato l'Homins Fides? Costa un occhio della testa, ma mette in riga gran parte degli CdP....
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Ludi » 21 mar 2020 09:29

Guy Michel, Champagne Vinotheque 1982 (sb. 2019): in pratica, un P3 ad un ottavo del prezzo. Bellissimo color oro ramato, bollicine finissime, naso giustamente ossidativo con più di un cenno al miele ed alla cotognata. Bocca straordinaria per freschezza, sin troppo dirompente (non ho trovato informazioni, ma dubito abbia fatto la malolattica) con chiusura lunghissima che riporta al miele di castagno. Davvero una gran bella esperienza.
San Leonardo 2004: debbo dire che non lo ricordavo così buono. Non ha quelle note vegetali invadenti che ho riscontrato, ad esempio, nella 2007, ma gioca le sue carte su una austerità decisamente bordolese, svelando però nelle note di lavanda e rosmarino l'afflato maggiormente mediterraneo. Frutto che si svela dopo un'oretta nel bicchiere.
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Messner » 21 mar 2020 10:41

Ludi ha scritto:Guy Michel, Champagne Vinotheque 1982 (sb. 2019): in pratica, un P3 ad un ottavo del prezzo. Bellissimo color oro ramato, bollicine finissime, naso giustamente ossidativo con più di un cenno al miele ed alla cotognata. Bocca straordinaria per freschezza, sin troppo dirompente (non ho trovato informazioni, ma dubito abbia fatto la malolattica) con chiusura lunghissima che riporta al miele di castagno. Davvero una gran bella esperienza.
San Leonardo 2004: debbo dire che non lo ricordavo così buono. Non ha quelle note vegetali invadenti che ho riscontrato, ad esempio, nella 2007, ma gioca le sue carte su una austerità decisamente bordolese, svelando però nelle note di lavanda e rosmarino l'afflato maggiormente mediterraneo. Frutto che si svela dopo un'oretta nel bicchiere.


Ossidazione molto spinta o stile Selosse nei primi 3-5 anni dal Degorgio?
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Ludi » 21 mar 2020 11:05

Messner ha scritto:
Ludi ha scritto:Guy Michel, Champagne Vinotheque 1982 (sb. 2019): in pratica, un P3 ad un ottavo del prezzo. Bellissimo color oro ramato, bollicine finissime, naso giustamente ossidativo con più di un cenno al miele ed alla cotognata. Bocca straordinaria per freschezza, sin troppo dirompente (non ho trovato informazioni, ma dubito abbia fatto la malolattica) con chiusura lunghissima che riporta al miele di castagno. Davvero una gran bella esperienza.
San Leonardo 2004: debbo dire che non lo ricordavo così buono. Non ha quelle note vegetali invadenti che ho riscontrato, ad esempio, nella 2007, ma gioca le sue carte su una austerità decisamente bordolese, svelando però nelle note di lavanda e rosmarino l'afflato maggiormente mediterraneo. Frutto che si svela dopo un'oretta nel bicchiere.


Ossidazione molto spinta o stile Selosse nei primi 3-5 anni dal Degorgio?


aveva qualcosa di Selosse, in effetti...parliamo, comunque, di un vino di 38 anni; l'ossidazione, più che cifra stilistica, per certi aspetti è inevitabile conseguenza dell'età.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: bobbisolo, GiaCam, L_Andrea e 500 ospiti