Le bevute di Luglio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 16 lug 2013 20:56

diamonddave ha scritto:
davidef ha scritto:insomma Ferri sta pian pianino scalando la vetta delle note speculari...manca poco a raggiungere i vini di Montevertine 8)

ragazzi, un pochino di varietà dai, non è che se bevo per 4-6 volte al mese lo stesso vino lo devo mettere sempre stile fotocopia, variamo un pochino, poco poco, senza traumi, ma variamo dai...che noiaaaaaaa :lol:

Però, Daviduccio bello di zio, anche tu ti ripeti... l'hai già detto, no?
Facciamo così, la prossima volta prima di postare un intervento ti chiedo la penedizione così non corro rischio di ulteriori scomuniche. 8)


a parte il fatto che io non riesco a bere lo stesso vino più di due volte in un mese, per quanto buono che sia mi annoio... :lol:

però ragazzi dai, se di un vino abbiamo già messo 5-6-10-20 note a che serve ripeterlo se non sussistono variazioni ? (in positivo o negativo, ovvio), è come se Ivo che beve ogni giorno due bgicchieri di prosecco e due di un altro vinaccio di Meregalli mettesse sistematicamente le stesse note sempre :shock:

poi, come sempre, siamo il libertà ed ognuno fa quello che vuole, questo al netto di antipatie o simpatie verso il produttore citato che manco conosco e di cui non ho mai assaggiato un vino, sia chiaro :D
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Nebbiolino » 16 lug 2013 23:21

davidef ha scritto:
a parte il fatto che io non riesco a bere lo stesso vino più di due volte in un mese, per quanto buono che sia mi annoio... :lol:


E son problemi, eh... :D
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 17 lug 2013 00:05

Nebbiolino ha scritto:
davidef ha scritto:
a parte il fatto che io non riesco a bere lo stesso vino più di due volte in un mese, per quanto buono che sia mi annoio... :lol:


E son problemi, eh... :D



serissimi..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda balzac » 17 lug 2013 08:13

in questi giorni...

Greco di tufo terrantica 2010, I Favati: acquistato in cantina su consiglio della gentile signora rosanna, devo dire che mi ha lasciato alquanto tiepido…
naso ermetico, al palato si rivela sostanzialmente piatto senza l’attesa spina acido-sapida …. Boh


Cirò Riserva Duca San felice 2008, Librandi: un vino già testato che si conferma piacevole da bere anche fresco… tuttavia resta per me ai limiti dell’indecifrabile, quasi enigmatico nella sua esilità cui fa da contraltare un tannino che si impone al palato congedandosi con una certa asprezza finale…
Come valutate i numerosi riconoscimenti tributatigli da slowine?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda de magistris » 17 lug 2013 10:43

balzac ha scritto:in questi giorni...

Greco di tufo terrantica 2010, I Favati: acquistato in cantina su consiglio della gentile signora rosanna, devo dire che mi ha lasciato alquanto tiepido…
naso ermetico, al palato si rivela sostanzialmente piatto senza l’attesa spina acido-sapida …. Boh


Cirò Riserva Duca San felice 2008, Librandi: un vino già testato che si conferma piacevole da bere anche fresco… tuttavia resta per me ai limiti dell’indecifrabile, quasi enigmatico nella sua esilità cui fa da contraltare un tannino che si impone al palato congedandosi con una certa asprezza finale…
Come valutate i numerosi riconoscimenti tributatigli da slowine?


Il Terrantica era l'etichetta nera o bianca?

i riconoscimenti tributatigli da slowine vanno forse inquadrati in un discorso territoriale e storico più ampio: se c'è un'azienda in Calabria che lavora bene da tanti anni è sicuramente Librandi, e il Duca San Felice Riserva è probabilmente il vino calabrese più significativo per identità e costanza. Tu hai altri assaggi?
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda balzac » 17 lug 2013 11:16

de magistris ha scritto:
Il Terrantica era l'etichetta nera o bianca?

i riconoscimenti tributatigli da slowine vanno forse inquadrati in un discorso territoriale e storico più ampio: se c'è un'azienda in Calabria che lavora bene da tanti anni è sicuramente Librandi, e il Duca San Felice Riserva è probabilmente il vino calabrese più significativo per identità e costanza. Tu hai altri assaggi?


etichetta nera.
del san felice riserva mi sembra di ricordare la 2007... stessa impressione anche se all'epeca il mio interesse per il vino era agli albori...
in calabria oltre che da librandi ho fatto una capatina da lidia matera (terre nobili) trovando stupefacente il cariglio (riscontri positivi anche da alcuni forumisti acquirenti) e da ferrocinto con il magliocco base decisamente ben fatto, mentre note dolenti sui bianchi con nota alcolica prevaricante..
ne approfitto, vista la tua conoscenza, per chiederti qualche consiglio su altre cantine da visitare nella zona tra s.michele di serino e atripalda, esclusa villa raiano.
grazie
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
Massimiliano Nicli
Messaggi: 2520
Iscritto il: 10 giu 2007 17:22
Località: �?rzig e Weissenkirchen

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Massimiliano Nicli » 17 lug 2013 11:39

davidef ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
davidef ha scritto:
a parte il fatto che io non riesco a bere lo stesso vino più di due volte in un mese, per quanto buono che sia mi annoio... :lol:


E son problemi, eh... :D



serissimi..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

E a "trombare"?
Quei vini che tu definisci "pure espressioni di sangiovese" per me sono invece "pure espressioni di Gambelli" (della sua ricetta, del suo standard, chiamalo come vuoi)."L'anatra del vino"
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda mattiave » 17 lug 2013 13:27

davidef ha scritto:
diamonddave ha scritto:
davidef ha scritto:insomma Ferri sta pian pianino scalando la vetta delle note speculari...manca poco a raggiungere i vini di Montevertine 8)

ragazzi, un pochino di varietà dai, non è che se bevo per 4-6 volte al mese lo stesso vino lo devo mettere sempre stile fotocopia, variamo un pochino, poco poco, senza traumi, ma variamo dai...che noiaaaaaaa :lol:

Però, Daviduccio bello di zio, anche tu ti ripeti... l'hai già detto, no?
Facciamo così, la prossima volta prima di postare un intervento ti chiedo la penedizione così non corro rischio di ulteriori scomuniche. 8)


a parte il fatto che io non riesco a bere lo stesso vino più di due volte in un mese, per quanto buono che sia mi annoio... :lol:

però ragazzi dai, se di un vino abbiamo già messo 5-6-10-20 note a che serve ripeterlo se non sussistono variazioni ? (in positivo o negativo, ovvio), è come se Ivo che beve ogni giorno due bgicchieri di prosecco e due di un altro vinaccio di Meregalli mettesse sistematicamente le stesse note sempre :shock:

poi, come sempre, siamo il libertà ed ognuno fa quello che vuole, questo al netto di antipatie o simpatie verso il produttore citato che manco conosco e di cui non ho mai assaggiato un vino, sia chiaro :D


A me sinceramente da molto più fastidio che tu vieni quì, totalmente Off Topic, a spiegare agli altri cosa devono e cosa non devono fare.
Il forum è fatto di post, e non tutti possono essere di tuo interesse, come non tutti interessano il sottoscritto. Fortunatamente esiste la possibilità di saltarli senza leggere, e non penso sia una grande fatica.

Mi interessa molto di più la nota sul prosecco di Ivo che le tue noie enogastronimiche, te lo posso assicurare.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 17 lug 2013 18:05

mattiave ha scritto:

A me sinceramente da molto più fastidio che tu vieni quì, totalmente Off Topic, a spiegare agli altri cosa devono e cosa non devono fare.
Il forum è fatto di post, e non tutti possono essere di tuo interesse, come non tutti interessano il sottoscritto. Fortunatamente esiste la possibilità di saltarli senza leggere, e non penso sia una grande fatica.

Mi interessa molto di più la nota sul prosecco di Ivo che le tue noie enogastronimiche, te lo posso assicurare.


non vorrei sembrare antipatico (non è vero dai, anzi non me ne frega proprio nulla, ma andava scritto per proforma :lol: ) ma anche te puoi saltare gli interventi meno graditi, anzi...magari puoi darmi consigli di questo tipo dopo che avrai apportato qualche contributo in più nel forum, ne bastano anche un trentesimo di quelli che ho dato io e poi accetto che mi dici tutto quello che vuoi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

il mio vuole essere sempre uno stimolo per tirare fuori qualcosa di interessante più spesso, cosa che a volte funziona proprio pungolando i forumisti, difatti questa sezione forse non ti sarà chiaro ma si chiama polemiche&opinioni e proprio dalle polemiche nascono delle opinioni che poi danno origine a discussioni interessanti, esempi ne potrei fare a bizzeffe :wink:
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vinotec » 17 lug 2013 18:52

davidef ha scritto:
mattiave ha scritto:

A me sinceramente da molto più fastidio che tu vieni quì, totalmente Off Topic, a spiegare agli altri cosa devono e cosa non devono fare.
Il forum è fatto di post, e non tutti possono essere di tuo interesse, come non tutti interessano il sottoscritto. Fortunatamente esiste la possibilità di saltarli senza leggere, e non penso sia una grande fatica.

Mi interessa molto di più la nota sul prosecco di Ivo che le tue noie enogastronimiche, te lo posso assicurare.


non vorrei sembrare antipatico (non è vero dai, anzi non me ne frega proprio nulla, ma andava scritto per proforma :lol: ) ma anche te puoi saltare gli interventi meno graditi, anzi...magari puoi darmi consigli di questo tipo dopo che avrai apportato qualche contributo in più nel forum, ne bastano anche un trentesimo di quelli che ho dato io e poi accetto che mi dici tutto quello che vuoi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

il mio vuole essere sempre uno stimolo per tirare fuori qualcosa di interessante più spesso, cosa che a volte funziona proprio pungolando i forumisti, difatti questa sezione forse non ti sarà chiaro ma si chiama polemiche&opinioni e proprio dalle polemiche nascono delle opinioni che poi danno origine a discussioni interessanti, esempi ne potrei fare a bizzeffe :wink:


... :( ...il congiuntivo è proprio morto... :(
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda delta » 17 lug 2013 19:04

Ho voluta dare una seconda possibilità al bianco di Nicoletta
Ho aperto quindi il San Fereolo Coste di Riavolo 2008 riesling e traminer affinati in botte

Il primo assaggio il mese scorso fu sconcertante...sembrava passito

Questa bottiglia è nettamente migliore benché (tengo a sottolineare) non sia un vino semplice e facilmente catalogabile

http://www.sanfereolo.com/ita/riavolo.html

Colore giallo carico
Al naso legno affumicato e pesca.
In bocca sprigiona subito tutto il suo potenziale regalando sapori di frutta fresca
Secco, asciutto
Retrogusto piacevolmente intenso

Mai giudicare la prima bottiglia :mrgreen:

Immagine
Alberto
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda alì65 » 17 lug 2013 19:14

delta, ho una bt di Monte Rossa in frigo regalatami qualche sera fa, vorrei fargli una foto ma non ho la pianta, mi presti la tua.... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda piergi » 17 lug 2013 20:46

de magistris ha scritto:
balzac ha scritto:in questi giorni...

Greco di tufo terrantica 2010, I Favati: acquistato in cantina su consiglio della gentile signora rosanna, devo dire che mi ha lasciato alquanto tiepido…
naso ermetico, al palato si rivela sostanzialmente piatto senza l’attesa spina acido-sapida …. Boh


Cirò Riserva Duca San felice 2008, Librandi: un vino già testato che si conferma piacevole da bere anche fresco… tuttavia resta per me ai limiti dell’indecifrabile, quasi enigmatico nella sua esilità cui fa da contraltare un tannino che si impone al palato congedandosi con una certa asprezza finale…
Come valutate i numerosi riconoscimenti tributatigli da slowine?


Il Terrantica era l'etichetta nera o bianca?

i riconoscimenti tributatigli da slowine vanno forse inquadrati in un discorso territoriale e storico più ampio: se c'è un'azienda in Calabria che lavora bene da tanti anni è sicuramente Librandi, e il Duca San Felice Riserva è probabilmente il vino calabrese più significativo per identità e costanza. Tu hai altri assaggi?

Da esperto di vino calabrese vorrei sottolineare un punto molto importante....il vino si chiama Sanfelice, tutto attaccato!!
È un cognome non un santo! :lol:
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda delta » 17 lug 2013 20:46

alì65 ha scritto:delta, ho una bt di Monte Rossa in frigo regalatami qualche sera fa, vorrei fargli una foto ma non ho la pianta, mi presti la tua.... :wink:


volentieri
son qui che ti aspetto :mrgreen:
Alberto
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 17 lug 2013 21:05

delta ha scritto:Ho voluta dare una seconda possibilità al bianco di Nicoletta
Ho aperto quindi il San Fereolo Coste di Riavolo 2008 riesling e traminer affinati in botte

Il primo assaggio il mese scorso fu sconcertante...sembrava passito

Questa bottiglia è nettamente migliore benché (tengo a sottolineare) non sia un vino semplice e facilmente catalogabile

http://www.sanfereolo.com/ita/riavolo.html

Colore giallo carico
Al naso legno affumicato e pesca.
In bocca sprigiona subito tutto il suo potenziale regalando sapori di frutta fresca
Secco, asciutto
Retrogusto piacevolmente intenso

Mai giudicare la prima bottiglia :mrgreen:


Ecco, ora ci siamo. Ti avevo quotato la prima volta, dopo averlo bevuto pure io, dicendo che non mi ci ritrovavo per niente, probabilmente non mi avevi letto.
Per me, un gran bel vino, sorprendente.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 17 lug 2013 21:07

delta ha scritto:riesling e traminer affinati in botte

No, il Traminer no... per pietà... :cry:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda arnaldo » 17 lug 2013 21:56

davidef ha scritto:insomma Ferri sta pian pianino scalando la vetta delle note speculari...manca poco a raggiungere i vini di Montevertine 8)

ragazzi, un pochino di varietà dai, non è che se bevo per 4-6 volte al mese lo stesso vino lo devo mettere sempre stile fotocopia, variamo un pochino, poco poco, senza traumi, ma variamo dai...che noiaaaaaaa :lol:


Secondo me DiamondDave e' socio nella Nicola Ferri....e' un continuo..passano al massimo un paio di giorni.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12809
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 17 lug 2013 21:59

Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:riesling e traminer affinati in botte

No, il Traminer no... per pietà... :cry:


Riesling E traminer...ben due vitigni aromatici/semi, roba che a te viene la pellagra solo a leggere l'etichetta! :lol:
Non progredi est regredi
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda pippuz » 17 lug 2013 23:11

zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:riesling e traminer affinati in botte

No, il Traminer no... per pietà... :cry:


Riesling E traminer...ben due vitigni aromatici/semi, roba che a te viene la pellagra solo a leggere l'etichetta! :lol:

La prima cosa che ho pensato. Ma che cazzo di mischioni vengono in mente a certi produttori
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
trikki
Messaggi: 3742
Iscritto il: 11 dic 2012 18:17
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda trikki » 17 lug 2013 23:15

arnaldo ha scritto:
davidef ha scritto:insomma Ferri sta pian pianino scalando la vetta delle note speculari...manca poco a raggiungere i vini di Montevertine 8)

ragazzi, un pochino di varietà dai, non è che se bevo per 4-6 volte al mese lo stesso vino lo devo mettere sempre stile fotocopia, variamo un pochino, poco poco, senza traumi, ma variamo dai...che noiaaaaaaa :lol:


Secondo me DiamondDave e' socio nella Nicola Ferri....e' un continuo..passano al massimo un paio di giorni.....

Nicola Ferri non ha soci :evil:
Ha solo estimatori e fans :mrgreen:
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda delta » 17 lug 2013 23:30

pippuz ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:riesling e traminer affinati in botte

No, il Traminer no... per pietà... :cry:


Riesling E traminer...ben due vitigni aromatici/semi, roba che a te viene la pellagra solo a leggere l'etichetta! :lol:

La prima cosa che ho pensato. Ma che cazzo di mischioni vengono in mente a certi produttori



ma perchè prima di parlare non assaggi

eccheccazzo
Alberto
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 17 lug 2013 23:42

pippuz ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:riesling e traminer affinati in botte

No, il Traminer no... per pietà... :cry:


Riesling E traminer...ben due vitigni aromatici/semi, roba che a te viene la pellagra solo a leggere l'etichetta! :lol:

La prima cosa che ho pensato. Ma che cazzo di mischioni vengono in mente a certi produttori



se leggi la scheda ad esempio del Manna di F. Haas inorridisci...poi però il vino non può non piacere con qualche annetto, qualche sorpresa salta fuori dai
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda il chiaro » 18 lug 2013 07:53

delta ha scritto:
pippuz ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:riesling e traminer affinati in botte

No, il Traminer no... per pietà... :cry:


Riesling E traminer...ben due vitigni aromatici/semi, roba che a te viene la pellagra solo a leggere l'etichetta! :lol:

La prima cosa che ho pensato. Ma che cazzo di mischioni vengono in mente a certi produttori



ma perchè prima di parlare non assaggi

eccheccazzo


Tocca quotare Delta.
Anche io son sempre rimasto perplesso leggendo la scheda, poi ho assaggiato e me lo sono messo in cantina.
Chiariamoci, non è un vino mostruosamente buono, ma piacevolissimo lo è.

Ho bevuto poco tempo fa Dolomytos 2007: anche qui un bel mischione, ma il vino al momento è il mio best white taste of the year, davvero fantastico
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda pippuz » 18 lug 2013 08:54

delta ha scritto:
pippuz ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:riesling e traminer affinati in botte

No, il Traminer no... per pietà... :cry:


Riesling E traminer...ben due vitigni aromatici/semi, roba che a te viene la pellagra solo a leggere l'etichetta! :lol:

La prima cosa che ho pensato. Ma che cazzo di mischioni vengono in mente a certi produttori



ma perchè prima di parlare non assaggi

eccheccazzo

NIET ! :mrgreen:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16460
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Alberto » 18 lug 2013 08:56

Mi pare che ci sia anche un certo Deiss, Marcel...anche lui vinifica assieme riesling e gewurztraminer, e nessuno si scandalizza...

Dai ragazzi, meno gabbiette mentali...e per giunta autoimposte... :roll:

(premetto che il Coste di Riavolo l'ho bevuto solo una volta in occasione di una giornata sui vini macerati a La Stoppa con Paolo/Melexpere, mi ricordo che mi piacque anche se l'annata di preciso non ce l'ho in mente...)
Ultima modifica di Alberto il 18 lug 2013 09:00, modificato 1 volta in totale.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ale Lenzi e 604 ospiti