Kalosartipos ha scritto:gremul ha scritto:ultimi giorni cinesi, aspettatemi che arivoooo!!!!!
Sei anche tu bloccato nell'ingorgo da 100 km?
E s'è comprato un po' di sciampi all'enoteca che ha aperto vicino alla macchina sua !
Alex
Kalosartipos ha scritto:gremul ha scritto:ultimi giorni cinesi, aspettatemi che arivoooo!!!!!
Sei anche tu bloccato nell'ingorgo da 100 km?
l'oste ha scritto:La Segreta 2007 - Planeta colore molto scarico, profumi di frutta leggermente aspra, leggermente limonosa, discreta acidità e un pelo di sapidità al palato. Pensavo peggio. Tre pedine.
pippuz ha scritto:l'oste ha scritto:La Segreta 2007 - Planeta colore molto scarico, profumi di frutta leggermente aspra, leggermente limonosa, discreta acidità e un pelo di sapidità al palato. Pensavo peggio. Tre pedine.
Bianco o rosso ?
marwine ha scritto:pippuz ha scritto:l'oste ha scritto:La Segreta 2007 - Planeta colore molto scarico, profumi di frutta leggermente aspra, leggermente limonosa, discreta acidità e un pelo di sapidità al palato. Pensavo peggio. Tre pedine.
Bianco o rosso ?
Fosse il rosso,sarei un po' preoccupato
l'oste ha scritto:marwine ha scritto:pippuz ha scritto:l'oste ha scritto:La Segreta 2007 - Planeta colore molto scarico, profumi di frutta leggermente aspra, leggermente limonosa, discreta acidità e un pelo di sapidità al palato. Pensavo peggio. Tre pedine.
Bianco o rosso ?
Fosse il rosso,sarei un po' preoccupato
Mi sono dimenticato di specificare, era il bianco, di colore più bianco che giallo.
l'oste ha scritto:
Bricco dell'Uccellone 1990 - Braida ultima delle mie bottiglie dell'annata, grande soddisfazione. Dal naso esce con delicatezza una preziosa buccia d'arancia, leggermente candita e con cenni di tabacco scuro. Al palato gli anni hanno smussato la temperanza, facendolo sembrare un vino con carica tannica da pinot noir invecchiato, leggero, setoso. Ritornano i sentori fruttato-canditi anche al palato, formando una sfera a forma di arancia. Una torre.
Pigigres ha scritto:l'oste ha scritto:
Bricco dell'Uccellone 1990 - Braida ultima delle mie bottiglie dell'annata, grande soddisfazione. Dal naso esce con delicatezza una preziosa buccia d'arancia, leggermente candita e con cenni di tabacco scuro. Al palato gli anni hanno smussato la temperanza, facendolo sembrare un vino con carica tannica da pinot noir invecchiato, leggero, setoso. Ritornano i sentori fruttato-canditi anche al palato, formando una sfera a forma di arancia. Una torre.
Che invidia....sto sbavando sulla tastiera. L'ultima annata...
l'oste ha scritto:Pigigres ha scritto:l'oste ha scritto:
Bricco dell'Uccellone 1990 - Braida ultima delle mie bottiglie dell'annata, grande soddisfazione. Dal naso esce con delicatezza una preziosa buccia d'arancia, leggermente candita e con cenni di tabacco scuro. Al palato gli anni hanno smussato la temperanza, facendolo sembrare un vino con carica tannica da pinot noir invecchiato, leggero, setoso. Ritornano i sentori fruttato-canditi anche al palato, formando una sfera a forma di arancia. Una torre.
Che invidia....sto sbavando sulla tastiera. L'ultima annata...
Immagino tu intenda che il 1990 è l'anno della scomparsa del grande Giacomo Bologna.
Pigigres ha scritto:l'oste ha scritto:Pigigres ha scritto:l'oste ha scritto:
Bricco dell'Uccellone 1990 - Braida ultima delle mie bottiglie dell'annata, grande soddisfazione. Dal naso esce con delicatezza una preziosa buccia d'arancia, leggermente candita e con cenni di tabacco scuro. Al palato gli anni hanno smussato la temperanza, facendolo sembrare un vino con carica tannica da pinot noir invecchiato, leggero, setoso. Ritornano i sentori fruttato-canditi anche al palato, formando una sfera a forma di arancia. Una torre.
Che invidia....sto sbavando sulla tastiera. L'ultima annata...
Immagino tu intenda che il 1990 è l'anno della scomparsa del grande Giacomo Bologna.
si, e credo che combaci con l'inizio della lenta e graduale fine di questo grande vino.
Dedalus ha scritto:Secondo voi quali sono le altre Barbera attualmente sul mercato che possono essere considerate dello stesso rango dei vecchi vini di Bologna, o almeno di quelli degli anni '90?
Dedalus ha scritto:Secondo voi quali sono le altre Barbera attualmente sul mercato che possono essere considerate dello stesso rango dei vecchi vini di Bologna, o almeno di quelli degli anni '90?
l'oste ha scritto:Di annate dopo il '90 (bevute quasi tutte), ho apprezzato alcune versioni, minori certamente rispetto a '90, '86, '88 e soprattutto '82, la più grande di tutte. Mi è piaciuta l'eleganza fine e borgognona del '94, inusuale e rarefatto. Anche '95 e soprattutto '98 e 2001 sono state ottime esperienze.
Ora però che anche la moglie di Giacomo non c'è più, temo che per bere un Uccellone di livello significativo, si debba andare a cercare nella propria cantina o su wine searcher...
gremul ha scritto:mi hanno parlato molto bene della Barbera di Brezza, qualcuno ha qualche assaggio?
de magistris ha scritto:gremul ha scritto:mi hanno parlato molto bene della Barbera di Brezza, qualcuno ha qualche assaggio?
Beviamo rigorosamente quella quando pranziamo all'osteria e la bottiglia finisce in 10 minuti scarsi. Punteggio: boh, chi se ne frega..
l'oste ha scritto:Dedalus ha scritto:Secondo voi quali sono le altre Barbera attualmente sul mercato che possono essere considerate dello stesso rango dei vecchi vini di Bologna, o almeno di quelli degli anni '90?
Aldilà dello stile, direi Cascina Francia, che era già di grande rango ancor prima che uscisse il Bricco dell'Uccellone.
Mi piacciono e molto, quelle di Vajra e di Giacosa, ma per quanto in mio assaggio, il produttore che al momento sta impiegando più sforzi, ricerca e risultati sul vitigno è Fabrizio Iuli. In questo forse ricorda il Bologna, innamorato della "povera" barbera piemontese.
Dedalus ha scritto:Secondo voi quali sono le altre Barbera attualmente sul mercato che possono essere considerate dello stesso rango dei vecchi vini di Bologna, o almeno di quelli degli anni '90?
Dudley ha scritto:Tocca ammettere che La Marun di Correggia, nelle annate che ho provato (96,97,98,99) sia una gran boccia.
Chissà come sono le nuove annate.
Tocca anche ringraziare quel buliccio di Andreadago.
Dedalus ha scritto:l'oste ha scritto:Dedalus ha scritto:Secondo voi quali sono le altre Barbera attualmente sul mercato che possono essere considerate dello stesso rango dei vecchi vini di Bologna, o almeno di quelli degli anni '90?
Aldilà dello stile, direi Cascina Francia, che era già di grande rango ancor prima che uscisse il Bricco dell'Uccellone.
Mi piacciono e molto, quelle di Vajra e di Giacosa, ma per quanto in mio assaggio, il produttore che al momento sta impiegando più sforzi, ricerca e risultati sul vitigno è Fabrizio Iuli. In questo forse ricorda il Bologna, innamorato della "povera" barbera piemontese.
Parli anche di risultati, a che livello si pone rispetto alle altre citate? Credo di non averne mai assaggiate, anche se ho presente l'azienda e le etichette.
gremul ha scritto:mi hanno parlato molto bene della Barbera di Brezza, qualcuno ha qualche assaggio?
manichi ha scritto: molto curioso di riprovare la Bogliona di Scarpa .
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Noirphenix81 e 44 ospiti