Le Colonne Milanesi

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 22 giu 2011 00:13

brifazio ha scritto:
Dedalus ha scritto:Qua stiamo girando intorno a dettagli tecnici che sono del tutto inutili, perché siamo su un forum di appassionati di degustazione, e non di otorinolaringoiatri dediti a vivisezionare la fisiologia dell'olfatto. Se il descrittore è capace di rimandare plausibilmente ad una caratteristica del vino, il discorso è finito.
Si desume che il discorso debba considerarsi concluso, il descrittore che è stato introdotto (ma era ghiaccio secco, ghiaccio d'acqua, acqua?) non è capace di rimandare a una caratteristica del vino, non mette d'accordo nessuno, nemmeno coloro che sono propensi a utilizzarlo.
Ripropongo, sotto un'altra forma, il quesito posto inizialmente a pigigres.
Quali altri sensazioni olfattive può ricordare quella procurata dall'acqua ghiacciata nelle sue diverse manifestazioni?


Cosa vuol dire che non è capace di rimandare a una caratteristica del vino?

Ma perché, tu conosci tutti i determinanti chimico-fisici e relativa fisiologia di tutti i descrittori che utilizzi? Vogliamo allora dire che per usare un descrittore bisogna rimandare ad una caratteristica del vino, ovvero saper citare esattamente la molecola o la combinazione di molecole che lo determinano? E già che ci siamo, magari provare anche analiticamente che in quel tal vino le sostanze così identificate sono presenti con sufficiente concentrazione da superare il livello di soglia olfattiva. E per finire, provare con un bell'elettroencefalogramma a zone che durante la degustazione del vino, nel momento in cui si esprimeva il tal descrittore, erano attive proprio le zone del cervello preposte alla recezione dello stimolo olfattivo e al recupero mnemonico del descrittore, e non le zone preposte alla creatività parolaia...

Insomma, quest'ottica dimostrativa, è dal principio che lo dico, è del tutto innaturale e fuorviante, e si decide di prenderla solo con il descrittore "ghiaccio" perché fa strano. Il che è anche comprensibile: fa strano, quindi uno ci vuole vedere chiaro.

Ma ad un certo punto bisogna essere equilibrati, e tornare al punto. Il buon descrittore rimanda ad una caratteristica del vino organolettica, cioè alla possibilità da parte di terzi di ritrovare anche loro quel sentore nel vino.

Anziché stare qui a cercare studi scientifici da tesi di laurea, attraverso i quali dimostrare che il tale che ha speso il tal descrittore è ufficialmente un buffone, si può tranquillamente verificare se lo si sente o no, e concludere che da una parte ci sono Pigigres, Aramis e gremul che quella nota nel vino ce l'hanno sentita, mentre tutto il resto del forum no, manco lontanamente. Con la qual cosa risulterà ugualmente chiaro che ci sono tre buffoni in libera uscita, e tutti gli altri sono gascromatografi umani che quando non ce la sentono loro una certa cosa, allora quella cosa non c'è.

Dov'è il problema?

Aggià, che la plebe degustativa cazzara (Pigigres, Aramis, gremul) rischia di essere presa sul serio da altra plebe degustativa boccalona. Il dramma dei drammi.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda gremul » 22 giu 2011 00:33

Ross voglio sapere perche' hai scritto il mio nick in minuscolo e gli altri due in maiuscolo, mi devi delle spiegazioni!!! :D :D

A parte le battute devo essere sincero questa sera con grande stupimento della mia povera consorte probabilmente definitivamente pentitasi di aver sposato un italiano dopo questa scena da evaso da manicomio psichiatrico ho preso un cubetto di ghiaccio dal freezer e l'ho annusato a lungo in tutti i modi possibili fino allo scioglimento dello stesso, ebbene non ho, confesso, avvertito alcun odore solo una sensazione di freddo, evidentemente, ci sto ripensando anche io facendo forse un po' di autocritica, era quella sensazione che volevo trasmettere in quelle note scrivendo ghiaccio, si tratta di una sensazione come di freddezza, per forza qualcosa solo cerebrale non un odore in senso stretto, che quel vino mi dava

Cio' detto rimango pero' possibilista sull'odore di neve, anche qui forse ripensandoci solo come sensazione, mentre per quanto riguarda l'odore di acqua ferruginosa si tratta chiaramente di un odore metallico non dell'acqua
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda M. de Hades » 22 giu 2011 00:47

gremul ha scritto:Ross voglio sapere perche' hai scritto il mio nick in minuscolo e gli altri due in maiuscolo, mi devi delle spiegazioni!!! :D :D


Fino a qui potevi ancora rientrare nella categoria "plebe degustativa cazzara".


gremul ha scritto:A parte le battute devo essere sincero questa sera con grande stupimento della mia povera consorte probabilmente definitivamente pentitasi di aver sposato un italiano dopo questa scena da evaso da manicomio psichiatrico ho preso un cubetto di ghiaccio dal freezer e l'ho annusato a lungo in tutti i modi possibili fino allo scioglimento dello stesso, ebbene non ho, confesso, avvertito alcun odore solo una sensazione di freddo, evidentemente, ci sto ripensando anche io facendo forse un po' di autocritica, era quella sensazione che volevo trasmettere in quelle note scrivendo ghiaccio, si tratta di una sensazione come di freddezza, per forza qualcosa solo cerebrale non un odore in senso stretto, che quel vino mi dava



Dopo questo passaggio, invece, sei entrato inequivocabilmente nella categoria "plebe degustativa cazzona"... :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Pigigres » 22 giu 2011 00:51

gremul ha scritto:A parte le battute devo essere sincero questa sera con grande stupimento della mia povera consorte probabilmente definitivamente pentitasi di aver sposato un italiano dopo questa scena da evaso da manicomio psichiatrico ho preso un cubetto di ghiaccio dal freezer e l'ho annusato a lungo in tutti i modi possibili fino allo scioglimento dello stesso, ebbene non ho, confesso, avvertito alcun odore solo una sensazione di freddo, evidentemente, ci sto ripensando anche io facendo forse un po' di autocritica, era quella sensazione che volevo trasmettere in quelle note scrivendo ghiaccio, si tratta di una sensazione come di freddezza, per forza qualcosa solo cerebrale non un odore in senso stretto, che quel vino mi dava


Io invece stasera ho fatto lo stesso esperimento per la terza volta in una settimana (con la famiglia che mi guardava come se avessi urgente bisogno di cure mediche :lol: :lol: :lol: ) e non mi trovo assolutamente in quello che dici; vabbè, in settimana vado dal rinologo... :mrgreen:
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Pigigres » 22 giu 2011 00:53

C***o anche loro hanno bisogno di un controllo medico :shock: :shock: :shock: :shock:
http://www.youtube.com/watch?v=IDenQlhn ... ded#at=302
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 22 giu 2011 01:01

Pigigres ha scritto:C***o anche loro hanno bisogno di un controllo medico :shock: :shock: :shock: :shock:
http://www.youtube.com/watch?v=IDenQlhn ... ded#at=302


Io ci ho aperto le danze, con un bel "ma perché, la Panna ha lo stesso odore della Ferrarelle?"

A volte l'evidenza della normalità è il più grande scandalo che esista.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda gremul » 22 giu 2011 01:02

Pigigres ha scritto:C***o anche loro hanno bisogno di un controllo medico :shock: :shock: :shock: :shock:
http://www.youtube.com/watch?v=IDenQlhn ... ded#at=302


Beh ma in questo caso sono diverse acque minerali quindi credo c'entrino le diverse concentrazioni e tipologie di elementi disciolte nell'acqua
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda davidef » 22 giu 2011 01:03

Pigigres ha scritto:Bene, basta saperlo e mi adeguo anche io alla censura... 8)


assolutamente no per favore, certe pagine del forum sono irrinunciabili !!!
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda gremul » 22 giu 2011 01:04

Dedalus ha scritto:
Pigigres ha scritto:C***o anche loro hanno bisogno di un controllo medico :shock: :shock: :shock: :shock:
http://www.youtube.com/watch?v=IDenQlhn ... ded#at=302


Io ci ho aperto le danze, con un bel "ma perché, la Panna ha lo stesso odore della Ferrarelle?"

A volte l'evidenza della normalità è il più grande scandalo che esista.


Beh pero' noi abbiamo scritto odore di ghiaccio non odore di ferrarelle, in effetti ripensandoci a mente serena scrivere solo odore di ghiaccio non ha molto senso se non riferito ad una sensazione di "freddezza" come detto prima
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Bart » 22 giu 2011 01:07

gremul ha scritto:Ross voglio sapere perche' hai scritto il mio nick in minuscolo e gli altri due in maiuscolo, mi devi delle spiegazioni!!! :D :D

Forse perchè ti sei iscritto senza maiuscole? :D
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda gremul » 22 giu 2011 01:09

Bart ha scritto:
gremul ha scritto:Ross voglio sapere perche' hai scritto il mio nick in minuscolo e gli altri due in maiuscolo, mi devi delle spiegazioni!!! :D :D

Forse perchè ti sei iscritto senza maiuscole? :D


Azzo ma lo sai che hai ragione??? :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
vinogodi
Messaggi: 33915
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda vinogodi » 22 giu 2011 01:10

...dài , mancano 13 pagine di nulla e abbiamo ancora una volta tagliato il traguardo delle 100 pagine... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
COOMBE
Messaggi: 3649
Iscritto il: 06 giu 2007 12:16

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda COOMBE » 22 giu 2011 01:12

Pigigres ha scritto:C***o anche loro hanno bisogno di un controllo medico :shock: :shock: :shock: :shock:
http://www.youtube.com/watch?v=IDenQlhn ... ded#at=302


smettetela... sennò altro che rinologo, vi mando l'ambulanza della croce verde... :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=LNYSl1mAatA
"stiamo bene nella misura in cui le nostre idee sono umane" Kilgore Trout aka Kurt Vonnegut
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda esorciccio79 » 22 giu 2011 01:21

questa discussione mi ricorda l'inizio eccitante di un film di qualche (!) anno fa..................

http://www.youtube.com/watch?v=rNJAZz0APEA
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda esorciccio79 » 22 giu 2011 01:27

http://www.youtube.com/watch?v=tu46pIfNiQk

ci manca solo una maratona sul tipo di acqua.......... confido in voi.... potete farcela...
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2912
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda megaMAX » 22 giu 2011 01:46

Dedalus ha scritto:
Anziché stare qui a cercare studi scientifici da tesi di laurea, attraverso i quali dimostrare che il tale che ha speso il tal descrittore è ufficialmente un buffone


Lascio perdere il resto, ma ti rispondo su questa cosa: mai, mai e poi mai.

Da parte mia, almeno, non ho MAI pensato che Pigi o chi altro sia un buffone. Che abbia usato un descrittore poco comune, poco riscontrabile e poco condiviso sicuramente... ma MAI E POI MAI io riterrò un buffone una persona che usa un descrittore anomalo, soprattutto perché il resto dei contributi è interessante ed analitico. E penso che i messaggi che mi sto scambiando con Pigi in privato, possano testimoniare che il mio è un tentativo di capire, e non di perculare.

La personalizzazione degli scontri e l'identificazione di un "nemico" sono cose che non mi appartengono, per favore non ti permettere di usarle con me, visto che non sei NEANCHE la persona interessata.
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 22 giu 2011 01:54

gremul ha scritto:
Dedalus ha scritto:
Pigigres ha scritto:C***o anche loro hanno bisogno di un controllo medico :shock: :shock: :shock: :shock:
http://www.youtube.com/watch?v=IDenQlhn ... ded#at=302


Io ci ho aperto le danze, con un bel "ma perché, la Panna ha lo stesso odore della Ferrarelle?"

A volte l'evidenza della normalità è il più grande scandalo che esista.


Beh pero' noi abbiamo scritto odore di ghiaccio non odore di ferrarelle, in effetti ripensandoci a mente serena scrivere solo odore di ghiaccio non ha molto senso se non riferito ad una sensazione di "freddezza" come detto prima


Gregorio, non cambia assolutamente nulla.

E' solo un cambio di etichetta, o meglio un allineamento alla posizione nominalisticamente tollerata dal forum.

L'importante è che quel sentore che hai rintracciato sul vino può essere descritto per analogia ed approssimazione come simile alla sensazione che si prova quando si annusa un cubetto di ghiaccio, o si sta in mezzo alla neve.

Che sia un odore propriamente detto, il freddo, l'alito della sacra vergine di cestocova, poco importa. E' quella sensazione lì, verificabile facilmente da altri degustatori dotati di freezer o che si ricordino dell'odore della neve, ed è perciò utile a descrivere efficacemente il vino ad altri degustatori.

Punto.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 22 giu 2011 02:01

megaMAX ha scritto:
Dedalus ha scritto:
Anziché stare qui a cercare studi scientifici da tesi di laurea, attraverso i quali dimostrare che il tale che ha speso il tal descrittore è ufficialmente un buffone


Lascio perdere il resto, ma ti rispondo su questa cosa: mai, mai e poi mai.

Da parte mia, almeno, non ho MAI pensato che Pigi o chi altro sia un buffone. Che abbia usato un descrittore poco comune, poco riscontrabile e poco condiviso sicuramente... ma MAI E POI MAI io riterrò un buffone una persona che usa un descrittore anomalo, soprattutto perché il resto dei contributi è interessante ed analitico. E penso che i messaggi che mi sto scambiando con Pigi in privato, possano testimoniare che il mio è un tentativo di capire, e non di perculare.

La personalizzazione degli scontri e l'identificazione di un "nemico" sono cose che non mi appartengono, per favore non ti permettere di usarle con me, visto che non sei NEANCHE la persona interessata.


Max, non mi pare di essermi rivolto in particolare a qualcuno, tanto meno a te in particolare.

Ti devo anzi riconoscere di essere stato uno dei pochi ad avere dimostrato interesse e disponibilità a parlare concretamente degli argomenti, anziché limitarsi a perculare e a fare ironie facili e vuote, quanto i silenzi delle domande rimaste inevase.

Quanto all'essere persona interessata, togliamoci dalla mente questa struttura del gioco, che so benissimo essere quella dominante del forum e l'ho già detto, ma che non per questo io accetto.

Qui non c'è qualcuno che prende le difese di qualcun altro senza averne titolo.

Qui c'è uno anzi tre, Pigigres, Aramis e gremul, che hanno usato il descrittore "ghiaccio", e un certo numero di forumisti che hanno affrontato la discussione che ne è nata, chi in maniera critica e chi in maniera possibilista. Io partecipo alla discussione come fanno tutti gli altri, solo da posizione diversa rispetto a quella della maggioranza RUMOROSA.
Ultima modifica di Dedalus il 22 giu 2011 02:05, modificato 1 volta in totale.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda gremul » 22 giu 2011 02:03

Ross ti assicuro che non e' una voglia di allineamento ma solo voglia di capire meglio, anche circa le proprie sensazioni, visto che tanti fanno notare qualcosa mi sono fermato a riflettere

Se parliamo di sensazione di ghiaccio/neve sono d'accordo ma inteso come qualcosa di cerebrale non so come spiegare se pero' parliamo di odore reale ecco qui riflettendoci non sono invece piu' tanto d'accordo, mi pare che tu o pigi qualche post fa parlassi proprio di odore ben definito di ghiaccio non sensazione come scrivi ora
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 22 giu 2011 02:09

gremul ha scritto:Ross ti assicuro che non e' una voglia di allineamento ma solo voglia di capire meglio, anche circa le proprie sensazioni, visto che tanti fanno notare qualcosa mi sono fermato a riflettere

Se parliamo di sensazione di ghiaccio/neve sono d'accordo ma inteso come qualcosa di cerebrale non so come spiegare se pero' parliamo di odore reale ecco qui riflettendoci non sono invece piu' tanto d'accordo, mi pare che tu o pigi qualche post fa parlassi proprio di odore ben definito di ghiaccio non sensazione come scrivi ora


Ma certo, anche io sono dello stesso parere, di odore in senso proprio ce n'è ben poco nel ghiaccio di acqua minerale, perché l'acqua quando ce l'ha ha un odore assai felbile, e più la temperatura scende meno molecole si volatilizzano. Quindi anche se fosse odoroso in senso stretto, il ghiaccio, ben poco se ne potrebbe cogliere, salvo il caso di enormi concentrazioni, ma io al Polo non ci sono mai stato e non so dire.

Ma in ogni caso come detto non è questa discussione quella che conta. Il ghiaccio offre il suo sentore caratteristico, sia il freddo sia altro poco conta, e quello si può usare come descrittore se e quando il vino offre una nota ragionevolmente simile.

:)
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda gremul » 22 giu 2011 02:11

Ah ok allora messa cosi' mi pare che ci troviamo d'accordo
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
brifazio
Messaggi: 8483
Iscritto il: 06 giu 2007 13:20
Località: Roma
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda brifazio » 22 giu 2011 13:40

Dedalus ha scritto:
brifazio ha scritto:
Dedalus ha scritto:Qua stiamo girando intorno a dettagli tecnici che sono del tutto inutili, perché siamo su un forum di appassionati di degustazione, e non di otorinolaringoiatri dediti a vivisezionare la fisiologia dell'olfatto. Se il descrittore è capace di rimandare plausibilmente ad una caratteristica del vino, il discorso è finito.
Si desume che il discorso debba considerarsi concluso, il descrittore che è stato introdotto (ma era ghiaccio secco, ghiaccio d'acqua, acqua?) non è capace di rimandare a una caratteristica del vino, non mette d'accordo nessuno, nemmeno coloro che sono propensi a utilizzarlo.
Ripropongo, sotto un'altra forma, il quesito posto inizialmente a pigigres.
Quali altri sensazioni olfattive può ricordare quella procurata dall'acqua ghiacciata nelle sue diverse manifestazioni?


Cosa vuol dire che non è capace di rimandare a una caratteristica del vino?

Ma perché, tu conosci tutti i determinanti chimico-fisici e relativa fisiologia di tutti i descrittori che utilizzi? Vogliamo allora dire che per usare un descrittore bisogna rimandare ad una caratteristica del vino, ovvero saper citare esattamente la molecola o la combinazione di molecole che lo determinano? E già che ci siamo, magari provare anche analiticamente che in quel tal vino le sostanze così identificate sono presenti con sufficiente concentrazione da superare il livello di soglia olfattiva. E per finire, provare con un bell'elettroencefalogramma a zone che durante la degustazione del vino, nel momento in cui si esprimeva il tal descrittore, erano attive proprio le zone del cervello preposte alla recezione dello stimolo olfattivo e al recupero mnemonico del descrittore, e non le zone preposte alla creatività parolaia...

Insomma, quest'ottica dimostrativa, è dal principio che lo dico, è del tutto innaturale e fuorviante, e si decide di prenderla solo con il descrittore "ghiaccio" perché fa strano. Il che è anche comprensibile: fa strano, quindi uno ci vuole vedere chiaro.

Ma ad un certo punto bisogna essere equilibrati, e tornare al punto. Il buon descrittore rimanda ad una caratteristica del vino organolettica, cioè alla possibilità da parte di terzi di ritrovare anche loro quel sentore nel vino.

Anziché stare qui a cercare studi scientifici da tesi di laurea, attraverso i quali dimostrare che il tale che ha speso il tal descrittore è ufficialmente un buffone, si può tranquillamente verificare se lo si sente o no, e concludere che da una parte ci sono Pigigres, Aramis e gremul che quella nota nel vino ce l'hanno sentita, mentre tutto il resto del forum no, manco lontanamente. Con la qual cosa risulterà ugualmente chiaro che ci sono tre buffoni in libera uscita, e tutti gli altri sono gascromatografi umani che quando non ce la sentono loro una certa cosa, allora quella cosa non c'è.

Dov'è il problema?

Aggià, che la plebe degustativa cazzara (Pigigres, Aramis, gremul) rischia di essere presa sul serio da altra plebe degustativa boccalona. Il dramma dei drammi.


Perché, come già detto e ripetuto, questo descrittore introdotto da pigigres per un barbaresco
note di ghiaccio
non mette d'accordo nessuno, quindi è inefficace.
In questo consesso è stato ampiamente dimostrato nelle ultime 12 pagine, battutine e schermaglie dialettiche a parte.

nemmeno gremul
se pero' parliamo di odore reale ecco qui riflettendoci non sono invece piu' tanto d'accordo, mi pare che
tu o pigi qualche post fa parlassi proprio di odore ben definito di ghiaccio non sensazione come scrivi ora



ho preso un cubetto di ghiaccio dal freezer e l'ho annusato a lungo in tutti i modi possibili fino allo scioglimento dello
stesso, ebbene non ho, confesso, avvertito alcun odore solo una sensazione di freddo, evidentemente, ci sto ripensando
anche io facendo forse un po' di autocritica, era quella sensazione che volevo trasmettere in quelle note scrivendo ghiaccio,
si tratta di una sensazione come di freddezza, per forza qualcosa solo cerebrale non un odore in senso stretto, che quel vino mi dava

Cio' detto rimango pero' possibilista sull'odore di neve, anche qui forse ripensandoci solo come sensazione, mentre per quanto riguarda
l'odore di acqua ferruginosa si tratta chiaramente di un odore metallico non dell'acqua



aramis
in almeno due Barolo 2007, identica: sul mio taccuino ho scritto "ghiaccio secco" in entrambi i casi.
e, riporto la citazione di megamax,
ghiaccio, inteso come qualcosa di "sottrattivo", qualcosa che manca

te
Ma certo, anche io sono dello stesso parere, di odore in senso proprio ce n'è ben poco nel ghiaccio di acqua
minerale, perché l'acqua quando ce l'ha ha un odore assai felbile, e più la temperatura scende meno molecole
si volatilizzano. Quindi anche se fosse odoroso in senso stretto, il ghiaccio, ben poco se ne potrebbe cogliere,
salvo il caso di enormi concentrazioni, ma io al Polo non ci sono mai stato e non so dire.



Mi fa piacere che il buon senso abbia preso il sopravvento.
Se poi Aramis avesse la voglia - anche se ne dubito fortemente - di spiegare meglio il ghiaccio secco riferito alle sensazioni olfattive, gliene sarei grato.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5662
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda meursault » 22 giu 2011 16:25

esorciccio79 ha scritto:questa discussione mi ricorda l'inizio eccitante di un film di qualche (!) anno fa..................

http://www.youtube.com/watch?v=rNJAZz0APEA


L'ho pure visto questo film.....qualche anno fa in piazza a Bologna al cinema sotto le stelle.
E' diventato famoso per i fantsmagorici effetti speciali ed il ritmo incalzante della narrazione, sei d'accordo esorcì?
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda esorciccio79 » 22 giu 2011 16:39

meursault ha scritto:
esorciccio79 ha scritto:questa discussione mi ricorda l'inizio eccitante di un film di qualche (!) anno fa..................

http://www.youtube.com/watch?v=rNJAZz0APEA


L'ho pure visto questo film.....qualche anno fa in piazza a Bologna al cinema sotto le stelle.
E' diventato famoso per i fantsmagorici effetti speciali ed il ritmo incalzante della narrazione, sei d'accordo esorcì?


dopo 6 minuti netti di film ero in uno stato di morte apparente...... :mrgreen:


I I I I I I I

I I I I I

I I I

I



vuoi fare la prossima mossa in questa discussione? :P
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 23 giu 2011 03:11

brifazio ha scritto:
Dedalus ha scritto:
brifazio ha scritto:
Dedalus ha scritto:Qua stiamo girando intorno a dettagli tecnici che sono del tutto inutili, perché siamo su un forum di appassionati di degustazione, e non di otorinolaringoiatri dediti a vivisezionare la fisiologia dell'olfatto. Se il descrittore è capace di rimandare plausibilmente ad una caratteristica del vino, il discorso è finito.
Si desume che il discorso debba considerarsi concluso, il descrittore che è stato introdotto (ma era ghiaccio secco, ghiaccio d'acqua, acqua?) non è capace di rimandare a una caratteristica del vino, non mette d'accordo nessuno, nemmeno coloro che sono propensi a utilizzarlo.
Ripropongo, sotto un'altra forma, il quesito posto inizialmente a pigigres.
Quali altri sensazioni olfattive può ricordare quella procurata dall'acqua ghiacciata nelle sue diverse manifestazioni?


Cosa vuol dire che non è capace di rimandare a una caratteristica del vino?

Ma perché, tu conosci tutti i determinanti chimico-fisici e relativa fisiologia di tutti i descrittori che utilizzi? Vogliamo allora dire che per usare un descrittore bisogna rimandare ad una caratteristica del vino, ovvero saper citare esattamente la molecola o la combinazione di molecole che lo determinano? E già che ci siamo, magari provare anche analiticamente che in quel tal vino le sostanze così identificate sono presenti con sufficiente concentrazione da superare il livello di soglia olfattiva. E per finire, provare con un bell'elettroencefalogramma a zone che durante la degustazione del vino, nel momento in cui si esprimeva il tal descrittore, erano attive proprio le zone del cervello preposte alla recezione dello stimolo olfattivo e al recupero mnemonico del descrittore, e non le zone preposte alla creatività parolaia...

Insomma, quest'ottica dimostrativa, è dal principio che lo dico, è del tutto innaturale e fuorviante, e si decide di prenderla solo con il descrittore "ghiaccio" perché fa strano. Il che è anche comprensibile: fa strano, quindi uno ci vuole vedere chiaro.

Ma ad un certo punto bisogna essere equilibrati, e tornare al punto. Il buon descrittore rimanda ad una caratteristica del vino organolettica, cioè alla possibilità da parte di terzi di ritrovare anche loro quel sentore nel vino.

Anziché stare qui a cercare studi scientifici da tesi di laurea, attraverso i quali dimostrare che il tale che ha speso il tal descrittore è ufficialmente un buffone, si può tranquillamente verificare se lo si sente o no, e concludere che da una parte ci sono Pigigres, Aramis e gremul che quella nota nel vino ce l'hanno sentita, mentre tutto il resto del forum no, manco lontanamente. Con la qual cosa risulterà ugualmente chiaro che ci sono tre buffoni in libera uscita, e tutti gli altri sono gascromatografi umani che quando non ce la sentono loro una certa cosa, allora quella cosa non c'è.

Dov'è il problema?

Aggià, che la plebe degustativa cazzara (Pigigres, Aramis, gremul) rischia di essere presa sul serio da altra plebe degustativa boccalona. Il dramma dei drammi.


Perché, come già detto e ripetuto, questo descrittore introdotto da pigigres per un barbaresco
note di ghiaccio
non mette d'accordo nessuno, quindi è inefficace.
In questo consesso è stato ampiamente dimostrato nelle ultime 12 pagine, battutine e schermaglie dialettiche a parte.

nemmeno gremul
se pero' parliamo di odore reale ecco qui riflettendoci non sono invece piu' tanto d'accordo, mi pare che
tu o pigi qualche post fa parlassi proprio di odore ben definito di ghiaccio non sensazione come scrivi ora



ho preso un cubetto di ghiaccio dal freezer e l'ho annusato a lungo in tutti i modi possibili fino allo scioglimento dello
stesso, ebbene non ho, confesso, avvertito alcun odore solo una sensazione di freddo, evidentemente, ci sto ripensando
anche io facendo forse un po' di autocritica, era quella sensazione che volevo trasmettere in quelle note scrivendo ghiaccio,
si tratta di una sensazione come di freddezza, per forza qualcosa solo cerebrale non un odore in senso stretto, che quel vino mi dava

Cio' detto rimango pero' possibilista sull'odore di neve, anche qui forse ripensandoci solo come sensazione, mentre per quanto riguarda
l'odore di acqua ferruginosa si tratta chiaramente di un odore metallico non dell'acqua



aramis
in almeno due Barolo 2007, identica: sul mio taccuino ho scritto "ghiaccio secco" in entrambi i casi.
e, riporto la citazione di megamax,
ghiaccio, inteso come qualcosa di "sottrattivo", qualcosa che manca

te
Ma certo, anche io sono dello stesso parere, di odore in senso proprio ce n'è ben poco nel ghiaccio di acqua
minerale, perché l'acqua quando ce l'ha ha un odore assai felbile, e più la temperatura scende meno molecole
si volatilizzano. Quindi anche se fosse odoroso in senso stretto, il ghiaccio, ben poco se ne potrebbe cogliere,
salvo il caso di enormi concentrazioni, ma io al Polo non ci sono mai stato e non so dire.



Mi fa piacere che il buon senso abbia preso il sopravvento.
Se poi Aramis avesse la voglia - anche se ne dubito fortemente - di spiegare meglio il ghiaccio secco riferito alle sensazioni olfattive, gliene sarei grato.


Pufffff...

ma che due coglioni...

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: l'oste, tenente Drogo, Travolta e 72 ospiti