Le Colonne Milanesi

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda vignadelmar » 20 giu 2011 20:54

Dedalus ha scritto:

Vabbé, avevo sperato che si potesse ragionare.


Anche noi lo avevamo sperato......

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 20 giu 2011 21:04

marcolandia ha scritto:Tra l'altro, ritirando per la giacchetta il solito Armando, quando sul tokaj essentia del 72 usò "kumquat maturi e in gelato" lo trovai molto divertente, perchè prima di tutto che cazzo sono i kumquat e poi soprattutto chi li ha mai visti o assaggiati in gelato. Ora quel descrittore era chiaramente un iperbole e in un contesto tale non mi venne nemmeno in mente di chiedergli se veramente li aveva mai provati (forse si, ma non è importante ai fini del discorso). L'avessi fatto, la discussione sarebbe finita in 2 post con una bella battuta. Almeno spero.
In questo caso la figura che state facendo è veramente penosa. Zero autoironia e molta antipatia. Vi state prendendo sul serio come dei dottoroni e mi sembrate quei robottini a molla che messi in un angolo continuano a sbatterci contro e non sanno come uscirne.

Anche perchè -diciamolo- avete anche un po' rotto le scatole.


I kumquats sono questi qui:

Immagine

Sicuramente li hai mangiati anche tu, se ne riempiono i cesti a Natale.

Sono uno dei descrittori più ricorrenti nei Riesling, specie se giovani.

Tu hai pensato a una boutade perché non hai presente il nome, e ti fa strano. Invece non c'è niente di strano e non e una boutade. Il gelato sta evidentemente ad indicare la nota cremosa e generica tipica del gelato. Insomma, è un descrittore insolito espresso con particolare precisione.

Se tu obiettassi con simpatia ad Aramis "ma che cazzo sono i kumquats?!?" sicuramente finirebbe a risate in un minuto. Anche perché nessuno metterebbe in dubbio che i kumquats hanno il loro odore e possono essere un descrittore del vino.

Se invece obiettassi con arroganza e spirito derisorio "i kumquats non hanno nessun odore, finiamola di sparare cazzate", Aramis ti risponderebbe "io ce li sento, vedi tu", sapendo bene che da discorsi come questi c'è solo da perderci, specie se hai ragione. Questo l'ho già scritto.

Che presi dall'entusiasmo della censura nonnistica si arrivi a sostenere che il sentore del ghiaccio non esiste o comunque non va bene come descrittore per il vino, e non va bene "perché no", è una cosa un po' diversa.

Che Pigigres sia più o meno apprezzato come forumista sono cazzi suoi, che il ghiaccio possa essere un descrittore interessa anche a me.
Ultima modifica di Dedalus il 20 giu 2011 21:11, modificato 1 volta in totale.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda vignadelmar » 20 giu 2011 21:08

Dedalus ha scritto: Sicuramente li hai mangiati anche tu, se ne riempiono i cesti a Natale.

Sono uno dei descrittori più ricorrenti nei Riesling, specie se giovani.

Tu hai pensato a una boutade perché non hai presente il nome, e ti fa strano. Invece non c'è niente di strano e non e una boutade. Il gelato sta evidentemente ad indicare la nota cremosa e generica tipica del gelato. Insomma, è un descrittore insolito espresso con particolare precisione.

Se tu obiettassi con simpatia ad Aramis "ma che cazzo sono i kumquats?!?" sicuramente finirebbe a risate in un minuto. Anche perché nessuno metterebbe in dubbio che i kumquats hanno il loro odore e possono essere un descrittore del vino.

Se invece obettassi con arroganza e spirito derisorio "i kumquats non hanno nessun odore, finiamola di sparare cazzate", Aramis ti risponderebbe "io ce li sento, vedi tu". Questo l'ho già scritto.

Che presi dall'entusiasmo della censura nonnistica si arrivi a sostenere che il sentore del ghiaccio non esiste o comunque non va bene come descrittore per il vino, e non va bene "perché no", è una cosa un po' diversa.

Che Pigigres sia più o meno apprezzato come forumista sono cazzi suoi, che il ghiaccio possa essere un descrittore interessa anche a me.


Immagine
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2912
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda megaMAX » 20 giu 2011 23:59

megaMAX ha scritto:Ok cancello la nota polemica in cui mi sembrava che il mio pensiero fosse stravolto, e visto proprio che non c'è nulla di personale, talvolta cerco di capire.

Ho riletto su indicazione di "qualcuno" la nota di Aramis, ed in effetti il descrittore è preciso... ghiaccio, inteso come qualcosa di "sottrattivo", qualcosa che manca.

Pensando all'odore di neve, di una nevicata, penso proprio quello... la neve copre la natura ed anche gli odori, e forse il naso riconosce l'assenza di odori come assenza, ma il cervello gli dà il connotato di "odore di neve", come per descrivere la mancanza di qualcosa con qualcos'altro.

A questo punto mi chiedo: escludendo il vino troppo freddo (ma mica tanto, a volte bevendo un vino troppo freddo, al naso si sente giù che è freddo... un po' per il flusso di calore dal corpo, un po' per l'assenza di odori appunto), forse il descrittore "ghiaccio" si riferisce ad aspettative deluse, a descrittori attesi ma mancanti, a sentori che il tipo di vino, il colore, l'uvaggio ci farebbero attendere, ma in realtà non ci sono??


Eh no cari Pigi e Dedalus, e se vuole pure Aramis, non pensate che per sfinimento uno accetti di bere qualunque cosa senza avere delle risposte chiare... rispondete a quanto detto sopra, visto che fino a prova contraria è chi introduce un nuovo descrittore non comune che è tenuto a spiegarlo agli altri... altrimenti è chiaro che state solo polemizzando per difendere ad oltranza una posizione vacillante e a prendere in giro il 90% dei forumisti (o meglio di quei pochi che si avventurano in questo thread) :twisted: :twisted:

Su questo siamo tutti d'accordo, lo scrive Dedalus:

Quanto al ghiaccio, non è che siccome uno obietta qualcosa, allora si dimostra che non vuole ragionare. Anche qui siamo d'accordo da un pezzo sul fatto che è principalmente l'effetto tattile-termico, e non un odore in sé.

Ok, chiarissimo. La domanda precisa è la seguente:

In quale modo un bicchiere di vino potrebbe mai dare le sensazioni tattili-termiche dell'aria fredda emanata dal ghiaccio (o meglio, per esser precisi, dal flusso di calore uscente dalla pelle e dalle narici?)

Le mie uniche risposte, scientifica ed oggettiva la prima, più psicologica la seconda, sono le seguenti:

1) perché il vino è freddo/più freddo del solito, e già dalle prime annusate, ci si accorge della differenza di temperatura dell'aria sopra al liquido (vino). Questo capita oggettivamente quando il vino è molto freddo, ed è capitato a me varie volte, ma significa solo che IL VINO E' FREDDO

2) perché mettendo il naso, dopo aver letto il produttore, l'annata, la tipologia, l'uvaggio, ecc. mi aspetto QUALCOSA CHE NON C'E'. Allora, il mio cervello compensa questa assenza di odori con la presenza di qualcosa che non c'è, qualcosa che denota assenza di odori, come appunto il ghiaccio. Qualcosa di simile alla descrizione data da Aramis di "odori per sottrazione", odori che ti aspetteresti ma non trovi e ti danno la sensazione di "mancare"

Ora, o mettete la crocetta su 1) o su 2)... o fornite la vostra spiegazione scientifica, o psicologica, o quello che volete, di come questa sensazione tattile-termica possa essere riprodotta da un vino... oppure è chiaro che è stato usato un descrittore al quale non siete in grado di dare un significato, e vi state arrampicando sui vetri per avere ragione a tutti i costi :evil: :evil:
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 21 giu 2011 00:35

Max, se hai notato in queste ultime pagine ho speso molte volte l'espressione "riconoscimento per identità chimica, per analogia e/o per approssimazione".

La scuola della degustazione, parliamo proprio delle basi condivise da tutti e non da qualche lettura eretica o autoprodotta, dice che le note nasali (ma anche le altre) si possono individuare perché si riconosce esattamente la molecola responsabile di un certo aroma (il linalolo per l'odore di rosa dei vini terpenici ad esempio). In questo caso c'è identità di causa chimico-fisica fra la sensazione sentita nel bicchiere e quella del descrittore che si nomina. Linalolo c'è nel bicchiere di Gewuerztraminer, e linalolo c'è nella rosa.

Ma questo è solo un caso, perché c'è anche il caso, in realtà addirittura maggioritario, in cui agli aromi sentiti nel vino si ricollegano descrittori che sono solo analoghi per aroma, ma hanno causa chimico-fisica del tutto diversa.

Il punto non sta nell'individuare l'esatta causa chimica che determina un certo aroma, e se esso sia precisissimamente corrispondente al descrittore nominato. Nessuno va con il gascromatografo alle degustazioni, né ce n'è alcun bisogno, perché non ci serve la prova scientifica della perfezione della degustazione. L'importante è che il descrittore colga e comunichi con efficacia le caratteristiche organolettiche del vino.

Quindi a me non importa un gran che sapere cosa determini nel vino un sentore simile a quello del ghiaccio estratto dal freezer o della neve. Mi interessa invece sapere se ho nella mia memoria olfattiva i sentori del ghiaccio da freezer e della neve, e se mettendo il naso dentro al bicchiere del vino in questione, quel sentore ce lo trovo. Cercandolo, perché se un certo sentore non sono abituato a coglierlo, allora devo cercarcelo intenzionalmente, proseguendo così nel percorso di rieducazione olfattiva che tutti noi compiamo degustando il vino e facendo lo sforzo di descriverlo.

Perché non ci sarà mica chi pensa di saper riconoscere all'impronta qualsiasi sentore dentro il vino, che la formazione del proprio personale set di riconoscimenti non sia costantemente in costruzione, spero.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
samsung
Messaggi: 21466
Iscritto il: 06 giu 2007 22:39
Località: Milano provincia

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda samsung » 21 giu 2011 00:48

Quell’invito a cena da parte della mia collega Anna era arrivato inaspettatamente e nel modo più strano. Ambedue lavoravamo nella mensa universitaria della nostra città da circa 4 mesi e in tutto questo periodo le uniche volte che ci scambiavamo parola era quando si doveva pensare a cucinare per gli studenti. Non che Anna non mi piacesse, ma la vedevo sempre molto riservata e restai sorpreso quando, dopo che mi fece involontariamente cadere dei piatti per terra, per scusarsi mi invitò la sera stessa a casa sua per cena “preparo io qualcosa” – mi disse guardandomi con quegli occhi neri che mi penetravano l’anima.
Ovviamente risposi si, non si dice mai no ad una bella donna, così quella sera mi ritrovai a suonare a casa sua con la bottiglia di vino bianco in mano. Lei mi aprì sorridente, indossava una maglietta a bretellina, era estate, luglio se non ricordo male, molto aderente e non portava reggiseno (i capezzoli duri, forse per il caldo nella cucina, pensai, lo testimoniavano) e una minigonna che, sapevo per certo, una volta seduta non avrebbero lasciato nulla all’immaginazione.
Mi fece entrare e prese la bottiglia di vino e la mise sul tavolo che non era ancora apparecchiato. Le chiesi “forse sono arrivato presto” e lei mi rispose “no Francesco, sei puntuale. Sono io che non ho molta fame ancora… vuoi che ti faccio vedere casa nel frattempo?”. Io risposi di si e lei cominciò a farmi vedere le stanze ad una ad una e per ultima mi fece vedere la sua camera da letto. Aveva un letto matrimoniale di quelli che si alzano e sotto c’è da mettere la biancheria. Mi fece fare il giro del letto e mi fece affacciare alla finestra che dava sul portone di casa. Forse lo spazio ristretto, non so, so solo che nell’attimo in cui ci spostammo dalla finestra io persi l’equilibrio e caddi sul letto.
Stavo ancora cercando di capire cosa fosse successo e cominciavo a scusarmi per l’accaduto................

continua.......
Pretendo serietà
a mano dove si può
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 21 giu 2011 00:50

:lol:

sto thread è ormai serissimamente candidato a thread del lustro... :mrgreen:
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 21 giu 2011 00:54

davidef ha scritto:
Dedalus ha scritto:
davidef ha scritto:
Dedalus ha scritto:
davidef ha scritto:per le mie esperienze e conoscenze, la trovo veramente una cazzata ed il suo impiego come descrittore di un vino una forzatura che magari rappresenta anche una immagine nel momento della degustazione ma che non comunica assolutamente nulla a chi legge poi la nota.


Questo è il punto, ma non lo capisco bene. Se un descrittore "rappresenta anche una immagine nel momento della degustazione" mi pare che abbia fatto esattamente il suo lavoro, quindi è utilissimo alla comunicazione del vino degustato.

A cosa altro servono i descrittori?



questa è la sintesi assoluta della differenza tra un bravo comunicatore ed uno che ritiene di esserlo ma che non ci riesce, se anche tu hai una sensazione astratta che riconduci nel tuo immaginario ad un qualcosa che percepisci solo tu ma non riesci a comunicarla in modo chiaro e comprensibile agli altri stai sbagliando tutto, sarai un mostro nel pianeta dei descrittori ma non sai comunicare un vino.

se io dico che in un vino sento una nota di mesamol che servizio do ?


Sono d'accordissimo, ed è esattamente il motivo per cui io accolgo il descrittore "ferro", anche se in una certa misura errato, come hai detto, perché in realtà permette ai più di capirsi sul sentore percepito nel vino.

Qui viene il punto, però. Nessuno -almeno non io- sta difendendo l'uso che ha fatto Pigigres del descrittore, o la capacità di Pigigres di essere un buon comunicatore.

Qui io sto solo sostenendo che "ghiaccio" può essere un descrittore appropriato, perché dà una sua sensazione nasale tipica e comune, e perché non è escluso che la si possa ritrovare per analogia e approssimazione anche in un vino.

Che poi a seconda dello stile usato nell'usare il descrittore possa venire fuori una nota ben fatta oppure no, è un altro paio di maniche, da discutersi a parte.

Se troviamo accordo su questo, io non ho altro da dire.



se tu mi dici che ghiaccio per te è una nota tattile e non odorosa allora siamo daccordo

se mi dici che associ ghiaccio ad una sensazione tattile data da particolare freschezza o sensazione riconducibile comunque ad una sfera simile, percepibile tattilmente per via nasale sono daccordo con le dovute cautele

se mi dici che ghiaccio è una sensazione odorosa non saremo mai daccordo, mi sembra chiaro questo.

spengo PC, saluti a tutti di nuovo :wink:


Questo me l'ero perso. Allora siamo d'accordo.

Rimane ovviamente la possibilità che il ghiaccio sappia di qualche elemento particolarmente odoroso contenuto nell'acqua con cui è fatto, oppure che il ghiaccio abbia assorbito per contiguità, nel qual caso avrebbe odore vero e proprio, come ad esempio capita per i sentori di mare, ma come detto più volte non è il caso qui considerato. Qui si fa riferimento alla nota nasale di ghiaccio generico, fatto con normale acqua minerale.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2912
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda megaMAX » 21 giu 2011 01:21

Dedalus ha scritto:Max, se hai notato in queste ultime pagine ho speso molte volte l'espressione "riconoscimento per identità chimica, per analogia e/o per approssimazione".

La scuola della degustazione, parliamo proprio delle basi condivise da tutti e non da qualche lettura eretica o autoprodotta, dice che le note nasali (ma anche le altre) si possono individuare perché si riconosce esattamente la molecola responsabile di un certo aroma (il linalolo per l'odore di rosa dei vini terpenici ad esempio). In questo caso c'è identità di causa chimico-fisica fra la sensazione sentita nel bicchiere e quella del descrittore che si nomina. Linalolo c'è nel bicchiere di Gewuerztraminer, e linalolo c'è nella rosa.

Ma questo è solo un caso, perché c'è anche il caso, in realtà addirittura maggioritario, in cui agli aromi sentiti nel vino si ricollegano descrittori che sono solo analoghi per aroma, ma hanno causa chimico-fisica del tutto diversa.

Il punto non sta nell'individuare l'esatta causa chimica che determina un certo aroma, e se esso sia precisissimamente corrispondente al descrittore nominato. Nessuno va con il gascromatografo alle degustazioni, né ce n'è alcun bisogno, perché non ci serve la prova scientifica della perfezione della degustazione. L'importante è che il descrittore colga e comunichi con efficacia le caratteristiche organolettiche del vino.

Quindi a me non importa un gran che sapere cosa determini nel vino un sentore simile a quello del ghiaccio estratto dal freezer o della neve. Mi interessa invece sapere se ho nella mia memoria olfattiva i sentori del ghiaccio da freezer e della neve, e se mettendo il naso dentro al bicchiere del vino in questione, quel sentore ce lo trovo. Cercandolo, perché se un certo sentore non sono abituato a coglierlo, allora devo cercarcelo intenzionalmente, proseguendo così nel percorso di rieducazione olfattiva che tutti noi compiamo degustando il vino e facendo lo sforzo di descriverlo.

Perché non ci sarà mica chi pensa di saper riconoscere all'impronta qualsiasi sentore dentro il vino, che la formazione del proprio personale set di riconoscimenti non sia costantemente in costruzione, spero.


Scusa, per favore non prendiamoci in giro.

Io NON STO PARLANDO di sentori come la famosa anguria bianca nel Monfortino, che ovviamente non SIGNIFICA che ci mettono l'anguria dentro, ma significa che un estere, un alcoole secondario di fermentazione delle uve ha una formula chimica simile a quella riscontrabile nell'anguria bianca.

Nè sto parlando di sentori varietali o di territorio, minerali, gessosi, ecc. che potrebbero essere fisicamente presenti nel liquido stesso in quanto provenienti da uva e territorio in cui cresce.

Parlo del descrittore in questione, che non è olfattivo per tua stessa definizione: è tattile-termico.

Ora, non mi sembra niente affatto pretenzioso dopo 20-30 pagine di discussione, chiedere come questa sensazione termico-tattile sia riscontrabile, se non in un vino a temperatura estremamente fredda, oppure per una suggestione psicologica. Non si tratta del solito sensore esotico "fondo del barattolo di marmellata di nonna Angelina fatta con le ciliegie raccolte a Settembre inoltrato nell'albero in fondo a destra con miele d'acacia raccolto ad Ottobre". Si tratta di qualcosa di estremamente comune, facilmente riscontrabile in tutti i freezer del mondo, ma altrettanto inimmaginabile da riscontrare in un vino.

Per quello ti/vi chiedo: mi spiegate come questa sensazione non olfattiva, ma termica/tattile, sia riscontrabile in un vino? Che precisa sensazione fisica, psicologica, sensoriale ti/vi dà questo vino per dire che sa di ghiaccio? Perché io non è che l'abbia capito... e non mi sento solo.

Poi puoi/potete anche non rispondere... ognuno si farà la sua idea in caso di ulteriori giri di parole come quelli tuoi qui sopra, io la mia idea me la sto facendo :twisted: :twisted:
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 21 giu 2011 01:26

La sensazione di calore dell'alcool è data da un innalzamento dell'aria nelle narici, o da un effetto chimico dell'alcool che eccitando il nervo trigemino causa una sensazione che è assai simile a quella del calore, ma che con la causa del calore NON HA UN CAZZO DI NIENTE A CUI SPARTIRE?

Finiamola di fare gli arrogantelli e saputelli aggratis per favore.

Mo mi rompo i coglioni anche io, eh...
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2912
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda megaMAX » 21 giu 2011 02:36

Dedalus ha scritto:La sensazione di calore dell'alcool è data da un innalzamento dell'aria nelle narici, o da un effetto chimico dell'alcool che eccitando il nervo trigemino causa una sensazione che è assai simile a quella del calore, ma che con la causa del calore NON HA UN CAZZO DI NIENTE A CUI SPARTIRE?

Finiamola di fare gli arrogantelli e saputelli aggratis per favore.

Mo mi rompo i coglioni anche io, eh...


Ok, registrato. Di fronte ad insistenti domande su motivazioni valide e rigorose sulle argomentazioni poste, ho ricevuto:

- un tentativo di spiegazioni educate in privato dalla persona interessata
- offese, e nessuna risposta, nella parte quotata

Illuminante 8)
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda pippuz » 21 giu 2011 03:56

megaMAX ha scritto:Io NON STO PARLANDO di sentori come la famosa anguria bianca nel Monfortino, che ovviamente non SIGNIFICA che ci mettono l'anguria dentro

Ah no ? :shock: :shock: :shock:

Oh cazzo e io tutti sti anni ... credevo ... pensavo. Porca bottana. :mrgreen:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2912
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda megaMAX » 21 giu 2011 04:15

pippuz ha scritto:
megaMAX ha scritto:Io NON STO PARLANDO di sentori come la famosa anguria bianca nel Monfortino, che ovviamente non SIGNIFICA che ci mettono l'anguria dentro

Ah no ? :shock: :shock: :shock:

Oh cazzo e io tutti sti anni ... credevo ... pensavo. Porca bottana. :mrgreen:


Intera in bottiglia non ci sta. Ne mettono una fettina... senza nocciolini ovviamente 8)
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 21 giu 2011 14:07

megaMAX ha scritto:
Dedalus ha scritto:La sensazione di calore dell'alcool è data da un innalzamento dell'aria nelle narici, o da un effetto chimico dell'alcool che eccitando il nervo trigemino causa una sensazione che è assai simile a quella del calore, ma che con la causa del calore NON HA UN CAZZO DI NIENTE A CUI SPARTIRE?

Finiamola di fare gli arrogantelli e saputelli aggratis per favore.

Mo mi rompo i coglioni anche io, eh...


Ok, registrato. Di fronte ad insistenti domande su motivazioni valide e rigorose sulle argomentazioni poste, ho ricevuto:

- un tentativo di spiegazioni educate in privato dalla persona interessata
- offese, e nessuna risposta, nella parte quotata

Illuminante 8)


Eccolo qui, che prima sfrucuglia, insinua e irride, e poi trattato alla pari fa la vittima.

La risposta te l'ho COMUNQUE data: non c'è nessun bisogno che la sensazione nel bicchiere abbia la stessa causa chimico-fisica del descrittore.

Se vogliamo aggiungere altro, e ancor più pertinente, oltre alle sensazioni di PSEUDOcalore, ci sono anche le sensazioni di PSEUDOfreschezza, in cui le sensazioni percepite sono ingannevoli rispetto alla loro effettiva realtà chimico-fisica.

La sensazione nasale del ghiaccio può essere benissimo approssimata nel bicchiere da cause chimiche che nulla hanno a che vedere con la temperatura bassa del ghiaccio o della neve. Così succede con l'alcool che dà sensazioni di calore che nulla hanno a che vedere con la temperatura alta. Così succede con l'eucaliptolo che dà sensazioni di freschezza che nulla hanno a che vedere con la temperatura bassa.

Aspetto ancora risposta sul motivo per cui l'alcool va bene come descrittore nasale, anche se non ha alcun odore in senso stretto, e anche se la sensazione tipica (calore) non ha alcuna relazione con la causa chimico-fisica propria (temperatura), mentre il ghiaccio non va bene, se si sente "l'odore" del ghiaccio invece deve essere per forza una causa chimico-fisica di uguale natura a quella che dà il ghiaccio messo sotto al naso.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 21 giu 2011 14:16

In ogni caso tutti questi discorsi stanno a zero. L'unica cosa significativa sta nel rinfrescare la memoria di come sia la nota del ghiaccio pigliandone un po' dal freezer, e poi andare a verificare sul vino in questione se c'è uno spunto nasale che la ricorda in maniera sufficientemente precisa da giustificare il descrittore.

Punto.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 13436
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda l'oste » 21 giu 2011 14:30

Dedalus ha scritto:In ogni caso tutti questi discorsi stanno a zero. L'unica cosa significativa sta nel rinfrescare la memoria di come sia la nota del ghiaccio pigliandone un po' dal freezer, e poi andare a verificare sul vino in questione se c'è uno spunto nasale che la ricorda in maniera sufficientemente precisa da giustificare il descrittore.

Punto.


...il ghiaccio lo metterei a rinfrescare los marones...

Risata.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 21 giu 2011 14:37

l'oste ha scritto:
Dedalus ha scritto:In ogni caso tutti questi discorsi stanno a zero. L'unica cosa significativa sta nel rinfrescare la memoria di come sia la nota del ghiaccio pigliandone un po' dal freezer, e poi andare a verificare sul vino in questione se c'è uno spunto nasale che la ricorda in maniera sufficientemente precisa da giustificare il descrittore.

Punto.


...il ghiaccio lo metterei a rinfrescare los marones...

Risata.


Pure io.

Come se ad ostinarsi fosse solo chi sostiene la possibilità del descrittore ghiaccio, e non anche chi sostiene (con atteggiamenti derisori) che sia un descrittore impossibile.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda pippuz » 21 giu 2011 14:39

Dedalus ha scritto:
l'oste ha scritto:
Dedalus ha scritto:In ogni caso tutti questi discorsi stanno a zero. L'unica cosa significativa sta nel rinfrescare la memoria di come sia la nota del ghiaccio pigliandone un po' dal freezer, e poi andare a verificare sul vino in questione se c'è uno spunto nasale che la ricorda in maniera sufficientemente precisa da giustificare il descrittore.

Punto.


...il ghiaccio lo metterei a rinfrescare los marones...

Risata.


Pure io.

Come se ad ostinarsi fosse solo chi sostiene la possibilità del descrittore ghiaccio, e non anche chi sostiene (con atteggiamenti derisori) che sia un descrittore impossibile.

Beh, la prossima volta che qualcuno scrive sasso di fiume (che senza qualche alga non ha nessun odore) puoi mandalo affanculo. :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 13436
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda l'oste » 21 giu 2011 14:50

pippuz ha scritto:
Dedalus ha scritto:
l'oste ha scritto:
Dedalus ha scritto:In ogni caso tutti questi discorsi stanno a zero. L'unica cosa significativa sta nel rinfrescare la memoria di come sia la nota del ghiaccio pigliandone un po' dal freezer, e poi andare a verificare sul vino in questione se c'è uno spunto nasale che la ricorda in maniera sufficientemente precisa da giustificare il descrittore.

Punto.


...il ghiaccio lo metterei a rinfrescare los marones...

Risata.


Pure io.

Come se ad ostinarsi fosse solo chi sostiene la possibilità del descrittore ghiaccio, e non anche chi sostiene (con atteggiamenti derisori) che sia un descrittore impossibile.

Beh, la prossima volta che qualcuno scrive sasso di fiume (che senza qualche alga non ha nessun odore) puoi mandalo affanculo. :lol:

Dipende da quale fiume proviene il sasso...tra un sasso dell'Olona, uno del Volturno e uno del Ticino c'è molta differenza.
Hai mai percepitro la netta differenza con il sasso di mare, il cubetto di porfido, il sampietrino romano?
Hai mai provato a mettere il sasso in freezer e poi ad odorarlo?
Che parli a fare allora...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2912
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda megaMAX » 21 giu 2011 15:01

Dedalus ha scritto:
Eccolo qui, che prima sfrucuglia, insinua e irride, e poi trattato alla pari fa la vittima.


Visto che io non ho insinuato niente e deriso nessuno, e tu invece mi hai dato dell'arrogante e saputello... penso ognuno si sia fatto una sua idea dei metodi usati in questa discussione.

Dedalus ha scritto:La risposta te l'ho COMUNQUE data: non c'è nessun bisogno che la sensazione nel bicchiere abbia la stessa causa chimico-fisica del descrittore.

Se vogliamo aggiungere altro, e ancor più pertinente, oltre alle sensazioni di PSEUDOcalore, ci sono anche le sensazioni di PSEUDOfreschezza, in cui le sensazioni percepite sono ingannevoli rispetto alla loro effettiva realtà chimico-fisica.

La sensazione nasale del ghiaccio può essere benissimo approssimata nel bicchiere da cause chimiche che nulla hanno a che vedere con la temperatura bassa del ghiaccio o della neve. Così succede con l'alcool che dà sensazioni di calore che nulla hanno a che vedere con la temperatura alta. Così succede con l'eucaliptolo che dà sensazioni di freschezza che nulla hanno a che vedere con la temperatura bassa.

Aspetto ancora risposta sul motivo per cui l'alcool va bene come descrittore nasale, anche se non ha alcun odore in senso stretto, e anche se la sensazione tipica (calore) non ha alcuna relazione con la causa chimico-fisica propria (temperatura), mentre il ghiaccio non va bene, se si sente "l'odore" del ghiaccio invece deve essere per forza una causa chimico-fisica di uguale natura a quella che dà il ghiaccio messo sotto al naso.


Oh, finalmente qualcosa di concreto: l'eucaliptolo. Sostanza che in effetti dà una sensazione di freschezza al naso e sulla pelle. A questo punto la domanda a Pigi o a chi altro usa questo descrittore, se vuol rispondere in pubblico altrimenti in privato, è: la nota di ghiaccio si può eventualmente associare ad una nota balsamica/di eucalipto?
paolo7505
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda paolo7505 » 21 giu 2011 15:34

Dedalus ha scritto:Aspetto ancora risposta sul motivo per cui l'alcool va bene come descrittore nasale, anche se non ha alcun odore in senso stretto, e anche se la sensazione tipica (calore) non ha alcuna relazione con la causa chimico-fisica propria (temperatura)


Qui Rossano la spiegazione è molto più semplice, l'alcool causa vasodilatazione esattamente come il calore, quindi ci da un inganno della percezione, noi percepiamo vasodilatazione e registriamo calore! :wink:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2912
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda megaMAX » 21 giu 2011 15:39

paolo7505 ha scritto:
Dedalus ha scritto:Aspetto ancora risposta sul motivo per cui l'alcool va bene come descrittore nasale, anche se non ha alcun odore in senso stretto, e anche se la sensazione tipica (calore) non ha alcuna relazione con la causa chimico-fisica propria (temperatura)


Qui Rossano la spiegazione è molto più semplice, l'alcool causa vasodilatazione esattamente come il calore, quindi ci da un inganno della percezione, noi percepiamo vasodilatazione e registriamo calore! :wink:


Ok, interessante. E la sensazione di freddo data dall'eucaliptolo, es. in una caramella in bocca, o in un talco mentolato sulla pelle? E' dovuta alla corrispondente vasocostrizione?
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 21 giu 2011 16:11

paolo7505 ha scritto:
Dedalus ha scritto:Aspetto ancora risposta sul motivo per cui l'alcool va bene come descrittore nasale, anche se non ha alcun odore in senso stretto, e anche se la sensazione tipica (calore) non ha alcuna relazione con la causa chimico-fisica propria (temperatura)


Qui Rossano la spiegazione è molto più semplice, l'alcool causa vasodilatazione esattamente come il calore, quindi ci da un inganno della percezione, noi percepiamo vasodilatazione e registriamo calore! :wink:


Al naso? A me risulta che vada diversamente.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda Dedalus » 21 giu 2011 16:14

megaMAX ha scritto:
Dedalus ha scritto:
Eccolo qui, che prima sfrucuglia, insinua e irride, e poi trattato alla pari fa la vittima.


Visto che io non ho insinuato niente e deriso nessuno, e tu invece mi hai dato dell'arrogante e saputello... penso ognuno si sia fatto una sua idea dei metodi usati in questa discussione.


Questo a casa mia è insinuare:

megaMAX ha scritto:Poi puoi/potete anche non rispondere... ognuno si farà la sua idea in caso di ulteriori giri di parole come quelli tuoi qui sopra, io la mia idea me la sto facendo


e le due faccine che seguono a casa mia sono irridere:

megaMAX ha scritto: :twisted: :twisted:


Non ne facciamo un dramma da checche isteriche, ma non gridiamo al fuorigioco se uno risponde a tono, visto che la risposta sull'argomento te l'ho data lo stesso, ok?
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
paolo7505
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Le Colonne Milanesi

Messaggioda paolo7505 » 21 giu 2011 16:58

Dedalus ha scritto:
paolo7505 ha scritto:
Dedalus ha scritto:Aspetto ancora risposta sul motivo per cui l'alcool va bene come descrittore nasale, anche se non ha alcun odore in senso stretto, e anche se la sensazione tipica (calore) non ha alcuna relazione con la causa chimico-fisica propria (temperatura)


Qui Rossano la spiegazione è molto più semplice, l'alcool causa vasodilatazione esattamente come il calore, quindi ci da un inganno della percezione, noi percepiamo vasodilatazione e registriamo calore! :wink:


Al naso? A me risulta che vada diversamente.



Se ti riferisci a questo

Dedalus ha scritto:La sensazione di calore dell'alcool è data da un innalzamento dell'aria nelle narici, o da un effetto chimico dell'alcool che eccitando il nervo trigemino causa una sensazione che è assai simile a quella del calore


direi che, senza addentraci troppo sull'argomento se no gli altri "saicheppalle" l'unica spiegazione che mi viene in mente è la vasodilatazione, anche perchè il trigemino trasmette solo una sensibilità Tattile-Termica-Dolorifica, lo stimolo olfattivo viene trasmesso dal nervo olfattivo.
Altre spiegazioni io non ne so, ma non per questo non vuol dire che non ci siano, anzi..........

megaMAX ha scritto:Ok, interessante. E la sensazione di freddo data dall'eucaliptolo, es. in una caramella in bocca, o in un talco mentolato sulla pelle? E' dovuta alla corrispondente vasocostrizione?



A megaMax invece non so rispondere (il mio esame di fisiologia risale a più di 15 anni fa.......... :roll: ) anche se a senso ti direi di no, magari ci viene in aiuto qualcuno, oppure googoleggiando si trova qualcosa! :wink:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.



Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.

Josh Kronfeld (All Black)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BaronBirra, meursault, Ziliovino e 217 ospiti