CRONACHE D'OSTERIA

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14391
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 29 apr 2010 17:38

pippuz ha scritto:
l'oste ha scritto:Con l'Inter tanto ci si ritroverà spesso nei prossimi anni, speriamo prima o poi in una finale, anche se il sogno naturale è quello di giocarsela e vincerla con il Real.

Difficile che i Blancos approderanno a qualche finale, leggevo su Marca che dopo aver visto l'Inter ieri sera probabilmente il Real Madrid venderà i suoi 43 attaccanti per comprare 87 difensori. :lol:

Pensare che Samuel era già loro...
Comunque speculativo e vincente quanto vogliamo, a me non è mai piaciuto il "metodo Trap" ovvero difesa e rottura delle trame avversarie prima di tutto.
Nella storia del calcio le mie squadre ideali sono l'Olanda (il big bang), l'Ajax e appunto Barcelona, tutte squadre che a costo di prendere qualche gol in più hanno sempre privilegiato l'attacco e la filosofia della costruzione del gioco, fin dalle squadre giovanili.
In fondo a parte la muraglia di ieri anche l'inter di Mou ha iniziato a diventare più pericolosa e divertente col tridente e trequartista "atipico".
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda marwine » 29 apr 2010 18:25

l'oste ha scritto:Comunque speculativo e vincente quanto vogliamo, a me non è mai piaciuto il "metodo Trap" ovvero difesa e rottura delle trame avversarie prima di tutto.
Nella storia del calcio le mie squadre ideali sono l'Olanda (il big bang), l'Ajax e appunto Barcelona, tutte squadre che a costo di prendere qualche gol in più hanno sempre privilegiato l'attacco e la filosofia della costruzione del gioco, fin dalle squadre giovanili.
In fondo a parte la muraglia di ieri anche l'inter di Mou ha iniziato a diventare più pericolosa e divertente col tridente e trequartista "atipico".


Assolutamente d'accordo con te.In Italia,bisogna dare merito a Sacchi ed alla sua squadra di avere rotto il muro di "omertà tattica" che aveva reso insopportabile vedere le squadre italiane,che giravano l'Europa cercando di demolire il gioco altrui,affidandosi solo ed esclusivamente alla sporadica giocata di qualche attaccante.Lo fece con intelligenza,sfruttando "attivamente" le grandi capacità difensive,che fornirono compattezza e spessore al gioco di attacco.
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
Geo
Messaggi: 1593
Iscritto il: 06 giu 2007 20:32
Località: Provincia di Modena

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda Geo » 29 apr 2010 21:32

Innanzitutto complimenti ai forumisti interisti....ma devo proprio dire che il Barca ha tradito l'unico mio sogno di juventino di quest'anno. Avevo profetizzato che in una sfida andata-ritorno il Barcellona non fosse battibile da nessuna squadra del pianeta....invece è andata come tutti sanno.
Se analizziamo le motivazioni stiamo qui fino a domani, tuttavia direi che il mercato estivo del Barca sia stato un fallimento: Ibra inguardabile, come sempre quando conta (dalla Juve in poi ha sempre toppato le sfide europee dentro-fuori).
Mou sicuramente molto bravo nel preparare la doppia-sfida, ma il vero genio dell'Inter è chi fa il mercato. Coi soldi dello zingaro sono arrivati Milito, Eto'o e Sneijder!. Ricordatevi sempre che lo specialone voleva Carvalho e Deco, e Branca gli ha preso Lucio e Sneijder.
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni
vinogodi
Messaggi: 34721
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda vinogodi » 29 apr 2010 21:45

Geo ha scritto:Innanzitutto complimenti ai forumisti interisti.....

... grazie , grazie : non merito tutti questi elogi , anche se anch'io c'ho messo del mio preparando la gara di domani sera , che non sarà meno entusiasmante ... e non solo sulla difensiva...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14391
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 21 mag 2010 16:07

Con i primi caldi bevo meno vino, dato che alcuni rossi diventano un po' fuori stagione. E' quindi un periodo di birrette e bottiglie "piccole" (anche se alcuni Chianti, perfetti per la stagione e le grigliate mi sono proprio piaciuti. Cito le Due Arbie e Porta di Vertine tra i piaciuti maggiormente).
Però ho la sensazione che domani ci sarà comunque qualcosa di davvero speciale da ricordare e non solo il vino.
Non ci sto quasi dentro, per usare un gergo jovane. Scialla fratello che così uppo pure l'osteria...
Sorriso.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda meursault » 21 mag 2010 18:21

l'oste ha scritto:Con i primi caldi bevo meno vino, dato che alcuni rossi diventano un po' fuori stagione. E' quindi un periodo di birrette e bottiglie "piccole" (anche se alcuni Chianti, perfetti per la stagione e le grigliate mi sono proprio piaciuti. Cito le Due Arbie e Porta di Vertine tra i piaciuti maggiormente).
Però ho la sensazione che domani ci sarà comunque qualcosa di davvero speciale da ricordare e non solo il vino.
Non ci sto quasi dentro, per usare un gergo jovane. Scialla fratello che così uppo pure l'osteria...
Sorriso.


Che annata hai bevuto di Porta di Vertine?
Ho bevuto il base 2006 ieri sera e mi è piaciuto.
Meglio di Monteraponi 2007 (un poco contratto e con un filo di legno) e Vallone di Cecione 2007 (piaciuto pochissimo, frutto maturo un po sbracato, non il mio vino).
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14391
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 22 mag 2010 01:11

meursault ha scritto:
l'oste ha scritto:Con i primi caldi bevo meno vino, dato che alcuni rossi diventano un po' fuori stagione. E' quindi un periodo di birrette e bottiglie "piccole" (anche se alcuni Chianti, perfetti per la stagione e le grigliate mi sono proprio piaciuti. Cito le Due Arbie e Porta di Vertine tra i piaciuti maggiormente).
Però ho la sensazione che domani ci sarà comunque qualcosa di davvero speciale da ricordare e non solo il vino.
Non ci sto quasi dentro, per usare un gergo jovane. Scialla fratello che così uppo pure l'osteria...
Sorriso.


Che annata hai bevuto di Porta di Vertine?
Ho bevuto il base 2006 ieri sera e mi è piaciuto.
Meglio di Monteraponi 2007 (un poco contratto e con un filo di legno) e Vallone di Cecione 2007 (piaciuto pochissimo, frutto maturo un po sbracato, non il mio vino).

Porta di Vertine era il base 2006, davvero buono, fresco, immediato e di gran pulizia olfattiva. Di Monteraponi sono fermo al 2004 credo riserva, che mi era sembrato un po' scuro e sospeso nei profumi, meglio in bocca.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14391
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 24 mag 2010 10:51

Tra le molte bottiglie del weekend (alcune persino inenarrabili).
Pergole Torte 2007 - Montevertine
Per me il PT più fine ed elegante degli ultimi dieci anni bevuto all'uscita. I profumi del nobile sangiovese fanno società intellettuale con alcuni ricordi borgognoni, in un risultato finale di chiarezza percettiva estrema al naso (pulizia pulizia pulizia) e con una freschezza e intrigo palatale estremi. Non so se, come altre grandi annate (2004), si chiuderà presto per costruire la propria evoluzione che immagino e prevedo strepitosa, ma di sicuro ha un equilibrio già altissimo per l'età.
Millesimo straordinario, la bevibilità compulsiva compensa quel filo di "durezza" giovanile in bocca e poi, quei profumi inebrianti e ricchi.
Piaciuto moltissimo, quasi infinitamente.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14391
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 24 mag 2010 11:47

Tra le altre, oltre ad un trattatello di Storia Moderna del sangiovese, una menzione per la sfilata delle sexy modelle francesi: dall'elegante abito da sera estivo del Vosne les Brulèes 2001 - Engel, al bikini del Clos Vougeot Vieilles vignes 2002 - Chateau de la Tour, al topless carnale del Griotte Chambertin 2002 - Fourrier e la classe e disponibilità imprevista del Dom Perignon 1996 (soprattutto orale, visto che si parla di "francese" e di champagne '96, occhiolino malizioso)
Faceva solo appena strano alla fine di tanta levità primaverile, il bellissimo giaccone in giovane velluto ruvido del Ca d'Morissio 1995 - Mascarello, ma alla fine anche in maggio la sera rinfresca e ci sta bene uno strato in più addosso.

PS: un ringraziamento speciale e 100/100 al convivio. Le persone d'altronde valgono sempre di più delle bottiglie.
Muchas gracias.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14391
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 25 mag 2010 14:30

Con i primi caldi mi piace accostare la frutta ai cibi "salati". Esistono preparazioni ben note, dall'avocado con gamberi, all'ananas o il cocco con il pollo, i fichi col salame, l'uva o la frutta secca con i formaggi di capra e pecora e molte altre ancora.
Una specie di contaminazione che poi mi piace preparare spesso è far saltare i pomodorini in padella aggiungendo un bel po' di zucchero per far emergere il dolce del tomato e mitigarne l'acidità. Dopodichè con questa marmellata calda light, ci si possono condire molti tipi di pesce sia per sughi di pasta che per secondi piatti e persino riempire croissants da intingere in brodetti di pesce. Uno dei miei preferiti è pomodorini addolciti e spalmati su un crostino ricoperto poi di vongole cotte in padella e sgusciate (o telline quando si trovano). Il mix tra sapido del mollusco e dolce del pomodoro è eccitante.

Adesso, vista la stagionalità, vorrei provare qualcosa con le fragole...insalata di fragole e coniglio? Triglie gratinate con coulis di fragole? Ravioli di cernia in sughetto di fragoline di bosco?
Altre idee o esperienze?
Gracias.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda pippuz » 25 mag 2010 15:32

l'oste ha scritto:Con i primi caldi mi piace accostare la frutta ai cibi "salati". Esistono preparazioni ben note, dall'avocado con gamberi, all'ananas o il cocco con il pollo, i fichi col salame, l'uva o la frutta secca con i formaggi di capra e pecora e molte altre ancora.
Una specie di contaminazione che poi mi piace preparare spesso è far saltare i pomodorini in padella aggiungendo un bel po' di zucchero per far emergere il dolce del tomato e mitigarne l'acidità. Dopodichè con questa marmellata calda light, ci si possono condire molti tipi di pesce sia per sughi di pasta che per secondi piatti e persino riempire croissants da intingere in brodetti di pesce. Uno dei miei preferiti è pomodorini addolciti e spalmati su un crostino ricoperto poi di vongole cotte in padella e sgusciate (o telline quando si trovano). Il mix tra sapido del mollusco e dolce del pomodoro è eccitante.

Adesso, vista la stagionalità, vorrei provare qualcosa con le fragole...insalata di fragole e coniglio? Triglie gratinate con coulis di fragole? Ravioli di cernia in sughetto di fragoline di bosco?
Altre idee o esperienze?
Gracias.

Prosciutto e melone. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

E anche l'equino con le pere. :lol: :lol: :lol:

Immagine
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda marcolandia » 25 mag 2010 16:11

l'oste ha scritto:Tra le molte bottiglie del weekend (alcune persino inenarrabili).
Pergole Torte 2007 - Montevertine
Per me il PT più fine ed elegante degli ultimi dieci anni bevuto all'uscita. I profumi del nobile sangiovese fanno società intellettuale con alcuni ricordi borgognoni, in un risultato finale di chiarezza percettiva estrema al naso (pulizia pulizia pulizia) e con una freschezza e intrigo palatale estremi. Non so se, come altre grandi annate (2004), si chiuderà presto per costruire la propria evoluzione che immagino e prevedo strepitosa, ma di sicuro ha un equilibrio già altissimo per l'età.
Millesimo straordinario, la bevibilità compulsiva compensa quel filo di "durezza" giovanile in bocca e poi, quei profumi inebrianti e ricchi.
Piaciuto moltissimo, quasi infinitamente.


Non posso che quotarti per filo e per segno. Trattasi di grande bottiglia veramente. Ci voleva dopo la personale delusione con la 2006.
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda pippuz » 25 mag 2010 16:20

marcolandia ha scritto:
l'oste ha scritto:Tra le molte bottiglie del weekend (alcune persino inenarrabili).
Pergole Torte 2007 - Montevertine
Per me il PT più fine ed elegante degli ultimi dieci anni bevuto all'uscita. I profumi del nobile sangiovese fanno società intellettuale con alcuni ricordi borgognoni, in un risultato finale di chiarezza percettiva estrema al naso (pulizia pulizia pulizia) e con una freschezza e intrigo palatale estremi. Non so se, come altre grandi annate (2004), si chiuderà presto per costruire la propria evoluzione che immagino e prevedo strepitosa, ma di sicuro ha un equilibrio già altissimo per l'età.
Millesimo straordinario, la bevibilità compulsiva compensa quel filo di "durezza" giovanile in bocca e poi, quei profumi inebrianti e ricchi.
Piaciuto moltissimo, quasi infinitamente.


Non posso che quotarti per filo e per segno. Trattasi di grande bottiglia veramente. Ci voleva dopo la personale delusione con la 2006.

Assaggiato a Recco, veramente un grande vino.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14391
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 25 mag 2010 16:22

Conosco il risotto alle fragole, tra l'altro un amico pianista genovese lo prepara molto buono
Però lo collego mentalmente alla cucina anni '80 un po' fighetta.
Quello che vorrei sperimentare maggiormente con le fragole è il pesce.
Se ci sono idee o preparazioni che avete provato, ringrazio in anticipo.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda pippuz » 25 mag 2010 16:28

l'oste ha scritto:Conosco il risotto alle fragole, tra l'altro un amico pianista genovese lo prepara molto buono
Però lo collego mentalmente alla cucina anni '80 un po' fighetta.
Quello che vorrei sperimentare maggiormente con le fragole è il pesce.
Se ci sono idee o preparazioni che avete provato, ringrazio in anticipo.

Uno che fa molti piatti con frutta e pesce (crudo) è Nicola Cavallaro.
Se vai sul sito del suo ristorante un po' di idee le puoi prendere.
Di quelli che mi ricordo più riusciti:
Capesante e nocciole (mi pare).
Melone bianco e gambero grigio.
Pesca e Gambero rosso.
Fragole di bosco e tonno (questo in realtà non mi ha mai fatto impazzire).

http://www.nicolacavallaro.it/
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14391
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 25 mag 2010 16:32

pippuz ha scritto:
l'oste ha scritto:Conosco il risotto alle fragole, tra l'altro un amico pianista genovese lo prepara molto buono
Però lo collego mentalmente alla cucina anni '80 un po' fighetta.
Quello che vorrei sperimentare maggiormente con le fragole è il pesce.
Se ci sono idee o preparazioni che avete provato, ringrazio in anticipo.

Uno che fa molti piatti con frutta e pesce (crudo) è Nicola Cavallaro.
Se vai sul sito del suo ristorante un po' di idee le puoi prendere.
Di quelli che mi ricordo più riusciti:
Capesante e nocciole (mi pare).
Melone bianco e gambero grigio.
Pesca e Gambero rosso.
Fragole di bosco e tonno (questo in realtà non mi ha mai fatto impazzire).

http://www.nicolacavallaro.it/

Gràcies.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14391
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 28 mag 2010 13:00

Ieri sera, con la mia signora e un risotto giallo accompagnato da petti di quaglia avvolti da bacon e passati in forno:

NSG 1er les Cailles 2002 - Chevillon
Si apre subito, diretto, pulito, profumi minerali e incenso, sotto sotto si sente un filo di alcol ma proprio uno zic, in bocca scintilla sul palato, fresco, di corpo medio ma con un bel finale, lungo, in cui si sente ancora la nota di incenso. Piaciuto.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Aramis
Messaggi: 3883
Iscritto il: 06 giu 2007 15:50

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda Aramis » 28 mag 2010 15:23

pippuz ha scritto:
marcolandia ha scritto:
l'oste ha scritto:Tra le molte bottiglie del weekend (alcune persino inenarrabili).
Pergole Torte 2007 - Montevertine
Per me il PT più fine ed elegante degli ultimi dieci anni bevuto all'uscita. I profumi del nobile sangiovese fanno società intellettuale con alcuni ricordi borgognoni, in un risultato finale di chiarezza percettiva estrema al naso (pulizia pulizia pulizia) e con una freschezza e intrigo palatale estremi. Non so se, come altre grandi annate (2004), si chiuderà presto per costruire la propria evoluzione che immagino e prevedo strepitosa, ma di sicuro ha un equilibrio già altissimo per l'età.
Millesimo straordinario, la bevibilità compulsiva compensa quel filo di "durezza" giovanile in bocca e poi, quei profumi inebrianti e ricchi.
Piaciuto moltissimo, quasi infinitamente.


Non posso che quotarti per filo e per segno. Trattasi di grande bottiglia veramente. Ci voleva dopo la personale delusione con la 2006.

Assaggiato a Recco, veramente un grande vino.


Ne ho scritto nota, insieme a tutte le altre annate prodotte, nella rivista di cui si parla qui http://www.bibenda.it/bibenda_ultimo.php .
L'impressione che ne ho avuta è di un vino di statura eccezionale, e tra quelli altrettanto carismatici di uno dei due o tre più GOLOSI; 12 bottiglie e 2 magnum sono esattamente il doppio dell'ordine che normalmente faccio in caso un vino mi piaccia molto, ed è quanto ho preso di Pergole 07.
Ultima modifica di Aramis il 28 mag 2010 17:22, modificato 1 volta in totale.
"L’appellation d’origine constitue un patrimoine collectif, et ne peut donc pas être la propriété d’opérateurs économiques à titre privatif, contrairement à une marque, par exemple." (INAO, Institut National des Appellations d'Origine)
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14391
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 28 mag 2010 17:14

Aramis ha scritto:
pippuz ha scritto:
marcolandia ha scritto:
l'oste ha scritto:Tra le molte bottiglie del weekend (alcune persino inenarrabili).
Pergole Torte 2007 - Montevertine
Per me il PT più fine ed elegante degli ultimi dieci anni bevuto all'uscita. I profumi del nobile sangiovese fanno società intellettuale con alcuni ricordi borgognoni, in un risultato finale di chiarezza percettiva estrema al naso (pulizia pulizia pulizia) e con una freschezza e intrigo palatale estremi. Non so se, come altre grandi annate (2004), si chiuderà presto per costruire la propria evoluzione che immagino e prevedo strepitosa, ma di sicuro ha un equilibrio già altissimo per l'età.
Millesimo straordinario, la bevibilità compulsiva compensa quel filo di "durezza" giovanile in bocca e poi, quei profumi inebrianti e ricchi.
Piaciuto moltissimo, quasi infinitamente.


Non posso che quotarti per filo e per segno. Trattasi di grande bottiglia veramente. Ci voleva dopo la personale delusione con la 2006.

Assaggiato a Recco, veramente un grande vino.


Ne ho scritto nota, insieme a tutte le altre annate prodotte, nella rivista di cui si parla qui http://www.bibenda.it/bibenda_ultimo.php..
L'impressione che ne ho avuta è di un vino di statura eccezionale, e tra quelli altrettanto carismatici di uno dei due o tre più GOLOSI; 12 bottiglie e 2 magnum sono esattamente il doppio dell'ordine che normalmente faccio in caso un vino mi piaccia molto, ed è quanto ho preso di Pergole 07.

Goloso, proprio tanto.
Pensa che mi sono addirittura tenuto il bicchiere pieno durante la partita, privilegiandolo a quel monumento assoluto al Chianti che era il C.C.1981.

Peccato che non riesco ad aprire il link (mi dice: The requested URL /bibenda_ultimo.php. was not found on this server).
Confido nelle Poste Italiane? Ah, il cap era 21020.

Abbracci.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda MCSE » 28 mag 2010 17:16

l'oste ha scritto:
Aramis ha scritto:
pippuz ha scritto:
marcolandia ha scritto:
l'oste ha scritto:Tra le molte bottiglie del weekend (alcune persino inenarrabili).
Pergole Torte 2007 - Montevertine
Per me il PT più fine ed elegante degli ultimi dieci anni bevuto all'uscita. I profumi del nobile sangiovese fanno società intellettuale con alcuni ricordi borgognoni, in un risultato finale di chiarezza percettiva estrema al naso (pulizia pulizia pulizia) e con una freschezza e intrigo palatale estremi. Non so se, come altre grandi annate (2004), si chiuderà presto per costruire la propria evoluzione che immagino e prevedo strepitosa, ma di sicuro ha un equilibrio già altissimo per l'età.
Millesimo straordinario, la bevibilità compulsiva compensa quel filo di "durezza" giovanile in bocca e poi, quei profumi inebrianti e ricchi.
Piaciuto moltissimo, quasi infinitamente.


Non posso che quotarti per filo e per segno. Trattasi di grande bottiglia veramente. Ci voleva dopo la personale delusione con la 2006.

Assaggiato a Recco, veramente un grande vino.


Ne ho scritto nota, insieme a tutte le altre annate prodotte, nella rivista di cui si parla qui http://www.bibenda.it/bibenda_ultimo.php..
L'impressione che ne ho avuta è di un vino di statura eccezionale, e tra quelli altrettanto carismatici di uno dei due o tre più GOLOSI; 12 bottiglie e 2 magnum sono esattamente il doppio dell'ordine che normalmente faccio in caso un vino mi piaccia molto, ed è quanto ho preso di Pergole 07.

Goloso, proprio tanto.
Pensa che mi sono addirittura tenuto il bicchiere pieno durante la partita, privilegiandolo a quel monumento assoluto al Chianti che era il C.C.1981.

Peccato che non riesco ad aprire il link (mi dice: The requested URL /bibenda_ultimo.php. was not found on this server).
Confido nelle Poste Italiane? Ah, il cap era 21020.

Abbracci.


Ciao Andrea, togli dal link il puntino finale ..... se stavi scherzando chiedo "pardon" :roll: :wink: :lol:
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14391
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 28 mag 2010 17:20

MCSE ha scritto:Ciao Andrea, togli dal link il puntino finale ..... se stavi scherzando chiedo "pardon" :roll: :wink: :lol:

No, informaticamente sono proprio negato e gnurante, ora provo.
Grazie Fabio.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda MCSE » 28 mag 2010 17:22

l'oste ha scritto:
MCSE ha scritto:Ciao Andrea, togli dal link il puntino finale ..... se stavi scherzando chiedo "pardon" :roll: :wink: :lol:

No, informaticamente sono negato e gnurante, ora provo.
Grazie Fabio.


Prego :mrgreen:
Avatar utente
Marco
Messaggi: 5850
Iscritto il: 06 giu 2007 11:21
Località: Castelli Romani

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda Marco » 28 mag 2010 17:55

l'oste ha scritto:Tra le molte bottiglie del weekend (alcune persino inenarrabili).
Pergole Torte 2007 - Montevertine
Per me il PT più fine ed elegante degli ultimi dieci anni bevuto all'uscita. I profumi del nobile sangiovese fanno società intellettuale con alcuni ricordi borgognoni, in un risultato finale di chiarezza percettiva estrema al naso (pulizia pulizia pulizia) e con una freschezza e intrigo palatale estremi. Non so se, come altre grandi annate (2004), si chiuderà presto per costruire la propria evoluzione che immagino e prevedo strepitosa, ma di sicuro ha un equilibrio già altissimo per l'età.
Millesimo straordinario, la bevibilità compulsiva compensa quel filo di "durezza" giovanile in bocca e poi, quei profumi inebrianti e ricchi.
Piaciuto moltissimo, quasi infinitamente.


Ecco un vino che mi affascina e che non ho mai avuto il piacere di bere...
Se proprio dovessi accostarlo ad un altro vino italiano a quale lo accosteresti ?
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14391
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 28 mag 2010 18:05

Marco ha scritto:
l'oste ha scritto:Tra le molte bottiglie del weekend (alcune persino inenarrabili).
Pergole Torte 2007 - Montevertine
Per me il PT più fine ed elegante degli ultimi dieci anni bevuto all'uscita. I profumi del nobile sangiovese fanno società intellettuale con alcuni ricordi borgognoni, in un risultato finale di chiarezza percettiva estrema al naso (pulizia pulizia pulizia) e con una freschezza e intrigo palatale estremi. Non so se, come altre grandi annate (2004), si chiuderà presto per costruire la propria evoluzione che immagino e prevedo strepitosa, ma di sicuro ha un equilibrio già altissimo per l'età.
Millesimo straordinario, la bevibilità compulsiva compensa quel filo di "durezza" giovanile in bocca e poi, quei profumi inebrianti e ricchi.
Piaciuto moltissimo, quasi infinitamente.


Ecco un vino che mi affascina e che non ho mai avuto il piacere di bere...
Se proprio dovessi accostarlo ad un altro vino italiano a quale lo accosteresti ?

Azz, domanda molto difficile.
Quale altro produttore italiano, è stato un precursore di almeno 20 anni nella sua zona e rischiando di suo per le proprie idee, ha abbondonato la casa sicura della docg?
Verrebbe da dire i cru di Gaja, ma come vini non c'entrano molto e poi il nome/brand Gaja era già affermato nel 1996 quando Angelo decise di far uscire i Langhe. Senza contare le molte differenze nel "passaggio di consegne" tra padri e figli.
Inoltre, al contrario di Gaja, anche come second vins Montevertine è al top in Italia.
Aziende con numeri di bottiglie e dimensioni molto diverse, peraltro.

Secondo me il PT è un vino particolarmente unico in Italia, oltre che per l'idea che lo ha generato (vigna vocata, sangiovese 100%, leggero passaggio in barrique...), lo è per costanza e profondità di annate, per coerenza produttiva, per equilibrio e pulizia (pulizia, pulizia), per la gradazione alcolica contenuta e persino per l'etichetta sulla bottiglia.
Comuqnue Marco, niente di meglio che berlo per capire meglio di ogni nota; al momento (a parte il 2007 che però ha ancora una bocca leggermente giovane e ruzzante) ti consiglio il 2001, bevuto poco tempo fa era una meraviglia liquida.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14391
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 30 mag 2010 19:44

Weekend pieno di amici e bottiglie, inizio a rischiare la sovratassa comunale per la raccolta vetro.
Da menzione, oltre ai salumi piacentini, anche alcune semplici preparazioni gastronomiche, vecchie e nuove, dal roast beef con lattuga, ravanelli a rondelle e condito con salsina "olizenja" (olio, zenzero e soja), ai gamberi rossi marinati in sale e lime e serviti con julienne di zucchina cruda, olio e basilico, infine il tripudio di cappesante in tre declinazioni (gratinate al forno, cotte in riduzione di sauternes e burro e saltate in padella avvolte in fettina sottile di mortadella). Formaggi di capra.
Più bianchi che rossi nel totale delle due sedute (cena e pranzo).

Champagne Dom Perignon 1969
Prosecco Col Vetoraz brut
Skurije 2008 (o qualcosa di simile, un sauvignon sloveno)
Riesling 2007 - Loosen Bros.
Gruner Veltliner Ott ??
Chablis les Clos 2005 - W.Fevre
Chablis 2006 - W.Fevre
Trebbiano 1999 - Valentini
Collis Braclaemae 2001 - A.V. Cantalupo (tappato)
Gevrey Chambertin v.v. 2006 Fourrier
Pergole Torte 2001
Brunello Poggio di Sotto 2001
Apparita 2001

Tra i bianchi, oltre ad una crema di limoni canditi e funghi dal Dom (piaciuto un bel po'), rigidissimo ma esemplare il Les Clos 2005 (piaciuto un bel po') e il Trebbiano '99 (piaciuto), che dopo un inizio delicatino di fiori, fa uscire un cespuglio di rosmarino (?), anche se in bocca tutto sommato è meno teso del solito. Dei rossi, il sussidiario base del pn e l'equilibrio di Fourrier (piaciuto proprio), la sfericità del Pergole (piaciuto moltissimo, ma era l'ultima bottiglia, tocca cercarne assolutamente) e il minerale ferroso con pineta dell'Apparita (piaciuto un bel po'). Poggio di Sotto gran bella bocca, ancora giovane, solo un po' semplice al naso, dove è rimasto su un bel frutto ma senza altre sensibili variazioni (piaciuto).
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ale Lenzi e 311 ospiti