Le bevute di Luglio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Francvino » 15 lug 2013 11:08

Ludi ha scritto:Antinori, Chianti Classico Riserva Badia a Coltibuono 2000: tenuto conto dell'annata, si difende più che bene, con la prugna matura e la rosa canina ad arginare le note terziarie di cuoio, pellame, cumino. Soddisfatto.


Mi sa che si chiama Badia a Passignano. Altrimenti al buon Stucchi Prinetti viene un infarto. :D
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Ludi » 15 lug 2013 11:14

Francvino ha scritto:
Ludi ha scritto:Antinori, Chianti Classico Riserva Badia a Coltibuono 2000: tenuto conto dell'annata, si difende più che bene, con la prugna matura e la rosa canina ad arginare le note terziarie di cuoio, pellame, cumino. Soddisfatto.


Mi sa che si chiama Badia a Passignano. Altrimenti al buon Stucchi Prinetti viene un infarto. :D



:oops: :oops:
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Pot » 15 lug 2013 12:06

Qualche sera fa,

Feudi di San Gregorio Taurasi Riserva Piano Di Montevergine 2001:

rubino con qualche riflesso porpora e nessun segno di cedimento, neppure al naso, con tanti frutti rossi, tutti però un pò troppo marmellatosi: se vogliamo elegante, ma per me troppo, diciamo, invadente.
Bocca piena e finale lungo, ma tannino verde e decisamente non integrato con il resto.
Dando un'occhiata su Vinopedia, ho notato che Parker gli ha mollato un bel 94/100, lasciandomi molto perplesso :|
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12809
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 15 lug 2013 12:21

Pot ha scritto:Qualche sera fa,

Feudi di San Gregorio Taurasi Riserva Piano Di Montevergine 2001:

...con tanti frutti rossi, tutti però marmellatosi...Bocca piena e finale lungo, ma tannino verde e decisamente non integrato con il resto...

Dando un'occhiata su Vinopedia, ho notato che Parker gli ha mollato un bel 94/100, lasciandomi molto perplesso :|


Not at all. :wink:
Non progredi est regredi
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Pot » 15 lug 2013 12:22

vinotec ha scritto:...venerdì, champagnata d'estate in cantina da Claudio...eravamo in 7 e ci siamo scolati 7 bottiglie di champagne, tutte offerte dal buon Claudio.
Secondo me i migliori sono stati i due roederer millesimati (2006 e 2007), il cristal 2005 e l'egly-ouriet...il Krug in bottiglia non all'altezza...


foto.JPG


E il Pierson Cuvelier? Piaciuto?
Assaggiato più volte, e mi è sembrato uno champagne dall'ottimo rapporto q/p.
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Pot » 15 lug 2013 12:23

zampaflex ha scritto:
Pot ha scritto:Qualche sera fa,

Feudi di San Gregorio Taurasi Riserva Piano Di Montevergine 2001:

...con tanti frutti rossi, tutti però marmellatosi...Bocca piena e finale lungo, ma tannino verde e decisamente non integrato con il resto...

Dando un'occhiata su Vinopedia, ho notato che Parker gli ha mollato un bel 94/100, lasciandomi molto perplesso :|


Not at all. :wink:


Ti riferisci al perplesso?
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
Avatar utente
trikki
Messaggi: 3742
Iscritto il: 11 dic 2012 18:17
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda trikki » 15 lug 2013 14:26

ferri nicola ha scritto:Caro Davide, se polemizzo o litigo con qualcuno è solo per amore della verità non sono un litigioso per natura. Amo il mio
lavoro al quale mi dedico con un entusiamo giovanile e quando sono in cantina non riesco proprio a stancarmi. Immagina
il mio disappunto, dopo il tuo apprezzamento per L'AUREUS nel constare che nessun ristoratore della mia amatissima
Puglia lo possa proporre ai clienti in quanto nessuno lo ritiene idoneo per rappresentare la tradizione bianchista della
nostra regione. Siete voi forumisti che mi date la forza di produrre L'AUREUS .

MI PIACE :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vinotec » 15 lug 2013 14:55

Pot ha scritto:
vinotec ha scritto:...venerdì, champagnata d'estate in cantina da Claudio...eravamo in 7 e ci siamo scolati 7 bottiglie di champagne, tutte offerte dal buon Claudio.
Secondo me i migliori sono stati i due roederer millesimati (2006 e 2007), il cristal 2005 e l'egly-ouriet...il Krug in bottiglia non all'altezza...


foto.JPG


E il Pierson Cuvelier? Piaciuto?
Assaggiato più volte, e mi è sembrato uno champagne dall'ottimo rapporto q/p.


...si, ma io sono più per il gusto "classico"...poi, sai, alla settima bottiglia, credo mi avrebbero potuto dare qualsiasi cosa che mi sarebbe parsa buona... :lol:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Pot » 15 lug 2013 15:14

vinotec ha scritto:
Pot ha scritto:
vinotec ha scritto:...venerdì, champagnata d'estate in cantina da Claudio...eravamo in 7 e ci siamo scolati 7 bottiglie di champagne, tutte offerte dal buon Claudio.
Secondo me i migliori sono stati i due roederer millesimati (2006 e 2007), il cristal 2005 e l'egly-ouriet...il Krug in bottiglia non all'altezza...


foto.JPG


E il Pierson Cuvelier? Piaciuto?
Assaggiato più volte, e mi è sembrato uno champagne dall'ottimo rapporto q/p.


...si, ma io sono più per il gusto "classico"...poi, sai, alla settima bottiglia, credo mi avrebbero potuto dare qualsiasi cosa che mi sarebbe parsa buona... :lol:


:lol:
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda de magistris » 15 lug 2013 18:34

paperofranco ha scritto:
Poi ci siamo trattenuti piacevolmente con Mirko a chiacchiera sulla terrazza panoramica su cui si affaccia il locale, e così, per non farci seccare la bocca abbiamo assaggiato alla cieca:
Campi Flegrei falanghina 2010 Contrada Salandra;
Greco di Tufo 2011 Cantina Bambinuto;
Trebbiano d'Abruzzo Castello di Semivicoli 2007 Masciarelli
.

Vorrei far notare la cura messa nella ricerca della qualità anche sulla fascia di prezzo abbordabile.

Ovviamente non ne ho beccato uno, ma neanche ci sono andato mai vicino, tenendomi sempre un po' troppo a nord. Vini sorprendenti, soprattutto i due campani, e qui lascerei volentieri la parola al buon De Magistris nel caso mi legga e trovi il tempo di intervenire. Il greco è veramente di spessore, ma anche la falanghina mi ha colpito per l'arrembante personalità, ben lontana dall'idea di vino banale che uno si può costruire bevendone di inutili in pizzeria.

Grazie Mirko.


mi fa piacere che tu abbia bevuto due vini di due aziende che raccontano bene quanta diversità stilistica e territoriale si possa incontrare in Campania, almeno sui bianchi.
Bambinuto è una piccolissima azienda di Santa Paolina (zona greco), che già produceva uve e conferiva prima di fare la cantina. Sono partiti prediligendo uno stile di greco ricco, glicerico, orizzontale, ben rappresentato nella selezione Picoli (quasi una raccolta tardiva), ma il "base" negli ultimi anni si mette bene sulla scia dei greco contadini più interessanti. E' senza dubbio uno dei migliori 2011, annata che comunque continua a piacermi poco.

Anche Contrada Salandra è una minuscola azienda, collocata sulla zona alta di Pozzuoli, con una quota di vecchie vigne a piede franco. Giuseppe Fortunato e la moglie sono due persone semplicemente fantastiche per passione, cultura e competenza, i loro vini (un piedirosso e una falanghina, che escono sempre ad almeno un anno dalla vendemmia) sono interpretazioni per molti versi sofisticate, che in genere dividono molto gli assaggiatori. Un piedirosso quasi senza frutto, una falanghina giocata in sottrazione tutta sul salmastro e lo iodio, come spesso sanno essere le flegree rispetto alle beneventane. Vini che secondo me danno il loro meglio se si ha pazienza, ma di cui non si può non notare fin da subito la prorompente personalità, come giustamente sottolinei.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12809
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 15 lug 2013 19:53

Pot ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Pot ha scritto:Qualche sera fa,

Feudi di San Gregorio Taurasi Riserva Piano Di Montevergine 2001:

...con tanti frutti rossi, tutti però marmellatosi...Bocca piena e finale lungo, ma tannino verde e decisamente non integrato con il resto...

Dando un'occhiata su Vinopedia, ho notato che Parker gli ha mollato un bel 94/100, lasciandomi molto perplesso :|


Not at all. :wink:


Ti riferisci al perplesso?


E' che hai descritto esattamente lo stile Parkeriano (almeno quella parte che lo ha fatto diventare il guru del mercato americano), per cui tale voto collima con la sua visione ma non con la nostra. Io poi, da maronita (anche se in disarmo), tendenzialmente quindi più propenso ad accettare il suo stile, posso gradire la parte fortemente fruttata anche se ho superato quella fase così semplicistica, ma il tannino verde mi disturba. Per cui per il mio gusto tale voto facilmente non rispecchierà il mio gradimento.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 15 lug 2013 20:05

zampaflex ha scritto:Io poi, da maronita (anche se in disarmo)

:D :D :D :D :D
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda diamonddave » 15 lug 2013 21:43

Rubeo 2011 - Ferri :D :D :D :D :)
Niente di nuovo sotto il sole... colore elegante e naso con una fragolina che anticipa un melone giallo appena accennato: equilibrio a tutto spiano per un risultato encomiabile. I mesi di bottiglia gli hanno solo donato, placando un pelo di irruenza e completandolo. Oggi, vicino alle linguine con i fagiolini era da goduria assoluta.
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 15 lug 2013 22:01

insomma Ferri sta pian pianino scalando la vetta delle note speculari...manca poco a raggiungere i vini di Montevertine 8)

ragazzi, un pochino di varietà dai, non è che se bevo per 4-6 volte al mese lo stesso vino lo devo mettere sempre stile fotocopia, variamo un pochino, poco poco, senza traumi, ma variamo dai...che noiaaaaaaa :lol:
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda egio » 15 lug 2013 22:31

Allora, tanto per variare, qualche bottiglia particolarmente degna di nota tra le ultime bevute nei giorni scorsi:

Clos Rougeard - Saumur Brezé 2001: Affascinante bottiglia, fresca e potente insieme, unisce la voluttuosità e la rotondità di un grande verdicchio alla sapidità e mineralità del suo paese d'origine. Lungo e invitante, non ci si crede, leggendo il 12,5° in basso a sinistra sull'etichetta. Il vento del mediterraneo soffia fino in Loira.

Le Soula Blanc 2008: si conferma sempre un grandissimo, questo bianco che cambia completamente uvaggio di anno in anno rimanendo sempre stupefacente. La mano d'autore si sente eccome! Qui i profumi del mediterraneo non devono viaggiare molto, e si ritrovano tutti. Spettacolo da replicare per anni a venire.

Weinbach - Riesling GC Schlossberg 2004 : Devo "studiare" di più i tedeschi, ne sono consapevole... Ma quando gli alsaziani sono così buoni, perdo entusiasmo!

Fattoria di Montevertine - Le Pergole Torte 2010: Vabbe', qui non è che vario molto, ma finalmente l'ho sentito e dico pure io la mia, con la tara dovuta a amicizia e simpatia. Questo mi sembra un Pergole vero; meno piacione subito di un 2007, per dire. Meno espansivo e impressionante di altre annate, inizialmente. Ma la sensazione è che sia un'annata che avrà molto da dire, per chi saprà aspettare. Comunque, servita fresca e popolana, l'altra sera sul solito terrazzo in riva al mare di Toscana era musica pura. Il Montevertine 2010 sentito un paio di sere dopo su una rostinciana da paura, è davvero buono buono!

Castello di Verduno - Barbaresco Rabajà 2004: Semplicemente, un inno al grande Barbaresco, una delle migliori bottiglie della tipologia bevute, non solo ultimamente. Impossibile smettere di versarne. E pagata una cicca. Mamma mia!
Avatar utente
trikki
Messaggi: 3742
Iscritto il: 11 dic 2012 18:17
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda trikki » 15 lug 2013 23:01

DOLCETTO D'ALBA SUPERIORE 2009-Flavio Roddolo: un vino facile non impegnativo questa sera abbinato addirittura ad una bruschetta di pane di Altamura. Non è la prima bottiglia di Roddolo, ma quella di questa sera aveva un finale davvero amarognolo. era il mio senso che non andava o qualcuno ha qualcosa da dire? :roll:
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda mattiave » 16 lug 2013 00:49

diamonddave ha scritto:Rubeo 2011 - Ferri :D :D :D :D :)
Niente di nuovo sotto il sole... colore elegante e naso con una fragolina che anticipa un melone giallo appena accennato: equilibrio a tutto spiano per un risultato encomiabile. I mesi di bottiglia gli hanno solo donato, placando un pelo di irruenza e completandolo. Oggi, vicino alle linguine con i fagiolini era da goduria assoluta.


Se hai in cantina il 2012 assaggialo. Secondo me è anche superiore.
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda delta » 16 lug 2013 08:36

davidef ha scritto:insomma Ferri sta pian pianino scalando la vetta delle note speculari...manca poco a raggiungere i vini di Montevertine 8)

ragazzi, un pochino di varietà dai, non è che se bevo per 4-6 volte al mese lo stesso vino lo devo mettere sempre stile fotocopia, variamo un pochino, poco poco, senza traumi, ma variamo dai...che noiaaaaaaa :lol:


Tranquillo davide ci penso io

Chateau Montaurone 2012

Vino senza alcuno slancio, piatto!
Bottiglia da dimenticare

Fortuna che c'era anche il Foss Marai Rosè ma quello già lo conoscete

Immagine
Alberto
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda il chiaro » 16 lug 2013 13:13

delta ha scritto:
Fortuna che c'era anche il Foss Marai Rosè ma quello già lo conoscete

Immagine


Delta, sei impagabile. :mrgreen:
Però non esagerare, l'immancabile rimane l'immancabile
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda il chiaro » 16 lug 2013 13:18

Ludi ha scritto:Antinori, Chianti Classico Riserva Badia a Passignano 2000: tenuto conto dell'annata, si difende più che bene, con la prugna matura e la rosa canina ad arginare le note terziarie di cuoio, pellame, cumino. Soddisfatto.


Lo sto bevendo adesso: vino fatto molto bene, nel mio caso ci stà anche una leggerissima nota caffettosa, ma non disturba.
Però l'ho messo nel ghiaccio perchè era un po' caldo e devo dire che performa bene.

Peccato che attualmente sia cambiata l'etichetta, la "banconota" mi piaceva molto di più.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda ZEL WINE » 16 lug 2013 13:27

delta ha scritto:
davidef ha scritto:insomma Ferri sta pian pianino scalando la vetta delle note speculari...manca poco a raggiungere i vini di Montevertine 8)

ragazzi, un pochino di varietà dai, non è che se bevo per 4-6 volte al mese lo stesso vino lo devo mettere sempre stile fotocopia, variamo un pochino, poco poco, senza traumi, ma variamo dai...che noiaaaaaaa :lol:


Tranquillo davide ci penso io

Chateau Montaurone 2012

Vino senza alcuno slancio, piatto!
Bottiglia da dimenticare

Fortuna che c'era anche il Foss Marai Rosè ma quello già lo conoscete

Carino in secchio, e' un "argento navale"?
Immagine
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda diamonddave » 16 lug 2013 13:39

davidef ha scritto:insomma Ferri sta pian pianino scalando la vetta delle note speculari...manca poco a raggiungere i vini di Montevertine 8)

ragazzi, un pochino di varietà dai, non è che se bevo per 4-6 volte al mese lo stesso vino lo devo mettere sempre stile fotocopia, variamo un pochino, poco poco, senza traumi, ma variamo dai...che noiaaaaaaa :lol:

Però, Daviduccio bello di zio, anche tu ti ripeti... l'hai già detto, no?
Facciamo così, la prossima volta prima di postare un intervento ti chiedo la penedizione così non corro rischio di ulteriori scomuniche. 8)
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda delta » 16 lug 2013 17:12

ZEL WINE ha scritto:Carino in secchio, e' un "argento navale"?


non saprei :D
Alberto
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda delta » 16 lug 2013 17:13

il chiaro ha scritto:
Delta, sei impagabile. :mrgreen:
Però non esagerare, l'immancabile rimane l'immancabile



:mrgreen:
Alberto
Avatar utente
gaprile
Messaggi: 650
Iscritto il: 29 giu 2011 12:15

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda gaprile » 16 lug 2013 18:38

de magistris ha scritto:Anche Contrada Salandra è una minuscola azienda, collocata sulla zona alta di Pozzuoli, con una quota di vecchie vigne a piede franco. Giuseppe Fortunato e la moglie sono due persone semplicemente fantastiche per passione, cultura e competenza, i loro vini (un piedirosso e una falanghina, che escono sempre ad almeno un anno dalla vendemmia) sono interpretazioni per molti versi sofisticate, che in genere dividono molto gli assaggiatori. Un piedirosso quasi senza frutto, una falanghina giocata in sottrazione tutta sul salmastro e lo iodio, come spesso sanno essere le flegree rispetto alle beneventane. Vini che secondo me danno il loro meglio se si ha pazienza, ma di cui non si può non notare fin da subito la prorompente personalità, come giustamente sottolinei.


Giusto tributo ad una persona speciale, come i suoi vini.
Mi hai fatto venir voglia di far fuori l'ultima falanghina 2010 che ho in cantina, il piedirosso - purtroppo - è già finito...
per aspera ad astra

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 470 ospiti