LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda paperofranco » 15 giu 2013 21:38

Muscadet Sèvre et Maine "clos des briords v.v." 2011 Domaine de la Pépière.
Aria di mare del nord, per questo brutale vinello atlantico. Note fruttate primarie di moscato, limone e mela, accanto a sensazioni iodate. La notevole freschezza gustativa e la salinità, unite al lieve tenore alcolico, ne fanno un eccellente vino d'entrata, in felice abbinamento con un crudo di salmone.

Pouilly-Fuissé "les scélés" 2011 Domaine Thibert.
Nel prosieguo della cena, con una classica passatina di ceci e gamberi biondi, e una deliziosa pezzogna al forno, mi sono bevuto con piacere questa Borgogna bianca di serie B. Si sente ancora l'affinamento, com'è normale che sia, con una leggera nota di pane tostato, poi un tocco di mandorla fresca e di lievito. Bocca equilibrata e non fiacca, un bel mix di grassezza, freschezza e sapidità; buona la persistenza.
Borgogna povera, a 25 eurini su uno scaffale onesto.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 15 giu 2013 21:45

paperofranco ha scritto:Muscadet Sèvre et Maine "clos des briords v.v." 2011 Domaine de la Pépière.
Aria di mare del nord, per questo brutale vinello atlantico. Note fruttate primarie di moscato, limone e mela, accanto a sensazioni iodate. La notevole freschezza gustativa e la salinità, unite al lieve tenore alcolico, ne fanno un eccellente vino d'entrata, in felice abbinamento con un crudo di salmone.

Pouilly-Fuissé "les scélés" 2011 Domaine Thibert.
Nel prosieguo della cena, con una classica passatina di ceci e gamberi biondi, e una deliziosa pezzogna al forno, mi sono bevuto con piacere questa Borgogna bianca di serie B. Si sente ancora l'affinamento, com'è normale che sia, con una leggera nota di pane tostato, poi un tocco di mandorla fresca e di lievito. Bocca equilibrata e non fiacca, un bel mix di grassezza, freschezza e sapidità; buona la persistenza.
Borgogna povera, a 25 eurini su uno scaffale onesto.

Papero-Erode.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda gabriele succi » 15 giu 2013 21:52

paperofranco ha scritto:
Wineduck ha scritto:Ognuno ha la propria verità... :wink:
Salvo poi scoprire che a "Radda nel bicchiere" i vini veramente buoni vengono solo da Montevertine e da Monteraponi (vedi gita a Radda del 1° giugno). Eppure c'è gente che continua a sperticarsi sulle differenze tra il Chianti Classico dei Monti e quello delle zone basse... 8)
Invece di inneggiare al "sangiovese che rappresenta la Toscana" basterebbe, più prosaicamente, esaltare chi ha imparato la lezione di Giulio Gambelli e chi non l'ha imparata. Il sangiovese trasparente, minerale e prevalentemente floreale è principalmente una questione di "ricetta": GG è stato il primo a scoprirla e ne rimarrà per sempre il "padre". Altri mediatori di uve lo stanno seguendo su quella strada (non facile, per la verità) ma il territorio, il clima e le altre michiate da enostrippati hanno un impatto di gran lunga minore.


Ma senti.
Li hai mai bevuti i vini dell'Ormanni? Corrispondono secondo te al tuo identikit?
Tu parli di "ricetta", secondo me invece l'impronta di Giulio Gambelli si trova in una "non ricetta", nel lasciare la parola all'uva, alla terra, all'annata.

...a futura memoria...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Andyele » 15 giu 2013 23:22

Wineduck ha scritto:
Leggendo la tua recensione mi è venuta in mente quella barzelletta che ci raccontavamo da bambini e che ci faceva tanto ridere: una persona, passando accanto ad un manicomio, chiese spiegazioni ad uno dei matti che rideva a crepapelle dopo che uno dei suoi compari scandiva ad alta voce dei numero; dopo ogni numero. giù una fragorosa risata! Il matto si asciugò quindi le lacrime e spiegò al passante che le barzellette ormai le conoscevano talmente bene che le avevano numerate: bastava che uno di loro scandisse il numero associato alla barzelletta che tutti rammentavano quella specifica barzelletta e se la ridevano di gusto senza che fosse necessario raccontarla.



Si ma la barzelletta non è finita li...ormai potevi raccontarla tutta!!!
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda davidef » 15 giu 2013 23:50

paperofranco ha scritto:
pippuz ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
Giornata calda, eh? :D


Dove?
In Padania?
Forse, non sono aggiornato sul vostro clima.
Qui sulle colline toscane abbiamo tanti "minus" ma in giornate come queste anche il "plus" di un brezzolina fresca e corroborante. Non sarà mica un caso che qui viene gente da tutto il mondo per godersi le vacanze... :wink:
L'ambiente è uno dei più belli del mondo, peccato per i .... :mrgreen:

Toscani ? :lol:

Riguardo al resto ... oramai bevono tutti le stesse cose e appena gli proponi qualcosa di diverso fanno i fenomeni. :wink:

PS: si in effetti in Padania si crepa ci sono 30° umidi fortuna che adesso si è alzata una leggera brezza.


Se hai voglia, perché non apri un 3ad su vini o zone che ti stanno particolarmente a cuore, invece di liquidare il tutto con "tanto non capiscono"?



forse perché dovrebbe andare oltre la battuta ? 8) ....mica è un una cosa semplice. ..

p.s. zampette e bocca sciacquate bene
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda davidef » 16 giu 2013 00:17

Immagine

una delle etichette più bizzarre degli ultimi tempi per questo rose' di Clos Maia, il vino però c'è eccome seppurpiù su toni carnosi che fruttati, uunica avvertenza non oltre 12º nel bicchiere

con pasta semplice, pomodori olive e capperi, matrimonio d'eccellenza
Ultima modifica di davidef il 16 giu 2013 00:22, modificato 1 volta in totale.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda vittoxx » 16 giu 2013 00:20

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
pippuz ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
Giornata calda, eh? :D


Dove?
In Padania?
Forse, non sono aggiornato sul vostro clima.
Qui sulle colline toscane abbiamo tanti "minus" ma in giornate come queste anche il "plus" di un brezzolina fresca e corroborante. Non sarà mica un caso che qui viene gente da tutto il mondo per godersi le vacanze... :wink:
L'ambiente è uno dei più belli del mondo, peccato per i .... :mrgreen:

Toscani ? :lol:

Riguardo al resto ... oramai bevono tutti le stesse cose e appena gli proponi qualcosa di diverso fanno i fenomeni. :wink:

PS: si in effetti in Padania si crepa ci sono 30° umidi fortuna che adesso si è alzata una leggera brezza.


Se hai voglia, perché non apri un 3ad su vini o zone che ti stanno particolarmente a cuore, invece di liquidare il tutto con "tanto non capiscono"?



forse perché dovrebbe andare oltre la battuta ? 8) ....mica è un una cosa semplice. ..


Suvvia che il Pippuz, gusti a parte :mrgreen: , di andare oltre la battuta è altro che capace. Forse l'ha già fatto abbastanza, forse non ne ha voglia, e non è l'unico...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda davidef » 16 giu 2013 00:31

lo so che se vuole riesce, però ultimamente si butta lì la battutina e basta, spesso pure ironica per carità ma finisce lì il tutto

capisco il Paperopensiero perché spesso chiede spiegazioni che risultano essere interessanti, andare oltre la battuta (stile adeguarsi. ..ad esempio) forse un pochino aiuterebbe
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda davidef » 16 giu 2013 00:34

detto ciò pure io quando leggo l'ennesima nota settimanale dei vini di Montevertine mi faccio qualche domanda :lol: ....c'è una vastità di vini ragazzi, ma un pochina di curiosità non viene mai?? :mrgreen:
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda pippuz » 16 giu 2013 01:08

davidef ha scritto:lo so che se vuole riesce, però ultimamente si butta lì la battutina e basta, spesso pure ironica per carità ma finisce lì il tutto

capisco il Paperopensiero perché spesso chiede spiegazioni che risultano essere interessanti, andare oltre la battuta (stile adeguarsi. ..ad esempio) forse un pochino aiuterebbe

Ammazza quanto sei permaloso. :mrgreen:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda pippuz » 16 giu 2013 01:09

davidef ha scritto:detto ciò pure io quando leggo l'ennesima nota settimanale dei vini di Montevertine mi faccio qualche domanda :lol: ....c'è una vastità di vini ragazzi, ma un pochina di curiosità non viene mai?? :mrgreen:

Permaloso però ... questo era esattamente il senso del mio intervento sopra. :wink:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
claudietto
Messaggi: 789
Iscritto il: 06 giu 2007 11:24
Località: Milano

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda claudietto » 16 giu 2013 04:36

Io se volete in nome della diversita' le note dei cabernet cileni e dei malbec argentini che sto bevendo qui in Brasile le metto, contenti voi... :lol: :lol:
Nel mese di Giugno:
Colome Torrontes 2012 Salta Argentina Una specie di Moscato, molto aromatico, una porcheria

Cartuxa Branco 2009 Alentejo Portogallo Uve Antão Vaz, Roupeiro e Arinto solo per la cronaca, perche' coperte da cosi tanto legno nuovo che avrebbe potuto essere qualsiasi cosa

Luigi Bosca Malbec 2010 Mendoza Argentina Relativamente leggero, uno dei meno peggio, distacco per il rapporto qualita prezzo

Remhoogte Chenin Blanc 2011 Stellenbosch Sud Africa Fresco, minerale e con buona acidita'. Tutto sommato accettabile

Siro Pacenti Rosso di Montalcino 2008 Italia Buono, abbastanza moderno ma gradevole, molto sul frutto croccante per essere Montalcino, ma decisamente meglio. Prezzo: 100 euro :twisted: :x

TInto Pesquera Crianza 2009 Ribeira del Duero Spagna Molto buono, gia' godibile oggi. Ci mette un po' ad aprirsi, il secondo giorno e' meglio del primo. Complesso e profondo il giusto, legno ben integrato e buona materia. Piaciuto

Mas Perinet 2005 Priorat Spagna Parte ridotto e non si pulisce mai completamente, bevuto al ristorante, non gli abbiamo forse dato il giusto tempo. Per quanto sentito, delusione

Amiot Guy e Fils Cremant de Bourgogne rose Francia Da uve pinot nero, parte molto male, sembra essere in bottiglia gia' da qualche tempo perche' manca un po' di freschezza. Poi si apre su note fortissime di melone e da li non si muove piu'. Insignificante

Miolo Reserva Chardonnay 2012 Bento Goncalves Brasil Un vino senza infamia e senza lode, uno chardonnay senza personalita', poco mobile e cortino. Ha il pregio di non essere particolarmente pesante. Costo: 20 euro in enoteca

Catena Zapata D.V. Catena Malbec 2009 Mendoza Argentina Molto pesante, alcolico, non c' e' neanche la frutta nera, solo legno e alcol. Non mi e' piaciuto per niente

Tamari Zhik 2007 Malbec Mendoza Argentina Vedi sopra, i due anni in piu' di affinamento non hanno portato nessun beneficio. Il vino ha il plus di dimostrare ancora una certa gioventu', ma rispetto al precedente ha anche il difetto di costare il 50% in piu'. No buono

Viña Quebrada de Macul Alba De Domus 2007 Cabernet Merlot Maipo Cile Forse il peggiore di tutti, legno fin sopra il tappo di sughero, pesantissimo. E' il secondo vino dell' azienda che produce anche il Domus Aurea ed e' venduto come una versione piu' lieve e fruttata del fratellone, che ha questo punto ho paura anche solo ad assaggiare.

Vado avanti con le bevute di maggio? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ultima modifica di claudietto il 16 giu 2013 04:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 16 giu 2013 04:39

claudietto ha scritto:Io se volete in nome della diversita' le note dei cabernet cileni e dei malbec argentini che sto bevendo qui in Brasile le metto, contenti voi...

Ma anche no...
(imho)
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda vinogodi » 16 giu 2013 08:51

...scovato casualmente in cantinetta un Sodaccio di Piandelciampolo Torto 1928 , secondo me in parabola discendente... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda vittoxx » 16 giu 2013 15:11

claudietto ha scritto:Io se volete in nome della diversita' le note dei cabernet cileni e dei malbec argentini che sto bevendo qui in Brasile le metto, contenti voi... :lol: :lol:
Nel mese di Giugno:
Colome Torrontes 2012 Salta Argentina Una specie di Moscato, molto aromatico, una porcheria

Cartuxa Branco 2009 Alentejo Portogallo Uve Antão Vaz, Roupeiro e Arinto solo per la cronaca, perche' coperte da cosi tanto legno nuovo che avrebbe potuto essere qualsiasi cosa

Luigi Bosca Malbec 2010 Mendoza Argentina Relativamente leggero, uno dei meno peggio, distacco per il rapporto qualita prezzo

Remhoogte Chenin Blanc 2011 Stellenbosch Sud Africa Fresco, minerale e con buona acidita'. Tutto sommato accettabile

Siro Pacenti Rosso di Montalcino 2008 Italia Buono, abbastanza moderno ma gradevole, molto sul frutto croccante per essere Montalcino, ma decisamente meglio. Prezzo: 100 euro :twisted: :x

TInto Pesquera Crianza 2009 Ribeira del Duero Spagna Molto buono, gia' godibile oggi. Ci mette un po' ad aprirsi, il secondo giorno e' meglio del primo. Complesso e profondo il giusto, legno ben integrato e buona materia. Piaciuto

Mas Perinet 2005 Priorat Spagna Parte ridotto e non si pulisce mai completamente, bevuto al ristorante, non gli abbiamo forse dato il giusto tempo. Per quanto sentito, delusione

Amiot Guy e Fils Cremant de Bourgogne rose Francia Da uve pinot nero, parte molto male, sembra essere in bottiglia gia' da qualche tempo perche' manca un po' di freschezza. Poi si apre su note fortissime di melone e da li non si muove piu'. Insignificante

Miolo Reserva Chardonnay 2012 Bento Goncalves Brasil Un vino senza infamia e senza lode, uno chardonnay senza personalita', poco mobile e cortino. Ha il pregio di non essere particolarmente pesante. Costo: 20 euro in enoteca

Catena Zapata D.V. Catena Malbec 2009 Mendoza Argentina Molto pesante, alcolico, non c' e' neanche la frutta nera, solo legno e alcol. Non mi e' piaciuto per niente

Tamari Zhik 2007 Malbec Mendoza Argentina Vedi sopra, i due anni in piu' di affinamento non hanno portato nessun beneficio. Il vino ha il plus di dimostrare ancora una certa gioventu', ma rispetto al precedente ha anche il difetto di costare il 50% in piu'. No buono

Viña Quebrada de Macul Alba De Domus 2007 Cabernet Merlot Maipo Cile Forse il peggiore di tutti, legno fin sopra il tappo di sughero, pesantissimo. E' il secondo vino dell' azienda che produce anche il Domus Aurea ed e' venduto come una versione piu' lieve e fruttata del fratellone, che ha questo punto ho paura anche solo ad assaggiare.

Vado avanti con le bevute di maggio? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Grandissimo! :mrgreen: :P
Pare ci sia di meglio in Brasile del vino 8)
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda diamonddave » 16 giu 2013 21:13

Sauvignon Sanct Valentin 2011 - St. Michael Eppan :D :D :D :D :)
Mi ci sono aggrappato in un ristorante che l'aveva in carta a 25€ (direi onesto).
Direi molto buono anche se non da strapparcisi i capelli. Gradevoli note fruttate che definirei cantante, non urlate, con quella che a me sembrava mela verde in evidenza, e poi altro non facilmente individuabile in un contesto molto giocoso (era il settuagenario della mia suocera bella). Molto equilibrato e con una bella nota salmastra. Scendeva una meraviglia ed in tre (due donnine) se ne sono andate due bottiglie.

Blauburgunder Mazzon 2007 - Wingut Gottardi :D :D :D :D :D
Minchia che buono.
Dal bel colore ai profumi di china, e poi spezie e quella che avrei definito resina, molto stuzzicante. Bottiglia seccata in un amen praticamente da solo ...
Caldo e vellutato, forse non particolarmente lungo, ma davvero piaciutissimo.
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Anna Maria CH
Messaggi: 152
Iscritto il: 14 apr 2010 09:34

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Anna Maria CH » 16 giu 2013 22:06

Oggi ho aperto un
PHIGAIA 2008 di Serafini e Vidotto.
Non un vino eccezionale, ma di ottima bevibilità. Molto delicato, sia al naso che al palato. Il classico vino da tavola, da bere sempre senza troppe pretese.
BURG 2001 di Deiss
Oro nel bicchiere, bouquet di fiori, frutta e miele da stordire. In bocca ha corpo, inebria ed è interminabile.
Il solito Deiss, insuperabile.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Andyele » 16 giu 2013 22:22

Bevute degli ultimi giorni, poco tempo a disposizione quindi non metto note ma solo gradimento:

Lupicaia 2004: :D :D :D 1/2
Werlè Erben Riesling Spatlese Deidesheimer Grainhubel 2002: :D :D :D :D
Fontodi Sirah Case Via 2000: :D :D 1/2
Rizzi Boito 2004: :D :D :D :D
Le Piane Boca 2006: :D :D :D 1/2
Graillot Crozes Hermitage 2009: :D :D :D 1/2
Merkelback Unrziger Wurzgarten spatlese 2008: :D :D :D 1/2
Lageder Cabernet Lowengang 2000: :D :D :D 1/2
Burlotto Barolo Acclivi 2004: :D :D :D :D
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda nebbiolone » 16 giu 2013 22:49

Anna Maria CH ha scritto:Oggi ho aperto un
PHIGAIA 2008 di Serafini e Vidotto.
Non un vino eccezionale, ma di ottima bevibilità. Molto delicato, sia al naso che al palato. Il classico vino da tavola, da bere sempre senza troppe pretese.
BURG 2001 di Deiss
Oro nel bicchiere, bouquet di fiori, frutta e miele da stordire. In bocca ha corpo, inebria ed è interminabile.
Il solito Deiss, insuperabile.


dimmi un pò di deiss : che aspettativa divita glie dai ? eterno ? :D
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Anna Maria CH
Messaggi: 152
Iscritto il: 14 apr 2010 09:34

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Anna Maria CH » 16 giu 2013 23:12

nebbiolone ha scritto:
Anna Maria CH ha scritto:Oggi ho aperto un
PHIGAIA 2008 di Serafini e Vidotto.
Non un vino eccezionale, ma di ottima bevibilità. Molto delicato, sia al naso che al palato. Il classico vino da tavola, da bere sempre senza troppe pretese.
BURG 2001 di Deiss
Oro nel bicchiere, bouquet di fiori, frutta e miele da stordire. In bocca ha corpo, inebria ed è interminabile.
Il solito Deiss, insuperabile.


dimmi un pò di deiss : che aspettativa divita glie dai ? eterno ? :D



Nulla è eterno, ma finora Deiss non mi ha mai delusa. Mai vista una caduta, anzi, col tempo sono sempre migliorati. Se poi dureranno dopo di me, la cosa mi interessa relativamente :lol:
Se vai sui suoi top, rimani ogni volta senza fiato. L'Altenberg è davvero ai massimi livelli.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda arnaldo » 17 giu 2013 08:23

Ieri, ospiti da amici, a Parma...........

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda paperofranco » 17 giu 2013 08:24

pippuz ha scritto:
davidef ha scritto:detto ciò pure io quando leggo l'ennesima nota settimanale dei vini di Montevertine mi faccio qualche domanda :lol: ....c'è una vastità di vini ragazzi, ma un pochina di curiosità non viene mai?? :mrgreen:

Permaloso però ... questo era esattamente il senso del mio intervento sopra. :wink:


Lo capisco, però ragazzi bisogna pure considerare che magari l'ennesima nota, su cui viene spontaneo il commento di cui sopra, è stata scritta da uno che scrive di Montevertine per la prima volta..........
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda arnaldo » 17 giu 2013 08:38

Immagine

Fallet Prevostat BRut dorato. Finissimo, cremoso, sensazioni mature,si espande bene al palato con bell'equilibrio tra le parti. Una garanzia,peccato per la difficolta' nel reperimento......
Beaufort - Brut Rose' Millesime 2004 - un rosso travestito da bolla rose'. Intenso ed ampio al naso. Aperol, melograno maturo,ciliegia,qualche traccia di erba aromatica....bocca di spessore,regge bene svariate pietanze culinarie con bella progressione e volume.Un po' che non lo bevevo....piaciuto assai
Kellerei Terlan - Vorberg 2000 .Perfettamente conservato ed integro. Paglierino carico. NAso di frutta esotica,gelato di vaniglia,un lieve sottofondo carburo/minerale.Bocca ampia,matura,nessuna traccia di stanchezza,anzi ancora strada davanti,bella persistenza....insomma altra bella prova dal Vorberg........
Drouhin Laroze - Chambertin Clos de Beze 1996 - Stranamente torbidino al bicchiere con un colore granato cupo. Velocemente emana profumi tipicicamente speziati ( a tratti pure di cannella) su un fondo terroso.IL naso è caleidoscopico ed intriga. In bocca invece mantiene a meta' le aspettative. Buono è buono ma scappa via abbastanza velocemente, almeno, questa è la mia impressione. Chissa' perchè, ma da bottiglie di questa levatura mi aspetto sempre qualcosa in piu'.........
a Chiudere la spendida Malvasia di Carra che è meglio di una bevanda di frutta frizzante. le donne hanno moooolto gradito.
Ma alla fine della fiera, THE WINNER OF THE DAY IS........
Immagine

:D :D Per chi è stato almeno una volta da Claudio, ha gia' capito tutto. UN abbraccio e un sincero in bocca al lupo per xxxxxxxx..... :D :D
TI dico solo che durante il ritorno, ogni tanto,io e mia moglie ricordavamo ancora questi fantastici ravioli...... :shock: :oops:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Ludi » 17 giu 2013 11:40

Mas de Daumas Gassac Rouge 1994: splendida bottiglia, un cabernet mediterraneo, solare ma sempre elegante e composto. Grande bevuta, un vino che durerà ancora almeno un lustro senza problemi.
Massa Vecchia, La Querciola 2007: poche volte ho sentito un naso di impatto così floreale in un rosso maremmano: rosa e viola a profusione, assieme a più classica macchia mediterranea. Bevibile, aggraziato, nulla a che vedere con i vini di Scansano.
Trebbiano d'Abruzzo Marina Cvetic 2005: tipologia di vino che attualmente trovo poco sopportabile: tutto sui frutti tropicali, poca freschezza, pesantezza di beva. Se non altro il legno non si sente.
Josetta Saffirio, Barolo 2007: contando che è un base e che è del 2007, non malaccio, specie al naso, mentre in bocca i toni amaricanti prendono il sopravvento.
Domaine Cauhapé, Jurançon Symphonie de Novembre 2004: sempre affidabili i vini dolci di Ramonteau, freschi, sapidi, con bellissime note di miele di castagno.
Tenuta Vitalonga, Terra di Confine 2004: meno cotarelliano del previsto, buona complessità al naso, non molto lungo in bocca.
Lassalle, Champagne Brut Preference NV: mi ha (negativamente) colpito per la scarsa freschezza, compensata in parte da belle note di crema pasticcera, croissant, miele d'acacia.
Domaine Laroche, Chablis GC Les Clos 2007: mostruoso, inconfondibile nello straordinario equilibrio tra sferzante acidità, note sontuose e ricche di agrume, pepe bianco, miele e anacardi, e rigore stilistico.
Chapoutier, Ermitage Le Pavillon 1992: rubino? Dopo 21 anni? Il colore lascia pietrificati, così come lascia di stucco ciò che emerge al naso: nettissimo tabacco latakia, goudron, poi tapenade, sottobosco, menta, piccole bacche rosse, in un quadro di straordinaria mobilità. Bocca potentissima ma di incredibile beva. Sparisce in un attimo. Annata minore nel Rodano, ma Chapoutier è sempre in grado di stupire.
Forteto della Luja, Loazzolo Vendemmia Tardiva 2006: molto piaciuto nelle note muschiate, di rosa, condite da sentori salmastri.
GabrieleB.
Messaggi: 1175
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda GabrieleB. » 17 giu 2013 12:19

arnaldo ha scritto:Immagine

Fallet Prevostat BRut dorato. Finissimo, cremoso, sensazioni mature,si espande bene al palato con bell'equilibrio tra le parti. Una garanzia,peccato per la difficolta' nel reperimento......
Beaufort - Brut Rose' Millesime 2004 - un rosso travestito da bolla rose'. Intenso ed ampio al naso. Aperol, melograno maturo,ciliegia,qualche traccia di erba aromatica....bocca di spessore,regge bene svariate pietanze culinarie con bella progressione e volume.Un po' che non lo bevevo....piaciuto assai
Kellerei Terlan - Vorberg 2000 .Perfettamente conservato ed integro. Paglierino carico. NAso di frutta esotica,gelato di vaniglia,un lieve sottofondo carburo/minerale.Bocca ampia,matura,nessuna traccia di stanchezza,anzi ancora strada davanti,bella persistenza....insomma altra bella prova dal Vorberg........
Drouhin Laroze - Chambertin Clos de Beze 1996 - Stranamente torbidino al bicchiere con un colore granato cupo. Velocemente emana profumi tipicicamente speziati ( a tratti pure di cannella) su un fondo terroso.IL naso è caleidoscopico ed intriga. In bocca invece mantiene a meta' le aspettative. Buono è buono ma scappa via abbastanza velocemente, almeno, questa è la mia impressione. Chissa' perchè, ma da bottiglie di questa levatura mi aspetto sempre qualcosa in piu'.........
a Chiudere la spendida Malvasia di Carra che è meglio di una bevanda di frutta frizzante. le donne hanno moooolto gradito.
Ma alla fine della fiera, THE WINNER OF THE DAY IS........
Immagine

:D :D Per chi è stato almeno una volta da Claudio, ha gia' capito tutto. UN abbraccio e un sincero in bocca al lupo per xxxxxxxx..... :D :D
TI dico solo che durante il ritorno, ogni tanto,io e mia moglie ricordavamo ancora questi fantastici ravioli...... :shock: :oops:

La tovaglia e soprattutto i tortelli avevano qualcosa di familiare...complimenti ragazzi!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiaCam e 794 ospiti